Visualizza Versione Completa : Zucchero sulle ferite, help me please!
Ragazzi ho letto qui e sulla rete che miele e zucchero sono ottimi cicatrizzanti.
Mi piacerebbe tentare con lo zucchero (miele in casa non ne ho, posso comprarlo domattina) sulle ulcere di Casper. Preciso che non sono più da ustione, perché era praticamente guarito del tutto, ma lo sciagurato, nonostante body e bandane varie si gratta a sangue. Per fortuna ormai di rado, ma, quando lo fa, si porta via la pelle :(
Così, siamo tornati quasi al punto di partenza, medicazioni ogni sera, body e via discorrendo.
La ferita sulla schiena, dove si era leccato fino a portarsi nuovamente via la pelle, granuleggia e inizia a ridurre i margini, per fortuna. Quella grande sul collo migliora, ma più lentamente e ancora non ha l'aspetto granuleggiante.
Domando quindi: quanto zucchero metto stasera quando lo medicherò? La ferita va coperta da uno strato o basta cospargerla leggermente con un pochino di zucchero?
E, nel caso funzionasse meglio il miele, quale compro? Acacia, castagno, altri tipi o è indifferente?
Grazie!
il migliore è il miele di timo ma non è facile da trovare
Pure io sarei per il miele... è usato fin dall'antichità per cicatrizzare le ferite.
Sai cosa andrebbe bene, anche più del miele? Una pomata alla propoli.
scrivi a perlina lei è espertissima di cure con zucchero e miele, ci aveva guarito una micetta, se ricordi
scrivi a perlina lei è espertissima di cure con zucchero e miele, ci aveva guarito una micetta, se ricordi
Si, chiederó a lei, grazie.
Ho visto che per stasera ho ancora un pochino di Iruxol. Metteró quella, poi da domani cambierò.
@Ellis: la pomata alla propoli funziona bene come cicatrizzante e ricostituisce il tessuto?
Grazie a tutte.
La propolis funziona come cicatrizzante.
Ricostruire il tessuto, non mi risulta.
E la connettivina?
Mi ricordo che quando Max aveva la zampa disastrata, l'ho usata tanto.
Ho letto n giro cheil miele ha proprietà cicatrizzanti in quanto la sua azione antibatterica distrugge i batteri responsabili della mancanza di cicatrizzazione (i batteri formano una sorta di strato che impedisce alla ferita di cicicatrizzarsi).
Il più efficace in questo senso è il miele di manuka (pianta australiana), ma non L'ho mai visto. Non so, forse lo vendono solo in erboristeria o nei negozi etnici.
E la connettivina?
Mi ricordo che quando Max aveva la zampa disastrata, l'ho usata tanto.
Per carità, l'ultima volta che la usai per il collo, la ferita sulla schiena era del tutto chiusa, doveva solo ricrescere il pelo. Poiché la cute era un po' secca e io avevo il dito sporco di Connettivina, lo passai sulla cute della schiena. Non l'avessi mai fatto: tempo mezz'ora Casper prese a leccarsi furiosamente e non smise piú, al punto che dovetti rimettergli il body perchè si era nuovamente scorticato. Ora sta andando molto bene, la ferita, che ho appena medicato, sta riducendo i margini a vista d'occhio.
Ma c'è voluto un mese e su di lui la Connettivina non mi azzardo piú ad usarla.
Ho letto n giro cheil miele ha proprietà cicatrizzanti in quanto la sua azione antibatterica distrugge i batteri responsabili della mancanza di cicatrizzazione (i batteri formano una sorta di strato che impedisce alla ferita di cicicatrizzarsi).
Il più efficace in questo senso è il miele di manuka (pianta australiana), ma non L'ho mai visto. Non so, forse lo vendono solo in erboristeria o nei negozi etnici.
Grazie delle info dabo :)
malibu736
29-05-2012, 22:10
Non posso essere di alcun aiuto purtroppo, ma intervengo per dire che seguo con molto interesse, non conoscevo queste proprietà dello zucchero e del miele!! :o
Certo che non la usi più, la connettivina.... che brutto effetto ha avuto !!
Per fortuna, per Max è andata bene...
martina89
29-05-2012, 23:07
Ecco altre cose con sapevo!
La butto lì ma un gel a base di aloe? Ne avevo comprato un pochino in farmacia quando la piccola qui si era feria sotto il mento è rinfrescante ed è indicato...costa anche pochissimo:D
Ps ma come si è ustionato? :(
Ps ma come si è ustionato? :(
Con precisione non lo sappiamo, non era il nostro gatto, all'epoca, era randagio, presumiamo.
Viveva nella zona di Roma, gli gettarono addosso acqua bollente o acido, ma si pensa piú ad acqua. E gli spararono, accecandolo da un occhio, che gli è stato asportato.
Lessi la sua storia qui sul forum l'anno scorso e seppi che, in caso di mancata adozione o comunque in attesa di essa, sarebbe stato ospitato da un gattile in Piemonte, mi pare.
Non ci potevo dormire, cosí ci offrimmo di adottarlo. E meno male. Non perchè fossimo noi, ma perchè una struttura con tanti gatti da accudire, anche malati, immagino, non avrebbe potuto, per mancanza di tempo e risorse, stargli dietro come ho potuto fare io. Medicazioni due volte al giorno, corrergli dietro quando si grattava e si gratta a sangue, l'estensione delle piaghe era di gran lunga maggiore di quanto aveva prospettato il veterinario che lo aveva in degenza. Altro che due centimetri e basta un po' di Iruxol....erano 20 centimetri, caso mai e ho speso oltre 600 euro, in parte rimborsati dal buon cuore di qualcuno, per tutte le medicazioni, fatte sia da me che dai miei vet, antibiotici, i body...
Lasciamo stare che ogni volta che ci penso mi incazzo, 'sti str0nzi, non ti dico in che condizioni me lo consegnarono, con la medicazione lercia, la ferita tutta incrostata che puzzava oltre ogni dire.:mad:...La clinica universitaria dei miei stivali...
A due centimetri di ulcera ce lo portai io, curandolo meticolosamente. Poi ci fu un periodo in cui si grattó a sangue, non so se per via della Connettivina o cosa e ora siamo quasi al punto di partenza :(
Il gel all'aloe potrebbe alleviare il prurito, ma non cicatrizza. Potrei provare ad alternarlo....parleró con la mia vet. Grazie :)
Anche io ti consiglierei davvero di provare con l'aloe vera, ma piuttosto che gel o creme da acquistare ti consiglierei di andare direttamente in un vivaio e comprare una pianta.
Io la utilizzo da anni e i risultati sono portentosi e ti assicuro che aiuta a cicatrizzare eccome, oltre a rinfrescare e a lenire il prurito.
Anche per le scottature io la utilizzo con efficacia immediata, anche se nel caso di casper non si tratta più delle ustioni iniziali ma di ferite autoindotte. Infine, l'ho utilizzata sull'erpes labiale e in un paio di giorni me l'ha fatto sparire, quando di solito mi ci vogliono almeno dieci giorni, anche utilizzando l'aciclovir
Se vuoi provare ci possiamo sentire anche via pm e ti dico come preparare e utilizzare l'interno della foglia (fra l'altro essendo di consistenza gelatinosa e molto appiccicosa potresti facilmente cospargerla sulle ferite e poi applicare un bendaggio occlusivo e lasciarla agire a lungo)
Ti ringrazio tanto Jabba, vedrò piú avanti, perchè sono appena passata in studio dalla mia vet, che mi ha dato degli integratori sia per os che topici, i quali ricostituiscono il film lipidico e il tessuto e alleviano il prurito. Abbiamo deciso di tentare con questi e il miele millefiori misto allo zucchero.
Lei dice che il miele brucia un po' di più, per cui proveró sulla schiena di Casper, in modo che, avendo il body che lo copre, non abbia possibilità di leccarsi.
Uff...sono anche andata via col cuore piccolo perchè hanno due micini di si e no 40 giorni, fratellini abbandonati, tigrati grigi a pelo semi lungo, col bavaglino bianco, uno spettacolo. Me li sono sbaciucchiati un po', poi ho dovuto girarmi dall'altra parte :(
@T, bene lo zucchero e bene anche il miele... ottimo l'aloe personalmente son cresciuta proprio "bagnata" nello zucchero :p perchè da brava "monellacciO" mi sguarciavo ogni due per tre.. e le ferite anche molto profonde cicatrizzano con effetto quasi istantaneo anche in fase di emorraggia. Ricordo che mia mamma mi cospargeva la ferita di turno fino a che il sangue non smetteva di sgorgare, il problema sorge in seguito, perchè si forma una crosticina che ovviamente non va toccata fino a guarigione ottenuta, sotto la crosticina purtroppo, la pelle fa prurito, sia se metti zucchero sia se metti miele, quindi, trattandosi di miciuzzi, conviene a quel punto, mettere il gel di aloe che blocca il prurito.
ps: il fatto si essere stata pucciata nello zucchero tante volte... non fa di me una persona "dolce.." eh!! ;)
Ciao,
io ho già usato il gel all’aloe vera per i mici ( acne felina) e ha funzionato . Poi l’ho usato per me ( quando mi sono scottata ) e devo dire che subito dà una bella sensazione di sollievo, ma lo strato poi si secca e incomincia a “tirare” e quindi viene voglia di togliersela. Quindi forse il micio potrebbe grattarsi per togliersi quella sensazione di prurito . Invece quando ho usato l’interno della foglia di aloe direttamente ( sempre su di me ), si stende più facilmente, lo strato che forma è molto meno fastidioso, ma dà sempre enorme sollievo al bruciore/prurito , rinfresca e di sicuro aiuta a cicatrizzare . E’ solo da fare più volte l’applicazione. Ha un sapore che forse non piace ai gatti ( non l’ho ancora provato in quel senso ) e potrebbe funzionare come deterrente alle leccatine.
Anche il miele so che funziona , una mia amica sta facendo cicatrizzare il carapace di una tartaruga anche se è una cosa lunga e poi può lasciare agire lo strato di miele tranquillamente perché .. lei non si lecca …
Dello zucchero non sapevo!!!!
@LaT: ho letto che la vet ti ha già prescritto una cura, comunque a Gigio mettevo zucchero e betadine, facevo una "pappetta" e gliela mettevo sulla lesione due volte al giorno: ho avuto ottimi risultati.
Grattini a Casper e a tutti gli altri mici fortunelli della tua tribù.:kisses:
Grazie a tutti, ogni soluzione è importante per me, sto imparando molto, benché speri che non ce ne sia mai piú bisogno.
martina89
30-05-2012, 09:52
Quante ne ha passate povera stella:(
La cattiveria delle persone non ha limite!
Menomale che ha trovato te:kisses:
E gli spararono, accecandolo da un occhio, che gli è stato asportato.
Sorry, accecandogli un occhio, idi0ta che sono...
Quante ne ha passate povera stella:(
La cattiveria delle persone non ha limite!
Menomale che ha trovato te:kisses:
Si guarda marty, non voglio neanche pensare al dolore e alla paura che può aver provato. Adesso mi sta in braccio, dorme sul lettone con noi, impasta sulla mia panza ('na goduria....) e fuseggia. A volte dorme tanto profondamente che non si accorge di ció che gli accade intorno. Ed è un ottimo zio per i cuccioli :)
Si guarda marty, non voglio neanche pensare al dolore e alla paura che può aver provato. Adesso mi sta in braccio, dorme sul lettone con noi, impasta sulla mia panza ('na goduria....) e fuseggia. A volte dorme tanto profondamente che non si accorge di ció che gli accade intorno. Ed è un ottimo zio per i cuccioli :)
E finalmente vissero tutti felici e contenti :143:
LaT fa avverare le favole.... :p
se prometto di fuseggiare ed impastarsti sulla panza... adotti pure me??? :o
sono: sverminata, vaccinata... sterilizzata... e tutto sommato non mangio neppure tanto....:)
se prometto di fuseggiare ed impastarsti sulla panza... adotti pure me??? :o
sono: sverminata, vaccinata... sterilizzata... e tutto sommato non mangio neppure tanto....:)
La cassettina la usi? :81:
La cassettina la usi? :81:
Vedrò di imparare :o se mi stai vicina vicina....
Vedrò di imparare :o se mi stai vicina vicina....
Sarebbe pure fattibile, non fosse che, con i soldi che mi costa una cassettina della misura giusta per te, ci sfamerei qualche altro gattino...uhmmm....non mi convieni, no :p
Sarebbe pure fattibile, non fosse che, con i soldi che mi costa una cassettina della misura giusta per te, ci sfamerei qualche altro gattino...uhmmm....non mi convieni, no :p
:cry::cry::cry:
E vabene.... proverò a farmi a farmi adottare da uno sceicco moribondo, così poi erediterò i suoi capitali... e tu.... ti pentirai di questo diniego "oltragioso".
Ed adesso, va a mettere lo zucchero sulle feritine del micuzzo.... altrimenti ti arimando Artù:68:
:cry::cry::cry:
proverò a farmi a farmi adottare da uno sceicco moribondo, così poi erediterò i suoi capitali... e tu....
Ecco brava, fai in fretta e, se lo trovi, mandami qualcosina, che vado subito dai miei vet e prelevo le due tenerezze ;)
Ed adesso, va a mettere lo zucchero sulle feritine del micuzzo.... altrimenti ti arimando Artù:68:
Già fatto, appena rientrata a casa :)
Ciccia, sei troppo "venale.." però appena mi capiterai a tiro.... prometto di imastarti comunque sulla panza :D e se trovo lo sceicco moribondo.. ti faccio sapere :approve:
martina89
30-05-2012, 13:50
Nonostante tutto è ancora affettuoso e fiducioso:cry: quanto abbiamo da imparare da loro:cry: come reagisce alle cure? si gratta?
Ps non so perchè:D mi sento che presto scriverai di aver adottato due minuscoli gattini:D:D
Nonostante tutto è ancora affettuoso e fiducioso:cry: quanto abbiamo da imparare da loro:cry: come reagisce alle cure? si gratta?
Mah...come ogni giorno, passa tutto il tempo in giardino, se c'è il sole. Ora è spaparanzato all'ombra e, quando sta fuori, non si gatta quasi. Tant'è vero che stamani alle 9,30 gli ho sistemato la fascia di cotone intorno al collo, dopo averlo medicato con lo zucchero ed è tutto ancora al suo posto. Forse fuori si distrae o si rilassa di piú, vai a sapere...
Ps non so perchè:D mi sento che presto scriverai di aver adottato due minuscoli gattini:D:D
No, magari potessi....guarda, non ho smesso di pensarci un momento, da quando li ho visti stamattina e me li sono spupazzati un attimo. Ma, cibo a parte, che non mi preoccupa, chi pagherebbe le loro sterilizzazioni e i primi vaccini? Io non posso.
Quindi, spero tanto che i vet abbiano piú fortuna di quella che ebbero con l'ultimo, bellissimo cucciolo, che nessuno volle e infatti ormai fa parte della loro colonia e vive un po' in studio e un po' fuori, e che trovino chi li adotti, soprattutto insieme, sono due fratellini e sono cosí piccoli, sarebbe un peccato separarli.
Il miele dovrebbe essere quello integrale, non trattato e non riscaldato.
Di zucchero va bene un bello strato.
Poi c'è anche una pianta grassa, diversa dall'aloe e largamente diffusa come ornamentale, il Sedum telephium o erba della Madonna, con ottime proprietà cicatrizzanti. Cerca le foto in rete, e se hai la possibilità di reperirla ti spiego come usarla.
Ciao
Il miele dovrebbe essere quello integrale, non trattato e non riscaldato.
Di zucchero va bene un bello strato.
Poi c'è anche una pianta grassa, diversa dall'aloe e largamente diffusa come ornamentale, il Sedum telephium o erba della Madonna, con ottime proprietà cicatrizzanti. Cerca le foto in rete, e se hai la possibilità di reperirla ti spiego come usarla.
Ciao
Grazie, andrò a vedere le foto sicuramente. Per ora ho iniziato con lo zucchero e miele, vorrei andare avanti un po' con questi per vedere se e come funzionano.
Buono a sapere che devo mettere un bello strato di zucchero, forse stamani ne ho messo poco allora. Grazie mille!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.