PDA

Visualizza Versione Completa : Problema GRAVISSIMO con il mio gatto, non so più cosa fare!


hotpink
08-06-2012, 05:53
Ragazzi ho un problema ENORME, non so davvero a chi rivolgermi e tantomeno SE esiste una soluzione al mio problema.
Il mio gatto (ormai ha 5 anni) è sempre stato un po' problematico, ma negli ultimi 6 mesi è diventato INGESTIBILE.
Non dorme praticamente più, è iperattivo, miagola in continuazione, io e mio marito sono mesi che non riusciamo a dormire più di 3 ore consecutive.
Gli diamo qualsiasi cosa possa desiderare: ciotola delle crocchette sempre piena, lettiera sempre pulita, acqua sempre aperta dal lavandino (le ciotole con l'acqua le rovescia immediatamente).
Inoltre ha a disposizione una casa di 90mq + 70mq di giardino.
All'inizio si lagnava in continuazione che voleva uscire, graffiava la porta a qualsiasi ora del giorno e della notte. Io di notte mi svegliavo per farlo uscire. Poi però vuole rietrare, inizia a miagolare, graffia tutte le tapparelle, e io mi svegliavo nuovamente per farlo entrare, ma poi riiniziava così all'infinito.
Abbiamo pensato che il problema fosse che volesse entrare e uscire quando gli pare.
Prima di fare installare una gattaiola abbiamo provato a lasciare di giorno la portafinestra sempre aperta e di notte la tapparella giù a 3/4 con la finestra aperta, in modo che potesse entrare e uscire anche di notte.
Non ha funzionato.
Lui entra, esce, fa i cavoli che vuole, poi viene in casa e inizia a miagolare come un matto a ripetizione.
Questa notte ci ha svegliato più volte, l'ultima alle 4,30 dopo di che non siamo più riusciti a riprendere sonno. Premetto che mio marito si sveglia tutte le mattine alle 5,30 per andare a lavoro quindi per lui è un problema gravissimo non riuscire a riposare.
Io invece sono disoccupata, sto a casa tutto il giorno, quindi il problema del mio gatto non è nemmeno che vuole compagnia: io ci sono sempre!

Il gatto è sempre stato correttamente vaccinato con il vaccino polivalente ed è stato sterilizzato da cucciolo.
In casa abbiamo un altro gatto (femmina) della sua stessa età, ma di parentela diversa e lei non reca alcun problema, di notte dorme e di giorno un po' sta in casa a gironzolare e un po' va fuori, ma è tranquillissima.

Vi prego, sapete di casi simili? Avete idea di cosa possa essere il problema del mio gatto e come potrei risolverlo?
Io provo a parlarne al veterinario ma lui minimizza e dice soltanto che è un po' "vivace", ma noi non riusciamo più a vivere in questo modo.
Se non riusciamo a risolvere la situazione saremo costretti a portarlo in un gattile o in qualche casa di campagna dove ci sono altri gatti.... davvero... sono disperata all'idea di darlo via... le sto provando tutte (ho provato perfino con i diffusori di ormoni per gatti) ma il gatto non accenna a nessun miglioramento e anzi, più passa il tempo è più peggiora :cry::cry::cry:

LaT
08-06-2012, 06:39
Io farei delle belle analisi del sangue per capire se ci sono problematiche di varia origine, innanzitutto, compresa una prova per verificare che non stia diventando sordo :confused:
Inoltre partirei immediatamente con una cura massiccia di Zylkene, che da me, al contrario del Feliway per cui ho buttato i soldi, ha funzionato alla grande.

hotpink
08-06-2012, 06:44
Oggi provo di nuovo ad andare dal veterinario per vedere se mi prende un po' più sul serio :-(

Il Zylkene non l'ho provato (me lo segno)... il Feliway sì e anche io ho buttato via i soldi

Krismola
08-06-2012, 06:48
Mmmm...purtroppo sono nuova con i mici e non posso aiutarti... però ti consiglio di cambiare veterinario se lui non accenna ad ascoltarti,non si può sottovalutare una cosa del genere,soprattutto se tuo marito si alza a quell'ora...!!! Io avevo il mio cane che lo faceva,però dopo un pò di tempo ha smesso.

pepe
08-06-2012, 06:49
Io sentirei un altro veterinario
Analisi del sangue approfondite innanzi tutto

hotpink
08-06-2012, 07:02
Per il fatto della sordità... è da quando è piccolino che lo facciamo continuamente controllare alle orecchie, perché è un gatto bianco con gli occhi azzurri, e sapevamo che le possibilità che fosse sordo erano tante. Però lui non lo è. Ovvero, il veterinario gli controlla le orecchie tutti gli anni, in più spesso facciamo delle prove in casa per vedere se gira le orecchia quando facciamo rumore e cose simili e lui sembrerebbe sentirci benissimo. Anche adesso (che è in giardino) ho provato a fare rumore sull'entrata della porta e lui si è girato verso di me.

DonPepeDeVega
08-06-2012, 07:06
.. analisi del sangue, ed anche un controllo alla tiroide secondo me..

Ciliegia
08-06-2012, 07:24
Ciao e benvenuta.
mi trovi d'accordo con gli altri: è assolutamente necessario escludere prima tutte le cause fisiche (ok analisi del sangue, urine ecc) per poi, evenutalmente, cercare dirisolvere il problema comportamentale. Se c'è.

Nemesi_74
08-06-2012, 07:48
Assolutamente analisi del sangue, concordo sulla tiroide. Ci sono utenti esperte in fiori di Bach, magari potresti provare quelli...

Lady Mosè
08-06-2012, 07:55
Anche io concordo sulla tiroide, soprattutto. Facci sapere.

Ciuto
08-06-2012, 08:37
Non dorme praticamente più, è iperattivo, miagola in continuazione, io e mio marito sono mesi che non riusciamo a dormire più di 3 ore consecutive.
Gli diamo qualsiasi cosa possa desiderare: ciotola delle crocchette sempre piena, lettiera sempre pulita, acqua sempre aperta dal lavandino (le ciotole con l'acqua le rovescia immediatamente).

Può darsi che abbia problemi di salute oggettivi.
Però, che li abbia o non li abbia, tenete presente che i gatti sono bravissimi a osservare quando ad azione corrisponde reazione e quale reazione.
Se quando lui fa il pazzo riceve una ricompensa farà sempre di più il pazzo.
Bisogna premiarlo caso mai quando sta tranquillo cinque minuti.


All'inizio si lagnava in continuazione che voleva uscire, graffiava la porta a qualsiasi ora del giorno e della notte. Io di notte mi svegliavo per farlo uscire. Poi però vuole rietrare, inizia a miagolare, graffia tutte le tapparelle, e io mi svegliavo nuovamente per farlo entrare, ma poi riiniziava così all'infinito.

E' un superclassico.
Lui si lagna, noi lo accontentiamo.
Lui capisce che lagnandosi ottiene ciò che vuole e si lagna di più.
E così via, in una spirale infinita.


Vi prego, sapete di casi simili? Avete idea di cosa possa essere il problema del mio gatto e come potrei risolverlo?


Analisi del sangue e tiroide come ti hanno già detto.
Poi proverei a dirgli qualche "no". Forse è troppo tardi, forse le abitudini sono troppo radicate. Certamente per qualche settimana le cose andranno peggio ancora, perchè penserà che per avere ciò che vuole deve urlare ancora più forte. Bisognerà resistere a pressioni formidabili.

valentina82
08-06-2012, 08:47
ciao io ho baloo che ha avuto comportamenti simili al tuo micio, e dalle analisi ha un'irc, io ti consiglio anch'io di far fare analisi del sangue più urine, magari ha male da qualche parte e si comporta così

hotpink
08-06-2012, 08:50
Può darsi che abbia problemi di salute oggettivi.
Però, che li abbia o non li abbia, tenete presente che i gatti sono bravissimi a osservare quando ad azione corrisponde reazione e quale reazione.
Se quando lui fa il pazzo riceve una ricompensa farà sempre di più il pazzo.
Bisogna premiarlo caso mai quando sta tranquillo cinque minuti.



E' un superclassico.
Lui si lagna, noi lo accontentiamo.
Lui capisce che lagnandosi ottiene ciò che vuole e si lagna di più.
E così via, in una spirale infinita.


Poi proverei a dirgli qualche "no". Forse è troppo tardi, forse le abitudini sono troppo radicate. Certamente per qualche settimana le cose andranno peggio ancora, perchè penserà che per avere ciò che vuole deve urlare ancora più forte. Bisognerà resistere a pressioni formidabili.

Prima abbiamo provato a ignorarlo, miagolava per ore, i vicini si sono lamentati, purtroppo non è solo noi che disturba, altrimenti avrei già provato la terapia d'urto dell'indifferenza totale.
Abbiamo provato anche con le maniere "forti", a "picchiarlo" (lo metto tra virgolette perché non è che gli facevamo male sul serio) ma poi ci è venuto il senso di colpa che magari sta male... :-(
In ogni caso anche nel periodo delle "botte" ha continuato indisturbato e anzi, appena ci avvicinavamo scappava come un matto per poi uscire allo scoperto poco dopo e riattaccare con le miagolate.

E' da ieri alle 17 che è sveglio, tutta la notte l'ha passata fuori, prima chiuso, poi con la porta aperta e ci ha svegliato varie volte.
Adesso è di nuovo chiuso fuori e proprio in questo momento è alla finestra che sta grattando il vetro e miagolando.
L'ho visto dormicchiare per una mezzoretta verso le 9 e basta.
Adesso sto per chiamare il vet.

iottisan
08-06-2012, 08:50
Mi sembra la descrizione del mio Eddie....
Io per ora ho la situazione parzialmente sotto controllo, ma abbiamo passato anche noi mesi d'inferno.

Visto che c'è la bella stagione io adesso lo metto fuori al mattino quando mi sveglio (con ciotolina di crocchi e acqua fresca) e lo "ritiro" la sera quando torno a casa. In questo modo sfoga parecchie energie e alla sera è più tranquillo.
Di notte lo chiudo nella zona giorno. Ma lui grattava praticamente ininterrottamente tutta la notte, per cui ho trovato questa soluzione:
http://www.zooplus.it/shop/gatti/reti_porte_accessori_gatti/repellenti_gatti/137175
che ci ha praticamente salvato dalla pazzia.
E' una bomboletta che spruzza aria compressa se il micio si avvicina. Basta che la attivi un paio di volte per non avvicinarsi nemmeno più anche se è spenta.

Il problema è che zooplus non la vende più, anche se si può trovare su altri siti di vendite on-line.

Da quando ce l'ho (ormai diversi mesi) non abbiamo più saltato una notte.

Quando viene la brutta stagione col freddo, per cui non me la sento di lasciarlo fuori tutto il giorno, parto con lo Zylkene. Un pochino conta, sicuramente più del Feliway.

Comunque è dura, ti capisco. Ci sono volte in cui verrebbe volgia di lanciarlo dalla finestra (abito al piano terra... :p)!

iottisan
08-06-2012, 08:52
Ps: fai le analisi, ma Eddie le ha tutte ok.....

mimosa
08-06-2012, 09:16
Fai le analisi anche delle feci perchè potrebbero essere parassiti intestinali che gli danno fastidio, oppure controllalo se ha prurito o fastidio addosso o alle orecchie?
Si gratta?
Comunque quoto tutti i consigli degli altri e tutti i controlli che ti hanno consigliato:)
Buona fortuna!

hotpink
08-06-2012, 09:19
Si gratta?


Si gratta ogni tanto, ma non più del solito.

Aggiornamento: ho chiamato il vet ma non risponde...uff!!!

Francesca Maria
08-06-2012, 09:45
sono d'accordissimo con tutte le analisi che ti hanno già consigliato (sangue, urine, tiroide, sordità ecc..)
prova lo zylkene e, mi raccomendo, se ancora oggi il tuo veterinario sottovaluta la situazione, cambia veterinario!!!!

BarbaraB
08-06-2012, 11:57
Idem!
Quoto di farglòi (rifargli) le analisi complete, quoto lo Zylkène, quoto soprattutto di cambiare veterinario.
Cerca se puoi un vet comportamentalista bravo, ferrato sui felini, lui ti darà nonsolo lo Zylkène che è generico (ma funziona!!!!) ma anche tutta una terapia antistress, perchè cercherà innanzitutto di capire l'originbe dle problema, che può essere davvero qualcosa che tu neanche immagini.
Chi sottovaluta il tuo problema è una persona da non prender einconsiderazione, il tuo problema è grave, a parte le malattie mortali, è il più grave che possa capitare con un animale e NON può essere sottovalutato, ma va RISOLTO! La convivenza con il prorpio animale deve essere serena per entrambi!
Altrimenti sia lui che voi non uscirete più dalla spirale di stress reciproco, dei sensi di colpa e del nervosismo che vi porterà a odiarvi, magari, mentre nessuno di voi lo vuole, volte solo il bene del micio 8e sicurament eil micio vi è affezionato), ma semplicemente non riuscite a capire cosa c'è che non va! (e non è MAI facile capirlo!)
Quindi, dopo un check up completo, anch'io farei un profilo renale innanzitutto, se non si evidenziano problemi fisici, direi che è il caso di fare una terapia antistress gestita da un professionista anche con medicinali, sarà il comportamentalista a valutarli.
Facci sapere come evolve...

cibergatta
08-06-2012, 18:22
Direi che l'ipotesi più accreditata e' senza dubbio l'ipertiroidismo... In seconda battuta una forma iniziale di insufficienza renale (in alcuni casi esordisce con ipertensione arteriosa che non di rado provoca in individui predisposti proprio iperattività ed insonnia).

Nel caso si tratti di ipertiroidismo chiedi che vanga fatto anche un ecocardiogramma perché porta frequentemente a cardiopatie secondarie..

Il micio e' dimagrito negli ultimi tempi? Cosa mangia? Te lo chiedo perché alcune referenze RC contengono quantitativi esagerati di iodio che in caso di predisposizione possono portare ad ipertiroidismo...

Anche io ho un micio bianco con occhi celesti, sordo, che ha fasi di iperattività e aggressività ma nel suo caso abbiamo escluso con esami ematici e strumentali tutto ciò che si poteva escludere...per ci siamo orientati sul problema comportamentale.

hotpink
13-06-2012, 12:12
****Vi aggiorno sulla situazione!!*****

Innanzitutto ringrazio tutti coloro che mi hanno risposto e che mi hanno dato preziosissimi consigli!!!

Il giorno stesso in cui vi ho scritto il messaggio non sono riuscita a trovare il vet al numero dello studio (quello privato non ce l'ho), però poi dopo che mi è passata l'agitazione ho ragionato un po' con mio marito e siamo arrivati ad una conclusione:
Il gatto apparentemente non sembra dare segni di malattia, non è dimagrito, mangia sempre regolarmente né più né meno di prima (ahhh, per chi me lo ha chiesto mangia crocchette Purina, Coop e più raramente Almo Nature), va in lettiera regolarmente, sentire ci sente bene (abbiamo fatto più prove, da entrambi gli orecchi e non sembra davvero esserci nulla che non vada).
Cambiare vet al momento non è proprio possibile (nello studio di quello in cui andiamo ci arriviamo a piedi, gli altri sono troppo distanti. Non abitiamo in città e ci vogliono km di macchina per spostarsi da un posto all'altro) ma magari in futuro se il vet sembra minimizzare saremo noi che insisteremo con più veemenza.
In ogni caso eravamo sicuri che se avessimo fatto esplicita richiesta di analisi (sangue, urine, tiroide..) per il vet non ci sarebbero stati problemi. Ma noi invece questo mese dei problemi li abbiamo.
Questa settimana infatti dovevamo portare entrambi i gatti per la vaccinazione completa (siamo andati ieri e abbiamo dovuto dare ben 160 euro) in più c'era il pagamento dell'IMU (maledetto!) e il rinnovo dell'assicurazione dell'auto di mio marito, che gli è indispensabile per andare a lavoro. C'era anche il rinnovo della mia, ma questo mese salta, quindi rimarrò senza macchina.
Quindi: un mese ricchissimo di spese e purtroppo dopo aver fatto due conti non ci potevamo permettere di spendere altre centinaia di euro per le analisi.
Abbiamo quindi deciso di rimandare la parte riguardante la salute sperando che il problema del nostro gatto fosse solo comportamentale.
Come vi avevo accennato avevamo già provato vari ormoni calmanti per gatti (sia il Feliway, che altre marche che ora non ricordo... ce n'era anche uno a forma di zampirone!) ma non avevamo avuto risultati. Grazie a voi sono venuta a conoscenza di altri rimedi che non conoscevo: Zylkene & fiori di Bach.
Ora, essendo io amante dei rimedi naturali per prima cosa ho deciso di documentarmi e sperimentare i fiori di Bach, e a riguardo ho trovato un sito che spiegava sommariamente come fare.
Ho comprato il rescue remedy e l'ho somministrato al mio gatto e devo dire che già dalla prima notte sembrava più calmo, miagolava meno di frequente, riposava di più. A oggi posso dire che le ultime 3 notti le abbiamo passate decisamente meglio. Il gatto dorme per almeno 3-4 ore consecutive, poi si sveglia e vuole uscire. Sia stanotte che ieri ci ha svegliato una sola volta, ma dopo essere uscito non si è più fatto sentire fino a quando mio marito è uscito per andare al lavoro. Dopo di che il gatto è rientrato in casa ed è venuto a dormire per un altro paio d'ore nel letto insieme a me. Oggi niente miagolate immotivate di giorno: che è già un bel passo avanti dato che anche di giorno era un tormento!
Non so se sia solo un caso... ma altrimenti i fiori di Bach funzionano davvero!
Avrei però bisogno di delucidazioni in merito, in quanto non so per quanto tempo glielo posso dare e se devo passare dal "rescue remedy" ai fiori singoli tradizionali.

pepe
13-06-2012, 12:21
A maggior ragione ribadisco che devi cambiare vet....
160 euro per vaccinazione di due gatti e' una cifra folle .
Io dubito fortemente cmq il problema comportamentale improvviso ,
Di certo quando ci sono le tasche di mezzo ..... Non posso intromettermi di certo
di sicuro non farei sonni tranquilli avendo solo il dubbio che potrebbe avere problemi di salute......
Q costo di pagare a rate un poco alla volta
I fiori di bach non si devono usare fai da te' ... Possono essere pericolosi

LaT
13-06-2012, 12:24
Per i fiori di Bach senti violapensiero, è molto competente :)
Mi fa piacere che le cose vadano meglio. Comunque anche Zylkene è naturale, se servisse :)

hotpink
13-06-2012, 12:45
A maggior ragione ribadisco che devi cambiare vet....
160 euro per vaccinazione di due gatti e' una cifra folle .


Dove abito io i prezzi sono questi da tutte le parti... ho cambiato casa 2 volte nei primi 2 anni dei miei gatti e anche altri veterinari avevano gli stessi prezzi. Per avere prezzi veterinari più decenti dovrei cambiare regione :-(

Io cmq gli faccio fare la vaccinazione trivalente + felv quindi per 2 gatti i vaccini sarebbero 4.

hotpink
13-06-2012, 12:46
Per i fiori di Bach senti violapensiero, è molto competente :)
Mi fa piacere che le cose vadano meglio. Comunque anche Zylkene è naturale, se servisse :)

Ah ok, grazie :-)

hotpink
13-06-2012, 12:50
di sicuro non farei sonni tranquilli avendo solo il dubbio che potrebbe avere problemi di salute......
Q costo di pagare a rate un poco alla volta


Credimi che la salute dei miei gatti viene prima della nostra (l'ultima volta che io ho fatto le analisi del sangue non me lo ricordo da quanto tempo è passato...), ma ci sono mesi in cui davvero non si può :-(


I fiori di bach non si devono usare fai da te' ... Possono essere pericolosi

Sì, infatti lo so che è meglio evitare il fai da te, però, siccome eravamo in fase "crisi di nervi" mi sono permessa di optare per un "rimedio di emergenza".

Lady Mosè
13-06-2012, 12:57
Trivalente + FeLV spero te l'abbiano fatta in un'unica siringa.
E comunque non costa 80 euro a gatto!!! Io ne ho spesi molti, ma molti meno!

hotpink
13-06-2012, 13:14
Trivalente + FeLV spero te l'abbiano fatta in un'unica siringa.
E comunque non costa 80 euro a gatto!!! Io ne ho spesi molti, ma molti meno!

Sì unica siringa.
Lo so che le tariffe altrove sono molto più basse, ma io ho sempre pagato 40 euro (con fattura) a vaccino. Credo che la mia regione sia la più cara d'Italia :-(
I primi anni, dato che avevamo casa senza giardino, gli facevamo solo la trivalente, ora che escono sono già 3 anni che gli fanno anche la Felv e il prezzo è raddoppiato.

DonPepeDeVega
13-06-2012, 13:44
.. ma di dove sei ? .. magari qualcuno puo'fornirti un nominativo un po'meno "esoso".. :)

LaT
13-06-2012, 13:47
.. ma di dove sei ? .. magari qualcuno puo'fornirti un nominativo un po'meno "esoso".. :)

Vero. Capperi....:shy:

iottisan
13-06-2012, 13:49
Spendo meno io che faccio le due vaccinazioni separate, a sei mesi di distanza l'una dall'altra e quindi con doppia visita completa!

hotpink
13-06-2012, 13:53
Liguria (prov. di Genova in entroterra)
Io ho sentito dire che in centro a Genova alcuni vet fanno addirittura 50 euro :-S

Lady Mosè
13-06-2012, 14:04
Chiedi a LaT, forse lei saprà consigliarti, abitava a Genova...

LaT
13-06-2012, 14:28
Liguria (prov. di Genova in entroterra)


Dove, esattamente? Puoi scrivermelo in pvt, se credi. Io posso consigliarti un vet molto bravo, che, due o tre anni fa, mi prese 25 euro per visita e vaccino, ma ci sono andata per anni, non so se in quel caso mi fece un prezzo di favore.
Comunque una telefonata per info costa niente.

cibergatta
13-06-2012, 16:49
A maggior ragione ribadisco che devi cambiare vet....
160 euro per vaccinazione di due gatti e' una cifra folle .


Caspita! :eek:
Io ieri ho portato due dei miei a vaccinare (2 vaccini a testa) ......30 euro con fattura in tutto!

Mi è costato meno l'intervento per entropion bilaterale (in anestesia gassosa + esami del sangue preoperatori completi, ed elettrocardiogramma + 5 gg di degenza) di uno dei gatti di colonia: totale 150 euro!

Sono contenta che il micio stia meglio, ma non abbassare la guardia e appena puoi fai un pò di esami del sangue. Anche l'anxitane come lo zylkene spesso funziona in questi casi...