PDA

Visualizza Versione Completa : Mi date una mano a capire che serpente e' ?


ella
10-06-2012, 14:32
2 sere fa nella colonia sotto casa, 1 dei gatti stava cacciando qualcosa , mi avvicino
e nn vedevo niente....il non vedere e poi ritrovarmelo sulle scarpe m'ha fatto
prendere un colpo. Era mimetizzato nella terra-erba aveva come disegni ad anello tant'è che mi sembrava un lombrico ma quando s'è mosso era lunghissimo , aveva la testa con
sopra dei puntini verdi e la testa eretta in posizione di aggressione x difendersi, ..veloce e
imprevedibile., s'è rivoltato anche contro di me che cercavo di spostare il
gatto.
Non sapevo che fare xke una volta ne salvai uno che stava in un portico
sembrava morto a forma di "S", presi una scopa e paletta portaspazzatura x
metterlo nell'erba, e questo comincio' a salire su per il manico verso la mia
mano ..lanciai tutto in aria...
Cmq questo poi è scappato in un buco nei mattoni giu e
ovviamente altri gatti li a cercarlo e io che scacciavo tutti, non ho idea se
fosse una vipera o biscia....c'è chi mi dice una vipera che altro boh....
so solo che mi stavo sentendo male x la paura e l'incoscienza xke poi ho letto che
le vipere fanno balzi quando sono aggressive, e temevo
li avesse morsi...ho tel al vet e li ho tenuti sotto controllo per un po
pare stiano bene, ma devo capire che serpente è ...per i prox gg perche c'è anche
mia nipote che scende giu e x sapere cosa fare anche xke io sto sempre li nell'erba,
mi siedo anche x terra a studiare e tocco ovunque porca miseria.
Dopo il gatto sembrava strano e ha vomitato qualcosa sotto un auto parcheggiata , e
questa cosa si muoveva ma dubito fosse un pezzo di serpente come succede con le lucertole... boh
non potevo guardare bene ed era pieno di formiche ed avevo paura di altri serpenti forse era cibo o insetto mosso dalle formiche
Ho guardato tante foto su google ma mi sembrano tutti uguali a lui
chi la riconosce?
ora che faccio? devo chiudere quel buco? non ditemi di ucciderla xke nn lo
faccio, ci vorrebbero i ricci ma li hanno uccisi tutti dei cretini per tagliare
le erbacce, dovrei tappare il piccolo buco?
c'è qualcosa che le tiene lontane? che serpente è?
qualcuno ha esperienza con serpenti simili?
Non ho idea di quante ce ne siano ed ho anche il sospetto che stiano sugli alberi...mah

la foto nn è molto chiara xke ero spaventata e presa dallo spostare i gatti
pero si vede la testa con i disegni sopra e e puntini verde chiaro il corpo
aveva tutte righe orizzontali

http://img4.imageshack.us/img4/5606/serp4.jpg

LaT
10-06-2012, 14:44
Non è vipera, troppo lungo, è l'unica cosa che so.
Se tappi il buco in cui si è infilato avrebbe poi possibilità di uscire da un'altra parte o ci morirebbe dentro?

Ele&Coffee
10-06-2012, 14:51
anche io concordo che non è sicuramente una vipera comune, e nemmeno quella col corno. Non è nemmeno un marasso visto che hanno tutta una linea a zig zag e sono molto più "tozzi"..e già escludendo queste tre abbiamo escluso praticamente tutti i serventi velenosi in Italia.
Non ho idea di cosa sia, solo di cosa non sia. ma almeno sai che non è velenoso. secondo me è un "innocuo" serpentello del caizer...:D

aladino78
10-06-2012, 15:02
Non ho idea di cosa sia, so però che ci sono forum di rettilofili (non so se si dica così...), hai provato a mettere un post anche lì?

ella
10-06-2012, 15:18
grazie x le risposte :)
laT si puo uscire dall'altra parte per questo ho valutato l'ipotesi pero ho provato mettendoci una piastrella ma nn tappa bene e puo rientrare di lato.
In effetti la vipera ha coda + tozza lei ce l'aveva lunga, mi stava pure simpatica se nn fosse x la paura del veleno l'avrei presa a portata io oltre il muro nel boschetto come ho fatto altre volte.
Ele lo spero proprio
aladino mi hanno detto che potrebbe essere una biscia dal collare, e che la vaniglia li tiene lontani ma nn ho capito come si deve mettere...spray? saponette? boh bastoncini di vaniglia?
un altro m ah detto come catturarla ...è semplice ma nn voglio farlo se nn è velenoso nn c'è pericolo a parte la tachicardia mia, sono sempre creaturine e se dovessero mordere nn so se c'è bisogno di antibiotico ma di sicuro del massaggio cardiaco, nn mi hanno mai fatto ribrezzo pero sfido chiunque a nn aver paura di fronte ad uno velenoso

ella
10-06-2012, 15:24
mi spiace che la foto è brutta ho provato ad ingrandinrla ma è sgranata, se la dovessi rivedere ne faccio altre

orso bruno
10-06-2012, 15:39
non vedo bene ma a me sembra un orbettino , biscetta innocua che se la beccano i gatti lei si che fa una brutta fine , ho visto personalmente un micettto che uccideva una vipera balzandogli intorno e colpendola con le zampe sulla testa , poi una volta accertato con una zampatina finale che era morta l'ha presa e l'ha portata sullo zerbino della sua padrona e si è messo a miagolare , la faccia e l'urlo della padrona del micio sono ancora un ricordo divertentissimo

orso bruno
10-06-2012, 15:41
a sangue freddo net è un forum specialistico , loro di sicuro sapranno dirti cos'è sono espertissimi

ella
10-06-2012, 15:50
grazie :) copio e incollo li

Amelie57
10-06-2012, 17:28
A me sembra un'innocua biscia. Però non si vede molto bene. Certo una vipera non è.

BarbaraB
10-06-2012, 17:44
Si , anche a me sembra un orbettino innocuo... :)

2Micetta2
10-06-2012, 18:07
Anche a me sembra una biscia, specie per la lunghezza :confused:

Lucia erba
10-06-2012, 20:15
anche da me ce ne sono parecchi. I miei mici di solito mi portano i cucciolini in regalo... :dead: Non sono velenosi, ma il loro morso può essere paragonato a quello di un'ape o vespa...

DonPepeDeVega
11-06-2012, 07:14
.. non mi pare un orbettino ( che non so se lo sapete ma NON e'un serpenta ma una lucertola senza gambe.. :D )
.. ritengo piu'probabile sia una biscia : http://www.ittiofauna.org/webmuseum/rettili/squamata/serpentes/colubridae/natrix/natrix_natrix/images/natrix_natrix-500.jpg

.. scusa ma la foto e'un po'... lontana.. :D

orso bruno
11-06-2012, 13:18
mah ,mi sa che ha ragione don pepe , qui le chiamiamo miraude in dialetto ma hanno cento nomi , se è una natrix natrix è innocua ma mordace , e il morso può essere pericoloso ma solo perchè mangia topi , lucertole etc etc , quindi forte carica batterica , ma quella della foto è davvero cucciola , ne ho viste di certe quando stavo ai bordi del parco della rovella a Vallemosso !!!
una in particolare sta nei miei ricordi , lady biss , la vedevo sempre dietro casa quando facevo allenamento , era semplicemente enorme , doveva essere vecchissima , e mi sa che aveva tana dietro casa mia , ogni tanto vedevo pure un grintoso tasso che voleva cenare con lei ( cioè farne succosa cena ) , chissà che fine hanno fatto tutti e due

BarbaraB
11-06-2012, 13:51
Ne avevo una uguale in giardino, poi il cane l'ha uccisa, purtroppo...
A me il vicino esperto WWF l'aveva data per un "orbettino": lunghissima e fina fina con la testa colorata e il corpo verdognolo...

Però mi sa che s'è sbagliato allora!!!

giumil
11-06-2012, 16:37
Ha ragione Orso Bruno, è un biacco o mirauda o Coluber viridiflavus. Un serpentello senza veleno, ma che mordicchia se aggredito. L'ho scoperto leggendo questo articolo http://it.notizie.yahoo.com/i-cibi-proibiti-e-le-pietanze-pi%C3%B9-strane-d%E2%80%99europa.html?nc
Ehm...pare che nel biellese ne facciano un brodo per il risotto :dead:

=Fragolina=
11-06-2012, 17:05
Stessa esperienza nel mio giardino...
cacchio però pensavo che le bisce fossero completamente innocue, invece ecco che leggo che il morso effettivamente può trasmettere forti cariche batteriche... :shy:
Oddio...
Proprio settimana scorsa ho sorpreso la gatta che gli gironzolava intorno...
fortunatamente non l'ha morsa e la biscia ha fatto ahmè una brutta fine grazie al badile ;)

orso bruno
12-06-2012, 03:12
Ha ragione Orso Bruno, è un biacco o mirauda o Coluber viridiflavus. Un serpentello senza veleno, ma che mordicchia se aggredito. L'ho scoperto leggendo questo articolo http://it.notizie.yahoo.com/i-cibi-proibiti-e-le-pietanze-pi%C3%B9-strane-d%E2%80%99europa.html?nc
Ehm...pare che nel biellese ne facciano un brodo per il risotto :dead:

Giumil , ma con tutte le cose buone che ci sono ti pare che facciamo il risotto con le miraude ? dai ,almeno qui mai sentito , va beh che in Africa e altrove si mangiano serpenti , ma se vai a vedere cosa mangia una biscia ti passa la voglia di farci il brodo , può capitare che qualche bettola montana ( oramai rarissime ) ti proponga la grappa con la vipera dentro ma è assolutamente fuori legge e anche pericolosa ,che i 40 gradi della grappa non fermano la decomposizione della vipera , ma ti assicuro che se vieni a Biella puoi mangiare tutti i risotti che vuoi , il brodo sarà fatto con cipolla ,sedano , carota e al massimo un pezzo di bollito o di pollo ,che poi da nei nostri boschi ci siano miraude notevoli è fuor di dubbio ma ti assicuro che nessuno le mangia , se mai ci si fa una battuta quando qualcuno è piuttosto " ventoso " ma t'è mangia miraude ancò ?

orso bruno
12-06-2012, 03:36
ah Giumil l'articolo che hai postato è pieno di castronerie e leggende metropolitane , internet va preso con le pinze , scusa se faccio il maestrino ma quell'articolo è illeggibile tanto è pieno di ca@@@@e..........

DonPepeDeVega
12-06-2012, 07:12
.. beh il 99% di tutto cio'che si legge su internet e'una ca**ta pazzesca.. :D

Berencastle
12-06-2012, 08:41
nn so perchè ma nn riesco mai a visualizzare li immagini cn imageshack???
cmq segui il mio consiglio, allevo serpenti da 10 anni:
-bocca lunga, niente veleno
-bocca corta, pericolo
questa massima la ritrovi ne 99% dei serpenti. cmq sappiate che se paragonati a tutti gli altri animali i serpenti, in particolare i velenosi (con qlc eccezione) mordono mooolto poco e s'impauriscono a tal punto da farsi, a volte, mangiare vivi, e nn parlo di serpenti tenuti in cattività.
l'unica cosa a cui a parer mio devi fare attenzione è che a volte qualche ********* abbandona i serpenti e a volte questi sopravvivono, a volte dando vita a mostruosi ibridi ( tipo un pitone-vipera )

infine vi ricordo che i serpenti generalmente nn costituiscono un problema per i gatti perchè:
a) il gatto è un abilissimo predatore
b) la saliva del gatto e velenosa, soprattutto per uccelli e serpenti ;)
ciaooo :)

Lady Mosè
12-06-2012, 09:19
b) la saliva del gatto e velenosa, soprattutto per uccelli e serpenti ;)

:confused:

nessy
12-06-2012, 09:38
tu lo hai visto da vicino , guarda se è tra quelli di questo link che cerco di mandarti.
www.soccorsofauna.com/scheda_serpenti2.html
serpenti non velenosi :D
ciao

nessy
12-06-2012, 09:39
b) la saliva del gatto e velenosa, soprattutto per uccelli e serpenti ;)
ciaooo :)

non sapevo per i serpenti, ma per gli uccellini sì, è molto pericolosa.

DonPepeDeVega
12-06-2012, 10:47
nn so perchè ma nn riesco mai a visualizzare li immagini cn imageshack???
cmq segui il mio consiglio, allevo serpenti da 10 anni:
-bocca lunga, niente veleno
-bocca corta, pericolo
questa massima la ritrovi ne 99% dei serpenti. cmq sappiate che se paragonati a tutti gli altri animali i serpenti, in particolare i velenosi (con qlc eccezione) mordono mooolto poco e s'impauriscono a tal punto da farsi, a volte, mangiare vivi, e nn parlo di serpenti tenuti in cattività.


.. ma anche no..
.. se parli di viperidi ok posso anche essere d'accordo.. ma prendi ad esempio il mamba o il corallo.. hanno la bocca lunga, sono velenosissimi ed anche aggressivi..

.. dipende dalla famiglia, e'ovvio che se parli di un colubride la fifa che hanno e'tanta, ma negli elaphidi ( come il corallo o il mamba ) la loro fifa rasenta lo zero.. il corallo attacca l'uomo se si sente minacciato.. percio'piu'che fifone direi che e'coraggioso..

Berencastle
13-06-2012, 11:17
come ho scritto la massima vale nel 99% dei casi
cmq amico mio, il corallo fa parte della super famiglia di colubridi ed è della sottofamiglia degli elaphidi (la stessa del cobra)
quello che vopglio dire è che se paragonato ad un gatto, ad un criceto, ad un pesce etc, il serpente ce ne mette ad attaccare, anche se minacciato e se attaccato nn risponde (il più delle volte)

Sara87
13-06-2012, 12:10
scusate se cambio un attimo argomento... La saliva dei gatti e' velenosa per uccelli e serpenti????? Davvero??? Cos'ha che li avvelena?

kaede
13-06-2012, 12:41
Il moroso dice che è un orbettino. E' lo stesso che mi è capitato di vedere qui sullo zerbino qualche settimana fa, mentre andavo a riprendere le lettiere messe fuori ad asciugare. Era più spaventato lui che io :p è scappato in una manciata di secondi, tutto aggrovigliato..

Meta_Knight
13-06-2012, 13:56
ti do un consiglio
chiedi su questo forum di allevamento di rettili e terraristica
sapranno riconoscere il serpente

http://www.sanguefreddo.net/forum.php

DonPepeDeVega
13-06-2012, 13:57
come ho scritto la massima vale nel 99% dei casi
cmq amico mio, il corallo fa parte della super famiglia di colubridi ed è della sottofamiglia degli elaphidi (la stessa del cobra)
quello che vopglio dire è che se paragonato ad un gatto, ad un criceto, ad un pesce etc, il serpente ce ne mette ad attaccare, anche se minacciato e se attaccato nn risponde (il più delle volte)

No mi spiace,
i colubridi sono una famiglia, gli elaphidi un'altra.. ed il serpente corallo NON e'un colubride..

Sia colubridi che elaphidi sono sotto la superfamiglia degli xenophidi, che in totale ha 6 famiglie ( colubridi, elaphidi, acrocordidi, atractaspididi, idrophidi e viperidi )

E ti assicuro che gli elaphidi sono aggressivi..

Edit : soprattutto le femmine.. addirittura anche qualche esemplare femmina di colubride morde abbastanza spesso..

Meta_Knight
13-06-2012, 13:59
ti do un consiglio
chiedi su questo forum di allevamento di rettili e terraristica
sapranno riconoscere il serpente

http://www.sanguefreddo.net/forum.php

mi quoto nel caso non vedesse il messaggio

francef80
14-06-2012, 23:35
ciao, io sono guida ambientale, e ti dico che in quel caso puoi stare tranquilla, non è una vipera :).

non si può mai escludere, come ha già scritto qualcuno, che qualche ****** liberi nell'ambiente serpenti velenosi importati illegalmente ( per info, vedi il sito del Corpo Forestale alla voce "CITES": per la cronaca, è la normativa che tutela anche le tartarughe di terra) e poi divenuti scomodi, e che questi nonostante provengano da climi diversi si adattino ai nostri climi e prosperino.

più difficili gli ibridi (qualcuno ha nominato l'ibrido pitone-vipera): l'ibridazione interspecifica è difficile che vada a buon fine, avviene solo in specie affini e comunque molto spesso gli ibridi sono sterili.

detto questo, ti riassumo le caratteristiche principali per il riconoscimento della vipera:
- scarsa lunghezza: max 1-1,5 metri (un biacco ben cresciuto arriva tranquillamente ai 2);
- coda tozza;
- testa triangolare e non rotonda;
- pupilla verticale e non rotonda.
le ultime due caratteristiche in particolare sono esclusive della vipera.

in caso di morso, l'unica cosa da fare è correre in PS, ricordando che per un adulto in buone condizioni di salute il morso non è mortale se soccorso in tempo.
il siero antiofidico in italia non è più commercializzato, perchè è stato spesso causa di morte per shock anafilattico e comunque andrebbe conservato in frigorifero.

anche per gli animali, portali subito dal vet, loro sanno cosa fare.

bells84k
15-06-2012, 07:48
ciao, io sono guida ambientale, e ti dico che in quel caso puoi stare tranquilla, non è una vipera :).

non si può mai escludere, come ha già scritto qualcuno, che qualche ****** liberi nell'ambiente serpenti velenosi importati illegalmente ( per info, vedi il sito del Corpo Forestale alla voce "CITES": per la cronaca, è la normativa che tutela anche le tartarughe di terra) e poi divenuti scomodi, e che questi nonostante provengano da climi diversi si adattino ai nostri climi e prosperino.

più difficili gli ibridi (qualcuno ha nominato l'ibrido pitone-vipera): l'ibridazione interspecifica è difficile che vada a buon fine, avviene solo in specie affini e comunque molto spesso gli ibridi sono sterili.

detto questo, ti riassumo le caratteristiche principali per il riconoscimento della vipera:
- scarsa lunghezza: max 1-1,5 metri (un biacco ben cresciuto arriva tranquillamente ai 2);
- coda tozza;
- testa triangolare e non rotonda;
- pupilla verticale e non rotonda.
le ultime due caratteristiche in particolare sono esclusive della vipera.

in caso di morso, l'unica cosa da fare è correre in PS, ricordando che per un adulto in buone condizioni di salute il morso non è mortale se soccorso in tempo.
il siero antiofidico in italia non è più commercializzato, perchè è stato spesso causa di morte per shock anafilattico e comunque andrebbe conservato in frigorifero.

anche per gli animali, portali subito dal vet, loro sanno cosa fare.

Quoto in tutto. Io non sono una guida ma qui in Umbria di vipere ne vediamo parecchie , purtroppo. Per quanto io ami tutti gli animali, ad ogni modo ne ho paura. Ma l unica paura che non ho è proprio per i gatti. Il mio Tigro quando stava da mia madre cacciava le vipere manco fossero topolini e ce le riportava bello e felice davanti casa. Lui sta in piena forma, per le vipere è finita :((