Visualizza Versione Completa : Non li riconosco più...
sumire_iwaya
10-06-2012, 19:48
Salve a tutti, scrivo perchè ho bisogno di sentire la vostra opinione su quanto sta accadendo qui in questi giorni.
E' un periodo di grandi cambiamenti, ci sono molte cose in ballo tra cui il mio nuovo lavoro e di conseguenza i miciotti stanno spesso a casa da soli (esco alle 7 e rincaso circa 12 ore dopo, quanto torno poi sono morta e mi addormento spesso sul divano, mentre il moroso va a lavorare all'ora di pranzo e spesso torna a notte fonda) mentre prima erano abituati ad avermi quasi sempre qui. Sono 3 settimane invece che si trovano a stare da soli, di conseguenza molti loro atteggiamenti "forti" si stanno enfatizzando: Ivy, micia di solito tranquillissima e pacifica, miagola molto di più e spesso vedo che si mette in un angolo isolandosi da mondo; Pablo, il supercoccolone, è diventato ancora più colloso e moooolto ficcanaso, ad esempio ogni volta che mi siedo a tavola non perde l'occasione per rubare dal mio posto grissini e pane, oppure rovescia il bidone della raccolta differenziata spargendo rifiuti ovunque, anche se quella che mi preoccupa di più è Margot.
Ha smesso di mangiare croccantini, ogni volta che li metto nelle ciotole li snobba e mi segue per casa piangendo, nella speranza che dia un pò di umido. Sembra che non ne possa fare a meno.
Morde in continuazione le casse d'acqua che ci sono in cucina lasciando pezzettini di plastica dappertutto, quando è ora di cena si sdraia davanti al mio piatto e (giuro che non sto esagerando) dovrò alzarmi MINIMO 20 volte a pasto perchè cerca sempre di rubare qualcosa, cosa che prima non ha mai fatto.
Prima le ho dato un topino per distrarla dalla mia cena ed è impazzita, ha iniziato a girare per casa con questo topino in bocca ringhiando e soffiando a chiunque le si avvicinasse, ho provato a prenderlo (di solito quando le do un giochino me lo porta perchè lo lanci lontano, dopodichè lo prende e me lo riporta nuovamente) e mi sono beccata un megagraffio sulla mano, nonchè ringhi e soffi.
Rispetto a Pablo e Ivy, che comunque ho preso con me da adulti, Margot si vede che sta soffrendo molto, però non so proprio come fare a tranquillizzarla.
La sera spesso mi addormento presto e quindi non riesco a farli giocare, la camera da letto rimane chiusa per loro e da quando mi sono resa conto che Margot è agitata (quando torno a casa dal lavoro mi segue ovunque, non posso nemmeno chiudere la porta del bagno ! Se entro in camera piange per minuti interi) ho iniziato a farla venire in camera con me la sera (quando era più piccina dormiva sempre nel letto con me, quando hanno iniziato ad essere 3 i mici di casa però ho dovuto farli uscire dalla camera perchè c'era pelo ovunque), anche se quando il fidanzato rincasa la mette comunque in sala con gli altri due e quindi la notte la passiamo separate.
Purtroppo, lavoro a parte, è un periodo molto intenso e ci saranno alcuni cambiamenti anche quest'estate, di conseguenza non riesco a dedicare loro tutto il tempo che meritano.
Mi date qualche consiglio perchè riesca a tranquillizzarli e a far capire loro che va tutto bene ?
Come mi comporto con l'alimentazione di Margot ? Si è sbafata l'intera scorta di umido praticamente da sola e prima di riordinarlo volevo finire i 4 kg di crocchi Porta 21 che ho accumulato, però sono giorni che ho finito l'umido e che, pur di non mangiare i crocchi, quasi quasi digiuna... Help :confused:
Mamma che situazione. Intanto auguri per il tuo nuovo lavoro. Non è da poco visto il momento critico . Per i gatti io non sono esperta come tante utenti . Ti posso girare alcuni consigli che hanno dato a me: tipo Feliway diffusore o spray, o capsule di Zylchene da mettere nella pappa . Per tanti sono stati miracolosi, per me non molto purtroppo. Esistono anche i fiori Bach (Violapensiero è l'esperta: puoi farle un MP visto che da un po' non viene sul forum) E' evidente che soffrono per la tua assenza, ma purtroppo dovranno abituarsi alla nuova situazione. Fanno i capricci, vogliono la tua attenzione, proprio come i bambini piccoli, povere stelle. Tu fai quello che puoi, d'altronde devi lavorare e sicuramente il tuo amore per loro rimane invariato. Credo che debbano abituarsi alla nuova situazione. Vedrai che si abitueranno a capire che la loro mamma va a lavorare ma poi torna anche se un po' stanca! Auguri!
fedefaith
11-06-2012, 02:02
Rivalutare la possibilità di farli dormire con voi? Limitare gli spazi (immagino in un piccolo appartamento) non aiuta purtroppo... Lo so che i peli si accumulano ma non sono la fine del mondo (ti parla una che ha la moquette e che i peli li VEDE sempre), a meno che non ci siano di mezzo allergie...
Io ho vissuto con Giulio in 38mq. Avevamo cambiato vita (mia mamma si era trasferita, e Giulio che viveva prima con tutte e due, ora stava solo con me e il mio ragazzo in pochissimo spazio). Era diventato impossibile... non dormivo più (sveglia fissa alle 4 e mai andati a letto presto, quindi due/tre ore si sonno), ed era diventato intrattabile. Io ho risolto riportandolo da mia mamma, dove ha ritrovato la sua dimensione, ma soprattutto gli SPAZI...
Anche Yoda e Sheila soffrono molto i giorni in cui sto via dalla mattina alla sera, ma se poi mi metto al letto, arrivano subito, li coccolo un po' e ci addormentiamo insieme più sereni...
Per il cibo: dai a margot quello che chiede al momento... l'umido va benissimo, e se si stressa non mangiando peggiorerai le cose a livello psicologico (la mamma non c'è, il cibo non c'è, ci sono questi altri due, non posso dormire con la mamma). Lo so che è una spesa maggiore, ma le crocche le puoi smaltire nel tempo, non vanno a male, e a lei dai l'umido che ti chiede...
Starmaia
11-06-2012, 19:54
Uhm... anche io rivaluterei l'ipotesi camera da letto aperta.
Purtroppo conosco questo tipo di gatti, puoi averne anche cento ma loro vorranno sempre e solo attenzioni da te. E se devi sacrificare il tempo a loro disposizione a causa del lavoro, ecco il dramma.
Cerca di darle la possibilità di seguirti ovunque (io mi porto Merlino in bagno, se debbo chiudere la porta), magari butta via quei 30 euro in Feliway oppure puoi fare un ciclo di Zylkene (o Anxitane).
Secondo me la chiave di lettura è senz'altro in un aumento dello stato di ansia dovuto alla tua assenza. Visto che non puoi evitare di lavorare per stare a casa, puoi tentare di abbassare il livello dello stress.
sumire_iwaya
16-06-2012, 13:26
Grazie per i consigli, leggo soltanto ora ma in questa settimana di assenza dal forum ho provato ad andare un pò incontro alle loro esigenze, nella speranza che la situazione possa migliorare.
Purtroppo è un periodo intenso e quindi, per forza di cose, loro sono quelli che soffrono di più in quanto sono sempre da soli e in uno spazio comunque ridotto :(
Ancora domenica scorsa ho ordinato un pò di umido da zp - tipo 4 chili di roba, così sono sicura che Margot non avrà più scuse per non mangiare :rolleyes: - ed ho provato a cambiare crocchi, i Porta 21 non le sono mai particolarmente piaciuti... infatti da qualche giorno ha ripreso a mangiare qualcosina. Se voglio che mangi devo darle esclusivamente l'umido, però pare che reintroducendo i Natural Trainer inizi a non snobbare più del tutto anche i crocchi.
Purtroppo però è da quando vi ho scritto che Margot ha iniziato a ringhiare, cosa che prima non ha mai fatto... In pratica se le do qualche giochino se lo prende in bocca e gira per casa ringhiando come una pazza, è impossibile avvicinarla. Stessa cosa con l'umido: le riempio la ciotola e come la metto a terra lei ci si fionda sopra, si riempie la bocca ed inizia a ringhiare, senza mangiare però :confused:
Dopo un pò, quando vede che nessuno se la fila di striscio, inizia a mangiare e svuota la ciotola.
Forse dovrei provare a separarla dagli altri durante i pasti ? Non so, magari spostare la sua ciotola da quella degli altri mici.
Stamattina sono andata poi a comprare la ricarica del feliway, visto che non ci sono controindicazioni per gli altri animali domestici ho deciso che lo terrò attaccato per tutto il mese. Dovrebbero esserci altre novità scombussolanti per loro, a breve, ragion per cui voglio che ci arrivino già un pò "preparati".
Per quanto riguarda il discorso camera da letto... Secondo voi va bene se li lascio entrare soltanto di notte, ossia quando anche io sono a casa ? Di giorno, essendo a casa da soli, ricomincerebbero ad infilarsi sotto le lenzuola riempiendo tutto il letto di pelo...
Grazie per i consigli, la situazione qui è pesantuccia... e io mi sento in colpa :confused:
babaferu
16-06-2012, 16:33
Forse dovrei provare a separarla dagli altri durante i pasti ? Non so, magari spostare la sua ciotola da quella degli altri mici.
si, prova a separarli durante i pasti. i miei 3 mangiano l'umido in 3 posti diversi, altrimenti x ragioni varie si disturbano (uno in una stanza separata altrimenti ruba il cibo alle altre 2, una su un ripiano in alto che se ha qualcuno attorno non mangia, la terza per terra vicino ai crocchi -altrimenti si perde....).
lascerei sempre aperta la camera da letto, è un ottimo rifugio x gatti stressati (lluvia ci ha fatto quasi un anno sotto le lenzuola....). eh lo so, i peli.... ma qui bisogna trovare un compromesso perchè questi mici si rilassino un po'!
baci, ba
Maya&Olly
17-06-2012, 01:45
L'unica cosa in più che mi viene da consigliarti è fare uno sforzo in più e cercare di trovare una mezz'oretta, un paio di volte al giorno, per il gioco. Tu potresti farli gicare la sera e il tuo compagno prima dell'ora di pranzo.
So che è difficile, stare fuori casa 12 ore sfinisce. Ma ti posso accicurare che con noi wuesto metodo ha avuto ottimi risultati, a gennaio sono stata fuori casa per circa un mese e da quando il mio compagno ha cominciato a dedicere loro tempo per il gioco non hanno più mostrato di soffrire molto per il cambiamento.
sumire_iwaya
17-06-2012, 21:10
Sinceramente a me i peli nel letto non hanno mai dato fastidio, anzi, mi ha sempre fatto piacere avere i miciotti in camera con noi ! Ho iniziato ad essere un pò più paurosa però dopo essere stata ricoverata, quando non si capiva perchè mi continuasse a venire la febbre. Dopo che diversi dott. mi hanno consigliato di chiudere i gatti fuori dalla stanza per cercare di capire se potesse esserci qualche connessione tra febbre e pelo diciamo che mi sono un pò abituata a dormire senza di loro e quindi, anche per scaramanzia (è una sciocchezza, lo so), avevo pensato di lasciarli momentaneamente fuori.
Comunque... questo è ciò che è successo dopo che ho riaperto la porta della stanza, questo pomeriggio: http://imageshack.us/photo/my-images/259/immagine157e.jpg/ :devil:
Si sono addormentati alla velocità della luce !!!
Pare anche che il feliway stia facendo effetto, mi sembrano già più tranquillini.
Questa settimana poi il fidanzato è in ferie, io sarò pochissimo a casa ma visto che c'è lui con loro mi sento già più tranquilla !!!
Teneri!! *__* Dai che ci siamo!
babaferu
18-06-2012, 17:14
meraviglia! il letto li rassicura e distende.... almeno, a casa nostra è così, è come se dessi loro la possibilità di usare la tua cuccia in tua assenza.
e lascia perdere le strane conenssioni mentali di medici ignorani.... cosa mai c'entra la febbre col pelo di gatto?
baci, ba
annarita
19-06-2012, 12:17
ammazza oh! questa dicasi fetenzia felina allo stato puro! eh!
consigli non ne ho solo tante carezzotte e tanti abbracci e baci a te, in bocca al lupo per tutto!
p.s. ma ancora con la trapuntina?????
ahahaha rido per la foto che hai messo, sono molto rilassati, direi che piu che il feliway ha fatto effetto riaprire la porta.. per i peli, che dire, è il problema di tutte noi che abbiamo gatti, io ne ho 5 immagina, però saperli rilassati e tranquilli va oltre ogni altra cosa. i miei se chiudo una porta qua, si scatena l'inferno.. quindi diciamo che io credo che se limiti lo spazio è un problema a meno che non hai casa grande..
Starmaia
19-06-2012, 17:38
Ciotole separatissime!
A metterli vicini gli fai capire che c'è la possibilità che il cibo venga rubato.
Il gatto non è per sua natura un animale che condivide e alcuni gatti (neri, fondamentalmente) pensano ancora di essere nella savana... ;)
Io all'inizio dovevo metterli sistemati in modo che stessero abbastanza lontani da essere al sicuro ma anche che potessero vedersi per capire se e quando una minaccia si stava avvicinando.
Dopo tipo 5 o 6 anni siamo giunti a due ciotole vicine.
Nelle quali però non mangiano MAI due gatti contemporaneamente.
sumire_iwaya
26-06-2012, 21:13
Grazie a tutte per le risposte, anche se le vedo in ritardo :)
L'umore dei mici sta migliorando: la porta rimane aperta sempre più spesso, ho comprato una nuova cannettina da pesca con cui li faccio giocare non appena riesco a sedermi sul divano, ho iniziato a dare umido a volontà e il feliway è sempre attaccato alla spina... Più di così si muore !!!
Onestamente i mici non hanno mai mangiato separati, anzi, generalmente le ciotole stavano tutte sulla stessa tovaglietta... Ho iniziato però a distanziarli, anche perchè tendevano ad infilarsi reciprocamente le zampe nelle varie ciotole altrui e visto che Margot ringhia ancora (specialmente in presenza di umido, di cui è ghiotta) preferisco evitare inutili tensioni.
Per il resto sto cercando di coccolarli e sbaciucchiarli il più possibile, anche se con questo caldo dormire in 5 sul lettone è abbastanza drammatico :confused:
ps: la trapuntina era puramente un anti-pelo, che però è stata presto tolta :D
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.