PDA

Visualizza Versione Completa : Arnica comp. heel da iniettare..quante volte??


kobrina
12-06-2012, 09:30
Ciao a tutti! Vorrei sapere se qualcuno ha esperienza riguardo alla arnica com. heel..alla mia gattina di 20 anni, con insufficienza renale (sotto controllo però, con le medicine i valori sono tornati normali), è venuta una bruttissima infiammazione in bocca e non riusciva a mangiare..non volendole dare il cortisone, ho cercato altro e qui ho trovato dei consigli utilissimi! grazie!
ieri ho preso l'arnica comp. heel e ho fatto la prima iniezione..e ieri sera stava molto meglio..stamattina presto ha mangiato però ora mi sembra che stia già un po' peggio..in farmacia mi avevano detto di farne 1 a giorni alterni ma io vorrei rifargliela oggi..avete esperienze a riguardo??
la mia gattina, nonostante l'età è abbastanza piccola..peserà circa 2 kg..
attendo notizie! :)
grazie a tutti!!

babaferu
12-06-2012, 12:56
non so come fare per l'arnica, ma il ribes pet perle funziona da cortisone naturale e va benissimo x cute e mucose. lo associerei (ma l'arnica non si da x le infiammazioni articolari? vado a leggremi anche io la discussione....).
ciao, ba

Tusi
12-06-2012, 13:10
io sto usando questo medicinale omeopatico per il mio cane (Kg 35) associato allo Zeel T per le infiammazioni articolari e un principio di artrosi.
Il mio vet. mi fa fare 2 iniezioni alla settimana, ormai a vita.. vista l'età del cane:)
Credo che la miglior cosa sia chiedere il dosaggio ad un vet. che si intenda di omeopatia.
Come prima iniezione, hai fatto tutta la fiala da 2,2 ml?

Va lentina
12-06-2012, 15:10
Il dosaggio di norma è mezza fiala sottocute al giorno. Altrimenti una fiala intera al giorno via orale.

kobrina
13-06-2012, 09:20
Ciao a tutti e grazie per le risposte!
me le ha prescritte una dottoressa omeopata..da noi di vet omeopati mi sa che non ci sono..il mio vet mi ha detto che potevo provare a cercare un'alternativa al cortisone ma che lui non sapeva consigliarmi..

la dottoressa mi ha dato la calendula, il berberis da mettere nell'acqua, il daktarin da mettere sulle gengive (..e non è facile..) e l'arnica comp. heel a giorni alterni..l'ho fatta lunedì quindi oggi gliela dovrei rifare..
sì, tutta la fiala..dici che è troppa?? devo richiamare per sentire meglio?
ieri ero un po' preoccupata perchè mi sembrava che l'effetto fosse già svanito invece poi è stata meglio e anche stamani non sta malissimo....

kobrina
13-06-2012, 09:21
Il dosaggio di norma è mezza fiala sottocute al giorno. Altrimenti una fiala intera al giorno via orale.

eh per via orale per me è impossibile... quindi forse va bene una fiala sottocute un giorno sì e uno no!?

Tusi
13-06-2012, 22:18
Ciao a tutti e grazie per le risposte!
me le ha prescritte una dottoressa omeopata..da noi di vet omeopati mi sa che non ci sono..il mio vet mi ha detto che potevo provare a cercare un'alternativa al cortisone ma che lui non sapeva consigliarmi..

la dottoressa mi ha dato la calendula, il berberis da mettere nell'acqua, il daktarin da mettere sulle gengive (..e non è facile..) e l'arnica comp. heel a giorni alterni..l'ho fatta lunedì quindi oggi gliela dovrei rifare..
sì, tutta la fiala..dici che è troppa?? devo richiamare per sentire meglio?
ieri ero un po' preoccupata perchè mi sembrava che l'effetto fosse già svanito invece poi è stata meglio e anche stamani non sta malissimo....

Sì in effetti mi sembra un po' troppa per un micio... confrontando con il peso del cane eh:o
però io non sono un veterinario, dovresti proprio fare una tel. alla dott.ssa per essere sicura di aver capito bene;)

kobrina
13-06-2012, 23:09
Eh anche a me sembrava tanta però oggi ho risentito, non proprio la dottoressa, ma l'amica comune che mia aveva fatto da tramite...e mi ha ridetto "una a giorni alterni".. cmq anche Va lentina parlava di mezza tutti i giorni che tornerebbe con una un giorno sì e un giorno no..!? boh..

Tusi
14-06-2012, 21:05
Eh anche a me sembrava tanta però oggi ho risentito, non proprio la dottoressa, ma l'amica comune che mia aveva fatto da tramite...e mi ha ridetto "una a giorni alterni".. cmq anche Va lentina parlava di mezza tutti i giorni che tornerebbe con una un giorno sì e un giorno no..!? boh..

a sto punto.... sì, torna!;) Cmq è roba omeopatica, di solito se non fa bene, male no di sicuro!!:cool:
e poi facendo così, non stai lì a "bucare" il micio tutti i giorni!

kobrina
17-06-2012, 19:45
eh infatti! è brava, ci sta a farsi fare le punture, però non è molto contenta! :D quindi un giorno sì e uno no è meglio!!

ma qualcuno sa dirmi per quanto tempo gliele dovrò fare!?o comunque quante fiale?

grazie a tutti per le risposte! :)

Totuccio
17-06-2012, 22:59
Io non ho mai provato l'arnica sottocute (ma la terrò presente perchè mi sembra un'ottima alternativa all'antinfiammatorio) ma ultimamente per l'infiammazione della bocca del mio vecchietto con IRC mi son trovata bene con il Restomyl gel da dare 2/3 volte al giorno nelle fasi più acute; tra l'altro il mio gatto lo gradisce molto e lo lecca da solo.
Altra cosa che puoi provare è il Vea Oris che praticamente è vitamina E e non fa assolutamente male.

kobrina
18-06-2012, 07:32
Io non ho mai provato l'arnica sottocute (ma la terrò presente perchè mi sembra un'ottima alternativa all'antinfiammatorio) ma ultimamente per l'infiammazione della bocca del mio vecchietto con IRC mi son trovata bene con il Restomyl gel da dare 2/3 volte al giorno nelle fasi più acute; tra l'altro il mio gatto lo gradisce molto e lo lecca da solo.
Altra cosa che puoi provare è il Vea Oris che praticamente è vitamina E e non fa assolutamente male.

Ciao! ma per la tua esperienza, le si sgonfierà mai la bocca?? io pensavo che sarebbe tornata normale e che magari poi le si sarebbe rinfiammata tra un po'..insomma una cosa a ciclo diciamo...però, sta molto meglio, ma è ancora gonfia..è normale?? non le fa più male ma cmq non riesce a mangiare bene, ora mi tocca darle gli omogeneizzati che per l'IRC non sono il massimo... :(

Il Restomyl l'ho comprato, provo a darglielo almeno una volta al giorno..ma non gradisce per niente..anzi!!! :( le ha sempre dato noia che le si toccasse la bocca già quando stava bene perciò...
La Vea Oris che cos'é?? potrebbe essere interessante! :) io per un periodo le ho dato il senilife, che penso sia praticamente olio di fegato di merluzzo, ma era una vera sofferenza..sia per me che per lei! :(

Va lentina
18-06-2012, 07:45
Se ha difficoltà a mangiare e deve mangiare cibo per IRC, frullaglielo. Io l'ho fatto per anni con una micetta.

kobrina
18-06-2012, 07:55
Se ha difficoltà a mangiare e deve mangiare cibo per IRC, frullaglielo. Io l'ho fatto per anni con una micetta.

ce la facevi a farlo quasi liquido?? perchè io in questi giorni glielo riducevo a "pappetta" e lo leccava ma le danno noia anche dei pezzettini minuscoli..probabilmente le si incastrano in bocca..perchè comincia a fare un verso strano e non vuole più mangiare... :(

Va lentina
18-06-2012, 08:09
Sì, ho acquistato un omogeneizzatore (costo circa 25 euro), quello che usi per frullare le pappe ai bambini....

kobrina
18-06-2012, 08:29
Sì, ho acquistato un omogeneizzatore (costo circa 25 euro), quello che usi per frullare le pappe ai bambini....

aah!! ganzo! :D grazie per il consiglio!!!

kobrina
19-06-2012, 13:24
:( ho comprato un frullatore ad immersione e le ho frullato il renal...è venuto veramente bene, senza neanche un grumo! ....ma così non le piace! :( non lo vuole mangiare in nessun modo!!! per non lasciarla digiuna ho dovuto ricomprare gli omogeneizzati...
qualche consiglio??
grazie!!

Va lentina
21-06-2012, 08:52
Sì. Aggiungi il brodo delle scatolette di tonno, quelle x gatti. Conferisce un aroma che generalmente piace.

kobrina
21-06-2012, 09:05
Sì. Aggiungi il brodo delle scatolette di tonno, quelle x gatti. Conferisce un aroma che generalmente piace.

il brodo fatto con il dado di carne?! può andar bene??
grazie mille per il consiglio!! :)

Va lentina
21-06-2012, 10:13
No, non il brodo fatto con il dado. Proprio il brodino che c'è nelle scatolette.

kobrina
21-06-2012, 10:19
No, non il brodo fatto con il dado. Proprio il brodino che c'è nelle scatolette.

Ah!non avevo capito nulla! scusa! :o ora penso di aver capito..quindi quando frullo il renal ci aggiungo il brodino delle "normali" (cioè non renal) scatolette al tonno per gatti!?

kobrina
21-06-2012, 16:30
Io non ho mai provato l'arnica sottocute (ma la terrò presente perchè mi sembra un'ottima alternativa all'antinfiammatorio) ma ultimamente per l'infiammazione della bocca del mio vecchietto con IRC mi son trovata bene con il Restomyl gel da dare 2/3 volte al giorno nelle fasi più acute; tra l'altro il mio gatto lo gradisce molto e lo lecca da solo.
Altra cosa che puoi provare è il Vea Oris che praticamente è vitamina E e non fa assolutamente male.

Ciao! scusa ma mi sono resa conto solo ora (sono un po' di fuori in questo periodo :( ) che io non ho il restomyl ma il daktarin...oggi andrò a comprare il restomyl gel! ma questa vea oris che cos'è? e soprattutto, come gliela dai??
grazie!!

Totuccio
21-06-2012, 17:16
Ciao! scusa ma mi sono resa conto solo ora (sono un po' di fuori in questo periodo :( ) che io non ho il restomyl ma il daktarin...oggi andrò a comprare il restomyl gel! ma questa vea oris che cos'è? e soprattutto, come gliela dai??
grazie!!

Ti ho risposto in pm, scusa per il ritardo ma non mi ero collegata al forum.
VEA oris è un prodotto per uso umano che però mi é stato consigliato da un vet per il gatto.
Contiene vitamina E acetato con proprietà antiossidante, protettiva e filmogena. Prevede che venga spruzzato in bocca con l'erogatore ma consiglio di farglielo leccare magari su un po' di pappa.
Se ha ancora le gengive infiammatissime potresti fare le toccature con il Cortifluoral, prodotto per uso umano (anche questo peró già consigliato da un vet), antinfiammatorio ma con minimo assorbimento perchè minime sono le quantità da usare.

kobrina
21-06-2012, 18:12
Ti ho risposto in pm, scusa per il ritardo ma non mi ero collegata al forum.
VEA oris è un prodotto per uso umano che però mi é stato consigliato da un vet per il gatto.
Contiene vitamina E acetato con proprietà antiossidante, protettiva e filmogena. Prevede che venga spruzzato in bocca con l'erogatore ma consiglio di farglielo leccare magari su un po' di pappa.
Se ha ancora le gengive infiammatissime potresti fare le toccature con il Cortifluoral, prodotto per uso umano (anche questo peró già consigliato da un vet), antinfiammatorio ma con minimo assorbimento perchè minime sono le quantità da usare.

Grazie mille! il restomyl gel non l'ho trovato..me lo portano domattina..
Intanto proverò con il bicarbonato.. il cortifluoral l'ho usato anch'io per me..ma mi sembra che "bruci"!? :(

Totuccio
21-06-2012, 20:04
Grazie mille! il restomyl gel non l'ho trovato..me lo portano domattina..
Intanto proverò con il bicarbonato.. il cortifluoral l'ho usato anch'io per me..ma mi sembra che "bruci"!? :(

Non ti so dire se bruci perchè su di me non l'ho provato ma solo sul gatto ma la situazione è migliorata tanto con solo 3 giorni di applicazioni.

kobrina
22-06-2012, 14:51
Non ti so dire se bruci perchè su di me non l'ho provato ma solo sul gatto ma la situazione è migliorata tanto con solo 3 giorni di applicazioni.

Ciao! stamani ho preso sia il restomyl che il cortifluoral..ma quest'ultimo come fai a darglielo!? con un cotton fioc?
grazie! e scusa ancora per il disturbo..

Totuccio
22-06-2012, 15:40
Ciao! stamani ho preso sia il restomyl che il cortifluoral..ma quest'ultimo come fai a darglielo!? con un cotton fioc?
grazie! e scusa ancora per il disturbo..

Sì, proprio con il cotton fioc inumidito con in prodotto e strofinato nelle gengive.:eek: