Visualizza Versione Completa : ogni quanto tempo è ammessa una cucciolata?
Ciao a tutti, ho una curiosità: ogni quanto tempo è possibile far fare i cuccioli a una gatta con pedegree? intendo, ci sono regole per evitare lo stress della micia?
mi è venuta in mente perchè ho visto che la mamma della mia micia di 8 mesi oggi ha dato di nuovo alla luce altri piccoli una settimana fa, per cui mi chiedevo se l'allevamento fosse serio
Chrisaras
18-06-2012, 12:30
mi pare fossero 3 in 2 anni.. ma le esperte tra poco arriveranno:)
La regola è di 3 ogni due anni come ti è stato già detto. Però la frequenza delle cucciolate dipende da molti fattori, la serietà dell'allevamento anche:
Ogni allevatore quando fa accoppiare due gatti deve avere in mente lo scopo di tale accoppiamento. Non può prescindere da questo!!! Quindi se le due gravidanze ravvicinate sono della stessa coppia secondo me non hanno senso, se sono della stessa madre con un padre diverso potrebbe avere senso.
Sul discorso salute: se la prima cucciolata era di uno o due o tre cuccioli, beh ... non richiede uno sforzo eccessivo da parte di mamma gatta, quindi 8 mesi per il parto successivo sono un tempo consono se la micia gode di ottima salute. Se invece la prima cucciolata è stata di 5 o più cuccioli, 8 mesi sono un po' pochi.
Poi dipende anche dai calori. Troppi calori a vuoto possono debilitare la micia più di una gravidanza ...
L'età: una gatta di 3 anni può sopportare due gravidanze ravvicinate, una gatta di un anno no!
Insomma ... difficile stabilire una regola. La cosa importante è tarare le cucciolate sulla gatta e sulla selezione. E mai sfruttare la micia a lungo. Per me una gatta che partorisce ancora a 5 o 6 anni di età è solo sfruttamento
Ma credo che prima dei 10 mesi non possa nemmeno fare cuccioli!!!
Uhm... morghi, credo sia la sua gatta ad avere otto mesi, non la sua mamma. :)
Dolce Liz
18-06-2012, 23:40
Avevo sentito che l'anfi consente fino a nove anni di età la possibilità per il gatto di generare (sia maschio che femmina), mi sembrano un po' tanti, ma se il gatto sta bene e fa gravidanze rispettando i tempi giusti...., forse si potrebbe anche fare.
la mamma ha 3 anni. La cucciolata precedente (8 mesi giusti fa) è stata di 8 gattini. La gatta è stata fatta accoppiare con lo stesso gatto maschio e ha dato alla luce altri 6 gattini. Mi sembrava poco seria come cosa, per cui mi chiedevo se esiste una tutela a livello Anfi o simili (non me ne intendo) visto che comunque i cuccioli vengono rilasciati tutti con pedigree
8 gattini!! Alla faccia!! :p
Comunque... dipende... Bisogna vedere come ha impostato il proprio lavoro l'allevatore. Che impressione ti da quando gli parli? Ti aiuta? Quanti gatti ha? Tiene alla salute dei piccini o gli basta venderli e darli al primo che capita? Ecco, magari otto mesi sono pochi per una cucciolata precedente di otto gattini, ma bisogna anche osservare il contesto come ha detto flor più su (mi riferisco ai calori e alla salute della micia). :) Poi può anche essere stato un incidente, chissà. Si sa che i gatti sono furrrrrrrrbi e quando un maschio sente il calore di una femmina... si salvi chi può! :p
Poi sì, ci sono anche quelli furbetti che non registrano le cucciolate per evitare eventuali multe e vendono i cuccioli senza pedigree con le scuse che conosciamo: eeh, ma guarda che risparmi tanto se lo prendi senza pedigree. :) Sè. Per fortuna, prima o poi vengono sgamati.
accidenti! 8 più 6 ... mai visti tanti micetti! Che mamma prolifera!
Io credo sia stato un errore. Capitano (anche se non dovrebbero)
In termini di selezione utilizzare la stessa coppia di gatti ha senso solo dopo aver visto ciò che riproducono: ovvero osservare e valutare i cuccioli da adulti.
Una cucciolata dietro l'altra della solita coppia poteva avere un minimo di senso se dalla prima era nato un solo cucciolo e non era "uscito" ciò che l'allevatore si era prefissato ... (che termini brutti ... scusate ...)
Per quanto riguarda l'età ... io non trovo ragione per far accoppiare una gatta a 9 anni. La giro e la rigiro, ma proprio non la trovo. Anche fosse una super gatta strepitosa ed in perfetta salute, se in 9 anni non è riuscita a partorire una sola figlia/o possibile erede di sé stessa non è certo una buona riproduttrice!
personalmente preferirei un limite di cucciolate ad un limite di età. Oppure entrambi e mi sono espressa anche in ANFI in questi termini ... però non ho mai presentato una proposta ufficiale. Chissà che in futuro non lo faccia!
Dolce Liz
19-06-2012, 22:17
Ma se la micia ha nove anni non ancora compiuti, ha sempe fatto non più di una cucciolata all'anno, sta bene in salute e tutto si é svolto regolarmente non vedo che male ci sia, certo se non ha mai partorito prima é un vero azzardo, ma questo vale anche per una micia di quattro anni/cinque che non é mai diventata mamma prima. Bisogna vedere se é un'abitudine dell'allevatrice farle fare cucciolate così vicine oppure se é stato un caso. Otto cuccioli!? Ma é una super mamma!
tutto dipende dallo scopo delle cucciolate.
Basta domandarsi: perché la faccio figliare?
Le risposte ai miei perché non contemplano l'utilizzo della gatta fino a 9 anni, ma nemmeno fino a 5
Può darsi che ci siano motivazioni valide (che mi piacerebbe conoscere) per far figliare una micia di 9 anni, ma non mi vengono proprio in mente.
Dolce Liz
20-06-2012, 21:57
Bisognerebbe chiederlo all'Anfi che ha stabilito queste regole.
BarbaraB
29-06-2012, 10:22
L'Anfi permette di avere cuccioli fino ai dieci anni di età delle madri, poi non rilascia il pedigree.
Una gatta può partorire dopo i 10 mesi di età e non può avere più di 3 cucciolate in 24 mesi, ci sono però deroghe in caso di certificato medico per una 4a cucciolata. Ad una quinta non concederebbero in nessun modo il pedigree dei cuccioli e darebbero anche delle sanzioni.
Queste regole sono generali, e sono regole-limite, io considererei malissimo un allevatore che fa accoppiare una gatta a 8 mesi e la fa partorire a 10! E purtroppo ne conosco... ahimè!
Così come non mi piace l'idea che una gatta che ha superato i 6-7 anni debba ancora partorire, visto soprattutto che ad una gatta intera va fatta fare almeno una cucciolata l'anno di solito (i calori a vuoto sono spesso più stressanti e pericolosi delle stesse cucicolate) e reputo 5-6 cucciolate veramente il massimo che si possa fare nella vita attiva di una gatta (mai fatte più di 4personalmente con una gatta finora!).
Anche 4 cucciolate in due anni mi sembrano veramente eccessive...
Ma c'è da dire che esiste una casistica variegata sulla quale ci sarebbe molto da dire. Un esempio personale: quest'anno sterilizzo (a breve) una gatta di tre anni e mezzo che ha già partorito tre volte abbastanza ravvicinate (incirca due anni, poco più), perchè è perennemente in calore tutto l'anno e sta malissimo, ma anche se è giovane, mi scoccia farla partorire una 4a volta in due anni e mezzo! ha 4 cuccioli di 3 mesi ed è già tornata in calore 5 o 6 volte dalla nascita dei mici, anche dopo pochi gg dal parto...
Lei è magrissima, praticamente pelle e ossa, tutto l'anno, invece sta bene, mangia e ingrassa solo quando è incinta e in allattamento. Adesso che ha quasi smesso di allattare sta ritornando inappetente...e l'estate è ancora lunga! :(
Invece quest'anno mi hanno partorito per la prima volta due gatte, sorelle, di oltre 2 anni. Calori calmissimi, stazzone, mangione e tranquille... Hanno lunghi periodi di anestro, partoriscono bene e sono madri eccellenti.
Non so se le porterò intere a 10 anni, non credo proprio! ma se partoriscono una volta ogni anno e mezzo, ci sta (ovviamente è un'ipotesi!) che facciano 5 o 6 parti prima della sterilizzazione, arrivando magari anche a 7-8 anni... Questo dipenderà anche dal lavoro di selezione che farò con loro e che valuterò quando avrò visto il tipo di cuccioli, come crescono ecc. Certo, di sicuro gatte così, connon troppi calori moderati (se durano così!) sono una grossa fortuna pe runallevamento e sicuramente valori genetici da salvaguardare!
Ogni gatta è un caso che va valutato a sè, in base a questo tipo di caratteri genetici e in base ai programmi di allevamento.
C'è anche da dire una cosa ch eforse risulterà magari strana e poco comprensibile, ma che fa parte dei problemi dell'alòlevamento: unbirmano si valuta bene verso i 3- 4 anni, quando arriva a completa maturazione, si acome stazza che come struttura e morfologia, un gatto - ad ex - che a un anno ha delel orecchie enormi e ritte sulla testa a 4 può averle piccole e perfettament epiazzate! L'esempio non è a caso ma di un mio gatto... Per cui se sterilizzo la madre troppo presto, manco riesco a capire la "qualità" morfologica dei cuccioli. I mici della mia gatta di 3 anni e mezzo (quasi 4), che ha partorito a quasi 18 mesi la prima volta, hanno adesso 2 anni e sono sterilizzati (è buona regola tenere pochi i nessun gatto da riproduzione delel primisisme cucicolate di un gatto, specie se entrambi i genitori sono da valutare!), riesco a farmi un'idea solo ora... sterilizzandola perdo questa tipologia che lei mi dava e mi dispiace pure ma non va bene questo suo problema dei calori continui e quindi la scelta è quasi d'obbligo. Si fa spesso di far partorire più volte (2 o 3!!!) una micia in un tempo breve (2 anni!!!) ma poi sterilizzarla giovane se ha problemi di calore continuativo. Iniquo sarebbe continuare...
Questo che vi racconto è solo per darvi un'idea del tipo di problematiche che si pongono, al di là delle regole della associazioni che - fissando i limiti minimi e max e che valgono per tutti - cercano do dare modo agli allevatori di portare avanti un lavoro di selezione, ma allo stesso tempo di "limitare" i danni degli scucciolatori per quanto possibile...
Dolce Liz
29-06-2012, 22:28
Cara BarbaraB, se ti dispiace sterilizzarla, prima di farlo, prova a darle la melatonina tutte le sere alla stessa ora 3 mg, vedrai che non andrà in calore. La melatonina aumenta nel gatto durante l'inverno, quando c'é più buio e somministrando alla micia la melatonina in presenza di un fotoperiodo stimolante vedrai che non va in calore, così magari potrai farle fare un'altra cucciolata più avanti e lei ha il tempo di riprendersi e ingrassare. Questo é un mio personale consiglio poi fa come ritieni più giusto
Chrisaras
29-06-2012, 22:42
scusate se mi intrometto e rischio di andare OT.. ma tempo fa non si parlava di un farmaco che si impiantava sottocute che permetteva al micio di non andare in calore per 6 mesi??qualcuno poi l ha mai provato?potrebbe essere una soluzione??? io chiedo, non do consigli perchè ne so di gran lunga meno di voi..
Dolce Liz
29-06-2012, 23:09
Anch'io non voglio andare fuori tema, quello é un farmaco che sembra non avere effetti collaterali, la melatonina, invece, é naturale e non ha controindicazioni, inoltre, ha tante proprietà anche antiossidanti, al limite é un "buco nell'acqua" (ma io sono molto ottimista) certo é una soluzione per ritardare le gravidanze, ma per una gatta che non ha "ambizioni" di questo tipo é meglio la sterilizzazione
BarbaraB
30-06-2012, 11:37
allora....
Il suprelorin manda via il calore alle gatte per 22 mesi circa (+ o - 3 mesi), non per 6 mesi! sono state fatte sperimentazioni e ci sono studi e protocolli. Ho degli articoli (in carteceo...)
La melatonina inpillole mi hanno detto che non funziona, domani - ma temo di non facela - dovevo andare a parlare con la Dott.Serena (mia amica) che sta studiando unprotocollo per l'inserimento di un chip alla melatonina).
Infatti pensavo di usare proprio quello per la mia micia, ma bisogna andare fino a Padova e dura solo 3 mesi...
Però è uno studio interessante!
Ci sto riflettendo!!! Sui calori e il loro controllo cerco di tenermi più aggiornata possibile, è uno dei fattori più importanti quando si alleva, per il maggior benessere possibile dei mici...
Secondo me anche quella in pillole funziona. Nessuno studio scientifico, intendiamoci, ma l'ho provata personalmente sulle mie gatte. Quelle a cui sono riuscita a dare le compresse con regolarità hanno ritardato il calore di diversi mesi rispetto all'anno scorso. Il vantaggio è anche che se partoriscono più tardi, nella maggior parte dei casi non tornano poi in calore nello stesso anno.
L'impianto dovrebbe essere lo stesso, o simile a quello che si usa nelle capre. Mi sembra che non valga la pena per avere pur sempre un ritardo di qualche mese. Con le compresse la somministrazione è semplice. Io uso le compresse da 5 mg, prese al supermercato a un prezzo di molto inferiore a quello delle farmacie.
Un saluto
BarbaraB
01-07-2012, 08:55
Grazie!!! a me avevano detto che non funzionava (all'ultimo seminario dove sono stata!) ma magari provo... tentar che nuoce? La mia gatta va in calore in continuazione, lo vedo subito se sono efficaci o no!!!
Dolce Liz
01-07-2012, 22:56
Io sono tre mesi che la uso in gocce, 3 mg abbondanti tutte le sere e sono tre mesi che non vanno in calore né una e né l'altra. Il mio vet. era scettico, ma io ho voluto provare. Tieni presente che Sissi é una gatta che é sempre in calore; a 50 giorni dopo il parto erano già in calore sia una che l'altra e ho subito iniziato con la melatonina e finor'ora sta funzionando. Ho provato alcune marche che risultavano poco appetibili, prendono bene la mela mil milte, anche se ormai quando mi vedono con il contagocce si danno alla fuga, però non la sputano. Sissi é ingrassata e ha un bel faccino tondo e anche Puffetta, che aveva perso molto pelo adesso si é ripresa. Guarda non sò fino a quanto durerà però adesso sono tre mesi. Devi iniziare subito anche con il calore sempre allo stesso orario tipo le 20,30.
Dolce Liz
01-07-2012, 23:07
Volevo aggiungere una cosa, le gatte non sono più addormentate, ma sono normali come al solito, quindi, non ha come effetto collaterale la sonnolenza. Perché a quel seminario dicevano che non faceva effetto?
Mi sembra anche strano sostenere che la somministrazione giornaliera non funziona, mentre alcuni studi parlano proprio di questa e non di impianto. In un articolo ho trovato che funzionava anche la somministrazione a giorni alterni, per cui se si salta un giorno non dovrebbe essere compromessa l'efficacia. Effetti collaterali non ce ne sono. Di solito ha un effetto di miglioramento del pelo. La melatonina viene usata come terapia per alcuni problemi dermatologici.
Un saluto
interessante la melatonina...chi altri l'ha provata? potremmo fare un post a tema.
secondo me nei tempi in cui fare cucciolate va anche valutato quanti cuccioli fanno, una delle mie micie ne ha sempre fatti 3 max 5 quindi 2 cucciolate in 3 anni vanno benissimo, una gatta alla sua prima cucciolata a 15 mesi me ne ha fatti 9 tutti allattati da lei sanissimi e cicciottelli ( veramente una super mamma), ovvio che lei per almeno un anno non posso farla riaccoppiare, se la melatonina funziona bene sarebbe da prendere in considerazione, sapete dove posso trovare un link da fare leggere ai nostri veterinari cohe non la conoscono?
se una gatta fa meno gattini può essere coperta nuovamente dopo meno tempo sempre rispettando i tempi delle 3 cucciolate in 2 anni che mi sembrano tempi adeguati per limitare i calori a vuoto e nello stesso tempo non stressare troppo la gatta.
Dolce Liz
14-07-2012, 00:17
Curiosando su internet ho letto una tesi di laurea presso la facoltà di veterinaria dell'università di Parma, poi vari articoli sparsi sugli effetti della melatonina nei mammiferi e negli uccelli migratori, andare a reperire il link é un po' difficile, ma se cerchi lo trovi. Esistono proprio degli studi su questo ormone.
Certo non ti aspettare miracoli, per una micia che é perennemente in calore dura circa tre mesi e mezzo, poi, ho notato segni di ripresa della funzionalità ovarica: irrequietezza, miagolii e qualche marcatura anche se non proprio calore e forse a questo punto é meglio l'impianto, per l'altra mia micia tutto prosegue bene ed é tranquillissima.
scusate se rialzo questa discussione ma ora sono davvero perplessa!! l'allevamento dove ho preso la mia micia è già alla terza cucciolata dalla stessa mamma e papà e tutte numerose in meno di un anno (da quando li seguo): 1 cucciolata a ottobre 2011, una ad agosto 2012 e una di nuovo ora a ottobre 2012!
E' ammesso?? sono tutte cucciolate numerose di 8 o 6 cuccioli!
stellarpie
31-10-2012, 16:52
Vale87 è meglio se apri una nuova discussione
perchè? alla fine pongo praticamente la stessa domanda che posi qualche mese fa
Dolce Liz
08-11-2012, 22:02
Da agosto ad ottobre é veramente pochissimo il periodo di intervallo, mentre la prima volta l'intervallo era accettabile. Forse adesso è stata una svista, sicuramente non é stata una cosa voluta, se é stata una gravidanza intenzionale per me é sfruttamento. Ma sicuramente é stata una svista
comunque se ci fosse un'altra cucciolata dalla stessa gatta entro la fine del prossimo anno (e quindi la quarta in due anni) è possibile segnalare il fatto in qualche modo?
se è ANFI la segnalazione arriva automaticamente all'allevatrice con i documenti della 3^ cucciolata. Se intenzionata a farne una4^ è possibile con dichiarazione veteraria. Il regolamento dice 3 cucciolate in 2 anni con la possibilità di una 4^ e non oltre. Anche se la cosa non piace, questa è la regola.
La melatonina dove la trovate?
grazie
BarbaraB
10-11-2012, 16:26
se è ANFI la segnalazione arriva automaticamente all'allevatrice con i documenti della 3^ cucciolata. Se intenzionata a farne una4^ è possibile con dichiarazione veteraria. Il regolamento dice 3 cucciolate in 2 anni con la possibilità di una 4^ e non oltre. Anche se la cosa non piace, questa è la regola.
L'ANFI deve tener conto di varia casistica! se ho una gatta che mi fa 1 o 2 gatti alla volta e va spesso in calore dimagrendo ecc magari è meglio farle fare 3 o 4 cucciolate un po' più ravvicinate e poi sterilizzarla. In altri casi è bene che le gatte non partoriscano più di una volta l'anno anche se l'ANFI ha fissato parametri diversi che devono essere intesi come border line! Ma mentre la 4a cucciolata in 24 mesi è ammessa sotto certe condizioni certificate e con multa, la 5a non è ammissibile in nessun modo (per fortuna!)
La melatonina dove la trovate?
grazie
In farmacia trovi le pillole...
Se però vuoi info sull'impianto se ne sta occupando a livello sperimentale (ma credo che la sperimentazione sia in corso, ma puoi sempre chiedere informazioni) una veterinaria (fantastica) che si chiama Francesca Serena, la trovi agevolmente su FB o on line, è anche una comportamentalista affermata (e mia amica) di lei ti puoi fidare!
Le pillole le trovi anche nei supermercati, a un prezzo molto inferiore a quello delle farmacie.
al momento preferirei provare le pillole.
le pillole sono a diversi dosaggi o è uno unico?
al market è nel reparto dove si trova il lievito di birra, pappa reale ecc, o nei reparti tipo parafarmacia?
è da dare tutte le sere alla stessa ora per quanto tempo? vicino/lontano dai pasti?
scusate le tante domande. grazie ancora.
Le abbiamo comprate per andare in viaggio, in farmacia. Bada che sono ENORMI, almeno quelle che abbiamo preso noi!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.