PDA

Visualizza Versione Completa : Quanto devono mangiare??


Oscarino
21-06-2012, 10:10
Ciao a tutti,

credo sia domanda consueta ma anche facendo una ricerca e non potendo riuppare post un po datati apro un nuovo thread per chiedervi ed eliminarmi ancora i dubbi su quanto devono mangiare:

1) GATTA 13 MESI STERILIZZATA VITA ALL'APERTO SFRENATA (caccia salta corre come un'ossessa...è felice!! )
2) GATTO 5 ANNI CASTRATO VITA ALL'APERTO COMODA (dorme sul dondolo ed ogni tanto si fa una passeggiata ed una corsetta, piu che altro quando usciamo insieme)

attualmente pesano e mangiano al giorno

1) pesa 3 kg e mangia 100 gr di umido completo+20 gr crocche+30 gr complementare
2) pesa 6kg e10 mangia 180gr di umido completo+40gr crocche+ complementare quale carne alla brace o pesce ed altro cibo quando lo preparo.

quali sono le giuste dosi di umico completo di crocche di complementare e di snack al giorno?

grazie

delice
21-06-2012, 10:15
riporto direttamente dal lavoro di faq sull'alimentazione:


Quanto cibo devo dare al mio gatto adulto?
La quantità ottimale di cibo da dare a un gatto è una dose con cui il micio resta stabile di peso, cioè non ingrassa e non dimagrisce.
Dal momento che ogni gatto è diverso, e che il fabbisogno di cibo varia in relazione a numerosi fattori (età, costituzione, stile di vita, metabolismo), è impossibile formulare delle quantità universalmente valide.
Un gatto intero e libero di scorrazzare all'aperto avrà un fabbisogno calorico superiore a un gatto castrato e casalingo; un gatto di razza di grandi dimensioni avrà un fabbisogno calorico superiore a un gatto soriano medio-piccolo; anche all'interno della stessa tipologia di gatto, l'esemplare più vivace e giocherellone brucerà molte più calorie del pacioccone dormiglione, e così via.

L'esperienza di questo forum ha individuato come dose media per un gatto di medie dimensioni, castrato e casalingo, una quantità di circa 60 grammi al giorno di croccantini, in caso di alimentazione solo secca.
Da questa dose va poi tolta una certa quantità nel caso in cui il gatto mangi anche cibo umido.
Poiché l'umido contiene circa l'80% di acqua, il suo potere calorico è circa 1/4 rispetto a quello del cibo secco.
Per cui 1 grammo di secco = 4 grammi di umido circa.
Dalla dose media di secco, va dunque tolto 1 grammo ogni 4 grammi di umido somministrato.
In pratica: prendo la dose di umido, la divido per quattro e la sottraggo alla quantità di secco: ottengo la dose di secco che mi resta da somministrare.
Esempi:
- alimentazione prevalentemente secca con solo una mezza scatoletta o bustina di umido serale (circa 40 grammi): 60 grammi di secco meno (40 grammi di umido diviso 4 =) 10 grammi = 50 grammi di secco + 40 grammi di umido
- alimentazione mista con circa un centinaio di grammi di umido al giorno: 60 grammi di secco meno (100 grammi di umido diviso 4 =) 25 grammi = 35 grammi di secco + 100 grammi di umido
- alimentazione prevalentemente umida con circa duecento grammi di umido al giorno: 60 grammi di secco meno (200 grammi di umido diviso 4 =) 50 = 10 grammi di secco + 200 grammi di umido
- alimentazione solo umida = 60 grammi di secco x 4 = 240 grammi di umido

Ricordiamo di nuovo che queste dosi sono medie, e possono variare molto da gatto a gatto: il consiglio è quindi quello di andare per tentativi, partendo indicativamente da queste dosi o dalle dosi consigliate sulle confezioni dei cibi, fino a individuare una quantità di cibo che soddisfi il micio e che contemporaneamente gli consenta di mantenere stabile il suo peso.
Nel momento in cui questo equilibrio è stato individuato, può anche non essere necessario pesare con precisione il cibo offerto: in molti casi un dosaggio "a occhio" è più che sufficiente, specialmente quando il gatto si è assestato su una quantità equa di cibo e spontaneamente ne assume una quantità corretta.

Dal momento che l'apporto calorico varia anche a seconda del cibo offerto (cibi di migliore qualità tendono a essere più sazianti e più nutrienti, e devono quindi essere somministrati in quantità inferiore), si consiglia anche di leggere le quantità consigliate per ogni cibo in etichetta.
Se il gatto ha un'alimentazione variata, e consuma alcuni prodotti di tipo diverso contemporaneamente, non serve stare a misurare con precisione le dosi alimento per alimento: si segue comunque una dose media, e la varietà stessa del cibo provvede a riequilibrare i vari poteri calorici.
Se invece il gatto ha un'alimentazione mono-alimento, le dosi consigliate vanno valutate più attentamente, perché un cibo molto più calorico della media richiede dosaggi più attenti; in particolare, si consiglia di fare attenzione alle quantità di croccantini somministrati quando si usano prodotti grain-free, che sono molto nutrienti.
E, più in generale, per la prevenzione del sovrappeso si consiglia di fare attenzione soprattutto alle dosi di croccantini somministrate: se si deve "sgarrare" un po', meglio farlo con l'umido (che contiene tanta acqua e quindi è insieme più saziante e più leggero) che con il secco.

DonPepeDeVega
21-06-2012, 10:19
.. ti ha detto tutto Delice.. :D

delice
21-06-2012, 10:22
.. ti ha detto tutto Delice.. :D

hihi nn è farina del mio sacco, ci tengo a dire che è riportato da una bozza di ribaltata ( per il lavoro delle faq che nn abbiamo mai completato ) .... ho riportato questo invece di rispiegare ancora tutto daccapo per fare prima ;)

Oscarino
21-06-2012, 10:26
ciao delice,

lo avevo letto pero nn rapporta i gr di cibo ai kili del gatto ed io nn capisco se gli sto dando il giusto.anche perche nn so se e giusto che quei gatti debbano pesare quello che pesano.

cosi con le faq ho capito come bilanciare umido e secco...ma io da solo nn sono poi riuscito a capire le dosi giuste. ma gli snack come li considero? io ora gli do una decina di hearts degli smilla quando scendono con me a buttare la spazzatura

Starmaia
21-06-2012, 10:41
In realtà il peso del gatto conta poco.
Io do 60 gr a testa a tutti, sia a quello che pesa 5 kg che a quella che ne pesa 9 e rotti.

Così come è impossibile sapere solo dal peso del gatto se è grasso o no.
Va valutato tutto l'aspetto del gatto, la stazza, la forma. Merlino pesa quasi 7 kg eppure è un peso normale per lui.

delice
21-06-2012, 10:57
1) GATTA 13 MESI STERILIZZATA VITA ALL'APERTO SFRENATA (caccia salta corre come un'ossessa...è felice!! )
2) GATTO 5 ANNI CASTRATO VITA ALL'APERTO COMODA (dorme sul dondolo ed ogni tanto si fa una passeggiata ed una corsetta, piu che altro quando usciamo insieme)

attualmente pesano e mangiano al giorno

1) pesa 3 kg e mangia 100 gr di umido completo+20 gr crocche+30 gr complementare
2) pesa 6kg e10 mangia 180gr di umido completo+40gr crocche+ complementare quale carne alla brace o pesce ed altro cibo quando lo preparo.



lo avevo letto pero nn rapporta i gr di cibo ai kili del gatto ed io nn capisco se gli sto dando il giusto.anche perche nn so se e giusto che quei gatti debbano pesare quello che pesano.

cosi con le faq ho capito come bilanciare umido e secco...ma io da solo nn sono poi riuscito a capire le dosi giuste. ma gli snack come li considero? io ora gli do una decina di hearts degli smilla quando scendono con me a buttare la spazzatura

come dice star nn c entra tanto il peso del gatto...
piu che altro, nei tuoi due casi specifici, la micina 1 pesa poco e mangia il giusto (a dire il vero potrebbe mangiare anche qualcosa in più, essendo che sta all'aperto ed è quindi attiva) mentre il micio 2 secondo me mangia troppo, ed in effetti è sovrappeso (bisongerebe poi vedere anche una foto per valutare se effettivamente è sovrappeso o se per esempio è un micio molto lungo di suo )....cmq in linea di massima, se la dose standard è di 60 gr di solo secco, in qs caso, lui ti mangia ben 85 gr di secco (facendo le equivalenze con l'umido) e tra l'altro è un micio che vive solo in casa quindi presuppongo un micio da poltrona :D
qui, andrebbe un po ridimensionato...dovresti pertanto cominciare a ridurre le dosi secondo me.... per quanto riguarda gli snack, se puoi appena eliminali.... o meglio dalli una tantum , non ogni giorno... non fanno bene e non servono a nulla se non come contentino, che puo essere sostituito con qualcosa di più sano.....


possiamo vedere le foto di qs mici per renderci conto delle stazze?

Oscarino
21-06-2012, 11:13
diciamo che ci hai preso delice....

anche io penso e vedo che il gattone è in sovrappeso ma credimi lui vive per mangiare, prima quando nn era castrato, viveva anche per trombare e girava ma ora è diventato un gatto da guardia sul dondolo.

http://i45.tinypic.com/dm63gh.jpg

vuole sempre mangiare, sempre, qualsiasi cosa gli metto lui mangia ed e felice...non esiste cosa che nn mangi. secco umido carne pesce caldo freddo friskies royal canin per lui è tutto buono. io vorrei contenerlo ma è dura. poi quando vuole mangiare emette dei miagolii come se fosse un ambulanza....io lo amo piu di me.
:o

la gattina invece quando in inverno stava a casa e nn voleva uscire ero bella rotondetta mentre ora la vedo sempre secca e piccolina. quando la prendo in braccio è uno scricciolo. per farla mangiare di piu la accarezzo e le sto vicino quando mangia.

Starmaia
21-06-2012, 11:19
io vorrei contenerlo ma è dura. poi quando vuole mangiare emette dei miagolii come se fosse un ambulanza....io lo amo piu di me.

Ecco, hai detto tutto ;)
Il medico pietoso fa la ferita infetta.
Ma se volessi giocare con lui, è un gatto che gioca oppure non gliene frega niente?

Starmaia
21-06-2012, 11:22
lui ti mangia ben 85 gr di secco (facendo le equivalenze con l'umido)
Più il complementare, più gli snack.

Starmaia
21-06-2012, 11:24
Comunque anche Lamù... corre, salta, gioca, si azzuffa ma non dimagrisce di un etto ;)
Paradossalmente è più in linea Merlino che ha la mobilità di un nano da giardino :D

Oscarino
21-06-2012, 11:24
Ecco, hai detto tutto ;)
Il medico pietoso fa la ferita infetta.
Ma se volessi giocare con lui, è un gatto che gioca oppure non gliene frega niente?

provo a farlo giocare....anzi mi immolo. ho il braccio tutto graffiato. gli do la corsa in giardino e ti ripeto ogni volta che scendo a buttare la spazzatura lo faccio venire con me. lo stimolo lo stimolo...ma davvero vuole sempre mangiare, senza fine. e se mangia poco e va in cerca di cibo da altre parti a sto punto preferisco dargli il mio.

la gatta invece si sa contenere....pero e un po secchina. sara che si sfrena all'aperto perche l'inverno che era a casa era molto piu rotondetta.

ghigo
21-06-2012, 15:33
Il problema è che vista l'indole del rosso, non puoi lasciargli cibo s disposizione anche per l'altra, se lo papperebbe tutto lui...

E se provassi a dargli meno umido e più crocche?

delice
21-06-2012, 15:45
l'unica soluzione è gradualmente diminuire le razioni giornaliere.... ma fallo molto gradualmente, in modo che quasi non se ne accorga....

cmq è un bellissimo micione :D bello pacioso ahah

mafalda
21-06-2012, 16:15
http://i45.tinypic.com/dm63gh.jpg
stai scherzando?! :rolleyes:
vedo e rilancio :cool:
http://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=2559&pictureid=23356
la porchetta di cui sopra però fra marzo e ottobre perde quasi un chilo ogni anno, d'estate con il caldo mangia la metà e caccia molto durante la notte.

usare un secco meno appetibile e di miglior composizione? nel senso, più proteine e grassi giusti inducono a desiderare meno cibo, fornendo più facilmente le calorie derivanti dai nutrienti giusti.

io abolirei del tutto gli snack o mi riporterei su snack molto naturali e poco calorici tipo gli spaghetti carnello o le striscioline miamor.

Starmaia
21-06-2012, 16:39
Dilettanti... https://picasaweb.google.com/StarmaiaMWCL/Panzoni ;)

mafalda
21-06-2012, 16:43
Dilettanti... https://picasaweb.google.com/StarmaiaMWCL/Panzoni ;)

evvabbé allora dillo...

delice
21-06-2012, 17:09
Ahahah lotta all' ultima panza :D