PDA

Visualizza Versione Completa : Quando arriva un bebè ...


Stefano Costa
29-06-2012, 02:38
Salve a tutti. Chiedo qualche consiglio circa il comportamento (ma soprattutto le possibili strategie da adottare) di una delle mie miciotte in seguito alla nascita di mio figlio due mesi fa (il 26 aprile).
Cercherò di offrire una sintesi dettagliata dello scenario, per spiegare chiaramente cosa è stato fatto (o eventualmente non è stato fatto).
A casa abbiamo due miciotte:
Luce : è una gatta di sei anni, nutre fiducia incondizionata nei confronti degli esseri umani, è molto protagonista, discretamente aggressiva con sua "sorella" nella quotidianeità ma molto premurosa quando l'altra è in difficoltà (ad esempio quando sta male).
Emer : è una micina di 3 anni, di taglia piccola, molto leggera ed "aerea" (la definiamo un "micino volante" per i salti spettacolari di vari metri che compie in casa). E' un gatto che tende a "verticalizzare".

Quando il "nostro" cucciolo Alessandro era in procinto di nascere abbiamo cercato di evitare di creare problemi alle nostre piccoline, agendo come segue:


Uso intensivo di Feliway ai vari piani della casa
Libero accesso alle micine a tutti i nuovi arredamenti
Distribuzione di vestiniti odorosi del nostro piccolo, mentre era ancora in ospedale con la mamma


Quando finalmente Alessandro è arrivato a casa, la reazione delle miciotte ci ha sorpreso: NULLA ! Il bambino era solo un cosino rumoroso e puzzolente che destava tanta curiosità e qualche zampatina per vedere cosa succedeva.

I problemi sono emersi da circa dieci giorni con Emer In sintese:

non mangia, salta i pasti, pilucca, e quindi dimagrisce (cosa che su un gattino leggero si nota tantissimo)
si isola: vive al piano notte, scende raramente, sta sul lettone dei genitori
si nasconde in una casetta a tenda che ha sempre ignorato, cosa che mi ha preoccupato non poco visto l'attitudine felina a nascondersi in caso di dolore e sofferenza.

TUTTAVIA

gioca : non si sottrae allo stimolo del gioco, fa agguati, scherza con noi e suo sorella.
è affettuosa : accetta e cerca le moine, passeggia sul petto, fa le fusa ecc.

A questo punto ho dei seri dubbi sulle possibili cause, sempre che siano collegato al bambino.
Da un punto ti vista veterinario stiamo integrando con Nutri-Plus Gel e Rossovet Canitina sotto controllo della veterinaria e teniamo aperto qualsiasi sviluppo veterinario
Da un punto di vista comportamentale faccio un'ipotesi:

Non potrebbe essere che Emer vive con disagio (non odio, ma magari fastidio) il bambino e cerca di evitarlo ? Siccome la pappa è al "piano giorno", dove per adesso si trova il bimbo, la mancanza di appetito potrebbe essere semplicemente "difficoltà di accedere al cibo" in quanto si trova in un ambiente non gradito. Lo stare al piano di sopra la libererebbe dal piccolo ma i suoi sentimenti e le sue attitudini resterebbero immutate.

Questa cosa si porta dietro delle conseguenze :

Come agire con il cibo ? Creo una piccola "postazione pappa" di sopra ? In questo modo forse la agevolerei con il cibo ma ne favorirei l'isolamento.
Come agire con l'isolamento ? Ok, scherza, gioca, ci vuole bene, ma non vorrei diventasse un micino triste, con il tempo.

Per adesso le dedichiamo un sacco di tempo. Spesso "ignoriamo" nostro figlio per dimostrare il nostro affetto, nella gerarchia dei saluti al rientro a casa le micine vengono sempre prima ecc. Abbiamo intensificato il gioco, facciamo un sacco di "visite di cortesia" ad Emer quando è di sopra. Spesso elargiamo sia le "caramelle" (premio di livello medio-basso) che i premietti (premio di livello alto).

Qualche suggerimento ?

Grazie, Stefano

P.S. Mi scuso per il post tronco che, erroneamente ho postato in fase di scrittura e, avendo impiegato troppo tempo ad editarlo per completarlo, è andato pubblicato in forma incompleta.

DonPepeDeVega
29-06-2012, 07:18
.. secondo me, da papa'di una bambina di 9 mesi e papa'di 3 gatti, state facendo tutto bene..
.. anche la postazione al piano di sopra del cibo sarebbe da provare..
.. anche perche'quando la bambina sara'piu'grande e potra'interagire con i mici secondo me si sistemera'tutto...

perlina21
29-06-2012, 08:49
Ciao!
una cosa importante: non è detto che tutto ciò dipenda dal bambino, sono state escluse le possibili cause mediche?? e come?

altraclaudia
29-06-2012, 09:16
Ciao!
una cosa importante: non è detto che tutto ciò dipenda dal bambino, sono state escluse le possibili cause mediche?? e come?

Condivido
Anche perchè, secondo la mia esperienza, i neonati non "disturbano" più di tanto (a parte rompere i timpani, qualche volta!), sarà peggio quando camminerà e gli correrà dietro! :shy::)

Alexiel80
29-06-2012, 10:35
Ma...non potrebbe essere anche solo il caldo? Il mangiare meno, il rintanarsi? Comunque provate a mettere un po' di pappa anche sopra

ToraTora
29-06-2012, 12:30
Ciao Stefano!
Complimenti per la famiglia umana e felina!

Quoto Alexiel80, secondo me l'appetito capriccioso e il dimagrimento sono dovuti al caldo di questi giorni.

Invece, sulla diminuità vivacità ho una mia teoria..elaborata osservando il comportamento dei miei gatti quando mi veniva a trovare mia sorella con figli poco più che neonati:
penso che loro sappiano benissimo che è arrivato un esserino estremamente bisognoso di attenzione e quindi si comportano in modo discreto..anche se all'apparenza un po' musone!

Il mio consiglio perciò è di comportarvi in maniera più rilassata possibile! ^^

mafalda
29-06-2012, 12:57
concordo con la teoria del caldo e del viverla in modo naturalmente rilassato senza schematismi, nella vita di famiglia è entrato un nuovo esserino amato.
punto.
le cose si fluidificano da sé senza forzature secondo me.

altra questione che porta perlina21 è il controllo veterinario.

Sekhmet
01-07-2012, 23:06
Concordo con gli altri e mi complimento con te per l'ottimo comportamento :) non è davvero da tutti, con un bimbo piccolo per casa e delle micione vivaci da accudire.

Cercherei anch'io di escludere per prima cosa le cause mediche.
Dopodiché, esclusa ogni causa fisiologica, procederei a mettere una postazione di cibo di sopra e ricoprire la micia di coccole e attenzioni. Da quel che ho capito di comportamenti felini, non è tanto il "nuovo entrato" a provocare fastidio, quanto l'eventuale cambiamento delle abitudini del micio che inevitabilmente ne consegue.
Ripeto, da quello che descrivi sei stato ineccepibile, ma sarebbe più che umano aver involontariamente privato Emer di un po' di attenzioni per via dell'arrivo del piccolo.

Altra ipotesi: possibile che il caldo record di queste ultime settimane stia minando un po' l'appetito della gatta? I miei l'estate scorsa mangiavano pochissimo e mi ero molto preoccupata. Poi sono passata quasi completamente a un'alimentazione umida, più appetibile e gradita, e ho visto che avevano ripreso a mangiare di gusto.
Prova anche questo, facendo bene attenzione: dai poco umido alla volta e metti il rimanente in frigorifero. Con il caldo che fa è ancora più deteriorabile e non c'è da fidarsi.

Stefano Costa
03-07-2012, 20:50
Innanzi tutto ringrazio tutti per gli interventi.

Ci siamo presi qualche giorno per cercare di mettere a punto una strategia e valutarne i risultati.
Abbiamo agito cercando di prendere in considerazione e combinare al meglio tutte le valutazioni che, a qualsiasi titolo, sembravano percorribili, pertanto abbiamo:


Istituito una piccola postazione-pappa al piano notte.
Climatizzato la casa con il condizionatore/deumidificatore.
Intensificato i momenti di gioco con Emer, cercando di condurli tra piano notte e piano giorno (in pratica un continuo correre su e giù per le scale :D)
Intensificato i momenti di intimità cercando di condurli in modo esclusivo (ovvero non in presenza di Luce e del bambino)


Ammetto che è difficilissimo convincere la piccola ad assumere gli integratori: con la pasta le "sporco" il musino e lei la lecca via, con le goccioline è molto più complesso, in quanto l'uso della siringhina con lei non è percorribile.

A distanza di qualche giorno Emer sembra essersi molto rilassata, mangia deciamente di più (seppure ancora poco) e sembra parecchio serena. Vive ancora al piano superiore ma le sortite al piano giorno si sono intensificate.
Gioca, si avvicina al bambino e sembrerebbe condurre una vita leggermente più normale. Ha anche ricominciato ad accettare i premi.

Vediamo nei prossimi giorni, perchè per adesso è ancora un po' sotto-peso.

Stefano