Visualizza Versione Completa : Compagnie aeree e trasporto animali: devo tasferirmi in UK e non so come fare :(
Salve a tutte/i,
chiedo aiuto a voi perchè spero che qualcuna abbia già viaggiato con dei gatti e sappia darmi qualche consiglio. Espongo brevemente la situazione: ad agosto mi trasferirò in Gran Bretagna e ovviamente ho intenzione di portare con me il mio gatto, non ho voglia di lasciarlo ad amici/parenti o peggio associazioni di animali come qualcuno mi ha consigliato perchè oltre a volergli più che bene, ho sempre vissuto da sola da quando l'ho preso e lui è abituato a star con me, è molto diffidente e fa fatica ad adattarsi agli estranei (ma anche se non fosse così, lo porterei con me comunque). Il punto è che organizzarsi è diventato più difficile del previsto, ormai mi sono informata su tutto l'iter da espletare prima di partire ossia vaccini, microchip, passaporto internazionale etc e fortunatamente dal primo gennaio non vige più l'obbligo di quarantena per entrare in UK, tutto regolare ma come ci arrivo lì??? Ho chiamato la British, la Iberia, air berlin e ho cercato tutte le informazioni possibili ed immaginabili su altri siti con il risultato che tutti mi han detto che non è possibile portare animali nel regno unito!!!! L'unica soluzione che mi hanno proposto è di prenotare il cargo cioè un aereo a parte che si occupa di trasporti e il mio gatto praticamente viaggerebbe con pacchi e materiale vario visto che si tratta di aerei per la merce di solito e io dovrei trovarmi a ritirare il "pacco" già a Londra affidando il mio gatto a chissà chi senza contare il modo in cui potrebbero trattarlo...ma a voi sembra normale che nel 2012 io non possa portare con me il mio gatto oltretutto ad un'ora di aereo da qui, mica 12? Qualcuno ha già portato animali a Londra? Se sì, come avete fatto? Io non ci credo che devo lasciarlo qui, non voglio crederci, deve esserci una soluzione:disapprove:
valelunatica
29-06-2012, 16:12
Hai valutato l'opzione treno?
Di sicuro non è la più comoda in termini di tempo ma a mali estremi...
Che brutta situazione.... Nn ti so aiutare, ma spero che si possa trovare una soluzione....nn sapevo di questi divieti per il regno unito....:(
Puccetta
29-06-2012, 17:26
anche io piuttosto viaggerei in treno.....sarà il viaggio della speranza, ma non lo lascerei qui....l
Ma è pazzesco!
Impossibile,comunque,che non si possa trovare una soluzione. Io,se fossi in te,valuterei anche il trasporto nell' aereo che porta le merci,piuttosto che separarmi dal micio.
In fondo è solo un'ura o poco più di viaggio e magari il veterinario potrebbe prescriverti un blando tranquillante per non fare agitare il micio
Comunque,ripeto,è incivile che le compagnie aeree non permettano al gatto di viaggiare in cabina con te!
Non capisco: dicono che proprio non si può portare animali a bordo?
Io ricordavo che si potesse portare un animale per volo, uno e uno solo, per cui se sul volo c'è già un cane o un gatto bisogna prendere il volo successivo. Ma non ricordavo che ci fosse un divieto assoluto.
Riguardo alla possibilità di metterlo in stiva: confermo il tuo *no*.
A prescindere dal fatto che per noi gattofolli sarebbe *no* comunque, anche se ci garantissero la massima sicurezza, posso aggiungere un parere autorevole.
Ho letto un libro, "allacciate le cinture", scritto da un comandante Alitalia riguardo alle mille curiosità del volo. Ci dice che se vediamo la tal cosa non c'è vero pericolo, se sentiamo la tal cosa non c'è vero pericolo, se si blocca un motore non c'è vero pericolo, se si blocca anche l'altro motore (non siamo messi tanto bene ma) non c'è vero pericolo ... e così via, tranquillizzando e rassicurando il lettore.
L'unica cosa su cui l'autore/comandante assume un atteggiamento negativo, avendo visto in concreto come vanno le cose, sono gli animali in stiva.
Raccomanda espressamente di *non* portarceli, ove mai ci fosse bisogno della sua raccomandazione.
Dice che salvo casi particolarissimi sopravviveranno sì all'esperienza, ma che per loro è un trauma spaventoso: al buio, in condizioni inidonee di temperatura e altro, tra rumori di altri animali terrorizzati nelle gabbie vicine, in mezzo ad un generale spargimento di feci.
Se l'alternativa è lasciare il gatto qui allora meglio rischiare la stiva. Esperienza orrenda, ma breve.
Ma che sia solo l'ultima ratio.
Ciò detto, consiglierei:
1) di insistere con le compagnie aeree. Purtroppo mettono ai loro call center ragazzini sottopagati alle prime armi che spesso non sanno ciò che dicono. E' facile avere quattro pareri diversi facendo quattro telefonate alla stessa compagnia...
2) treno. Fortunatamente non vai in Polinesia, ma solo a Londra. Arrivarci in treno è banale, anche se meno banale sarà la gestione dei bisognini.
valelunatica
29-06-2012, 19:23
Comunque ripensandoci recentemente ho preso un volo Iberia e la signora davanti a me aveva un micione costipato nel trasportino ( :cool: ) quindi non tutte le compagnie sono così rigide... cerca, insisti e poi se non hai altra soluzione scegli il treno...
Non sapevo fossero così terribili le condizioni degli animali in stiva,se è così allora meglio il treno,se appena è possibile.
Grazie a tutte per le risposte :*!
Come detto da molte di voi, non mi fido a lasciarlo in stiva, a parte le condizioni pietose in cui dovrebbe viaggiare ma per il decollo e l'atterraggio mi spavento io per il vuoto allo stomaco che viene e tutte le altre reazioni fisiologiche, figuriamoci un gatto che si ritrova solo al buio e non ha neanche idea di cosa stia succedendo! Così come col cargo, io cosa posso saperne delle condizioni in cui viaggia, di quanto gli tocca aspettare e come verrà trattato? Non è un pacco, non me la sento di lasciarlo a degli sconosciuti sperando di ritrovarlo intatto. Ho cercato informazioni ovunque, anche sui treni, il problema non sono le compagnie soltanto, è proprio la legge lì in gran bretagna che è grama e quindi le compagnie piuttosto che perder tempo in iter lunghi e scomodi, preferiscono vietare il trasporto degli animali e bom... io non so che dire.
Ho chiamato anche l'Iberia stamattina e mi han detto che è assolutamente vietato portare un gatto lì a Londra quindi presumo che la signora che lo portava con sè fosse diretta altrove :/.
Stessa storia con i treni, potrei viaggiare comodamente col gatto fino a parigi ma da lì mi è vietato portare il gatto nei treni veloci che raggiungono londra.......
Stavo valutando con il mio ragazzo di noleggiare un auto, ci metteremo un'infinità di tempo, spenderemo una cifra bestiale ma mi sembra l'unica soluzione, almeno viaggia con noi e posso farlo uscire dal trasportino quando voglio, magari gli metto una pettorina e quando facciamo delle soste può sgranchirsi le gambe all'aria aperta. Non so, mi sembra l'unica soluzione accettabile per lui anche se scomoda per noi. Io comunque non riesco davvero a rendermi conto di come si possano mettere in secondo piano certe cose nel 2012, mille campagne contro gli abbandoni et similia e poi per portarsi dietro un gatto, non un coccodrillo, bisogna fare tutto questo casino. Io non ho parole.
sembra davvero un'odissea, eppure giurerei che da quando non hanno più il terrore della rabbia in uk ci si possano portare i gatti...e giurerei anche di aver visto su voli anche intercontinentali trasportini con gatto in cabina, dato alla hostess, ma in cabina.
prova intanto a dare un occhio a questo thread postato da una forummista hostess, se non ricordo male
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=68049
inoltre qui ci dovrebbe essere più chiarezza.
http://ukinitaly.fco.gov.uk/it/visiting-uk/taking-pets-uk/itineraries
http://www.defra.gov.uk/wildlife-pets/pets/travel/pets/
http://www.britishairways.com/travel/pet/public/it_it?cookiesAccepted=newvispop
fedefaith
29-06-2012, 21:25
esiste una lista di rotte che accettano animali: guarda qua--->
http://www.salute.gov.it/caniGatti/paginaInternaMenuCani.jsp?id=222&menu=viaggiare
"Via aerea dall'Italia
Milano Linate -> Londra Heathrow BMI British Midland(*) - Tag Aviation (*) Roma Ciampino -> Londra Heathrow Tag Aviation (*)
(*) Trattandosi di voli charter è necessario prenotare"
Stellabrilla
02-08-2012, 22:07
Riprendo questa discussione perché potrei avere la stessa esigenza a breve...
Alla fine sei giunta ad una soluzione, Pulver?
Ho spulciato il sito del Defra
http://www.defra.gov.uk/wildlife-pets/pets/travel/
e ho capito che da quest'anno le leggi sono cambiate (in meglio), ma vorrei avere una testimonianza diretta! :)
Ciao a tutte, iscritta da pochissimo volevo presentarmi ma l'occhio mi è caduto su questa discussione, visto che ad ottobre dovrei fare anche io questo viaggio...
Pulver ma l'Alitalia cosa ti ha detto? Con 70 euro dovresti/dovremmo riuscire a portarlo il micio, almeno così dicono sul sito! E in cabina con te, niente stiva in cui invece vanno solo gli animali superiore ai 10kg (compreso di trasportino).Ovviamente vale come bagaglio a mano.
Mi sembra strano poi dicano che in UK è così complicato portarlo, visto che ora praticamente la normativa è uguale ad ogni altra nazione!
Chi ne sa di più?
(tra l'altro OT, scusate l'ignoranza, ma per mettere il microchip al gatto bisogna comunque prima fare versamento alla ASL?)
fedefaith
03-08-2012, 16:26
(tra l'altro OT, scusate l'ignoranza, ma per mettere il microchip al gatto bisogna comunque prima fare versamento alla ASL?)
Il microchip di solito lo mette il veterinario e poi la ASL rilascia il passaporto. Per il rilascio naturalmente devi fare il versamento a loro... non ricordo quanto costasse, tra i 10-15euro...
Il microchip di solito lo mette il veterinario e poi la ASL rilascia il passaporto. Per il rilascio naturalmente devi fare il versamento a loro... non ricordo quanto costasse, tra i 10-15euro...
quindi non ci vuole il versamento alla asl anche per il microchip come per i cani?
Grazie :)
fedefaith
03-08-2012, 16:58
quindi non ci vuole il versamento alla asl anche per il microchip come per i cani?
Grazie :)
Credo dipenda dal veterinario. Il mio aveva fatto tutto lui, ma comunque mi aveva detto che alla ASL c'era da pagare solo l'emissione del passaporto... non so se cambi da regione a regione... (o da asl a asl)
VenereSofieFiore
03-08-2012, 17:00
Nessuna compagnia aerea può farvi trasportare nessun tipo di animale in cabina per entrare in inghilterra. Non c'entra niente la quarantena. L'inghilterra ammette l'ingresso di animali solo via cargo!!
Se volete entrare in inghilterra e non volete mettere in cargo i vostri animali andate tramite il canale della manica in treno o in auto. Non avete alternative.
fedefaith
03-08-2012, 17:15
Nessuna compagnia aerea può farvi trasportare nessun tipo di animale in cabina per entrare in inghilterra. Non c'entra niente la quarantena. L'inghilterra ammette l'ingresso di animali solo via cargo!!
Se volete entrare in inghilterra e non volete mettere in cargo i vostri animali andate tramite il canale della manica in treno o in auto. Non avete alternative.
venere ha ragione, ho postato più sotto una lista di compagnie (marittime o aree - pochissime in realtà) con cui si potrebbe viaggiare. Dall'italia solo due compagnie con volo charter e immagino che costi una fortuna...
Se mai mi dovessi trasferire in UK penso che farei il viaggio in macchina, senza ombra di dubbio...
Stellabrilla
03-08-2012, 17:27
Avevo più o meno capito che non fosse possibile portare un animale in UK via aerea, se non in cargo.
Io non avrei la possibilità di andare in auto, quindi resterebbe il treno. Ma da dove abito io non sono meno di 12 ore di viaggio, con almeno due cambi.
Ora la mia domanda è, visto che davvero non ne ho idea:
Qualcuno ha avuto esperienza di trasporto animali in cargo? So che esistono compagnie specializzate in questo.
E' davvero così tremendo?
Un viaggio in aereo di 2 ore non potrebbe comunque essere meno stressante di uno di 12 in treno? Forse per un cane no, ma per un gatto?
P.s.: sul sito DEFRA c'è un elenco delle compagnie che possono introdurre animali in UK.
http://www.defra.gov.uk/wildlife-pets/pets/travel/pets/routes/
fedefaith
03-08-2012, 17:38
Avevo più o meno capito che non fosse possibile portare un animale in UK via aerea, se non in cargo.
Io non avrei la possibilità di andare in auto, quindi resterebbe il treno. Ma da dove abito io non sono meno di 12 ore di viaggio, con almeno due cambi.
Ora la mia domanda è, visto che davvero non ne ho idea:
Qualcuno ha avuto esperienza di trasporto animali in cargo? So che esistono compagnie specializzate in questo.
E' davvero così tremendo?
Un viaggio in aereo di 2 ore non potrebbe comunque essere meno stressante di uno di 12 in treno? Forse per un cane no, ma per un gatto?
P.s.: sul sito DEFRA c'è un elenco delle compagnie che possono introdurre animali in UK.
http://www.defra.gov.uk/wildlife-pets/pets/travel/pets/routes/
Io ho fatto più viaggi dall'Italia alla Germania con i mici in treno. Per portarli da me abbiamo fatto quasi due giorni di viaggio con sosta (dalla Sardegna a Berlino - aereo-treno-macchina-treno), e poi altre due volte hanno viaggiato in treno per 12 ore di viaggio per le vancaze di natale e estive dello scorso anno. Diciamo che non è il massimo, ma se è un viaggio di un'unica volta (o per periodi lunghi) e i mici non soffrono troppo il viaggio, si può fare. I miei sono stati bravissimi. E' uno stress certo ma non è impossibile.
La macchina si potrebbe noleggiare per esempio (magari per un trasferimento sarebbe utile anche per portarsi dietro le proprie cose).
VenereSofieFiore
03-08-2012, 17:50
Io non spedisco gatti per mia scelta personale. il mio gatto sta con me e basta.
I gatti che ho venduto/comprato ho trovato il modo di accompagnarli personalmente o farli venire a prendere e li ho seguiti fino all'imbarco con il nuovo proprietario. Il gatto che ora vive in inghilterra l'ho portato io in macchina da milano e ritorno. é stato un bellissimo viaggio fino a Gloucester.
Se il problema è solo per l'UK allora si potrebbe andare in aereo fino a Parigi e da lì prendere un treno, magari il giorno dopo...
Mmmh, devo trovare una soluzione :cry:
babygrace
03-08-2012, 21:28
portare un micio in UK è complicatissimo :(, l'opzione migliore a mio avviso è prendere l'aereo per Parigi , treno fino a Calais e da lì raggiungere l'Inghilterra attraverso il canale della manica come ha scritto VenereSofieFiore. Per quanto ne so io non è permesso portare animali nei treni francesi diretti a Londra, quindi senza macchina il viaggio si prospetta complicato :/
prova a cercare eurotunnel su google, nel loro sito è spiegato tutto benissimo :)
Berencastle
04-08-2012, 03:16
guarda Pulver, io abito in Thailandia e sul tuo problema ci ho sbattuto il muso varie volte anche in vista di un possibile rimpatrio nel futuro.
le soluzioni sono essenzialmente due:
a)porti il micio con te in aereo
b)ti rivolgi ad un'agenzia specializzata
riguardo l'opzione dell'agenzia nn ti so dire. nn ho idea di prezzo, modi etc etc. però una piccola ricerca e magari 4 chiacchere nn sono escludibili.
sull'aereo invece ti posso dire che:
-esistono trattati diversi da paese a paese: ad esempio se mi porto un micio dall'africa verso l'italia dovrò fare un certo iter (tipo spedire campioni di sangue), se dall'italia verso l'africa dovrebbe bastare il solo chip internazionale. per quel che riguarda la tua destinazione credo che ti serva il solo chip internazionale
-diverse compagnie aeree applicano politiche diverse: alcune niente animali, altre cani e gatti ok ma in stiva,alcune permettono al micio di viaggiare col padrone,altre permettono un trasportini con fino a 2 animali (a volte della stessa razza) insieme, altre permettono più di un trasportino, altre compagnie ancora non permettono a bordo alcune razze (ad es l'indiana arways nn permette persiani e burmesi...) insomma, una bella navigata sul sito della compagnia ed una lunga mail sono d'obbligo.
-punto fermo è che il micio/i devono essere accompagnati da una serie di carte quali certificato di buona salute e libretto delle vaccinazioni
viaggiare coi mici non è impossibile, bisogna però armarsi di mooolta pazienza e cercare la compagnia giusta. cmq se vuoi un parere, il viaggio italia-londra dura quasi meno di un' ora, e in un trasportino un micio il viaggio, secondo me, se lo fa più che bene.
ciao
VenereSofieFiore
04-08-2012, 08:25
il viaggio italia-londra dura quasi meno di un' ora, e in un trasportino un micio il viaggio, secondo me, se lo fa più che bene.
ciao
e le tre ore che sta negli hangar in mezzo alle valigie e agli altri animali eventualmente da caricare in stiva vicino alla pista? e le tre/quattro ore che ci mettono per scaricaricarlo, rimandarlo nella relativa zona cargo in un altro hangar sempre trasportato insieme alle valigie ed esposti alle eventuali intemperie? e il tempo che devono passare lì dentro in attesa della visita veterinaria e del controllo delle bolle di accompagnatorie per il transito? l'avete mai veramente fatto o parlate per sentito dire? Prima di poter ritirare il gatto dopo l'atterraggio passano ORE in cui il gatto sta in posto molto molto rumoroso in attesa che vengano sbrigate tutte le pratiche burocratiche e che un veterinario lo visiti. E voi fino a che tutto non è risolto e che qualcuno si decida a portarlo fuori dall'hangar non potete prenderlo ne vederlo. E se per caso ci sono animali in arrivo da più voli si aspetta che arrivino tutti, e solo poi passa il veterinario quindi se tra un'ora arriva un altro volo con animali in cargo.. il vostro in hangar aspetta pure quelli!!
No, scusate ma io credo che se esistono vie alternative sia doveroso trovarle.
Nessuna compagnia può volare con animali in cabina in inghilterra, non ci sono santi e anche se su altre tratte lo fanno. In inghilterra NON SI PUO'.
Arrivate fino a Calais in treno/aereo e da lì noleggiate una macchina con cui fate l'eurotunnel. è veloce e comodissimo e il gatto sta in macchina con voi anche libero nell'abitacolo durante la traversata. All'uscita siete direttamente nell'autostrada che va verso londra.
Stellabrilla
06-08-2012, 16:21
Quindi, in pratica, le vie aeree, navali e ferroviarie verso l'Inghilterra sono difficili da percorrere con animali domestici.
Mentre le auto private possono portare animali senza problemi? Cioè, se io porto il gatto o il cane in macchia sotto la macchina passo senza alcun controllo?
VenereSofieFiore
06-08-2012, 17:06
No, Stellabrilla!!!
Se vai in macchina passi il controllo veterinario prima di entrare sotto il tunnel come controllo obbligatorio e paghi il biglietto anche per l'animale che porti. Se vai in aereo devi metterlo in stiva per forza. Altri mezzi non si possono prendere.
Stellabrilla
06-08-2012, 17:17
Ah, ok! :D
Mi pareva strano... sarebbe stato un controsenso se l'auto privata non avesse avuto nessun tipo di controllo.
Ok, quindi passo il controllo veterinario prima di prendere il tunnel.
E, perdonami l'ignoranza... ma biglietto per cosa? Per prendere il tunnel?
VenereSofieFiore
06-08-2012, 18:00
Certo. per percorrere l'eurotunnel si paga perchè si viene trasportati, non è che si guida sotto il canale della manica. SI paga un biglietto per la macchina e un biglietto per ogni animale (cane, gatto o furetto) trasportato. Si passano tre controlli doganali molto molto ferrei per ogni attraversata e se il gatto non è prima passato per l'apposito ufficio non si va da nessuna parte.
Stellabrilla
06-08-2012, 19:29
E io che pensavo che fosse una cosa tipo il nostro traforo del Monte Bianco... non sapevo si venisse trasportai! :)
FrancescaC
23-10-2012, 15:03
Se può essere ancora utile vi posso dire la mia scelta di viaggio.
E' un mese che cerco informazioni per portare i miei mici in Irlanda, dove mi trasferirò a Natale e capisco la tua odissea, Irlanda e Inghilterra sono equiparate dalle compagnie aeree e NESSUN volo passeggeri può portare animali in quei paesi, nè in cabina nè in stiva. Notizia confermata da tutti i centralini delle compagnie aeree che fanno quella tratta e dai ministeri dell'agricoltura (Irlandese e Inglese) nonostante la legge sia effettivamente cambiata. Sono le compagnie che si non si sono adeguate.
Alla fine le scelte erano 3, due scartate e una quella che effettivamente metteremo in atto:
1° scartata (per poca fiducia)
Lufthansa utilizza un servizio cargo che loro definiscono affidabile perché si appoggiano a delle compagnie di trasporto che fanno servizi anche per allevamenti, ma dentro di me c'era una voce che mi diceva di non farlo
2° scartata (per assenza di una macchina di proprietà)
L'idea era di partire in macchina da qui, fare il tunnel della manica e poi arrivare in Galles, da lì traghetto per Dublino e via.
Attenzione per il Tunnel: ho chiamato direttamente la compagnia Eurotunnel: gli animali si possono portare se hai una macchina che carichi sul treno apposito, ma non sono accettati sul teno passeggeri, quello che diretto va da Parigi a Londra.
(questa opzione l'abbiamo scartata anche perché, oltre a non avere una macchina di proprietà, nessuna compagnia di noleggio internazionale, e ne ho chiamate 3, ti fa noleggiare la macchina sul continente per poi lasciarla in Inghilterra o Irlanda, sei obbligato a riportarla, e comunque la cifra del noleggio, anche lasciandola in Francia a Calais, supera i 1000 euro...)
3° opzione, quella definitiva.
Noi arriveremo in tvg fino a Parigi (e dall'Italia gli animali di piccola taglia non pagano alcun supplemento), prenderemo poi un altro tgv da Parigi a Calais (e lì, essendo una tratta interna, gli animali sotto i 10 kg pagano 6 euro, dai 10 kg in più una percentuale sul biglietto). Da Calais il traghetto per Dover (la prenotazione, se sei a piedi e hai animali, è obbligatorio farla per telefono, ma trovi il numero sul sito della compagnia P&O Ferryes - anche perché non tutte le compagnie sono autorizzate a portare animali su suolo inglese). Noi poi proseguiamo per l'Irlanda, ma so che da Dover a Londra ci sono treni comodi.
Spero di essere stata in qualche modo utile!
Francesca
Ciao Francesca, anche tu Irlanda a Natale? :)
Stesso iter, ma per fortuna abbiamo la macchina e useremo la seconda opzione.
se vuoi possiamo scambiarci qualche info in privato, mi farebbe piacere vista la scarsità di notizie sull'argomento :( l'ho già scritto nel mio thread che dovrebbe essere qualche pagina indietro: un parto.
FrancescaC
23-10-2012, 15:55
Anche tu ti ci trasferisci definitivamente?
Mi farebbe molto piacere sentirci in privato!
Anche perché in realtà sto ancora cercando delle soluzioni valide per calmare uno dei miei due mici che soffre i viaggi......
bello vero?
=P
Noi la macchina la noleggeremo a Dover per poi lasciarla a Holyead, prima di prendere il traghetto
Domanda stupida e da inesperta...c'è un modo di farlo tramite il forum o ci dobbiamo scambiare le email private???
Ti mando un messaggio privato ;) poi magari a viaggio finito (non vedo l'ora, sono fuori di me dallo stress per i preparativi!) buttiamo giù una piccola guida per risparmiare alle generazioni future questo supplizio!
FrancescaC
23-10-2012, 15:58
L'idea della guida mi sembra ottima!!!
Con link e contatti vari
=)
Se penso che per un mese ci ho lavorato tutte le sere (dopo il lavoro) e i we...
e solo per ottenere qualche scarsa informazione...ho speso più in telefonate in questo mese che in un anno intero...
=P
... noi siamo riusciti a chiamare l'ambasciata irlandese, ci son certi spauracchi in rete nel caso in cui i mici non abbiano vaccini e passaporti a posto :S ho ossessionato praticamente chiunque a riguardo.
FrancescaC
23-10-2012, 16:17
Vero!
Comunque dal loro sito (e anche da quello dell'ambasciata inglese) trovi per bene tutte le indicazioni. Per i gatti:
- vaccinazioni a posto
- antirabica
- passaporto europeo
=)
lunanera
23-10-2012, 16:34
chiedo scusa non ce l'ho fatta a leggere tutto ma l'alitalia imbarca i mici in cabina con te adesso non so se arrivi in gran bretagna ma tentare non costa nulla
FrancescaC
23-10-2012, 18:13
Purtroppo ho chiamato anche Alitalia e anche loro non fanno il servizio per Inghilterra e Irlanda...
:(
kerokero
23-10-2012, 18:14
mio zio per andare a trovare la figlia che vive in Inghilterra, avendo un alano, ci è andato col camper, però non so i dettagli dell'eurotunnel ecc. cmq ci va abbastanza spesso. io opterei per andarci in auto, così mi porterei su anche un po' di cose
chiedo scusa non ce l'ho fatta a leggere tutto ma l'alitalia imbarca i mici in cabina con te adesso non so se arrivi in gran bretagna ma tentare non costa nulla
Inghilterra e Irlanda nada, so che permette il trasporto in cabina ma come molte compagnie aeree ha delle restrizioni molto pesanti per dimensioni e peso del trasportino.
Ora non le ricordo a memoria, ma consiglio a chi legge e intende viaggiare con Alitalia di informarsi bene sul sito.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.