Visualizza Versione Completa : cucciolata andata male..
Salve ragazze...passo di rado perchè come al solito sono assorbita dalla popolazione animale e non, però siccome ho chiesto a tutti, chiedo anche a voi che ne sapete sempre una più del diavolo;)
una delle nostre maine ha partorito a febbraio 5 cucciolini 3 maschi e 2 femmine, parto perfetto, gatta arrivata in piena salute al parto assistita come tutte le altre (abbiamo avuto anche parti di 9 cuccioli tutti vivi e tutti tirati su dalla mamma per spiegare che sappiamo renderci conto se c'è bisogno o meno del nostro intervento), purtroppo i cucciolini erano subito evidentemente più piccini del solito (tutti tra i 70 e i 90 gr e la gatta è una delle più grosse che abbiamo.2 sono nati morti e gli altri 3 sono morti nel giro di 48 ore, erano poco reattivi ma si sono attaccati alla mamma e lei li ha comunque coonsiderati, meno di quello che ho visto fare ad altre gatte ma alla prima cucciolata ci può stare.il maschio non era un nostro riprodduttore, ma un gatto comunque sano che aveva riprodotto mesi prima e tutto a posto, abbiamo fatto esami sangue ed entrambi sono gruppo A quindi ok, herpes virus non ce n'è abbiamo sbagliato a non fare autopsia all'ultimo cucciolo morto ma l'abbiamo solo portato dal veterinario che ha detto che tutti gli organi esterni erano ben formati e non c'era segno di palatoschitosi.
la gatta era perfettamente a termine, 65 giorni.
la prima cosa da fare è cambiare riproduttore..cosa che abbiamo prontamente fatto avendo il nostro solito riproduttore che non ci ha mai dato problemi...i cuccioli morti anche in cucciolate numerose sono rarissimi e nelle sue ultime 5 cucciolate comprese cucciolate di 8 e 9 nessun cucciolo morto.
la gatta 2 giorni dop era perfettamente in forma come se non avvesse neppure partorito, ha fatto un nuovo calore dopo soli 10 giorni dal parto in cui ovviamente non è stata coperta e poi l'abbiamo rimessa col maschio a fine maggio.
però....il calore della gatta è stato diverso, passati i 3-4 giorni in cui si è accoppiata, 2 a dire il vero ha continuato con atteggiamenti di simil calore, lei si strofinava ed alzava la coda come per accoppiarsi ma lui ovviamente la ignorava perchè il calore vero e proprio era passato...infatti lei ora che sono passati circa 40 giorni è regolarmente incinta, ma noi viviamo con un pò di ansia l'arrivo del parto...speriamo che vada meglio, ma ovviamente non possiamo esserne certe.
Secondo voi cosa potrebbe avre provocato il fatto che i cuccioli siano nati di 70-90gr anzichè i normali 120-170gr a cui nascono di solito i nostri cuccioli?per poi morire nel giro di poche ore?
secondo i veterinari può essere..gatta al primo parto (capita) ,ma è molto semplicistico, oppure appunto non compatibilità col maschio che abbiamo cambiato, altro secondo loro non è...ma come ben sappiamo da queste parti non ci sono veterinari particolarmente pignoli quando si tratta di allevamento, ne sappiamo più noi allevatori di loro.persino l'herpesi virus secondo loro era tipico di allevamenti di cani ma rarissimo nei gatti..però sono bravi, se si tratta di cose gravi sanno come intervenire è solo il mondo dell'allevamente che gli è un pò distante quindi per alcune cose proferisco consultarmi con altri allevatori.
il parto è previsto per il 31 luglio...un eco a questa età avrebbe senso? noi siamo più abituati a fare radiografia quasi a termine per stabilire il numero, l'eco solo in casi di anomalie, sempre i veterinari sostengono che anche fare l'eco avrebbe poco senso perchè anche se si vedesse che sono leggermente più piccini ormai c'è poco da fare, in effetti è vero; di lasciarla stare il più possibile e ovviamente assisterla, cosa che facciamo sempre...ma vorremmo davvero che filasse tutto liscio questa volta, per il bene dei cucciolini, della micia e nostro...è stato un duro colpo, anche i bimbi ci sono rimasti malissimo essendo una cosa che appunto non ci è mai capitata:cry:
le vostre esperienze e i vostri pareri come sempre ci interessano...
Grazie
Dolce Liz
09-07-2012, 23:40
Per quanto riguarda il calore che ha continuato per qualche giorno dopo l'accoppiamento tutto rientra nella norma, capita spesso, ma come vedi la micia è rimasta regolarmente incinta. Purtroppo per quanto riguarda la morte dei piccini non saprei fornirti nessuna spiegazione, ma come hai detto tu sono subito apparsi piccini e poco vitali. La micia é in buona salute, vedrai che questa volta le cose andranno meglio. Potrebbe forse essere stata un'infezione batterica, oppure, un virus a farli crescere così poco, se la cosa dovesse ripetersi valuterai quello che é meglio per tutti voi.
ì poco, senza andare a scomodare l'herpes virus
Per quanto riguarda il calore che ha continuato per qualche giorno dopo l'accoppiamento tutto rientra nella norma, capita spesso, ma come vedi la micia è rimasta regolarmente incinta. Purtroppo per quanto riguarda la morte dei piccini non saprei fornirti nessuna spiegazione, ma come hai detto tu sono subito apparsi piccini e poco vitali. La micia é in buona salute, vedrai che questa volta le cose andranno meglio. Potrebbe forse essere stata un'infezione batterica, oppure, un virus a farli crescere così poco, se la cosa dovesse ripetersi valuterai quello che é meglio per tutti voi.
ì poco, senza andare a scomodare l'herpes virus
Grazie!
Dolce Liz
14-07-2012, 00:06
Adesso la gattina sta bene? Mangia e il pancino cresce? Vedrai che stavolta andrà tutto bene, credo anche che il padre non centrasse nulla nella morte dei piccolini, purtroppo capita nelle prime due settimane di vita c'é un grosso rischio di mortalità
Adesso la gattina sta bene? Mangia e il pancino cresce? Vedrai che stavolta andrà tutto bene, credo anche che il padre non centrasse nulla nella morte dei piccolini, purtroppo capita nelle prime due settimane di vita c'é un grosso rischio di mortalità
Si, si la micia gode di ottima salute....ma anche l'altra volta.
Lo so che il rischio c'è, però finora ci era sempre andata di gran lusso tipo appunto anche 9 cucciolini nati e vissuti tutti..lei è stata l'unica con monta esterna e allora "speriamo" che sia stata una questione di maschio..ma tantè ora che si avvicina la data del parto siamo in ansia più del solito:confused:
Dolce Liz
01-08-2012, 23:34
Ha partorito? Come va?
ciao...Allora la micia ha partorito il 3 agosto.sono nati 6 stupendi micetti per fortuna tutti vivi, ma il peso di nuovo basso:(stavolta anzichè 70 gr erano almeno tutti sui 110gr..però qualcosa che non andava c'era...a lei è venuta una mastite con febbre e i piccolini piangevano tanto, siamo partiti con spugnature ma con scarsi risultati per cui abbiamo dato antibiotico e a loro integrazione con latte artificiale all'inizio è stata proprio dura perchè non si volevano attaccare e piangevano tanto (straziante :cry:) ma poi piano piano hanno capito che era l'unico modo per salvarsi (la forza della natura...) e così piano piano sono leggermente migliorati tutti, i 3 che ciucciano bene dalla mamma sono belli grossi gli altri stentano ancora un pochino ma prendono sui 15-20 gr al giorno per cui spero di sciogliere la prognosi al più presto...anche perchè sono davvero bellini, ci sono 3 tortie spettacolari, sembrano dipinte.
Parlando con la veterinaria e traendo le nostre conclusioni abbiamo pensato che la micia abbia grossi squilibri oromonali (aveva un calore particolarmente lungo) e ciò implica gravidanze con cuccioli piccoli magari dovuto a mal funzionamento delle placente alla fine (regolato da ormoni) e idem la mastite dove entrano di nuovo in gioco gli ormoni dell'allattamento...è andata meglio dell'altra volta ( per ora) ma la teniamo sotto sretto controllo è comunque una mamma amorevole e dolcissima che se n'è presa cura anche quando era in piena mastite con i dolori...
Grazie per l'interessamento..scusate se ho avvisato solo ora...ma sono stata un attimino presa anche perchè abbiamo in giro per casa la cucciolata dell'altra micia di ben 9 gattini tutti cresciuti dalla mamma e ora hanno quasi 12 settimane.
BarbaraB
13-08-2012, 10:27
Molto interessante la tua esperienza.
Concordo con la vet sugli squilibri ormonali! Sincerament enon vedo altra speigazione...
Pensi di continuare a farla riprodurre codesta gatta? se sì, si può fare qualcos aper "prevenire" ilsuoproblema?
E' molto interessante se ci tieni informati anche sul proseguo...
Grazie di aver condiviso la tua esperienza, è sempre molto utile.
ora come ora intendo seguire l'andamento poi valuterei con calma insieme alla veterinaria e anche in base all'esperienza di altri allevatori, per prima la mia amica che me l'ha ceduta, lei sostiene che gli ormoni crescendo si stabilizzano e la situazione dovrebbe solo migliorare.
io aspetterei di vedere come prosegue con questa cucciolata e come andrà il prossimo calore...lei tanto per dimostrare che era leggermente diversa ce l'aveva molto più lungo delle altre micie...anche quando si è accoppiata rimanendo incinta è durato 8 giorni abbondanti ma ovviamente dopo il 4-5 giorno il maschio non la copriva più anche se lei gli metteva il sedere sul muso:confused:quindi vorrei vedere se il prossimo calore sarà normale o di nuovo lungo tanto per cominciare.
ora la cosa importante è che questi micetti si stanno riprendendo bene, ora gli dò siringhina solo la sera e crescono, lei li cura e li allatta perfettamente per cui credo che si stia assestando..per questa cucciolata.
poi vedremo.
sono interessanti anche le vostre esperienze se ne avete avute di simili.
ora come ora intendo seguire l'andamento poi valuterei con calma insieme alla veterinaria e anche in base all'esperienza di altri allevatori, per prima la mia amica che me l'ha ceduta, lei sostiene che gli ormoni crescendo si stabilizzano e la situazione dovrebbe solo migliorare.
io aspetterei di vedere come prosegue con questa cucciolata e come andrà il prossimo calore...lei tanto per dimostrare che era leggermente diversa ce l'aveva molto più lungo delle altre micie...anche quando si è accoppiata rimanendo incinta è durato 8 giorni abbondanti ma ovviamente dopo il 4-5 giorno il maschio non la copriva più anche se lei gli metteva il sedere sul muso:confused:quindi vorrei vedere se il prossimo calore sarà normale o di nuovo lungo tanto per cominciare.
ora la cosa importante è che questi micetti si stanno riprendendo bene, ora gli dò siringhina solo la sera e crescono, lei li cura e li allatta perfettamente per cui credo che si stia assestando..per questa cucciolata.
poi vedremo.
sono interessanti anche le vostre esperienze se ne avete avute di simili.
ciao lara! per quanto riguarda il calore non credo che sia segnale di qualche anomalia... Io ho una riproduttrice che ha sempre avuto calori di 7/8 giorni... il maschio la copre non appena lei ha qualche accenno di calore, per circa 2/3 giorni, poi se ne disinteressa e lei continua... almeno altri 5 giorni. Ha avuto due cucciolate, una di 5 (uno poi è morto) e l'altra di 7, tutte andate perfettamente!
BarbaraB
14-08-2012, 15:39
No, cucciolate intere nate sottopeso no. Mi è capitato ben due volte di singoli cuccioli che non crescevano rispettoa glia ltri. Un rossino inuna cucciolata di 5 restava indietro di peso anche se poppava molto, persino più deglialtri povero stellino. A un mese, quando è morto, pesava 200gr scarsi. Gli abbiamo fatto l'autopsia ed è venuto fuori che aveva la cistifellia mal collegata all'intestino, quindi non arrivavano gli acidi necessari alla digestione e lui non poteva assimilare i cibi...
Un'altra cucicola invece ha smesso di crescere a un mese, ma dall eanalisi abbiamo capito che aveva un eccesso di grassi nel sangue e nelle feci ed abbiamo capito che non digeriva i grassi. Opportunamente trattata è viva e vegeta, è rimasta solo un po' più piccola degli altri (allevo birmani, Soave pesa circa 2400 ora che ha sette mesi mentre il fratello e la sorella hanno passato i 3 kg) ma è sana e non ha più problemi. Ovviamente è una gattina pet...
Maya & Lea
14-08-2012, 15:59
scusa l'ignoranza, cosa vuol dire gattina pet?
Grazie ciao!
Vuol dire gattina da compagnia.
Maya & Lea
14-08-2012, 16:31
ho capito adesso , grazie, vuol dire che non può più fare i piccoli.
No, cucciolate intere nate sottopeso no. Mi è capitato ben due volte di singoli cuccioli che non crescevano rispettoa glia ltri. Un rossino inuna cucciolata di 5 restava indietro di peso anche se poppava molto, persino più deglialtri povero stellino. A un mese, quando è morto, pesava 200gr scarsi. Gli abbiamo fatto l'autopsia ed è venuto fuori che aveva la cistifellia mal collegata all'intestino, quindi non arrivavano gli acidi necessari alla digestione e lui non poteva assimilare i cibi...
Un'altra cucicola invece ha smesso di crescere a un mese, ma dall eanalisi abbiamo capito che aveva un eccesso di grassi nel sangue e nelle feci ed abbiamo capito che non digeriva i grassi. Opportunamente trattata è viva e vegeta, è rimasta solo un po' più piccola degli altri (allevo birmani, Soave pesa circa 2400 ora che ha sette mesi mentre il fratello e la sorella hanno passato i 3 kg) ma è sana e non ha più problemi. Ovviamente è una gattina pet...
non è facile capire quale sia la causa quando muoiono o stanno male gattini singoli, bravi a voi e ai veterinari che avete trovato la quadra.
perderli subito è una sofferenza, ma quando hanno un mese deve essere straziante:cry::cry:
ciao lara! per quanto riguarda il calore non credo che sia segnale di qualche anomalia... Io ho una riproduttrice che ha sempre avuto calori di 7/8 giorni... il maschio la copre non appena lei ha qualche accenno di calore, per circa 2/3 giorni, poi se ne disinteressa e lei continua... almeno altri 5 giorni. Ha avuto due cucciolate, una di 5 (uno poi è morto) e l'altra di 7, tutte andate perfettamente!
si in effetti solo il calore ci può stare anche una mia amica che alleva ha gatte che fanno così..per lei è stato diverso perchè cuccioli nati piccoli entrambe le volte più la mastite fa pensare a qualche squilibrio più grave...tra l'altro è una delle femmine più grosse che abbiamo.
BarbaraB
17-08-2012, 10:16
non è facile capire quale sia la causa quando muoiono o stanno male gattini singoli, bravi a voi e ai veterinari che avete trovato la quadra.
perderli subito è una sofferenza, ma quando hanno un mese deve essere straziante:cry::cry:
Si,ho una vet in gamba ed io mi intestardisco molto perchè è importante capire s emuoiono per qualcosa di genetico (nel qual caso le linee vanno "chiuse") o di congenito/infettivo ecc cioè di accidentale.
Quando è morto il piccolo Toulouse, dopo un mese di sofferenza, lo allattavo con la giunta e gli facevamo sottocute mattina e sera... è stato terribile. Ed ancor più terribile fargli l'autopsia. Ma bisogna farsi forza e cercare di evitare che la morte di un cucciolo sia del tutto inutile: studiarne le cause è un modo per capire, così da evitare sofferenze magari ad altri mici. Questo credo sia legato al significato più profondo e più "alto" del concetto di allevare, perchè è dare uno scopo al proprio lavoro di selezone, quello di salvaguardare la salute dei gatti
scusa l'ignoranza, cosa vuol dire gattina pet?
Grazie ciao!
ho capito adesso , grazie, vuol dire che non può più fare i piccoli.
Un cucciolo "pet" come ti è stato spiegato, è un cucciolo da compagnia e non da allevamento, destinato alla sterilizzazione. I motivi per cui un allevatore decide quali sono i gatti da destinare alla riproduzione, alle esposizioni o meno, sono fra i più vari: legati innanzitutto a motivi estetici di aderenza o meno ad uno standard predefinito, poi di salute, come nel caso di Soave, che aveva già rischiato da piccola, non era il caso di stressarla oltre nonostante sia una gatta splendida, ben guantata e in standard (mannaggia... ), e infine di salvaguardia della razza (non si possono destinare alla riproduzione troppi cuccioli con gli stessi genitori e quindi stesso pedigree, si rischia un enorme incremento della consanguineità, cosa che non è buona, perchè diminuisce il pool genetico della razza e quindi le difese immunitarie)
Si,ho una vet in gamba ed io mi intestardisco molto perchè è importante capire s emuoiono per qualcosa di genetico (nel qual caso le linee vanno "chiuse") o di congenito/infettivo ecc cioè di accidentale.
Quando è morto il piccolo Toulouse, dopo un mese di sofferenza, lo allattavo con la giunta e gli facevamo sottocute mattina e sera... è stato terribile. Ed ancor più terribile fargli l'autopsia. Ma bisogna farsi forza e cercare di evitare che la morte di un cucciolo sia del tutto inutile: studiarne le cause è un modo per capire, così da evitare sofferenze magari ad altri mici. Questo credo sia legato al significato più profondo e più "alto" del concetto di allevare, perchè è dare uno scopo al proprio lavoro di selezone, quello di salvaguardare la salute dei gatti
ovvio, infatti l'altra volta è stata l'unica volta che abbiamo avuto dei gattini morti (tra l'altro con una monta esterna) per cui se questa volta fosse capitato nuovamente avremmo sicuramente sterilizzato la gatta per chiudere la linea invece le cause a questo punto non sono genetiche ma ormonali e comunque valuteremo attentamente se sterilizzare o meno la micia.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.