PDA

Visualizza Versione Completa : Situazione insostenibile con Micia aggressiva


monymiao74
12-07-2012, 18:22
AIUTOOOO!!!!!!!!!! ho veramente bisogno di un esperta/o che mi possa consigliare cosa fare perchè così ormai non si può più andare avanti!...

Micia non vuole assolutamente che il mio fidanzato e futuro marito entri in casa!:(

premetto che non le ha fatto nulla...e che mi ha già fatto scappare il fidanzato
precedente...va bene c'erano anche altri problemi ma per 5 anni il non poter entrare liberamente in casa mia senza essere aggredito me lo ha rinfacciato ...:confused:

Micia è una gattona, sterilizzata, di 12 anni che è praticamente sempre vissuta in questa casa con me e mio padre..la trovai gettata in un bitdne della spazzatura quando aveva solo pochi gg di vita e prendeva ancora il latte (dal biberon) quindi non ha avuto il tempo di imparare da mamma gatta "a comportarsi". Ha già da piccola mostrato un "bel caratterino": non accetta imposizioni, coccole solo se e quando vuole lei, è molto permalosa e si vendica anche a distanza di ore ....infatti in questo momento sono rinchiusa nella mia camera in attesa che si calmi perchè oggi le ho fatto il tremendo affronto di far venire lui a casa! sta tentando di azzannare e graffiare le mie gambe da oltre un ora!!:dead::dead:
Fisicamente non ha nulla, non sta male, e lui non le ha fatto niente che possa aver scatenato delle reazioni così violente, sono più che certa!...
dovreste vederla! peggio di una tigre!! se si accorge che sta entrando nel palazzo inizia a correre verso la porta d'ingresso miagolando minacciosa e soffiando! non ha paura, non scappa ma aggredisce saltando alle gambe...e se non riesce ad assalire lui attacca me o mio padre...ne sanno qualcosa i miei stivaletti nuovi ridotti a tutta nà stiscia da buttare!!:shy: Non è aggressiva con tutti solo con lui, gli altri li lascia entrare magari ci gira attorno, li annusa, e poi si va a nascondere, se non fanno qualcosa che la faccia sentire minacciata li lascia stare...ma con lui (come con il precedente) cel'ha a morte!
Ho provato a spruzzare per casa il Feliwey per "calmarla" ma ha l'effetto contrario! invece di rilassarsi si incaxxa ancora di più e tenta di mordere me!
Il mio veterinario di fiducia, che ha avuto la sfortuna di doverla visitare alcune volte e sterilizzarla,è terrorizzato solo a sentirla nominare e ha detto che per lui non ha niente tranne essere una gatta delinquente e terrorista! (effettivamente!...) e che non intende visitarla se non in caso di assoluta necessità perchè sta male...e non sta male...quindi non la vuole in ambulatorio :shy::shy: ...d'altra parte il riuscire a portarcela senza farsi staccare una mano è una vera impresa..
Insomma sono disperata!!! cosa posso fare????
di solito quando viene lui la chiudo in sala o in camera di mio padre ma lei da dentro oltre a distruggere tutto quello che c'è in stanza e tentare di aprire la porta saltando sulla maniglia,miagola tutto il tempo (e non si può sentire che miagola in quel modo per troppo a lungo è uno strazio!) poi quando esce scatena l'inferno! gira come una pazza tutta casa in cerca della "minaccia" e se non lo trova guai a chi le capita a tiro ...quel che è strano è che non ha paura non scappa ma cerca e attacca!
Non posso neanche tentare di tagliarle le unghie perchè è nera e non si vede dove inizia la parte carnosa e non voglio farle male....insomma lui comincia a stufarsi di questa situazione e sinceramente anche io.... devo trovare una soluzione al più presto ma non ne trovo una...
C'è qualche esperta/o o un veterinario che possa darmi un consiglio valido??? AIUTOOO!!!
sono veramente disperata!!!
:shy::(:shy:

Starmaia
12-07-2012, 18:37
Io proporrei due soluzioni ma non sono né rapide né semplici.

Una è quella di iniziare a dare Zylkene o Anxitane. Non sono farmaci ma integratori che servono ad abbassare la soglia di ansia del gatto.
Micia sarà anche aggressiva ma di sicuro questa aggressività deriva dal fatto che lei vede ogni novità o cambiamento come una possibile minaccia. Quindi bisogna cercare di scardinare questo circolo vizioso.
Contemporaneamente dovete fare in modo di intraprendere una strada di reindirizzamento della violenza.
Quindi sempre allontanarsi quando inizia a sclerare, sempre isolarla e lasciarla da sola.
Eventualmente indirizzare la sua rabbia su un gioco (cannetta, tappeto di iuta, paletto tiragraffi, pallina, qualunque cosa) perché si tratta di un eccesso di adrenalina che va scaricato (possibilmente non sulla vostra pelle.
Nel frattempo il fidanzato deve dimostrare un atteggiamento molto tranquillo verso la gatta, ignorarla e possibilmente darle da mangiare. Fare in modo che lei associ lui a qualcosa di positivo (cibo, gioco).
Ci vuole molto tempo e molta pazienza ma io tenterei questa strada.

L'altra ipotesi è chiamare un veterinario comportamentalista che veda voi, la gatta, la casa e che vi consigli una terapia di conseguenza. Che potrebbero anche essere dei blandi psicofarmaci.

Domanda... a questa micia sono mai state fatte analisi del sangue?

Ele&Coffee
12-07-2012, 19:15
Non so aiutarti sinceramente..oltre a come dice Starmaia consigliarti un comportamentista...
però scusami se mi permetto..sarà che per me un animale da compagnia è appunto un animale da compagnia..e pur premettendo che ogni gatto ha il suo carattere e che certe cose sono normalissime per molti di loro (coccole solo quando vogliono loro, nascondersi con gli estranei ecc) beh ce ne sono altre che invece per me normali non lo sono per niente.. un gatto che diventa cosi aggressivo con chi osi entrare in casa e "dividerti" con lei, un gatto che ti assale e ti fa agguati violenti per ore finchè non ti perdona per averlo portato a casa... sono sincera, mi stupisce che tu "decida" di fare qualcosa adesso che ha 12 anni... ma gli anni precedenti ti andava bene cosi? non la prendere come una critica eh, perchè ovviamente sono scelte personali...ma io non credo sarei mai riuscita nemmeno a voler bene ad un gatto cosi. con questo non sto dicendo che lo avrei dato via.. sto dicendo che arrivata all età adulta avrei fatto qualcosa subito...
ripeto, che ogni micio abbia il suo carattere e ci siano quelli più affettuosi e quelli meno lo sappiamo tutti molto bene, però cavolo, in questo modo è invivibile. è invivibile non solo sul momento (quando accade l evento da lei odiato: fidanzato, vet...) ma anche dopo... ORE dopo...
ho una coppia di amici dei miei che hanno una gatta simile alla tua...anche lei ormai anziana, ma SEMPRE stata cosi. avevano una donna delle pulizie che si è licenziata perchè la gatta l ha azzannata più e più volte "a morte"... Loro glissano e non si rendono conto che oltre a rovinarsi la vita l hanno rovinata anche alla gatta stessa.
tu ti sei mai chiesta come mai sia diventata cosi? quando l hai trovata piccina piccina..e mentre cresceva...le hai dedicato tempo, giochi, coccole...ecc..lei come si comportava da piccina

valentina82
12-07-2012, 19:55
ciao mi dispiace molto, penso che sia molto gelosa di te e secondo me pensa che il tuo ragazzo ti voglia portare via da lei ''una minaccia'' e quindi nei suoi programmi lo vorrebbe eliminare e se non lo riesce a prendere sfoga la sua aggressività verso di te o tuo padre ''ma non siete voi i suoi bersagli''..............
ti posso chiedere da quanto e come mai secondo te ha incominciato a fare così?
ti consiglio di fare analisi del sangue per vedere reni, fegato e tiroide e poi chiamare una comportamentalista al più presto, dovete vivere sereni tutti e non essere schiavi di una micia, facci sapere

monymiao74
16-07-2012, 18:04
Eccomi! problemi di connessione in questi giorni..
grazie delle vostre risposte.
Innanzitutto vi dico che la mia gli esami del sangue li ha fatti e no ha niente....cosa che non direi per il veterinario che ancora trema al pensiero del macello che ha combinato quel giorno in studio!
Il mio fidanzato non ha atteggiamenti strani verso di lei, ne mostra paura, la ignora semplicemete, ha provato a farsi annusare, a farla giocare..non a darle da mangiare perchè lei non prende cibo neanche da noi semplicemente lo cerca nella ciotola quando le va.. ma ci ha quasi rimesso le gambe e una mano!!:shy:
Ha iniziato a fare così col fidanzato precedente, ma lui le aveva schiacciato la coda senza volerlo..questo invece non le ha fatto nulla. Normalmente agli estranei che vengono in casa non dice niente, a patto che siano visite non frequenti perchè se l'intruso viene troppo spesso inizia a dare segni di aggressività...però almeno ci lascia il tempo di accorgercene, con lui non lo vuole e basta!
Oggi lei era sul divano, ho detto a lui di non suonare il citofono ma di mandarmi un sms quando era dal portone e aspettare davanti alla porta finchè aprivo, nel frattempo ho chiuso la porta della sala dov'era Micia, lei ha subito iniziato a miagolare e soffiare e saltare da tutte le parti, e sulla maniglia tentando di aprire la porta...uno strazio! siamo dovuti andar via! :disapprove:....io ho fatto uscire lui e poi con cautela ho riaperto la porta della sala...Micia è uscita infuriata ha tentato di aggredirmi e correva soffiando da una stanza all'altra in cerca dell'intruso...noi intanto siamo usciti. Al mio ritorno tra un po non mi faceva entrare in casa! mi è venuta incontro miagolando minacciosa e tentando di mordere....risultato: dove aver tentato di trovare scampo in tutti i modi (e pure mio padre ha cercato di farla calmare) mi ha azzannato una caviglia! che male!!!!!! :dead::dead:...poi si è calmata...puizione era stata data! :shy::shy:
il veterinario non la vuole più vedere in studio se proprio non è moribonda, un comportamentalista? non so se ce ne sono da queste parti..ne dubito... e io così rischio di farmi scappare l'uomo della mia vita!:(
non so proprio che fare....

Francesca Maria
17-07-2012, 08:54
anch'io, come gli altri, ti consiglio un comportamentalista.
io al tuo posto cercherei di far entrare il fidanzato in casa il meno possibile, cercherei di vederlo fuori o a casa sua.
se è possibile, cercherei di andare a convivere o sposarmi (come mi sembra di aver capito che sia la vostra intenzione) al più presto e ovviamente lascerei la Micia a vivere con tuo tuo padre.

Starmaia
17-07-2012, 10:11
Ma intanto provare con Zylkene?

Mignina
17-07-2012, 16:38
Lo Zylchene è efficace ma devi farlo per due o tre mesi. Certo è una situazione strana. Più che un micio sembra una belva assatanata.

WERTHER
17-07-2012, 17:28
La situazione mi sembra piuttosto seria. Credo che sarebbe veramente necessario ricorrere a un comportamentalista, che è poi sempre un veterinario esperto della materia. Chiedi al tuo veterinario di indicarti dove rivolgerti.
Credo che problemi così gravi di aggressività verso le persone siano tipici di gatti tenuti sempre in appartamento, senza nessun contatto con individui della stessa specie. Il problema è aggravato dal fatto che la gatta non ha avuto la possibilità di crescere con madre e fratelli.

Un saluto

Francesca Maria
18-07-2012, 09:15
La situazione mi sembra piuttosto seria. Credo che sarebbe veramente necessario ricorrere a un comportamentalista, che è poi sempre un veterinario esperto della materia. Chiedi al tuo veterinario di indicarti dove rivolgerti.
Credo che problemi così gravi di aggressività verso le persone siano tipici di gatti tenuti sempre in appartamento, senza nessun contatto con individui della stessa specie. Il problema è aggravato dal fatto che la gatta non ha avuto la possibilità di crescere con madre e fratelli.

Un saluto

Tipici non direi proprio!!! Tantissimi gatti vivono in appartamento serenamente!!!

DonPepeDeVega
18-07-2012, 09:54
.. in effetti... Zuril, Gandal ed Indiana Jones vivono in appartamento e sono delle paste di mici fuori del normale.. :D

.. forse intendeva DA SOLI in appartamento, ma anche li'devo smentire da esperienza personale... Zuril e'stato da solo 1 anno prima che prendessi Gandal ed era buonissimo ed affettuosissimo.. :o

monymiao74
23-07-2012, 17:25
Rieccomi..questa connessione proprio non vuole andare :disapprove:
allora ho letto le vostre risposte e vi ringrazio ;)
cos'è questo Zylchene? come si usa e dove lo prendo?
un comportamentalista direi che ci vorrebbe ma in questo momento nn posso permettermelo...
comunque si! direi proprio che ha problemi di comportamento...2 minuti fa dormiva tranquilla sul mio letto di colpo si è svegliata ed è saltata verso di me a mordermi e graffiarmi un braccio :dead: purtroppo è un comportamento per lei normale...lo fa sempre...
come posso lasciare il mio fidanzato fuori casa? ...già ho litigato con uno per questo motivo e alla fine è finita.. adesso non posso mica rimanere single a vita per colpa di Micia terrorista! mi sembra troppo!
è vero che abbiamo intenzione di sposarci o andare a convivere ma questo non risolverebbe il problema: infatti mio padre dovrebbe venire a vivere con noi perchè non è in grado di vivere da solo (ha quasi 80 anni e parecchi problemi seri) quindi Micia deve adattarsi..in un modo o nell'altro... e dico adattarsi anche a cambiare casa.
Parlando con un amica ho scoperto che la gatta di sua madre ha lo stesso problema, e anche lei è stata presa da piccolissima...forse è una cosa causata proprio da questo, dal non aver vissuto abbastanza con mamma gatta...ma che dovevo fare lasciarla per strada in quel cartone vicino al cassonetto??... è vero che ha sempre vissuto in casa ma qui siamo in piena città non c'è possibilità di lasciarla libera, rapporti con altri gatti? ha avuto la possibilità: qui dietro c'è un girdino dove girano altri gatti, a volte si guardano lei dalla finestra e loro da oltre il muretto, ma lei ha sempre un aria da "guerra all'intruso" anche senza contatto diretto..
insomma ...mi pare una situazione senza soluzione....:(

Starmaia
23-07-2012, 17:37
Può sicuramente essere una causa dell'essere cresciuta senza mamma o fratelli felini. Gran parte di quel che apprendono e che poi gli torna utile nella vita, lo imparano tra le 4 e le 12 settimane di vita.
Se in questo lasso di tempo non hanno "insegnanti", purtroppo imparano in maniera sbagliata perché per un gatto l'istinto è quello di difendersi sempre e comunque, spesso attaccando.
Certo, non è colpa tua, anzi! Se non altro le hai dato un'opportunità :)

Lo Zylkene è un integratore che si può comperare in farmacia o al negozio per animali.
Sono capsule con dentro una polverina. Si apre la capsula e si mescola la polverina al cibo.
Magari puoi mescolarla a del cibo particolarmente amato (spesso funziona con un cucchiaino di omogeneizzato).
La dose sarebbe una capsula al mattino e una la sera.
Considera che ci vuole circa un mese per vedere gli effetti (non essendo farmaco).
Nel frattempo dovreste comunque cercare di modificare anche il vostro atteggiamento verso di lei, magari cercando di ignorarla il più possibile e quando fa come dici (si sveglia e ti attacca) tu semplicemente ti alzi e te ne vai. Se lei insiste, tu chiudi la porta così da mettere una barriera tra di voi.
E cercare di giocare con cannette, anche molto lunghe, in modo che il gioco e l'attacco si svolgano lontano dal corpo.

Coraggio, magari pian piano qualcosa si smuove :)

cibergatta
23-07-2012, 18:19
Prova almeno lo zylkene o l'anxitane.... non sono dei veri farmaci ma degli integratori che hanno alla lunga (ci vuole qualche mese) un effetto ansiolitico. Il primo e' in capsule: se non riesci a farla ingoiare direttamente puoi aprirla e mescolarla al cibo, ma non e' semplice da somministrare perché e' piuttosto amara.... L'anxitane e' invece più appetibile (ha sapore di lievito di birra che spesso i mici gradiscono) e spesso si riesce a dare anche così al naturale (io lo faccio in micro pezzi e li "incastono" ad uno ad uno nei bocconcini per Fiocco, mentre Tommy lo mangia come se fosse uno snack). Li trovi entrambi in farmacia. Io assocerei anche il feliway e il felifriend (quest'ultimo da passare su di voi, in modo che la micia vi riconosca come individui amici) e i fiori di Bach (consigliati pero' da un esperto) da mettere nell'acqua. Non riesci a sentire almeno telefonicamente o via mail un comportamentalista? Tutto quello che ti ho suggerito sarebbe molto più efficace se affiancato da una adeguata terapia comportamentale....

Chrisaras
23-07-2012, 20:10
Cannella è stata presa in un cassonetto e cresciuta senza amici parenti, fratelli altri gatti ecc.. eppure non ha MAi dato problemi simili. Ma non possiamo semplicemente dire che per una volta è un caso a sè di un misto tra caratteraccio del micio, gatto viziato e varie concomitanze?!?
Detto ciò, io sinceramente proverei a parlare col mio vet(non a portarle il gatto, parlargli!) per sentire se ha delle soluzioni o aiuti "immediati".. a quel punto intanto metti in atto lo zylkene che ha effetto a lungo termine, ma devi trovare una soluzione nel breve..
Magari il vet ti sa dare qualcosa che la tranquillizzi parecchio(così sarà anche più semplice darle le pastiglie) e da lì parti coi tentativi di gestione del micio.
Credo bisogni agire un pochino d impatto duro perchè a furia di procrastinare o accettare, attualmente il gatto ha 12 anni e fa come cippalippa le pare e piace..

Ele&Coffee
23-07-2012, 20:34
Cannella è stata presa in un cassonetto e cresciuta senza amici parenti, fratelli altri gatti ecc.. eppure non ha MAi dato problemi simili. Ma non possiamo semplicemente dire che per una volta è un caso a sè di un misto tra caratteraccio del micio, gatto viziato e varie concomitanze?!?
Detto ciò, io sinceramente proverei a parlare col mio vet(non a portarle il gatto, parlargli!) per sentire se ha delle soluzioni o aiuti "immediati".. a quel punto intanto metti in atto lo zylkene che ha effetto a lungo termine, ma devi trovare una soluzione nel breve..
Magari il vet ti sa dare qualcosa che la tranquillizzi parecchio(così sarà anche più semplice darle le pastiglie) e da lì parti coi tentativi di gestione del micio.
Credo bisogni agire un pochino d impatto duro perchè a furia di procrastinare o accettare, attualmente il gatto ha 12 anni e fa come cippalippa le pare e piace..
la penso esattamente come Cri.
credimi io ti sostengo eh...psicologicamente. nel senso che mi dispiace.. però son sincera come lo son stata già la prima volta che ti ho risposto... a 12 anni di vita...il comportamentista...si ok... ma nei 12 anni precedenti io avrei fatto qualcosa. per ME, sicuramente, in primis..e anche per la gatta. Io non avrei mai potuto vivere in una situazione del genere..vanno bene i dispetti (quasi tutti i gatti prima o dopo ne fanno qualcuno) va bene il gatto poco socievole con gli estranei...però questo è troppo...:(

Starmaia
24-07-2012, 10:07
Il veterinario comunque prescriverebbe il clomicalm o il prozac. Ma non credo assolutamente senza vedere il gatto e/o senza vedere il gatto nel suo ambiente perché se è possibile (e lo può dire solo uno specialista) provare prima le vie meno invasive, di solito si fanno quelle.
Anche perché bisogna valutare se a 12 anni si possono somministrare psicofarmaci.
Insomma, è un campo ancora abbastanza ignoto, non è come dare un antibiotico.

Cannella è stata presa in un cassonetto e cresciuta senza amici parenti, fratelli altri gatti ecc.. eppure non ha MAi dato problemi simili. Ma non possiamo semplicemente dire che per una volta è un caso a sè di un misto tra caratteraccio del micio, gatto viziato e varie concomitanze?!?
Sì, certo che possiamo. Ma è più facile statisticamente che un orfano abbia problemi comportamentali (anche se, certamente, quello di monymiao è un caso limite) piuttosto che non ne abbia.
Anche il tuo Chris, è un caso "limite" se vogliamo.

Poi, vi appoggio sul fatto che nei 12 anni precedenti sarebbe stato opportuno fare qualcosa per non arrivare a questo punto però non è stato fatto e oramai "ciò che è fatto, non può essere disfatto".
Per me, ripeto, in un caso così grave (perché è grave, non è normale nella maniera più assoluta) andrebbe consultato uno specialista.
Tra l'altro era un caso citato da Dodman ne "Il gatto che chiedeva aiuto", se ricordo bene... un gatto che tenne sotto assedio la padrona per diverse ore, in un angolo della cucina.
Si scoprì poi per aggressività rediretta.

supercri
24-07-2012, 10:37
ciao, vedo che sei di sanremo. a ospedaletti c'è il dottor federico stoppani che credo sia in grado di darti qualche buon consiglio e a prezzi non esorbitanti. in bocca al lupo!

Ele&Coffee
24-07-2012, 12:17
Il veterinario comunque prescriverebbe il clomicalm o il prozac. Ma non credo assolutamente senza vedere il gatto e/o senza vedere il gatto nel suo ambiente perché se è possibile (e lo può dire solo uno specialista) provare prima le vie meno invasive, di solito si fanno quelle.
Anche perché bisogna valutare se a 12 anni si possono somministrare psicofarmaci.
Insomma, è un campo ancora abbastanza ignoto, non è come dare un antibiotico.


Sì, certo che possiamo. Ma è più facile statisticamente che un orfano abbia problemi comportamentali (anche se, certamente, quello di monymiao è un caso limite) piuttosto che non ne abbia.
Anche il tuo Chris, è un caso "limite" se vogliamo.

Poi, vi appoggio sul fatto che nei 12 anni precedenti sarebbe stato opportuno fare qualcosa per non arrivare a questo punto però non è stato fatto e oramai "ciò che è fatto, non può essere disfatto".
Per me, ripeto, in un caso così grave (perché è grave, non è normale nella maniera più assoluta) andrebbe consultato uno specialista.
Tra l'altro era un caso citato da Dodman ne "Il gatto che chiedeva aiuto", se ricordo bene... un gatto che tenne sotto assedio la padrona per diverse ore, in un angolo della cucina.
Si scoprì poi per aggressività rediretta.

già ..dispiace, molto..perchè mi metto nei suoi panni eh... e nei panni nella gatta..insomma una convivenza infelice per entrambe:(
spererei davvero che qualcuno possa aiutarle..

Francesca Maria
24-07-2012, 14:39
anch'io tenterei una cura con Zylkene o Anxitane, anche se ci voglione dei mesi... prima si comincia e prima si vede se funziona. Se non dovesse funzionare sentirei un veterinario per dare qualche psicofarmaco, magari in dosi leggere, vista l'età della micia.
Certo, sarebbe interessante capire cosa le sta succedendo, cosa la rende così aggressiva, sulla difensiva. Magari è solo gelosa e possessiva. Prova a coccolarla meno, quando non c'è il tuo fidanzazo, e quando arriva lui, aumenta coccole e vizi... magari così associa la sua presenza a cose belle... :confused: