Visualizza Versione Completa : Aiuto per scelta tra una di queste razze
Ciao a tutti, da qualche tempo a questa parte sto valutando l'ipotesi di acuqistare un cucciolo di razza. Sono da sempre molto attratto dai gatti di grossa taglia e dal pelo lungo, in particolare la scelta sarebbe tra un Maine Coon,un Norvegese,un Ragdoll o un Sacro di Birmania.
Il prossimo settembre andrò ad un'esposizione felina,nella speranza di cominciare a farmi un'idea a pelle. Tuttavia mi piacerebbe molto sentire le vostre opinioni in merito.
Soprattutto capire le differenze dal punto di vista caratteriale (pur consapevole che ogni gatto è un individuo a se) e leggere tutto quello che avete da dire in merito a queste razze.
Sperando possiate aiutarmi,vi ringrazio in anticipo!
Tu cosa cerchi a livello caratteriale? Che tio di vita offrirai al tuo gatto (solo in casa, anche fuori, casa grande, casa piccola etc.)? Hai altri gatti? Età? Carattere?
Io partirei da questo :)
Tu cosa cerchi a livello caratteriale? Che tio di vita offrirai al tuo gatto (solo in casa, anche fuori, casa grande, casa piccola etc.)? Hai altri gatti? Età? Carattere?
Io partirei da questo :)
Allora: abito in campagna e sono quindi circondato dal verde,ho una casa con giardino e quindi non ho problemi particolari di spazio.
Sono via tutti i fine settimana per lavoro,tuttavia quando non ci sono, i miei genitori abitano vicini e possono occuparsi dei gatti.
Ho altri due gatti,hanno entrambe 2 anni,un maschio ed una femmina (sterilizzata). Caratterialmente sono molto socievoli,anche se il maschio (Jiji) è più timido e meno affettuoso della femmina (Rosy) che invece passerebbe il tempo a giocare (sia con me che all'aperto) e a farsi coccolare.
Amano entrambe stare all'aria aperta e soprattutto durante la bella stagione,si vedono abbastanza poco durante il giorno.
Cosa cerco in un gatto: un (nuovo) amico/a. Amo i gatti molto affettuosi ed amo prendermi cura di loro. Scusa per la banalità,ma l'idea stessa di un essere vivente così indipendente come un gatto e così lontano dall'idea di animale domestico da una parte,che dall'altra si affeziona così tanto ad un essere umano è qualcosa che riesce ancora e sempre a stupirmi.
Quindi più affettuosi e giocherelloni sono,meglio è :)
In tal senso leggevo che tra le razze che potenzialmente potrebbero interessarmi,il Ragdoll ed il Maine Coon sarebbero le più vicine alle caratteristiche che cerco,mentre il Siberiano ad esempio lo sarebbe molto di meno.
Tuttavia ho un amico che ha un siberiano e dice che è l'animale più affettuoso che abbia mai avuto,tanto che quando è a letto con l'influenza sta sempre accanto a lui,lo segue quando esce di casa per andare al lavoro etc.
Idem per un'altra persona che conosco,la quale ha un Sacro di Birmania. Mai visto un gatto tanto affettuoso (e tanto bello ).
Da qui cerco appunto di raccogliere il maggior numero di informazioni possibile,pur consapevole che appunto ogni idividuo fa storia a se.
Scusa per la pappardella! :)
Chrisaras
17-07-2012, 22:29
Avendo appena preso una maine coon sono un po' di parte :)(Un po' molto, tifo brutalmente per questa razza!!!:P) però se posso dirti, io in quel poco che so è che il maine coon è un gatto di "prossimità" tendenzialmente ama e vuole stare dove sta la persona (o meglio, concede all umano di stare dove sta lui) ma non vuole sempre essere coccolato, toccato o simili..
Cioè se cerchi un gatto che ogni nanosecondo sia in braccio a farsi spupazzare forse non è questo quel che cerchi(poi vabbe casi particolari permettendo)... premesso che io non riesco comunque a levarmela dai piedi eh è.é non posso cucinare senza avere prima il benestare di sua maestà che osserva tutto dall'alto!
Quoto Chri.
Io ho una Maine di quasi 9 anni, nella mia esperienza sono gatti affettuosi ma non certo "appiccicosi". La vera cozza di casa è il siamese, non c'è proprio paragone a livello di rapporto con l'umano.
Tieni conto che molti allevatori potrebbero sollevare obiezioni sul giardino, soprattutto se non è a prova di fuga di gatto. E poi c'è tutto il discorso sulla sterilizzazione (se ho capito bene, il tuo maschio non è sterilizzato).
Grazie ad entrambe per le vostre risposte.
@Chrisaras: non sono uno "spupazzatore" di gatti :D Certo amo coccolarli ed amo quando mi si siedono vicini o in grembo,ma ho metodi tutti miei per coccolarli (suonare per loro è uno di quelli) ed in quello forse sono un pò gatto anch'io.
Sarà che a parte una gatta di una vicina che letteralmente mi adorava e passava più tempo qui da me che dalla sua padrona, ho sempre avuto a che fare con gatti molto indipendenti che visto anche il posto in cui vivo privo di veri e propri pericoli (a parte le pochissime automobili) se ne stavano spesso fuori di casa.
In tal senso capisco (e rispondo) a Lelia: il mio giardino non è purtroppo a prova di fuga ed un gatto potrebbe tranquillamente entrare ed uscire a suo piacimento.
Quindi mi pare di capire che la cosa rappresenterebbe un problema,se decidessi eventualmente di acquistare un Maine Coon?
No,il mio maschio non è sterilizzato. Ho fatto sterilizzare solo la femmina dietro consiglio del veterinario.
Complimenti ad entrambe per i vostri Maine Coon. Ho avuto la fortuna di "conoscerne" un paio qualche tempo fa e sono gatti davvero splendidi.
E grazie per avermi parlato dei vostri,spero vorrete approfondire ulteriormente se ne avrete voglia e tempo :)
Chrisaras
18-07-2012, 06:19
quando vuoi:) comunque sia, io consiglierei Maine Coon tutta la vita eh!! il problema del giardino vale un po' per tutti.. per altro il. Maine essendo un micio grosso se la rete è grande non hai nemmeno il timore di uscite non volute:P però ti consiglierei comunque di
1. mettere in sicurezza il giardino
2. sterilizzare il maschio
3. vai dove ti porta il cuore, se ti piacciono queste due razze (alla fine ho capito c sono 2 le predilette giusto?!?) a quel punto io guarderei un po' di cucciolate (io conosco 2 allevamenti di maine che attualmente hanno delle cucciolate appena nate quindi si parla di tra tre mesi per averli..) di entrambe le razze ed il micio da cui rimani affascinato, che trovi meraviglioso alla follia..bhe è LUI!!
Chrì
Premetto che non ho gatti di razza, ma ho fequentato varie expo, anzi, in passato, moltissime e mi sono fatta una cultura" su alcune razze.
Io prenderei un ragdoll.
Oltre a essere molto belli, sono anche tra i gatti più dolci e affettuosi che mi sia capitato di conoscere.
Ovvio, non si può generalizzare, ma per quello che ho visto...io adoro i ragdoll!
Però, se preferisci un gatto più indipendente, meglio orientarsi su un'altra razza.
Da quello che mi è stato detto da alcuni allevatori, il ragdoll vive in simbiosi con il proprio umano.
Però, come premesso, io ho solo semplici mici comuni europei (la" razza" che, comunque, prediligo) non ho esperienza personale, ma solo quello che ho potuto vedere e ho, sopratutto, sentito dire da allevatori, esperti e proprietari.
stellarpie
18-07-2012, 10:47
io ho un Ragdoll...
con questo gatto preparati a un batuddolo di pelo che vive per te e ti adora nel vero senso della parola! ti segue ovunque e ha veramente bisogno del contatto fisico e della presenza del suo padrone...sarà davvero un'ombra! quindi se lo scegli sii consapevole che tale razza è impegnativa da quel punto di vista perchè richiede coccolo e attenzioni costanti e non puoi lasciarlo solo troppe ore al giorno...ci patisce davvero tanto non mangiando o non andando in cassettina! ti dona un more e una devozione incredibile ma appunto c'è anche ò'altro lato della medaglia!!
come carattere è davvero dolce buono affettuoso coccolone, in generale il maschio piu' della femmina. io avendo il giardino lo eviterei a dir la verità...perchè ha una fiucia talmente alta nelle persone e non conosce il pericolo che rischi che gli accada qualcosa
L'unica è partecipare a qualche expo e parlare con gli allevatori che vi partecipano, stare vicino a questa o quella razza; poi comincia a prendere appuntamenti per visite a casa loro, documentati, solo così capirai qual è il micio che fa davvero per te. A meno che non ti becchi un bel colpo di fulmine com'è successo a me, e allora... be'... :o
Qui c'è l'elenco delle prossime expo. CLICK (http://www.anfitalia.it/site/index.php?option=com_content&task=view&id=56&Itemid=55)
A fine settembre proprio a Novara!! :)
iottisan
18-07-2012, 11:43
Io però prima di introdurre un altro gatto (di razza o no che sia) farei assolutamente:
a) castrare il gatto (ma chi è il vet che consiglia di non castrarlo??? Bah...)
b) testare per fiv e felv i tuoi gatti (un gatto non sterilizzato potrebbe facilmente contrarre una di queste malattie, e allora sarebbe davvero imprudente inserirne un altro)
Detto ciò, il gatto di razza che se ne va tranquillamente per la campagna un po' mi turberebbe, nel senso che magari uno passa di lì, vede questo bellissimo micio in strada, pensa che sia smarrito e se lo prende...... insomma, spendere un sacco di soldi per far ammalare o "rapire" il gatto...
Piuttosto, visto che comunque non sei sicuro della razza che ti piace, potresti pensare ad adottare un trovatello di razza o simile ad un gatto di razza? Non è così impensabile trovarne!
Grazie a tutti per le risposte!
quando vuoi:) comunque sia, io consiglierei Maine Coon tutta la vita eh!! il problema del giardino vale un po' per tutti.. per altro il. Maine essendo un micio grosso se la rete è grande non hai nemmeno il timore di uscite non volute:P però ti consiglierei comunque di
1. mettere in sicurezza il giardino
2. sterilizzare il maschio
3. vai dove ti porta il cuore, se ti piacciono queste due razze (alla fine ho capito c sono 2 le predilette giusto?!?) a quel punto io guarderei un po' di cucciolate (io conosco 2 allevamenti di maine che attualmente hanno delle cucciolate appena nate quindi si parla di tra tre mesi per averli..) di entrambe le razze ed il micio da cui rimani affascinato, che trovi meraviglioso alla follia..bhe è LUI!!
Chrì
Le razze predilette a dire la verità sono più di due: Maine Coon,Norvegese,Sacro di Birmania e Ragdoll. Ci sarebbe anche il Siberiano,tuttavia in questo caso sto ricevendo notizie molto contrastanti tra di loro,quindi le prime quattro sono sicuramente le predilette.
Riguardo ai consigli: sterilizzare il maschio è sicuramente la prima cosa da fare (ed anch'io mi stupisco che il veterinario non me l'abbia consigliato).
Mettere in sicurezza il giardino è cosa molto più complessa. La mia casa è comunque circondata da una cancellata ed il gatto potrebbe facilmente uscire da li (come fanno i miei due). Quindi come capirai,sto ancora cercando di capire cosa sarebbe il caso di fare.
Premetto che non ho gatti di razza, ma ho fequentato varie expo, anzi, in passato, moltissime e mi sono fatta una cultura" su alcune razze.
Io prenderei un ragdoll.
Oltre a essere molto belli, sono anche tra i gatti più dolci e affettuosi che mi sia capitato di conoscere.
Ovvio, non si può generalizzare, ma per quello che ho visto...io adoro i ragdoll!
Però, se preferisci un gatto più indipendente, meglio orientarsi su un'altra razza.
Da quello che mi è stato detto da alcuni allevatori, il ragdoll vive in simbiosi con il proprio umano.
Però, come premesso, io ho solo semplici mici comuni europei (la" razza" che, comunque, prediligo) non ho esperienza personale, ma solo quello che ho potuto vedere e ho, sopratutto, sentito dire da allevatori, esperti e proprietari.
Grazie per la risposta!
E' quanto ho sentito da tutti i proprietari di Ragdoll senza alcuna eccezione.
Ho un paio di amici in Germania che ne hanno uno a testa ed oltre ad essere veramente enormi (non pensavo che fossero quasi delle dimensioni di un Maine Coon) sono i gatti più affettuosi che abbia mai visto.
Personalmente non ho problemi con quel tipo di personalità,anzi.
Il mio problema sarebbe eventualmente rappresentato dal posto in cui vivo: mi dispiacerebbe non poter mai fare uscire il gatto di casa per giocare in giardino,ma nel contempo ciò lo esporrebbe ad incontri con altri gatti (per fortuna altri tipi di pericoli non ce ne sono) ed eventuali fughe,visto quanto dicevo sopra.
Ma posso tranqullamente dirti che il Ragdoll è una razza che ha colpito moltissimo anche me.E poi li trovo davvero belli (quasi come il Sacro di Birmania,che tra le quattro razze che mi interessano è forse quella che trovo più bella,parlando in generale).
Io però prima di introdurre un altro gatto (di razza o no che sia) farei assolutamente:
a) castrare il gatto (ma chi è il vet che consiglia di non castrarlo??? Bah...)
b) testare per fiv e felv i tuoi gatti (un gatto non sterilizzato potrebbe facilmente contrarre una di queste malattie, e allora sarebbe davvero imprudente inserirne un altro)
Detto ciò, il gatto di razza che se ne va tranquillamente per la campagna un po' mi turberebbe, nel senso che magari uno passa di lì, vede questo bellissimo micio in strada, pensa che sia smarrito e se lo prende...... insomma, spendere un sacco di soldi per far ammalare o "rapire" il gatto...
Piuttosto, visto che comunque non sei sicuro della razza che ti piace, potresti pensare ad adottare un trovatello di razza o simile ad un gatto di razza? Non è così impensabile trovarne!
Grazie per la risposta. Ho l'abitudine di portare dal veterinario i miei gatti per un test ogni sei mesi e fino ad ora non hanno riscontrato i problemi (anche se non mi spiego per quale motivo non mi abbia consigliato di far castrare il maschio).
Ed hai toccato quello che è il mio dubbio maggiore: ovvero l'idea del gatto di razza che scorazza in giro per la campagna. Anche se di pericoli ce ne sono pochi,purtroppo i malintentenzionati non mancano nemmeno qui e condivido perfettamente il tuo punto di vista (anche per questo,vista l'indole casalinga del Ragdoll,tendo a pensare che forse sarebbe una scelta migliore nel mio caso).
Se hai tempo e voglia,potresti darmi qualche link utile per trovatelli di razza o simili ai gatti delle quattro razze che mi interesserebbero (Maine Coon,Ragdoll,Norvegese,Sacro di Birmania)?
Alle fiere ci sono allevatori ai quali ci si può rivolgere in merito?
Grazie in anticipo!
L'unica è partecipare a qualche expo e parlare con gli allevatori che vi partecipano, stare vicino a questa o quella razza; poi comincia a prendere appuntamenti per visite a casa loro, documentati, solo così capirai qual è il micio che fa davvero per te. A meno che non ti becchi un bel colpo di fulmine com'è successo a me, e allora... be'... :o
Qui c'è l'elenco delle prossime expo. CLICK (http://www.anfitalia.it/site/index.php?option=com_content&task=view&id=56&Itemid=55)
A fine settembre proprio a Novara!! :)
Grazie Sara, è quello che penso di fare. Non ho particolare fretta,voglio essere in primo luogo sicuro di avere tutto quanto necessario per poter fare in modo che il nuovo amico non debba avere alcun problema.
Grazie anche per il link alle fiere. Sicuramente parteciperò a quella di Novara e molto probabilmente anche a quella di Milano,a metà ottobre. :)
Chiedo scusa agli amministratori per i tre messaggi di fila,ma ho capito solo ora come funziona il "multiquote" :)
Maine Coon tutta la vita!!!! Dai scherzo, io sono di parte....
Cerca qualche allevamento e vai a visitarlo, solo stando a contatto con loro puoi capire qual è la razza giusta... Poi dipende anche dal carattere del gatto, da come crescono i cuccioli in allevamento e dalla fortuna!!!
C'è differenza anche tra maschio e femmina, valuterei anche quello. Personalmente (non uccidetemi) ti sconsiglierei il norvegese xè è un gatto un po' difficile.
Se vuoi maggiori info sui Maine Coon chiedi pure, c'è un sacco di cose importanti da sapere... Malattie, cure, salute, ecc...
Starmaia
18-07-2012, 14:07
Personalmente (non uccidetemi) ti sconsiglierei il norvegese xè è un gatto un po' difficile.
In what sense?!? :confused:?
Io prenderei un norvegese, perché è bello :D
A parte questo, quoto tutti sulla sicurezza del giardino.
E ti dico anche di non fissarti troppo su carattere o razza perché, come hai ben detto, si tratta di razze abbastanza simili per caratteristiche e carattere ma poi la differenza la fanno i singoli soggetti e/o il lavoro del singolo allevatore.
Quindi, frequenta, parla con le persone e lasciati incantare da un gatto :D
iottisan
18-07-2012, 14:30
Se hai tempo e voglia,potresti darmi qualche link utile per trovatelli di razza o simili ai gatti delle quattro razze che mi interesserebbero (Maine Coon,Ragdoll,Norvegese,Sacro di Birmania)?
Alle fiere ci sono allevatori ai quali ci si può rivolgere in merito?
Devi guardare sui siti di annunci, oppure fare una visitina ai gattili vicini a te (potresti avere delle sorprese...)
Ad esempio guarda questi annunci, non saranno mici di pura razza, ma sono stupendi!!!
http://www.gattopoli.it/gatti-da-adottare/coccinella%252c-clementina-e-castagna-di-velletri-rm.html
http://www.gattopoli.it/gatti-da-adottare/gattina-a-pelo-lungo-di-pisa.html
http://www.gattopoli.it/gatti-da-adottare/norvegese-delle-foreste-di-roma.html
http://www.gattopoli.it/gatti-da-adottare/oscar-di-roma-(1).html
http://www.gattopoli.it/gatti-da-adottare/pulce-di-olgiate-molgora-lc%25e2%2580%258f.html
http://www.gattopoli.it/gatti-da-adottare/simil-norvegese-di-como.html
http://www.gattopoli.it/gatti-da-adottare/edward-di-roma.html
http://www.gattopoli.it/gatti-da-adottare/teo-di-roma-(2).html
Questi sono solo alcuni annunci presi da un solo sito.
Se cerchi su internet ne troverai un sacco.
Chiaramente non hanno quasi mai il pedegree e non sono di pura razza, ma visto che perlomeno sulla razza sei un po' indeciso, forse cerchi solo un bel gatto... e quello non è difficile da trovare! ;)
Oppure a volte gli allevamenti cedono gratuitamente i mici fuori standard o quelli che per un motivo o per l'altro non sono riusciti a vendere.
briscola
18-07-2012, 14:34
Io, per non sbagliare, ne prenderei uno per razza :D
Ho conosciuto dal vivo e frequentato saltuariamente 2 norvegesi stupendi madre e figlio e non mi sono sembrati difficili.. la micia era anche molto coccolona, lui invece era un po' schivo soprattutto con gli estranei.. comunque come hai detto anche tu non si puo' sapere a priori il carattere di un gatto pur conoscendone la razza..
Chrisaras
18-07-2012, 15:49
Hahaha Briscola è geniale, esatto! per non saper ne leggere ne scrivere..uno per tipo:P:P
comunque a parte gli scherzi, se lo vuoi di razza perchè ti innamori di Quella razza, di quelle caratteristiche, di ogni singola peculiarità di quel micio è una cosa, se ti "basta" un micio strabello..(che non significa prendere un micio di serie B, anzi... a volte sono meno ciula di quelli di razza!!)
Lanciati sui gattili..o comunque su internet ne trovi proprio tanti di BEI gatti!!
stellarpie
18-07-2012, 19:18
io ho anche il siberiano...se hai dubbi chiedi pure!
Di nuovo grazie per le risposte!
io ho anche il siberiano...se hai dubbi chiedi pure!
Ciao,come dicevo poco prima ho un amico che ha un Siberiano e me ne parlava come di una razza piuttosto difficile all'inizio e decisamente indipendente.Mi diceva che ci vuole un sacco di pazienza,ma che poi i risultati sono molto soddisfacenti.
Mi raccontava ad esempio di come il suo,quando lui è a letto con l'influenza,non lo lasci mai solo e gli stia sempre accanto. E nonostante non ami le smancerie,sia in fondo molto socievole.
Ovviamente tenendo conto del fatto che ogni gatto fa storia a se, volevo cercare di capire quanto fosse vera questa cosa della spiccata indipendenza (che molti descrivono persino come carattere selvatico).
Mi piacerebbe molto avere la tua opinione,data la tua esperienza diretta :)
Hahaha Briscola è geniale, esatto! per non saper ne leggere ne scrivere..uno per tipo:P:P
comunque a parte gli scherzi, se lo vuoi di razza perchè ti innamori di Quella razza, di quelle caratteristiche, di ogni singola peculiarità di quel micio è una cosa, se ti "basta" un micio strabello..(che non significa prendere un micio di serie B, anzi... a volte sono meno ciula di quelli di razza!!)
Lanciati sui gattili..o comunque su internet ne trovi proprio tanti di BEI gatti!!
Guarda, adoro i gatti in generale ma in questo momento avrei proprio voglia di acquistarne uno di una delle razze che elencavo. Ho letto e sentito molte cose in merito,e non è tanto un discorso relativo alla bellezza in generale (cosidero i miei due gatti europei splendidi) ma proprio relativo a quel tipo di caratteristiche fisiche e caratteriali.
Penso forse che tu,come tutti coloro che sono proprietari di un gatto di razza,possano capirmi.
Io, per non sbagliare, ne prenderei uno per razza :D
Ho conosciuto dal vivo e frequentato saltuariamente 2 norvegesi stupendi madre e figlio e non mi sono sembrati difficili.. la micia era anche molto coccolona, lui invece era un po' schivo soprattutto con gli estranei.. comunque come hai detto anche tu non si puo' sapere a priori il carattere di un gatto pur conoscendone la razza..
Lol,quello sarebbe il modo migliore per tagliare la testa al toro :D
Fosse per me,sfonderesti una porta aperta,ma preferisco fare un passo alla volta :)
Riguardo ai norvegesi: insieme al siberiano è la razza tra quelle che mi interessano sulla quale sento pareri sempre un pochino discordanti. Premesso che li trovo stupendi (ne incontro abbastanza spesso peraltro uno color grigio argento assolutamente meraviglioso) tuttavia ne sento spesso parlare in maniera simile a quella dei siberiani. C'è chi dice che siano molto affettuosi,chi dice che siamo piuttosto indipendenti,quasi selvatici a tratti.
Il soggetto di cui parlavo sopra non mi da proprio l'aria di esserlo,anzi. Dopo un paio di volte che mi ha visto,ha preso a seguirmi tipo cagnolino (con il suo padrone che se la ride,tra il divertito ed il geloso :D). Anche in questo caso vorrei raccogliere opinioni. Anche perchè devo dire che è molto bello leggere quanto avete da scrivere sui vostri gatti!
Devi guardare sui siti di annunci, oppure fare una visitina ai gattili vicini a te (potresti avere delle sorprese...)
Ad esempio guarda questi annunci, non saranno mici di pura razza, ma sono stupendi!!!
http://www.gattopoli.it/gatti-da-adottare/coccinella%252c-clementina-e-castagna-di-velletri-rm.html
http://www.gattopoli.it/gatti-da-adottare/gattina-a-pelo-lungo-di-pisa.html
http://www.gattopoli.it/gatti-da-adottare/norvegese-delle-foreste-di-roma.html
http://www.gattopoli.it/gatti-da-adottare/oscar-di-roma-(1).html
http://www.gattopoli.it/gatti-da-adottare/pulce-di-olgiate-molgora-lc%25e2%2580%258f.html
http://www.gattopoli.it/gatti-da-adottare/simil-norvegese-di-como.html
http://www.gattopoli.it/gatti-da-adottare/edward-di-roma.html
http://www.gattopoli.it/gatti-da-adottare/teo-di-roma-(2).html
Questi sono solo alcuni annunci presi da un solo sito.
Se cerchi su internet ne troverai un sacco.
Chiaramente non hanno quasi mai il pedegree e non sono di pura razza, ma visto che perlomeno sulla razza sei un po' indeciso, forse cerchi solo un bel gatto... e quello non è difficile da trovare! ;)
Oppure a volte gli allevamenti cedono gratuitamente i mici fuori standard o quelli che per un motivo o per l'altro non sono riusciti a vendere.
Grazie,gentilissima! La questione dei mici fuori standard potrebbe interessarmi,tuttavia la spesa non rappresenterebbe un grosso problema,mi sono già fatto un'idea pressapoco.
Come dicevo sopra,sono indeciso sulla razza perchè quelle che elencavo sono quelle che per un motivo o per un altro,mi hanno attirato maggiormente.
Per cui sono decisamente più in cerca di un gatto appartenente ad una di quelle,piuttosto di un bel gatto in genere (avendone già due per altro) :)
In what sense?!? :confused:?
Io prenderei un norvegese, perché è bello :D
A parte questo, quoto tutti sulla sicurezza del giardino.
E ti dico anche di non fissarti troppo su carattere o razza perché, come hai ben detto, si tratta di razze abbastanza simili per caratteristiche e carattere ma poi la differenza la fanno i singoli soggetti e/o il lavoro del singolo allevatore.
Quindi, frequenta, parla con le persone e lasciati incantare da un gatto :D
Grazie. Beh già leggere voi mi sta dando una grossa mano e sicuramente ho intenzione di frequentare qualche expo ed approfondire ulteriormente l'argomento.
Riguardo al resto: come dicevo prima,sento pareri quasi sempre molto simili relativi a Ragdoll e Maine Coon,mentre spesso sono piuttosto contrastanti riguardo a Norvegese e soprattutto Siberiano. Tu hai un Norvegese?
C'è nessuno che ha un Sacro di Birmania? Trovo che sia una razza davvero affascinante,voi che ne dite?
Maine Coon tutta la vita!!!! Dai scherzo, io sono di parte....
Cerca qualche allevamento e vai a visitarlo, solo stando a contatto con loro puoi capire qual è la razza giusta... Poi dipende anche dal carattere del gatto, da come crescono i cuccioli in allevamento e dalla fortuna!!!
C'è differenza anche tra maschio e femmina, valuterei anche quello. Personalmente (non uccidetemi) ti sconsiglierei il norvegese xè è un gatto un po' difficile.
Se vuoi maggiori info sui Maine Coon chiedi pure, c'è un sacco di cose importanti da sapere... Malattie, cure, salute, ecc...
Ah ma considero giusto essere di parte,non c'è nulla di male,anzi!
Riguardo al Maine Coon: se ti va di raccontare un pò del tuo gatto (soprattutto del carattere) mi farebbe molto piacere leggerlo. Ed ovviamente tutti i consigli in merito sono più che benvenuti.
Ancora grazie a tutti!
Starmaia
18-07-2012, 21:45
No, ho una maine :)
Segnalo la discussione a Barbara, lei li alleva i sacri :D
No, ho una maine :)
Segnalo la discussione a Barbara, lei li alleva i sacri :D
Grazie :)
Parlami pure di lui/lei se ti va. Più cose sento,meglio è!
BarbaraB
19-07-2012, 10:02
Eccomi....
Allevo Sacri e ovviamente sono i più belli e i più buoni (per me ma non solo!!! :-P) , perfetto equilibrio fra l'appiccicosità del ragdoll e l'indipendenza del MC, cozze quando lo vuoi tu e capaci di starsene alla larga quando non tira aria giusta (psicosensibilissimi ai tuoi umori! semplicemente meravigliosi e perfetti pe runa convivenza con gli umani...) e con uno sguardo che non ha rivali nel mondo felino!
Ma (dico una cosa brutta ma poi spiego, non voglio offenderti! :-)... se me lo chiedi io a "te" (le condizioni che hai tu a casa) un gatto di razza non lo venderei MAI! Correrrebbe troppi rischi e camperebbe poco.
E NON ti fidare di chi te lo venderebbe (nelle condizioni che hai spiegato, se poi cambiano è diverso) perchè NON è un buon allevatore, ma uno scucciolatore che vuole solo i tuoi soldi e se ne frega della vita e del benessere psicofisico del gattino!
Spiego, prima di essere presa a sassate: premesso che io sono convinta che i gatti (tutti, meticci compresi!) non vadano mandati liberi fuori, soprattutto se non sterilizzati (quel tuo vet ha le pigne nel cervello...), un gatto che va fuori non solo si accoppia (e genera randagismo e sparge malattie!!!!) e si azzuffa con altri gatti di cui la maggior parte malati o portatori di malattie e parassitosi, ma se entra in casa e viene a contatto con un gatto di razza, questo, con difese immunitarie molto più basse di un sano meticcio, non è in grado di sopportarle e si becca di tutto... anche se il gatto di razza fosse tenuto sotto controllo e senza uscire! Un gatto di razza può morire per un herpes (anche se è vaccinato, ne esistono diversi ceppi), un calici o una giardia che magari provoca quasi nulla o ben poco a un meticcio! Le difese immunitarie di un gatto di razza, anche se vaccinato con pentavalente e con un inbreeding 0,00% in 7a generazione (di meno in Italia non trovi, nei MC e nei NFO in Italia l'imbreeding è stra-alto di solito e quindi te li sconsiglio vivamente a meno che tu non sappia leggere perfettamente i pedigree, casomai ti segnalo un sito dove controllare, però occhio un po' a tutte le razze, pasticci di consanguineità se ne fanno tantissimi, purtroppo!!!)
Poi è possibile che il tuo maschio intero di due anni che va fuori sia infetto da mille malattie (fiv, felv, parvovirus, parassitosi o anche altro), magari portatore sano! Per prendere un gatto di razza dovresti attuare un protocollo che prevede un iter lungo (e costoso), ovvero testare i tuoi gatti FIV_FELV e PCR completa, vie respiratorie, analisi feci ecc ecc ecc ti ci vuole un vet eccellente, tenerli in casa (manco in giardino) per almeno 3 o 4 settimane x quarantenarli mentre fai le analisi. Poili dovresti costringere in casa... datoche è impensabile mandare fuori un gattodi razza (malattie, incidenti, furti, perchè seguirebbe il primo che passa...) ed è altrettanto impensabile farlo convivere con gattic he entrano es escono.
Poi con due gatti di 2 anni dovresti fare un inserimento molto graduale...
I tuoi mici abituati fuori sopporterebbero di essere tenuti in casa chiusi???
Insomma, io credo che pe rte, la cos amigliore sia prendere un micio meticcio, a meno che tu non voglia sconvolgere del tutto le tue abitudini domestiche!
Starmaia
19-07-2012, 10:08
è altrettanto impensabile farlo convivere con gattic he entrano es escono.
Vabbé, ma Chutty pur convive con Pinni che se ne va in giro per giardini altrui... e lei è la più sana dei quattro (ma forse perché non è italiana ;)).
BarbaraB
19-07-2012, 10:15
Mi sono dimenticata una cosa importantisisma: con varie differenze di vivacità, i gattidi razza (ben allevati e ben socializzati, e quesato dipende dal lavoro di selezione dell'allevatore) sono tutti docilissimi e allevati con l'intento di rendere gradevolissima la convivenza fra loro e la nuova famiglia... quindi, qualsiasi razza va benissimo! (è l'allevatore che fa la differenza).
Se invece scegli un micio non di razza, scegli bene le condizioni e controlla il carattere: i gattini troppo timidi saranno adulti paurposi (e quindi potenzialmente aggressivi), quelli troppo vivaci potrebbero rivelarsi dei veri terremoti magari ingestibili in una casa, quindi trova un micio con un giusto equilibrio, che non si spaventi, che fusi quando lo prendi e che si lascia coccolare, e possibilmente che è stato a contatto con gli umani (e mamma e fratellini) per i primi 2 (meglio se) tre mesi di vita... :-)
BarbaraB
19-07-2012, 10:19
Vabbé, ma Chutty pur convive con Pinni che se ne va in giro per giardini altrui... e lei è la più sana dei quattro (ma forse perché non è italiana ;)).
Ahaha... dipende molto dall'ambiente in cui vivi, e soprattutto se il micio ha superato i 12-24 mesi di vita e il suo sistema immunitario è a regime, e anche dalla fortuna che hai!
nelal mia zona i randagini sono stati sterminati uno a uno da una epidemia di panleucopenia... :-(
Il siamese di una mia amica che andava in giro alla fine ha beccato la felv benchè sterilizzato...
Io, per i miei mici, sono "talebana" (m ene rendo conto, non voglio correre rischi...) e per ora i 42 cuccioli che ho ceduto sono tutti vivi e vegeti...
stellarpie
19-07-2012, 10:36
allora ti do la mia esperienza con il Siberiano!!
premettendo che se lo prendi in un allevamento serio non ha nessun segno di carattere selvatico perchè sarà cura dell'allevatore provvedere a una sua ottima socializzazione.....il mio Lillo è buono e coccolone, certo non come Matisse ( che è un ragdoll.....). rispetto al ragdoll è si piu' indipendente nel senso che le coccole le prende se ha voglia lui e basta...è lui che decide quando venirmi in braccio e mettersi vicino a me e non mi segue ovunque ma ha dei momenti che vuole per lui dove preferisce farsi un riposino solo nella sua cuccia senza confusione attorno....invece il mio ragdoll anche se c'è un baccano infernale pur di stare dove sto io lo sopporta e mi segue!
pero' anche Lillo sa tenerti compagnia...da cucciolo rispetto a matisse è stato un po' piu' impegnativo perchè piu' vivace e intraprendente e qualche danno in casa ( specie per unghie fatte fuori posto) mi è successo...ma ora che ha due anni ha imparato che le unghie si fanno solo sul tiragraffi e la sua super vivacità si è calmata....anche il siberiano è un bel gattone....nel mio caso è piu' grande e "ciccio" del Ragdoll...se hai qualche dubbio particolare chiedi!
claudiapai
19-07-2012, 10:51
caro Nago,
posso darti uno spassionato consiglio?
Salva un micio bisognoso!! Ne hai le possibilità e lo spazio. Fai una buona azione e dai una zampa a uno dei mici che ti hanno indicato qui: Ad esempio guarda questi annunci, non saranno mici di pura razza, ma sono stupendi!!!
http://www.gattopoli.it/gatti-da-ado...lletri-rm.html
http://www.gattopoli.it/gatti-da-ado...o-di-pisa.html
http://www.gattopoli.it/gatti-da-ado...e-di-roma.html
http://www.gattopoli.it/gatti-da-ado...-roma-(1).html
http://www.gattopoli.it/gatti-da-ado...2580%258f.html
http://www.gattopoli.it/gatti-da-ado...e-di-como.html
http://www.gattopoli.it/gatti-da-ado...d-di-roma.html
http://www.gattopoli.it/gatti-da-ado...-roma-(2).html
vedrai che non te ne pentirai e sapranno compensarti con il loro affetto.
PENSACI!!!
Un abbraccio e spero che tu faccia la scelta giusta!
BarbaraB
19-07-2012, 10:53
A quel che so (ma non sono esperta) il siberiano (che amo tantisismo) è una delle razze più antiche e "rustiche" e quindi più sane, anche se è una razza con pochi esemplari in italia, quindi rischia la consanguineità...
Un'altra razza piuttosto rustica e antichissima è il certosino...
Considera che il "birmano" esiste solo dai primi decenni del '900, che si è perso quasi del tutto dopo la guerra ed è stato "ricostruito" dagli allevatori con vari incroci, quindi, per quanto non abbia restrizioni di test obbligatori (come MC e Ragdoll, ad esempio, che hanno obbligo di test HCM) è comunque una razza delicata...
Starmaia
19-07-2012, 10:58
Chutney
https://picasaweb.google.com/StarmaiaMWCL/TiragraffiNuovo#5450725494877818962
detta Chutty (o Ciatti) è una maine coon di 10 anni.
E' nata in Danimarca, ha vissuto a Roma ed è stata data allo Zipo (il mio compagno) quando aveva 4 anni, dopo essere stata tolta dalla riproduzione per un problema di gravidanze non portate a termine.
Lei è veramente una gatta zen, crolla il mondo? Chutty alza un orecchio ;)
Nonostante la stazza (9 kg) non è mai aggressiva né prepotente. Anzi, tende a subire le angherie di tutti gli altri, specie di Lamù che ogni tanto la prende di mira e fa quello che noi chiamiamo "l'assalto alla diligenza" ;)
Certo, se costretta, sa farsi rispettare: quando viene messa in un angolo si gira e si alza bene sulle zampe e anche Merlino a quel punto fa lo gnorri "no, passavo di qui per caso, non ti volevo rincorrere, ci siamo capiti male" :D
Con gli umani è la gatta più tenera del mondo, pur di farsi grattare la pancia sarebbe capace di qualunque cosa. In presenza di estranei, purché gli estranei non siano troppo irruenti, mantiene il suo aplomb regale. Altrimenti scappa sotto il letto ma questo credo sia un comportamento appreso perché prima non era così. Pinni ha convinto pressoché tutti che quando arrivano umani estranei, è in pericolo la vita. Mah...
Poi, come detto, non è una gatta ossessionata dalla presenza umana. Se ne sta spessissimo per i fatti suoi oppure si accomoda nei tuoi pressi. Se allunghi una mano e fai due coccole, bene. Se non hai voglia, bene uguale.
Per mangiare, mangia di tutto anche se ultimamente si è fissata che nelle ciotole degli altri c'è roba più buona. Si piazza lì, alle spalle della vittima, come un avvoltoio e aspetta che l'altro si intimorisca e le lasci campo libero.
Lei in particolare (ma non credo sia una caratteristica dei maine) è una gatta di pietra. E' capace di stare tutta la giornata fissa nella stessa cuccetta o sullo stesso cuscino del divano a dormire.
Farle fare due giochi o una corsetta è un'impresa titanica.
BarbaraB
19-07-2012, 12:12
Vedi? è arrivata a 4 anni, vuoi mettere quanto è più "sana" di un cucciolo fra i 3 e i 24 mesi?
L'età critica e pericolosa è proprio l'infanzia fino ad almeno 1 anno...
stellarpie
19-07-2012, 12:17
A quel che so (ma non sono esperta) il siberiano (che amo tantisismo) è una delle razze più antiche e "rustiche" e quindi più sane, anche se è una razza con pochi esemplari in italia, quindi rischia la consanguineità...
Un'altra razza piuttosto rustica e antichissima è il certosino...
Considera che il "birmano" esiste solo dai primi decenni del '900, che si è perso quasi del tutto dopo la guerra ed è stato "ricostruito" dagli allevatori con vari incroci, quindi, per quanto non abbia restrizioni di test obbligatori (come MC e Ragdoll, ad esempio, che hanno obbligo di test HCM) è comunque una razza delicata...
si è vero...come salute il siberiano dovrebbe essere molto meno delicato....
Starmaia
19-07-2012, 12:19
Vedi? è arrivata a 4 anni, vuoi mettere quanto è più "sana" di un cucciolo fra i 3 e i 24 mesi?
L'età critica e pericolosa è proprio l'infanzia fino ad almeno 1 anno...
Sì, infatti non avevo capito, dal tuo primo intervento... pensavo parlassi di gatto di allevamento di qualsiasi età.
Oltretutto quando è arrivata non avevo nemmeno il giardino ;)
BarbaraB
19-07-2012, 12:38
Ti dico la verità, io preferirei sempre che un gatto non entrasse incontatto con altri mici che stanno dentro e fuori... Ma ovviamente secondo me è tassativamente proibito (perchè pericoloso) almeno finchè il sistema immunitario non è a regime!
Ovviamente se sta incontattocon gatti estrni va vaccinato anch econ la felv che io non faccio ai cuccioli (è pesante) ma faccio agli adulti (dopo l'anno di età, al primorichiamo) che vanno in expo e possono venir ein contatto con altri gatti.
L afelv è un bello spauracchio... oltretutto il vaccino, come saprai, non è sicuro al 100%!
Insomma è un po' come per i bambini, non bisogna allevarli nella bambagia, ma la prudenza per i pericoli veri e possibili ... non è mai troppa!
Poi considera che a noi allevatori capitano di tutte, perchè abbiamo un gran numero di mici, non sterilizzati, che partoriscono, vanno in calore (stress...stress... stress... con conseguente abbassamento delle difese) e quindi cerchiamo di essere super prudenti rispetto ai privati con pochi gatti e sterilizzati...
Eccomi....
Allevo Sacri e ovviamente sono i più belli e i più buoni (per me ma non solo!!! :-P) , perfetto equilibrio fra l'appiccicosità del ragdoll e l'indipendenza del MC, cozze quando lo vuoi tu e capaci di starsene alla larga quando non tira aria giusta (psicosensibilissimi ai tuoi umori! semplicemente meravigliosi e perfetti pe runa convivenza con gli umani...) e con uno sguardo che non ha rivali nel mondo felino!
Ma (dico una cosa brutta ma poi spiego, non voglio offenderti! :-)... se me lo chiedi io a "te" (le condizioni che hai tu a casa) un gatto di razza non lo venderei MAI! Correrrebbe troppi rischi e camperebbe poco.
E NON ti fidare di chi te lo venderebbe (nelle condizioni che hai spiegato, se poi cambiano è diverso) perchè NON è un buon allevatore, ma uno scucciolatore che vuole solo i tuoi soldi e se ne frega della vita e del benessere psicofisico del gattino!
Spiego, prima di essere presa a sassate: premesso che io sono convinta che i gatti (tutti, meticci compresi!) non vadano mandati liberi fuori, soprattutto se non sterilizzati (quel tuo vet ha le pigne nel cervello...), un gatto che va fuori non solo si accoppia (e genera randagismo e sparge malattie!!!!) e si azzuffa con altri gatti di cui la maggior parte malati o portatori di malattie e parassitosi, ma se entra in casa e viene a contatto con un gatto di razza, questo, con difese immunitarie molto più basse di un sano meticcio, non è in grado di sopportarle e si becca di tutto... anche se il gatto di razza fosse tenuto sotto controllo e senza uscire! Un gatto di razza può morire per un herpes (anche se è vaccinato, ne esistono diversi ceppi), un calici o una giardia che magari provoca quasi nulla o ben poco a un meticcio! Le difese immunitarie di un gatto di razza, anche se vaccinato con pentavalente e con un inbreeding 0,00% in 7a generazione (di meno in Italia non trovi, nei MC e nei NFO in Italia l'imbreeding è stra-alto di solito e quindi te li sconsiglio vivamente a meno che tu non sappia leggere perfettamente i pedigree, casomai ti segnalo un sito dove controllare, però occhio un po' a tutte le razze, pasticci di consanguineità se ne fanno tantissimi, purtroppo!!!)
Poi è possibile che il tuo maschio intero di due anni che va fuori sia infetto da mille malattie (fiv, felv, parvovirus, parassitosi o anche altro), magari portatore sano! Per prendere un gatto di razza dovresti attuare un protocollo che prevede un iter lungo (e costoso), ovvero testare i tuoi gatti FIV_FELV e PCR completa, vie respiratorie, analisi feci ecc ecc ecc ti ci vuole un vet eccellente, tenerli in casa (manco in giardino) per almeno 3 o 4 settimane x quarantenarli mentre fai le analisi. Poili dovresti costringere in casa... datoche è impensabile mandare fuori un gattodi razza (malattie, incidenti, furti, perchè seguirebbe il primo che passa...) ed è altrettanto impensabile farlo convivere con gattic he entrano es escono.
Poi con due gatti di 2 anni dovresti fare un inserimento molto graduale...
I tuoi mici abituati fuori sopporterebbero di essere tenuti in casa chiusi???
Insomma, io credo che pe rte, la cos amigliore sia prendere un micio meticcio, a meno che tu non voglia sconvolgere del tutto le tue abitudini domestiche!
Ciao Barbara e grazie per la risposta,molto franca ed utile (nel senso che credo ci sia ancora troppa gente in giro che crede basti acquistare un gatto e questo-tipo peluche-si adatterà a qualsiasi situazione).Nessuna offesa quindi,ci mancherebbe.
Ovviamente nel mio caso,le condizioni di salvaguardia e salute del nuovo arrivato sarebbero garantite,se ho deciso di farlo è perchè mi è già stato detto quali cambiamenti dovrei apportare (incluso il veterinario :D) ed ovviamente sono disposto a farli.
Cambiamenti totalmente in linea con quanto hai scritto.
Il problema più grosso sarebbe l'eventuale messa in sicurezza del giardino,in modo che il gatto
non scappi. Ovviamente dovrei stargli dietro,ma la cosa non mi creerebbe grossi problemi dal punto di vista degli impegni e sarebbe oltremodo un piacere.
Per questo tuttavia chiedevo anche consigli sulle quattro razze: per capire bene quali fossero quelle più casalinghe e quelle più bisognose di uscire,di modo da poterne assecondare le necessità nella maniera migliore (coerentemente ai miei impegni).
Passando al Birmano: è sicuramente la razza tra queste che ha quel "quid" in più per ora anche nelle mie preferenze.Concordo perfettamente sullo sguardo: è in assoluto quello che mi ha colpito maggiormente ed anche caratterialmente da quanto scrivi,sembra davvero una bella via di mezzo tra Ragdoll (come dicevo non ho problemi coi gatti molto "appiccicosi) e le altre che mi interessano. Se ti va di approfondire ulteriormente,sono tutto orecchi (occhi in questo caso).
Vabbé, ma Chutty pur convive con Pinni che se ne va in giro per giardini altrui... e lei è la più sana dei quattro (ma forse perché non è italiana ;)).
Mi sono dimenticata una cosa importantisisma: con varie differenze di vivacità, i gattidi razza (ben allevati e ben socializzati, e quesato dipende dal lavoro di selezione dell'allevatore) sono tutti docilissimi e allevati con l'intento di rendere gradevolissima la convivenza fra loro e la nuova famiglia... quindi, qualsiasi razza va benissimo! (è l'allevatore che fa la differenza).
Se invece scegli un micio non di razza, scegli bene le condizioni e controlla il carattere: i gattini troppo timidi saranno adulti paurposi (e quindi potenzialmente aggressivi), quelli troppo vivaci potrebbero rivelarsi dei veri terremoti magari ingestibili in una casa, quindi trova un micio con un giusto equilibrio, che non si spaventi, che fusi quando lo prendi e che si lascia coccolare, e possibilmente che è stato a contatto con gli umani (e mamma e fratellini) per i primi 2 (meglio se) tre mesi di vita... :-)
Grazie di nuovo.Sono orientato verso un gatto di razza come dicevo,mi interessa approfondire le differenze caratteriali anche in base alle vostre esperienze (ed aneddoti) consapevole del fatto che se un allevatore è valido,i gatti saranno stati allevati in maniera appropriata come dicevi.
allora ti do la mia esperienza con il Siberiano!!
premettendo che se lo prendi in un allevamento serio non ha nessun segno di carattere selvatico perchè sarà cura dell'allevatore provvedere a una sua ottima socializzazione.....il mio Lillo è buono e coccolone, certo non come Matisse ( che è un ragdoll.....). rispetto al ragdoll è si piu' indipendente nel senso che le coccole le prende se ha voglia lui e basta...è lui che decide quando venirmi in braccio e mettersi vicino a me e non mi segue ovunque ma ha dei momenti che vuole per lui dove preferisce farsi un riposino solo nella sua cuccia senza confusione attorno....invece il mio ragdoll anche se c'è un baccano infernale pur di stare dove sto io lo sopporta e mi segue!
pero' anche Lillo sa tenerti compagnia...da cucciolo rispetto a matisse è stato un po' piu' impegnativo perchè piu' vivace e intraprendente e qualche danno in casa ( specie per unghie fatte fuori posto) mi è successo...ma ora che ha due anni ha imparato che le unghie si fanno solo sul tiragraffi e la sua super vivacità si è calmata....anche il siberiano è un bel gattone....nel mio caso è piu' grande e "ciccio" del Ragdoll...se hai qualche dubbio particolare chiedi!
Ciao e grazie di nuovo! Stai convivendo forse con i due estremi opposti (da quanto mi stanno dicendo e quanto leggo) : un Ragdoll ed un Siberiano.
Mi fa piacere leggere quanto scrivi riguardo il tuo Siberiano. Lo dico perchè alcune persone mi hanno detto che si tratta di un tipo di gatto talmente indipendente che ogni giro nel loro giardino potrebbe tramutarsi in un'eventuale fuga.
E personalmente l'ultima cosa che mi sentirei di fare è di forzare un animale a vivere contro la sua natura.
Per il resto,li trovo gatti molto belli,forse per certi versi (tipo la struttura e la loro espressività) tra i più belli fra le razze che citavo (insieme al Birmano,che per quanto mi riguarda,ha lo sguardo più bello di sempre) :)
Più che domande particolari,se ti andasse di parlarmi dei tuoi gatti (sono interessato anche ai Ragdoll) in maniera molto random sarebbe cosa molto utile per farmi un'idea ancora migliore.
Ovviamente se e quando ne avessi voglia e tempo.
A quel che so (ma non sono esperta) il siberiano (che amo tantisismo) è una delle razze più antiche e "rustiche" e quindi più sane, anche se è una razza con pochi esemplari in italia, quindi rischia la consanguineità...
Un'altra razza piuttosto rustica e antichissima è il certosino...
Considera che il "birmano" esiste solo dai primi decenni del '900, che si è perso quasi del tutto dopo la guerra ed è stato "ricostruito" dagli allevatori con vari incroci, quindi, per quanto non abbia restrizioni di test obbligatori (come MC e Ragdoll, ad esempio, che hanno obbligo di test HCM) è comunque una razza delicata...
Mi pare di capire quindi che il Birmano è un tipo di gatto decisamente più adatto a vivere in casa rispetto alle altre razze che citavo (Ragdoll escluso)? Sbaglio?
Chutney
https://picasaweb.google.com/StarmaiaMWCL/TiragraffiNuovo#5450725494877818962
detta Chutty (o Ciatti) è una maine coon di 10 anni.
E' nata in Danimarca, ha vissuto a Roma ed è stata data allo Zipo (il mio compagno) quando aveva 4 anni, dopo essere stata tolta dalla riproduzione per un problema di gravidanze non portate a termine.
Lei è veramente una gatta zen, crolla il mondo? Chutty alza un orecchio ;)
Nonostante la stazza (9 kg) non è mai aggressiva né prepotente. Anzi, tende a subire le angherie di tutti gli altri, specie di Lamù che ogni tanto la prende di mira e fa quello che noi chiamiamo "l'assalto alla diligenza" ;)
Certo, se costretta, sa farsi rispettare: quando viene messa in un angolo si gira e si alza bene sulle zampe e anche Merlino a quel punto fa lo gnorri "no, passavo di qui per caso, non ti volevo rincorrere, ci siamo capiti male" :D
Con gli umani è la gatta più tenera del mondo, pur di farsi grattare la pancia sarebbe capace di qualunque cosa. In presenza di estranei, purché gli estranei non siano troppo irruenti, mantiene il suo aplomb regale. Altrimenti scappa sotto il letto ma questo credo sia un comportamento appreso perché prima non era così. Pinni ha convinto pressoché tutti che quando arrivano umani estranei, è in pericolo la vita. Mah...
Poi, come detto, non è una gatta ossessionata dalla presenza umana. Se ne sta spessissimo per i fatti suoi oppure si accomoda nei tuoi pressi. Se allunghi una mano e fai due coccole, bene. Se non hai voglia, bene uguale.
Per mangiare, mangia di tutto anche se ultimamente si è fissata che nelle ciotole degli altri c'è roba più buona. Si piazza lì, alle spalle della vittima, come un avvoltoio e aspetta che l'altro si intimorisca e le lasci campo libero.
Lei in particolare (ma non credo sia una caratteristica dei maine) è una gatta di pietra. E' capace di stare tutta la giornata fissa nella stessa cuccetta o sullo stesso cuscino del divano a dormire.
Farle fare due giochi o una corsetta è un'impresa titanica.
Bellissima e trasmette in effetti un'aria zen :) Grazie mille per la descrizione,davvero utilissima (lo so,sono strano ma sono questo tipo di descrizioni che mi fanno appassionare,hehe).
La cosa poi che mi ha davvero colpito la prima volta che mi sono trovato di fronte ad un MC (stazza e bellezza a parte) è stata la voce,assolutamente delicata ed acuta per un gatto di quelle dimensioni. Non che mi aspettassi il ruggito di un leone,ma nemmeno una "vocina" come quella.
La voce è un'altra delle caratteristiche di queste razze che mi interessa (deformazione professionale,dato che sono un musicista :P) e mi piacerebbe se me ne poteste parlare.
Grazie a tutti di nuovo!
@Claudiapai: come dicevo,sono orientato verso un gatto di razza. Ti ringrazio comunque per i link che girerei volentieri ad altre persone che conosco e che ci penserebbero pure,se ce ne fosse anche solo uno che si aprisse :D
BarbaraB
19-07-2012, 13:38
Guarda, un giardino messo in sicurezza e particolare attenzione per i primi mesi di vita fino all'anno di età (i birmani sono anche gatti a sviluppo lento...) è l'ideale per il tuo progetto!
Sì, il birmano è molto adatto aa stare in casa, non è particolarmente tentato dalla "fuga", anzi, è abbastanza "prudente" quando trova una porta aperta, anche se non scevro dalla curiosità tipica di ogni gatto...
Ovviamente da piccolo è più vivace e curioso, e si ficcherebbe dappertutto a scoprire il mondo (anche nei guai!), poi piano piano cresce e diventa più "pantofolaio" e sonnacchioso, salvo poi drizzare le orecchie e scattare dietro la pallina, se stimolato, come un eterno bambino...
I birmani hanno una voce "normale", non squittiscono come i MC, e ce ne sono alcuni silenziosissimi: la mia Opart ha una vocetta molto strana, roca e molto bassa, sembra quasi che si scharisca la gola più che miagolare (e lo fa raramente), ha trasmesso questa caratteristica a Twiggy, sua nipote (figlia di suo figlio) che ora ha 4 mesi e fa lo stesso verso strano della nonna... Mi fa moirre dal ridere!
Poi ci sono birmani di linee di sangue molto più "chiacchierone" che ti raccontano in singulti e miagolii molto modulati le loro cose e persino rispondono quando li chiami: Tadsch, il gatto di mia figlia, quando lei lo chiama risponde modulando un MIAO e battendo la coda sul pavimento... ogni volta che lo chiama lui "risponde" con un miao di tono diverso e un tonfo di coda, sembra un ritmino, lui e mia figlia lo fanno per vari minuti a fila e sono buffissimi!
La mia Oralee è una chiacchierona e quando torno a casa mi racconta la sua giornata, se vado via un week end, quando ritorno mi "rimprovera" aspramente, sempre miagolando, con miagolii ripetuti e "spezzati", molto molto seccata dalla mia assenza...
I gatti non usano i miagolii per comunicare, ma i movimenti del corpo (orecchie, coda, posizione del corpo) ma i birmani sembrano aver capito che noi siamo molto "stupidi" e che devono usare la voce con noi, sennò non capiamo... XD
BarbaraB
19-07-2012, 13:48
Solo un'ultima cosa: c'è una sezione di questo sito (se non sbaglio) dove si spiega come scegliere un buon allevatore (che, ripeto, è molto più importante che scegliere un gatto bello!!!)... leggitela bene!
Il mio consiglio deriva dal fatto che conosco l'ambiente e siccome questi sono tempi duri e ci sono un sacco di persone che - pensando di farci i soldi - si sono messi a scucciolare senza criterio e senza alcuna conoscenza di felinotecnica, genetica e comportamentalismo, oggi come oggi si rischia più di trovare un gattino malato /poco sano /con tare genetiche o malattie infettive, comprandolo da gente poco seria che prendendo un gattino meticcio (e robusto) per la strada...
Sii molto prudente, prenditi il tuo tempo e visita più di un allevamento, testa le conoscenze dell'allevatore, stai attento alle garanzie che ti offre, controlla i pedigree (che non ci siano avi comuni fra babbo e mamma) e i test dei genitori, fatti vedere dove stanno i cuccioli (pulizia, odore, stato dei cuccioli che devono essere pulitissimi...) ecc ecc ecc...
Lo so, la faccio lunga, ma credimi, a meno di essere esperti oggi come oggi c'è da prendere delle grosse fregature, ed è iniquo alimentare un commercio di cuccioli mal allevati!
PS di sicuro lo saprai, ma... il pedigree costa 13€ ad un allevatore, max 30 ad un privato, ed è COMPRESO nel costo di un cucciolo, vendere cuccioli come di razza senza pedigree in Italia è REATO (diffuso, purtroppo, ma reato...) ;-)
Guarda, un giardino messo in sicurezza e particolare attenzione per i primi mesi di vita fino all'anno di età (i birmani sono anche gatti a sviluppo lento...) è l'ideale per il tuo progetto!
Sì, il birmano è molto adatto aa stare in casa, non è particolarmente tentato dalla "fuga", anzi, è abbastanza "prudente" quando trova una porta aperta, anche se non scevro dalla curiosità tipica di ogni gatto...
Ovviamente da piccolo è più vivace e curioso, e si ficcherebbe dappertutto a scoprire il mondo (anche nei guai!), poi piano piano cresce e diventa più "pantofolaio" e sonnacchioso, salvo poi drizzare le orecchie e scattare dietro la pallina, se stimolato, come un eterno bambino...
I birmani hanno una voce "normale", non squittiscono come i MC, e ce ne sono alcuni silenziosissimi: la mia Opart ha una vocetta molto strana, roca e molto bassa, sembra quasi che si scharisca la gola più che miagolare (e lo fa raramente), ha trasmesso questa caratteristica a Twiggy, sua nipote (figlia di suo figlio) che ora ha 4 mesi e fa lo stesso verso strano della nonna... Mi fa moirre dal ridere!
Poi ci sono birmani di linee di sangue molto più "chiacchierone" che ti raccontano in singulti e miagolii molto modulati le loro cose e persino rispondono quando li chiami: Tadsch, il gatto di mia figlia, quando lei lo chiama risponde modulando un MIAO e battendo la coda sul pavimento... ogni volta che lo chiama lui "risponde" con un miao di tono diverso e un tonfo di coda, sembra un ritmino, lui e mia figlia lo fanno per vari minuti a fila e sono buffissimi!
La mia Oralee è una chiacchierona e quando torno a casa mi racconta la sua giornata, se vado via un week end, quando ritorno mi "rimprovera" aspramente, sempre miagolando, con miagolii ripetuti e "spezzati", molto molto seccata dalla mia assenza...
I gatti non usano i miagolii per comunicare, ma i movimenti del corpo (orecchie, coda, posizione del corpo) ma i birmani sembrano aver capito che noi siamo molto "stupidi" e che devono usare la voce con noi, sennò non capiamo... XD
Grazie di nuovo Barbara. Considera che oltre a quello comunque,le uscite in giardino sarebbero sotto mia diretta vigilanza,quindi anche in quel senso le possibilità di fuga sarebbero ulteriormente ridotte.
Grazie anche per le curiosità relative ai tuoi Birmani,come dicevo sono queste le cose che mi aiutano a scegliere.
Amo i gatti chiaccheroni (come dicevo,deformazione professionale) nonostante abbia letto parecchi libri sulla loro espressività,basata sui movimenti del corpo-posizioni della coda,piuttosto che sulla voce.
Mi piace tuttavia seguire quella linea di pensiero di cui parlavi alla fine del tuo intervento: ovvero la voce è qualcosa che devono usare solo per noi.
Se non fosse per quella,da buon umano, non avrei mai capito ad esempio che i gatti non vanno guardati negli occhi.
Qualche anno fa mia madre aveva una gatta europea assolutamente strepitosa (mi ricordava un Main Coon di dimensioni ridotte) che si era affezionata moltissimo a me.
Tuttavia ogni volta che la guardavo negli occhi, se ne usciva con un miagolio simile ad un "Ah!" molto secco che sembrava quasi voler dire "Non farlo,non va bene" :)
Mi documentai e lessi per caso,che i gatti appunto non amano essere guardati negli occhi ed anzi,sbattere lentamente le palpebre ha un significato molto preciso per loro, come le si dicesse "siamo amici".
Ho cominciato a fare entrambe e la gatta si dimostrò da subito ancora più affettuosa. Non solo, quando sbattevo le palpebre spesso se ne usciva con delle fusa,o si strofinava contro di me,quasi come se mi stesse dicendo " Ce ne hai messo un pò,ma alla fine hai imparato!"
Ed ogni volta non nascondo che era una gran soddisfazione per me.
Scusandomi per la digressione e tornando al tuo intervento: trovo davvero interessante leggere del tuo Birmano che ti rimprovera per essere stata via o del modo di rispondere del Birmano di tua figlia :)
Un'ultima domanda: dato che sei un'allevatrice,ti capita per caso il prossimo settembre/ottobre di partecipare alle fiere a Novara o Milano con i tuoi Birmani?
Lo chiedo anche ad altri utenti che sono intervenuti,nel caso fossero allevatori di altre razze che mi interessano.
EDIT: Mille grazie anche per le dritte sugli allevatori nel post qui sotto.
Chrisaras
19-07-2012, 14:06
Io sarò a Settembre(mi pare) Milano con la mia allevatrice e Tabatina :) e una delle due Patapuffole ^_^
Io sarò a Settembre(mi pare) Milano con la mia allevatrice e Tabatina :) e una delle due Patapuffole ^_^
Mi pare Milano il secondo fine settimana di ottobre (se non sbaglio)...
Se confermato,non dovendo essere in capo al mondo per lavoro, ci sarò :)
DonPepeDeVega
19-07-2012, 14:42
la mia Opart ha una vocetta molto strana, roca e molto bassa
.. ma poi alla fine e'rimasta da te ?
.. come va ? :)
stellarpie
19-07-2012, 15:51
allora premettendo che per me un giardino non in sicurezza è un pericolo per qualunque gatto che sia Ragdoll Siberiano o Birmano...perchè il gatto ha innata in se' la curiosità...specie poi se non è sterilizzato qualinque razza tenta la fuga!!!!
vedo di parlarti della mia esperienza!!!
Il primo micio che ho adottato è il Siberiano. Da cucciolo come già detto era molto vivace e intraprendente, appena arrivato a casa si è esplorato per bene tutto gli spazi senza apparente timore...era bello scatenato!! qualche danno come ti dicevo è stato fatto con le unghiette...e mi ha rotto due soprammobili a causa di salti calcolati male!!! ( salto sul tavolo... sbagliato:si aggrappa come salvataggio alla tovaglia e tira giù tutto...compreso vaso di vetro!!!). da cucciolo non amava particolarmente essere coccolato o preso in braccio...ci stava eh! ma si vedeva che friggeva per giocare!!! crescendo si è molto calmato e ora non disprezza per nulla le coccole ma appunto le richiede lui miagolando o mettendosi vicino a te o salendo in braccio....se invece lo vai a prendere tu e non ha voglia si dimena per scendere o miagola in protesta!! oppure se lo vai a "disturbare" si alza e se ne va da un'altra parte...in questo ha bisogno dei suoi spazi..è li che vedo l'indipendenza! lui ha comunque affetto e bisogno di vederti ma in certi momenti gradisce la quiete! io non ho il giardino, quindi non so dirti se scapperebbe eìo avrebbe voglia di evasione...ma quando apro la porta di casa difficilmente tenta di uscire e scappare...al massimo si mette sulla soglia guardingo....
stellarpie
19-07-2012, 16:01
poi ho il Ragdoll...bè lui è la dolcezza fatta a gatto!
appena portato a casa era piu' timoroso e non ha mostrato lo spirito avventuriero di Lillo...diciamo che per ambientarsi bene e non avere piu' paura di nulla ci sono voluti 3-4 giorni. Anche da cucciolo, pur essendo giocherellone, è sempre stato piu' tranquillo e pacioccone...ma non immaginarti un gatto tutto divano eh!!! anzi la sua bella voglia di giocare la ha tutt'ora anche se è meno iruento...è piu' delicato e anche piu' imbranato!!!! adora essere coccolato....mi segue come un'ombra ovunque sono....se sono in cucina e passo in sala so che dietro ho lui...qualunque cosa facesse ( dormire, mangiae, giocare) mi segue se vado via dalla stanza. odia davvero stare solo...è in simbiosi con te! per questo dico che è un gatto impegnativo.....per spiegartelo meglio ti raccondo questa: sono stata fuori tutto il giorno ( tipo dal mattino alle 7 fino alla sera alle 22)...bè quando torno Matisse non aveva toccato cibo, nè usato la lettiera...mi fa fusa a non fiire e rimane attaccato a me ancor di piu' ( e la notte fa anche diarrea...ha patito tantissimo!)....il Ragdoll è cosi...per me entra "in depressione" se per tante ore non vede il padrone. Cosa che il Siberiano no....non soffre cosi a non vederti.....
Matisse sopporta anche la confusione o estranei pur di starmi vicino...è un rapporto davvero speciale quello che instaura....non ama stare in braccio quello no mentre tanti altri Ragdoll si...diciamo che ci sta 5 minuti poi si stufa e se ne va! non conosce cattiveria io in due anni e mezzo non l'ho mai visto soffiare.....nè mi ha mai graffiato.
per il cibo il Ragdoll è molto piu' goloso e paciugone del Siberiano.....
Matisse non ama il cibo umido completo ( e so che in generale il Ragdoll con l'umido è un rompiballe....) preferisce il secco e tutto il cibo mio!!! fa gli occhioni da pesce lesso se sente il prosciutto cotto....
Il siberiano almeno per mia esperienza è meno schizzinoso e in generale mangia un po' tutto.....
insieme si sono trovati bene e hanno ben socializzato!!! giocano anche spesso....!
Starmaia
19-07-2012, 16:04
Se il giardino è palesemente non in sicurezza, credo anch'io che a lungo andare qualunque essere dotato di cervello felino cercherebbe di curiosare ovunque.
Però è anche da considerare che certi gatti non è che smaniano.
Mi spiego meglio... il mio giardino è in sicurezza per modo di dire. Ha dei muretti alti circa 150 cm e delle reti che arrivano a circa 2 mt.
Pillo ha scoperto un varco nel gelsomino ed entra/esce quando gli pare.
Il gatto dei vicini va e viene scavalcando la rete.
Eppure né Merlino né Lamù né meno che mai Chutty hanno mai provato.
Merlino, toh... un paio di volte ha provato, ha visto che la rete cedeva sotto il suo peso, ha preso paura e ha desistito.
Una volta ha seguito Pillo nel varco del gelsomino ma da quando sono ricresciute le foglie il varco non si vede e lui non è sicuro (Pillo fa il "salto della fede"), quindi lascia perdere.
Eppure li vede i gatti quando entrano ed escono. Rimane un grandissimo mistero (lui è sempre stato il gatto scappista, per definizione).
Voce di Chutty. Premesso che quando è arrivata Chutty NON miagolava, stava zitta, si vede che non era abituata.
Ogni tanto faceva una sorta di "miah" smorzato che sembrava più il verso di una folaga.
Poi con gli anni ha iniziato a tirare fuori la voce (forse imitando gli altri) ma le rimane sempre questo miagolino acuto e un po' smorzato :D
claudiapai
19-07-2012, 17:19
Nago, erano gli stessi che ti aveva indicato precedentemente qualcun'altro.
Ad esempio guarda questi annunci, non saranno mici di pura razza, ma sono stupendi!!!
http://www.gattopoli.it/gatti-da-adottare/coccinella%252c-clementina-e-castagna-di-velletri-rm.html
http://www.gattopoli.it/gatti-da-adottare/gattina-a-pelo-lungo-di-pisa.html
http://www.gattopoli.it/gatti-da-adottare/norvegese-delle-foreste-di-roma.html
http://www.gattopoli.it/gatti-da-adottare/oscar-di-roma-(1).html
http://www.gattopoli.it/gatti-da-adottare/pulce-di-olgiate-molgora-lc%25e2%2580%258f.html
http://www.gattopoli.it/gatti-da-adottare/simil-norvegese-di-como.html
http://www.gattopoli.it/gatti-da-adottare/edward-di-roma.html
http://www.gattopoli.it/gatti-da-adottare/teo-di-roma-(2).html
BarbaraB
19-07-2012, 17:41
.. ma poi alla fine e'rimasta da te ?
.. come va ? :)
Opart vive a Savona (ahimè non vicinissima...) col suo "fidanzato umano", Giorgio, un ragazzone carinissimo che è venuto da lassù solo per vederla e quando si sono incontrati è stato amore a prima vista! Mi sono fidata e gliel'ho fatta portar via, ma ... ci ho azzeccato al 100%!!! Vive con lui in simbiosi e sta come una principessa, adorata!
Sono già stata due volte a trovarla da Giorgio, l'abbiamo portata insieme all'expo di Chivasso dove ha vinto ben 2 Best in show!!!
Adesso ho la sua nipotina, la dolce Twiggy, una chocolatina figlia di Quasar.
Scusate l'OT!!!
@EXPO: io sarò a Reggio Emilia il 8-9 sett, poi a Udine il 22 e 23 settembre, credo che non sarò a Novara il 29-30 settembre (ma non sono sicura, di certo ci sarà la mia amica e collega Silvia coi nostri mici), ma sarò a Milano quasi sicuramente il 13-14 ottobre, per qualificare i cuccioli che voglio portare alla Mondiale del 27-28 ottobre a Zagabria...
Così ora sapete anche le date esatte delle prox expo ANFI dell'autunno 2012!
Dopo ciò sarò Caposteward al Magnificat a Roma (ormai per me è un appuntamento fisso...), poi a Firenze l' 8 e 9 dicembre (steward)... e nel 2013, 2 e 3 febbraio, sarò io ad organizzare una expo a Siena... Anzi!!! Vi aspetto numerosi (colgo l'occasione per invitare tutti! :-)
Opart vive a Savona (ahimè non vicinissima...) col suo "fidanzato umano", Giorgio, un ragazzone carinissimo che è venuto da lassù solo per vederla e quando si sono incontrati è stato amore a prima vista! Mi sono fidata e gliel'ho fatta portar via, ma ... ci ho azzeccato al 100%!!! Vive con lui in simbiosi e sta come una principessa, adorata!
Sono già stata due volte a trovarla da Giorgio, l'abbiamo portata insieme all'expo di Chivasso dove ha vinto ben 2 Best in show!!!
Adesso ho la sua nipotina, la dolce Twiggy, una chocolatina figlia di Quasar.
Scusate l'OT!!!
@EXPO: io sarò a Reggio Emilia il 8-9 sett, poi a Udine il 22 e 23 settembre, credo che non sarò a Novara il 29-30 settembre (ma non sono sicura, di certo ci sarà la mia amica e collega Silvia coi nostri mici), ma sarò a Milano quasi sicuramente il 13-14 ottobre, per qualificare i cuccioli che voglio portare alla Mondiale del 27-28 ottobre a Zagabria...
Così ora sapete anche le date esatte delle prox expo ANFI dell'autunno 2012!
Dopo ciò sarò Caposteward al Magnificat a Roma (ormai per me è un appuntamento fisso...), poi a Firenze l' 8 e 9 dicembre (steward)... e nel 2013, 2 e 3 febbraio, sarò io ad organizzare una expo a Siena... Anzi!!! Vi aspetto numerosi (colgo l'occasione per invitare tutti! :-)
Benone,molto probabilmente ci si vedrà a Milano e se ci sarai a Novara. Per il 2-3 Febbraio a Siena mi piacerebbe molto,devo solamente vedere gli impegni perchè di solito nei fine settimana lavoro. Magari ci scappa un booking in Toscana in quel fine settimana e quindi il giro a Siena è assicurato!
Nago, erano gli stessi che ti aveva indicato precedentemente qualcun'altro.
Ad esempio guarda questi annunci, non saranno mici di pura razza, ma sono stupendi!!!
http://www.gattopoli.it/gatti-da-adottare/coccinella%252c-clementina-e-castagna-di-velletri-rm.html
http://www.gattopoli.it/gatti-da-adottare/gattina-a-pelo-lungo-di-pisa.html
http://www.gattopoli.it/gatti-da-adottare/norvegese-delle-foreste-di-roma.html
http://www.gattopoli.it/gatti-da-adottare/oscar-di-roma-(1).html
http://www.gattopoli.it/gatti-da-adottare/pulce-di-olgiate-molgora-lc%25e2%2580%258f.html
http://www.gattopoli.it/gatti-da-adottare/simil-norvegese-di-como.html
http://www.gattopoli.it/gatti-da-adottare/edward-di-roma.html
http://www.gattopoli.it/gatti-da-adottare/teo-di-roma-(2).html
Scusa,non me n'ero accorto! Come ti dicevo,punterei decisamente su un gatto di razza,anche se questi sono davvero molto belli. Ho già girato i link a qualche amico.Spero si facciano sentire! :)
Se il giardino è palesemente non in sicurezza, credo anch'io che a lungo andare qualunque essere dotato di cervello felino cercherebbe di curiosare ovunque.
Però è anche da considerare che certi gatti non è che smaniano.
Mi spiego meglio... il mio giardino è in sicurezza per modo di dire. Ha dei muretti alti circa 150 cm e delle reti che arrivano a circa 2 mt.
Pillo ha scoperto un varco nel gelsomino ed entra/esce quando gli pare.
Il gatto dei vicini va e viene scavalcando la rete.
Eppure né Merlino né Lamù né meno che mai Chutty hanno mai provato.
Merlino, toh... un paio di volte ha provato, ha visto che la rete cedeva sotto il suo peso, ha preso paura e ha desistito.
Una volta ha seguito Pillo nel varco del gelsomino ma da quando sono ricresciute le foglie il varco non si vede e lui non è sicuro (Pillo fa il "salto della fede"), quindi lascia perdere.
Eppure li vede i gatti quando entrano ed escono. Rimane un grandissimo mistero (lui è sempre stato il gatto scappista, per definizione).
Voce di Chutty. Premesso che quando è arrivata Chutty NON miagolava, stava zitta, si vede che non era abituata.
Ogni tanto faceva una sorta di "miah" smorzato che sembrava più il verso di una folaga.
Poi con gli anni ha iniziato a tirare fuori la voce (forse imitando gli altri) ma le rimane sempre questo miagolino acuto e un po' smorzato :D
Non ho mai avuto esperienze con gatti particolarmente silenziosi,tranne uno che apparteneva a mia nonna. Era davvero silenzioso al punto che i miei genitori pensavano avesse un problema alle corde vocali o qualcosa di simile. Il veterinario tuttavia disse che non era nulla del genere,semplicemente non era nella sua indole.
E' tuttavia uno dei gatti più "appassionati" di musica che abbia mai incontrato.
Se volete ho parecchi suggerimenti che potrei darvi in tal senso e raccontarvi qualche aneddoto. I gatti sono il pubblico migliore che un musicista possa avere. E la cosa che stupisce hanno gusti davvero variegati :)
poi ho il Ragdoll...bè lui è la dolcezza fatta a gatto!
appena portato a casa era piu' timoroso e non ha mostrato lo spirito avventuriero di Lillo...diciamo che per ambientarsi bene e non avere piu' paura di nulla ci sono voluti 3-4 giorni. Anche da cucciolo, pur essendo giocherellone, è sempre stato piu' tranquillo e pacioccone...ma non immaginarti un gatto tutto divano eh!!! anzi la sua bella voglia di giocare la ha tutt'ora anche se è meno iruento...è piu' delicato e anche piu' imbranato!!!! adora essere coccolato....mi segue come un'ombra ovunque sono....se sono in cucina e passo in sala so che dietro ho lui...qualunque cosa facesse ( dormire, mangiae, giocare) mi segue se vado via dalla stanza. odia davvero stare solo...è in simbiosi con te! per questo dico che è un gatto impegnativo.....per spiegartelo meglio ti raccondo questa: sono stata fuori tutto il giorno ( tipo dal mattino alle 7 fino alla sera alle 22)...bè quando torno Matisse non aveva toccato cibo, nè usato la lettiera...mi fa fusa a non fiire e rimane attaccato a me ancor di piu' ( e la notte fa anche diarrea...ha patito tantissimo!)....il Ragdoll è cosi...per me entra "in depressione" se per tante ore non vede il padrone. Cosa che il Siberiano no....non soffre cosi a non vederti.....
Matisse sopporta anche la confusione o estranei pur di starmi vicino...è un rapporto davvero speciale quello che instaura....non ama stare in braccio quello no mentre tanti altri Ragdoll si...diciamo che ci sta 5 minuti poi si stufa e se ne va! non conosce cattiveria io in due anni e mezzo non l'ho mai visto soffiare.....nè mi ha mai graffiato.
per il cibo il Ragdoll è molto piu' goloso e paciugone del Siberiano.....
Matisse non ama il cibo umido completo ( e so che in generale il Ragdoll con l'umido è un rompiballe....) preferisce il secco e tutto il cibo mio!!! fa gli occhioni da pesce lesso se sente il prosciutto cotto....
Il siberiano almeno per mia esperienza è meno schizzinoso e in generale mangia un po' tutto.....
insieme si sono trovati bene e hanno ben socializzato!!! giocano anche spesso....!
allora premettendo che per me un giardino non in sicurezza è un pericolo per qualunque gatto che sia Ragdoll Siberiano o Birmano...perchè il gatto ha innata in se' la curiosità...specie poi se non è sterilizzato qualinque razza tenta la fuga!!!!
vedo di parlarti della mia esperienza!!!
Il primo micio che ho adottato è il Siberiano. Da cucciolo come già detto era molto vivace e intraprendente, appena arrivato a casa si è esplorato per bene tutto gli spazi senza apparente timore...era bello scatenato!! qualche danno come ti dicevo è stato fatto con le unghiette...e mi ha rotto due soprammobili a causa di salti calcolati male!!! ( salto sul tavolo... sbagliato:si aggrappa come salvataggio alla tovaglia e tira giù tutto...compreso vaso di vetro!!!). da cucciolo non amava particolarmente essere coccolato o preso in braccio...ci stava eh! ma si vedeva che friggeva per giocare!!! crescendo si è molto calmato e ora non disprezza per nulla le coccole ma appunto le richiede lui miagolando o mettendosi vicino a te o salendo in braccio....se invece lo vai a prendere tu e non ha voglia si dimena per scendere o miagola in protesta!! oppure se lo vai a "disturbare" si alza e se ne va da un'altra parte...in questo ha bisogno dei suoi spazi..è li che vedo l'indipendenza! lui ha comunque affetto e bisogno di vederti ma in certi momenti gradisce la quiete! io non ho il giardino, quindi non so dirti se scapperebbe eìo avrebbe voglia di evasione...ma quando apro la porta di casa difficilmente tenta di uscire e scappare...al massimo si mette sulla soglia guardingo....
Rispondo sia a te che a Starmaia riguardo al giardino: come vi dicevo,pur non avendo la muraglia cinese intorno casa, non è semplice comunque scappare dal mio giardino. Specialmente perchè il gatto ci starebbe sotto la mia supervisione (non lascerei un gatto di razza giocarci da solo,in quanto in ogni caso credo sarebbe davvero difficile impedire ad altri gatti di passarci. Anche se al momento a parte i miei,rarissimamente ne vedo altri.
Ho per altro già fatto un'esperienza abbastanza simile con un cane dei pirenei di 5 mesi (quindi non ancora adulto) che un mio amico mi ha affidato qualche giorno,dato che doveva stare in ospedale.
Premesso che si trattava del cane più disubbidiente che avessi mai visto (anche perchè la mia autorità nei suoi confronti penso valesse meno di zero) e che il mio amico mi aveva avvertito di controllarlo a vista una volta fuori casa (tra cortile e giardino) perchè tentava di scappare, non ho avuto problemi.
Lo portavo fino in giardino col guinzaglio (di fronte casa ho un cortile con cancello e da lì un animale può scappare...ma d'altra parte non penso che i proprietari di gatti di razza ergano muraglioni attorno casa :D) e lì lo lasciavo libero.
Il mio giardino è limitato da una rete metallica ed aiuole alte un paio di metri da una parte (rete senza buchi) e dall'altra da una cancellata con aiuole che la precedono. Un gatto potrebbe eventualmente infilarsi nella cancellata,ma oltre a quella c'è una roggia ed il salto è di tre metri. Ed una volta dentro la roggia,è impossibile per un animale uscirvi da solo perchè dall'altra parte c'è un muro da scalare sempre di tre metri,perfettamente liscio.
Nemmeno i miei gatti che sono piuttosto scalmanati,escono da lì. E come dicevo,io sarei comunque presente. :)
Passiamo ai tuoi amici,Stellarpie. Grazie per la descrizione innanzitutto! Ho letto anch'io del proverbiale attaccamento del Ragdoll al proprio padrone ed ho anch'io qualcuno che mi fa gli occhi da pesce lesso in casa con il prosciutto cotto :)
Mi pare di capire che forse a livello umano il rapporto che si viene a creare con un Ragdoll è più intimo di quello che si può creare con un Siberiano,data la maggiore indipendenza di quest'ultimo. Sbaglio?
Riguardo alla vivacità dei cuccioli: quello non è un problema. Anche la mia gatta da cucciolo era una specie di tornado e saltava ovunque (oddio ancora adesso...mia madre dice che somiglia più ad una scimmia che ad un gatto visti i salti che fa). Ciononostante non mai fatto danni (a parte forse un bicchiere rotto) anche perchè ho una stanza libera che era dedicata a lei,dove poteva giocare e divertirsi senza sentirsi privata della propria libertà. Ed i vari giri nelle zone "sensibili" di casa sono sempre sotto mia diretta supervisione :)
Una domanda: un siberiano normalmente diventa grosso quanto un Maine Coon? Leggevo che anche i Ragdoll possono raggiungere dimensioni notevoli.
Grazie di nuovo a tutti!
stellarpie
19-07-2012, 19:56
guarda sia il Ragdoll che il Siberiano ti rubano il cuore e ami entrambi..certo devo ammettere che con il Ragdoll il rapporto è piu' intimo, particolare...speciale.
sono entrambi gatti grossi, specie il maschio piu' della femmina e so che i maschi ( specie nel Ragdoll) sono in generale ancora piu' dolci e coccoloni rispetto alle femmine. la stazza di entrambi è grande, poi il pelo (semilungo per tutti e due) contribuisce a farli sembrare ancora piu' grossi...
il mio ragdoll pesa sui 6 chili, mentre il siberiano è sui 7. entrambi hanno una bella muscolatura....
pero' non direi che il siberiano sia grande come il MC....è un po' piu' piccolo anche se so che siberiani castrati raggiungono anche i 10 chili....
guarda sia il Ragdoll che il Siberiano ti rubano il cuore e ami entrambi..certo devo ammettere che con il Ragdoll il rapporto è piu' intimo, particolare...speciale.
sono entrambi gatti grossi, specie il maschio piu' della femmina e so che i maschi ( specie nel Ragdoll) sono in generale ancora piu' dolci e coccoloni rispetto alle femmine. la stazza di entrambi è grande, poi il pelo (semilungo per tutti e due) contribuisce a farli sembrare ancora piu' grossi...
il mio ragdoll pesa sui 6 chili, mentre il siberiano è sui 7. entrambi hanno una bella muscolatura....
pero' non direi che il siberiano sia grande come il MC....è un po' piu' piccolo anche se so che siberiani castrati raggiungono anche i 10 chili....
Beh dopotutto il Siberiano è una razza addomesticata solo di recente,da quanto leggo.Normale quindi che mantenga viva la propria indipendenza. A maggior ragione nei confronti di un Ragdoll.
Riguardo alla stazza,direi che di certo non passano inosservati quindi (oltre che per la loro bellezza). :)
A volte tendo a fare ancora confusione tra Siberiano e Norvegese: in cosa differiscono le due razze caratterialmente e fisicamente?
DonPepeDeVega
19-07-2012, 23:05
Opart vive a Savona (ahimè non vicinissima...) col suo "fidanzato umano", Giorgio, un ragazzone carinissimo che è venuto da lassù solo per vederla e quando si sono incontrati è stato amore a prima vista! Mi sono fidata e gliel'ho fatta portar via, ma ... ci ho azzeccato al 100%!!! Vive con lui in simbiosi e sta come una principessa, adorata!
Sono già stata due volte a trovarla da Giorgio, l'abbiamo portata insieme all'expo di Chivasso dove ha vinto ben 2 Best in show!!!
Adesso ho la sua nipotina, la dolce Twiggy, una chocolatina figlia di Quasar.
Scusate l'OT!!!
.. scusate, ultimo OT : sono proprio contento.. :D
Credo di essermi innamorato di questo gatto siberiano :p
http://www.youtube.com/watch?v=ZOJcR8ktZOU&feature=youtube_gdata_player
Il maschio. Per altro é tranquillissimo, non me lo sarei mai aspettato da un Siberiano.
E' bellissimo.
Assolutamente. Quanto a caratteristiche fisiche è davvero un gatto che combacia perfettamente con i miei gusti. Ed anche caratterialmente.
E l'indecisione cresce,haha :D
Come dicevo: non mi crea problema il fatto che un gatto sia (non eccessivamente) indipendente,ma certo un carattere come quello del maschio in questo video è davvero difficile da resistere :)
La femmina è decisamente peperina :D (posso capirla,non è per nulla piacevole nemmeno per gli umani stare davanti ad una telecamera,luci etc. Figurati per un gatto,palpleggiato poi da due estranei,per quanto sicuramente preparati).
se scegli il siberiano ,prendi il neva masquerade, il più bel gatto del mondo! http://www.catplaza.org.uk/rassen/neva_masquerade
metti però in conto il pelo lungo, ci vuole molta pazienza!
stellarpie
21-07-2012, 21:35
ah un'altra differenza che riscontro fra ragdoll e siberiano è la visita dal vet!!!
naturalmente nessuno dei due è entusiasta della cosa ma il Ragdoll sopporta, inca@@ato ma sopporta...non soffia graffia e si sottomette piccino....il Siberiano no! è una piccola tigre da l vet e i soffi si fanno sentire e come!!!!
invece se vengono estranei in casa è piu' socievole il siberiano...infatti non si nasconde ma gira intorno..ivece il Ragdoll come prima reazione va sotto il letto...poi esce perchè è troppo forte la voglia di vedere e stare dove sto io...ma vedo che comunque è un po' guardingo! ci mette un po' di piu' a fidarsi di chi non ha mai visto
Grazie Roxy. Il Neva Masquerade in effetti é stupendo, soprattutto il colore degli occhi.
Il carattere differisce dal Siberiano normale?
@Stellarpie: grazie. Hai visto il video che ho postato? :)
Incontrassi un Siberiano come Otis, morirei felice XD
La femmina invece ha un bel caratterino. Posso quindi capire quanto scrivi riguardo al veterinario :)
Spero che il dialogo possa aiutare un minimo :)
Adesso, pregandoti di parlarmi ancora del Siberiano ( qualunque cosa ti venga in mente) ti faccio "una domanda da cinque milioni " :)
Quali sono le differenze tra Ragdoll e Birmano?
stellarpie
22-07-2012, 09:13
Grazie Roxy. Il Neva Masquerade in effetti é stupendo, soprattutto il colore degli occhi.
Il carattere differisce dal Siberiano normale?
@Stellarpie: grazie. Hai visto il video che ho postato? :)
Incontrassi un Siberiano come Otis, morirei felice XD
La femmina invece ha un bel caratterino. Posso quindi capire quanto scrivi riguardo al veterinario :)
Spero che il dialogo possa aiutare un minimo :)
Adesso, pregandoti di parlarmi ancora del Siberiano ( qualunque cosa ti venga in mente) ti faccio "una domanda da cinque milioni " :)
Quali sono le differenze tra Ragdoll e Birmano?
il carattere del Neva Masquerade non differenzia da quello del siberiano perchè è un siberiano a tutti gli effetti con quel particolare colore di mantello ( color point) e gli occhi azzurri. Guarda il Siberiano quando cresce poi si calma come ti dicevo e in generale diventa coccolone proprio com quello che hai visto nel video....il maschio generalmente (sia nel Siberiano che nel Ragdoll) è piu' tenero e coccolone.
sulle differenze Birmano/Ragdoll ( premettendo che non sono un'esperta perchè non ho mai avuto birmani) ti dico quel che so io informandomi quando facevo la scelta della razza....
fisicamente il Ragdoll è piu' robusto con le zampe piu' lunghe, il birmano ha una linea piu' allungata..poi il Birmano credo abbia il naso "romano"( nel profilo vedi una gobbetta) cosa che il Ragdoll non ha. gli occhi del Birmano sono di un bel blu deciso...quelli del Ragdoll direi azzurri...un blu piu' chiaro quindi
e poi differiscono nel carattere...credo che il Birmano pur essendo un gatto affettuoso che partecipa alla vita in famiglia sia piu' discreto del Ragdoll e quindi ti lasci i tuoi spazi e si prende i suoi! non ama la confusione generalmente...invece il Ragdoll pur di stare con te la sopporta...sicuramente è in grado di strae piu' ore solo del ragdoll...pero' una compagnia è sempre meglio....
ah un'altra differenza che riscontro fra ragdoll e siberiano è la visita dal vet!!!
naturalmente nessuno dei due è entusiasta della cosa ma il Ragdoll sopporta, inca@@ato ma sopporta...non soffia graffia e si sottomette piccino....il Siberiano no! è una piccola tigre da l vet e i soffi si fanno sentire e come!!!!
invece se vengono estranei in casa è piu' socievole il siberiano...infatti non si nasconde ma gira intorno..ivece il Ragdoll come prima reazione va sotto il letto...poi esce perchè è troppo forte la voglia di vedere e stare dove sto io...ma vedo che comunque è un po' guardingo! ci mette un po' di piu' a fidarsi di chi non ha mai visto
Questo secondo me cmq varia molto da individuo a individuo.
Nago, tieni presente che l'appartenenza ad una certa razza da un'indicazione sul carattere, ma nessuna garanzia. Io ho conosciuto per esempio una siamese (di razza e sempre tenuta benissimo) timidissima, tanto da mangiare solo di notte e farsi toccare (non prendere in braccio) solo dalla sua "mamma" umana. Sicuramente un'eccezione, ma non aspettarti granitiche sicurezze sul carattere perché potresti rimanere deluso.
Per quanto riguarda le visite dal vet, il mio siamese si rotola sul tavolo e fa fusa a tutto spiano, il problema principale di solito è farlo smettere di fuseggiare per permettere alla vet di auscultarlo per bene :D
Per quanto riguarda gli estranei in casa, lui li adora, soprattutto se hanno borse in cui curiosare e orecchini/collane interessanti con cui giocare ;)
La Maine è decisamente più composta e discreta come manifestazioni, ma non ha problemi a farsi manipolare dalla vet e si fa tranquillamente vedere, e a volte toccare, dagli estranei in casa.
stellarpie
22-07-2012, 09:27
Questo secondo me cmq varia molto da individuo a individuo.
Nago, tieni presente che l'appartenenza ad una certa razza da un'indicazione sul carattere, ma nessuna garanzia. Io ho conosciuto per esempio una siamese (di razza e sempre tenuta benissimo) timidissima, tanto da mangiare solo di notte e farsi toccare (non prendere in braccio) solo dalla sua "mamma" umana. Sicuramente un'eccezione, ma non aspettarti granitiche sicurezze sul carattere perché potresti rimanere deluso.
Per quanto riguarda le visite dal vet, il mio siamese si rotola sul tavolo e fa fusa a tutto spiano, il problema principale di solito è farlo smettere di fuseggiare per permettere alla vet di auscultarlo per bene :D
Per quanto riguarda gli estranei in casa, lui li adora, soprattutto se hanno borse in cui curiosare e orecchini/collane interessanti con cui giocare ;)
La Maine è decisamente più composta e discreta come manifestazioni, ma non ha problemi a farsi manipolare dalla vet e si fa tranquillamente vedere, e a volte toccare, dagli estranei in casa.
be certo poi ogni gatto ha il suo carattere...ma le linee guida solitamente sono quelle...se vuoi essere certo di un determinato carateere bisognerebbe prendere un gatto adulto....
comunque credo che un bravo allevatore sappia indicarti il cucciolo che maggiormente fa per te e se fa una buona selezione anche il carattere non discosterà di molto dalle linee generali
Infatti, si parla di linee guida.
Il comportamento in situazioni di stress (per esempio le visite dal veterinario), per esempio, a mio parere è molto indivuale anche per i gatti di razza.
Credo che a tutti sia capitato di incontrari gatti mitissimi in casa che dal vet diventavano delle furie. Al contrario, io per esempio ho conosciuto due siberiani che dal vet erano delle paste.
Concordo ovviamente sul fatto che se si vogliono certezze sul carattere è meglio orientarsi su un adulto o cmq su un gatto di almeno 8-9 mesi, e questo vale anche per i gatti di razza.
stellarpie
22-07-2012, 10:41
Infatti, si parla di linee guida. Il comportamento in situazioni di stress (per esempio le visite dal veterinario), per esempio, a mio parere è molto indivuale anche per i gatti di razza. Credo che a tutti sia capitato di incontrari gatti mitissimi in casa che dal vet diventavano delle furie. Al contrario, io per esempio ho conosciuto due siberiani che dal vet erano delle paste. Concordo ovviamente sul fatto che se si vogliono certezze sul carattere è meglio orientarsi su un adulto o cmq su un gatto di almeno 8-9 mesi, e questo vale anche per i gatti di razza.
si certo io parlavo dei miei e della mia esperienza!
mi sembrava logico per quello non ho specificato!
Grazie di nuovo sia a Stellarpie che Lelia.
Certo,mi rendo conto che si parla di linee guida e sono assolutamente consapevole che alla fine ogni gatto ha il proprio carattere.
Proprio per questo mi stavo domandando a mia volta se non fosse il caso di acquistare un gatto con carattere già formato e quindi attorno agli 8-9 mesi (dato che poi i prezzi fondamentalmente non variano,da quanto ho capito).
L'unico mio dubbio è: non sarà un trauma maggiore per loro dover distaccarsi dall'ambiente in cui hanno vissuto rispetto ad un gatto di 3 mesi?
Grazie alle persone che hanno risposto a questo thread comunque (e molte altre letture e conversazioni avute in altri forum o di persona) sto comunque chiarendomi le idee:
al momento la razza che mi attrae di più è il Siberiano,rigorosamente maschio. Le caratteristiche fisiche sono quelle che si avvicinano di più ai miei gusti,essendo un amante dei gatti di grossa taglia ed a pelo semilungo.
Caratterialmente,ho mostrato quel video ad altre persone che ne possiedono uno e mi hanno confermato che i maschi (sempre parlando di linee guida) diventano generalmente dolcissimi e si affezionano molto al proprietario,proprio come l'esemplare in quel video.
Le femmine invece sono già più "problematiche". Ed onestamente non credo che un gatto eccessivamente indipendente o scontroso potrebbe fare al caso mio.
Devo dire che i proprietari di un Siberiano inoltre sono in assoluto i più fieri tra quelli con i quali ho avuto piacere di parlare ( o quantomeno quelli che rispondono con maggior frequenza ai post :D)
- Nel contempo sono ancora molto attratto dal Birmano. Il suo sguardo è imbattibile e caratterialmente pare essere un altro tipo di gatto che si avvicina tantissimo ai miei gusti,essendo molto attaccato al proprio proprietario e forse il più empatico tra le razze che mi interessano (almeno stando a quanto ho letto).
L'unica cosa che mi fa preferire leggermente il maschio siberiano è la struttura fisica. So che si tratta di qualcosa di abbastanza superficiale,ma dato che ci devo comunque spendere svariate centinaia di euro,cerco di assecondare i miei gusti in tutto e per tutto.
Come detto,sono un amante dei gatti di grossa taglia e dal pelo semilungo. Il Birmano forse è un pò troppo piccolo o longilineo per i miei gusti,pur essendo bellissimo.
- Ragdoll: a parte lo sguardo,fisicamente si avvicina maggiormente al Birmano ai miei gusti,avendo una taglia più grossa da quanto leggo.
Tuttavia credo di non essere la persona adatta ad averne uno. Nonostante sulla settimana lavori molto vicino a casa ed i miei orari sono piuttosto flessibili, dal venerdì alla domenica non sono mai a casa dato che è il momento della settiamana in cui lavoro maggiormente.
I miei genitori se ne potrebbero tranquillamente occupare,tuttavia non so quanto un Ragdoll si accontenterebbe della presenza di altre persone piuttosto che della mia.
Purtroppo non ci sarebbe possibilità alcuna di portarlo con me.
-Maine Coone & Norvegese: sarà che i proprietari di queste razze che frequentano i forum sono persone molto discrete che postano piuttosto poco,ma non ho ancora le idee ben chiare su queste razze :D
Fisicamente parlando,al momento,preferisco ad entrambe il Siberiano maschio. Del Maine Coon apprezzo moltissimo la stazza e la regalità,del norvegese la bellezza del muso.
Tuttavia il primo tende ad avere un aspetto leggermente "lincesco",mentre il secondo in certi casi mi è apparso come un Siberiano di dimensioni più piccole e con caratteristiche del muso differenti.
Cosa che mi portano al momento a preferire il Siberiano appunto.
Caratterialmente,da quanto ho letto e sentito, è emersa una certa indipendenza quasi di troppo soprattutto nel Norvegese,tanto da poter parlare quasi di distacco in certi casi.
Non credo un gatto simile farebbe al mio caso: come ho già avuto modo di dire, non cerco necessariamente un simil Ragdoll caratterialmente,ma nemmeno un gatto troppo indipendente.
Queste comunque sono solo le prime impressioni, voglio sentirne molte altre e soprattutto cominciare a "toccare con mano" frequentando qualche expo ed allevatore prima di fare la mia scelta,dato che non c'è nessuna fretta.
Sperando che i proprietari di Maine Coon e Norvegesi non se la prendano,ma anzi intervengano (se vogliono) per parlarmi di più dei loro animali,mi scuso per l'ennesimo pistolotto e ringrazio di nuovo! :)
cibergatta
22-07-2012, 14:09
Non faccio in tempo a leggere tutta la discussione (avevo seguito all'inizio le prime 5 pagine, poi causa tempo, ho mollato :D)....... ma secondo me dovresti rivalutare il maine coon.
Io sono di parte, perchè ne ho uno, di 3 anni, Playboy, preso a 3 mesi in allevamento, ed è un gatto a dir poco stupendo..... non solo fisicamente (io preferisco i lineamenti leggermente più "duri" e pronunciati oltre che le orecchie più grandi del maine rispetto al siberiano, ma, ripeto, sono di parte) ma anche caratterialmente..... il maine a mio avviso è molto più partecipe della vita familiare (faccio il paragone con un siberiano d una mia maica, l'unico che conosco dal vivo)...... Play se cambio stanza, anche se sta mangiando, mi segue, sempre, a prescindere..... se faccio qualsiasi cosa si piazza a fianco a me per curiosare.... mi segue anche a letto e ogni sera mi dispensa le sue fusa sonore per almeno una mezz'oretta (se mi alzo per qualsiasi motivo e mi ricorico, me ne becco un'altra mezz'ora!), chiede le coccole e si mette a pancia all'aria, ma conserva comunque la propria indipendenza: se parto per qualche giorno, sta bene tranquillamente anche senza di me! E' molto equilibrato anche verso gli altri gatti, oltre che molto paziente......
Per me è il gatto ideale: aspetto imponente e stazza grande, coccolone ed affttuoso al punto giusto, ma con una certa indipendenza! Resta comunque un gatto di prossimità e non viene mai in braccio.....
Pensaci.....
Ti linko qualche foto
http://i277.photobucket.com/albums/kk50/cibernella/F49D5388.jpg
http://i277.photobucket.com/albums/kk50/cibernella/A65110A2.jpg
http://i277.photobucket.com/albums/kk50/cibernella/A4AA0F5E.jpg
http://i277.photobucket.com/albums/kk50/cibernella/111.jpg
http://i277.photobucket.com/albums/kk50/cibernella/310720101603.jpg
http://i277.photobucket.com/albums/kk50/cibernella/310720101598.jpg
http://i277.photobucket.com/albums/kk50/cibernella/310720101594.jpg
http://i277.photobucket.com/albums/kk50/cibernella/070320101152.jpg
Non faccio in tempo a leggere tutta la discussione (avevo seguito all'inizio le prime 5 pagine, poi causa tempo, ho mollato :D)....... ma secondo me dovresti rivalutare il maine coon.
Io sono di parte, perchè ne ho uno, di 3 anni, Playboy, preso a 3 mesi in allevamento, ed è un gatto a dir poco stupendo..... non solo fisicamente (io preferisco i lineamenti leggermente più "duri" e pronunciati oltre che le orecchie più grandi del maine rispetto al siberiano, ma, ripeto, sono di parte) ma anche caratterialmente..... il maine a mio avviso è molto più partecipe della vita familiare (faccio il paragone con un siberiano d una mia maica, l'unico che conosco dal vivo)...... Play se cambio stanza, anche se sta mangiando, mi segue, sempre, a prescindere..... se faccio qualsiasi cosa si piazza a fianco a me per curiosare.... mi segue anche a letto e ogni sera mi dispensa le sue fusa sonore per almeno una mezz'oretta (se mi alzo per qualsiasi motivo e mi ricorico, me ne becco un'altra mezz'ora!), chiede le coccole e si mette a pancia all'aria, ma conserva comunque la propria indipendenza: se parto per qualche giorno, sta bene tranquillamente anche senza di me! E' molto equilibrato anche verso gli altri gatti, oltre che molto paziente......
Per me è il gatto ideale: aspetto imponente e stazza grande, coccolone ed affttuoso al punto giusto, ma con una certa indipendenza! Resta comunque un gatto di prossimità e non viene mai in braccio.....
Pensaci.....
Ti linko qualche foto
http://i277.photobucket.com/albums/kk50/cibernella/F49D5388.jpg
http://i277.photobucket.com/albums/kk50/cibernella/A65110A2.jpg
http://i277.photobucket.com/albums/kk50/cibernella/A4AA0F5E.jpg
http://i277.photobucket.com/albums/kk50/cibernella/111.jpg
http://i277.photobucket.com/albums/kk50/cibernella/310720101603.jpg
http://i277.photobucket.com/albums/kk50/cibernella/310720101598.jpg
http://i277.photobucket.com/albums/kk50/cibernella/310720101594.jpg
http://i277.photobucket.com/albums/kk50/cibernella/070320101152.jpg
Hehe,questa discussione potrebbe essere "il Siberiano ed i suoi propietari alla conquista di Nago" :D (scherzo)
Premettendo che Playboy è bellissimo (trovo poi che il colore del manto gli doni davvero tanto).
Io sono proprio le persone di parte che cerco,perchè come dicevo è dal vostro preferire questa razza piuttosto che quell'altra (e soprattutto dai vostri aneddoti) che mi faccio un'idea migliore,consapevole del fatto che alla fine la scelta sarà basata anche molto sull'incontro col gatto in questione. :)
Sembra un gatto davvero affettuoso ed a proposito del saltarti in braccio o l'essere prevalentemente un gatto di prossimità,ho appena trovato un video di un Maine Coon interessante :D
http://www.youtube.com/watch?v=xDDMEG06lHQ
Correggimi se sbaglio,mi pare davvero molto simile al tuo Playboy sia come colore che come caratteristiche fisiche :)
cibergatta
22-07-2012, 14:38
Il colore del micio del video sembra diverso, il mio è un brown tabby spotted, questo ha una tigratura più solida.... con nero più evidente, ma il carattere è più o meno quello. Per dirtene una, Play mi accarezza il viso mentre dormo, senza tirare fuori le unghie.... pur essendo possente è molto delicato..... rispetto ad altri esemplari non è grandissimo (9 kg) mentre il padre, tutto bianco con occhi ambra, oscilla tra i 12-13 Kg....
http://i277.photobucket.com/albums/kk50/cibernella/DSCN0575-1.jpg
http://i277.photobucket.com/albums/kk50/cibernella/DSCN0573-1.jpg
Queste foto risalgono a più di un anno fa, ora è un pò più grande.....
Il colore del micio del video sembra diverso, il mio è un brown tabby spotted, questo ha una tigratura più solida.... con nero più evidente, ma il carattere è più o meno quello. Per dirtene una, Play mi accarezza il viso mentre dormo, senza tirare fuori le unghie.... pur essendo possente è molto delicato..... rispetto ad altri esemplari non è grandissimo (9 kg) mentre il padre, tutto bianco con occhi ambra, oscilla tra i 12-13 Kg....
http://i277.photobucket.com/albums/kk50/cibernella/DSCN0575-1.jpg
http://i277.photobucket.com/albums/kk50/cibernella/DSCN0573-1.jpg
Queste foto risalgono a più di un anno fa, ora è un pò più grande.....
Non sono ancora molto pratico di nomi di colori e bravo a distinguerli :)
Che dire: è uno spettacolo.
Ho sentito dire da tutti in effetti che nonostante la stazza sono gatti estremamente delicati ed attenti,leggevo di una signora che raccontava di come il suo la sveglia in maniera simile o dandole dei bacetti.
9 Kg è già una gran bella taglia (per altro è assolutamente longilineo,senza nemmeno un accenno di grasso a giudicare dalle foto). Ma leggevo di persone i cui Maine Coon hanno raggiunto i 12 addirittura 13 Kg senza ombra di obesità.
Mi pare di capire quindi che per la tua esperienza, il Maine Coon è gatto più affettuoso del Siberiano,sbaglio?
C'è qualche possessore di Norvegesi che vuole dire la sua? :)
cibergatta
22-07-2012, 23:33
Senza dubbio, il Maine e' uno dei gatti più affettuosi che io conosca.... si adatta benissimo anche a stare con i bambini, perche' a dispetto della stazza, e' un gatto delicato e paziente. Non per togliere nulla agli altri (ho anche 8 "meticci" europei a casa) ma quando conosci un maine coon, non ne puoi più fare a meno.... crea con te un rapporto talmente speciale che non si può capire se non lo si vive. Per certi versi sembrerebbe un cane.... piu' che un gatto... anche se mantiene comunque l'indipendenza tipica del felino. Inoltre, a mio avviso, non e' mai eccessivo ne' ossessivo.... se in un determinato momento non lo vuoi intorno, capisce al volo e va via....
Play per la struttura che ha e' sotto peso, dovrebbe essere almeno 10 kg, ma non e' mai stato un mangione.....
Chrisaras
23-07-2012, 00:18
Appena portata Tabata a casa..maine coon!
Non posso spostarmi senza che lei PRETENDA di stare con me..
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=4373270733814&set=a.4340389351800.179519.1349414922&type=1&theater
Fusa a gogo, ed eleganza notevole, sebbene sia una gattona (per essere una micina di 97 giorni, e pure "piccola" di stazza)
Senza dubbio, il Maine e' uno dei gatti più affettuosi che io conosca.... si adatta benissimo anche a stare con i bambini, perche' a dispetto della stazza, e' un gatto delicato e paziente. Non per togliere nulla agli altri (ho anche 8 "meticci" europei a casa) ma quando conosci un maine coon, non ne puoi più fare a meno.... crea con te un rapporto talmente speciale che non si può capire se non lo si vive. Per certi versi sembrerebbe un cane.... piu' che un gatto... anche se mantiene comunque l'indipendenza tipica del felino. Inoltre, a mio avviso, non e' mai eccessivo ne' ossessivo.... se in un determinato momento non lo vuoi intorno, capisce al volo e va via....
Play per la struttura che ha e' sotto peso, dovrebbe essere almeno 10 kg, ma non e' mai stato un mangione.....
Leggevo infatti che viene anche soprannominato il "gatto-cane". :)
Figurati che una persona con la quale scambiavo impressioni a riguardo,mi diceva che il suo la aiuta addirittura nei lavori domestici (non so esattamente cosa intendesse) e che supervisiona tutto quanto: tipo quando l'elettricista viene a riparare un guasto,lui è lì che controlla il regolare svolgimento delle operazioni :)
Sto ricevendo sempre più pareri che mi suggeriscono di non scartare affatto l'ipotesi di comprare un cucciolone (quindi un esemplare di 7-8 mesi) o addirittura un gatto adulto ex riproduttore (quindi attorno ai 3 anni).
Oltre a risparmiare sul prezzo ( mi parlavano di allevatori che per contenere i costi,cedono gli ex riproduttori a titolo gratuito a persone con le quali hanno instaurato un rapporto di fiducia o comunque a costi davvero contenuti) come dicevamo,non ci sono sorprese caratteriali,in quanto il gatto ha già un carattere definito,sia nel caso degli ex riproduttori che quello dei cuccioloni.
Premesso che per me l'importante sarebbe comunque evitare errori,specialmente per risparmiare dei soldi (credo fermamente al detto "chi più spende meno spende" ed anche se ovviamente ci tengo a non buttare soldi,non mi va nemmeno di ricevere delle fregature) voi come la vedete la questione?
@Chrisaras: che bella! Ha uno sguardo davvero sveglio per altro,ho idea sarà una gran giocherellona :)
ciao! sono appena diventata mamma di due cuccioli di maine coon! e sono a dir poco favolosi! il maschietto (Aramis) è un terremoto e una vera pompa idrovora con il cibo, dolce dolce sebbene discreto, non viene mai in braccio ma si stende di fianco a te e poggia la testolina sulle gambe fuseggiando :o la femminuccia (Cristal) è se possibile ancora più scatenata addirittura da la caccia alle ombre sul pavimento e sul muro :shy: . Sono bellissimi e imponenti anche se hanno solo cinque mesi... mi seguono come due ombre e la cosa buffa è che sottolineano ogni loro movimento con dei trilli delicati..nonostante la stazza hanno delle voci flautate dolcissime e credo che le manterranno anche da grandi.. Io sono spudoratamente di parte e in più non conosco nessun esemplare delle altre razze ma ti direi.. maine coon tutta la vita! :D
Leggevo infatti che viene anche soprannominato il "gatto-cane". :)
Figurati che una persona con la quale scambiavo impressioni a riguardo,mi diceva che il suo la aiuta addirittura nei lavori domestici (non so esattamente cosa intendesse) e che supervisiona tutto quanto: tipo quando l'elettricista viene a riparare un guasto,lui è lì che controlla il regolare svolgimento delle operazioni :)
Sto ricevendo sempre più pareri che mi suggeriscono di non scartare affatto l'ipotesi di comprare un cucciolone (quindi un esemplare di 7-8 mesi) o addirittura un gatto adulto ex riproduttore (quindi attorno ai 3 anni).
Oltre a risparmiare sul prezzo ( mi parlavano di allevatori che per contenere i costi,cedono gli ex riproduttori a titolo gratuito a persone con le quali hanno instaurato un rapporto di fiducia o comunque a costi davvero contenuti) come dicevamo,non ci sono sorprese caratteriali,in quanto il gatto ha già un carattere definito,sia nel caso degli ex riproduttori che quello dei cuccioloni.
Premesso che per me l'importante sarebbe comunque evitare errori,specialmente per risparmiare dei soldi (credo fermamente al detto " chi più spende meno spende" ed anche se ovviamente ci tengo a non buttare soldi,non mi va nemmeno di ricevere delle fregature) voi come la vedete la questione?
@Chrisaras: che bella! Ha uno sguardo davvero sveglio per altro,ho idea sarà una gran giocherellona :)
anche io farei questa scelta! se prendi un ex riproduttore sai già che è un soggetto perfetto e sicuramente esente da malattie genetiche (se proviene da un allevamento serio)! inoltre salteresti tutto il periodo della crescita che è il più delicato e, secondo me, causa di ansia!! il suo carattere non sarà una sorpresa e sono sicura che anche se è adulto si ambienterebbe subito e sarà voglioso di ricevere coccole (non credo che negli allevamenti possano coccolare i gatti come chi ne ha solo due o tre!):D
Starmaia
23-07-2012, 10:09
il mio siamese [...]Per quanto riguarda gli estranei in casa, lui li adora, soprattutto se hanno borse in cui curiosare e orecchini/collane interessanti con cui giocare ;)
Confermo, hahahaha :D
Chutty è un'ex riproduttrice (anche se poi in realtà non si è mai riprodotta :() ceduta a privati. Lo Zipo l'ha presa che aveva 4 anni e mezzo e dopo qualche mese abbiamo iniziato a convivere e pure lei con Merlino e Pinni.
Lei è sempre stata una gatta molto timida e molto prudente. Si spaventa con niente, basta anche solo dire "Chutty" con voce stentorea che lei si allarma "Oddio, che ho fatto?!?" ;)
Non ama molto essere presa in collo anche perché col peso che ha, tenerla per bene è un'impresa. Poi lei si agita e cerca di aggrapparsi (facendo ampi danni sulla pelle ;)).
Il che invece non è mai stato un problema alle esposizioni... boh.
cibergatta
23-07-2012, 11:23
Anche secondo me e' un'ottima idea prendere un ex riproduttore.... l'allevatrice di Play ne ha ceduto gratuitamente uno di due anni qualche settimana fa.... se non avessi a casa i problemi che attualmente ho, l'avrei preso io....
http://i277.photobucket.com/albums/kk50/cibernella/va9.jpg
ciao! sono appena diventata mamma di due cuccioli di maine coon! e sono a dir poco favolosi! il maschietto (Aramis) è un terremoto e una vera pompa idrovora con il cibo, dolce dolce sebbene discreto, non viene mai in braccio ma si stende di fianco a te e poggia la testolina sulle gambe fuseggiando :o la femminuccia (Cristal) è se possibile ancora più scatenata addirittura da la caccia alle ombre sul pavimento e sul muro :shy: . Sono bellissimi e imponenti anche se hanno solo cinque mesi... mi seguono come due ombre e la cosa buffa è che sottolineano ogni loro movimento con dei trilli delicati..nonostante la stazza hanno delle voci flautate dolcissime e credo che le manterranno anche da grandi.. Io sono spudoratamente di parte e in più non conosco nessun esemplare delle altre razze ma ti direi.. maine coon tutta la vita! :D
I proprietari di Maine Coon alla riscossa vedo!
Complimenti! Da quanto leggo e vedo nei video,penso che manterranno quella voce anche da adulti. E' una delle cose caratteristiche della razza (alcuni dicono dei nordici in generale) ed è una di quelle che trovo più affascinanti: ovvero vedere gatti di quella stazza con voci così delicate :)
Decisamente interessante vedere che,salvo eccezioni,non si tratta di gatti che vengono in braccio.
Chissà da cosa dipenderà (credo che la mole centri relativamente: i Ragdoll che normalmente raggiungono dimensioni notevoli,sono gatti che starebbero in braccio tutto il giorno da quanto leggo).
anche io farei questa scelta! se prendi un ex riproduttore sai già che è un soggetto perfetto e sicuramente esente da malattie genetiche (se proviene da un allevamento serio)! inoltre salteresti tutto il periodo della crescita che è il più delicato e, secondo me, causa di ansia!! il suo carattere non sarà una sorpresa e sono sicura che anche se è adulto si ambienterebbe subito e sarà voglioso di ricevere coccole (non credo che negli allevamenti possano coccolare i gatti come chi ne ha solo due o tre!):D
Confermo, hahahaha :D
Chutty è un'ex riproduttrice (anche se poi in realtà non si è mai riprodotta :() ceduta a privati. Lo Zipo l'ha presa che aveva 4 anni e mezzo e dopo qualche mese abbiamo iniziato a convivere e pure lei con Merlino e Pinni.
Lei è sempre stata una gatta molto timida e molto prudente. Si spaventa con niente, basta anche solo dire "Chutty" con voce stentorea che lei si allarma "Oddio, che ho fatto?!?" ;)
Non ama molto essere presa in collo anche perché col peso che ha, tenerla per bene è un'impresa. Poi lei si agita e cerca di aggrapparsi (facendo ampi danni sulla pelle ;)).
Il che invece non è mai stato un problema alle esposizioni... boh.
Anche secondo me e' un'ottima idea prendere un ex riproduttore.... l'allevatrice di Play ne ha ceduto gratuitamente uno di due anni qualche settimana fa.... se non avessi a casa i problemi che attualmente ho, l'avrei preso io....
http://i277.photobucket.com/albums/kk50/cibernella/va9.jpg
Che bello lui! :)
Ci sto pensando molto seriamente in effetti e credo che alla fine la scelta potrebbe cadere su un cucciolo di 7-8 mesi o su un ex-riproduttore.
Il mio timore più grande nell'acquistare un cucciolo di tre mesi è appunto di avere sorprese caratteriali una volta che sarà adulto. So che i gatti cambiano le loro abitudini anche da adulti,ma si tratta sempre di cambiamenti minimi (salvo traumi).
Ed il discorso relativo alle condizioni di salute è molto importante a sua volta.
Inoltre un Nordico (Maine Coon,Norvegese o Siberiano che sia) di 3 anni è ancora molto giovane,sviluppandosi queste razze fino ai 5 anni. Tantopiù uno di 7-8 mesi o poco più grande.
I proprietari di Maine Coon alla riscossa vedo!
Decisamente interessante vedere che,salvo eccezioni,non si tratta di gatti che vengono in braccio.
.
Ciao Nago! Scusa ma non ti ho mai più risposto... Gatti che non vengono in braccio eh????? nononono! assolutamente.... se vuoi ti presto la Mistique per una settimana così finalmente posso dormire o stare sdraiata sul divano senza il cinghiale di Brioschi che mi si spalma sul busto!!!!! Non faccio in tempo a sedermi che lei è lì, fa le fusa e pretende anche di essere accarezzata!!! eccola qui:
http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=292&pictureid=11571
Poi c'è il Pucio... lui è un pò Naif... lui fa tutto quello che un padrone non vorrebbe, tipo fare un buchino nella rete in balcone, infilarsici dentro non si sa grazie a quale potere sovrannaturale e passeggiare allegramente sul corrimano al 6° piano!!!!!!
Lui non viene in braccio, se non mentre sei sul water a fare i bisognoni!!! però... se sei seduto sul divano, lui è sulla spalliera, se stai mangiando è sul tavolo, se dormi è sul tappetino del letto, se sei al pc deve assolutamente stare in mezzo tra te e il pc a fuseggiare!
Eccolo qui:
http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=1187&pictureid=21649
(faccia da kiu....)
Infine c'è la mia adorata Bimba, dolce e timida come non mai... lei non disturba mai, tranne quando vuole l'umido la sera, e in quel caso è meglio muoversi subito se no to stordisce con il suo miagolio super stonato (è la gatta più stonata che abbia mai conosciuto).
Lei aspetta che tu ti sdrai per stendersi esattamente in mezzo alle tue gambe, una volta messa in posizione può anche crollare la casa che finchè no ti sposti tu, lei nn si muove!!!!
Ed ecco la mia dolcezza (a destra insieme alla Misty a sinistra):
http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=2030&pictureid=19992
Chrisaras
25-07-2012, 10:31
Io tifo per il micio rosso Morghi! è ormai uno dei miei sogni proibiti :P:P
Morghi , ma che belli che sono!
La Mistique è la mia preferita, ma anche gli altri sono uno spettacolo! :143:
Io tifo per il micio rosso Morghi! è ormai uno dei miei sogni proibiti :P:P
Guarda Chris... dopo quello che mi ha combinato ieri te lo porterei direttamente a casa!!!! consegna gratuita! E' un gatto fenomenale, super dolce e tenerissimo. Ci ama più della sua vita, ma è troppo un bamboccione immaturo!!!!! Non è mai cresciuto di testa, anzi... fa di tutto per attirare sempre l'attenzione perchè vorrebbe che io fossi solo e tutta per lui.
Ma quella di fare un buchino nella rete e di passeggiare allegramente sul cordolo del balcone, al 6° piano me l'aveva già fatta! e ieri... idem! ora sinceramente non so nemmeno più cosa fare... mi spiacerebbe negare l'accesso a tutti solo perchè lui è un tontolone di prima categoria!
Scusate l'OT!!!!!
Morghi , ma che belli che sono!
La Mistique è la mia preferita, ma anche gli altri sono uno spettacolo! :143:
Grazie April!!!!! devo dire che.... anche io ho un pezzettino di cuore riservato interamente a lei!!! :358:
Grazie per la tua risposta,Morghi.
I tuoi gatti sono assolutamente splendidi e mi fa piacere leggere quanto ti sono affezionati. :)
Non avrei alcun problema con un Maine Coon che decide di venirmi in braccio, come dicevo preferisco un gatto più affettuoso che uno meno.
Venerdì sono stato invitato per un pranzo di lavoro a Lugano dal mio agente. Voi direte "e che ce frega a noi?"
Sono stato informato dallo stesso che la sua vicina di casa possiede "tre gattoni enormi che assomigliano vagamente a linci" e parlandole di me,la stessa gli ha suggerito di andarla a trovare questo venerdì di modo che possa presentarmeli.
Ora non sapendo lui distinguere bene le razze,il primo sospsetto è che si tratti di tre Main Coon.Tuttavia visti i nomi,ho idea che possano essere dei Siberiani (si chiamano Gorbaciov,Breznev e Igor...pare di andare in visita di Stato al Cremlino :D)
Ovviamente aspettatevi un resoconto approfondito (credo solo verbale,perchè non mi sembra educato andare in casa d'altri a scattar foto a caso) :)
Io aspetto vostre altre descrizioni,se volete! :)
Ele&Coffee
25-07-2012, 13:48
Io tifo per il micio rosso Morghi! è ormai uno dei miei sogni proibiti :P:P oddio è vero.. hai ragione è sensazionaleeeee
poi in quella foto è tipo "ehi fratello, eaaaaaasy! che fai li in piedi.... prendi una birretta e sdraiati qui al fresco con me :416:"
(non credo che negli allevamenti possano coccolare i gatti come chi ne ha solo due o tre!):D
Be', non credo... Allora la metà degli utenti di questo forum non ci riesce visto che in molti ne hanno più di due o tre... e mica sono tutti allevatori. :)
Starmaia
26-07-2012, 15:08
Però è anche vero che molti allevatori tendono a cedere gli ex riproduttori anche (ma non solo) perché così hanno la possibilità di vivere più una dimensione familiare.
Poi dipende anche dai gatti e dalle persone... se io avessi 4 gatti di tipo Merlino sarei già esaurita. Per fortuna (mia) ho un solo gatto cozza e tre abbastanza menefreghisti ;)
Però è anche vero che molti allevatori tendono a cedere gli ex riproduttori anche (ma non solo) perché così hanno la possibilità di vivere più una dimensione familiare.
Poi dipende anche dai gatti e dalle persone... se io avessi 4 gatti di tipo Merlino sarei già esaurita. Per fortuna (mia) ho un solo gatto cozza e tre abbastanza menefreghisti ;)
La penso come te. Infatti difficilmente il mio prossimo amico avrà un coinquilino felino (anche perchè difficilmente dovrà trascorrere molto tempo da solo).
Domani fatidico incontro,vi tengo aggiornati :) (anche se non succederà nulla dal punto di vista dell'acquisto)
Starmaia
27-07-2012, 11:22
La penso come te. Infatti difficilmente il mio prossimo amico avrà un coinquilino felino (anche perchè difficilmente dovrà trascorrere molto tempo da solo).
Facciamo un distinguo, però... DUE gatti sono cosa buona e giusta perché ci sono dinamiche feline che per quanto noi possiamo essere bravi buoni e belli, non ricreeremo mai e poi mai. Quello che fanno due gatti fra di loro non potrà mai esistere fra gatto e umano e personalmente ritengo giusto che un gatto abbia la possibilità di interagire con un suo simile.
Il problema semmai si pone quando il numero sale... 4, 6, 10 o 20 gatti diventano proporzionalmente più difficili da gestire sia come tempi che come tipo di attenzioni che gli si danno. Non dico siano di meno, sono semplicemente diverse.
Poi, come ripeto, fa molto il gatto perché un conto è un gatto che ama le coccole, 5 minuti di grattini e poi si può fare altro; un conto è il gatto (M.) che deve stare almeno mezz'ora fra le tue braccia così tu non puoi fare assolutamente altro e se vede che un altro gatto (inviso magari) ti è vicino, inizia la lagna "memmisero, mettapino" facendoti sentire una melda ;)
Facciamo un distinguo, però... DUE gatti sono cosa buona e giusta perché ci sono dinamiche feline che per quanto noi possiamo essere bravi buoni e belli, non ricreeremo mai e poi mai. Quello che fanno due gatti fra di loro non potrà mai esistere fra gatto e umano e personalmente ritengo giusto che un gatto abbia la possibilità di interagire con un suo simile.
Il problema semmai si pone quando il numero sale... 4, 6, 10 o 20 gatti diventano proporzionalmente più difficili da gestire sia come tempi che come tipo di attenzioni che gli si danno. Non dico siano di meno, sono semplicemente diverse.
Poi, come ripeto, fa molto il gatto perché un conto è un gatto che ama le coccole, 5 minuti di grattini e poi si può fare altro; un conto è il gatto (M.) che deve stare almeno mezz'ora fra le tue braccia così tu non puoi fare assolutamente altro e se vede che un altro gatto (inviso magari) ti è vicino, inizia la lagna "memmisero, mettapino" facendoti sentire una melda ;)
Certo,sono d'accordo sul numero e su quanto hai scritto.
Semplicemente (lo dico perchè li ho avuti) non credo ripeterò l'esperienza dei due gatti contemporaneamente :)
l'allevatrice di Play ne ha ceduto gratuitamente uno di due anni qualche settimana fa.... se non avessi a casa i problemi che attualmente ho, l'avrei preso io....
http://i277.photobucket.com/albums/kk50/cibernella/va9.jpg
Papoose!!!! Madò, è stato amore a prima vista! C'è un video che abbiamo fatto quando siamo andati a vedere Rambo e Ronald dove ci sono io che con voce scema parlo a Papoose facendogli "e che muso che hai! e guarda che gorgiera! e omammma se sei bello! e mi porto a casa te!" etc... Che vergogna...! Per "colpa" sua sono stata indecisa settimane se prendere un black smoke, è troppo un figo!
VenereSofieFiore
03-08-2012, 11:02
a dire la verità c'è chi di gatti ne ha 13 e gli da molte più attenzioni e coccole di chi ne ha uno o due...ma manca di sensibilità ed empatia nei loro confronti...
c'è chi passa la vita a dedicarsi a loro e chi passa la vita ad aprire bocca e dargli fiato senza sapere di cosa sta parlando, purtroppo è un mondo difficile. ;)
Io credo che prima di scegliere una razza, vista l'ampia scelta, tu debba prenderti del tempo per conoscere bene un po' di allevamenti per ogni razza, magari andare un giorno in esposizione e vederli dal vivo, credo sia meglio spenderci un po' di tempo e fare poi la scelta migliore per quello che a pelle dal vivo ti trasmettono piuttosto che parlarne davanti alle foto online. I gatti vanno presi, toccati, vissuti anche se per pochi minuti e poi secondo me il colpo di fulmine viene da se.
Io credo che prima di scegliere una razza, vista l'ampia scelta, tu debba prenderti del tempo per conoscere bene un po' di allevamenti per ogni razza, magari andare un giorno in esposizione e vederli dal vivo, credo sia meglio spenderci un po' di tempo e fare poi la scelta migliore per quello che a pelle dal vivo ti trasmettono piuttosto che parlarne davanti alle foto online. I gatti vanno presi, toccati, vissuti anche se per pochi minuti e poi secondo me il colpo di fulmine viene da se.
Quoto
Se non ci fosse capitato, ad una expo, di prendere in braccio un devon rex, toccarlo e vedere come si comportava con la sua umana, probabilmente non ne avremmo mai preso uno, dato che "a vista" non ci piacevano un granchè :)
Anche perchè da una foto non si capisce quanto è grande o piccolo un gatto, che effetto fa accarezzargli il pelo (alcuni lo hanno un po' ispido, altri morbidissimo) e non si vede come si comportano con gli umani.
Certo,sono d'accordo sul numero e su quanto hai scritto.
Semplicemente (lo dico perchè li ho avuti) non credo ripeterò l'esperienza dei due gatti contemporaneamente :)
Dipende. Capisco la tua esperienza, ma ti assicuro che, per esempio (e come ti confermerebbe qualsiasi allevatore o proprietario) un devon rex non vivrebbe bene da solo. Almeno in due, altrimenti si annoia e s'intristisce.
Mai ho visto un gatto così bisognoso di un compagno felino come il devon.
Anche a me è capitato di coccolare un devon rex durante una expo, perchè l'espositore proprietario, vedendomi in carrozzina, me l'ha messo in braccio anche per far vedere a delle persone nei paraggi, quanto era affettuoso. A me i devon rex non piacevano, ma in quel momento, con quel dolcissimo micio in braccio, così affettuoso e coccolo, me ne sono innamorata.
Non l'avrei più ridato al padrone, ma ovviamente ho dovuto...ma era davvero un micio MERAVIGLIOSOOOOO!!!!!!!!!! :143:
Berencastle
04-08-2012, 03:35
ciao Nago, io tra tutte le razze che hai elencato sarei combattuto tra norvegese e siberiano.
cmq se vuoi un consiglio, se cerchi gatti affettuosi, affezionati e con un pelo bellissimo, lascia perdere maine, siberiani etc e datti ai gatti orientali! thai, siamesi, burmesi, khao manee, korat e SACRI DI BIRMANIA (che però mi dicono nn siano troppo longevi)
io vivo con una siamese, una thai ed un gatto thai (come li chiamano qui, gatti con la coda arricciata, colori duri, muso allungato e pelo morbidissimo che nn va ingiro)
inizialmente ero per i gatti a pelo lungo...ma quando mi misero in braccio quei cucciolini, nn li lasciai più andare ;)
BarbaraB
04-08-2012, 10:34
Stiamo scherzando? i sacri di birmania non sono "troppo longevi"????
Ma chi te lo ha detto o dove lo hai letto??????? La vita media di un gatto di razza ben tenuto e senza tare genetiche o altro (e i birmani non hanno test obbligatori, non sono considerata una razza a rischio di tare o patologie genetiche più di altre, anzi meno di tante altre, MC, Ragdol, Persiano , Aby ecc che hanno tests obbligatori per il rilascio del ped ai cuccioli!) è di 15 anni, ma conosco gatti birmani (non posso citare allevamenti sul forum ma te lo dico in pvt se vuoi) che ne hanno di oltre 20 anni! L'anno scorso alla mia amica è morta una birmana di 27 anni!!!
Non mettiamo in giro voci stupide, per favore, eh! soprattutto senza un riscontro oggettivo e protocolli di studio che basta un niente per fare un polverone!
Tutte le razze citate in questo post hanno identica aspettativa di vita nelle stesse condizioni, non ci sono studi che dicano il contrario! se vuoi puoi confutarmi, FONTI alla mano...
Meta_Knight
04-08-2012, 14:25
Stiamo scherzando? i sacri di birmania non sono "troppo longevi"????
Ma chi te lo ha detto o dove lo hai letto??????? La vita media di un gatto di razza ben tenuto e senza tare genetiche o altro (e i birmani non hanno test obbligatori, non sono considerata una razza a rischio di tare o patologie genetiche più di altre, anzi meno di tante altre, MC, Ragdol, Persiano , Aby ecc che hanno tests obbligatori per il rilascio del ped ai cuccioli!) è di 15 anni, ma conosco gatti birmani (non posso citare allevamenti sul forum ma te lo dico in pvt se vuoi) che ne hanno di oltre 20 anni! L'anno scorso alla mia amica è morta una birmana di 27 anni!!!
Non mettiamo in giro voci stupide, per favore, eh! soprattutto senza un riscontro oggettivo e protocolli di studio che basta un niente per fare un polverone!
Tutte le razze citate in questo post hanno identica aspettativa di vita nelle stesse condizioni, non ci sono studi che dicano il contrario! se vuoi puoi confutarmi, FONTI alla mano...
27 anni?
cavoli! ha vissuto tantissimo!
Berencastle
04-08-2012, 18:59
27 anni??? minch...
cmq io nn ho mai avuto un sacro di birmania, riportavo quello che mi era stato detto :p
cibergatta
04-08-2012, 19:09
Una mia amica ha una birmana di 24 anni e sta benissimo..... :)
Non sono i singoli casi che fanno statistica, ma io sapevo il contrario... cioè che la vita media di un sacro di Birmania e' piuttosto lunga, superiore ai Maine, Siberiani e Norvegesi, anche solo per una questione di taglia.
stellarpie
05-08-2012, 09:28
la vita media di qualunque gatto se tenuto bene, alimentato correttamente e non ha tare genetiche è sui 14 15 anni.....
Ciao a tutti e grazie mille per tutte le nuove risposte!
Concordo perfettamente con chi dice che un gatto vada "vissuto" e toccato prima di scegliere e che sia necessario farsi una buona esperienza di visite agli expo ed allevamenti.
Io infatti non ho in programma un acquisto imminente (non prima dell'autunno) dopo aver visitato un buon numero di allevamenti ed essere stato ad almeno un paio di expo.
Ho cominciato in questi giorni ad incontrare tuttavia proprietari di queste razze che (essendo amici di amici) si sono offerti gentilmente di presentarmi i loro mici.
Non ho ancora sciolto la riserva assolutamente e tutte le razze da me citate rimangono "in corsa", tuttavia quelli che mi hanno impressionato sicuramente di più quanto a bellezza e comportamento in genere sono i Siberiani maschi. Quelli incontrati sono quanto di più socievole e giocherellone abbia mai visto,inoltre pur essendo un estraneo per loro,mi hanno accolto subito nel migliore dei modi (non mi stupisce troppo la cosa tuttavia,avendo una buona facilità a fare amicizia con i gatti anche più problematici).
Ho già deciso che salvo episodi di incontri clamorosi,escluderò le femmine. Ho ricevuto troppi pareri che le descrivono come molto indipendenti e molto meno affettuose dei maschi,con qualche problemino in certi casi di natura caratteriale sin dai mesi dopo il terzo di vita.
Onestamente non è il tipo di caratteristiche che cerco in un gatto.
Sono rimasto fortemente impressionato anche dai Maine Coon incontrati. Per semplice gusto personale preferisco i Siberiani quanto a bellezza. Caratterialmente quelli incontrati,seppur leggermente più discreti dei Siberiani maschi di cui sopra,mi hanno colpito per gli stessi motivi per i quali mi hanno colpito i Siberiani: mai visto gatti più socievoli,dolci ed affettuosi.
Al momento tra i nordici tenderei forse ad escludere il Norvegese. Ho ricevuto pareri piuttosto unanimi sul fatto che pur essendo gatti affettuosi,tendono ad esserlo meno rispetto agli altri nordici. Pareri anche da persone che possiedono o hanno posseduto tutte e tre le razze nordiche contemporaneamente,nonostante non siano mancati anche i pareri di coloro che mi raccontavano le loro esperienze di convivenza assolutamente meravigliose con questa razza.
Riguardo ai Ragdoll ne ho lette di tutte e di più: chi mi ha parlato di gatti assolutamente attaccati al padrone,come da tradizione,chi mi ha parlato di gatti addirittura indipendenti.
Terrò ancora in considerazione la scelta di questa specie (Ragdoll americano in quanto più grande da quanto mi hanno detto) ma onestamente sia nel caso del Ragdoll che quello del Birmano,in questo momento tenderei a preferir loro una delle razze nordiche,Siberiani in testa.
Tra Ragdoll e Birmanno al momento sarei leggermente più tentato per il secondo tuttavia,ma comunque non come prima scelta.
Tenete presente che come ho detto,queste sono mere valutazioni legate al momento attuale ed a quanto ho potuto vedere e sentire: non escludo affatto di cambiare completamente questo mio ordine di preferenze non appena fatte maggiori esperienze.Come detto: voglio prendermela con calma.
Riguardo alle altre razze citate ed il discorso dei due gatti: al momento posso permettermene solo uno e non credo nemmeno in futuro opterò per averne due contemporaneamente,salvo cause di forza maggiore.Per altro gli allevatori interpellati hanno escluso abbastanza categoricamente il problema della solitudine,qualora il gatto sia stato cresciuto fino ai tre mesi da loro opportunamente e qualora io non manchi per lunghi periodi da casa lasciando il gatto da solo.
Non so quali problematiche da quel punto di vista possa avere un Devon Rex,ma non interessandomi questa razza (così come i Thai o altre razze citate al di fuori di quelle in OP) non ritengo necessario approfondire.
Grazie mille di nuovo per l'aiuto e per i commenti! :)
BarbaraB
06-08-2012, 13:43
Da allevatore confuto chi ti ha detto di NON prendere due gatti. Se non puoi per altri motivi, ok, ma dovendo scegliere due stanno meglio di uno solo, purchè adeguatamente integrati.
E, sempre da allevatore (non di birmnai, ma di gatti in genere) ti dico che unqualsiasi gatto di razza ben allevato è dolce, affettuoso, educato, abituato alla presenza e al contatto con noi umani.
L'unica differenza sta nella vivacità, casomai, alcune razze sono più pigrone e pantofolaie, altre sono più vivaci.
Se mi parli di differenza eststica, ok posso essere d'accordo, le razze sono "diverse" è quello lo scopo, preservarne le differenze estetiche ben definite (de gustibus et de coloriis... :-) ma se mi parli di affettuosità, ti dico che ti sono piaciuti i siberiani perchè quello dei siberiani è l'allevamento migliore che hai visitato! Cioè quello che li ha socializzati meglio ed ha lavorato meglio con la selezione del carattere. :-) e qui sono certa di quello che dico...
Di solito una persona che cerca un gatto vuole una determinata razza perchè gli piace esteticamente, tipo il Maine Coon, ad ex. Allora si mette in cerca di un buon allevamento, ne visita 10, trova MC fifoni, irrequieti, aggressivi, magari pure sporchi o mal messi (purtroppo ci sono anche questi...) ma alla fine (o magariall'inizio) trova l'allevamento bello, pulito, profumato, con gatti socievolissimi, coccoloni e con cucciolia dorabili che ti saltano da tutte le parti in collo, e magari pure l'allevatore esperto di genetica, di malattie, di "felinotecnica" tout court, e pure disponibile a seguire i suoi cuccioli anche dopo consegnati alle nuove famiglie... (che NON è poco, anzi!!!)
L'allevatore è la cosa più importante, ricordatelo sempre! e magari presso quell'allevatore "comme il faut" trovi anche femmine e maschi ugualmente affettuosi e comunque lui SA indicarti i cuccioli più o meno vivaci (conosce le sue linee di sangue,quello cheportano come comportamento e vede formarsi il carattere sotto i suoi occhi)
Questo solo per riassumere... cercando di farti vedere anche unaltro (e secondo me più giusto) punto di vista! spero ti sia utile tenerlo presente nella tua ricerca, sono sicura troverai il tuo cucciolo ideale, in ogni caso te lo auguro!
Trovo ammirevole ponderare così a lungo e accuratamente una scelta! Ma dammi retta: scegli l'allevatore inprimis e quando lo hai trovato, non dimenticarti di fare la scelta fra i suoi cuccioli anche con un briciolino di cuore, meglio se riesci a farti scegliere dal cucciolo (che spesso sceglie bene, non mi crederai ma è così!) tanto poi il micio, come sarà sarà, lo amerai, fidati! :-)
Barbara, ha già due gatti, quindi eventualmente il nuovo micio non starebbe solo. :)
Grazie Barbara e Sara.
Rispondo prima a Sara: i due gatti che ho sono perlopiù dei miei genitori e di fatto vivono pochissimo a casa mia ultimamente.Vengono per mangiare e per schiacciare un pisolino nel giardino,ma non vivono in casa con me.
Per cui il nuovo arrivato sarebbe di fatto il totale padrone felino di casa, non avendo intenzione di farlo ovviamente stare all'aperto,se non sotto mia diretta sorveglianza.
Il mio giardino è piuttosto sicuro,tuttavia non è del tutto impossibile che possa scappare se lasciato solo e non ho la possibilità di mettere tutto in sicurezza,per problemi di perimetro.
Inoltre sono circondato dal verde,per cui la gitarella giornaliera nella natura (con guinzaglio) non gliela toglierebbe assolutamente nessuno :)
Rispondendo a Barbara: a dire il vero,i Siberiani che ho incontrato lì ho incontrati da un privato che non è un allevatore,ma semplice amico di amici.
Tuttavia concordo assolutamente su quanto scrivi in merito all'attenzione con la quale andrebbe scelto l'allevatore ed è per questo che sto facendo le cose con calma,per visitare quanti più allevamenti possibili,expo etc.
Concordo anche sul fatto che si scelga un gatto di razza perchè si è attratti da una determinata razza o più di una: infatti ho specificato le cinque razze per me più interessanti ad inizio thread e non sono disposto a prenderne in considerazione altre perchè,con il massimo rispetto per loro e per le persone che hanno gusti differenti, non mi interessano.Tanto più che si parla anche di un esborso economico non indifferente,mi sentirei piuttosto masochista ad affrontarlo per una razza nei confronti della quale non sono particolarmente attratto.
In tal senso escluderei situazioni da expo dove gattino di razza Esotica,Devon Rex o qualunque altra non citata dimostri un certo affetto nei mei confronti ed io deciderei di adottarlo in base a quello.
Sull'avere più di un gatto: in questo molti allevatori mi hanno detto che non rappresenta un problema averne uno solamente,purchè non li si lasci soli per molto tempo.
Certo mi dicevano che con un altro gatto possono fare cose che con gli umani non farebbero,ma nulla che possa comprometterne la salute o l'umore ed in tal senso di fare pure la mia scelta con tranquillità.
Aggiungo,senza far nomi,che si tratta di allevatori pluriraccomandati da varie persone che non si conoscono minimamente tra di loro,quindi non credo si trattasse di incompetenti.
D'altra parte come dicevo,la possibilità di occuparmi di due gatti contemporaneamente non ce l'ho e quindi non posso fare diversamente.
Aaaaaaaaah, ho capito!! Quindi sono ospiti!! :D
Guarda, secondo me ora come ora troppe cose bollono in pentola e rischi di non capirci più niente. :) Fai con calma, aspetta la prima expo, tanto manca relativamente poco; poi appena ci andrai stai sicuro che arriverà il colpo di fulmine. Che sia Siberiano, Maine Coon, Norvegese, una delle cinque razze intorno a cui stai gravitando ora... vedrai che arriverà. XD E poi non ti passerà mai più!! Ed è una minaccia! :p (Giusto per specificare, io ancora sono senza micio, ma il colpo di fulmine l'ho beccato in prima persona per dei dolci occhi verdi quindi so di che parlo, per questo ti "minaccio"). :p
Aaaaaaaaah, ho capito!! Quindi sono ospiti!! :D
Guarda, secondo me ora come ora troppe cose bollono in pentola e rischi di non capirci più niente. :) Fai con calma, aspetta la prima expo, tanto manca relativamente poco; poi appena ci andrai stai sicuro che arriverà il colpo di fulmine. Che sia Siberiano, Maine Coon, Norvegese, una delle cinque razze intorno a cui stai gravitando ora... vedrai che arriverà. XD E poi non ti passerà mai più!! Ed è una minaccia! :p (Giusto per specificare, io ancora sono senza micio, ma il colpo di fulmine l'ho beccato in prima persona per dei dolci occhi verdi quindi so di che parlo, per questo ti "minaccio"). :p
In realtà le idee sono già piuttosto chiari,così come ho già dei punti fermi (tipo che quasi sicuramente prediligerò un maschio ad una femmina).
Tuttavia so che basterebbe un semplice sguardo da parte di uno dei rappresentanti delle cinque razze per sconvolgere di nuovo le mie poche convinzioni :D
Per cui mi rilasso e mi prendo il tempo necessario per farmi una cultura :)
Ele&Coffee
06-08-2012, 21:18
In realtà le idee sono già piuttosto chiari,così come ho già dei punti fermi (tipo che quasi sicuramente prediligerò un maschio ad una femmina).
Tuttavia so che basterebbe un semplice sguardo da parte di uno dei rappresentanti delle cinque razze per sconvolgere di nuovo le mie poche convinzioni :D
Per cui mi rilasso e mi prendo il tempo necessario per farmi una cultura :)
non ho mai partecipato alla discussione in quanto non sapevo consigliarti non conoscendo "di persona" nessun gatto di razza fra le tue preferite..
però adesso mi hai fatto sorridere perchè io ho sempre voluto il maschio, e so che per tutta la vita (tranne orfanelle fra capo e collo che prendi e ti porti a casa per salvarle, ovvio) sceglierò sempre maschi!!!
ho sempre voluto anche un cane..e quando lo avrò...sarò maschio, sicuro:D
non ci posso fare nullaaa!!:o
non ho mai partecipato alla discussione in quanto non sapevo consigliarti non conoscendo "di persona" nessun gatto di razza fra le tue preferite..
però adesso mi hai fatto sorridere perchè io ho sempre voluto il maschio, e so che per tutta la vita (tranne orfanelle fra capo e collo che prendi e ti porti a casa per salvarle, ovvio) sceglierò sempre maschi!!!
ho sempre voluto anche un cane..e quando lo avrò...sarò maschio, sicuro:D
non ci posso fare nullaaa!!:o
Nel mio caso posso dirti che è una questione di grandezza e da quanto ho potuto sentire quasi all'unanimità in certi casi (tipo quello dei Siberiani)di carattere.
Ele&Coffee
06-08-2012, 21:32
Nel mio caso posso dirti che è una questione di grandezza e da quanto ho potuto sentire quasi all'unanimità in certi casi (tipo quello dei Siberiani)di carattere.
ah ok..nel mio caso è solo per il carattere:)
FrozenBlue
06-10-2012, 08:53
Io voto birmano: è una sorta di equilibrio tra l'attaccamento morboso del ragdoll e l'indipendenza delle altre razze.
Siberiani li eviterei (ne ho avuto uno e se non possono uscire e cacciare non stanno bene) così come norvegesi.
Poi il birmano è stupendo, ha occhi meravigliosi e una testina tutta paffutella, mentre il ragdoll è più affusolato se vuoi.
stellarpie
06-10-2012, 14:24
per regolamento non si puo' scrivere in discussione ferme da più di 15 giorni
Va lentina
06-10-2012, 16:58
Io ho una tale fifa blu dei pericoli in cui può incorrere un micio intero lasciato libero di uscire, che non ci penserei su tanto a farlo sterilizzare.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.