PDA

Visualizza Versione Completa : Divani in pelle e gatti


Penny_black
19-07-2012, 08:25
Ciao a tutti.

Qualcuno ha esperienze con divani / poltrone in pelle?

Dovrei cambiare il divano che ho e ne ho visto uno in eco pelle (insieme ad una poltroncina di pelle) in offerta che mi piace molto.

I problema è che Lea regolarmente si mette a pancia in su e aggrappandosi al divano scivola di schiena lungo tutto il perimetro, e ogni tanto si fa pure le unghiette.

Esiste qualche repellente, innocuo ovviamente, davvero efficace per tenerla lontana?

O devo rassegnarmi al divano in tessuto che è più facilmente ricopribile?

Grazie :D

Chrisaras
19-07-2012, 08:40
Io ho un enorme divano rosso in pelle ed una poltrona frau vanity fair rossa in pelle:)
Ho risolto così:
- Per i primi tempi ho usato un copri divano (una stupidissima copertina <.< ) spruzzato con un repellente qualsiasi per gatto (possibilmente inodore )
- ho tagliato SEMPRE le unghie al gatto
-posizionato puff di stoffa con odore amico del micio (così il micio preferiva il puff al divano)
- Non appena il gatto faceva qualcosa che non doveva sul divano/poltrona mio padre usava la tattica del "cecchino" con la ciabatta killer..

MAI avuto un graffio su entrambe :)
C è da dire che Cannella aveva a disposizione qualsiasi altra cosa su cui farsi le unghie :)

Starmaia
19-07-2012, 08:44
I problema è che Lea regolarmente si mette a pancia in su e aggrappandosi al divano scivola di schiena lungo tutto il perimetro, e ogni tanto si fa pure le unghiette.


Ma perché i gatti hanno questa pessima abitudine?!? ;)

No, il repellente non serve a niente.
L'unica cosa utile è allontanarla fin dal primo nanosecondo quando si avvicina al divano con cattive intenzioni.
Questo perché quando si fanno le unghie rilasciano anche una sostanza, per noi inodore, che è come una marcatura. E una volta depositata sull'oggetto, continueranno a rifarla per non lasciarla svanire.
Quindi, se eviti che inizi, tutto di guadagnato.

In alternativa, tagliare costantemente le unghie. Se sono spuntate non si "aggrappano" ma scivolano sulla pelle. Certo verrà rigata un po' ma se non altro non verrà danneggiata.

iottisan
19-07-2012, 08:59
Io avevo il divao in pelle nuovo di pacca quando sono arrivati i gatti, e avevano entrambi tre mesi circa.

Usavo un repellente spray di cui non ricordo il nome, comunque credo repellesse più me che i gatti...:D

Comunque a loro non è mai venuta voglia di farsi le unghie sulla pelle, l'unica è che correndo per casa un pochino l'hanno graffiato, specialmente la penisola che usavano come "rampa di lancio".

Ma insomma, qualche graffietto a parte, 5 anni dopo il divano è ancora in ottima forma ;).

L'unica cosa, assicurati che la pelle o l'ecopelle siano sufficientemente spessi. Io ho scelto una pelle bella spessa, così l'hanno solo graffiata e non tagliata, ma avevo visto delle pelli talmente sottili che quando mi sedevo sul divano per provarlo avevo paura che il cuscino scoppiasse!!!:shy: Credo che quelli si sarebbero tagliati....

Mia mamma (anche lei gatto-munita), sta facendo casa nuova, e la scorsa settimana siamo andate a fermare il divano. Lei ha scelto una microfibra, un nuovo tessuto molto compatto, che ha l'aspetto dell'alcantara, molto piacevole al tatto. Mi hanno assicurato che è assolutamente antigraffio, antimacchia e che si lava in lavatrice. Stiamo a vedere se è vero.... sarebbe un miracolo!!! :D

ghigo
19-07-2012, 09:01
...I problema è che Lea regolarmente si mette a pancia in su e aggrappandosi al divano scivola di schiena lungo tutto il perimetro, e ogni tanto si fa pure le unghiette.

...

lo fanno anche i miei. Ho notato però una cosa: non fanno mai queste cose sulle poltrone in pelle. Mi hanno quasi distrutto un divano in tessuto "grezzo", ma le poltrone in pelle mai toccate. Io credo che a loro piacciano i tessuti ruvidi, dove possano farsi per bene le unghie, ma non siano attratti da quelli lisci.

Francesca Maria
19-07-2012, 09:01
quando ho adottato Brigitte, vivevo nella vecchia casa e c'era un vecchio divano in pelle. Lei era cucciola, ha abitato lì dai 45giorni ai 10 mesi e non si è mai fatta le unghie sul divano, mai un segno. Appena ho cambiato casa, con un bel divano nuovo in stoffa... un disastro totale...:shy:
ovviamente questa è solo la mia esperienza.

Starmaia
19-07-2012, 09:16
Lei ha scelto una microfibra, un nuovo tessuto molto compatto, che ha l'aspetto dell'alcantara, molto piacevole al tatto. Mi hanno assicurato che è assolutamente antigraffio, antimacchia e che si lava in lavatrice.
Certo, certo, hahaha...
Sì, è vero che si lava in lavatrice :D

Nina72
19-07-2012, 09:29
mah ...non so che dirti io ho divano in pelle con penisola da 3 anni e nemmeno un graffio non ci vanno proprio su ma per loro scelta non gli abbiamo mai fatto nulla per impedirlo anzi spesso ce li portiamo noi per coccolarli un pò però abbiamo messo 2 tiragraffi uno vicino al divano e uno in corridoio però mi sa che i gatti sono attirati di più dal divano in stoffa quello di mia mamma è mezzo distrutto dal gatto

Starmaia
19-07-2012, 09:33
Mi hanno assicurato che è assolutamente [...] antimacchia
Aggiungo solo che, sì, è effettivamente antimacchia a patto che tu pulisca subito con un panno umido la zona macchiata.

iottisan
19-07-2012, 09:46
Certo, certo, hahaha...
Sì, è vero che si lava in lavatrice :D

Aggiungo solo che, sì, è effettivamente antimacchia a patto che tu pulisca subito con un panno umido la zona macchiata.

Ok..... :shy: vedremo....

Penny_black
19-07-2012, 09:55
Grazie a tutte.
Ora sono ancora più indecisa :p
Le mie gatte escono, quindi non posso tagliare loro le unghie, perchè ne hanno bisogno e poi uscendo se le "limano" da sole.
Ma nonostante questo un giretto intorno al divano lo fanno sempre.
Inoltre essendo fuori casa tutto il giorno non riesco a usare "la tattica del cecchino" o a sgridarle.

Non so proprio che fare :confused:

stellarpie
19-07-2012, 10:39
per la mia esperienza te lo sconsiglio...ho cambiato le sedie in sala prendendole in ecopelle....degenero!!!!! le sedie vecchie mai considerate....con queste si sono "attizzati" e due le hanno rovinate. invece il divano in microfibra non ha un graffio....

Starmaia
19-07-2012, 10:40
invece il divano in microfibra non ha un graffio....
Facciamo accambio?
(di gatti ovviamente ;))

briscola
19-07-2012, 11:00
Nella casa vecchia avevo il divano in pelle con sopra un copridivano in tessuto e briscola non si e' mai fatta le unghie pero' quando ho tolto il copridivano ho trovato un sacco di buchini microscopici sul rivestimento in pelle perche' quando briscola era piccola non le tagliavo le unghie(non ero molto capace e lei non collaborava) e lei spesso e volentieri correva e saltava sul divano per cui l'ha rovinato benche' non si facesse le unghie... quando ho cambiato casa ho preso un divano in microfibra e non si e' mai fatta le unghie, i primi tempi non ci saliva nemmeno sopra.. purtroppo va a fortuna non esistono divani antigatto al 100%

piccolopulce
19-07-2012, 11:40
I problema è che Lea regolarmente si mette a pancia in su e aggrappandosi al divano scivola di schiena lungo tutto il perimetro, e ogni tanto si fa pure le unghiette.



Anche Pulce lo fa. Ma che gusto ci provano?
Cmq il mio divano è in ecopelle e Pulce, a parte per questo gioco strano e per usarlo come rampa di lancio/atterraggio non lo considera più di tanto, se non per dormirci. Ha qualche buchino..ma niente di evidente.

Mentre il divano in tessuto che ho in cucina (divano fuxia..sognato e desiderato per mesi) lo attira in una maniera pazzesca , lui DEVE farsi le unghie lì, non sente ragioni. Ieri ho sorpreso anche la piccola Maya, nuova arrivata, a farsi le unghiette lì! Risultato..il divano è inguardabile e lo devo tenere sempre coperto, dopo soli 6 mesi dall'acquisto.
Stesso discorso per le sedie in ecopelle, dopo 5 minuti che erano a casa lui c'era già di sopra a bucherellarle tutte.

Secondo me il mio gatto sceglie in base al valore che io dò all'oggetto..e poi colpisce!

Chrisaras
19-07-2012, 12:51
ti presto mio papà come "antifurto"?!? <.<

zaari70
19-07-2012, 12:59
Io dopo ben 5 salotti in tessuto mi sono arresa e ho preso il divano in pelle.
Bene, mi è durato ben 8 anni invece di un anno che mi duravano gli altri.
I divani in tessuto si rovinano subito invece quello in pelle nonostante si limino le unghie si nota solo qualche buchino da vicino.
Inoltre si può pulire facilemnte con una spagna bagnata invece quelli in tessuto si devono sfoderare tutti.
Pelle per sempre, non tornerò mai più indietro.

piccolopulce
19-07-2012, 14:31
Beh per la pulizia anche lì preferisco quello in pelle... lo puoi sporcare come vuoi, poi opassi una spugna umida (io sono un pò talebane e vado anche di sgrassatore) e torna tutto come prima. In quello in tessuto è più difficile e faticoso..senza parlare dei peli che rimangono impigliati tra le trame del tessuto!! :mad::mad:

Francesca Maria
19-07-2012, 15:29
io penso che quanto prima dovrò ricoprire il divano, che è stato distrutto dalla mia tigre. Siccome il divano attuale è di un giallo dorato/giallo zafferano, mi pacerebbe ricoprirlo dello stesso colore (ho tinteggiato dello stesso colore pure il muro!). Secondo voi un divano in pelle di quel colore si sporca troppo facilmente?
Nell'altra casa il divano in pelle era blu, quindi un colore molto più scuro del giallo!!! :confused:

rosa
19-07-2012, 15:48
io ho il divano in pelle da 21 anni lo stesso modello e tutti mi dicono come faccio a tenere bello il divano,io sono fortunata ne pipi ne unghie perche' hanno tiragraffi e tavole di legno fuori mai cambierei con uno in tessuto