PDA

Visualizza Versione Completa : Gatti & Cane...razza Boxer!


ReSid&SirOscar
19-07-2012, 09:49
Ciao a tutti/e, da un pò ci bazzica in testa di allargare la famiglia pelosa, prendendo un cane (in futuro...)! Ci siamo innamorati di una razza in particolare, il Boxer appunto, per il suo aspetto, ma per il suo carattere soprattutto! :D
Ora, da quello che so è un cane che ama la famiglia, e gli altri animali di casa per lui sono parte della famiglia, ma vorrei qualche esperienza di vita vissuta...
qualcuno di voi ha un boxer che convive con i mici? Ne conoscete qualcuno? Grazie dell'aiuto!
Un saluto, Silvia

katerpillar
19-07-2012, 09:53
una mia amica ha una boxerina che però odia i gatti!!! :shy: se hai casa abbastanza grande e con giardino secondo me si può fare...però se gli spazi sono ristretti la cosa è più complicata...

ReSid&SirOscar
19-07-2012, 10:18
una mia amica ha una boxerina che però odia i gatti!!! :shy: se hai casa abbastanza grande e con giardino secondo me si può fare...però se gli spazi sono ristretti la cosa è più complicata...

Odia i gatti in generale o la tua amica ha in casa gatti e la cagnetta li odia? Perchè è diverso..io dicevo che stando alle caratteristiche della razza, i gatti di casa dovrebbero essere visti dal cane come membri della famiglia.. Poi magari se ne vede uno estraneo a quello abbaia invece! :D abbiamo una casa non grandissima ma con il giardino anche, e comuque credo se ne parlerebbe dopo un trasferimento in una casa più grande! Certo non prenderei mai un cane se non è possibile farlo interagire con i mici di casa..per me questo è fondamentale!

Lady Mosè
19-07-2012, 10:37
Ma perché vi fossilizzate sulle razze? Qualsiasi cane educato e cresciuto come si deve, è socievole con tutti, è capace di stare in compagnia e da solo, ubbidisce, non fa danni.

Quello di cui tutti i cani hanno bisogno è: amore, pappa buona, tempo, ma soprattutto educazione.

Ovviamente parlando di cuccioli, per gil aduti potrebbero esserci delle difficoltà in più ma generalmente tutto è possibile.

ReSid&SirOscar
19-07-2012, 10:58
Ma perché vi fossilizzate sulle razze? Qualsiasi cane educato e cresciuto come si deve, è socievole con tutti, è capace di stare in compagnia e da solo, ubbidisce, non fa danni.

Quello di cui tutti i cani hanno bisogno è: amore, pappa buona, tempo, ma soprattutto educazione.

Ovviamente parlando di cuccioli, per gil aduti potrebbero esserci delle difficoltà in più ma generalmente tutto è possibile.

Perchè esistono razze di cani e razze di gatti, esistono persone (che io rispetto assolutamente!) che con amore e dedizione portano avanti la selezione di queste razze, e perchè esistono persone che fanno delle scelte per mille motivi. Così come non comprerei mai un gatto di razza, perchè AMO il gatto europeo con il suo essere selvatico e imprevedibile, e non potrei fare a meno di prenderlo in un gattile oppure randagino perchè è quello che io mi sento di fare, allo stesso modo ci è capitato di innamorarci di una razza in particolare di cane, non vedo cosa ci sia di male! Ci siamo innamorati del suo aspetto e del suo carattere, della sua giocosità e del suo essere assolutamente portato all'addestramento....e comunque lo prenderemmo cucciolo non adulto! :) Volevo solo conferme o smentite a ciò che so di questa razza nel confronto con altri animali domestici, tutto qui!

briscola
19-07-2012, 11:06
ma si prendendo un cucciolo la convivenza non dovrebbe dare problemi... la razza non c'entra con il fatto che un cane possa odiare o meno i gatti. La mia vicina di casa ha un boxer l'ha preso da cucciolo adesso ha circa un anno ed e' che molto vivace e mastica qualsiasi cosa, in due ore che e' rimasto da solo a casa ha ridotto in segatura la gamba di una sedia :rolleyes:

Starmaia
19-07-2012, 11:21
Io, pur sapendone ben poco di cani, credo che il fondamentale stia in un dettaglio: un cane (qualsiasi) che abbia ben chiara la gerarchia di casa che prevede un umano come capobranco, saprà sempre come comportarsi con tutti i membri della famiglia.
Se il cane SA che umani, felini, criceti, pennuti, pesci sono più in alto di lui nella scala, mai e poi mai li toccherà.

Quindi quel che è da vedere non è se il boxer ama i gatti di casa bensì se al boxer è facile far capire bene e subito chi comanda.

I gatti, per conto loro, sono benissimo disposti se hanno vissuto i primi tre mesi in presenza di cani.
Sono abbastanza ben disposti se hanno vissuto i primi tre mesi con mamma, fratelli e sono ben socializzati con gli umani.
Possono essere maldisposti o aggressivi se nella prima infanzia sono rimasti selvatici o la mamma gli ha insegnato che il cane è il male o se non hanno avuto insegnamenti di sorta.

Lady Mosè
19-07-2012, 11:33
Infatti, quello che dicevo non era di non prendere il boxer perché di razza, ma che NON si deve considerare le razze in base a determinati canoni caratteriali perché esistono le eccezioni e soprattutto perché con la buona educazione si può mettere un cane che ha aggredito con un criceto.



Quindi non è, come dice Starmaia, la disponibilità del cane ad essere educato che devi valutare, bensì quanto sei in grado di educarlo tu. :) Se sei brava, se hai esperienza, puoi permetterti qualsiasi razza, anche quelle più testarde e impegnative da educare. :)

ReSid&SirOscar
19-07-2012, 11:41
ma si prendendo un cucciolo la convivenza non dovrebbe dare problemi... la razza non c'entra con il fatto che un cane possa odiare o meno i gatti. La mia vicina di casa ha un boxer l'ha preso da cucciolo adesso ha circa un anno ed e' che molto vivace e mastica qualsiasi cosa, in due ore che e' rimasto da solo a casa ha ridotto in segatura la gamba di una sedia :rolleyes:

Incoraggiante!! :rolleyes: Vabbè, visti i gatti che ho, in casa io ho tutto dell'ikea, pagato il minimo sindacale! ;) Spero anch'io che da cucciolo la convivenza non dia problemi, anche perchè voglio andarci coi piedi di piombo, non voglio turbare le mie 3 pulci e non voglio che loro causino ferite al cane!

ReSid&SirOscar
19-07-2012, 11:49
Io, pur sapendone ben poco di cani, credo che il fondamentale stia in un dettaglio: un cane (qualsiasi) che abbia ben chiara la gerarchia di casa che prevede un umano come capobranco, saprà sempre come comportarsi con tutti i membri della famiglia.
Se il cane SA che umani, felini, criceti, pennuti, pesci sono più in alto di lui nella scala, mai e poi mai li toccherà.

Quindi quel che è da vedere non è se il boxer ama i gatti di casa bensì se al boxer è facile far capire bene e subito chi comanda.

I gatti, per conto loro, sono benissimo disposti se hanno vissuto i primi tre mesi in presenza di cani.
Sono abbastanza ben disposti se hanno vissuto i primi tre mesi con mamma, fratelli e sono ben socializzati con gli umani.
Possono essere maldisposti o aggressivi se nella prima infanzia sono rimasti selvatici o la mamma gli ha insegnato che il cane è il male o se non hanno avuto insegnamenti di sorta.


Grazie Star!! I miei gatti sono un pò tutti arrivati in modi strani e disastrosi.....uno a due mesi mi è stato scaricato in una scatola, uno l'ho trovato randagetto a 50 giorni, e una era un'orfanella di 40 giorni con gli occhietti quasi fuori uso! Insomma, nessuno è stato abbastanza con la mamma... 2 di loro non mi peoccupano per niente, uno è un trudy vero e la piccola è una giocherellona curiosissima! Il roscio invece ha un carattere un pò strano, non è giocherellone ed è abbastanza indipendente e solitario, ma soprattutto soffia parecchio al cagnetto del vicino (metti anche che questo gli arriva contro la rete di corsa e abbaiando come un pazzo!). Penso che se potesse gli darebbe una bella zampata in faccia (infatti i vicini sono terrorizzati dal gatto, e tornano a prendersi il cagnetto di corsa...:o). Con gli altri due gatti e con noi però quando vuole è affettuoso e non ci alzerebbe nemmeno un'unghia..

Per quanto riguarda il cane, non ho esperienza di addestramento ma sia io che il mio moroso siamo ben predisposti a farlo e inoltre ci affideremmo a centri specializzati o a un addestratore che venga a casa ad aiutarci!

Starmaia
19-07-2012, 11:54
Bravi :)
Se mai io dovessi fare l'assurda follia di prendere un cane, farei senz'altro un corso. Molto spesso (troppo spesso) i cani creano grossi problemi perché noi non li sappiamo trattare e facciamo grossolani errori (anche se in totale buona fede).
Perché per noi il concetto di gerarchia o di sottoposto è svilente mentre per il cane è una situazione antistress e di serenità totale. Non dover pensare di avere sempre il comando ma di delegare a te le decisioni, ah... che pace e tranquillità. Io (cane) devo limitarmi a mangiare e giocare ;)

ReSid&SirOscar
19-07-2012, 11:55
Infatti, quello che dicevo non era di non prendere il boxer perché di razza, ma che NON si deve considerare le razze in base a determinati canoni caratteriali perché esistono le eccezioni e soprattutto perché con la buona educazione si può mettere un cane che ha aggredito con un criceto.



Quindi non è, come dice Starmaia, la disponibilità del cane ad essere educato che devi valutare, bensì quanto sei in grado di educarlo tu. :) Se sei brava, se hai esperienza, puoi permetterti qualsiasi razza, anche quelle più testarde e impegnative da educare. :)

Scusa lady, avevo inteso male il tuo messaggio! :) Come dicevo, non abbiamo esperienza di addestramenti e di cani (solo quelli altrui...) ma abbiamo tanta voglia di cominciare e provarci! A me i cani medio-grossi piacciono praticamente tutti, diciamo che quello puntato su questa razza era soprattutto il mio moroso, che poi ha influenzato anche me continuando a parlarne! :D Spero che riusciremo a fare un buon lavoro, e soprattutto non vedo l'ora di averlo per poter fare luuuunghe passeggiate salutari!! :rolleyes:

pipistra
19-07-2012, 15:48
ciao,
il mio boxer (albino) vive con noi 5(umani) altri 2 cani e 5 gatti.

é arrivato a 3 mesi si è adattato immediatamente, quando ho inserito i 2 maine non ho avuto problemi di nessun tipo
è un cane dolcissimo ma irruente con una grossa forza, ha bisogno di correre quindi deve uscire almeno un paio di ore al giorno oppure devi avere un giardino.
ho dei dubbi sulla facilità di addestramento, avevo un pastore tedesco bestava guardarlo e aveva già capito...anche il boxer solo che, semplicemente se ne frega.,
è il cane ideale per i bambini. è dolcissimo, mangia la qualsiasi, russo come un porcello dorme nelle posizioni più assurde , vuole molte coccole ( lui e i gatti si spintonano per il posto sul divano)per me è un gran cane.

Starmaia
19-07-2012, 15:54
ho dei dubbi sulla facilità di addestramento, avevo un pastore tedesco bestava guardarlo e aveva già capito...anche il boxer solo che, semplicemente se ne frega.,

Vabbé ma c'è anche da considerare che pure fra i cani ci sarà l'Einstein e il Trota ;)
Poi, credo, che un conto sia l'addestramento (fai questo, fai quello), un conto fargli capire che se io alzo la voce, tu ti immobilizzi perché se al posto mio ci fosse un cane capobranco finiresti in un angolo pieno di morsi.
Cioè, i cani fra loro non si fanno troppi problemi di "poverino, soffre, ha lo sguardo tenero, è piccolo, è stupido, non ha voglia". I cani s'incaxxano se un sottoposto fa cose che non deve fare.
Anche i gatti, se è per questo, ma in maniera meno plateale ;)

Domanda da ignorante... ma c'è differenza tra maschio e femmina?

pipistra
19-07-2012, 16:21
ciao star,
credo ci siano razze più o meno predisposte ad essere addestrate, non volevo dire il mio è totalmente ineducato, ma non si addestra certamente come un pastore tedesco, ha un indole totalmete differente ,piu giocherellone oltretutto sono cani molto vivaci e con una grossa forza fisica quindi sono irruenti senza rendersene conto, pesa 32 kg ma ti salta in braccio come un bambino è molto dolce ti sviene addosso per farsi coccolare , nella mia esperienza i pastori teseschi sono cani più (passami il termine ) composti, ma come dicevo prima , a parte leeccezzioni valide in tutti i campi sono cani con caratterische caratteriali diversissime.
non so se le femmine siano meglio o peggio , in genere le femmine sono più equilibrate e tranquille, la mia pastora non lo era per niente.

ReSid&SirOscar
19-07-2012, 18:24
Ciao pipistra! Grazie per il tuo intervento, ora ho anche un'esperienza diretta da ascoltare! Da quello che ho sentito, come razza è abbastanza addestrabile, anche perché è molto legata al padrone e ci tiene a compiacerlo (così mi dissero almeno!). Il boxer di un conoscente sta completando il primo corso di addestramento (puppy) poi dovrà fare anche quello per "adolescenti" e infine per adulti! sono contenta che sia attivo, almeno attiva un pò anche noi! :) quindi l'inserimento con i mici è andato bene! Nel mio caso sarebbe lui il nuovo arrivo e i mici i residenti, speriamo bene...

pipistra
19-07-2012, 21:54
ReSid ciao,
Quando Cooper ( detto il porcosauro) e' entrato in famiglia avevo 5 gatti poi purtroppo 2 dei miei micioni sono volati sul ponte e dopo circa una anno e' arrivata Ginevra seguita dopo qualche mese da Artu , Cooper ha accettato,entrambi senza problemi.
Si spintonano amorevolmente per il posto più vicino a me sul divano, e dormono anche sdraiati uno sull altro.
Parlando di addestramento nn dico che Cooper sia un cane aggressivo che nn sta al guinzaglio e poco gestibile anzi, ma e' un po' fetente ruba dalla tavola sale sul letto, mangia dalla pattumiera , si mangia le pantofole ogni tanto salta come un coniglio in casa.
I boxer sono molto affettuosi adorano i bambini , hanno bisogno di correre quindi o escono almeno un paio d ore tutti i giorni o serve un giardino
Russa come un porcello, dorme in posizioni incredibili ma e' un cane fantastico ,

Maya & Lea
19-07-2012, 22:06
mio fratello ha avuto un boxer tigrato femmina per 14 anni, era un cane ADORABILE. i miei nipoti le facevano d itutto, non ha mai dato segni di insofferenza, anzi, e aveva anche un siamese, andavano d'accordissimo!

Il boxer ha un carattere dolcissimo, è un cane stupendo, te lo consiglio vivamente!

L'unico "difetto" che ha è che sbava un po e a volte ha problemi intestinali....ma è una caratteristica della razza....

Va lentina
19-07-2012, 22:12
Le esperienze che ho io coi boxer sono tutte indirette, ossia sono esperienze dei miei clienti. Una cosa che ho imparato circa questa razza, è che a coloro a cui piacciono, piacciono molto, tant'è che chi prova ad avere un boxer nella vita, facilmente continuerà con quella razza. E' un cane estremamente giocherellone, per questo ama i bambini. Ma è anche abbastanza capoccione, per cui, se una cosa non gli va di farla, non la fa. Va educato, come tutti i cani. In mano a un buon educatore, si possono vedere le incredibili capacità di apprendimento di questa razza. Si adatta benissimo alla vita in casa, ma come ti è stato detto, ha bisogno di almeno un paio d'ore al giorno in cui potersi sfogare e per sfogare non intendo una semplice passeggiata, ma un vero e proprio campo dove poter correre e interagire con altri cani o umani. A me personalmente non piace tanto, per il problema del bausciamento. Ciò non toglie però, che mi ci potrei affezionare da morire (come mi ero affezionata al dogue de bordeaux di mia sorella che più bauscione di lui non ce n'era). Lo standard lo vorrebbe con le orecchie e la coda tagliata ma a me piace sia con le orecchie che la coda. Oltretutto la pratica dell'amputazione di orecchie e coda è considerata illegale (seppure in continua rivalutazione).
Insomma, posso solo augurarti buona fortuna (cosa che farei con qualsiasi cane) ma soprattutto buona vita con questa nuova entusiasmante esperienza.

Michy
19-07-2012, 22:18
Zia di boxer presente!!
Dico zia perchè il cane vive a casa dei miei genitori e di mio fratello e posso confermarti che è una razza davvero fantastica...e te lo dice una che prima di conoscerlo non li apprezzava per niente!!
Sono cani pieni di qualità ma per quanto ne so io abbastanza difficili da addestrare...la comportamentalista che è venuta da noi e utilizza il sistema dei dog-teachers ci ha detto che quando al campo arriva un boxer gli altri cani si guardano come a dire"noooo un altro boxer nooooo!!"
Noi purtroppo da inesperti abbiamo fatto alcuni errori che ora (6 anni) non riusciamo più a correggere...è un cane buono e affettuoso ma nonostante abbia un giardino enorme per correre la sua energia è incontrollabile...infatti il problema con gli altri animali, nel nostro caso, è la sua irruenza...vuole sempre giocare e non è in grado di dosare la forza...per cui niente gatti:( non ce la sentiamo...
Quando era cucciolo ci dicevano che era normale che fosse così attivo ma che col tempo si sarebbe calmato...dopo 6 anni è ancora come il primo giorno!!
Questa però è sicuramente colpa nostra perchè alle mostre e agli agility ho visto boxer che sembravano gentleman...noi lo adoriamo lo stesso anche quando dopo aver giocato con lui sembriamo reduci di guerra:D:D

Tina ^_^
19-07-2012, 22:24
Io adoro i boxer anche se non capisco nulla di cani (non ne ho mai avuto), ma ho sempre adorato quelli di mia zia... la sua esperienza con i gatti però è stata molto difficile, con il primo cane, nonostante vari tentativi ecc ecc, non sono mai riusciti ad abituarlo ai gatti di casa, tant'è che facevano i turni per far uscire il cane e i gatti in giardino di modo che non si incrociassero... varie volte il gatto ha graffiato malamente il cane :!
con le persone era educatissimo, a livelli allucinanti, obbediva anche ad un estraneo. si era esuberante, saltava in braccio ecc, ma perchè sono cani entusiasti :)
Col secondo boxer, stavolta femmina, sono riusciti ad abituarla ai gatti di casa, si ringhiano e si soffiano ma fondamentalmente si ignorano... ma se malauguratamente entra un gatto randagio in giardino devono tenere il cane perchè gli da la caccia, dato che non lo conosce è molto aggressiva... con le persone è buonissima, anche se questa cagnolina ci ha messo comunque più tempo ad abituarsi ad alcune regole (tipo non masticare i fiori ecc...), ma col tempo si è calmata...
entrambi i cani erano stati presi da cuccioli... c'è da dire che chi non era educato secondo me erano i gatti, non hanno mai accettato i cani secondo me e li provocavano molto... anche i cani probabilmente non sono stati educati ai gatti nel modo corretto, però non è la prima volta che sento parlare di boxer che non sopportano i gatti...
non mi piace attribuire la cosa alla razza, come dite voi i cani devono in primis essere educati punto, se non lo sono danno problemi a prescindere dalla razza... magari ti puoi informare bene con le esperienze di chi ha fatto un buon inserimento anche con i gatti e cercare un educatore cinofilo che abbia anche esperienza coi felini, in modo da fare tutto alla perfezione... :)
Non volevo scoraggiarti, ma solo riportarti la mia piccola esperienza, secondo me qualsiasi cane va educato ma quando si prendono cani grandi bisogna anche avere un occhio di riguardo in più perchè va indirizzata subito bene la loro energia per motivi di sicurezza e di convivenza pacifica con le persone e gli altri animali... spesso molte persone sottovalutano la cosa... per il resto, adoro i boxer :) sono dolcissimi, e fedelissimi... e sbavoni :D ahahahah molto sbavoni... :rolleyes:

pipistra
19-07-2012, 23:40
Il mio sbava proprio poco. Pare che le ultime generazioni sbavino sempre meno .

ReSid&SirOscar
20-07-2012, 06:17
Grazie a tutti per le vostre preziosissime esperienze!!! :D Ne farò tesoro..
Per il problema sbavamento, ho sentito dire anch'io che le ultime generazioni "dovrebbero" essere sempre meno sbavose, ma anche se fosse non sarebbe un problema! Comunque si parla di un prossimo (speriamo vicino) futuro, quando avremo una casa più grande, magari con giardino messo in completa sicurezza anche per i mici e con più spazi in casa dove il roscio potrà rintanarsi quando ne ha piene le scatole dell'esuberanza del cane! :rolleyes: O magari non sarà mai, intanto rimane il nostro sogno...

Michy
20-07-2012, 07:08
Anche il mio sbava poco,quasi niente...mi è stato detto che molto dipende dall'allevamento dove si prende il cane e quindi dalla professionalità dell'allevatore nella selezione al momento degli accoppiamenti...
In bocca al lupo per il vostro sogno!!

pipistra
20-07-2012, 09:28
mi associo all in bocca al lupo anzi al boxer

April
20-07-2012, 10:18
Io ho avuto un pessima esperienza con un boxer, che era diventato aggressivo anche con i bambini della famiglia, al punto da essere costretti a sopprimerlo.
Era un cane preso da un allevamento poco serio, a quanto pare (non lo sappiamo perchè ce l'hanno regalato), probabimente figlio di consanguinei e nato seza testicoli e, quindi, con gravi scompensi ormonali. Aveva solo 4 anni.
Per questo non ho più voluto un boxer.
Anche perchè, i boxer che vivono nel mio quartiere, sono aggressivi quando mi vedono in carrozzina, a parte due, un bellissimo tigrato e un boxerino fulvo di cinque mesi che è una vera delizia di cucciolo! Certo, come tutti i boxer, sono molto esuberanti e materiali.
Considera però che i boxer, bonaccioni quanto vuoi, sono stati creati per la guardi e, i cani da guardi,a cresciuti bene diventano equilibrati, ma saranno sempre un po' imprevedibili, perchè comunque il loro compito è quello, se pensano che tu sia una minaccia, possono aggredire vedi quelli che mi abbaiano, ringhiano e tentano di attaccarmi perchè mi vedono in carrozzina e, per loro, è una cosa anomala e quindi potrei costituire una minaccia.
Io adesso, dopo avenre avuto uno, non vorrei altro cane che un labrador, buonissimi, equilibrati, teneri con tutti, amano i bambini, gli altri cani, i gatti, la gente.
Per me i bracciodi, equilibrati e teneri, restano i cani migliori.
Comunaue, il fatto che io abbia avuto delle brutte esperienze non vuol dire niente...auguri per il tuo sogno e, buonissima fortuna per te e il tuo futuro boxerino!

ReSid&SirOscar
20-07-2012, 18:18
Io ho avuto un pessima esperienza con un boxer, che era diventato aggressivo anche con i bambini della famiglia, al punto da essere costretti a sopprimerlo.
Era un cane preso da un allevamento poco serio, a quanto pare (non lo sappiamo perchè ce l'hanno regalato), probabimente figlio di consanguinei e nato seza testicoli e, quindi, con gravi scompensi ormonali. Aveva solo 4 anni.
Per questo non ho più voluto un boxer.
Anche perchè, i boxer che vivono nel mio quartiere, sono aggressivi quando mi vedono in carrozzina, a parte due, un bellissimo tigrato e un boxerino fulvo di cinque mesi che è una vera delizia di cucciolo! Certo, come tutti i boxer, sono molto esuberanti e materiali.
Considera però che i boxer, bonaccioni quanto vuoi, sono stati creati per la guardi e, i cani da guardi,a cresciuti bene diventano equilibrati, ma saranno sempre un po' imprevedibili, perchè comunque il loro compito è quello, se pensano che tu sia una minaccia, possono aggredire vedi quelli che mi abbaiano, ringhiano e tentano di attaccarmi perchè mi vedono in carrozzina e, per loro, è una cosa anomala e quindi potrei costituire una minaccia.
Io adesso, dopo avenre avuto uno, non vorrei altro cane che un labrador, buonissimi, equilibrati, teneri con tutti, amano i bambini, gli altri cani, i gatti, la gente.
Per me i bracciodi, equilibrati e teneri, restano i cani migliori.
Comunaue, il fatto che io abbia avuto delle brutte esperienze non vuol dire niente...auguri per il tuo sogno e, buonissima fortuna per te e il tuo futuro boxerino!


April, mi dispiace tantissimo che i boxer diventino aggressivi vedendo la tua carrozzina! :( Chissà cosa gli scatta nella testa per pensare che tu sia una minaccia per loro!
So bene che sono cani da guardia principalmente, e se vedono una minaccia possono diventare aggressivi (con gli altri, non con la famiglia normalmente se sono cani equilibrati provenienti da un ottimo allevamento). Però mi fa impazzire la loro vivacità e il loro essere dei giocherelloni scatenati da cuccioli come da adulti!
Anche a me i Labrador piacciono tantissimo! Li trovo splendidi e dolcissimi, così come adoro i pastori tedeschi (ultimamente anche i rottweiler, ma così su due piedi avrei paura a metterlo con i gatti! :rolleyes:). Insomma, mi piacciono i cagnoni oni oni, ma come dicevo è più il mio moroso ad avere un debole particolare per il boxer, che ultimamente mi ha contagiato! :D

roxy
21-07-2012, 20:40
Grazie a tutti per le vostre preziosissime esperienze!!! :D Ne farò tesoro..
Per il problema sbavamento, ho sentito dire anch'io che le ultime generazioni "dovrebbero" essere sempre meno sbavose, ma anche se fosse non sarebbe un problema! Comunque si parla di un prossimo (speriamo vicino) futuro, quando avremo una casa più grande, magari con giardino messo in completa sicurezza anche per i mici e con più spazi in casa dove il roscio potrà rintanarsi quando ne ha piene le scatole dell'esuberanza del cane! :rolleyes: O magari non sarà mai, intanto rimane il nostro sogno...

il mio umile consiglio, se non hai mai avuto cani, non cominciare prendendo un boxer! sicuramente è un cane bello,buono e adorabile (come tutti i cani secondo me se amati e tenuti bene), ma può essere molto impegnativo! a parte la grande energia che devono sfogare con tante passeggiate e corse (metti in conto anche la tua di energia che devi avere quando lo porti a spasso!), i padroni devono avere molto polso ed esperienza per educarli, altrimenti potrebbero diventare troppo esuberanti e ingestibili! inoltre ho sentito spesso dire che sono molto delicati di salute. ti consiglio prima di fare questa scelta di parlarne con un veterinario, che ti saprà consigliare se è il cane adatto alla tua famiglia e alle vostre abitudini di vita e ti dirà di quali malattie genetiche potrebbe rischiare di soffrire! credo che il problema della convivenza con i gatti sia il problema minore da valutare quando si adotta un cane e non bisogna soffermarsi sulla bellezza della razza ma principalmente sul suo carattere e le sue esigenze.
p.s. ma un barbone (considerata la seconda razza di cane più intelligente dopo il border collie), che è adorabile,ha una salute di ferro, è obbediente, dolce, affettuoso, non ha la muta e lo puoi portare con te ovunque, non ti piace proprio, per cominciare?:D