PDA

Visualizza Versione Completa : incidente con lussazione delle vertebre


flor
31-07-2012, 12:54
Lo sapevo, lo sapevo, era il destino ed era inevitabile. Avevamo deciso così per lui, di lasciargli vivere la vita. Lui che viveva sopra un mobile e non scendeva mai, che dormiva mangiava e faceva i bisogni su quel mobile ha ritrovato una vita felinamente appagante solo fuori da casa. Da anni viveva tra il piccolo giardino all'ingresso di casa mia debitamente attrezzato con ciotole, tiragraffi e cuccia ed il grande giardino dell'albergo di fronte. Quanche volta lo trovato nel parcheggio, ma il più delle volte "scortava" i miei vicini fino alle loro abitazioni lungo il vialetto delle villette a schiera. Si faceva fare una bella carezza e poi tornava nel mio giardino. Solo con il freddo siberiano accettava di entrare in casa. Di nuovo su quel mobile, dove la mattina trovavo urina e feci ...
Ecco questa è la sua storia che spero non sia arrivata alla fine. Un film già visto e purtroppo consapevolmente scelto. Ieri sera il micio è stato investito. Io non c'ero. Lo ha trovato mio cognato: mandibola rotta in più punti, lingua tagliata, bacino rotto. La veterinaria della clinicha 24h ha detto al mio compagno che il problema maggiore era la lingua ... se avessero dovuto asportarla per più di un centimetro non lo avrebbero risvegliato dall'anestesia. L'intervento è stato stamani. Alle 11 mi chiama la veterinaria dicendomi che la bocca non era un problema, ma alle lastre è emersa la lussazione delle vertebre. Mi ha proposto l'eutanasia ed io non ho accettato. Mi ha detto che la sensibilità al movivmento ed al dolore c'è, ma non ha idea se il micio potrà o meno tornare ad avere una funzionalità sfinterica normale.
Nel dubbio ho preso tempo. Ho chiesto che venga risvegliato dall'anestesia e nel frattempo ho contattato la mia veterinaria che mi ha detto che solo il tempo ed i giorni potranno darci un'idea sulla qualità di vita del gatto. Tra poco vado a trovarlo, starà in clinica i prossimi 3 giorni, nel frattempo avrò bisogno del vostro preziosissimo aiuto. Mi collego poco, forse di nuovo domani mattina presto ... Vi ringrazio
Angela

Lady Mosè
31-07-2012, 13:01
Se ha sensibilità, ci sono buone speranze. Non mollare piccolo!!! Incrocini a manetta!

=Fragolina=
31-07-2012, 13:03
Oddio... mi dispiace tanto....
purtroppo non ti posso dare aiuti "medici" diciamo... però ti mando un abbraccione virtuale.

Non capendo la gravità del micio non riesco a dirti se tu abbia fatto la cosa giusta o sbagliata lasciandolo in vita... soprattutto perchè non so che tipo di sofferenze comporterà la sua condizione...

L'unica cosa che ti posso dire è che purtroppo tenendo il micio in completa libertà queste sono cose che purtroppo possono capitare, anche se poi non si è mai abbastanza pronti anche se si sanno i pericoli...

Starmaia
31-07-2012, 13:22
Angela, mi dispiace tanto :(
Gli hai dato quel che voleva ad un carissimo prezzo.
Non tutto è perduto, tanti mici (vedi Panda, vedi il micio (o micia, non ricordo) di Perlina) vivono la loro disabilità in tutta serenità.
Non datevi per vinti.
Un abbraccio.

Jabba
31-07-2012, 13:27
povero micio, speriamo per lui, tutto incrociato

un abbraccio virtuale anche a voi, forza!

:micimiao11:

claudiapai
31-07-2012, 13:39
anche qui tutto incrociatissimo!
un abbraccio

DonPepeDeVega
31-07-2012, 13:44
.. forza, non mollare.. :micimiao11: :micimiao11: :micimiao11:

Ciliegia
31-07-2012, 13:49
forza piccolo! :micimiao11::micimiao10::micimiao11:
Hai avuto un grande coraggio flor..

melissa
31-07-2012, 14:39
Mi dispiace tanto...forza piccoletto...:cry:

piccolopulce
31-07-2012, 14:58
piccolino non mollare... un abbraccio Flor...tienici aggiornati

simonik78
31-07-2012, 16:31
Flor ho una micia che tre anni fa subì la frattura delle vertebre con trauma al midollo, niente più uso delle zampe posteriori e controllo degli sfinteri. Ora è in casa, vive da regina tra letto e divano (dove sale da sola), corre appresso all'altro micio ed è una micia normalissima se non fosse per il fatto che va in giro seduta e con il pannolino.
E cmq lei non ha mai mostrato sensibilità per cui dato che il tuo micio ne ha potrebbe essere un buon segno. Ti abbraccio forte, non disperare, hai fatto bene a farlo risvegliare ne sono certa. Una carezza al piccolino.

April
31-07-2012, 16:44
Non psso fare altro che incrociare tutto l'incrociabile per questo micio.
Forza, piccolo!

Francesca Maria
31-07-2012, 16:51
Povero tesoro!!! :cry:
tutto incrociatissimo :micimiao11::micimiao10::micimiao11:

cibergatta
31-07-2012, 17:31
Mi dispiace tanto.... ma condivido pienamente la tua scelta.
Vedrai che andrà tutto bene.... anche perché ho sotto gli occhi l'esempio di Birillo (trovi la discussione nella sezione Storie di a-mici), gatto investito e ritrovato con un proiettile conficcato nella colonna vertebrale.... sembrava ormai destinato alla vita su due zampe (non sarebbe stato comunque un problema, come ti hanno già detto ci sono tanti casi sul forum) e invece con l'aiuto di tanta fisioterapia, e di un carrellino costruito appositamente per lui, che gli consente di tenere le zampe posteriori nella posizione corretta, in un solo mese ha ripreso tono muscolare e da sabato scorso ha cominciato pure a fare qualche passo da solo....

Non ti arrendere.....

Ele&Coffee
31-07-2012, 19:20
Oddio mi dispiace tantissimo...
in bocca al lupo.. Forza piccino..

egi
31-07-2012, 19:22
povero piccolo, speriamo bene per lui, per voi, e per tutti gli animali che soffrono :'( speriamo bene, speriamo bene

katerpillar
31-07-2012, 19:35
Mi dispiace :( tante carezzine al piccino!!!

antol
31-07-2012, 21:00
Ti mando tanti tanti incrocini, spero tanto che il micio si riprenda e possa tornare ad avere buona qualità di vita, coraggio!
:micimiao11: :micimiao11:

Daysun
31-07-2012, 22:05
Povero!!
Tanti incrocini per lui:micimiao10::micimiao11::micimiao11::micimiao10 :

Gyusy
31-07-2012, 23:27
:micimiao10: :micimiao10: :micimiao10:

Chrisaras
01-08-2012, 06:36
Incrocio l incrociabile ed attendo notizie, sperando siano sempre migliori :):)

flor
01-08-2012, 07:08
vi ho pensato tantissimo. ieri quando mi ha chiamato la veterinaria sono state proprio le storie dei gatti disabili del forum a tenere ferma la mia decisione. Sapevo dai vostri racconti che una possibilità di buona vita ci poteva essere anche per lui.
Quando sono andata io ieri nel primo pomeriggio il micio era ancora addormentato. Ha fatto solo un lungo Maooo ad occhi sbarrati ed ha cercato di muoversi. Ho però parlato con la veterinaria che lo ha accolto la sera dell'incidente. Anche lei ha un gatto che urina e defeca con manovre esterne ... nel caso credo di poter imparare. La bocca è salva ed è salva anche tutta la lingua. Ancora tumefatta e aperta e piena di punti ... fa un po' impressione, ma mi hanno assicurato che tra qualche mese tornerà a posto.
Ieri sera c'è stato il mio compagno e l'ha trovato sveglio. Aperta la gabbia voleva salirgli in braccio in tutte le maniere. Mi ha detto che si è mosso muovendo le zampe posteriori a "rana". Il veterinario con cui ha parlato ha detto che ha avuto ematuria (???) ma .... sarà uscita spontaneamente questa urina (???) ... non so. Non era molto attendibile. Ha detto a Paolo che oggi lo operavano alla bocca (????) e lui gli ha detto che era già stato operato. Ops fa lui .... non lo sapevo ....
Certo che lì sono in tanti ed io conosco giusto i due più anziani. Mi rivolgo a loro solo per emergenze quando la mia veterinaria è irreperibile. Spero solo che gli rivolgano le attenzioni dovute. Nel primo pomeriggio ripasso. Grazie infinite per il supporto e le testimonianze. Mi rileggerò con attenzione le storie analoghe.
Vi abbraccio

milka
01-08-2012, 08:29
Mammma mia flor, leggo solo adesso!

Incorcissimi per questo micio, che tutto possa risolversi al meglio.

Ematuria è sangue nelle urine. Può essere anche "normale" dopo un intervento o cmq dopo il trauma subito.

Vi penserò intensamente.

XXX XXX XXX

flor
02-08-2012, 06:59
ieri non mi ha fatto una bella impressione. Mi ha riconosciuto, ha miagolato, la bocca l'aveva chiusa, ma era freddo in tutti i sensi. Occhio spento, temperatura bassa. Sta steso in fogli di giornale, stamani gli porto dei telini assorbenti. Aveva la zampa posteriore fradicia di urina, ma mi ha detto il vet che lo stimolano due volte al giorno ... ma asciugarlo??
L'apatia è un segno che non mi piace affatto. Tra poco torno da lui e mi faccio spiegare bene cosa fa/farà in questi giorni di degenza. Se è solo in osservazione mi faccio istruire per la spremitura della vescica e lo porto a casa.

milka
02-08-2012, 08:27
Ma povero piccolo.. (non ricordo se hai detto il suo nome). Beh a questo punto se deve stare così in quelle condizioni se te la senti è davvero mglio che te ne occupi tu personalmente. Tra l'altro ritornare in un ambiente a lui almeno un po famigliare magari gli è anche d'aiuto.

Forza piccino, devi resistere, che flor si prende cura di te.

Da noi tanti pensieri positivi, ma devi essere forte. Grattino dolce a te piccolo micio. :(

valentina82
02-08-2012, 08:31
mi dispiace tanto flor, una coccolina dolcissima al miciotto

simonik78
02-08-2012, 09:39
ieri non mi ha fatto una bella impressione. Mi ha riconosciuto, ha miagolato, la bocca l'aveva chiusa, ma era freddo in tutti i sensi. Occhio spento, temperatura bassa. Sta steso in fogli di giornale, stamani gli porto dei telini assorbenti. Aveva la zampa posteriore fradicia di urina, ma mi ha detto il vet che lo stimolano due volte al giorno ... ma asciugarlo??
L'apatia è un segno che non mi piace affatto. Tra poco torno da lui e mi faccio spiegare bene cosa fa/farà in questi giorni di degenza. Se è solo in osservazione mi faccio istruire per la spremitura della vescica e lo porto a casa.

La mia Trudy è stata quasi un mese sempre stesa nella sua cuccetta, dovevo avvicinarle le ciotole al muso io per farla mangiare e bere, a stento tentava di alzare la testa e dovevo girarla per evitarle le piaghe, se lo porti a casa (che forse è meglio) oltre ai telini assorbenti (e a farti spiegare la spremitura della vescica, che credimi quando ci avrai preso pratica è una cosa tutt'altro che complicata) procurati dei pannolini per bambini, fai il buco per la codina e mettiglielo (anche alla meno peggio le prime volte) così lui resterà asciutto e non si sentirà infastidito (basta cambiarlo un paio di volte al giorno se non c'è popò).
I primi tempi sono un pò difficili, ma poi cambia e torna tutto "speciale" come e più di prima.
Ti abbraccio, per qualunque cosa ci sono.

Starmaia
02-08-2012, 09:42
Qui http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=73638 abbiamo messo anche un video (con la collaborazione di Pandino ;))

flor
02-08-2012, 13:16
Grazie, il video è molto chiaro. Credo sia questione di manualità, ma anche di collaborazione. Stamani Giotto era molto più reattivo. E' venuto verso di me, si è strusciato ben bene, si è fatto accarezzare. Mi pare che la posteriore destra la muova abbastanza bene, mentre la sinistra strascica. Gli hanno messo un catetere. Il vet con cui ho parlato ha detto che preferiscono tenergli la vescica vuota per via del sangue. Il rischio è che si formino dei coaguli per cui risulterebbe più difficile e dolorosa l'operazione di svuotamento manuale.
Ho un po' di perplessità sul cibo. Ho trovato una ciotola con sfilaccetti di pollo ed una con crocchette, ma la bocca è ancora molto gonfia e mangiare per lui credo sia molto difficile. Ho provato ad avvicinargli con le dita un po' di pollo, ma non lo ha degnato di uno sgurado. Io pensavo che gli dessero da mangiare con la siringa ... pensate sia giusto lasciarlo autonomo? Il vet mi ha detto che un paio di cucchiaini di pollo li ha mangiati. Non so ... io avrei provveduto con il recovery un po' ogni due o tre ore, ma non sono riuscita a dirglielo....

Una nota dolce: i vicini ...
Erano tutti in pena per lui, mi chiedono notizie e vedo nei loro occhi un affetto sincero.

Jabba
02-08-2012, 14:45
anche io andrei di recovery che per consistenza è più adatto del pollo e più bilanciato e nutriente.

se acconsentissero a farvelo portare a casa sarebbe una bella cosa, conosce voi e l'ambiente e si sentirebbe probabilmente più tranquillo visto che è un micio schivo

dai, forza Giotto!!!

flor
03-08-2012, 07:23
niente da fare, non lo rimandano. Se ne riparla lunedì e li capisco ... Come ci si può fidare di una che lascia fuori il suo gatto :( ???!!!
gli ho portato i telini assorbenti ed il recovery. Al momento stanno monitorando l'ematuria, ma non ritengono necessario fare un'eco addome. L'urina esce rosata, non rossa. Quindi è sicuramente in diminuzione. Prima di rendermelo vogliono avere un'idea più chiara del possibile recupero ...
Cerco di essere il più presente possibile, ma spostarmi è davvero un impresa.
Giotto non è affatto schivo, è il gattone più buono e socievole del mondo. Ha "solo" una pulsione verso l'esterno difficile da descrivere.
Ha manifestato questo impulso verso l'aria aperta già all'età di 8 mesi (era stato sterilizzato a 6) Non era mai uscito di casa, all'epoca (9 anni fa) stavo in appartamento e Giotto stava con me, il mio compagno ed un'altra gatta. Tutto filava liscio, poi nonostante la sterlizzazione Giotto ha iniziato a miagolare giorno e notte attaccato alla finestra ed alla porta, non tollerava più la presenza dell'altra gatta, ha iniziato a fare bisogni dappertutto. Lui era giovane e bello, mentre l'altra gatta era da seguire per il diabete. Abbiamo pensato che se andava a stare come gatto unico sarebbe stato più tranquillo. All'età di un anno e mezzo è stato adottato da una ragazza che abitava in un grande appartamento in centro. Ma anche da lei apparte le prime settimane di ambientamento in cui sembrava filare tutto liscio, sono ricominciati i miagolii intensi, i bisogno fuori posto e le fughe ... per ben 3 volte è riuscito a prendere la via dell'esterno. Prima dal tetto ed una volta dalla porta. La seconda fuga è quella che ci ha dato più pensiero .... è tornato solo dopo 2 settimane. Così dopo mesi di tentativi per rendere la casa il più accogliente possibile e senza lasciarlo solo troppo a lungo Giotto è tornato da me. Nel frattempo avevo cambiato casa ed i gatti erano aumentati. Sapevo che sarebbe stato un inserimento difficile ... ma è risultato impossibile. Anche con l'aiuto della terapia comportamentale non è stato possibile insierire Giotto nel gruppo. gli avevo riservato così una stanza, ma lui continuava a miagolare e non scendere mai dal suo mobile anche a porta chiusa. E' stato così per 8 mesi. Un giorno l'ho preso di peso e l'ho messo nel giardinetto davanti. Sembrava il suo mondo. testa alta, sguardo attento ... una lucertola è stata la sua prima preda. Avevo deciso di provare così: un po' fuori con me ed un po' dentro. Ma i periodo fuori si allungavano sempre di più e quando tornava dentro era uno strazio, sempre peggio. Lui fuori era incredibilmente a suo agio, dentro invece si appiattiva su quel mobile con occhi angosciati. Fuori era tutto un fuseggiare a pancia in su, dentro orecchie indietro come fossero invisibilmente legate. Fuori era un cacciatore incredibile (storni, merli, lucertole e topini non avevano scampo) dentro ogni tentativo di gioco falliva. Ed è così che ho preso la decisione di "arredare" il fuori per lui, lasciandogli sempre la possibilità, mai sfruttata di rientrare.... consapevole delle conseguenze :disapprove:. Da 6 anni viveva così ... ora dovrà necessariamente cambiare tutto.

valentina82
03-08-2012, 07:38
flor tu a questo gatto gli hai dato la vita che voleva, non sei stata egoista , è successo un incidente come poteva succedere a chiunque, i dottori non te lo hanno ridato perchè lo voglio tenere sotto osservazione e non come dici tu, tu sei una mamma eccezionale per i tuoi mici, io non ho nessun dubbio e credo che anche i veterinari la pensano come me...........
dai coraggio, ti abbraccio fortissima e una carezzina dolcissima al micione

milka
03-08-2012, 08:13
flor tu a questo gatto gli hai dato la vita che voleva, non sei stata egoista , è successo un incidente come poteva succedere a chiunque, i dottori non te lo hanno ridato perchè lo voglio tenere sotto osservazione e non come dici tu, tu sei una mamma eccezionale per i tuoi mici, io non ho nessun dubbio e credo che anche i veterinari la pensano come me...........
dai coraggio, ti abbraccio fortissima e una carezzina dolcissima al micione

Quoto perchè lo penso anch'io. I veterinari non credo proprio ti giudichino per l'incidente accaduto a giotto. Loro devono agire in modo "medico", pensano "come medici" e quindi per loro la priorità è capire come stia migliorando, ed eventualmente poterti dare le giute indicazioni su come agire a casa.

Quello che è successo a Giotto poteva succedere a chiunqueanche ai più attenti e tu al micio hai dato quello che lui chiedeva: libertà di muoversi all'aperto.

Non crucciarti oltre per l'accaduto. Ora ti prenderai cura di lui come sarà necessario fare e sono sicura che Giotto accetterà anche questa cosa.

Coraggio. Un grattino al miciolo.

Starmaia
03-08-2012, 09:31
Non posso che quotare.
Tu non sei "una che lascia fuori il suo gatto", sei "una che le ha provate tutte e alla fine, a malincuore, ha deciso di renderlo felice". Son due cose ben diverse e i vet lo sanno.

Ma a parte questo, come sta Giotto? A parte l'ematuria? E' un po' più allegro? Sei riuscita a convincerli a dare il recovery o l'a/d?

flor
03-08-2012, 13:24
eh ... in qualche maniera dovevo ricordarmi perché era fuori placando così i sensi di colpa ...
Allora: allegro no, neanche un po'. Un pelino più reattivo sì. Sembra che riprenda l'uso anche della posteriore sinistra!!!
L'urina ora esce limpida, quindi anche questo problema è risolto. Nel tempo che sono stata con lui ha mangiato (deglutito) 3 siringhe da 2,5 ml di pappa. Stava facendo il ringer lattato e se non si alimenta a sufficienza stasera integreranno con lipidi in vena.
Mi hanno detto che gli taglieranno la coda. E' senza vita ed è solo un peso morto a rischio cangrena. Ma l'intervento lo faranno la prossima settimana, quando si sarà stabilizzato ed avrà un po' recuperato.
La dottoressa più giovane che si occupa di lui sembra un angelo .... sarà che gli ricorda il suo ....

Starmaia
03-08-2012, 13:29
Oh, avrai un Manx ;)

Quindi mi pare vada meglio, via...

milka
03-08-2012, 13:45
La dottoressa più giovane che si occupa di lui sembra un angelo .... sarà che gli ricorda il suo ....

Bene, allora è in buone mani.

meglio senza coda ma VIVO, dai. Quindi cmq ci sono dei miglioramenti...piccoli piccoli ma ci sono. ottimo. Qui continuiamo a pensare al piccolo Giotto e a mandare tanti XXX

flor
04-08-2012, 12:06
mi sembra di essere sulle montagne russe. La coda è l'ultimo pensiero. Già me lo immagino camminare a ranocchia senza coda ... potrebbe apparire come un coniglietto.
Oggi c'era dal vet un'amica che non vedevo da diversi anni. Era con la sua Trilly alle quale avevo fatto dog-sitter quando era cucciolona e faceva disastri immani. La boxerona ha un tumore al fegato metastatizzato. La mia amica con un sospiro mi ha detto che gli animali sono fortunati ad avere la possibilità dell'eutanasia.
Con questa frase nel cervello mi sono avvicinata a Giotto. Era umidiccio, la bocca semiaperta, la saliva che gli colava. Il cibo fatto deglutire a forza con la siringa. Si avvicina e si struscia a me, si mette a pancia in su, ma dopo aver provato a dargli da mangiare si è girato con la testa dall'altra parte. Tipico dei gatti che provano disagio e rispondono al problema allontanando lo sguardo.
Mi dico che è ancora troppo presto, deve per forza riconquistare un suo spazio, ma in clinica questo è impossibile. Le certezze un po' vacillano, resisterò fino a quando tornerà a casa ...

flor
04-08-2012, 12:08
@simonik78
Che problema aveva? Quanto tempo ci ha impiegato a ricominciare a vivere?

simonik78
04-08-2012, 14:42
@simonik78
Che problema aveva? Quanto tempo ci ha impiegato a ricominciare a vivere?

Trudy nell'incidente ha riportato la frattura di una vertebra con schiacciamento del midollo, paralisi totale di zampe posteriori e insensibilità degli sfinteri, inoltre aveva la dislocazione di un'anca che restringeva il canale intestinale.
Ha fatto una settimana di terapia con fluidi cortisone antiinfiammatori e non so cos'altro, poi me l'hanno fatta riportare a casa, il vet mi ha detto "quasi certamente insorgeranno problemi renali e infezioni vescicali, oltre alle piaghe".....ebbene, tranne due volte che si è bloccata con le feci (risolto limitando il secco e dandole più umido) e due attacchi di gastrite (dato che mangiava fin troppo), sono 3 anni ormai e non ha mai avuto nè piaghe nè infezioni.
I tempi dipendono penso un pò da micio a micio, però all'incirca dopo un mesetto iniziava a tentare di uscire dalla sua cuccetta (gliene presi una morbida, così il bordo si abbassava facilmente quando voleva entrare o uscire) dopo 3 era in giro per casa e dopo 6 si arrampicava.

Te la presento (non mi sembra una gatta troppo provata dalla disabilità :) ):
https://www.facebook.com/photo.php?v=1611073130677&set=vb.1651733741&type=2&theater

flor
06-08-2012, 07:21
Non riesco a vederla!!!
Il problema maggiore sembra essere di nuovo la bocca. Non riesce a chiuderla completamente e rimarrà con molta probabilità così: appena aperta e con un morso alterato. Giotto dovrebbe riuscire ad abiutarsi all'assetto della bocca, ma al momento non ha presa e spinge con difficoltà il cibo all'indietro. Con la siringa va benino, nel senso che deglutisce. Mentre se gli si probone il cibo non lo afferra.
Oggi gli levano il catetere ....

flor
06-08-2012, 13:32
eccomi di ritorno dalla clinica:
esiste un modo educato per farsi rendere il gatto e portarlo altrove?
Come fare a dire: grazie, mi avete salvato il gatto, ora però vorrei vederlo vivere e se rimane qui non so se sarà possibile?

Sulla gabbia c'era un lungo messaggio rivolto ad un operatore della clinica in cui lo si invitava a pulire la bocca con la fisiologica dopo i pasti perché i punti sulla lingua sono quasi del tutto saltati ed il cerchiaggio della mandibola è quasi perso e causa di infezione!!!!

Il catetere è sempre lì. Aggiungiamo colo nasale e starnuti dovuti all'infezione della bocca e delle prime vie respiratorie. Sta facendo mix di antibiotici vari che secondo me non fanno altro che debilitare Giotto ancora di più. E la coda? Prima da amputare, ora boh ... forse, ma un po' la muove :mad:
Oggi gli ho chiesto di mandarlo a casa al più presto, che ad eventuali terapie ci penso io. Domani cercherò di essere più decisa. Sento l'estremo bisogno di portarlo dalla mia veterinaria. Avete suggerimenti diplomatici :D?

Lady Mosè
06-08-2012, 13:35
Nessuno, chiedi la fattura e lo porti via, non possono impedirtelo!

Starmaia
06-08-2012, 14:13
Beh, puoi dire che vorresti portarlo dalla tua veterinaria di fiducia. Diamine, nessuno può impedirti di avere un medico di cui ti fidi e con il quale hai instaurato un rapporto.
Se loro fanno emergenze non per questo devono poi tenersi un animale per anni.

milka
06-08-2012, 14:16
Mamma flor...capisco il tuo imbarazzo perchè in fondo questi dottori hanno in un certo senso salvato giotto...però ora, da quello che dici, mi sembra che non stiano agendo con coscienza, boh...forse non hanno molte speranze per lui e lo lasciano un po...in disparte. Ma non deve succedere questo.

Vai in clinica, paga il conto, prendi il tuo giotto e portalo da chi ti da fiducia. Ringrazia i medici per le cure prestate fin lì ma ora devi fare il bene di giotto e sento che per te lì non sta ricevendo il meglio.

davvero: vorrei solo leggere di miglioramenti e passi avanti per lui, non di punti rotti, di cerchiaggi andati e di infezioni.

Tanti incrocini per giotto, davvero, con tutto il cuore. Si merita il meglio questo micio e tu puoi darglielo portandolo via di lì (senza nulla togliere al lavoro fatto finora).

Tienici aggiornate. A te un abbraccio, immagino quanto sia dura per te questa situazione. Coraggio però eh?

simonik78
06-08-2012, 16:38
Non riesco a vederla!!!

Prova ora!
https://www.facebook.com/photo.php?v=1611073130677&set=vb.1651733741&type=2&theater

Cmq hai tutto il diritto secondo me di portarlo dove meglio credi, al massimo puoi uscirtene in maniera "diplomatica" dicendo che ti viene scomodo arrivare ogni volta fin là e che vorresti portarlo in un altro posto più vicino a casa, lavoro etc.....

flor
07-08-2012, 13:28
@simonik: è bellissima e vivacissima. Complimenti! No, non sembra affatto un gatto disabile ... direi invece abilissssimo :) !

Giotto alle 3 sarà di nuovo operato. I punti sono tutti saltai e la bocca è piena di pus ... come si fa ad operare su un'infezione lo sanno solo loro.... certo è che così non può stare.

Sono solo avvilita

valentina82
07-08-2012, 13:29
@simonik: è bellissima e vivacissima. Complimenti! No, non sembra affatto un gatto disabile ... direi invece abilissssimo :) !

Giotto alle 3 sarà di nuovo operato. I punti sono tutti saltai e la bocca è piena di pus ... come si fa ad operare su un'infezione lo sanno solo loro.... certo è che così non può stare.

Sono solo avvilita

flor come va e come sta giotto?

melissa
07-08-2012, 15:50
:(Aspettiamo notizie...forza piccolino...

Toporagno
07-08-2012, 15:59
Cavolo... ma seriamente, non c'é la possibilità di portarlo via da li?

Maya & Lea
07-08-2012, 16:23
un abbraccio grande a te e al piccolo......

Pumadi
07-08-2012, 17:45
Sto leggendo la storia di Giotto fin dall'inizio, vi penso e vi mando un abbraccio...

carlina
07-08-2012, 18:10
aspettiamo buone notizie... forza giotto!

flor
08-08-2012, 07:19
Ieri ho parlato un po' con la collega della mia vet (è in ferie, rientra il 16 agosto) e ha "difeso" i colleghi della clinica. La bocca è un puntaccio, è piena di batteri, non è medicabile. Le infezioni sono estermamente probabili anche con tutte le attenzioni del caso.
In clinica ci sono due veterinari che mi piacciono molto: la dottoressa giovane ed il medico anziano che ha rioperato Giotto ieri. Ma la degenza mi lascia perplessa ed anche non avere un referente unico con il quale parlare mi manda in paranoia.
L'intervento è andato, oltre a sistemare la bocca, gli hanno tagliato la coda ed anche questo, seppur nel dubbio che potesse tornare a muoverla, a detta della collega dalla mia veterinaria è una buona cosa, in quanto si eviterebbe una nuova anestesia.

Alle 2 torno da lui ...

milka
08-08-2012, 08:10
Ok flor...una cosa alla volta. So che non è facile per te che sei emotivamente coinvolta. Però se anche la vet di tua fiducia ha detto quelle cose, non credo lo abbia fatto soltanto per difendere i suoi colleghi, allora forse si sta facendo il possibile per giotto. Certo se durante la degenza avesse delle cure un po più "personalizzate" visto la graqvità del caso, sarebbe meglio. Però mi sembra, dal di fuori, che stiano agendo anche pensando al futuro (evitare una seconda anestesia per la coda ad esempio).

Intanto ti abbraccio forte per farti po di coraggio e una strizzatina leggera leggera al piccolo giotto che sta lottando come un leone.

Facci avere presto notizie.

Maya & Lea
08-08-2012, 09:11
tienici info...... una megacoccola a Giotto

flor
09-08-2012, 09:33
milka hai ragione

Una cosa per volta.
Domani dovrei portarlo a casa a meno di ulteriori ricadute.
Ho imparato a spremere la vescica, davvero ... credevo fosse più complicato!
Il pezzetto di lingua lo hanno levato e credo sia meglio così ...
Si alimenta con 15 ml di recovery per pasto, ieri ha mangiato con gusto.
Abbiamo ancora bisogno di tanti incrocini :)

milka
09-08-2012, 09:44
Qui da noi gli incrocini e i pensieri per giotto sono attivi 24 ore su 24, puoi star tranquilla. Vi penso spesso sai?

Brava che hai imparato come spremere la vescica e brava per il coraggio che stai dimostrando nell'affrontare tutto questo. Giotto non poteva avere amica migliore. Bisogna aver pazienza e sperare (come se fosse facile, lo so...:confused:). Intanto un piccolo miglioramento c'è stato, dunque, se mangia con gusto, anche poco ma con gusto: meglio che con forza, no? ;)

Noi siam qui incrociati. Un grattino al miciotto! :)

valentina82
09-08-2012, 09:53
milka hai ragione

Una cosa per volta.
Domani dovrei portarlo a casa a meno di ulteriori ricadute.
Ho imparato a spremere la vescica, davvero ... credevo fosse più complicato!
Il pezzetto di lingua lo hanno levato e credo sia meglio così ...
Si alimenta con 15 ml di recovery per pasto, ieri ha mangiato con gusto.
Abbiamo ancora bisogno di tanti incrocini :)

seguo in silenzio ma ci sono e vi penso anch'io:) vi mando un mondo di incrocini e una mega coccolina a giotto:) a te forza e ti abbraccio forte

lunanera
09-08-2012, 16:08
Angela, mi dispiace tanto :(
Gli hai dato quel che voleva ad un carissimo prezzo.
Non tutto è perduto, tanti mici (vedi Panda, vedi il micio (o micia, non ricordo) di Perlina) vivono la loro disabilità in tutta serenità.
Non datevi per vinti.
Un abbraccio.

panda http://www.youtube.com/watch?v=xfznRGbFaBw&feature=plcp
http://www.youtube.com/watch?v=u-n8Lp8tiTg&feature=plcp
http://www.youtube.com/watch?v=zTrQfi00pDQ&feature=plcp
non arrenderti loro non lo fanno

flor
10-08-2012, 08:31
grazie lunanera
questi video fanno bene al cuore!!

flor
10-08-2012, 13:17
E' a casa!!!!

Appena arrivati ha fatto subito una bella cacchina ... quindi intestino ok, anche se mi sembra che non se ne sia accorto :confused:

E' ancora raffreddato. Nel pomeriggio o forse domani mattina lo porterò all'ambulatorio e poi vi aggiorno con delle fotine

valentina82
10-08-2012, 13:27
E' a casa!!!!

Appena arrivati ha fatto subito una bella cacchina ... quindi intestino ok, anche se mi sembra che non se ne sia accorto :confused:

E' ancora raffreddato. Nel pomeriggio o forse domani mattina lo porterò all'ambulatorio e poi vi aggiorno con delle fotine

son contenta che sia tornato a casa:) una carezzina dolce a giotto e a te un abbraccio grande:kisses:

egi
10-08-2012, 13:30
speriamo che stare nel suo ambiente lo aiuti. tantissime carezzine a giotto, e bravi a voi per l'amore che gli date

milka
10-08-2012, 14:00
E' a casa!!!!

Appena arrivati ha fatto subito una bella cacchina ... quindi intestino ok, anche se mi sembra che non se ne sia accorto :confused:

E' ancora raffreddato. Nel pomeriggio o forse domani mattina lo porterò all'ambulatorio e poi vi aggiorno con delle fotine

Tesoro, lui!

bene dai....ora a casa con voi riceverà le cure personalizzate che fanno star meglio. E i suoi odori familiari potranno aiutarlo a superare anche questa.

Coraggio giotto, sei in buone mani. Auguroni piccolino. Guarisci presto!

XXX XXX XXX

Maya & Lea
10-08-2012, 16:36
http://www.youtube.com/watch?v=xfznRGbFaBw&feature=plcp

questo dice lunanera:



è una specie di scatola con dei buchini e all'interno ci sono topini e palline che loro devono tirar fuori.

ma lo puoi anche fare da te con una scatola di cartone vuota la chiudi e fai dei buchi di diversa misura, all'interno metti palline, topini e peluches di misure diverse, io l'ho fatto perchè questo in terra era pericoloso ai tempi la mia saetta perdeva urina e ci si sdraiava sopra ...


SCUSATE DOVEVO POSTARLO IN UN ALTRO THREAD HO SBAGLIATO

E IO LO VORREI FAREEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

p.s: lunanera complimenti per la persona che sei :)

lunanera
10-08-2012, 17:08
http://www.youtube.com/watch?v=xfznRGbFaBw&feature=plcp

questo dice lunanera:



è una specie di scatola con dei buchini e all'interno ci sono topini e palline che loro devono tirar fuori.

ma lo puoi anche fare da te con una scatola di cartone vuota la chiudi e fai dei buchi di diversa misura, all'interno metti palline, topini e peluches di misure diverse, io l'ho fatto perchè questo in terra era pericoloso ai tempi la mia saetta perdeva urina e ci si sdraiava sopra ...


SCUSATE DOVEVO POSTARLO IN UN ALTRO THREAD HO SBAGLIATO

E IO LO VORREI FAREEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

p.s: lunanera complimenti per la persona che sei :)

grazie stavo impazzendo per capire che c'enrava . fallo si divertono un mondo

flor
11-08-2012, 08:48
ecco, non posso crederci. Sapete cos'ha fatto il gatto pazzo?

Lo avevo sistemato in taverna, dove le temperature sono un po' più miti. Una bella cesta morbida ... lui si muove, ma tutto storto e anche se non ha perso l'uso delle zampe barcolla e quei pochi passi che fa sembra ubriaco.
Ebbene. Ieri sera dopo la pappa rigorosamente data a siringa e dopo lo svuotamento della vescica mi ero messa alla TV.
Mio figlio va da Giotto e grida: mamma non c'è!
Nella stanza non c'era, sotto la scrivania neppure, nel sottoscala niente. Giottooooo!!!
Maaaoooo fa lui.
Non potevo credere alle mie orecchie. Era in cima alle scale davanti alla porta d'ingresso e quando mi ha visto, come fosse la cosa più normale del mondo mi ha guardato, ha guardato la porta e ha fatto maooo. Tu sei pazzo, gli ho detto. L'ho preso e l'ho riportato giù .... fate voi!

roxy
11-08-2012, 09:19
ecco, non posso crederci. Sapete cos'ha fatto il gatto pazzo?

Lo avevo sistemato in taverna, dove le temperature sono un po' più miti. Una bella cesta morbida ... lui si muove, ma tutto storto e anche se non ha perso l'uso delle zampe barcolla e quei pochi passi che fa sembra ubriaco.
Ebbene. Ieri sera dopo la pappa rigorosamente data a siringa e dopo lo svuotamento della vescica mi ero messa alla TV.
Mio figlio va da Giotto e grida: mamma non c'è!
Nella stanza non c'era, sotto la scrivania neppure, nel sottoscala niente. Giottooooo!!!
Maaaoooo fa lui.
Non potevo credere alle mie orecchie. Era in cima alle scale davanti alla porta d'ingresso e quando mi ha visto, come fosse la cosa più normale del mondo mi ha guardato, ha guardato la porta e ha fatto maooo. Tu sei pazzo, gli ho detto. L'ho preso e l'ho riportato giù .... fate voi!
che bello!! vuol dire che si sta riprendendo! forse vuole la compagnia, fallo stare vicino a voi, già è stato tanto tempo chiuso in gabbia! tanti auguri, vedrai che tornerà a camminare!!!!:)

flor
12-08-2012, 07:48
ecco il mostriciattolo versione polletto:
http://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=1633&pictureid=23738

Versione: sono ancora un gatto :)
http://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=1633&pictureid=23739

ma se mi fai rabbia apro la bocca e ti spavento
http://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=1633&pictureid=23740

La cacca la perde proprio ... però è perbene. Mettergli il pannolino ora è meglio di no, i punti alla coda sono ancora troppo freschi e la pelle troppo delicata .... La sutura alla bocca è una schifezzuola, ma la mia vet mi ha detto che rimetterci le mani è impensabile. La cosa importante è che riesce a mangiare da solo anche se integro con la siringa anche perché meno cibo va tra i punti e meglio è.
La vescica non è un problema ... l'unico problema è che mio marito non ha intenzione di aiutarmi, forse aprirò un post nella sezione parliamo di noi ... perché sono molto delusa

lunanera
12-08-2012, 08:00
flor all inizio non è facile pe tutti acccettarlo capirà vedrai.....però cke bel polletto:D

roxy
12-08-2012, 09:12
dopo l'incidente e l'operazione che ha avuto pensavo molto peggio!! riesce a stare sulle gambe, vedrai che appena la bocca guarirà e potrà mangiare da solo migliorerà ogni giorno di più! :) per quel che riguarda l'incontinenza cosa ti hanno detto? è una cosa reversibile o no? lo spero tanto!

flor
13-08-2012, 09:15
flor all inizio non è facile pe tutti acccettarlo capirà vedrai.....però cke bel polletto:D

Lui lo accetta, come no ... ma lo accetta esattamente come gli altri sani ... basta che me ne occupi io. Ed invece avrei bisogno di collaborazione :( soprattutto ora che è molto impegnativo ...

dopo l'incidente e l'operazione che ha avuto pensavo molto peggio!! riesce a stare sulle gambe, vedrai che appena la bocca guarirà e potrà mangiare da solo migliorerà ogni giorno di più! :) per quel che riguarda l'incontinenza cosa ti hanno detto? è una cosa reversibile o no? lo spero tanto!

Ieri si è scolato una ciotola di acqua tutta da solo. Si vede che quella che gli do per siringa dopo il pasto non gli basta ... oppure ha la glicemia alle stelle :confused:

Non è ancora possibile stabilire come sarà in futuro, ma c'è una grossa probabilità che resti incontinente. Magari per evitare che faccia cacca ogni ora potrei fargli un clisterino in modo da svuotare l'intestino ....
Certo è che si imbratta tutto. Oggi provo con il pannolino, almeno i punti sul moncherino della coda dovrebbero rimanere puliti.

lunanera
13-08-2012, 13:13
Lui lo accetta, come no ... ma lo accetta esattamente come gli altri sani ... basta che me ne occupi io. Ed invece avrei bisogno di collaborazione :( soprattutto ora che è molto impegnativo ...

ti capisco bene

Ieri si è scolato una ciotola di acqua tutta da solo. Si vede che quella che gli do per siringa dopo il pasto non gli basta ... oppure ha la glicemia alle stelle :confused:

Non è ancora possibile stabilire come sarà in futuro, ma c'è una grossa probabilità che resti incontinente. Magari per evitare che faccia cacca ogni ora potrei fargli un clisterino in modo da svuotare l'intestino ....
Certo è che si imbratta tutto. Oggi provo con il pannolino, almeno i punti sul moncherino della coda dovrebbero rimanere puliti.

meglio col pannolino e se prende cortisone potrebbe si averla alta.no il clistere irrita l'itestino megio se ti fai spiegare come spremerlo nel frattempo usa un tovaglilo imbevuto per strofinare l'ano al cambio come si fa con i cuccioli lo astimoli e magari la fa tutta da solo

Maya & Lea
13-08-2012, 13:19
patatino bello..... sei veramente una persona in gamba...complimenti davvero per tutto l'amore che ci metti!!!

Starmaia
13-08-2012, 14:50
Dai!!!!!! Mi pare che le cose non sia poi tragicissime... vedrai che ce la farete :D

Quanto al marito, forse gli serve un po' di tempo per capire che non è un gatto come tutti e che a te serve una mano.

flor
14-08-2012, 07:03
Grazie per i consigli Lunanera!
La sua terapia è "solo" Rocefin sottocute, Stomorgyl per bocca e Metacam gocce
stamani aveva diarrea ...
Alimentarlo è sempre stato un problema. Tollerava solo le crocchette sensible. Temo che il recovery sia troppo per lui. Lo nutro a siringa forzandolo un po', perché se lo lasciassi fare darebbe solo due leccatine per volta ed invece è di fondamentale importanza che si nutra adeguatamente.
Non ho mai fatto caso alle referenze umide della RC se non per il kitten, oggi pomeriggio faccio un salto al petshop, nel frattempo chi è così gentile da dirmi se esiste la versione umida del sensible :)?

La gestione familiare estiva è sempre un po' complicata. I bambini con i miei genitori sono in montagna ed io faccio Prato - Prunetta tutti i giorni, perché il piccolo Federico prende ancora il latte. Per Giotto sarebbe stato un bene poter rimanere a casa, ma se io potevo occuparmene la mattina presto ed il primo pomeriggio, mio marito avrebbe potuto occuparsene la sera.... ed invece in mancanza di questa possibilità sono stata costretta a spostare il micio a Prunetta.
Poco male ... ieri ho capito che ha proprio difficoltà ad avvicinarsi a lui, figuriamoci a toccarlo! Neanche il coraggio di una carezza. E non è la bocca a fargli impressione, ma il "banale" moncherino della coda, bah ...

valentina82
14-08-2012, 08:42
Grazie per i consigli Lunanera!
La sua terapia è "solo" Rocefin sottocute, Stomorgyl per bocca e Metacam gocce
stamani aveva diarrea ...
Alimentarlo è sempre stato un problema. Tollerava solo le crocchette sensible. Temo che il recovery sia troppo per lui. Lo nutro a siringa forzandolo un po', perché se lo lasciassi fare darebbe solo due leccatine per volta ed invece è di fondamentale importanza che si nutra adeguatamente.
Non ho mai fatto caso alle referenze umide della RC se non per il kitten, oggi pomeriggio faccio un salto al petshop, nel frattempo chi è così gentile da dirmi se esiste la versione umida del sensible :)?

La gestione familiare estiva è sempre un po' complicata. I bambini con i miei genitori sono in montagna ed io faccio Prato - Prunetta tutti i giorni, perché il piccolo Federico prende ancora il latte. Per Giotto sarebbe stato un bene poter rimanere a casa, ma se io potevo occuparmene la mattina presto ed il primo pomeriggio, mio marito avrebbe potuto occuparsene la sera.... ed invece in mancanza di questa possibilità sono stata costretta a spostare il micio a Prunetta.
Poco male ... ieri ho capito che ha proprio difficoltà ad avvicinarsi a lui, figuriamoci a toccarlo! Neanche il coraggio di una carezza. E non è la bocca a fargli impressione, ma il "banale" moncherino della coda, bah ...

ciao flor, una carezzina speciale a giotto:)
come umido sensible c'è della rc ma in bocconcini, e forse c'è qualcosa anche di hill's come sensible;):)

lunanera
14-08-2012, 12:52
ognuno ha i suoi limiti, lo vincerà. come ti dicevo anche io i primi tempi non riuscivo a vedere panda che strisciava per casa.
sono sicura che gli vuole bene ed proprio quest'affetto a fargli male. non dargli troppo addosso, anche per te è un momento difficile, lo è anche per lui in maniera diversa.
fra i tre quello che sta meglio è il gatto.
per il cibo se devi forzarlo io tornerei alle sue crocchette.

flor
16-08-2012, 07:11
Nel villaggino vicino Prunetta ho scoperto la solidarietà :)
La mia vicina ha preso al gattile di Pistoia una gattina amputata della zampetta. Anche la sua micia sebbene sia in pieno recupero è ancora convalescente. Ci siamo vicendevolmente confortate e questo mi ha fatto molto bene :p
Giotto da parte sua ha iniziato a mangiare autonomamente tutti i pasti. Io mi limito a pulirgli la boccuccia con la fisiologica. Per le crocche mi sembra ancora presto, la bocca mi pare ancora molto fragile e a rischio. Credo che comunque seguirò il tuo consiglio, lunanera, iniziando a proprogli il sensible crocchette mischiato con il recovery, vediamo che effetto gli fa. Se riuscisse a mangiare crocchette sarebbe anche meglio perché eviterebbe di sporcarsi i punti.
Vi farò sapre ...

Starmaia
16-08-2012, 10:51
Bene! :D
A me pare che le cose stiano decisamente migliorando!

babaferu
16-08-2012, 11:01
iniziando a proprogli il sensible crocchette mischiato con il recovery, vediamo che effetto gli fa. Se riuscisse a mangiare crocchette sarebbe anche meglio perché eviterebbe di sporcarsi i punti.
Vi farò sapre ...

seguo da ignorante e vi mando i miei incrocini, mi chiedo: perchè non le sue crocchette bagnate? o al limite se va forzato frullate nella siringa?

baci, ba

lunanera
16-08-2012, 12:42
scusate ma mi ero scordata della bocca se ha avuto la frattura della mandibiola non deve assolutamente mordere quindi no alle crocche se non frullate e quindi non avrebbero lo stesso "pulente" puoi mettere lo stomodine gel per pulire la bocca ....

flor
17-08-2012, 06:58
La veterinaria mi ha detto che probabilmente la causa della diarrea è il rocefin.
Da oggi lo sospendo e mantango lo stomorgyl più i fermenti lattici.
Il recovery era fondamentale per nutrirlo nei giorni scorsi, perché da solo non mangiava adeguatamente. E' uno scheletrino ed aveva bisogno di nutrirsi con il poco cibo che mangiava.
Ora però posso pensare a cambiare ... ieri quando sono tornata da lui aveva spolverato la pappa tutta da solo e la cosa più bella è stata vedere l'acqua della ciotola rovesciata.
Lui aveva un modo tutto suo di bere: raspava l'acqua buttandosela tutta addosso e poi slappava qualche sorso dalla ciotola. Ecco .... rivedere questo modo di bere mi fa pensare che stia lentamente tornando alla sua normalità.

Le crocche bagnate e frullate potrebbero essere un'idea, ma credo che possa riuscire a mangiarle anche da solo, non subito però è per questo che pensavo di mischiarle un po' all'umido.

Grazie di cuore a tutti e tutte!!!!

roxy
17-08-2012, 17:32
La veterinaria mi ha detto che probabilmente la causa della diarrea è il rocefin.
Da oggi lo sospendo e mantango lo stomorgyl più i fermenti lattici.
Il recovery era fondamentale per nutrirlo nei giorni scorsi, perché da solo non mangiava adeguatamente. E' uno scheletrino ed aveva bisogno di nutrirsi con il poco cibo che mangiava.
Ora però posso pensare a cambiare ... ieri quando sono tornata da lui aveva spolverato la pappa tutta da solo e la cosa più bella è stata vedere l'acqua della ciotola rovesciata.
Lui aveva un modo tutto suo di bere: raspava l'acqua buttandosela tutta addosso e poi slappava qualche sorso dalla ciotola. Ecco .... rivedere questo modo di bere mi fa pensare che stia lentamente tornando alla sua normalità.

Le crocche bagnate e frullate potrebbero essere un'idea, ma credo che possa riuscire a mangiarle anche da solo, non subito però è per questo che pensavo di mischiarle un po' all'umido.

Grazie di cuore a tutti e tutte!!!!

al mio gatto anche lo stomorgyl faceva venire la diarrea! considera che ora mangia solo umido, quindi è normale tutto questo! sono felice che stia meglio, vedrai che piano piano si rimetterà!!:)

lunanera
17-08-2012, 20:27
il rocefin port si molta diarrea

flor
18-08-2012, 08:48
Ecco. Giotto è malconcio, ma si sta riprendendo troppo bene. Troppo. Decisamente troppo.
Ha divorato le sue crocchette appena inumidite. Sembrava un leone, ma la cosa peggiore è che ieri mattina mio papà è andato da lui e lui ha ricambiato con una fuga memorabile.
Per fortuna è in montagna in una casa circondata da prati e boschi e poche casette.
Quando sono arrivata alle 4 il pomeriggio erano tutti ad aspettarmi affranti: "Giotto è scappato"
Ci ho messo mezz'ora a trovarlo. Era steso beato sotto una siepe. Mi ha guardato ha fatto Maooo come per dire: Che vuoi! L'ho preso e ripulito da pippolini appiccicosi che ha trovato tra l'erba alta, ma appena in casa ha iniziato il suo straziante miagolio.

Ora ... sto aspettando la rete ordinata da zooplus per sistemarla nel giardinetto davanti la casa di Prato. Ma il giardinetto è solo di 20 metri quadri, praticamente sarebbe quasi una stanza/gabbia e la rete può fermare un gatto invalido, non certo un gatto che salta e si arrampica. Poi il giardinetto è in comune con mia sorella che fa lezioni a casa e quindi c'è un via vai di persone. Difficile che all'apertura del cancello la belva non fugga.

Oggi ho il controllo dalla vet. poi si torna a Prunetta. Ho ancora un po' di tempo per farmi venire in mente qualcosa, ogni consiglio è ben accetto!

lunanera
18-08-2012, 08:52
ci sono modi di mettere la ete anche per i gatti che saltano e in genere si bituano a non saltare. per il resto meglio una gabbia dorata di un pericolo costante all'aria aperta.
potresti mettere un cartello con la scritta : ATTENTI AL GATTO :D
oppure prendere l'abitudine voi, che i pare più facile di accogliere i vsitatori al cancelletto

flor
22-08-2012, 07:09
grazie ancora lunanera!
Mi sembra un'ottima idea quella di avvisare con un cartello e andare ad aprire il cancello.
L'altra ipotesi potrebbe essere il giardino posteriore. Dove vivono Dante e Ojea con l'accesso all'interno. Il giardino posteriore è già in sicurezza ed è più grande. La casa è invece il regno di Flashy e Shiva. Ora ... se Flashy va d'accordo con tutti Shiva non tollera né Dante né Ojea.
Credo che tenterò un nuovo inserimento. Se tutto procede bene e riuscissero a tollerarsi potrei tentare di riorganizzare gli spazi. Nel frattempo il giardinetto anteriore con la rete dovrebbe essere sufficiente.

giotto ha ripreso il suo bel pelo! Quando spremo la vescica inzio a sentire un po' di ciccina e non solo le ossa!
La veterinaria mi ha dato l'alfuzosina per mantenere l'elasticità della vescica. Qualcuno l'ha mai usata?
E mi ha detto che a causa dell'intervento fatto male dovrà asportargli un canino. Ma non ora. Prima la frattura di deve consolidare bene. A me spaventa un po' un nuovo intervento alla bocca ... anche perché lo vedo mangiare bene, anche se la bocca è un po' storta.

lunanera
22-08-2012, 14:15
se non gli da fastidio lascialelo così fatti spiegare perchè toglierlo a che serve e valuta bene