Visualizza Versione Completa : Croccantini dannosi
Maya & Lea
09-08-2012, 08:57
http://www.alessandroprota.it/crocchette-dannose-per-la-salute-del-gatto/
girando per il web per imparare a nutrire le mie gattine, ho trovato questo sito del Dottor Prota, che parla del danno che possono provocare gli alimenti secchi......
voi cosa ne pensate?
Io ho sempre avuto l'impressione che in questi alimenti ci mettano qualcosa che li attiri...
perchè ricordo che la mia gattina precedente Pallina stava ore davanti al mobiletto dove tenevo i croccantini come stregata......e le mie due gatte di ora, quando glieli do', impazziscono, corrono come matte avanti ed indietro per il corridoio manco avessere visto chissa che..... cosa che con l' altro cibo non fanno....
però, quando gli do' l'umido che preparo io non sembrano possedute, ma lo mangiano tutto avidamente...allora mi chiedo: sarà giusto dargli questi agglomerati industriali....
tra l'altro vedo che i componenti non sono particolarmente affidabili..."farina" di carne 23%?
barbabietola? ma da quando in qua i gatti mangiano le barbabietole? in alcuni trovo addirittura PATATE...roba da matti....
resto del mio parere...scettica, ma alla GRANDE....
Lady Mosè
09-08-2012, 09:14
Infatti noi scegliamo accuratamente quali secchi dare.
Mi dici la marca di quelli che stregavano la tua micia?
katerpillar
09-08-2012, 09:17
Addirittura dannosi mi pare esagerato. Ok che non sarebbe la loro alimentazione naturale,però ci sono molti esempi di gatti longevi e sani, che mangiano prevalentemente secco.
Certo, sarebbe meglio dare più spesso umido,ma se ci si trova davanti a gatti "schizzinosi" e l'umido non viene apprezzato dato in maniera continuativa...bè se dai delle crocche di ottima qualità il problema,secondo me,non è così grave.
Maya & Lea
09-08-2012, 09:17
..non me la ricordo, forse Friskies, comunque adesso controllo l'etichetta di quelli che mi stanno per arrivare, e deciderò se darglieli o no..... sono molto dubbiosa....davvero....
secondo me ci stanno avvelendando (vedi Barilla Nestlè etc etc) e stanno avvelenando anche i nostri gatti....
Lady Mosè
09-08-2012, 09:22
Infatti Friskies, Whiskas sono le marche più dannose, contengono appetizzanti e poca pochissima carne.
Nella sezione alimentazione in rilievo c'è la classifica alimentare, dài un'occhiata.
Riguardo Nestlè, si cerca appunto di evitare di comprare i crocchi Purina, ma più per questione etica.
Maya & Lea
09-08-2012, 09:23
Addirittura dannosi mi pare esagerato. Ok che non sarebbe la loro alimentazione naturale,però ci sono molti esempi di gatti longevi e sani, che mangiano prevalentemente secco.
Certo, sarebbe meglio dare più spesso umido,ma se ci si trova davanti a gatti "schizzinosi" e l'umido non viene apprezzato dato in maniera continuativa...bè se dai delle crocche di ottima qualità il problema,secondo me,non è così grave.
Guarda che è un veterinario che lo afferma, non io.... conosco persone che non fumavano affatto ed hanno avuto un brutto male ai polmoni, e persone che hanno fumato tantissimo che non lo hanno mai avuto......ma PERCHE' andarselo a cercare?
e poi...schizzinosi che vuol dire?
se sono schizzinosi è perchè ce li facciamo diventare noi.... non ho mai visto un gatto di strada che chiedesse croccantini, ma solo di tale marca sennò non li mangio.... quando si ha fame, si mangia di tutto....a me sembra che , spesso, sia per le nostre scelte che un gatto diventa così...scusa la durezza, ma questo è il mio pensiero, non vuol dire che ognuno non possa avere le proprie idee....
katerpillar
09-08-2012, 09:26
Ho visto che l'ha detto un veterinario... però altri veterinari dicono di no. come la mettiamo?
Lady Mosè
09-08-2012, 09:30
A me quell'articolo pare troppo talebano. Bisogna vedere marca per marca, etichetta per etichetta. E' per questo che studiamo anche noi.
E' indubbio che l'umido COMPLETO è comunque migliore perché si avvicina meglio a quello che mangerebbero in natura, è per questo che tendiamo a dar più umido e meno croccantini(comunque di alta qualità). E' per questo che compriamo fontanelle per invogliarli a bere.
E sulla schizzinosità...anche i mici di colonia mi hanno rifiutato l'ultimo sacco di Porta21...:confused:
Maya & Lea
09-08-2012, 09:34
...ricordati che molti sono "sponsorizzati"..... hai mai visto la trasmissione Report della Gabanelli?
molti professionisti sono assoldati da ditte....e, a volte, non possono andare contro l'azienda che li paga.....
e questo avviene per molte categorie .....
e poi, non si soteneva che debbano mangiare quello che mangerebbero in natura?
topi, etc etc.... in natura mangerebbero barbabietole? patate? e molti altri ingredienti contenuti nei mangimi preparati industrialmente.....
io sono sempre più dubbiosa....scusatemi...so che vado contro la maggior parte di voi...ma mi sento di dover dire la mia opinione....
valentina82
09-08-2012, 09:35
ciao, la mia tatina è tre anni che impazzisce per i crocchini, l'umido ''lecca solo il sughetto'', e dei tre è quella che è più in salute , solo sentire il rumore dei crocchi parte un miagolio disperato......... e poi ci sono mici campati 20 anni di solo secco, secondo me centra molto la predisposizione di un micio a determinate patologie
Lady Mosè
09-08-2012, 09:36
Sì Maya, ma guarda che c'è secco e secco eh!!! E se ci fai caso ci sono un sacco di cibi medicati...secchi!
Maya & Lea
09-08-2012, 09:38
ciao Valentina, anche a me se mi alimentassi solo a caviale e champagne mi sentiresti ululare dalla gioia quando ne apri una scatoletta o stappi una bottiglia.....questo non vuol dire che sarebbe una scelta sana, non pensi?
ripeto: E' UNA MIA OPININONE E COME TALE OPINABILE
Maya & Lea
09-08-2012, 09:42
certo Lady, come ci sono cibi per "anziani", "giovani" "di mezza età" "di casa" "di fuori" "difficili" "facili" "mezzi e mezzi" "per il pelo" "per questo e per quello"...poi leggi i componenti...tutti uguali, o con differenze RIDICOLE...e poi ..medicati? se devo dare una medicina al mio gatto è per curarlo, gli do' la medicina. punto.
il cibo glielo do' normale.
se ho la febbre prendo l'aspirina, non la mischio alla pastasciutta e non la faccio produrre alla Barilla....e poi ci scrivo..pasta medicata all'aspirina.... :D
babaferu
09-08-2012, 09:45
i miei gatti non vanno in esandescenza quando metto i crocchi, sono abituatio a crocchi a disposizione, di qualità.
c'è crocco e crocco....
patate, barbabietole etc si possono trovare benissimo nelle interiora di topini di campagna (ciò che si trova nella panza dei topini di città spero non finisca nei crocchi....), certamente, li usiamo x comodità nostra, certamente non sono l'alimentazione naturale del gatto..... però SE BEN SCELTI e se favoriamo l'assunzione di liquidi vanno benone. ma, ripeto, vanno scelti bene e di qualità, senza appetizzanti, cosa che tu, cara maya e lea non hai fatto per la precedente gattina (friskyes è ancora peggio di spumante e caviale...), ma puoi cominciare a fare ora, con vantaggio dei tuoi gatti. o hai intenzione di andar a catturare topi?
perchè anche certo umido, se ti metti a leggere le etichette, ha molti dei problemi che rilevi nei crocchi.... appetizzanti, poca carne etc. eppure, così come epr i crocchi, esistono umidi di buoma qualità e ben bilanciati.... a saper leggere le etichette.
baci, ba
ps: se leggi bene sul forum e la tabella sulla qualità dei crocchi, qui nessuno consiglia di scegliere le varie etichette commerciali cghe servono solo a vendere, tipo sterilized etc, ma consigliano appunto di imparare a leggere le etichette a prescindere.... per saper valutare se un crocco ha più o meno carne dell'altro ed è ben bilanciato (a parte i cibi medicati che eprò li prescrive il vet, e non hanno l'aspirina dentio bensì sono alimenti pensati per un problema specifico, infatti anche tu se hai il diabete fai una dieta specifica, idem se soffristi di reni o di problemi di panza....)
valentina82
09-08-2012, 09:47
ciao Valentina, anche a me se mi alimentassi solo a caviale e champagne mi sentiresti ululare dalla gioia quando ne apri una scatoletta o stappi una bottiglia.....questo non vuol dire che sarebbe una scelta sana, non pensi?
ripeto: E' UNA MIA OPININONE E COME TALE OPINABILE
ciao è vero quello che dici per quanto riguarda gli umani, ma a volte i mici hanno dei gusti che a volte è difficile far cambiare, poi la tatina ama tutti i tipi di crocchi ''da quelli normali a quelli medicati, è come una droga per lei'', mi farebbe piacere che mangerebbe umido ma non ne vuole sapere, l'unico che le ho visto mangiare è il tonno ''e non è che faccia benissimo'' e il sughetto e quindi la assecondo comprando le marche migliori ''e l'unica che può mangiare un adult normale e non medicato'':)
valentina82
09-08-2012, 09:49
certo Lady, come ci sono cibi per "anziani", "giovani" "di mezza età" "di casa" "di fuori" "difficili" "facili" "mezzi e mezzi" "per il pelo" "per questo e per quello"...poi leggi i componenti...tutti uguali, o con differenze RIDICOLE...e poi ..medicati? se devo dare una medicina al mio gatto è per curarlo, gli do' la medicina. punto.
il cibo glielo do' normale.
se ho la febbre prendo l'aspirina, non la mischio alla pastasciutta e non la faccio produrre alla Barilla....e poi ci scrivo..pasta medicata all'aspirina.... :D
scusa ma quando hai un micio con insufficienza renale devi dargli cibo medicato senza se e senza ma, c'è poco da fare, l'alimentazione influisce molto su questa maledettissima patologia
Maya & Lea
09-08-2012, 09:57
i gatti sono predisposti all'insufficienza renale, se noi gli diamo roba asciutta, secondo voi gli fa bene?
e poi gli diamo il cibo medicato per l'insufficienza renale....che abbiamo contribuito noi ad aumentare con il cibo sbagliato....ma gli piaceva tanto....
boh...
Pallina mangiava Friskies perchè si parla di 30 anni fa e c'era solo quello in commercio (e io avevo 15 anni), non per questo avevano il diritto di vendere schifezze, o forse la colpa è stata mia?
e per l'umido le mie gatte non mangiano scatolette, ma cibo preparato da me al momento, nel modo migliore che posso, perdendo magari un po' del mio tempo, ma , spero, facendo guadagnare in salute a loro.... o almeno me lo auguro...
valentina82
09-08-2012, 10:03
i gatti sono predisposti all'insufficienza renale, se noi gli diamo roba asciutta, secondo voi gli fa bene?
e poi gli diamo il cibo medicato per l'insufficienza renale....che abbiamo contribuito noi ad aumentare con il cibo sbagliato....ma gli piaceva tanto....
boh...
Pallina mangiava Friskies perchè si parla di 30 anni fa e c'era solo quello in commercio (e io avevo 15 anni), non per questo avevano il diritto di vendere schifezze, o forse la colpa è stata mia?
e per l'umido le mie gatte non mangiano scatolette, ma cibo preparato da me al momento, nel modo migliore che posso, perdendo magari un po' del mio tempo, ma , spero, facendo guadagnare in salute a loro.... o almeno me lo auguro...
guarda il micio che ho con l'insufficienza renale è arrivato da me quando aveva 4 anni, prima di venire da me mangiava umido kite kat e roba simile e crocchi scadenti, poi vabbè ha una patologia genetica e qualsiasi cibo mangiava la manifestava comunque:(
non penso però che dare croccantini influisca sull'insufficienza renale, ci sono altre cause secondo me
katerpillar
09-08-2012, 10:09
...ricordati che molti sono "sponsorizzati"..... hai mai visto la trasmissione Report della Gabanelli?
molti professionisti sono assoldati da ditte....e, a volte, non possono andare contro l'azienda che li paga.....
e questo avviene per molte categorie .....
e poi, non si soteneva che debbano mangiare quello che mangerebbero in natura?
topi, etc etc.... in natura mangerebbero barbabietole? patate? e molti altri ingredienti contenuti nei mangimi preparati industrialmente.....
io sono sempre più dubbiosa....scusatemi...so che vado contro la maggior parte di voi...ma mi sento di dover dire la mia opinione....
Certo mica bisogna avere tutti la stessa opinione! sennò sai che monotonia di mondo? :p
Essendo una laureanda in Farmacia so come funziona (azienda sponsor ecc) purtroppo, Gabelli o non Gabelli (grande donna e trasmissione,tra l'altro).
Però mi sorge un dilemma... ma quelli che fanno secco fanno pure umido... e pure nell'umido aggiungono appetizzanti,pasta,riso,granchio, fecole ecc ecc, cose che normalmente in natura non mangerebbeo... qui se si vuole stare sul sicuri bisognerebbe fare dieta barf! allora si che li siamo sul naturale!
Maya & Lea
09-08-2012, 10:12
Vale non sto dicendo che abbiamo colpe, ci mancherebbe, volevo solo far notare che mi sembra che ci stiano propinando dei veleni vedendoceli come se fosse la cosa migliore del mondo....
e magari, se riusciamo, a difenderci in qualche modo....anche facendo più attenzione alla composizione e al tipo di alimenti che diamo ai nostri mici, che per noi valgono così tanto, ma non vuol essere una critica verso nessuno, non mi permetterei mai, ma solo una riflessione da fare tutti insieme...
katerpillar
09-08-2012, 10:17
Purtroppo anche il cibo per noi bipedi è pieno di schifezze..infatti Maya hai citato Barilla, quindi sai pure tu del grano con pesticidi coltivato in America e usato dalla Barilla... poi ci sono altri esempi, che però non mi dilungo sennò si va OT.
Lady Mosè
09-08-2012, 10:17
i ..medicati? se devo dare una medicina al mio gatto è per curarlo, gli do' la medicina. punto.
Qui sbagli. Eccome. Il cibo medicato non ha le medicine dentro, ma è studiato apposta per non aggravare situazioni già presenti.
Il tuo discorso è tale e quale a questo: scopro di avere il diabete, per forza, mangio sempre nutella. Ma non rinuncio alla nutella, piuttosto mi "faccio" di insulina.
Maya & Lea
09-08-2012, 10:18
Kare, infatti io l'umido lo preparo da me (manzo/pollo/tacchino/pesce+riso+verdure+formaggio)..... e alterno umido a carne cruda + felini, poi volevo dare ogni tanto dei croccantini, ma di qualità, alchè mi sono imbattuta in quel veterinario....e ho sollevato questa discussione per avere la vostra opinione.....
le mie gatte non hanno MAI visto una scatoletta in vita loro...un giorno le ho lasciate a mio fratello che io avevo un impegno non rimandabile, gli ha dato una scatoletta di quelle che da alla sua gatta....lo hanno guardato schifate....e hanno digiunato fino a quando non sono arrivata io....
valentina82
09-08-2012, 10:19
Vale non sto dicendo che abbiamo colpe, ci mancherebbe, volevo solo far notare che mi sembra che ci stiano propinando dei veleni vedendoceli come se fosse la cosa migliore del mondo....
e magari, se riusciamo, a difenderci in qualche modo....anche facendo più attenzione alla composizione e al tipo di alimenti che diamo ai nostri mici, che per noi valgono così tanto, ma non vuol essere una critica verso nessuno, non mi permetterei mai, ma solo una riflessione da fare tutti insieme...
ci mancherebbe:) sto riflettendo anch'io e avendo due mici malatini mi faccio un sacco di domande e penso che oltre all'alimentazione c'è anche il fattore predisposizione:)
ti faccio un esempio, un vet cui andavo qualche mese fa mi disse di dare ai mici maschi solo umido perchè hanno una predisposizione diversa per smaltire i crocchi invece alle femmine i crocchi non facevano male, perchè avevano una conformazione diversa della vescica per smaltirli............. io non credo molto a questo, perchè ho visto anche micie femmine avere problemi di cistite e struvite:(
katerpillar
09-08-2012, 10:21
Kare, infatti io l'umido lo preparo da me (manzo/pollo/tacchino/pesce+riso+verdure+formaggio)..... e alterno umido a carne cruda + felini, poi volevo dare ogni tanto dei croccantini, ma di qualità, alchè mi sono imbattuta in quel veterinario....e ho sollevato questa discussione per avere la vostra opinione.....
le mie gatte non hanno MAI visto una scatoletta in vita loro...un giorno le ho lasciate a mio fratello che io avevo un impegno non rimandabile, gli ha dato una scatoletta di quelle che da alla sua gatta....lo hanno guardato schifate....e hanno digiunato fino a quando non sono arrivata io....
Così si che sai cosa dai alle miciotte :) come la mamma che al bambino,invece della merendina confezionata,fa la torta lei :) buono e genuino!!!
Ps: un giorno,quando hai tempo, mi mandi un mp con delle ricette che fai? grazie
Maya & Lea
09-08-2012, 10:22
Il tuo discorso è tale e quale a questo: scopro di avere il diabete, per forza, mangio sempre nutella. Ma non rinuncio alla nutella, piuttosto mi "faccio" di insulina.
guarda che forse non mi sono espressa bene o non mi sono fatta capire.....
io ho detto: se ho una malattia, mi curo con le medicine, e poi mangio normale, non mangio il cibo medicato.
Quindi cerco di prevenire la malattia non mangiando cibo che porterebbe ad ammalarmi.... se poi è una patologia genetica, allora non posso farci nulla e mi curo.
Lady Mosè
09-08-2012, 10:24
Ma la predisposizione c'è sempre, è ovvio. Quando ero piccola avevo un gatto che campava di Fiskies è gli è venuta l'IRC a 14 anni, predisposizione, vecchiaia o cibo? Non lo sapremo mai..
E comunque 30 anni fa non esisteva solo Friskies, era solo più commercializzata, più sponsorizzata. E non si riuscivano a carpire tutte le informazioni di adesso.
Ok, tu cucini il cibo alle tue gatte, ma solo un nutrizionista(o chi si è informato per bene) può dirti se stai facendo bene o no, perché bisogna rispettare certe percentuali, ecc ecc...
Ma non puoi additare chi usa cibi già "pronti", ma che comunque si informa e cerca le cose migliori per i propri animali.
E soprattutto non puoi prendere un atricolo qualsiasi e prenderlo come oro colato e costruirci una specie di crociata sopra. Lì non mi pare ci siano riferimenti a marche particolari. Bisogna vedere quali sono le marche prese in considerazione e poi ovviamente bisogna vedere la linea di pensiero di questo veterinario, ci sono veterinari che per un ciuffo di pelo in meno somministrano l'antibiotico eh...
Lady Mosè
09-08-2012, 10:27
Maya, ma se hai il diabete non puoi mangiare lo zucchero, ad esempio. L'aspartame non è un medicinale.
E comunque mi sa che non hai ancora compreso quale è l'utilità dei cibi medicati. Se il tuo gatto ha il diabete, come lo alimenti? Nel senso come modifichi l'alimentazione dato che già non dai zucchero? Non è mica così semplice...
Maya & Lea
09-08-2012, 10:38
Ma la predisposizione c'è sempre, è ovvio. Quando ero piccola avevo un gatto che campava di Fiskies è gli è venuta l'IRC a 14 anni, predisposizione, vecchiaia o cibo? Non lo sapremo mai..
E comunque 30 anni fa non esisteva solo Friskies, era solo più commercializzata, più sponsorizzata. E non si riuscivano a carpire tutte le informazioni di adesso.
Ok, tu cucini il cibo alle tue gatte, ma solo un nutrizionista(o chi si è informato per bene) può dirti se stai facendo bene o no, perché bisogna rispettare certe percentuali, ecc ecc...
Ma non puoi additare chi usa cibi già "pronti", ma che comunque si informa e cerca le cose migliori per i propri animali.
E soprattutto non puoi prendere un atricolo qualsiasi e prenderlo come oro colato e costruirci una specie di crociata sopra. Lì non mi pare ci siano riferimenti a marche particolari. Bisogna vedere quali sono le marche prese in considerazione e poi ovviamente bisogna vedere la linea di pensiero di questo veterinario, ci sono veterinari che per un ciuffo di pelo in meno somministrano l'antibiotico eh...
sinceramente non mi sembra di "additare" nessuno, se te la sei presa come una accusa personale, mi spiace, ma la mia intenzione era solo quella di confrontare le nostre opinioni, non mi sembra di avere "accusato" nessuno di nessuna cosa, ma pare che qui ogni discorso diverso dallo "standard" non si possa fare.....
e poi il veterinario non parla di marche ma di croccantini in generale, quindi non c'è sotto accusa nessuna marca, ma il tipo di alimentazione "secca" che secondo lui non è una cosa valida, ma ha molte controindicazioni.
E' di questo che volevo discutere, ma evidentemente non si può.
Fa nulla, grazie lo stesso.
Chiuso.
katerpillar
09-08-2012, 10:52
Nuuuuu Maya nun t'arrabià :(
Comunque tornando all'inizio PER ME solo ed esclusivamente un tipo di alimentazione (solo secco solo umido ecc) non è il massimo. Ecco,questa è la mia opinione alla discussione! baciotti
Lady Mosè
09-08-2012, 13:18
Non me la sono presa ;) figurati! :D E' che mi irrito perché per colpa di questi articoli si semina il panico fra la gente dando informazioni sbagliate e che quindi "tutto" il cibo secco è dannoso! Ma non è così... :)
Bisognerebbe invece dare informazioni più complete, ovvero: iniziare a non farsi abbindolare dalla pubblicità vedendo il micio della Whiskas che è uno splendore(ma probabilmente lui non mangerà MAI qualle marca ;) ), non farsi abbindolare dal "tutto naturale, solo carne e acqua di cottura", come tutti i complementari...tutti sbagliamo all'inizio, io ho fatto il percorso completo, da Kit&Kat al complementare e poi ho imparato(o meglio, sto ancora imparando -e torturando alcune utenti :o -) che bisogna leggere l'etichetta e valutarla, nient'altro.
Poi è chiaro, ci sono linee di pensiero umido/secco/tutt'e due, etc...sta al proprietario valutare cosa è meglio per il proprio gatto.
Il mio pensiero è comunque dare più umido possibile, i miei infatti fanno solo un pasto di secco perché gli piace, ovviamente vario le marche e se ci si buttano a pesce evito di ricomprare quella marca o gusto perché non voglio che si "droghino".
Io ho uno dei due mici, il più grande(ha sei anni) che due anni fa ebbe un blocco urinario causa struvite. Ho iniziato con la terapia consigliata dal veterinario che erano medicinali, più cibo "medicato", poi sono passata al solo cibo di mantenimento(sempre della linea specifica), e lui mi disse "dovrà mangiare c/d a vita"...al di là del costo veramente improponibile se il micio campa altri 15 anni, mi sono informata bene e ho scoperto che esistevano cibi normali, ma con i valori giusti per un micio con problemi urinari. E ho scoperto che tanti, troppi veterinari non sanno nulla di alimentazione.
Questo non vuol dire che se lo alimentavo con quei cibi non sarebbe successo il blocco, anzi, probabilmente è successo perché era stressato, quindi doveva comunque capitare. Anche se mangiava tanto umido complementare all'epoca.
E questo non vuol dire anche che il cibo medicato fosse inutile, anzi era necessario nel periodo di malattia, nella fase acuta andava aiutato anche coi medicinali.
Ti faccio un esempio banale...la struvite diciamo che ha un decorso lungo: una volta che scopri la malattia è ormai nella fase acuta, con infiammazione, dolore, etc...ci vogliono i medicinali, ovviamente. Ma non è come un'influenza che ha il suo decorso, poi guarisci, no. C'è un lungo periodo in cui le urine devono stabilizzarsi tra ph e cristalli devono tornare "sane". E il modo per aiutare l'organismo senza intossicarlo di farmaci è proprio dandogli un'alimentazione adeguata, cosa difficilissima, se non impossibile, col fai-da-te casalingo.
Insomma, quello che ti voglio dire è: pensala come vuoi sul discorso umido/secco, ma non demonizzare il secco(ovviamente parliamo di cibi di alta qualità). :)
Da profano non sono per nulla in accordo con il tono assolutista dell'articolo, bisognerebbe specificare che non solo c`é secco e secco ma c`é anche umido e umido. Il fatto che l'umido industriale sia in qualche modo più vicino all'alimentazione naturale del gatto rispetto al secco credo sia più che corretto ma il solo fatto di utilizzare umido non garantisce una alimentazione automaticamente migliore; voglio dire ci sono umidi anche di marche famose e,per i più superficiali sinonimo di garanzia(hills royal e via dicendo), che sono pieni di sottoprodotti vegetali o zuccheri. Io credo che partendo dall'assioma che l'umido( completo) sia meglio del secco la chiave sia sempre imparare a leggere l'etichetta e i tenori analitici. Questo voler demonizzare in maniera assoluta il secco non mi piace perchè anche la barf che ritengo in assoluto l'alimentazione migliore per i felini è dannosa laddove non si rispettano determinate regole e percentuali.
Ps sul discorso del gusto dei gatti è troppo riduttivo seondo me dire che siamo noi che li viziamo...ci sono gatti che l'umido o il secco proprio non lo vogliono e di fronte al lasciarli digiuni devi in qualche modo assecondarli. Io grazie al forum sono passato appena dopo i primi sei mesi di vita della mia gattina ad una alimentazione mista di umido completo e secco ma ti assicuro che per introdurle l'umido ho fatto una fatica immane giorno dopo giorno e comunque lei preferisce il secco. Non credo quindi sia solo questione di viziare ma come dicevano i latini de gustibus non disputandum est e credo valga anche per i nostri aMici a 4 zampe.
katerpillar
09-08-2012, 16:39
Ps sul discorso del gusto dei gatti è troppo riduttivo seondo me dire che siamo noi che li viziamo...ci sono gatti che l'umido o il secco proprio non lo vogliono e di fronte al lasciarli digiuni devi in qualche modo assecondarli. Io grazie al forum sono passato appena dopo i primi sei mesi di vita della mia gattina ad una alimentazione mista di umido completo e secco ma ti assicuro che per introdurle l'umido ho fatto una fatica immane giorno dopo giorno e comunque lei preferisce il secco. Non credo quindi sia solo questione di viziare ma come dicevano i latini de gustibus non disputandum est e credo valga anche per i nostri aMici a 4 zampe.
Siamo un due...da piccina mangiavo umido,ora fa na faticaaaaaa! eppure di marche e gusti ne ho provate...spero solo sia il caldo :confused:
certo Lady, come ci sono cibi per "anziani", "giovani" "di mezza età" "di casa" "di fuori" "difficili" "facili" "mezzi e mezzi" "per il pelo" "per questo e per quello"...poi leggi i componenti...tutti uguali, o con differenze RIDICOLE...e poi ..medicati? se devo dare una medicina al mio gatto è per curarlo, gli do' la medicina. punto.
il cibo glielo do' normale.
se ho la febbre prendo l'aspirina, non la mischio alla pastasciutta e non la faccio produrre alla Barilla....e poi ci scrivo..pasta medicata all'aspirina.... :D
Maya, sei molto simpatica e condivido quello che dici!! io do sciaguratamente i crocchi ai miei gatti solo perchè li mangiano volentieri e sono comodi, non certo perchè penso che sia l'alimentazione migliore per loro!! se avessi tempo e voglia e la sicurezza che la mangerebbero (qualche volta ci provo, ma nisba!) preparerei la pappa con ingredienti naturali e freschi per loro, come ho fatto sempre con i miei cani in passato (ma i cani sono meno tignosi in fatto di cibo!). l'unica accortezza che ho è quella di cercare crocchette di buona qualità! e sperare nel meglio!:D
non ho letto l'articolo ma credo di ricordare come la pensa il dottor prota e in buona parte la penso come lui.
la questione è davvero complessa, c'è un assoluto però: il cibo privo di acqua è la cosa più lontana da poter essere considerata cibo completo, specialmente per un gatto che assume tale acqua insieme alla preda, in natura.
l'andare per funghi cercando giustificazioni commerciali degli esponenti della mangimistica e saltare a piè pari questo punto essenziale e imprescindibile per una creatura che in natura praticamente non beve (e mi ha adottata di recente un randagio che fa di tutto per sottolinearmi questo punto!) non ha scusanti.
i medicati spesso o sempre hanno il loro corrispettivo umido per fortuna, per il cibo renale o urinario, è fondamentale, anche se nei crocchi ci sono ingredienti che aumentano la sete.
il secco è quindi concettualmente sbagliato di per sé perché il gatto non beve praticamente mai a compensazione sufficiente da pareggiare l'acqua che non ha assunto con la preda-croccantino.
io adoro come espone i concetti questa vet americana, l'ho già postato credo, ma in questo video, se le vostre povere orecchie sopravvivono all'accento, la becker espone la sua lista di 13 migliori e peggiori modi di alimentare un "pet".
ci sono "americanate" di cui non troviamo corrispondenza da noi, tipo i "semi-moist food" che credo abbiano una consistenza gommosa come alcuni snack, lei li aborre e da noi non si trovano, quindi ignorate pure quel punto.
per chi ha voglia di approfondire e mastica abbastanza l'inglese, tutti i suoi video sono estremamente chiari e istruttivi, ne consiglio l'ascolto.
http://www.youtube.com/watch?v=I5ZeNLUEHKY&feature=relmfu
La mia micia comunque non impazzisce per il secco,ce l' ha sempre a disposizione e riesce a regolarsi nel mangiarlo...
Si mette a fare la pazza solo quando apro una scatoletta di tonno o preparo il pollo.:micimiao20:
Comunque dipende dalle marche, famose o no, pubblicizzate o no, bisogna imparare a guardare gli ingredienti così da scartare anche quelle con appetizzanti e\o ingredienti che possono solo nuocere a lungo andare alla salute del gatto.
Ele&Coffee
09-08-2012, 21:19
Certo mica bisogna avere tutti la stessa opinione! sennò sai che monotonia di mondo? :p
Essendo una laureanda in Farmacia so come funziona (azienda sponsor ecc) purtroppo, Gabelli o non Gabelli (grande donna e trasmissione,tra l'altro).
Però mi sorge un dilemma... ma quelli che fanno secco fanno pure umido... e pure nell'umido aggiungono appetizzanti,pasta,riso,granchio, fecole ecc ecc, cose che normalmente in natura non mangerebbeo... qui se si vuole stare sul sicuri bisognerebbe fare dieta barf! allora si che li siamo sul naturale!
siccome ormai sono famosa per gli OT... si chiama Gabbanelli :D
torno a leggere in resto della discussione:D
e per l'umido le mie gatte non mangiano scatolette, ma cibo preparato da me al momento, nel modo migliore che posso, perdendo magari un po' del mio tempo, ma , spero, facendo guadagnare in salute a loro.... o almeno me lo auguro...
scusa eh, ma scendi dal pulpito e medita su quanto sopra. se solo ti informassi senza preconcetti (che hai, e pure tanti) capiresti che stai alimentando in maniera veramente sbilanciata i tuoi gatti, a meno che tu non segua per loro la dieta barf, ma credo non sia questo il caso.
moodywop
09-08-2012, 22:12
Io, che in questi giorni sto impazzendo, cercando di far mangiare dell'umido a Max e Kate, che continuano a non bere o a bere pochissimo (la fontanella Raindrop è in funzione ormai da una settimana ma continuano a ignorarla) ho ovviamente una prospettiva diversa da chi non ha questo problema. In questo momento sta marcendo nelle ciotole l'umido k/d. Nei giorni scorsi hanno rifiutato gli umidi renal RC e Integra e il Sensirenal (neanche una leccata!). Ho provato TUTTI gli umidi disponibili su Zooplus. Gli piace solo il paté Miamor, che però è un po' pesante. Gli piaceva il paté Schmusy ma ora cominciano a rifiutare anche quello.
Invece basta che sentano il fruscio della busta del secco Royal Canin (anche ora che gli sto dando, temporaneamente, il Renal), e corrono eccitati. Ho letto in vari thread che il secco RC ha questo effetto "droga", che sarebbe dovuto a della roba che spruzzano sui crocchi.
Non si tratta di voler demonizzare il secco per partito preso, ma io maledico il giorno che ho cominciato a dare, su consiglio del vet, i crocchi RC ai miei mici, cioè il Kitten quando li ho adottati a tre mesi (guarda caso, la prima busta di Kitten 36 mi fu data in omaggio dal vet, che vende i prodotti RC). Certo, non potevo sapere dell'effetto "droga", ma un po' mi sento in colpa perché avevo letto qualcosa sui rischi di un'alimentazione solo secca. Però avrei dovuto notare che non bevevano tanto. E ora che, da oltre due mesi, hanno cominciato a bere ancora meno (la quantità di agglomerato che raccolgo nella lettiera si è più che dimezzata) è una bella grana. A chi propugna la fermezza e dice di costringerli a mangiare l'umido affamandoli rispondo: oggi sarò riuscito a fargli mangiare al massimo 20-30g di umido a testa a colazione e a pranzo. Ora dovrei lasciarli digiuni tutta la notte col k/d in putrefazione? No, ovviamente ora, prima di andare a letto, dovrò cedere e sganciare i crocchi Royal Canin. Oltretutto Max soffre di gastrite nervosa e se sta digiuno più di 7-8 ore vomita succhi gastrici.
Mi rendo conto che chi dà solo o prevalentemente secco a mici che bevono molto non ha il mio problema. Ma, a parte il fatto che ci sono studi scientifici che dimostrano che per quanto beva di più, un gatto alimentato solo a secco non berrà mai abbastanza, c'è il problema dei carboidrati (oltre ai vari altri problemi discussi nell'articolo che cito più giù). Non mi pare che il dottor Prota dica nulla di nuovo. Dice solo, meno bene e con una sintassi zoppicante, le stesse cose che dicono la dottoressa Pierson (citata spesso sul forum) e la Hodgkins (che ha lavorato a lungo per la Hill's). Loro sì (soprattutto la Pierson) che demonizzano i crocchi!
Forse se non avessi avuto i problemi che ho avuto con il secco (sono convinto di aver fatto del male ai miei mici) la penserei diversamente, non so, ma non si può negare che le argomentazioni anticrocchi sono logiche e convincenti. Per chi legge l'inglese può risultare interessante la lettura della sezione finale ("Dry Food vs Canned Food. Which is really better?") di questo articolo (link (http://maxshouse.com/feline_nutrition.htm#Dry_Food_vs_Canned_Food.__Whi ch_is_reall)), accompagnato da una bibliografia amplissima.
Va lentina
09-08-2012, 22:18
Guarda che è un veterinario che lo afferma, non io....
Ma ve ne sono moltissimi altri che dicono il contrario. Chi è abbastanza in alto da poter dire ha ragione quello o ha ragione questo?
ciao Valentina, anche a me se mi alimentassi solo a caviale e champagne mi sentiresti ululare dalla gioia quando ne apri una scatoletta o stappi una bottiglia.....questo non vuol dire che sarebbe una scelta sana, non pensi?
ripeto: E' UNA MIA OPININONE E COME TALE OPINABILE
Perdonami, ma questo esempio non lo riesco a cogliere.
i
e poi gli diamo il cibo medicato per l'insufficienza renale....che abbiamo contribuito noi ad aumentare con il cibo sbagliato....ma gli piaceva tanto....
boh...
Conosco gatti alimentati a solo cibo umido, che soffrono di IRC. Come la mettiamo?
Pallina mangiava Friskies perchè si parla di 30 anni fa e c'era solo quello in commercio (e io avevo 15 anni), non per questo avevano il diritto di vendere schifezze, o forse la colpa è stata mia?
Se ce l'hai con la Friskies, prenditela con la Friskies, non con noi! Sembra che ti abbia obbligato qualcuno a dare a nutrire il tuo micio con quella marca. La mia micia, comunque, ha vissuto 18 anni con kit&Kat. Era circa 25 anni fa....anche io avevo circa 15 anni....
e per l'umido le mie gatte non mangiano scatolette, ma cibo preparato da me al momento, nel modo migliore che posso, perdendo magari un po' del mio tempo, ma , spero, facendo guadagnare in salute a loro.... o almeno me lo auguro...
Se le tue gatte non sono predisposte, possono campare 20 anni mangiando qualsiasi cosa, credimi.
certo Lady, come ci sono cibi per "anziani", "giovani" "di mezza età" "di casa" "di fuori" "difficili" "facili" "mezzi e mezzi" "per il pelo" "per questo e per quello"...poi leggi i componenti...tutti uguali, o con differenze RIDICOLE...e poi ..medicati? se devo dare una medicina al mio gatto è per curarlo, gli do' la medicina. punto.
Che ci sia dietro del marketing nel fisiologico, non lo nego, ma anche qui, qualcuno ti impone di comprarlo? Ti crea qualche problema il fatto che qualcuno lo acquisti per il proprio micio? Toglie qualcosa ai tuoi? No. Quindi, la libertà di scelta è un diritto. Non è corretto mettere sotto accusa le aziende per questo.
Sul medicato però, lasciamelo dire, sei completamente fuori strada. Non intendo scendere in polemiche sterili ed inutili, ma augurati di non aver mai bisogno di alimentare il tuo gatto con un cibo medicato, anzi, è meglio che ad augurarselo sia il tuo gatto, altrimenti, ahimè, lo imbottiresti di medicine piuttosto che fargli seguire un'alimentazione adeguata. E tu continua pure a nutrirlo col cibo preparato da te, che tanto poi ci sono i farmaci che te lo curano. :confused:
se ho la febbre prendo l'aspirina, non la mischio alla pastasciutta e non la faccio produrre alla Barilla....e poi ci scrivo..pasta medicata all'aspirina.... :D
Scusa, ma questa frase sembra il frutto di un vaneggiamento bello e buono, senza offesa. :)
Pepr la cronaca, se esistesse una cura sotto forma di cibo, personalmente, la seguirei più volentieri che non prendendo farmaci. Punto di vista personale, ovviamente!
Quindi cerco di prevenire la malattia non mangiando cibo che porterebbe ad ammalarmi.... se poi è una patologia genetica, allora non posso farci nulla e mi curo.
Il 99% dei problemi che hanno i gatti sono di origine genetica. Si chiama predisposizione e ci nascono con quella.
non mi sembra di avere "accusato" nessuno di nessuna cosa, ma pare che qui ogni discorso diverso dallo "standard" non si possa fare.....
Non come lo fai tu. Non è vero che non hai accusato nessuno, è dall'inizio che dai contro alle aziende produttrici e indirettamente stai dando contro a chiunque di noi ne usa i prodotti. Potremmo, credo, difendere le nostre opinioni? Altrimenti tacciamo, ma poi diventa monotono e poco costruttivo, non credi?
e poi il veterinario non parla di marche ma di croccantini in generale, quindi non c'è sotto accusa nessuna marca, ma il tipo di alimentazione "secca" che secondo lui non è una cosa valida, ma ha molte controindicazioni.
E' di questo che volevo discutere, ma evidentemente non si può.
Fa nulla, grazie lo stesso.
Chiuso.
Ma in che modo volevi discuterne, scusa? Volevi che ti dessimo tutti ragione? Beh, io se non la penso allo stesso modo, credo di avere il diritto d dirlo, senza prevaricare, assolutamente. Questa tua chiusura dimostra proprio che quello che cercavi non era affatto un confronto, ma una conferma.
I miei gatti mangiano quasi esclusivamente il secco,+Non per mia scelta, ma perchè l'umido lo hanno sempre avanzato, anche se davo una scatoletta da 80 gr divisa in tre.
Adesso lo mangiano solo una o due volta alla settimana, per il resto hanno il secco sempre a disposizione.
Io do loro il RC e il mio vet ha detto che va benissimo anche perchè bevono parecchio, lo vedo dalla fontatella che devo rabboccare anche due volte in un giorno.
I miei gatti sono giovani, 4 e 3 anni...ma non credo che se, un domani avessero un problema di salute, sarà dovuto all'alimentazione...e almeno, lo spero, non vorrei mai fare niente che possa nuocere ai miei mici.
babaferu
10-08-2012, 09:39
le mie gatte non hanno MAI visto una scatoletta in vita loro...un giorno le ho lasciate a mio fratello che io avevo un impegno non rimandabile, gli ha dato una scatoletta di quelle che da alla sua gatta....lo hanno guardato schifate....e hanno digiunato fino a quando non sono arrivata io....
quanto hanno le tue gatte?
baci, ba
katerpillar
10-08-2012, 09:39
siccome ormai sono famosa per gli OT... si chiama Gabbanelli :D
torno a leggere in resto della discussione:D
Buahahahahaha è vero!
sto diventando come mia nonna... sbaglio i nomi e cognomi! ( solo che lei ha 94 anni :shy: ok mi devo preoccupare...)
Chiuso OT
( vedete che è sempre Ele ad iniziareeeee io sono brava! è lei che mi manda fuori OT :p:p:p:p:p )
Ma ve ne sono moltissimi altri che dicono il contrario. Chi è abbastanza in alto da poter dire ha ragione quello o ha ragione questo?
al di là di tutto, approvo buona parte di ciò che hai scritto ma pensare che sia l'autorevolezza verticistica a stabilire cosa è giusto o cosa è sbagliato, è la cosa che più allontana dal decidere cosa è vero.
non ci deve essere un tizio o un caio che siano gerarchicamente superiori ad un sempronio che dicano l'opposto di sempronio, affinché venga fuori la cosa giusta.
non è un confronto però fra pari questo che stiamo facendo fra le varie opinioni dei veterinari perché da parte di chi è contro i croccantini c'è uno studio approfondito e dimostrato nelle loro bibliografie fornite, da parte di chi è a favore ci sono solo consigli dati in sede ambulatoriale che vengono direttamente dalle ditte che fanno loro informazione e formazione e che avendo un interesse commerciale, esulano da un confronto scientifico equo con la controparte.
quando le ditte forniranno un'adeguata bibliografia a ciò che affermano di positivo sui croccantini allora il confronto potrà essere fatto, ma fino a che è tutto esoterico, per me sta a zero e ha voce in capitolo solo l'aspetto naturalistico, sostenuto da veterinari come la becker o la pierson.
fra l'altro una persona informata e appassionata di gatti e del proprio lavoro come te potrebbe essere la prima autorizzata a cercare di estorcere agli informatori-rappresentanti tali informazioni.
lànciati! sei il nostro agente all'havana.
moodywop
10-08-2012, 13:17
da parte di chi è a favore ci sono solo consigli dati in sede ambulatoriale che vengono direttamente dalle ditte che fanno loro informazione e formazione e che avendo un interesse commerciale, esulano da un confronto scientifico equo con la controparte.
Infatti scrive il dott. Prota:
Dopo molti anni di attivita’ veterinaria mi sono accorto che mentre mi dedicavo a patologie complicate tra consulenze e operazioni tralasciavo le basi importanti per dare benessere all’animale e cioe’mi sono accorto che l’alimentazione che mi veniva suggerita dai vari rappresentanti che mi visitavano nell’ambulatorio non era quella che in natura avviene. Ero diventato un semplice prescrittore di alimenti senza rendermi conto che cosa stavo dando. Ho incominciato a riprendere i libri di fisiologia per cercare di capire come si alimenta il gatto e il cane in natura. Spesso patologie importanti come Allergie, Neoplasie ,Malattie Autoimmuni, Patologie Renali -Epatiche ecc riconoscono come concausa una cattiva gestione alimentare. La pubblicita’ incessante attraverso Congressi e Seminari Corsi di Specializzazione monopolizza il mercato alimentare con marche di pet food che hanno negli anni condizionato i veterinari nella scelta di alimenti per la gestione delle malattie
sei il nostro agente all'havana.
Mi sembra un'ottima idea!:) Anch'io stimo molto Valentina.
scusate, non ho avuto modo di leggere tutto tutto, mi riferisco all'inizio del topic: le patate non sono contenute anche nei crocchi orijen? che a quanto ne so sono dei signori crocchi
Va lentina
10-08-2012, 14:11
Mafalda, la mia professione non mi mette assolutamente nella condizione più avvantaggiata nei confronti di qualsiasi altra persona. Purtroppo le porte sono chiuse anche per me. Ho provato ad avere contatti con le aziende produttrici, ma è richiesta una certa conoscenza, preparazione nonché autorizzazione, per avere accesso a determinati documenti. Potrebbe farne richiesta chiunque, con lo stesso risultato per tutti. Questa chiusure non è certo una cosa che mi fa piacere, ma ripongo la mia fiducia nelle aziende che da anni si occupano di animali d'affezione convinta del fatto che i loro studi saranno sicuramente comprovati. :)
Io per esperienza personale e di persone a me vicine posso dire di aver visto negli ultimi anni un peggioramento della qualità soprattutto in marche di gran nome che mi fanno pensare che i loro studi siano legati più al risparmio ma con alto guadagno che al benessere degli animali.
Riultato? molte intolleranze, molti più problemi digestivi e intestinali.
Ma è una cosa che avevo espresso tempo fa trovando anche molto riscontri da parte di altri utenti.
Questo mi porta a non avere più molta fiducia nelle varie aziende.
Maya & Lea
10-08-2012, 14:56
Io per esperienza personale e di persone a me vicine posso dire di aver visto negli ultimi anni un peggioramento della qualità soprattutto in marche di gran nome che mi fanno pensare che i loro studi siano legati più al risparmio ma con alto guadagno che al benessere degli animali.
Riultato? molte intolleranze, molti più problemi digestivi e intestinali.
Ma è una cosa che avevo espresso tempo fa trovando anche molto riscontri da parte di altri utenti.
Questo mi porta a non avere più molta fiducia nelle varie aziende.
meno male che una moderatrice del forum la pensa come me, che invece sono stata accusata di "vaneggiamenti" (era una discussione che si stava facendo riguardo al cibo medicato e doveva essere una battuta...), di dover "scendere dal pulpito" e di "puntare il dito" su chi usa i prodotti industriali....
non mi sono MAI permessa di usare certi epiteti verso nessuno
a volte basta scrivere con certi toni, senza usare epiteti vari e si ottiene il medesimo se non peggior risultato.
cmq, cosa cucini per i tuoi gatti?
scusa eh, ma scendi dal pulpito e medita su quanto sopra.
Si puo' esporre il proprio pensiero in modo piu' educato senza offendere le persone
Maya & Lea
10-08-2012, 15:15
Kare, infatti io l'umido lo preparo da me (manzo/pollo/tacchino/pesce+riso+verdure+formaggio)..... e alterno umido a carne cruda + felini, poi volevo dare ogni tanto dei croccantini, ma di qualità, alchè mi sono imbattuta in quel veterinario....e ho sollevato questa discussione per avere la vostra opinione.....
avevo già scritto cosa do alle mie micie......
se poi mi indichi, cortesemente, dove ho usato un tono che abbia potuto irritare qualcuno, mi fai una cortesia, perchè io non riesco proprio a trovarlo, probabilmente ognuno di noi ha il suo modo di esprimersi, ma l'ultima cosa che mi è passata per la testa è di offendere qualcuno, mi sono iscritta qui per imparare da voi, altrimenti, se fossi stata così sicura di essere nel giusto, cosa mi avrebbe portata qui?
sara' il modo con cui scrivi boh...cmq amen. fa nulla.
il felini dovresti darlo sempre se cucini muscolo, per via dello sbilanciamento dei sali minerali. leggiti un po' il thread sulla b.a.r.f o chiedi a kassandra (lei mi pare segua la barf per i suoi gatti.).
Maya & Lea
10-08-2012, 15:34
ah beh, il modo in cui hai scritto tu, invece, è stato inequivocabile... comunque direi di chiuderla qui.
Si grazie sto iniziando a leggere qualcosa sulla BARF, dato che sono a diguno completo, spero di poter applicare le nozioni che imparerò, ti ringrazio per il suggerimento, voglio cercare di imparare il più possibile!
Mafalda, la mia professione non mi mette assolutamente nella condizione più avvantaggiata nei confronti di qualsiasi altra persona. Purtroppo le porte sono chiuse anche per me. Ho provato ad avere contatti con le aziende produttrici, ma è richiesta una certa conoscenza, preparazione nonché autorizzazione, per avere accesso a determinati documenti.
vedi, quello che scrivi per me sarebbe sufficiente ad escluderli tutti per mancanza di trasparenza.
mi basterebbe sapere che giustificazioni portano all'uso del secco da preferire all'umido.
può aiutare a rimuovere un po' di placca e ritardare un po' la formazione del tartaro mentre l'umido non aiuta, anzi.
e poi?
tutto lì per ora. per i medicati è giusto ci sia una certa segretezza forse, c'è ricerca davvero su quelli, sono prodotti più o meno unici, ma per i croccantini di mantenimento? è questo l'arcano più grande.
Scusate ma ste ditte produttirici se fosse tanto dannoso , potrebbero spingere e consigliare l uso dell umido anziche del secco visto che producono ambe due le referenze ,con un maggior guadagno no ?
Scusate ma ste ditte produttirici se fosse tanto dannoso , potrebbero spingere e consigliare l uso dell umido anziche del secco visto che producono ambe due le referenze ,con un maggior guadagno no ?
Mai vistacuna ditta che si da la zappa sui piedi da sola.
Non si tratta di darsi la zappa sui piedi , perche venderebbero piu umido
Non si tratta di darsi la zappa sui piedi , perche venderebbero piu umido
Credo il guadagno sul secco sia molto superiore.
moodywop
10-08-2012, 18:18
Non si tratta di darsi la zappa sui piedi , perche venderebbero piu umido
Secondo me, anche se producono sia secco che umido, preferiscono vendere più secco perché i croccantini hanno dei costi di produzione molto più bassi dell'umido.
L'assistente del mio vet mi ha fornito i manuali su cui studiano gli informatori nutrizionali della Hill's. Dopo ogni sezione viene detto loro cosa dire ai clienti. Ad esempio:
Dite ai vostri clienti che sia Science Plan che Prescription Diet contengono unicamente ingredienti di quantità talmente elevata che si possono definire "idonei per il consumo umano"
C'è solo un paragrafo sull'umido, che mi sembra confermare la mia ipotesi, visto che sembra quasi scoraggiare l'acquisto dell'umido:
Cibi umidi
Tali prodotti sono spesso più costosi e non offrono necessariamente vantaggi nutrizionali addizionali. Tuttavia, nonostante siano più cari, alcuni proprietari di animali li acquistano
EDIT: zaari, non avevo visto la tua risposta ma vedo che siamo d'accordo
non ho conferma di fonte a ciò che sto per affermare ma gli scarti di produzione agricola, come la maggior parte di ciò che i croccantini contengono, non solo costano meno della carne appalla (e questa si sa per certa) ma chi se li piglia e li leva di mezzo prende anche un tot, invece che buttarli li cedono.
stasera ho letto l'etichetta del science plan all'agnello, dal vivo, non mi era mai successo, mi sono dovuta sedere: il primo ingrediente animale è AL TERZO ingrediente.
Secondo me negli ultimi 3-4 anni la qualita' e' notevolmente peggiorata.
Troppi cereali troppe cose che au n puro carnivoro non servono.
Come scrissi mesi fa in altro post secondo me l'alimentazione migliore sarebbe il crudo completo di ossa e organi interni.
Fattibilissima per chi ha pochi animali
Se non avessi tutti questi gatti e questi cani mi ci butterei subito e senza pensieri.
moodywop
10-08-2012, 21:02
stasera ho letto l'etichetta del science plan all'agnello, dal vivo, non mi era mai successo, mi sono dovuta sedere: il primo ingrediente animale è AL TERZO ingrediente.
Leggo sul sito della Hill's che nel SP all'agnello c'è il 34% di proteine e il 38% di carboidrati (materia secca).
Cito sempre dal manuale per informatori della Hill's, che mi pare si contraddica un po':
I gatti presentano inoltre alcune particolari differenze metaboliche che limitano la loro capacità di utilizzare in modo efficiente grandi quantità di carboidrati assorbiti con la dieta. Livelli di carboidrati presenti nell'alimento fino al 35% sulla sostanza secca sono ben tollerati dai gatti ma se superano il 40% possono causare problemi (cattiva digestione: diarrea, gonfiore, flatulenza; effetti metabolici avversi: iperglicemia, escrezione di grosse quantità di glucosio nelle urine)
Riconoscono i problemi causati da troppi carboidrati e poi ne mettono il 38% nel SP.
Leggo sul sito della Hill's che nel SP all'agnello c'è il 34% di proteine e il 38% di carboidrati (materia secca).
Cito sempre dal manuale per informatori della Hill's, che mi pare si contraddica un po':
I gatti presentano inoltre alcune particolari differenze metaboliche che limitano la loro capacità di utilizzare in modo efficiente grandi quantità di carboidrati assorbiti con la dieta. Livelli di carboidrati presenti nell'alimento fino al 35% sulla sostanza secca sono ben tollerati dai gatti ma se superano il 40% possono causare problemi (cattiva digestione: diarrea, gonfiore, flatulenza; effetti metabolici avversi: iperglicemia, escrezione di grosse quantità di glucosio nelle urine)
Riconoscono i problemi causati da troppi carboidrati e poi ne mettono il 38% nel SP.
è veramente una scelta senza pudore, con quello che costano poi, sinceramente non avevo più letto le loro etichette da un po' ero rimasta ad aver letto che nel science di mantenimento adulti classico, quindi penso al pollo, c'era comunque la farina di pollo come primo ingrediente. avrei consigliato quei croccantini più o meno alla pari di royal o trainer o schesir, ma questa lettura di oggi cambia la mia valutazione di molto.
in questi all'agnello primo ingrediente riso, secondo glutine di mais, per forza le proteine vengono sparate al 34%, poveri reni e poveri gatti...
moodywop
10-08-2012, 21:32
Guarda invece questi crocchi (che non mi sembra siano disponibili in Italia):
http://www.hillspet.co.uk/en-gb/en-gb/products/ve-feline-science-plan-vetessentials-young-adult-dry.html
Il pollo è il primo ingrediente e ci sono meno carboidrati. I minerali come ti sembrano?
Quando scrivi:
primo ingrediente riso, secondo glutine di mais, per forza le proteine vengono sparate al 34%, poveri reni e poveri gatti...
vuoi dire che è il livello di proteine a essere pericoloso per i reni? Ma il 34% non è una percentuale normale?
Va lentina
10-08-2012, 21:42
meno male che una moderatrice del forum la pensa come me, che invece sono stata accusata di "vaneggiamenti" (era una discussione che si stava facendo riguardo al cibo medicato e doveva essere una battuta...).
Beh, se la tua voleva essere una battuta (ironica immagino) allora devi intendere anche la mia risposta come tale, a maggior ragione che ho specificato "senza offesa". E comunque, leggendo e rileggendo il tuo intervento sui cibi medicati, continuo a trovarlo frutto di un vaneggiamento. Posso non concordare sui tuoi punti di vista, lontano anni luce magari dai miei, ma il tuo modo di giudicare il cibo medicato, davvero, lo trovo talmente privo di fondamento, che posso solo classificarlo come qualcosa di insensato. Se per te invece ha un senso, pace. Non è che tutti dobbiamo essere in sintonia coi pensieri.
il problema qui è che dire che una persona "vaneggia " è un'offesa e per una civile convivenza non permettiamo offese neppure velate.
ricordiamoci che nel forum c'è diritto di parola, di opinione,ma non di offesa e che NESSUNO qui ha più "ragione degli altri".
da questo momento vi invito a non polemizzare altrimenti verranno presi provvedimenti
Maya & Lea
10-08-2012, 22:08
Sul medicato però, lasciamelo dire, sei completamente fuori strada. Non intendo scendere in polemiche sterili ed inutili, ma augurati di non aver mai bisogno di alimentare il tuo gatto con un cibo medicato, anzi, è meglio che ad augurarselo sia il tuo gatto, altrimenti, ahimè, lo imbottiresti di medicine piuttosto che fargli seguire un'alimentazione adeguata. E tu continua pure a nutrirlo col cibo preparato da te, che tanto poi ci sono i farmaci che te lo curano. :confused:
guarda Va lentina, diciamo che sul "papiro" che hai scritto tu, analizzando ogni risposta che ho dato, in un discorso che si sviluppava in modo colloquiale e del quale tu hai ripreso i pezzi che hai voluto, tralascio altri punti proprio perchè non vuoi scendere in polemica (!) il punto che mi ha veramente sbigottita di più è quello postato sopra.
Hai addirittura augurato alle mie gatte di non ammalarsi mai evidentemente in modo ironico, aggiungendo pure di continuare a fare come voglio che intanto poi le dovrò curare con le medicine.
Non ho reputato per niente una bella frase da una persona che ama i gatti, e non capisco questo tuo accanimento verso di me o verso le cose che ho evidenziato io.
E' come se ti sentissi colpita in prima persona solo perchè ho detto che l'opinione di questo veterinario mi sembrava essere degna di riflessione, tu dici che io accuso le aziende, ma mi sembra di non essere la sola in questo forum ad avere dei dubbi su questo, e non perchè dubito della serietà delle aziende vuol dire che dubiti delle persone che comprano i loro prodotti, dove lo ho mai scritto questo?
Mah guarda, sono rimasta veramente molto male. Pazienza.
Guarda invece questi crocchi (che non mi sembra siano disponibili in Italia):
http://www.hillspet.co.uk/en-gb/en-gb/products/ve-feline-science-plan-vetessentials-young-adult-dry.html
Il pollo è il primo ingrediente e ci sono meno carboidrati. I minerali come ti sembrano?
Quando scrivi:
vuoi dire che è il livello di proteine a essere pericoloso per i reni? Ma il 34% non è una percentuale normale?
decisamente migliori e in linea con un crocco di mantenimento normale adulti, non capisco perché lo inquadrano come prodotto veterinario infatti.
le proteine vegetali sono IGnobili, è questo il punto, se il secondo ingrediente è il glutine, sono quasi tutte da glutine di mais e allora più ce ne sono, peggio è alla lunga.
la percentuale sarebbe buona se fosse da farine di carne o affini (proteine nobili).
Amelie57
10-08-2012, 22:32
Come ho già scritto altre volte, la mia gatta è vissuta per almeno una dozzina dei suoi 15 anni di Hill's SP all'agnello. Non aveva mai voluto altri gusti nè altre marche; di fronte all'umido si è sempre comportata come se fosse sdentata: al massimo dava e dà una leccatina al brodino; unica concessione, un po' di carne cruda ogni tanto, ma pochina.
Ultimamente variamo un po' le marche, anche perchè la Hill's ha cambiato la composizione degli SP e non le piacciono più gran che' (era ora), fatta ecezione per i Sensitive Stomach. Tabita direi (piano) che è in perfetta forma e salta sulla finestra del soggiorno stando in giardino come quando era giovincella.
Che dire? Un caso non fa testo, certo, e poi sarà tutto merito del DNA ecc, ma almeno possiamo dire che le crocchette SP male non le hanno fatto.:)
moodywop
10-08-2012, 22:55
Mi sono iscritto a questo forum per scambiare idee ed esperienze con persone che come me amano i compagni a quattro zampe che arricchiscono la nostra vita. Possiamo avere opinioni diverse su come prenderci cura dei nostri amici felini ma abbiamo tutti a cuore il loro benessere. Non lasciamo che le divergenze d'opinione creino tensioni e malumori.
E' normale che ci siano opinioni diverse, visto che anche fra gli esperti ci sono varie scuole di pensiero.
Perciò cerchiamo di confrontarci pacatamente, non dimenticando che ci unisce tutti l'amore per i nostri mici.
(scendo subito dal pulpito, non mi si addice:))
DonPepeDeVega
11-08-2012, 00:14
testo editato
.. Eh si, sono proprio pessimi e SICURAMENTE dannosi..
testo editato ( composizione delle crocchette )
( se non si capisse sono ironico... )
Ricordo a tutti che è vietato inserire link di negozi di vendita alimenti per animali on line.
Le crocchette di cui parla DonPepeDeVega sono le Orijen
maya, io ho trovato i tuoi interventi molto ironici, intelligenti e divertenti e, come ti ho già scritto sono d'accordo con te per i dubbi che hai sui croccantini! si cerca di sbagliare il meno possibile scegliendo le migliori qualità e io li uso esclusivamente per comodità, ma sono anche io convinta che il cibo fresco sia il migliore, almeno si sa cosa si da al proprio gatto! tutte le storie del bilanciamento dei vari ingredienti (ed è una mia opinione!), le reputo solo come scuse commerciali, per convincerci che il cibo industriale è il meglio!!! purtroppo nel forum c'è chi esprime la sua opinione e basta, chi invece vuole avere per forza ragione! bisogna saper accettare tutti i punti di vista, nessuno ha la verità assoluta, ma scambiarsi le esperienze non può che essere utile!! :D
maya, io ho trovato i tuoi interventi molto ironici, intelligenti e divertenti e, come ti ho già scritto sono d'accordo con te per i dubbi che hai sui croccantini! si cerca di sbagliare il meno possibile scegliendo le migliori qualità e io li uso esclusivamente per comodità, ma sono anche io convinta che il cibo fresco sia il migliore, almeno si sa cosa si da al proprio gatto! tutte le storie del bilanciamento dei vari ingredienti (ed è una mia opinione!), le reputo solo come scuse commerciali, per convincerci che il cibo industriale è il meglio!!! purtroppo nel forum c'è chi esprime la sua opinione e basta, chi invece vuole avere per forza ragione! bisogna saper accettare tutti i punti di vista, nessuno ha la verità assoluta, ma scambiarsi le esperienze non può che essere utile!! :D
Sono d'accordo con te :)
Credo che non occorranno tante cose per l'alimentazione naturale, bastano dei semplici accorgimenti come per esempio dare il cibo completo di ossa e di interiori.
Io per esempio facevo tritare il pollo completo di pelle ossa fegato cuore reni stomaco.
In questo modo si da un alimento quanto piu' simile al cibo naturale.
Maya & Lea
11-08-2012, 09:53
maya, io ho trovato i tuoi interventi molto ironici, intelligenti e divertenti e, come ti ho già scritto sono d'accordo con te per i dubbi che hai sui croccantini! si cerca di sbagliare il meno possibile scegliendo le migliori qualità e io li uso esclusivamente per comodità, ma sono anche io convinta che il cibo fresco sia il migliore, almeno si sa cosa si da al proprio gatto! tutte le storie del bilanciamento dei vari ingredienti (ed è una mia opinione!), le reputo solo come scuse commerciali, per convincerci che il cibo industriale è il meglio!!! purtroppo nel forum c'è chi esprime la sua opinione e basta, chi invece vuole avere per forza ragione! bisogna saper accettare tutti i punti di vista, nessuno ha la verità assoluta, ma scambiarsi le esperienze non può che essere utile!! :D
Roxy, ti ringrazio davvero come ringrazio Arianna, Lolly e tutte le persone che hanno capito che la mia voleva essere solo una riflessione e, comunque, senza rinunciare ad un pizzico di ironia che ci vuole per sorridere anche un po' parlando di argomenti che ci stanno a cuore.... e per scambiarci le opinioni per cercare di dare sempre e solo il meglio a chi amiamo!
GRAZIE di cuore, mi trovi sempre pronta ad un confronto corretto e che serva ad ognuno di noi, un po' ad apprendere dagli altri, un po' a dare qualcosa di nostro, perchè ogni opinione diversa dalla nostra non può che arricchirci e darci uno spunto per riflettere, sempre nel massimo rispetto per chi c'è dall'altra parte del monitor, non sono solo un avatar ma persone!
Con simpatia.
Sara
Prem-Kala
11-08-2012, 10:42
io ho avuto una micia, volata sul ponte l'anno scorso, che ha vissuto 11 anni a crocchi di marca e carne fresca cucinata da noi, fino a quando non ha avuto la struvite e ho dovuto ripiegare esclusivamente su cibo medicato;
ora ne ho una di 7 anni che mangia quasi esclusivamente crocchi, la stessa carne che l'altra micia mangiava volentieri non le ispira molto;
credo anch'io che nei crocchi ci sia qualcosa di molto appetibile per loro ma in quanto a qualità mi da molti dubbi, per questo insisto per variare la sua alimentazione il più possibile; quindi cerco di gestire la sua dieta come posso, senza esagerare ne da una parte ne dall'altra; fino ad ora è una micia sanissima, speriamo continui così
stessa cosa per il cane, ha mangiato crocchi più cibo preparato da noi per ben 14 anni, poi l'anno scorso il primo episodio di calcoli nella vescica, quest'anno il secondo; al che siamo stati costretti a passare al cibo medicato che lui schifa alla grande tanto che siamo costretti a "insaporire" con carne o pesce cucinato in casa!
non ditemi che i gatti sono schizzinosi! non quanto i cani! almeno nel mio caso.....il mio preferisce digiunare fino a vomitare succhi gastrici pur di non mangiare quello che non gli piace; con le micie non mi è mai successo niente del genere
valentina82
11-08-2012, 11:04
io non penso che i mici sono schizzinosi, ma che hanno i loro gusti, per es. dei tre solo uno mi mangia carne cruda, gli altri due la annusano e se ne vanno ''e uno è quasi infastidito che gli e la propongo''
una dozzina dei suoi 15 anni di Hill's SP all'agnello.
io credo che la ricetta che ho letto in questi giorni sia recente, non penso sia sempre stata questa, infatti avevo un'opinione appena appena più alta della ditta, quando in memoria ricordavo un ingrediente animale al primo posto.
non penso che i gatti siano schizzinosi così per fare, se provengono da cibi appetizzati, ok, hanno da ritarare il gusto, ma se provengono da un'alimentazione normale sanno molto bene cosa può far loro male o bene.
uno dei miei gatti ci ha messo un po' a capire che quando mangia bozita, che peraltro gli piace tantissimo, va diretto in lettiera, ma ora non lo mangia lui, perché ha associato le due cose.
il randagio che ci ha adottati di recente, un fascio di muscoli, intero fino al 4 maggio, fiv positivo e quando ha cominciato a frequentare casa mia aveva in atto un dimagrimento molto vistoso, mi fa fuori anche 800g di umido al giorno, e nel periodo iniziale in cui gli lasciavo fuori i crocchi solo per lui, si lasciava piegare in due letteralmente dalla fame ma non li toccava nemmeno per sbaglio.
gatto sui 7-8 anni e un gran combattente, sano e forte, secondo me per arrivare bene a questa età nonostante sia fiv+, pieno di cicatrici da ascessi risolti spontaneamente e aver mantenuto una massa muscolare straordinaria, i reni a posto etc sa il fatto suo, quindi UMIDO! (è una tassa...aprirò un thread...).
Ele&Coffee
11-08-2012, 14:03
non penso che i gatti siano schizzinosi così per fare, se provengono da cibi appetizzati, ok, hanno da ritarare il gusto, ma se provengono da un'alimentazione normale sanno molto bene cosa può far loro male o bene.
uno dei miei gatti ci ha messo un po' a capire che quando mangia bozita, che peraltro gli piace tantissimo, va diretto in lettiera, ma ora non lo mangia lui, perché ha associato le due cose.
il randagio che ci ha adottati di recente, un fascio di muscoli, intero fino al 4 maggio, fiv positivo e quando ha cominciato a frequentare casa mia aveva in atto un dimagrimento molto vistoso, mi fa fuori anche 800g di umido al giorno, e nel periodo iniziale in cui gli lasciavo fuori i crocchi solo per lui, si lasciava piegare in due letteralmente dalla fame ma non li toccava nemmeno per sbaglio.
gatto sui 7-8 anni e un gran combattente, sano e forte, secondo me per arrivare bene a questa età nonostante sia fiv+, pieno di cicatrici da ascessi risolti spontaneamente e aver mantenuto una massa muscolare straordinaria, i reni a posto etc sa il fatto suo, quindi UMIDO! (è una tassa...aprirò un thread...).
ma sai che io non avevo mai riflettuto sul fatto che i mici potessero non mangiare (cioè rifiutarsi di mangiare) alcune cose perchè le associano al fatto che poi li fanno stare male...(in un modo o in un altro):)
comunque, la discussione è interessante, accesa e mi prende molto..
io personalmente ritengo che fra le varie scelte:
-solo barf
-barf + crocchi alta qualità
- solo umido commerciale (superpremium o cmq fascia alta)
- umido commerciale +crocchi per la notte/in nostra assenza
- quasi solo crocchi + umido una volta ogni x giorni
- solo crocchi
l'ultima opzione sia la peggiore per il micio.
ma più che perchè dentro i crocchi ci sia questo o quest'altro di dannoso (non certo in TUTTI) il vero problema è quello dell idratazione, dell acqua, del fatto che l'apparato urinario del gatto si sovraccarica mangiando solo crocchi perchè la quantità di acqua che prenderà della ciotola quasi mai (anzi io direi mai) sarà sufficiente per il suo fabbisogno giornaliero.
Ormai credo che sia una cosa saputa e risaputa.
I gatti in natura non bevono praticamente mai, perchè il fabbisogno di acqua lo soddisfano con le prede, che proprio come noi umani sono fatti per una buona percentuale di acqua!! se nutriamo un gatto di croccantini o quasi esclusivamente di essi, va da sè che gli togliamo molto.
Detto questo, come ha postato DonPepe e come molti altri sanno e/o sostengono, ci sono case che sia come ingredienti che come preparazione, fabbricano dei crocchi di altissima qualità...infatti non mi sentirei mai e poi mai di dire che Orijen o Acana siano dannosi per i gatti.
quindi, come sempre, bisogna guardare alla QUALITà.
Amelie57
11-08-2012, 14:52
la mia gatta è vissuta per almeno una dozzina dei suoi 15 anni di Hill's SP all'agnello.
io credo che la ricetta che ho letto in questi giorni sia recente, non penso sia sempre stata questa, infatti avevo un'opinione appena appena più alta della ditta, quando in memoria ricordavo un ingrediente animale al primo posto.
In effetti è così, anche se la referenza all'agnello non è stata mai molto quotata qui, perchè la composizione non era comunque all'altezza di quella al pollo, che sul forum in un recente passato veniva molto consigliata, in quanto conteneva un'elevata percentuale di proteine animali (appunto pollo). Attualmente non so come sia messa.
Io ci avevo provato a proporle a Tabita, così come quelle al tonno e al coniglio, ma lei non ne ha mai voluto sapere ed ha proseguito imperterrita per la sua strada :micimiao50:.
Ciliegia
11-08-2012, 19:41
Io concordo sul fatto che le ultime ricette di Hill's SP siano peggiorate. Le stesse SP classiche al pollo non sono all'altezza di quelle che erano più o meno un anno fa. Credo sia da quando hanno cambiato la formadel crocco e abbiamo iniziato a pubblicizzarlo sulle confezioni come più appetibile :26:
Oggi al pet shop invece ho visto una referenza di NB che non avevo mai visto prima: quella con la formula più digeribile. Soliti minerali bassi ma ingredienti leggermente inferiori alla referenza solita (più glutini e idrolisati)
Va lentina
11-08-2012, 21:28
No vabbè ragazzi, darmi una infrazione perché ho detto che per me un utente vaneggia e lo continuo a pensare circa il discorso di preferire le medicine al cibo medicato ....e mi spiace che il mio augurio sia stato inteso come fatto in malafede. Non era certo questo l'intento. Però su questo forum io ho ricevuto offese BEN peggiori ma non si è mai mossa nessuna infrazione. Io non volevo offendere, questo sia chiaro, ma a questo punto, la situazione sta diventando troppo stretta, anche x me che dopo anni di presenza che credevo utile, mi ero illusa che fosse chiaro il mio modo di esprimermi, diretto ma mai maleducato. Bah. Mi sa che sto diventando di troppo.
Va lentina
11-08-2012, 21:48
il problema qui è che dire che una persona "vaneggia " è un'offesa e per una civile convivenza non permettiamo offese neppure velate.
ricordiamoci che nel forum c'è diritto di parola, di opinione,ma non di offesa e che NESSUNO qui ha più "ragione degli altri".
da questo momento vi invito a non polemizzare altrimenti verranno presi provvedimenti
Scusa Lolly, come mai ho preso l'infrazione allora? Dopo il tuo invito a non polemizzare io non sono più intervenuta. Ho detto nel mio intervento che non voleva essere un'offesa, anche perché era chiaro che si stava discutendo in modo ironico. Solo che si è intesa l'ironia solo laddove si è voluta intendere.
.e mi spiace che il mio augurio sia stato inteso come fatto in malafede.
mi era sfuggito quel punto, non conosco molto va lentina e non sono sempre d'accordo con lei ma mai e poi mai potrei pensare che possa aver augurato con ironia o malizia "del male" a qualunque gatto al mondo!
valentina82
11-08-2012, 22:38
No vabbè ragazzi, darmi una infrazione perché ho detto che per me un utente vaneggia e lo continuo a pensare circa il discorso di preferire le medicine al cibo medicato ....e mi spiace che il mio augurio sia stato inteso come fatto in malafede. Non era certo questo l'intento. Però su questo forum io ho ricevuto offese BEN peggiori ma non si è mai mossa nessuna infrazione. Io non volevo offendere, questo sia chiaro, ma a questo punto, la situazione sta diventando troppo stretta, anche x me che dopo anni di presenza che credevo utile, mi ero illusa che fosse chiaro il mio modo di esprimermi, diretto ma mai maleducato. Bah. Mi sa che sto diventando di troppo.
vale io il tuo intervento l'ho capito benissimo e sono d'accordo con te per quanto riguarda il cibo medicato:) però hai un pochino esagerato con i modi;) senza offesa e con affetto ti voglio qui:):kisses:
Va lentina
11-08-2012, 22:51
Esagerato coi modi? Maddai...nel tempo si son lette di quelle cose da far rabbrividire chiunque, eppure si è lasciato correre...ora, solo perché ho detto che per me era insensato il modo di pensarla su una cosa, pare abbia detto chissà quale offesa!!! Il vaneggiamento, come l'ho espresso io (con tanto di "senza offesa" a seguito) era palesemente ironico. Sono stufa di ripeterlo. Non pretendo la ragione, ma che si adottino le stesse misure sì e a me sembra che non sia così. Gli altri possono ironizzare e io no? Suvvia.....
Va lentina
11-08-2012, 23:01
E siccome sono in cerca di un'altra infrazione così vengo bannata una volta per tutte, faccio presente (ora che sono a casa perché prima col cell facevo fatica a ripercorrere tutto il post a ritroso) che il mio richiamo per avere offeso un utente dicendole che per me vaneggiava, non era riferito al fatto che la pensava in modo diverso da me sul medicato (mi ricordavo male), bensì in riferimento a questa frase:
se ho la febbre prendo l'aspirina, non la mischio alla pastasciutta e non la faccio produrre alla Barilla....e poi ci scrivo..pasta medicata all'aspirina....
A cui è seguita la mia risposta.
Scusa, ma questa frase sembra il frutto di un vaneggiamento bello e buono, senza offesa.:)
Per la cronaca, se esistesse una cura sotto forma di cibo, personalmente, la seguirei più volentieri che non prendendo farmaci. Punto di vista personale, ovviamente!
Io non ci vedo proprio nulla di offensivo....sarò cecata, sarò de coccio....:confused:
valentina82
11-08-2012, 23:03
Esagerato coi modi? Maddai...nel tempo si son lette di quelle cose da far rabbrividire chiunque, eppure si è lasciato correre...ora, solo perché ho detto che per me era insensato il modo di pensarla su una cosa, pare abbia detto chissà quale offesa!!! Il vaneggiamento, come l'ho espresso io (con tanto di "senza offesa" a seguito) era palesemente ironico. Sono stufa di ripeterlo. Non pretendo la ragione, ma che si adottino le stesse misure sì e a me sembra che non sia così. Gli altri possono ironizzare e io no? Suvvia.....
vale io no ti sto dando contro sia ben chiaro:) e capisco il tuo pensiero sul medicato perchè lo vivo col mio micio che ha un'irc e a volte sentire dire certe cose parte l'embolo, però qua dietro a un monitor non tutti recipiamo nello stesso modo quello che per te era inteso come ironia, dall'altra parte può essere recepita come un'offesa:)
Va lentina
11-08-2012, 23:06
ma se c'era tanto di scritta "senza offesa" con la faccina...dai.....
e poi, pensare che ci fosse malafede nel mio ironico augurio di sperare non si ammali mai un gatto dell'utente....
Il fatto è che agli altri è concesso di dire che i loro commenti erano ironici, a me no. Francamente, se lo erano i suoi, allora lo erano anche i miei, perché davvero, a me la storia della pastasciutta con l'aspirina mi sembrava detto in modo serio...senza faccine.
Rettifico, c'era la faccina, ma se quella è determinante, l'avevo messa pure io.
valentina82
11-08-2012, 23:13
ma se c'era tanto di scritta "senza offesa" con la faccina...dai.....
e poi, pensare che ci fosse malafede nel mio ironico augurio di sperare non si ammali mai un gatto dell'utente....
Il fatto è che agli altri è concesso di dire che i loro commenti erano ironici, a me no. Francamente, se lo erano i suoi, allora lo erano anche i miei, perché davvero, a me la storia della pastasciutta con l'aspirina mi sembrava detto in modo serio...senza faccine.
Rettifico, c'era la faccina, ma se quella è determinante, l'avevo messa pure io.
vale non vi siete capite:)
Va lentina
11-08-2012, 23:29
vale non vi siete capite:)
Infatti. E non sono stata capita neppure dallo staff, a quanto pare. :(
Staff del Forum
13-08-2012, 09:19
Lo staff , in un momento di vacanza si connette con metodi anche poco pratici (leggi cellulari) proprio per non lasciare il forum non controllato, ma la scomodità del mezzo ha portato ad in fraintendimento e due moderatori hanno agito in modo differente sullo stesso topic.
Pertanto il cartellino giallo dato a Va lentina si sarebbe potuto levare ma , conoscendo Va lentina molto bene il regolamento e sapendo bene che le spiegazioni vanno richieste in privato, ha violato nuovamente una regola di forum quindi l'infrazione le viene data per questo. Come se le fosse stata tolta per una cosa e data per un'altra. Ovviamente verrà tolta l'infrazione a Nuke
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.