Visualizza Versione Completa : Cistite idiopatica e erba spaccapietre
Ciao a tutti, sono disperata ed ho bisogno dei vostri consigli: uno dei miei mici (5 anni) ha sempre sofferto di cistiti. Ha fatto numerosi esami del sangue e delle urine, ecografie e tutto l'iter di cure: antibiotici, antinfiammatori, cibo medicato ecc. Due anni fa ha avuto un blocco urinario e l'abbiamo ripreso per la coda, dopo la cura si è ripreso ma di cibo medicato non ne voleva sapere (è di gusti difficilissimi, schifa qualsiasi umido) e sia con RC s/o, s/o hd e hill's (c/d e l'altro di cui non ricordo il nome), ne mangiava talmente poco da non riuscire ad avere risultati. Abbiamo quindi provato con crocchi cimiao e stien -1/4 di compressa a giorni alterni- e siamo riusciti a mantenere una sorta di equilibrio. Dopo due anni di stien, però, abbiamo provato a sospenderlo a scalare perchè c'era il rischio di acidificare anche il sangue. Da lì l'inferno: da un mese è stato cateterizzato ben tre volte, gli esami del sangue sono buoni e quelli delle urine (ne ha fatti svariati) non presentano sangue, batteri nè struvite o ossolato. Due ecografie non hanno evidenziato calcoli nella vescica e nemmeno renella. Semplicemente urina per un po' in autonomia per poi bloccarsi. Si riempie la vescica all'inverosimile e, senza che ci siano impedimenti, non urina. Abbiamo quindi pensato allo stress e siamo ricorsi al feliway (oggi è il primo giorno e non saprei ancora dire se ha effetto). Ha preso e prende tanti tipi di integratori: cistocure, uryns, cosequin ecc. Ora è di nuovo bloccato e, se non si sblocca entro stasera, dovrò rifarlo cateterizzare ma ogni volta è un passo in più verso l'uretrostomia che, francamente, gli vorrei evitare. Vengo al dunque: leggendo in rete, mi sono imbattuta nell'erba spaccapietra e mi è venuto il dubbio che lui, i calcoli, li abbia nei reni (anche se dall'ecografia sembra sia tutto a posto). Detto questo, vorrei provare l'ennesima cura, cosa mi dite di quest'erba? Si può dare con cibo medicato oppure no? Mi raccontate per favore se avete esperienze in merito? Grazie di cuore e scusate se sono stata lunga.
lunanera
09-08-2012, 16:00
qualcosa non quadra. mi pare impossibile che un gatto si RIFIUTI di urinare, perchè se non ci sono impedimenti fisici potrebbe essere solo un rifiuto , il che mi pare allucinante. intanto esistono altri tipi di cibi urinary medicati altamente appetibili, tipo il kattovit che puoi trovare su zooplus.
quattro blocchi, se ho contato bene, sono troppi a mio avviso.
mi viene in mente, hai mai provato a cambiare sabbietta o ad aggiungere una lettiera?
Amelie57
09-08-2012, 18:26
Comunque l'erba spaccapietra - in tisana o in compresse - è stata usata da molte utenti del forum con risultati a dir poco sorprendenti. Anche Perlina21, che è veterinaria, ne ha apprezzato l'efficacia. Esperienze dirette non ne ho, ma sono sicura che più di un'utente ti potrà raccontare la sua esperienza favorevole.
violapensiero
09-08-2012, 19:17
Riprendi lo stien. La spaccapietra la puoi usare, la dose è di un cucchiaino in un bicchiere d'acqua. Si danno 5 cc al giorno con una siringa senza ago. Si fa sempre la tisana nuova ogni giorno.
Il blocco non mi convince, non è che il micio ha una malformazione agli ureteri? La tua ipotesi dei calcoli non è possibile, se ci sono, i calcoli si vedono alle lastre ed alle ecografie. Ha fatto eco e lastre il tuo micio vero?
Hai rifatto più volte l'esame del sedimento delle urine, in più laboratori? Lo hai visto fare davanti a te?
Il tuo micio beve abbastanza? Hai una fontanella?
Innanzitutto grazie per le risposte, cerco di rispondere a tutte qui: il micio si è bloccato completamente due anni fa, poi con lo stien siamo riusciti a tenerlo sotto controllo. A febbraio di quest'anno, tolto lo stien, gli è venuta una cistite emorragica; fatte tutte le cure e ripreso lo stien sembrava tutto a posto. Alla fine di maggio ho portato a casa un micio randagio in stallo (stallo che dura da quasi tre mesi) e, pur non avendo contatti, il micio in questione -che di carattere è molto pauroso- ha cominciato ad essere agitato. Ho notato che si metteva nella lettiera spesso ma non come al solito, cioè facendo quelle due gocce, si mette proprio in posizione come per fare la cacca e spinge ma non esce niente o al massimo una goccia. Cateterizzato a giugno una prima volta perche la vet ha detto che aveva la vescica troppo gonfia, dopo cinque giorni di catetere sembrava tornato a posto pur continuando la cura. Dopo due giorni di nuovo nella lettiera a spingere e di nuovo catetere. Tolto questo è andato bene cinque giorni e poi di nuovo lì a spingere, lo metto in macchina e appena sul tavolo del vet si sblocca da solo e fa tanta pipì. Passa una settimana e lo porto da un altro per una ecografia e lui, trovando la solita vescica gonfia, lo ricateterizza. Questa volta il catetere lo porta solo una notte e se lo toglie. La mattina dopo mi faccio cinquanta km e lo porto da una vet bravissima (quella che lo curò due anni fa), ma anche qui, appena sul tavolo, si risblocca da solo. Continua con la cura e va bene per 16 giorni, fino ad ieri, quando ho notato che andava di nuovo a spingere in lettiera e, in più, gocciolava urina a terra, quando un paio di gocce quando qualcosa in più, ma sempre poco. Adesso siamo appena tornati dal vet. Lo hanno sedato e cercato di inserire il catetere per un'ora buona, senza riuscirci (questi vet trovano sempre difficoltà, l'altro, quello dell'ecografia c'ha messo dieci secondi, da sveglio), allora gli hanno fatto una cistocentesi e mi hanno detto che doveva restare per l'uretrostomia. L'ho portato via perchè di questi non mi fido e sono corsa da un altro vet che, in qualche modo è riuscito ad inserirgli il catetere. In tutto lo hanno visto quattro studi diversi (totale di 6 veterinari) e non si viene a capo. Chi mi dice che ha una malformazione dell'uretra, che che si blocca con i muchi, chi con le cellule dell'uretra e della vescica. Insomma, nessuno ci capisce niente. La vet (qualla brava) mi diceva che secondo lei può essere una cistite nervosa e mi aveva prescritto il valium dicendo di farglielo se notavo di nuovo che faceva fatica. Non ho fatto in tempo a darglielo perchè ieri stava bene e, oggi, di nuovo casino. Domani provo anche questo e cerco l'erba spaccapietra. Ho cambiato sabbietta e anche lettiere, ne ha a disposizione quattro, ho tolto un divano perchè poteva dargli noia e gli do acqua in bottiglia. Umido non lo mangia, nessun tipo, ma lui manco il tonno o il prosciutto ha mai mangiato, solo 'sti cavolo di crocchi vuole, piuttosto digiuna! Ora la cura è: baytril, meloxivet, spasmex, cosequin, valium e, aggiungo io, spaccapietra. Nell'ultimo mese ha fatto: un esame del sangue (tutto bene), quattro delle urine (da tre veterinari diversi, di cui uno del sedimento presso un laboratorio), due ecografie (una guardando solo la vescica, l'altra comprendendo reni e, per quanto possibile, uretra). Niente rx. Dall'ultimo esame delle urine si legge: Ps: 1032, ph:6, leucouri e proturi++, eritruri++++, il resto-. Dal sedimento: batteri assenti, cellule moltissime, cilindri assenti, cristalli amorfi, eritrociti e leucociti moltissimi. Io non ci capisco più niente. Ora è nel trasportino e sta molto giù, non potete capire cosa ha passato oggi per quel stracavolo di catetere, povero amore mio :cry:
Maya & Lea
09-08-2012, 21:00
povero stellino....... tanti baci al tuo tesoro
violapensiero
10-08-2012, 01:10
Povero piccolo. Ho visto che sei campana, sul forum c'è Perlina, una veterinaria che esercita a Boscotrecase, è lontano da te? E' davvero brava, potrebbe darti una mano. Dal responso del sedimento c'è infezione, andrebbe fatto l'antibiotico. Ma a questo punto meglio fare anche un antibiogramma per non darlo a caso...
Ciao Romio, la storia del tuo micio sembra la stessa del mio Chinotto, che combatte come un leone con le recidive da cistite, blocchi e cateterizzazioni, da ben otto anni. Per il momento abbiamo scongiurato l'uretrostomia, ma ci siamo arrivati vicini ben due volte. Ci fu un periodo in cui il mio micio si bloccò del tutto, ma in questo caso non aveva cristalli, non aveva calcoli, il ph era a posto e non aveva batteri...ero disperata, l'ho dovuto cateterizzare tutte le mattine senza anestesia per un mese intero, periodo in cui l'ho fatto visitare da circa 10 veterinari, ma non se ne veniva a capo: il micio non aveva nulla, ma non urinava più da solo!!
Beh, quella che è attualmente la mia veterinaria, mi disse che molto probabilmente i fasci muscolari che avvolgono la vescica, atti al rilascio, potessero essere danneggiati o impigriti, quindi sono andata di valium per più di un anno e pian pianino il miciotto ha ripreso ad urinare in autonomia ( ne davo 2/3 gocce al mattino e 2/3 la sera mescolate con la pappa). Adesso mangia solo umidi e crocchi medicati ( alterno più marche di umidi) e ogni due mesi faccio un sacco di crocchi royal urinary hd. Infatti lui beve molto poco ed il suo grosso problema è quello delle urine molto concentrate. Lo Stien con lui è stato un fiasco o forse il dosaggio era troppo basso, per cui niente farmaci. Come umidi appetibili medicati ti consiglio di provare kattovit urinary ed ur di purina, sono quelli che il mio micio schizzinoso gradisce di più. Purtroppo non può sgarrare nemmeno un po', specialmente con i crocchi non medicati, perchè altrimenti il ph si altera subito e cristalli e calcoli si formano in un attimo ( ultimo blocco 4 mesi fa, tre calcoli incastrati nel pistolino :cry:). Io ho due gatti con esigenze alimentari diverse, per evitare che l'uno mangi quello dell'altro, quando a casa non c'è nessuno a vigilare, li lascio in camere separate, altrimenti son dolori per tutti. Beh, io che ho passato il tuo stesso inferno ti capisco e ti auguro di cuore di poter salvare il tuo micio. Spero che la mia testimonianza possa darti coraggio e speranza.
Miao
lunanera
10-08-2012, 06:17
Povero piccolo. Ho visto che sei campana, sul forum c'è Perlina, una veterinaria che esercita a Boscotrecase, è lontano da te? E' davvero brava, potrebbe darti una mano. Dal responso del sedimento c'è infezione, andrebbe fatto l'antibiotico. Ma a questo punto meglio fare anche un antibiogramma per non darlo a caso...
ma ci sono anche i cristalli è per quello che sr blocca fagliela fare se no nonne esci
Prova a vedere se trovi l'erbetta da fare in tisana, (Viola ti ha già dato la ricetta), le pillole, contengono spesso degli eccipienti che possono dar fastidio ai mici.
Questo piccino deve bere anche contro la sua volontà, quindi più volte al giorno, prendi una siringa senz'ago e sommistra dell'acqua, cerca di fare in modo che sia una coccola, in modo che il micio non si traumatizzi, per facilitare la somministrazione, io aggiungo alla siringa un pezzetto di deflussore che si usa per le sottocutanee, in questo modo nella boccuccia arriva una cosina morbida e l'acqua la spingo piano piano. Usa acqua a basso contenuto di sodio, coccolalo tantissimo, lo stress è un fattore determinante in casi di questo genere...
Il Valium, mi trova pienamente concorde e tra l'altro in effetti è l'unico sistema per aumentare l'appetito dei gatti!! ;)
Mijijo, il mio tesoro, è stato operato ieri sera d'urgenza. Ennessimo blocco con uretra lesionata dalle cateterizzazioni. L'intervento di uretrostomia è terminato a mezzanotte, stamattina alle nove dicono fosse quasi sveglio. Non urina da solo, ma in qualche modo la pipì riesce ad uscire. C'è il pericolo che ci siano state delle infiltrazioni di urina attraverso la lacerazione, ora è di nuovo sotto intervento per inserirgli un catetere in vescica passando dall'addome. La veterinaria è pessimista, dice che se è entrata pipì nei tessuti lui è spacciato. Il mio micio forte, che ha sopportato l'inferno deve morire per un buco in un cavolo di tubicino...è un incubo:cry:
lunanera
11-08-2012, 15:26
purtroppo ha ragione dovevano farlo prima purtroppo l'intervento. mi dispiace incrocio per lui
Ragazze, non ci crederete -e nemmeno io, a dire il vero- ma il mio Mijijo è vivo e vegeto! Vi racconto un po' cosa è successo: giovedì pomeriggio di nuovo blocco urinario. I vet hanno provato per quasi un'ora ad inserire un catetere (sotto sedazione) ma non ci sono riusciti. Visto che aveva la vescica grossa come un'arancia hanno dovuto fare una cistocentesi. La sera stessa altro vet, inserito catetere ma niente pipì, con la vescica vuota poteva essere normale quindi abbiamo aspettato il giorno dopo. Venerdì ancora niente urina allora di corsa da un'altra vet (la settima che l'ha visto in due mesi), lo hanno ricoverato dicendo che lo avrebbero risedato, tolto il catetere e provato ad inserirne un altro. L'intervento è iniziato alle 19, alle 20 mi chiamano per dirmi che non si riusciva a far entrare il catetere, dovevano praticare l'uretrostomia ma, visto che l'uretra sembrava chiusa troppo in alto, non solo non sapevano se sarebbe servito, ma a questo punto per non farlo soffrire più forse era il caso di non farlo risvegliare...sorvolo sulla botta che ho preso nell'apprendere questa notizia :cry: Fino a mezzanotte ho atteso che mi chiamassero per prendere una decisione -un incubo- ma quando mi hanno chiamato hanno detto che, in qualche modo, l'intervento era riuscito. Da qui la situazione è precipitata: quando l'hanno aperto hanno trovato una lacerazione nell'uretra, in pratica i cateteri precedenti avevano distaccato la mucosa interna e se l'erano letteralmente portata dietro, arrotolandola su sè staessa, e creando un tappo. La lacerazione era estesa e alta quindi, anche asportando la parte finale dell'uretra, rimaneva il rischio di infiltrazioni di urina nei tessuti sottostanti. La vescica non si contraeva ed era così rovinata che è stato impossibile inserirvi un catetere passando per l'addome. Sabato e domenica è rimasto ricoverato, non urinava spontaneamente e non si sapeva se la vescica avesse subito danni neurologici. Stamattina cistocentesi (la quarta in quattro giorni) e altro intervento per cucire i tessuti (la vet, venerdì notte, non ha terminato l'uretrostomia perchè temeva che l'uretra rovinatissima le si disintegrasse in mano). Quando siamo andati a riprenderlo era molto mogio, ovviamente, non aveva voluto mangiare nè bere. Ci hanno detto che bisognava farlo urinare premendogli la vescica e che, probabilmente, avremmo dovuto farlo per sempre. Portato a casa è diventato il nostro Mijijo di sempre, ha iniziato a dare testatine e a strusciare il collare ovunque :) e, non solo ha mangiato un poco, ma ha anche bevuto e...fatto tanta pipì da solo nella lettiera, senza il minimo sforzo!!! Ora gira per casa guardato a vista perchè non salti. Le cure da fare saranno tante ed anche il post operatorio sarà doloroso, ma ora ho la speranza che ne siamo quasi usciti. Infiltrazioni, per fortuna, non ce ne sono state e la vescica sembra funzionare da sola. Dovremo valutare possibili danni ai reni (giovedì farà un controllo) e altre conseguenza, per ora il pericolo da scongiurare nell'immediato sono le infezioni...Che dire? Non so che pensare, mi sento una miracolata :eek: solo tre giorni fa pensavo che sarebbe morto e ora, invece, è qui con me!
Scusate la lungaggine, baci :kisses:
lunanera
13-08-2012, 18:20
bene jl più è passato adesso state attenri ai punti e fateci sapere
bene jl più è passato adesso state attenri ai punti e fateci sapere
Oggi visita di controllo: la ferita è asciutta e pare stia procedendo bene. Lui è tornato il micio di sempre, certo soffre un po' il collarino ma nel complesso va bene, mangia, beve e soprattutto fa pipì! :-)
Tra una settimana, se tutto procede come dovrebbe, toglierà i punti...
special*one
19-08-2012, 21:13
auguri a te e al tuo miciotto...il mio piccolo angelo invece non ce l'ha fatta,questi problemi urinari sono una maledizione..
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.