Visualizza Versione Completa : Fibre Reponse Royal canin
Mirella68
05-09-2012, 10:38
Buongiorno!
Su consiglio della vet, per una delle mie micie, che ha avuto un episodio di costipazione, ho dato da una settimana ormai i crocchi Fibre Reponse della RC, uniti a quelli che mangia di solito (Fit 32).
Premesso che come "cura d'urto" ho dato anche olio di vaselina (1,5 ml mattino e sera direttamente spruzzato in bocca con una siringa senz'ago, sempre su istruzioni della vet), ora comincio a vedere i risultati dei nuovi croccantini.
La micia va di corpo regolarmente, almeno una volta al giorno, non si lamenta più (miagolava per lo sforzo) e le feci sono morbide, composte, non diarroiche.
Insomma, mi sembra che stia meglio...forse calerò un po' la dose (ora faccio mezzo e mezzo), non vorrei che corresse il rischio di "assuefazione"...
Il costo del prodotto non è economico, essendo della linea veterinaria, ma almeno è efficace. Non ho a disposizione la composizione del prodotto (mio marito ha buttato la confezione...), ma leggo dal sito che contiene proteine altamente digeribili, prebiotici (frutto-oligosaccaridi e mannano-oligosaccaridi), polpa di cicoria, riso ed olio di pesce...
Spero che questa piccola recensione possa essere utile...ciao a tutti, siete preziosi!!!
Lady Mosè
05-09-2012, 10:39
Mirella, hai provato con la pasta antiboli? Di solito aiuta anche in questi casi. :)
Mirella68
05-09-2012, 11:06
Sì, Lady, la uso normalmente, ma non aveva dato risultati...era proprio costipata. Dai raggi risultava l'intestino veramente pieno...
valentina82
05-09-2012, 11:44
Sì, Lady, la uso normalmente, ma non aveva dato risultati...era proprio costipata. Dai raggi risultava l'intestino veramente pieno...
ciao mirella, io l'ho usati per un periodo per il mio baloo che anche lui era costipato e mi son trovata benissimo, feci perfette e nessun problema, ma purtroppo lui è irc e quindi per questa causa ho smesso, e in alternativa do il laevolac ''ma adesso è un periodo che sta abbastanza bene'', anche l'actinorm aiuta molto ''perchè oltre a sciogliere i boli di pelo, aiuta anche la flora intestinale'':)
Mirella68
05-09-2012, 12:24
Grazie Valentina!
fedefaith
05-09-2012, 12:42
Anche il vet di Giulio ha prescritto il Fibre response insieme alla linea hairball sempre RC. Quindi al posto di dare fisso il fibre response, ne mettiamo qualche crocco insieme agli altri un paio di volte a settimana o meno, dipende dai periodi.
Giulio soffre spesso di stitichezza e solo il malto non funzionava, quindi il fibre viene in soccorso praticamente...
Anche a me è capitato di usarlo perché la micia era veramente costipata... Hanno funzionato anche senza la vaselina!
Anche io lo stò usando mischiato ai crocchi per la mia micia stitica dato che la pasta anti boli non bastava più (assuefazione??) ma è presto per dire che funziona...lo spero perchè Ginger è poco collaborativa e con la vaselina rischio lo sfregio!!
L'unico timore è di rovinare la dieta dell'altro gatto (struvitico in trattamento con stien) perchè non riesco a sapere i valori minerali...
moodywop
05-09-2012, 16:49
L'unico timore è di rovinare la dieta dell'altro gatto (struvitico in trattamento con stien) perchè non riesco a sapere i valori minerali...
Ciao Michy:) Ho trovato questa tabella con i minerali ma sono indicati in modo un po' insolito (grammi per 1000 kcal):
http://www.royalcaninusa.com/adx/aspx/adxGetMedia.aspx?DocID=1592,134,293,12,1,Documents&MediaID=12192&Filename=Feline+GASTROINTESTINAL%E2%84%A2+FIBER+RE SPONSE+HF%E2%84%A2.pdf
Anche io li uso, e devo dire che sono miracolosi.. Anche per tempi prolungati danno cmq risultati.. Diversamente hai mai provato i semi di psyllo ( contenuto anche nei crocchi fibre response) ? Li trovi in erboristeria.. Me li aveva consigliati la vet come alternativa al laevolac..
Ciao Michy:) Ho trovato questa tabella con i minerali ma sono indicati in modo un po' insolito (grammi per 1000 kcal):
http://www.royalcaninusa.com/adx/aspx/adxGetMedia.aspx?DocID=1592,134,293,12,1,Documents&MediaID=12192&Filename=Feline+GASTROINTESTINAL%E2%84%A2+FIBER+RE SPONSE+HF%E2%84%A2.pdf
Ciao Carlo,grazie mille,avevo cercato tanto senza trovare nulla...questa tabella è davvero un pò insolita ma utilissima:)
Vado un pò OT ma ne approfitto per chiederti se sei riuscito a fare le analisi...
moodywop
05-09-2012, 21:42
Ciao Carlo,grazie mille,avevo cercato tanto senza trovare nulla...questa tabella è davvero un pò insolita ma utilissima:)
Vado un pò OT ma ne approfitto per chiederti se sei riuscito a fare le analisi...
Sai per caso come si fa a trasformare i valori della tabella in quelli a cui siamo abituati?
No, non sono riuscito a prelevare un bel niente (che esaurimento!). Per non stressarli due volte ho pensato di provare con la cistocentesi quando, fra 2 settimane, dovrò portarli dal vet per le analisi del sangue dopo i due mesi di alimentazione renal.
[QUOTE=moodywop;1799767]Sai per caso come si fa a trasformare i valori della tabella in quelli a cui siamo abituati?
In realtà ci stavo provando ma sono uscita dalla pagina e ora non riesco a riaprirla...
Comunque dato che i valori sono per calorie (1000) e in un Kg ci sono 3900 calorie circa stavo provando a fare una divisione...
Va lentina
06-09-2012, 06:40
L'indice struvite/ossalato (s/o index) indica la sicurezza urinaria. In parole povere aiuta a mantenere basso il rischio di cristalli di struvite o ossalato, indipendentemente dall'età o dal sesso del gatto. Chiaramente nn va inteso come curativo vero e proprio di patologie urinarie, ma preventivo (con tutte le relative possibilità di fallimento in caso di alta predisposizione). Da un sito di cui non posso mettere il link per non fare pubblicità, ho trovato i valori calcio/fosforo. Li riporto sotto, evidenziandoli:
- Proteine 31% - Lipidi 15% - Carboidrati 27.7% - Estrattivi inazotati 36.3% - Fibra alimentare 11.5% - Fibra grezza 2.9% - Energia metabolizzabile 4042 kcal/kg - Omega6 2.58% - Omega3 0.61% - EPA+DHA 0.31% - Calcio 1.04% - Fosforo 0.99% - Sodio 0.50% - Vitamina E 600mg/kg - Vitamina C 200 mg/kg - Taurina 2100 mg/kg - Luteina 5 mg/kg
mancano i valori del magnesio.
Vorrei fare solo un appunto. Io eviterei assolutamente la somministrazione diretta di olio di vaselina in bocca! Il rischio di inalazione non è da sottovalutare. Da sempre mi è stato consigliato di dare l'olio di vaselina sempre aggiunto a qualcosa. Dandolo direttamente in bocca, essendo senza odore e senza sapore, rischia di finire nei polmoni anziché nello stomaco, col conseguente rischio di dare origine a pseudocisti, molto pericolose. Ovviamente è un parere personale.
Mirella68
07-09-2012, 19:21
[QUOTE=Vorrei fare solo un appunto. Io eviterei assolutamente la somministrazione diretta di olio di vaselina in bocca! Il rischio di inalazione non è da sottovalutare. Da sempre mi è stato consigliato di dare l'olio di vaselina sempre aggiunto a qualcosa. Dandolo direttamente in bocca, essendo senza odore e senza sapore, rischia di finire nei polmoni anziché nello stomaco, col conseguente rischio di dare origine a pseudocisti, molto pericolose. Ovviamente è un parere personale.[/QUOTE]
Consiglio utilissimo...grazie!!!
L'indice struvite/ossalato (s/o index) indica la sicurezza urinaria. In parole povere aiuta a mantenere basso il rischio di cristalli di struvite o ossalato, indipendentemente dall'età o dal sesso del gatto. Chiaramente nn va inteso come curativo vero e proprio di patologie urinarie, ma preventivo (con tutte le relative possibilità di fallimento in caso di alta predisposizione). Da un sito di cui non posso mettere il link per non fare pubblicità, ho trovato i valori calcio/fosforo. Li riporto sotto, evidenziandoli:
- Proteine 31% - Lipidi 15% - Carboidrati 27.7% - Estrattivi inazotati 36.3% - Fibra alimentare 11.5% - Fibra grezza 2.9% - Energia metabolizzabile 4042 kcal/kg - Omega6 2.58% - Omega3 0.61% - EPA+DHA 0.31% - Calcio 1.04% - Fosforo 0.99% - Sodio 0.50% - Vitamina E 600mg/kg - Vitamina C 200 mg/kg - Taurina 2100 mg/kg - Luteina 5 mg/kg
mancano i valori del magnesio.
Vorrei fare solo un appunto. Io eviterei assolutamente la somministrazione diretta di olio di vaselina in bocca! Il rischio di inalazione non è da sottovalutare. Da sempre mi è stato consigliato di dare l'olio di vaselina sempre aggiunto a qualcosa. Dandolo direttamente in bocca, essendo senza odore e senza sapore, rischia di finire nei polmoni anziché nello stomaco, col conseguente rischio di dare origine a pseudocisti, molto pericolose. Ovviamente è un parere personale.
Grazie di cuore Va lentina! Purtroppo non riesco a vedere la tabella suggerita da Carlo,l'ho aperta un paio di volte e ho visto che era indicato anche il magnesio...ma ora mi dice:"impossibile scaricare il documento":(
moodywop
08-09-2012, 17:47
Grazie di cuore Va lentina! Purtroppo non riesco a vedere la tabella suggerita da Carlo,l'ho aperta un paio di volte e ho visto che era indicato anche il magnesio...ma ora mi dice:"impossibile scaricare il documento":(
Ciao Michy, prova sul sito canadese (clicca su "Ingredients and nutrient analysis"):
http://www.royalcanin.ca/index.php/eng/Veterinary-Exclusive-Nutrition/Feline-Nutrition/Veterinary-Therapeutic-Formulas/Gastro-Intestinal-Fibre-Response-Dry
(faccio il giro di tutti i siti stranieri Hill's e RC per trovare le informazioni che non danno sul sito italiano)
Ciao Michy, prova sul sito canadese (clicca su "Ingredients and nutrient analysis"):
http://www.royalcanin.ca/index.php/eng/Veterinary-Exclusive-Nutrition/Feline-Nutrition/Veterinary-Therapeutic-Formulas/Gastro-Intestinal-Fibre-Response-Dry
(faccio il giro di tutti i siti stranieri Hill's e RC per trovare le informazioni che non danno sul sito italiano)
:)Grazie Carlo finalmente informazioni complete!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.