Visualizza Versione Completa : Trovatelli con dissenteria
Ciao a tutti!
Sono tornata sul forum dopo un periodo di assenza (ho dovuto anche creare un nuovo account perchè l'altro come da regolamento è stato sospeso) perchè ho bisogno di alcuni consigli.
Venerdì pomeriggio, durante un forte temporale, ho trovato 3 gattini di circa 40/50 giorni abbandonati lungo una strada parecchio trafficata.
I piccoli erano in brutte condizioni, tutti bagnati, tremanti e magrissimi.
Li ho portati immediatamente a casa, sfamati, asciugati e avvolti in un pile con la borsa dell'acqua calda dopodichè li ho portati dalla veterinaria.
Fortunatamente non presentavano problemi gravi a parte la dissenteria che ancora continua dopo una settimana.
I piccoli mangiano, giocano e sembra stiano prendendo peso (ad oggi sono tra i 430 e i 450 gr) però le feci sono di consistenza morbida, a volte acquosa, di un colore piuttosto scuro. Uno dei tre ha anche perdite ematiche.:confused:
Sono sverminati e sembra non ci siano altri parassiti intestinali, anche se so che a volte non si vedono, e la veterinaria mi ha consigliato di dare a ciascuno 2 ml di Enterogermina due volte al giorno ma dopo tutti questi giorni non sembra ci sia stato alcun miglioramento.
Ho chiesto per un eventuale antibiotico ma mi è sembrata molto restia... non so cosa fare avete qualche consiglio da darmi in proposito?
PS. I piccoli mangiano 3/4 volte al giorno umido Kitten della Almo e della Petreet.
perlina21
05-09-2012, 15:57
Cara, l'enterogermina, nei gatti è acqua fresca perchè il ph acido dell'apparato digerente del felino distrugge i bacilli contenuti nel farmaco, che quindi non hanno nessuna azione a livello intestinale perchè vi giungono morti.
Ci sono tanti prodotti più idonei e efficaci proprio per uso veterinario.
Io proverei con qualche integratore tipo Florentero e simili, e se nemmeno così passa, valuterei l'ipotesi della terapia antibiotica.
Lady Mosè
05-09-2012, 15:57
Allora, se sono così magri io darei un cibo più sostanzioso tipo A/D o Recovery.
Sospendi subito l'Enterogermina, mi soprende che te l'abbia consigliata una veterinaria perché per i gatti è acqua fresca. Meglio Florentero o similari, ma appositi.
Inoltre può darsi che ci voglia un richiamo dello svermante.
Sono attivi? Gli occhietti come sono?
ciao Perlina grazie del consiglio.
In realtà anche io sapevo che Enterogermina è praticamente acqua fresca... a casa ho anche il Lactoflorene, potrebbe andare bene?
Allora, se sono così magri io darei un cibo più sostanzioso tipo A/D o Recovery.
Sospendi subito l'Enterogermina, mi soprende che te l'abbia consigliata una veterinaria perché per i gatti è acqua fresca. Meglio Florentero o similari, ma appositi.
Inoltre può darsi che ci voglia un richiamo dello svermante.
Sono attivi? Gli occhietti come sono?
Fai conto che mi ha chiesto cosa avevo a casa e io ho risposto il Lactoflorene (che uso anche per le bimbe) e lei mi ha risposto, no è meglio l'Enterogermina... :shy:
Il richiamo dello svermante Pralen lo avranno fra circa 20 giorni.
Sì sono attivi, giocano tra di loro e si lavano spesso. Gli occhietti sono belli aperti senza crosticine. Per tutte queste valutazioni la veterinaria ha ipotizzato che fossero stati portati in strada da poco e che fossero vissuti in una casa (o comunque in un posto protetto) fino a quel momento.
Allora, se sono così magri io darei un cibo più sostanzioso tipo A/D o Recovery.
Ok vado a prenderlo grazie! Pensavo anche di dar loro un po' di carne trita con riso (come facevo al mio cagnolone quando ha avuto lo stesso problema da cucciolo) gli farà bene?
Lady Mosè
05-09-2012, 16:10
Mmmh no semmai pollo lessato ma niente riso... :) ma comunque A/D o Recovery servono anche per rimetterli in forze visto che dici sono magri, il pollo lesso invece aiuta per la dissenteria e basta. :)
ah perfetto!!!
Allora vado direttamente di A/D o Recovery così sono tranquilla che sono alimenti completi. Non sono i miei primi gattini, ma questi mi sembrano così fragili che ho paura perfino a toccarli!:(
Già che ci sono volevo chiedervi anche un'altra cosa sempre riguardo al cibo. I piccolini sono talmente affamati che si sbranano la pappa in un nanosecondo: è meglio che dargliela ad orari prestabiliti oppure lasciargli sempre il piattino pieno?
Per i miei mici grandi lascio sempre delle crocchette perchè sanno regolarsi autonomamente, ma questi temo che si abbufferebbero fino a star male!
Questo robusto appetito è un ottimo segno. Io li lascerei mangiare a volontà, purchè cibo adatto. Il pollo lesso, ma anche scottato sul fuoco o al microonde, spesso per la dissenteria è ottimo. È importante rimettere in sesto l'intestino perchè così piccoli si debilitano e si disidratano rapidamente con la diarrea.
Un saluto
Dolce Liz
05-09-2012, 22:13
Anch'io darei solo pollo lesso tritato e croccantini kitten bagnati con un po' d'acqua sempre a disposizione. Potresti provare anche ad integrare il florentero con un addensante tipo carobin pet io l'ho usato tante volte anche nei cucciolini. Se non passa darei l'antibiotico tipo bimixin, ma senti il vet. Un consiglio tieni separati i cuccioli dagli altri tuoi gatti perché non conoscendo le loro condizioni di salute potrebbero trasmettere loro delle malattie. Hai fatto un bel gestp!
Anche io punterei su pollo lessato, crocche bagnate kitten e al limite carne di manzo cruda che è molto digeribile.
Eviterei invece AD e Recovery, vero che sono molto energetici, ma potrebbero causare ulteriore diarrea.
Elimina tutto l'umido in scatola.
Io associerei un antibiotico adatto a problemi intestinali se nel giro di massimo 3 giorni la situazione non migliora.
ah perfetto!!!
Allora vado direttamente di A/D o Recovery così sono tranquilla che sono alimenti completi. Non sono i miei primi gattini, ma questi mi sembrano così fragili che ho paura perfino a toccarli!:(
Già che ci sono volevo chiedervi anche un'altra cosa sempre riguardo al cibo. I piccolini sono talmente affamati che si sbranano la pappa in un nanosecondo: è meglio che dargliela ad orari prestabiliti oppure lasciargli sempre il piattino pieno?
Per i miei mici grandi lascio sempre delle crocchette perchè sanno regolarsi autonomamente, ma questi temo che si abbufferebbero fino a star male!
Come ti dicevo io eviterei AD e Recovery.
Per non sovraccaricare troppo l'intestino dovresti fare tanti piccoli pasti, ad esempio puoi dividere la dose di pappa giornaliera in 6 pasti.
Mangiando poco e spesso stomaco e intestino lavorano meglio.
Eccomi!
Intanto vi ringrazio per le vostre risposte e per l'interessamento!
I piccoli stamattina sono più vivaci che mai e mi hanno assorbita completamente... tra le pappe, le pulizie, la somministrazione dei fermenti lattici e la contemplazione da mamma vigile e innamorata dei suoi pargoletti è arrivato mezzogiorno e non me ne sono neppure accorta!!!:p
Fortuna che sono in ferie e posso dedicarmi a loro quasi completamente!:)
Un consiglio tieni separati i cuccioli dagli altri tuoi gatti perché non conoscendo le loro condizioni di salute potrebbero trasmettere loro delle malattie. Hai fatto un bel gestp!
Grazie DolceLiz!:o
Sì i micini sono chiusi in una stanza molto ampia (la camera delle mie figlie) e per il momento non hanno avuto contatti con i grandi.
Due anni fa (quando mi sono iscritta la prima volta su questo forum) la mia precedente veterinaria aveva diagnosticato erroneamente la FIP su un micino che aveva solamente problemi alle palpebre, entropio, e da allora, grazie al forum e ai suoi utenti, sono informatissima sulla trasmissione di malattie e tempistica per gli esami!;)
Come ti dicevo io eviterei AD e Recovery.
Per non sovraccaricare troppo l'intestino dovresti fare tanti piccoli pasti, ad esempio puoi dividere la dose di pappa giornaliera in 6 pasti.
Mangiando poco e spesso stomaco e intestino lavorano meglio.
Ciao Zaari70, ho provato giusto stamattina a dare loro delle crocchette della Hill's inumidite ma dopo averne masticate un paio le hanno abbandonate lì, forse non hanno capito che si potevano mangiare!:D
Stavo giusto pensando di ridurre pian pianino l'umido e inserire il secco per vedere se le feci si addensano un pochino, ma mi sa che devo lavorarci su!^^
Allora a questo punto visto che me l'avete consigliato in tanti a pranzo proverò con il pollo lessato, fatto a piccoli pezzettini... ogni volta che vanno nella sabbietta sto lì a guardare sperando di vedere un bella cacchina solida, sono malata!:dead:
Eccomi di nuovo!^^
Grazie ai vostri consigli i micini stanno tutti benone: il ciclo di fermenti lattici e soprattutto il cambio di alimentazione con l'inserimento del secco e soprattutto del petto di pollo lessato hanno regolarizzato l'intestino dei piccoli che ora fanno delle bellissime caccoline sode!!!:D
I crocchini però non vengono apprezzati particolarmente... ho provato a bagnarli con acqua tiepida ma è anche peggio!
Bene!!!:D
Carezzine a tutti!
Bene!!!:D
Carezzine a tutti!
Grazieee!!!:)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.