PDA

Visualizza Versione Completa : Gattina che ansima quando gioca


tekk
06-09-2012, 11:05
Salve, ho 6 gatti in casa e una buona esperienza con i felini. Anche in giardino ne ho visti molti nascere e crescere.. l'ultima arrivata ha circa 5 mesi e quando corre, gioca o si dimena inizia ad ansimare, si accuccia per respirare ma noto che vorrebbe continuare a giocare, si ferma a causa di questa "fame d'aria". Dopo 1 minuto riprende normalmente.. la salute è ottima, mangia con appetito, ha soltanto questo problema che non ho mai visto in altri gatti.

Avete espereienze in merito ? non credo sia una cardiopatia ma posso sbagliare,quindi, chiedo a voi.

=Fragolina=
06-09-2012, 12:49
L'unica cosa che posso consigliarti è di portare la micina a far vedere ad un veterinario... non credo che sia troppo normale a 5 mesi avere "fame d'aria" per quanto possa giocare e correre...
Ricordo che con i miei a 5 mesi ero più io ad aver "fame d'aria" che non loro! :p

stellarpie
06-09-2012, 12:53
no non va bene questa fame d'aria specie se si ripete ogni volta.... a volte i mici giovani quando giocano molto e se c'è gran caldo possono asimare per recuperare ma non mi sembra questo il caso.
anche io consiglio una visita dal vet....

BarbaraB
06-09-2012, 12:58
Soffio al cuore o comunque problemi di cuore?
Lo dico per esperienza: un mio cucciolo faceva così e abbiamo scoperto che ha un leggero soffio al cuore, purtroppo.
Il piccolo ha due anni, è vivo e vivace, ma lo teniamo d'occhio, non si sa mai e lo controllo con ecocardiografia annuale (lo faccio anche per HCM a tutti i miei gatti...) .
In ogni caso parlane al veterinario!
Attenzione solo ad una cosa: esiste nei cuccioli così piccoli comela tua, un soffio al cuore "finto", non mi ricordo come si chiama scientificamente, a volte i vet lo sentono, ma in realtà non c'è, è solo tipco nei cuccioli. Quindi è bene che la ausculti, ma, magari, verso i 7-8 mesi portala a fare un'ecocardiografia se anche il tuo vet sente qualcosa e reputa sia il caso.

Ele&Coffee
06-09-2012, 13:06
ciao!allora...questa domanda è già stata fatta in molti altri post recentemente:)
una risposta CERTA non te la posso dare ovviamente.
ti premetto subito che lo fa anche il mio, e che ha la stessa età del tuo (sei mesi fra 10 giorni).
cose da considerare in positivo:
- lo fanno MOLTISSIMI cuccioli
- la maggior parte di coloro che dicono "anche il mio faceva cosi" aggiunge poi che da grande ha smesso (perchè corrono e si eccitano meno, e forse per altri motivi che non ci è dato sapere!)
-anche il mio, che lo fa, sta BENISSIMO. mai avuto tosse, vomito, diminuizione della fame, difficoltà a respirare in qualsivoglia momento ecc ecc.
la mia opinione è che sia perfettamente normale SE il tuo micio lo fa quando ha corso molto e quando è molto eccitato. insomma, non lo deve fare dopo un MINIMO sforzo tipo salire in cima a un mobile o andare correndo da una stanza all altra per dieci secondi...

ti dico questo anche in virtù del fatto che sebbene io fossi tranquilla per questo fatto (che è iniziato più o meno quando aveva quattro mesi o poco meno, ovvero con i primi caldi e i primi "veri" giochi seri:), quando qui una persona chiede lumi sulla stessa "problematica" gli fu suggerito da parecchie persone di andare dal vet perchè poteva (poteva, eh, non che probabilmente lo era) essere segno di un problema cardiologico e/o respiratorio.

Io sinceramente non mi ero preoccupata perchè vedevo che succedeva solo quando era molto agitato e "contento", tutto preso dal gioco, ma alla fine ho deciso di fargli fare un controllo.
la Vet me lo ha auscultato per cinque minuti buoni e non ha trovato assolutamente nulla di strano (ad auscultazione) nè al cuore nè ai polmoncini. detto questo mi ha detto: il cucciolo è vispo, come tutti i cuccioli, questa cosa si RITIENE NORMALE se dura pochi secondi (non che il micio ansima e tiene la bocca aperta per un minuto, per dire) se non ti sembra affaticato e se succede solo durante il gioco.

detto questo però, mi ha detto di controllare che diminuisse almeno un pochino con lo scendere della temperatura, e di riparlarne fra una ventina di giorni (che son già passati quasi, ora). Se ritenevo opportuno (e lei non lo ritiene, dice solo "per precauzione, visto che i mici tendono a nascondere tutto", dice lei) si potrebbe fare un eco cardio e/o una lastra durante la sterilizzazione (che avverrà fra 3-4 settimane).

scusa il papiro.. ti dico la mia esperienza:)
io non credo che gliela farò fare ma ancora non lo escludo. (
a me il micio sembra perfettamente in forma e visto e considerato che una buona parte dei cuccioli lo fanno, mi fido dell ascultazione per il momento.

un controllo per auscultazione te lo consiglio, come ho fatto io...:) per stare tranquilla..
nella maggior parte è una cosa fisiologica, comunque.

ah, edito perchè rileggendo noto che hai scritto SI ACCUCCIA per respirare...
ecco, quello no, il mio non lo fa... semplicemente apre la bocchina per pochi secondi e poi la richiude, ma sta semplicemente seduto o fermo in piedi, insomma non ha l aria di un micio che "soffre" o non ha aria, ecco.
Senti il tuo vet e descrivigli minuziosamente tutto:)

Starmaia
06-09-2012, 13:25
Consiglio anche io una visita dal vet con descrizione (magari anche con video, se possibile) dei sintomi.

Lamù lo faceva da piccola ed è stata esaminata più volte (solo con auscultazione) senza trovare mai niente. E' stata anche anestetizzata per la sterilizzazione senza problemi.

Poi col passare del tempo (ora ha 5 anni) gli episodi sono notevolmente diminuiti ma a volte lo fa ancora adesso. Si sdraia e si mette a respirare a bocca aperta.

Ele&Coffee
06-09-2012, 13:29
Consiglio anche io una visita dal vet con descrizione (magari anche con video, se possibile) dei sintomi.

Lamù lo faceva da piccola ed è stata esaminata più volte (solo con auscultazione) senza trovare mai niente. E' stata anche anestetizzata per la sterilizzazione senza problemi.

Poi col passare del tempo (ora ha 5 anni) gli episodi sono notevolmente diminuiti ma a volte lo fa ancora adesso. Si sdraia e si mette a respirare a bocca aperta.

ecco vedi esperienze come la tua sono davvero comuni, io lo racconto a tutti quelli che vengono a trovarmi e hanno gatti e molti mi hanno detto la stessa cosa.. che poi da grandi è sparita. è una di quelle cose che potrebbe nascondere qualcosa di serio ma molto spesso resta fisiologico.. In fondo il gatto non è un corridore, è abituato a fare salti e agguati, ma per capirsi, non è un maratoneta ma un centometrista:D..

Ma sicuramente una attenta auscultazione è cosa buona e giusta...:)

Starmaia
06-09-2012, 13:34
In fondo il gatto non è un corridore, è abituato a fare salti e agguati, ma per capirsi, non è un maratoneta ma un centometrista:D..

Giusto.
Però, per il mio caso, mi ero invece preoccupata parecchio perché né Merlino (che prima di trasformarsi in sasso faceva gran corse a perdifiato) né Pinni (che praticamente vive correndo ;)) l'avevano mai manifestato.
Per me era un'anomalia.

Ele&Coffee
06-09-2012, 14:04
Giusto.
Però, per il mio caso, mi ero invece preoccupata parecchio perché né Merlino (che prima di trasformarsi in sasso faceva gran corse a perdifiato) né Pinni (che praticamente vive correndo ;)) l'avevano mai manifestato.
Per me era un'anomalia.

certo!lo credo..infatti è bene approfondire. io avevo visto su youtube dei video di mici che facevano la stessa cosa giocando...e poi amici e conoscenti che mi avevano detto "anche il mio lo faceva" quindi stavo tranquilla (e di solito mi imparanoio anche per meno)..

bene fare un controllo;)

tekk
06-09-2012, 16:05
che dire, vi ringrazio moltissimo siete state molto gentili anche a descrivere le vostre esperienze, la mia si accuccia per respirare ma lo fa proprio quando è sfinita, mi preoccupa questo ansimare perchè nessun gatto ha mai avuto problema.
Un altra caratteristica non comune di questa gatta è che quando fa le fusa emette anche un suono vocale, sto per dire una cavolata XD non è che ha le tonsille gonfie come accade agli umani e per questo passa poca aria ?

la frase di Ele&coffe è verissima, sembra quasi un motto:

"il gatto non è un corridore, è abituato a fare salti e agguati, ma per capirsi, non è un maratoneta ma un centometrista"

stima xD

ve la faccio vedere in un video:
http://www.youtube.com/watch?v=cjZA3nse0QA
grazie ancora per le esperienze, la farò vedere al vet appena possbile.

Starmaia
06-09-2012, 16:27
Ah, ma è un gattonero!!! :154::154:

Quando alle fusa "vocali", lo fa anche Chutty (l'altra mia gatta). Specie se socchiude la bocca, sembra che cigoli ;)

Ele&Coffee
06-09-2012, 16:51
che dire, vi ringrazio moltissimo siete state molto gentili anche a descrivere le vostre esperienze, la mia si accuccia per respirare ma lo fa proprio quando è sfinita, mi preoccupa questo ansimare perchè nessun gatto ha mai avuto problema.
Un altra caratteristica non comune di questa gatta è che quando fa le fusa emette anche un suono vocale, sto per dire una cavolata XD non è che ha le tonsille gonfie come accade agli umani e per questo passa poca aria ?

la frase di Ele&coffe è verissima, sembra quasi un motto:

"il gatto non è un corridore, è abituato a fare salti e agguati, ma per capirsi, non è un maratoneta ma un centometrista"

stima xD

ve la faccio vedere in un video:
http://www.youtube.com/watch?v=cjZA3nse0QA
grazie ancora per le esperienze, la farò vedere al vet appena possbile.

GattoNerooo!:154::154::154:un altro membro del cluuuuuuuuuuuuuuuub!!
anche io e Starmaia ne facciamo parte... anzi, per meglio dire, lei ha il Socio Fondatore del club...Merlino il Saggio!
benvenuta del club ps: ma il video è vecchio veroooo.. :shy:non è cosi piccina!!

miciamagò
07-09-2012, 08:15
giusto l'altro ieri pensavo di aver fatto schiattare il mio povero Mozart di 5 mesi!!:D

Abbiamo giocato a calcio assieme e poi con la cannetta con la piuma appesa al filo..saranno stati 15 minuti buoni di corsa forsennata, sali e scendi dal divano, eccitazione al massimo.

Beh io non me ne sono mica accorta ma ad un certo punto l'ho visto stanco con la bocca aperta e ansimante. Mi è venuto subito in mente che la stessa cosa l'avevo fatta con Magò tanto tempo prima, quando era piccina. Ho smesso subito. Il respiro era molto veloce, lui era disteso. Coccole e spostamenti gli davano fastidio. Come tentavo di alzarlo si metteva in piedi, camminava e poi si risedeva.

Mi sono preoccupata, come quella volta con Magò. Mi sono detta "oddio ho fatto scoppiare la pompetta del gatto!". Poi passati venti minuti circa si è calmato (respiro e cuoricino) ed è tornato normale.

Non ha vomitato ne perso appetito. Era solo stanco morto!

Io penso che il gatto è come i grandi felini...hanno lo scatto iniziale ma dopo poco si stancano subito.
Non hanno tenuta.

Mozart è stato visitato dal vet quando lo abbiamo preso e non è stato sentito nulla di anomalo.
Appena lo sterilizziamo farò comunque presente di questo fatto al dottore ma penso che sia una cosa abbastanza normale...io giocavo veramente pesante :D Inoltre l'ho beccato varie volte con la bocca aperta ad ansimare per qualche respiro...succede sempre quando gioca con Magò ed ha la coda gonfia o fa la lotta di quella tosta.

Mah...per me è un flaccidone di micio!:p

tekk
07-09-2012, 09:22
:D credo di poter entrare a pieno titolo nel club delle pantere nere, perchè ne ho altre due sempre nerissime.
@ele il video non è vecchio l'ho ripresa a fine luglio e postata su youtube il 22 agosto, forse ha 4 mesi non 5 è tremenda con le altre le afferra da dietro e le morde ahaha
@miciamagò credo che farò come te e attenderò la sterilizzazione per farla controllare, a meno che non peggiori e ansimi anche da ferma (spero di no).
Le vostre nerette di che colore hanno gli occhi ? Charlotte li ha marroni come gli umani! mi piace molto come colore, le altre 2 li hanno gialli.

milka
07-09-2012, 10:03
A Molly succede solo quando gioca a rincorrere daniele per casa. Se lo fanno a lungo (tipo 10 minuti o così) poi succede che anche lei si ferma e respira con la bocca aperta e il respiro è veloce. Però mettendosi tranquilla si placa subito e tutto torna nella norma. Succedeva più spesso nei giorni di grande caldo dei mesi scorsi, lì bastava soltanto anche qualche gioco più vivace, come rincorrere il suo topino per farla ansimare, ma solitamente lo fa solo quando gioca scatenandosi a lungo.

Magari appena ne hai occasione parlane col veterinario: ma visto che ci sono molte esperienze simili alla mia credo sia "normale" quando fanno i matti per troppo tempo.

April
07-09-2012, 10:34
Nache i miei ansimavano dopo il gioco, da piccoli..ma ormai sono anni che non succede più.
Riguardo ai gatti neri, il mio panterino Max, nerissimo e pelo semilungo, ha gli occhioni grandi, verde smeraldo, brillanti e bellissimi! Ma lui è tutto bellissimo, tutti i miei mici lo sono!

Vale87
07-09-2012, 13:06
anche la mia maine coon si mette ad ansimare anche dopo pochi minuti di gioco, però anche lei non ha mai avuto altri sintomi. C'è da dire che la mia non ha ancora ben capito le stagioni e ha il pelo e in particolare la gorgiera particolarmente folti, quindi magari patisce anche molto il caldo. Infatti nei giorni scorsi di pioggia non ha mai ansimato nemmeno dopo diversi minuti di inseguimento al suo topino

Starmaia
07-09-2012, 13:57
Le vostre nerette di che colore hanno gli occhi ? Charlotte li ha marroni come gli umani! mi piace molto come colore, le altre 2 li hanno gialli.
Qui c'è un nerettO ;)
Occhi gialli.

mafy
07-09-2012, 21:24
Qui anche c'è un black dagli occhi gialli-Artù 4 mesi- che naturalmente ansimava a bocca aperta nei giorni di gran caldo quando facevamo giochi scatenati, tipo cannette e topini da riporto su e giù dal letto in balzi e corse forsennate,in qs giorni non glielo ho visto più fare. Veramente ansimava un pò anche Matisse che di mesi ne ha 15 però ha anche un manto folto e lungo.

tekk
11-09-2012, 12:26
fra poco vi posto una foto delle mie 3 pantere :D
sto aspettando che il computer termina un lavoro di conversione.

Approfitto per una domanda: è normale che la piccola arrivata tossisca spesso quando si agita oppure quando mi vede (che inizia a fare le fusa e tossisce), dopo un po' smette.

zaari70
11-09-2012, 14:10
fra poco vi posto una foto delle mie 3 pantere :D
sto aspettando che il computer termina un lavoro di conversione.

Approfitto per una domanda: è normale che la piccola arrivata tossisca spesso quando si agita oppure quando mi vede (che inizia a fare le fusa e tossisce), dopo un po' smette.

No, non è normale e se è la stessa che ansima dopo il gioco io ti consiglio vivamente una visita da un vet cardiologo.
Sono due sintomi di possibile problema cardiaco.

Niobe
11-09-2012, 17:20
Anche radame ha fatto così in questi giorni di caldo: si stancava facilmente di giocare, e spesso ansimava con la linguetta di fuori.

e' normale, non c'è bisogno del cardiologo :D
Che dovrei pensare, che radames abbia già problemi a 1 anno?
Il mio veterinario è tranquillo a riguardo.

zaari70
11-09-2012, 18:14
Anche radame ha fatto così in questi giorni di caldo: si stancava facilmente di giocare, e spesso ansimava con la linguetta di fuori.

e' normale, non c'è bisogno del cardiologo :D
Che dovrei pensare, che radames abbia già problemi a 1 anno?
Il mio veterinario è tranquillo a riguardo.

Non c'è un'età specifica per soffrire di problemi cardiaci, ho visto gatti morire a meno di un anno per HCM senza aver mai avuto un minimo sintomo prima.
Ansimare e tossire non è affatto un buon segno.
Meglio una visita inutile dal veterinario che pentirsi poi di non averla fatta visto che certe patologie cardiache si possono tenere sotto controllo con una cura adeguata.

Ssilvia
11-09-2012, 18:32
Non c'è un'età specifica per soffrire di problemi cardiaci, ho visto gatti morire a meno di un anno per HCM senza aver mai avuto un minimo sintomo prima.
Ansimare e tossire non è affatto un buon segno.
Meglio una visita inutile dal veterinario che pentirsi poi di non averla fatta visto che certe patologie cardiache si possono tenere sotto controllo con una cura adeguata.

Ti do ragione,io ho mia che adesso ha un 1 anno e 4 mesi a cui diagnosticarono una malattia cardiaca a 11 mesi.anche lei ansimava e tossiva dopo un po che giocava.anche sofia,la nuova arrivata quando e' stanca ansima con la bocca aperta per due minuti fin che non si riprende ma ansima in un modo totalmente diverso.io per togliermi ogni dubbio ho fatto ascoltare il cuoricino al vetetinario e lei non ha soffi ma le malattia cardiache non sono da prendere alla leggera!preferisco una visita dal veterinario e togliermi il dubbio che rimanere sul "si beh..forse e' normale".poi e' la mia opinione.

MICHEAL
13-09-2012, 18:24
Ciao, stesso sintomo il mio ragdoll di sei mesi. Il vet lo ha visitato. Non ha trovato problemi cardiaci e ha escluso sia ecocardio che lastre. Ha invece appurato la fuoriuscita di un liquido dal sederino, sintomo di eccitazione collegato all'ansimazione. Inoltre se fosse un problema cardiaco quando ansima lo vedresti respirare di pancia perchè cercherebbe di immagazzinare più aria possibile. Tuttavia in questo caso è d'obbligo la visita veterinaria. Ma non fasciarti la testa prima di rompertela, come ho fatto io.
Ti prego di farmi sapere qualcosa. E mi permetto di pregarti di portarlo dal veterinario.
Ciao