Visualizza Versione Completa : ci mancava solo il complesso eosinofilico...
Ciliegia
11-09-2012, 14:38
Eccomi qui, col micio che non guariva dalla piaghetta che aveva sul dorso..dopo che questo sconosciuto si è rivelato anche nei polpastrelli con placca eosinofilica e con ulceretta indolente sul labbro, il responso è stato più che chiaro. Senza questa manifestazione "alternativa" del CE non saremmo mai arrivati al dunque.
Ecco perché questa maledetta piaghetta tra le scapole non guariva mai! :(
In clinica oggi eravamo comunque tutti d'accordo nel tentare la strada omeopatica prima di ricorrere al cortisone, visto che il micio sta bene in ogni caso. Così iniziamo la cura con due prodotti omeopatici in gocce: un antiinfiammatorio e un immunostimolante.
Stronghold per tre volte ogni tre settimane per scongiurare parassiti eventuali, ribes pet recovery e redonyl efacap come supporto. Mi piacerebbe scoprire la causa..anche se presumo sia idiopatica purtroppo..
...vabbè, almeno ora sappiamo qualcosa di più e posiamo fare delle cure mirate.
Speriamo di andare verso la svolta, anche se so che sarà una cosa lunga.
Starmaia
11-09-2012, 14:53
Speriamo!!
Merlino è regredito immediatamente, non appena levata la plastica dal contatto con la sua bocca.
Leeloo invece (la gatta che aveva lo Zipo prima) non ne è mai guarita, nonostante ogni cosa propinata :(
Ciliegia
11-09-2012, 15:00
Eh lo so...in questi ultimi giorni mi sono documentata tantissimo e, molto spesso purtroppo, il problema si ripresenta regolarmente.
Ma ora non ci pensiamo e avviamo la cura con le migliori speranze (soprattutto quella di non dover usare il cortisone).
Io non ho plastica a casa..solo la fontanella che, a questo punto, conto di cambiare non appena ci saranno sconti per gli accessori su zp. Ma con manifestazioni anche su schiena e zampa posteriore non credo c'entri molto.
io con il ribes pet mi sono trovata molto bene, quando Piuma ha avuto la dermatite da stress; anzi devo dire che i miglioramenti più immediati ci sono stati proprio quando abbiamo iniziato a dare il ribes, nonostante avesse già fatto un mese di antibiotico e avesse iniziato il cortisone!
Ciliegia
11-09-2012, 15:21
Ciao Nanela! Il ribes pet in pasta, in realtà, lo sta prendendo da mesi e mesi quando ancora non si sospettava il CE (chissà, forse si sarebbe manifestato in forma ancora peggiore??:confused:)
Ora che mi ci fai pensare però avevo sospeso una volta, forse per un mese..quando finisco la siringona proverò a prendere il recovery che pare essere più strong.
Io non ho plastica a casa..solo la fontanella che, a questo punto, conto di cambiare non appena ci saranno sconti per gli accessori su zp. Ma con manifestazioni anche su schiena e zampa posteriore non credo c'entri molto.
puoi prendere una bella ciotolona di vetro a base larga e dentro ci metti una pompa per acquari ( quelle al minimo di portata, circa 7 euro ) con cui puoi regolare il getto, e che puoi ricoprire con sassi o altro ma sempre di vetro ;)
Ciliegia
11-09-2012, 15:56
puoi prendere una bella ciotolona di vetro a base larga e dentro ci metti una pompa per acquari ( quelle al minimo di portata, circa 7 euro ) con cui puoi regolare il getto, e che puoi ricoprire con sassi o altro ma sempre di vetro ;)
Sì grazie, anzi, potrei prelevare proprio la pompetta della Catit e fare come hai detto tu :)
Ciliegia
12-09-2012, 08:55
Intanto ieri sera e stamattina abbiamo iniziato con le siringate in bocca delle medicine e devo dire che lui è piuttosto collaborativo..il mio amorino pelosotto :143:
..e poi non devono fare neanche tanto schifo visto che poi non sbava :D
ciao ho letto il tuo post a cosa serve il redonyl efacap e lo vendono anche questo in farmacia ?la mia nina è da marzo che mangia rc hypoallergenic e umido monoproteico che lei schifa e lecca un pò e basta il veterinario non so se a ragione mi ha detto che ci vogliono alcuni mesi prima di escludere il cibo ma nel mio caso adesso direi di si, le ciotole sono in acciaio non so se potrebbe essere allergica a qualche polline erba o magari acaro della polvere
Ciliegia
13-09-2012, 13:41
ciao ho letto il tuo post a cosa serve il redonyl efacap e lo vendono anche questo in farmacia ?la mia nina è da marzo che mangia rc hypoallergenic e umido monoproteico che lei schifa e lecca un pò e basta il veterinario non so se a ragione mi ha detto che ci vogliono alcuni mesi prima di escludere il cibo ma nel mio caso adesso direi di si, le ciotole sono in acciaio non so se potrebbe essere allergica a qualche polline erba o magari acaro della polvere
Il redonyl è sempre un integratore per la pelle, guarda qui
http://www.innovet.it/prodotti?prd_az=sr&prd_v=20
Io lo trovo al pet shop, ma sicuramente lo puoi trovare anche in farmacia.
Hypoallergenic credo non glielo darò mai, ha una lista ingredienti e un'analisi orripilante (ma io sono un pò fissata riguardo all'alimentazione felina:D). Meglio invece il sensitivity control.
Penso però che farò una prova col monoproteico prima di passare al medicato.
Il redonyl è sempre un integratore per la pelle, guarda qui
http://www.innovet.it/prodotti?prd_az=sr&prd_v=20
Io lo trovo al pet shop, ma sicuramente lo puoi trovare anche in farmacia.
Hypoallergenic credo non glielo darò mai, ha una lista ingredienti e un'analisi orripilante (ma io sono un pò fissata riguardo all'alimentazione felina:D). Meglio invece il sensitivity control.
Penso però che farò una prova col monoproteico prima di passare al medicato.
ormai ho finito il sacco dell hypoallergenic proverò a prendere qualcosa di monoproteico pure io oltre a schesir conosci qualche altra marca per caso perchè schesir non me lo mangia avevo provato a darglielo prima di tutto questo casino di allergie grazie per i consigli e scusa se ti stresso ma non so più che fare per farla stare bene :)
Ciliegia
13-09-2012, 13:59
Non stressi figurati, sono dell'opinione che lo scambio di consigli e suggerimenti siano utilissimi a far stare meglio i nostri mici..è questo il nostro scopo!
Ci sarebbero i Trainer cavallo e patate ma hanno poca carne. Però se dati per qualche mese sono meglio degli hypoallergenic secondo me. Al momento non me ne vengono in mente altri ma mi metterò a studiare. Eventualmente i sensitivity control sono migliori, con riso e carne di anatra. Se proprio dovrò, proverò quelli.
E ora dò un'occhiata a z/d e w/d hill's...
stamattina ho portato la mia Nina dal vet perché ha molto prurito e si continua a leccare altro passo che mi ha detto di fare cambiare tutti i detersivi che uso con altri mai usati evitare di mettermi la crema per il corpo sulle braccia se poi la prendo in braccio perché magari le da irritazione :confused:
Ciliegia
15-09-2012, 14:22
Ah ecco si quello dei detersivi l'avevo già sentita e conto di farlo anch'io a partire da oggi..quella crema invece mai sentito...oggi sulla lesione sulla schiena ho applicato un cerotto con idrogel per favorire la guarigione...vediamo un po'...
si in effetti non me l aveva mai detto per la crema ma oggi ho domandato io ho pensato che magari ha qualche sostanza che può provocare allergia e lui mi ha detto che può essere e a proposito mi ha detto di lavare le ciotole solo con acqua corrente senza detersivo per i piatti ma lo facevo già :)
Ciliegia
15-09-2012, 17:30
sì, io le lavo o con l'aceto o con il bicarbonato..:)
Ciliegia
17-09-2012, 13:32
piccolo aggiornamento: dopo una settimana di medicine omeopatiche 3 volte al giorno, la situazione appare quasi peggiorata:mentre 2-3gg fa le cose andavano a gonfie vele, tanto che mi sono detta "wow! guarda, la zampina sta guarendo e non la tocca" ieri e stamattina se l'è leccata come un ossesso, infiammandola di nuovo. Sulla schiena invece stazionario.
Credo sia un bene, ho letto che accade spesso così con le cure omeopatiche, perchè significa che l'organismo sta reagendo.
Noi intanto non demordiamo fino al controllo dal vet la prossima settimana.
Ciliegia
20-09-2012, 08:49
Piccoli segni di miglioramento, specialmente sulla schiena! :260:
Pelle senza segni di irritazione e sta già ricrescendo qualche peletto (cosa che da 5 mesi non era mai accaduta): crosta senza alcuna traccia di sangue e perfettamente asciutta.
Ulceretta sul labbro quasi scomparsa.
Cuscinetto ancora un pò gonfietto e presenza di piccole placche ma dà qualche leccatina e poi smette.
A dire la verità non ci speravo di avere già risultati dopo 10gg!
bene!!!!
con Piuma, per dermatite da stress, abbiamo dovuto attendere oltre un mese per vedere i primi risultati!
Ciliegia
20-09-2012, 09:50
bene!!!!
con Piuma, per dermatite da stress, abbiamo dovuto attendere oltre un mese per vedere i primi risultati!
Infatti mi aspettavo anch'io che ci volesse più tempo...
Voi che cure avevate fatto?
Voi che cure avevate fatto?
Se non ricordo male, synulox per circa un mese e mezzo (la micia allattava), poi siamo passati a synulox+metacam per un altro mese, poi cefacure+cortisone a lento rilascio + ribes pet.
i risultati hanno iniziato ad essere visibili sono quando abbiamo iniziato il cortisone...
Ciliegia
20-09-2012, 10:11
Capisco...
...bene, noi continuiamo imperterriti per la nostra strada intanto, sperando di vedere ancora miglioramenti :)
Lady Mosè
20-09-2012, 10:12
Avanti così!! :D
sono contenta che sta migliorando :)anche la mia da ieri mi sembra si lecchi meno speriamo bene :D
Vittima del complesso eosinofilico, eccomi a testimoniare! ;)
Un'esperienza in più credo faccia sempre comodo...
Io ti posso dire che nel caso del mio gatto (che già vive da quasi un anno con sole crocchette ipoallergenicheZ/D e a volte umido dello stesso tipo per un problema di intolleranza alimentare che compromette intestino e stomaco), un paio di mesi fa si è presentato per la prima volta il temibile granuloma, sulla coscetta per la precisione. Siccome anche per il problema di vomito che ha viene curato col cortisone, la veterinaria quella volta gli ha sparato una punturina di cortisone e in 1 settimana è guarito. Peccato che dopo 1 mese, due giorni dopo aver fatto l'ecografia (ed essersi quindi iperspaventato e ultrastressato) gli è risbucato il granuloma (che quindi ho capito che nel suo caso è di origine autoimmune scatenato da stress), stavolta in versione coscetta + labbro inferiore. Visto che sul fronte vomito andava leggermente meglio, la vet ha optato per evitare momentaneamete il cortisone e provare prima con il "Dermoscent essential 6 spot-on", confezione di 4 fialette di acidi grassi e oli essenziali, da mettere una volta alla settimana sul coppino del miciastro. La cosa buona è che, essendo fiale da applicare sul collo (come si fa con l'antiparassitario) ho potuto evitargli l'ulteriore stress di prendere gli acidi grassi per via orale... Risultato insperato, dopo un mese (quindi 4 applicazioni) il tremendo granuloma pare essersi arreso (e per di più il pelo è di una lucentezza e di una morbidezza incredibili)! Speriamo ora non gli torni presto... ma mi sento di consigliare quel prodotto!
Ciliegia
21-09-2012, 10:00
...Visto che sul fronte vomito andava leggermente meglio, la vet ha optato per evitare momentaneamete il cortisone e provare prima con il "Dermoscent essential 6 spot-on", confezione di 4 fialette di acidi grassi e oli essenziali, da mettere una volta alla settimana sul coppino del miciastro. La cosa buona è che, essendo fiale da applicare sul collo (come si fa con l'antiparassitario) ho potuto evitargli l'ulteriore stress di prendere gli acidi grassi per via orale... Risultato insperato, dopo un mese (quindi 4 applicazioni) il tremendo granuloma pare essersi arreso (e per di più il pelo è di una lucentezza e di una morbidezza incredibili)! Speriamo ora non gli torni presto... ma mi sento di consigliare quel prodotto!
Grazie mille per la tua testimonianza!
Bene bene...questo prodottino non l'avevo mai sentito...ora mi faccio un ricerchina; anche se, gli acidi grassi da prendere per bocca per il mio micio sono un...premio! :approve: Ne va ghiotto, sia di ribes pet in pasta che di redonyl efacap...lecca tutto direttamente dal tubetto/birillo :D
Credo che anche quello del mio derivi dallo stress, per quello gli stiamo dando medicinali omeopatici per far sì che il suo sistema immunitario torni a lavorare correttamente. E, come ho detto, sembrerebbe funzionare. Giusto per sfizio, gli ho cambiato crocche con Schesir monoproteico all'agnello, che non contiene neanche mais.
Però ora...faccio una googlata con quel prodotto! Grazie di nuovo! :kisses:
Grazie mille per la tua testimonianza!
Bene bene...questo prodottino non l'avevo mai sentito...ora mi faccio un ricerchina; anche se, gli acidi grassi da prendere per bocca per il mio micio sono un...premio! :approve: Ne va ghiotto, sia di ribes pet in pasta che di redonyl efacap...lecca tutto direttamente dal tubetto/birillo :D
Credo che anche quello del mio derivi dallo stress, per quello gli stiamo dando medicinali omeopatici per far sì che il suo sistema immunitario torni a lavorare correttamente. E, come ho detto, sembrerebbe funzionare. Giusto per sfizio, gli ho cambiato crocche con Schesir monoproteico all'agnello, che non contiene neanche mais.
Però ora...faccio una googlata con quel prodotto! Grazie di nuovo! :kisses:
ciao ciliegia posso chiederti se oltre al secco della schesir gli dai anche dell umido ?qui la mia piccola sembrava migliorare invece adesso è ancora molto rossa e le ho rimesso il vestitino per non peggiorare la situazione ...se continua cosi dovrò arrendermi e darle il cortisone che finora ho evitato di darle e pensare che la pancia è guarita ed è cresciuto il pelo non capisco perchè la zampa invece no :(
Ciliegia
24-09-2012, 17:52
Ciao Nina! Sì il mio mangia anche umido...nell'ordine dei 100-120g al giorno. Mangia prevalentemente il Miamor patè, I prelibati miglior gatto, hill's patè e poco Stuzzy gold.
Mi spiace per la tua micia :(
cmq anche qui miglioramento netto sulla schiena e sul labbro, mentre sotto alla zampa fa nettamente più fatica...dopo 15gg di medicine è senz'altro migliorato nel complesso ma la zampina è quella che vede il miglioramento più lento, ecco. Domani andiamo al controllo.
Hai mai provato con la pasta phyto-g? anche questa lavora facendo reagire il sistema immunitario del micio. Qui in molti ne hanno tratto giovamento per il granuloma.
Ciao Nina! Sì il mio mangia anche umido...nell'ordine dei 100-120g al giorno. Mangia prevalentemente il Miamor patè, I prelibati miglior gatto, hill's patè e poco Stuzzy gold.
Mi spiace per la tua micia :(
cmq anche qui miglioramento netto sulla schiena e sul labbro, mentre sotto alla zampa fa nettamente più fatica...dopo 15gg di medicine è senz'altro migliorato nel complesso ma la zampina è quella che vede il miglioramento più lento, ecco. Domani andiamo al controllo.
Hai mai provato con la pasta phyto-g? anche questa lavora facendo reagire il sistema immunitario del micio. Qui in molti ne hanno tratto giovamento per il granuloma.
sono contenta che il tuo micio sta meglio :) volevo sapere per l umido cosi provo a prendere magari uno dei tuoi umidi per vedere se lo mangia anche lei perchè miagola disperata che vuole l umido e quello in bustine del rc non lo mangia proprio mi fa una pena che non ti dico :( no non ho mmai provato il phito-g ma lo posso dare insieme al ribes pet secondo te semmai provo a sentire se la farmacia ce l ha grazie mille per i consigli:)
Ciliegia
24-09-2012, 20:40
si si la puoi dare tranquillamente insieme...mi pare sia della biorama se ti serve per dire in farmacia...e poi ti mando un mp per segnalarti un sito molto interessante. Prima di ammalarsi mangiava umido la tua micia? Che consistenza preferiva? Ti dico, gli umidi che ti ho elencato però sono umidi normalissimi, non ipoallergenici. Glieli continuo a dare perché sono convinta che l'alimentazione, nel caso del mio micio, non c'entri nulla.
Ciliegia
24-09-2012, 20:46
Nina ho provato a mandarti un mp ma mi dice che hai scelto di non riceverne :(
Nina ho provato a mandarti un mp ma mi dice che hai scelto di non riceverne :(
scusa ciliegia quando hai tempo prova ancora forse avevo impostato male le opzioni magari adesso funziona grazie sei sempre gentile e disponibile
prima di avere questo problema mangiava patè poi ho iniziato con solo Ipoallergenico ma le bustine lecca il liquido e le pianta li anche nel mio caso incomincio a pensare che il cibo non c entri nulla perché comunque sono ormai mesi e lei ha ancora il problema il vet vuole provare con il cortisone ma io sto prendendo tempo ancora
Ciliegia
25-09-2012, 10:06
capisco, anche perché il cortisone non risolve il problema...lo maschera e basta purtroppo. Ne che i miei mangiano le bustine...tutti quelli che ti ho detto sopra sono pate' morbidi..alcuni mousse. ora provo a rimandarti il msg privato.
Sfigatta
25-09-2012, 15:58
Non ho letto tutti i post anche perché abitando in Svizzera alcuni farmaci sono diversi e quindi non potrei darti consigli in merito.
Anch io ho avuto Bonnie con questo problema e le abbiamo provate tutte.
All inizio si pensava fosse un allergia alimentare e le abbiamo dato lo z/d per un anno (e visto che lo mangiava comunque con piacere abbiamo continuato a darglielo anche dopo).
Aveva episodi sporadici che pian pianino si sono ravvicinati.
Abbiamo dovuto darle spesso cortisone e mi piangeva il cuore perché era davvero piccola all epoca.
Ho provato con rimedi omeopatici di tutti i tipi, spray da mettere sulle piaghe, ma nulla da fare.
Ora, non prendetemi per pazza, ma ho semplicemente chiesto 'al cielo' che stesse bene.
Tutti i giorni mettevo la mia mano sulla sua zampetta e le dicevo che stava guarendo e che era una micia sanissima.
Cercavo,quando veniva a fare le coccole, di liberarmi da tutti i pensieri negativi e dallo stress (i gatti assorbono tutte le nostre 'schifezze').
Ho tenuto duro,ogni giorno le ripetevo che era sana e che sarebbe stata bene e...track,il miracolo.
Non ho poteri magici ne divini, ma credo che l amore e la convinzione alle volte possano fare miracoli.
Un pizzico di fortuna non ha guastato.
Non riesco a spiegare il perché, ma e' guarita.
Non era il cibo a darle fastidio, il veterinario mi ha detto che non c era cura ma solo palliativi, le davamo cortisone ogni 2 mesi e peggiorava di volta in volta.
Sembrerà strano,sarà pazzesco ma questa e' la mia esperienza e mi sembrava giusto riportarla.
Un abbraccio a te e al tuo cucciolo e un grande in bocca al lupo!:)
Ciliegia
25-09-2012, 18:24
Che bella storia sfigatta! Sono contentissima che la tua micia sia guarita...sono convintissima che i gatti assorbano i nostri stati d'animo purtroppo..non a caso credo che il mio micio abbia manifestato questa cosa in un periodo non proprio sereno per me. Ma noi non ci arrendiamo, anzi!
Grazie mille anche per la tua preziosa testimonianza! :)
Sfigatta
25-09-2012, 19:02
Cara Ciliegia,
mai arrendersi,per nulla al mondo!
I nostri amori pelosi assorbono tutto..infatti nei periodi più bui della nostra vita loro ci stanno accanto più che mai cercando di alleggerirci dal nostro malessere.
Quando Bonnie si e' ammalata era per me un periodo davvero devastante e di profonda tristezza.
Ero sempre in ansia e in preda allo sconforto.
Sono sempre stata convinta che ero io il problema e non lei.
Vi faccio tantissimi auguri e vi invio tanta energia positiva :)
Ciliegia
26-09-2012, 06:47
Ieri siamo stati al controllo...schiena e labbro bene, zampa meno perché e' un po' peggiorata ma, secondo il vet, e' tipico delle cure omeopatiche segno che il sistema immunitario sta reagendo. Mi risulta un po' difficile crederlo ma spero davvero che sia così.
Continuiamo la cura almeno per altri 15 giorni e poi di nuovo controllo.
ho letto il blog che mi hai consigliato ci sono ottimi consigli ho deciso di provare a cambiare anch io alimentazione per vedere come va con il prurito e di darle altri integratori insieme al ribes pet il controllo io ce l ho lunedi ma cosi a vista per ora nulla di miglioramento aanzi mi sembra un pò peggiorata :( va beh dai forza vedrai che ce la faremo a farli stare meglio:)
Ciliegia
26-09-2012, 08:23
Anch'io sto dando tutto quello che c'è scritto li praticamente...a parte la phyto-g per via delle medicine omeopatiche, che già fanno il loro.
:)
Ciliegia
01-10-2012, 07:51
Venerdì abbiamo iniziato anche il phyto-g...spero che tutte le esperienze positive lette su questo integratore siano dlla nostra..
oggi ho portato nina dal vet per il controllo mi ha detto che la pancia va bene il pelo è cresciuto ma all interno della coscia dove continua ancora a leccarsi fa fatica a guarire da oggi ho iniziato il phyto-g insieme al ribes pet lui insiste con il darle ypoallergenic della royal ma lei non lo mangia proprio più adesso ho preso forza 10 e le mangia molto controvoglia si vede ma per ora le manda giù l umido invece è una guerra non tocca nulla ho provato grau senza cereali ,integra,trainer e proprio non le tocca :( oggi ha mangiato in tutta la giornata circa 30 gr di secco e basta annusa l umido e se ne va avrà fatto 100 giri avanti e indietro alla ciotola spero che domani vada meglio :(
Ciliegia
01-10-2012, 20:40
Eh capisco...anche il mio monello qua va a periodi..ne ricordo uno, più o meno un anno fa, in cui neanche lui lo voleva l'umido...ho insistito per un pò e poi ho lasciato perdere. L'ho riproposto più avanti (un paio di mesi) e poi l'ha apprezzato.
Io sto complessivamente dando: ribes pet recovery una perla al giorno, redonyl efacap un birillo al giorno, due farmaci omeopatici in gocce due volte al giorno e, da venerdì sera phyto-g una tacca due volte al giorno come indicato sulla confezione. Spero che ci porti alla svolta. Ho solo il terrore che, prima di vedere miglioramenti, peggiori ancora :(
Ma speriamo di no, dai.
Mangia 20g-30g di crocchi schesir all'agnello e circa 100g di umido tra Miamor patè, hill's patè, i prelibati miglior gatto.
cibergatta
04-10-2012, 22:09
Ciao Ciliegia, si come avrai certamente letto nell'altra discussione, la mia Panterina, affetta da granuloma eosinofilo linere, è guarita completamente grazie alla medicina naturale...
In particolare io ho utilizzato il ribes nigrum in gocce (la micia è minuscola ed era impensabile farle ingoiare le perle di ribes pet), redonyl efacap e phyto-g per almeno 3 mesi pieni.... il tutto associato ad una dieta simil Barf (carne cruda+felini). Per guarire completamente ci ha impiegato circa 4 mesi.
Per quanto riguarda il discorso sull'immunità aspecifica, è un discorso molto complesso.... a grandi linee ti posso dire che il Phyto-g grazie ad alcuni oligosaccaridi (zuccheri semplici) che contiene è in grado di rafforzare l'immunità innata cioè tutto quell'insieme di apparati e sistemi (esempio, cute, muose, lacrime, produzione di sostanze infiammatorie) che rappresentano la prima barriera, la prima difesa dell'organismo verso agenti estranei come virus, batteri, sostanze tossiche.... in modo particolare il phyto-g sembra che rafforzi la cute (che è un'organo anche di difesa, oltre al resto e fa parte quindi del sistema "immunità aspecifica") ripristinando un'adeguata permeabilità ed evitando che nell'organismo penetrino sostanze "estranee".
Ciliegia
05-10-2012, 07:41
Ti ringrazio moltissimo @ciber!
L'unica cosa che mi manca è la dieta simil barf perchè non ne vuole proprio sapere :(
Ok comunque ora ho un'ulteriore conferma del fatto che non devo demordere, soprattutto visto che il micio sta in ogni caso bene e le lesioni non sono complicate da infezioni o altro. E, qualche miglioramento, già si vede.
Grazie di nuovo. :)
Ciliegia
09-10-2012, 20:45
Confermo il miglioramento dopo l'introduzione della phyto-g...la crosticina sulla schiena si è perfettamente asciugata e la zampa si è sfiammata come conseguenza al fatto che lui non la tormenta più di tanto. Segno che il prurito deve essersi alleviato notevolmente. Labbro completamente guarito. :)
cibergatta
09-10-2012, 21:56
Bene! Vedrai, andrà sempre meglio! :)
sono 2 giorni che non si lecca più di tanto all interno della coscia la crosticina sembra che si sta asciugando pure alla mia nina la pancia è guarita del tutto e il pelo cresce che è una meraviglia ho cambiato alimentazione adesso mangia umido grau e integra con un pò di acqua dentro cosi li ammorbidisco e lei lecca un pò :o e crocche grau con una piccola manciata di nature best hill s al tonno come premio alla sera :D continuo ancora con ribes pet e phyto-g :)
Ciliegia
13-10-2012, 17:53
sono 2 giorni che non si lecca più di tanto all interno della coscia la crosticina sembra che si sta asciugando pure alla mia nina la pancia è guarita del tutto e il pelo cresce che è una meraviglia ho cambiato alimentazione adesso mangia umido grau e integra con un pò di acqua dentro cosi li ammorbidisco e lei lecca un pò :o e crocche grau con una piccola manciata di nature best hill s al tonno come premio alla sera :D continuo ancora con ribes pet e phyto-g :)
Yeeeeeeeeeeehhhhh! :395::banana:
Sono molto felice! Anche il mio sta continuando a migliorare...phyto-g forever! E' una cura abbastanza lunga ma ne vale la pena.
babaferu
13-10-2012, 19:02
bene!
la micia è minuscola ed era impensabile farle ingoiare le perle di ribes pet
ma io non ho mai somministrato le perle intere, bensì spremute del loro contenuto!
Ciliegia
13-10-2012, 20:08
bene!
ma io non ho mai somministrato le perle intere, bensì spremute del loro contenuto!
si anch'io le spremo nel cibo ma qualcosa va sicuramente perso...forse voleva evitare questo :confused:
bene!
ma io non ho mai somministrato le perle intere, bensì spremute del loro contenuto!
la mia le mangia intere ormai si è rassegnata e le mangia pure volentieri boh :o
Ciliegia
14-10-2012, 15:46
la mia le mangia intere ormai si è rassegnata e le mangia pure volentieri boh :o
che santa gatta!!:D
kerokero
14-10-2012, 15:50
non ho letto tutto, ma otus che ha avuto anche lui il granuloma eosinofilico ovvero ulcera indolente al labbro l'ultima volta non abbiamo potuto usare il cortisone per via di altra cosa che aveva, e ho sempre usato il redonyl che ha sempre funzionato alla grande. ci sono quelle capsule, quei birillini da spremere sulla pappa (o su in dito) che mangia molto volentieri. con una confezione vai avanti almeno 2 mesi.a lui dopo un mese in realtà era già quasi sparito
che santa gatta!!:D
santa gatta come la sua padrona:D ....sono contenta che anche il tuo micio sta meglio dai continuiamo cosi :393:
Ciliegia
14-10-2012, 21:02
non ho letto tutto, ma otus che ha avuto anche lui il granuloma eosinofilico ovvero ulcera indolente al labbro l'ultima volta non abbiamo potuto usare il cortisone per via di altra cosa che aveva, e ho sempre usato il redonyl che ha sempre funzionato alla grande. ci sono quelle capsule, quei birillini da spremere sulla pappa (o su in dito) che mangia molto volentieri. con una confezione vai avanti almeno 2 mesi.a lui dopo un mese in realtà era già quasi sparito
Ciao! Il mio solo con quello e il ribes pet non guariva :(
Però li stiamo dando entrambi come supporto..
kerokero
14-10-2012, 21:15
mi spiace!l'avrà avuto più potente..il mio la seconda volta che gli era venuto era un po' più soft, e solo sul labbro destro.la prima volta gli fecero 3 iniezioni di depomedrol mi pare infatti!cmq vai avanti col redonyl perchè io ho avuto il secondo episodio solo dopo 2 anni, e col redonyl ero andata avanti per 3 mesi.
Ciliegia
14-10-2012, 21:19
mi spiace!l'avrà avuto più potente..il mio la seconda volta che gli era venuto era un po' più soft, e solo sul labbro destro.la prima volta gli fecero 3 iniezioni di depomedrol mi pare infatti!cmq vai avanti col redonyl perchè io ho avuto il secondo episodio solo dopo 2 anni, e col redonyl ero andata avanti per 3 mesi.
Grazie per la tua testimonianza! Sì, il mio ha due placche:una tra le scapole e una sotto ad una zampa posteriore. Più ulcera indolente sul labbro. Un disastro insomma.
Ma dopo un mese di cura con medicinali omeopatici e un fitoterapico siamo a buon punto di guarigione :)
kerokero
14-10-2012, 21:24
:262:
ciao a tutti aggiornamento per il granuloma della mia nina ormai la crosticina è sparita e è comparsa un accenno di peluria molto leggera non canto vittoria perchè la ricaduta è molto facile con questa malattia ma sono ottimista :) al che mi è sorto un dubbio cioè che sia qualcosa che sia dentro ai croccantini della royal canin perchè da quando ho tolto questa marca dalla sua alimentazione ho notato grossi miglioramenti e dire che davo pure quello ipoallergenico e non migliorava niente la sua coscia ma forse è una casualità comunque ho cercato di eliminare anche il pollo quindi basta umido che contiene esclusivamente questo alimento :)
Ciliegia
23-10-2012, 09:35
Bene! Aggiorniamo anche noi allora...tutto procede in netto miglioramento. Schiena con pelo ricresciuto molto folto in tutta la zona che era diventata alopecica attorno alla crosta (area circolare di circa 4-5cm di diametro). La crosticina deve ancora finire di staccarsi ma è normale visto quanto era cronicizzata la cosa. Zampina: cuscinetto centrale tornato ormai normale e due ditina in via di guarigione anche quelle. Labbro perfetto (la prima parte dove era guarito).
Nina, secondo me tanto lo fa la phyto-g..però non costa nulla evitare certi alimenti :)
ciao a tutti aggiornamento per il granuloma della mia nina ormai la crosticina è sparita e è comparsa un accenno di peluria molto leggera non canto vittoria perchè la ricaduta è molto facile con questa malattia ma sono ottimista :) al che mi è sorto un dubbio cioè che sia qualcosa che sia dentro ai croccantini della royal canin perchè da quando ho tolto questa marca dalla sua alimentazione ho notato grossi miglioramenti e dire che davo pure quello ipoallergenico e non migliorava niente la sua coscia ma forse è una casualità comunque ho cercato di eliminare anche il pollo quindi basta umido che contiene esclusivamente questo alimento :)
nei royal canin hypoallergenic ci sono i fegati di pollame e se il gatto ha sensibilità al pollo possono dargli ugualmente problemi nonostiante siano etichettati come ipoallergenici, me lo ha detto la vet.
cmq è un bel passo in avanti per la tua Nina :)
per ora continuo a non darle più il royal canin poi più avanti provo a reintrodurlo gradualmente per vedere come va il phyto -g da molto aiuto adesso sono molto contenta anche per il tuo gatto ciliegia :256: evviva !grazie a tutti per i consigli che mi date
Lady Mosè
23-10-2012, 12:38
Nina, ma ci sono anche un sacco di altre marche, perché, nel dubbio, vuoi dare ancora royal? :)
Nina, ma ci sono anche un sacco di altre marche, perché, nel dubbio, vuoi dare ancora royal? :)
volevo vedere se è veramente questa marca a darle problemi visto che all inizio li mangiava senza problemi è meglio non farlo secondo te ?
Lady Mosè
23-10-2012, 13:45
Mah, io ultimamente storco il naso di fronte a questa marca, i gatti paiono drogati...quindi mi chiedo se non ci abbiano messo degli appetizzanti...c'è sicuramente di meglio in giro. :)
Se poi per scrupolo vuoi appurare che fossero quelli il problema, puoi farlo...nulla te lo vieta. Ma io già che ci sono cambierei marca, ecco. :)
non è che voglio tornare a royal era solo per capire se da veramente allergia alla mia piccola infatti adesso uso grau e hill s e mi trovo bene :)
Ciliegia
24-10-2012, 09:29
Ieri sera ho notato un pochetto di gonfiore ad un ditino dell'altra zampa posteriore....:mad:
Sto finendo schesir agnello e stavo pensando di comprare Acana pacifica (se li trovo al negozio, visto che su zp è disponibile solo il pacco enorme).
Se non li trovo, faccio un tentativo con Orijen fish. Al più aumenterò ancora l'umido. :approve:
Al diavolo prevenzione struvite e menate varie per un pò, vediamo se possiamo accelerare questa guarigione e vedere se il problema deriva anche dall'alimentazione.
Lady Mosè
24-10-2012, 09:33
Al più aumenterò ancora l'umido. :approve:
:81::81::81:
Ma sei sicura che questo nuovo gonfiore non sia altro?
Ciliegia
24-10-2012, 09:46
:81::81::81:
Ma sei sicura che questo nuovo gonfiore non sia altro?
uff...è identico a quello dell'altra zampa in via di guarigione..provo con l'alimentazione, non mi resta altro. Forse potrei anche lavare per terra con qualcosa d'altro dal lysoform e sanibox. Qualcosa che non abbia tanta chimica...ma cosa??
Lady Mosè
24-10-2012, 09:48
Puoi provare a vedere il 3d sui detersivi ecologici, ma non quello più recente, ce n'era uno più vecchio mi pare in cui qualcuna aveva suggerito come autofabbricarsi un detersivo per pavimenti...mi pare con l'aceto o il limone...almeno sarebbe un altro tentativo!
Sennò prova con uno ecologico che si compra al supermercato, penso che siano meno pasticciati del lysoform...
EDIT: pensando all'acne felina, anche il granuloma può esser dovuto alla plastica? Sono sicura che non hai ciotole di plastica, ma...per caso tappetini di plastica sottociotola?
Ciliegia
24-10-2012, 09:54
Puoi provare a vedere il 3d sui detersivi ecologici, ma non quello più recente, ce n'era uno più vecchio mi pare in cui qualcuna aveva suggerito come autofabbricarsi un detersivo per pavimenti...mi pare con l'aceto o il limone...almeno sarebbe un altro tentativo!
Sennò prova con uno ecologico che si compra al supermercato, penso che siano meno pasticciati del lysoform...
EDIT: pensando all'acne felina, anche il granuloma può esser dovuto alla plastica? Sono sicura che non hai ciotole di plastica, ma...per caso tappetini di plastica sottociotola?
ok proverò ad andare al naturasi evprendere un detergente per pavimenti ecologico, intanto.
si ho i tappetini sotto ciotola, ma sono piccini, non riesco a vedere il nesso con la pianta del piede :D ...non ci sta sopra con le zampe posteriori:confused:
Lady Mosè
24-10-2012, 10:06
Boh, potresti anche toglierli! :D
Non conosco l'inci dei vari detersivi, ma se prendi W5(cerca la linea ecologica!) alla Lidl non ti sveni come al Naturasì! Se no c'è anche Winny's mi pare ma non l'ho ancora trovata, non so dove la vendono...
Lady Mosè
24-10-2012, 10:08
Quello a dx è quello per pavimenti! ;) http://www.mammafelice.it/wp-content/uploads/2011/01/lidl-ecolabel.jpg
Ciliegia
24-10-2012, 10:20
Ok li tolgo.
Si uso winni's per varie cose ma il detergente per pavimenti e lo sgrassatore non li trovo uff!!
Yeeeehh..non sapevo che anche la w5 facesse la linea eco...in pausa pranzo vado al Lidl che ne ho uno qui vicino..speriamo ce l'abbiano :)
Lady Mosè
24-10-2012, 10:25
Ma io ho notato che non tutte le marche fanno tutti i detergenti!!
Ciliegia
24-10-2012, 10:31
Ma io ho notato che non tutte le marche fanno tutti i detergenti!!
si è vero ma, nel caso della winni's, ci sono. Ma io non li trovo alla Coop, dove di solito trovo ammorbidente, detersivo per piatti ecc.
Lady Mosè
24-10-2012, 10:35
Ehm stiamo ammorbando il topic! :81:
Ciliegia
24-10-2012, 10:58
Ehm stiamo ammorbando il topic! :81:
:D tanto è mio! :D
Ciliegia
24-10-2012, 12:46
Eccomi...comprato orijen fish e detergente w5 eco :D
speriamo non vada in c@cc@molle:dead:
Lady Mosè
24-10-2012, 12:51
Beh se gli dai il w5eco sicuro che ci va in diarrea!!! :D
Ciliegia
24-10-2012, 13:15
Beh se gli dai il w5eco sicuro che ci va in diarrea!!! :D
ahahahahaha!!!!!
Ciliegia
24-10-2012, 20:33
Stasera messo in ciotola, insieme a schesir, un cucchiaino di orijen fish..odore molto forte di pesce super apprezzato dal micio..e ho avuto l'impressione che li abbia scelti tra gli altri...:devil:
Speriamo servano anche questi a disintossicarlo un po'.
Stasera messo in ciotola, insieme a schesir, un cucchiaino di orijen fish..odore molto forte di pesce super apprezzato dal micio..e ho avuto l'impressione che li abbia scelti tra gli altri...:devil:
Speriamo servano anche questi a disintossicarlo un po'.
hai fatto bene a provare a cambiare croccantini male non fa comunque :)
Ciliegia
03-11-2012, 17:44
Piccolo aggiornamento: i nostri ditini sono tornati quasi perfettamente normali..niente zone crostose attorno, solo poco poco leggermente gonfi ancora. Continuiamo con tutte le nostre medicine omeopatiche, phyto-g, ribes pet e redonyl. Man mano che esauriremo le confezioni proveremo a sospendere qualcosa. Il nostro obiettivo è di tenere il phyto-g ancora per un paio di mesi e il ribes pet come integratore. E basta.
Ah si, e passaggio a orijen fish effettuato con successo.
Ciliegia
14-12-2012, 07:44
Ciao a tutti :)
Aggiorno solo per dire che il mio micio, a distanza di quasi quattro mesi è completamente guarito dal CGE utilizzando metodi esclusivamente naturali e medicinali omeopatici.
Ringraziamo tutti per i consigli/esperienze e speriamo di non avere ricadute nel tempo. :)
Lady Mosè
14-12-2012, 08:03
Evvaiiiiiiiiiiiii! :392:
evviva sono molto contenta :)
Ciliegia
14-12-2012, 13:22
evviva sono molto contenta :)
Ciao Nina leggevo di là che anche la tua micia sta bene ora no!?
Ciao Nina leggevo di là che anche la tua micia sta bene ora no!?
ciao ciliegia :) direi che è quasi guarita del tutto, dico quasi perchè la peste tende a tirarsi via leccandosi la piccolissima crosticina che ha alla zampina ,però il pelo sta crescendo piano piano ti faccio una domanda secondo te c è da andare avanti anche se poi guarisce a darle phito-g e tutte le altre cose o rischio e poi smetto :shy:
Ciliegia
15-12-2012, 16:44
Guarda col mio ho continuato ancora per un paio di settimane dopo la guarigione..il phyto-g invece continuo a darlo ancora per un mesetto e mezzo, come da posologia. Poi smetto. Spero davvero che il problema non si ripresenti più ma farò almeno due volte l'anno cicli di ribes pet in ogni caso..
ketty 68
30-12-2012, 11:47
Oggi èil 15 giorno dopo l'ultimo post in questa discussione, quindi sono ancora in tempo no? Allora come ne ho già parlato nelle altre mie discussioni sul granuloma eosinofilico, io rileggendo questo thread mi sono convinta ancora di più che secondo me e ribadisco secondo me il problema sta proprio nell'alimentazione. All'ora siccone io come ho già detto sono quasi 5 anni che convivo tra alti e bassi con questo problema, posso affermare che nel mio caso iniziato più o meno come il vostro, e sembrava essere tenuto sotto controllo all'inizio anche senza cortisone, usando solo antibiotici a volte o integratori vari già citati escluso il phyto g che non ho ancora provato, poi il problema è via via peggiorato passando dai 6 mesi di tregua ai 5-4-3-2 fino ad arrivare a una tregua di soli 40 giorni nonostante cicli saltuari di cortisone. Essendo che in tutto questo periodo io avevo sempre tenuto le ormai famose crocche Hypoall r/c e ho provato non sò se l'ho già detto tutti i vari cibi monoproteici in commercio non cito di nuovo i nomi perchè penso che li conosciate già, mi sono convinta che a provocare sti sfoghi siano o i cereali o gli additivi tecnologici e non contenuti nei cibi che siano medicati come nel mio caso le Hypo o no. Allora partendo dal presupposto che se un gatto non vuole saperne di cibo casalingo crudo o cotto che sia, allora come si fa? Io sono arrivata da sola alla conclusione di cercare di eliminare tutto quello che lui aveva fino a quel momento mangiato, io tra l'altro sono convinta che per esempio nel mio caso non sono le proteine la causa del problema, però sto in ogni caso evitando le proteine più comuni tipo pollo e tacchino che di solito esistono nella maggioranza di cibi industriali, allora anch'io ho optato per quelle che dopo aver letto e riletto tabelle di ingredienti a bizzeffe mi sembravano tra le più se non addirittura le più naturali in commercio cioè le Orijen 6 fish che sono tra l'altro indicate per i soggetti allergici, però se da una parte diamo quelle che secondo noi sono le più naturali come cibo secco e partendo anche dal presupposto che da quello che si legge anche su questo forum è meglio non dare mai solo un'alimentazione basata di solo secco... allora dobbiamo trovare anche un buon umido che si equivalga come ingredienti e composizione alle crocche sù citate. Bisogna anche tener presente da quello che ho letto dei valori analitici, cioè ceneri, etc... allora io per le crocche come ho già detto sono tranquilla, mi resta da perfezionare l'umido... L'importante secondo me è eliminare più possibilmente se non radicalmente tutti i vari conservanti e soprattutto additivi chimici o tecnologici che siano... Per i cereali io preferisco eliminarli ma poi uno fà come crede... Allora se anche voi siete approdate alle Orijen 6 fish e state vedendo miglioramenti, non fate come ho fatto io lo sbaglio di dare un umido che per esempio poteva essere Hill's science plain che seppur potrà essere un buon alimento per qualcuno, per soggetti particolarmente delicati come i nostri non va bene perchè è pieno di conservanti ed additivi vari... Io porto solo quella che è stata la mia esperienza fino ad ora, da ora in poi potrò affermare con il passare del tempo se la mia teoria è valida o meno, potrò affermarlo solo sulla mia pelle e soprattutto sulla pelliccia di Nemo. Una cosa vi dico ora, che se adesso arrivo a 2 mesi senza che si manifesti di nuovo qualche sintomo sono già a cavallo, o (cavallo e patata) come preferite :D Per adesso Nemo sta bene, pelo bello, cacca pure, vivacità ok, coccole e altro, e poi come ho già detto e ridetto incrocio tutto l'incrociabile sia per lui che per i vostri mici e speriamo che finalmente riusciamo atrovare una soluzione a questo fastidiosissimo problema. Ciao e a riscriverci...:kisses:
Ciliegia
30-12-2012, 15:48
Non so nel tuo caso, che poi è molto più grave del nostro, anche se ci abbiamo messo più di un anno per guarire, ma io non credo che sia colpa dell'alimentazione nel nostro di caso.
Come ti ho scritto anche di là io credo che sia colpa dello stress qui a casa mia, a seguito di un evento che forse nel mio thread ho scritto.
Ho deciso però di migliorare anche l'alimentazione, anche se non ero sicura che la causa fosse quella. E, ti dirò, è capitato che lui mangiasse anche qualche scatoletta hill's o stuzzy gold che non sono proprio il top, però usciva dal periodo "struvitico" e non voleva nessun umido quindi, purché ne mangiasse, gli davo anche quelli. Ma sono anche convinta che non gli abbiano causato il granuloma.
Detto questo, spero che non abbia ricadute, e spero che non accada anche per Nemo. :)
ketty 68
30-12-2012, 16:02
Non so nel tuo caso, che poi è molto più grave del nostro, anche se ci abbiamo messo più di un anno per guarire, ma io non credo che sia colpa dell'alimentazione nel nostro di caso.
Come ti ho scritto anche di là io credo che sia colpa dello stress qui a casa mia, a seguito di un evento che forse nel mio thread ho scritto.
Ho deciso però di migliorare anche l'alimentazione, anche se non ero sicura che la causa fosse quella. E, ti dirò, è capitato che lui mangiasse anche qualche scatoletta hill's o stuzzy gold che non sono proprio il top, però usciva dal periodo "struvitico" e non voleva nessun umido quindi, purché ne mangiasse, gli davo anche quelli. Ma sono anche convinta che non gli abbiano causato il granuloma.
Detto questo, spero che non abbia ricadute, e spero che non accada anche per Nemo. :)
Lo spero tanto anche io che nessuno dei mici con questo problema abbia più ricadute... il mio caso è un pochetto anomalo e quindi ho più motivi per incriminare un certo alimento, penso anch'io che qualche stuzzy o hill's non possano causare niente, ma quasi 5 di Hypo r/c come nel mio caso... forse qualche campanello me lo fà suonare... ma ripeto sempre nel mio caso, ormai mi si è insinuato nel cervello e non posso farci niente. Ti auguro un mondo di bene e incrociamo tutte/i insieme per tutti i nostri mici :micimiao11: logico non solo quelli col granuloma, ma proprio per tuttissimi in generale. Un grosso abbraccio, ciao :kisses:
Ciliegia
25-01-2013, 08:26
Chiedo pareri ancora su una cosa:
nella chiazza da circa 10cm di diametro sulla schiena dove aveva la crosta e la zona glabra attorno, il pelo è ricresciuto folto e morbido. E' solo ancora leggermente più corto dell'altro ma è fitto uguale.
Solo lì però la pelle tende a squamarsi e a formare della forforina abbastanza consistente.
Non ha fastidi, non ha prurito e non si gratta ma posso fare qualcosa? O lascio stare che si normalizzi (forse) col tempo?
La sua dieta è abbastanza ricca di grassi animali e gli sto dando ancora il ribes pet, finché non sarà finita la boccetta. Nel resto del corpo è tutto normale: pelo morbido e lucido, senza forfora.
Lady Mosè
25-01-2013, 09:09
Se non si gratta, lascerei stare...magari spazzolarlo delicatamente? Così che la pelle si rigenera meglio...e si libera dalla forfora.
Ciliegia
25-01-2013, 09:57
Mh sì, già lo faccio ma non viene via bene...gliela strapperei tutta!!!
Scherzo. :D
ok lascio li..deve essere proprio alterato quel lembo di pelle povero..e già tanto che il pelo sia ricresciuto così folto a dire il vero..persino sulla cicatrice dell'intervento eseguito per togliere la necrosi :)
Lady Mosè
25-01-2013, 10:00
L'importante è che non abbia fastidio! :)
Ciliegia
25-01-2013, 10:08
già...con tutto quello che ha avuto..:143:
Va lentina
25-01-2013, 14:16
Io lo lascerei stare. Evidentemente è una zona che ha sofferto e ci mette un attimo a ripristinarsi totalmente.
Ciliegia
25-01-2013, 14:21
Io lo lascerei stare. Evidentemente è una zona che ha sofferto e ci mette un attimo a ripristinarsi totalmente.
Ok, grazie anche a te.
ketty 68
25-01-2013, 20:06
Io invece proverei a mettere un pochettino di olio per bambini quello senza profumazioni, fà miracoli in questo caso... devi solo bagnare un dischettino da trucco e passarlo lievemente... se non ti fidi però lascia stare ;)
Va lentina
25-01-2013, 21:46
Attenzione agli oli uso umano, specialmente quello dei bambini (non va bene neppure per noi adutli). Il film lipidico in questo momento è in fase di ripristino, perché rischiare di comprometterlo magari utilizzando qualcosa che non è neppure stato formulato per il ph di un animale? A maggior ragione che è una zona sofferente. Piuttosto allora usa il Ribes Pet Spray. :)
ketty 68
26-01-2013, 08:47
Attenzione agli oli uso umano, specialmente quello dei bambini (non va bene neppure per noi adutli). Il film lipidico in questo momento è in fase di ripristino, perché rischiare di comprometterlo magari utilizzando qualcosa che non è neppure stato formulato per il ph di un animale? A maggior ragione che è una zona sofferente. Piuttosto allora usa il Ribes Pet Spray. :)
Guarda io l'ho usato, (Johnson's baby) anche sul gatto di mia suocera, e comunque me l'aveva detto il vet e in quel caso ha funzionato... poi ho detto infatti che se uno non si fida è meglio evitare. Però ripeto che me l'aveva consigliato il vet di quel momento ora ne ho un'altro io di vet, ma non vado più da lui solo per una questione di troppa scomodità da dove abito io :confused: non perchè ritenevo non fosse valido e pensa che la moglie è pure dermatologa.... :confused: certo non ne uso quintali perchè se serve ne metto poco poco giusto per ammorbidire un attimo la pelle se una zona è troppo secca questo era successo a Mango il gatto di mia suocera appunto, l'ho usato anche per togliere l'eccesso di cerotto che gli era rimasto sul pancino e che non veniva via con niente, lui è un persiano era stato rasato sul pancino e gli avevano attaccato di quei cerotti così simpatici che non ti dico :mad: con lui ha funzionato alla grande e non gli ha fatto nessuna reazione strana... :) però è capitato che delle volte l'ho nominato anche alla vet di adesso e mi ha detto che va bene... :confused:
Ciliegia
26-01-2013, 12:56
In ogni caso avrei del reropyx fluid che serve a questo scopo e che usavo prima che crescesse il pelo. Però ho deciso di non usare nulla perché il pelo ora è talmente fitto che impiastriccerei quello e basta.
Penso si rimetterà col tempo :)
ketty 68
26-01-2013, 13:27
In ogni caso avrei del reropyx fluid che serve a questo scopo e che usavo prima che crescesse il pelo. Però ho deciso di non usare nulla perché il pelo ora è talmente fitto che impiastriccerei quello e basta.
Penso si rimetterà col tempo :)
Ok allora meglio aspettare... però adesso mi avete fatto venire i dubbi a me... ma possibile che i vet siano così (.....) da consigliare cose che non vanno bene? perchè se dite che non và bene allora non lo uso più nemmeno io anche se non mi ha mai dato problemi fino ad ora... :confused: mi sà che ho sbagliato lavoro però... era meglio se facevo la vet a questo punto...
Va lentina
26-01-2013, 14:12
Ketty, io non vorrei che i miei interventi venissero intesi come delle controbattute per partito preso. Ti assicuro che non è così e quando intervengo lo faccio con cognizione. Questo non significa che io sia convinta di essere nella ragione, ma dal momento che intervengo, è perché credo in quel che dico. Non è detto che tutti debbano crederci però. Se non fossi convinta di quel che scrivo, non interverrei (cosa che faccio in moltissimi altri post). :)
Se poi devo esprimermi sull'olio Johnson, ti dico che in tutta sincerità, se devo spalmarmi di paraffina, allora preferisco prenderla della marca che decido io. :253:
Nel caso specifico di ciliegia, io ci andrei cauta a prescindere. E' una cute in fase di recupero, bisogna stare attentissimi a tutto quello a cui la si espone. Per sottolineare che questo è solo un mio pensiero, aggiungo IMHO. :D
Ciliegia
26-01-2013, 16:52
Ok allora meglio aspettare... però adesso mi avete fatto venire i dubbi a me... ma possibile che i vet siano così (.....) da consigliare cose che non vanno bene? perchè se dite che non và bene allora non lo uso più nemmeno io anche se non mi ha mai dato problemi fino ad ora... :confused: mi sà che ho sbagliato lavoro però... era meglio se facevo la vet a questo punto...
Quoto @va le ketty...ma perché spesso, anche i prodotti per bimbi, i più quotati, sono pieni di schifezze..basti pensare al bepanthenol che ha i petrolati o la crema di fissan..non li userei neanche sulla mia di pelle.:dead:
a maggior ragione sulla pelle di un gatto, che non è come la nostra, non sai come potrebbe reagire. Soprattutto una pelle che è stata malata :)
ketty 68
26-01-2013, 18:52
Ketty, io non vorrei che i miei interventi venissero intesi come delle controbattute per partito preso. Ti assicuro che non è così e quando intervengo lo faccio con cognizione. Questo non significa che io sia convinta di essere nella ragione, ma dal momento che intervengo, è perché credo in quel che dico. Non è detto che tutti debbano crederci però. Se non fossi convinta di quel che scrivo, non interverrei (cosa che faccio in moltissimi altri post). :)
Se poi devo esprimermi sull'olio Johnson, ti dico che in tutta sincerità, se devo spalmarmi di paraffina, allora preferisco prenderla della marca che decido io. :253:
Nel caso specifico di ciliegia, io ci andrei cauta a prescindere. E' una cute in fase di recupero, bisogna stare attentissimi a tutto quello a cui la si espone. Per sottolineare che questo è solo un mio pensiero, aggiungo IMHO. :D
Infatti io non li ho assolutamente presi per controbattute i tuoi interventi se mi sono venuti i dubbi sull'uso è proprio perchè ritengo che se dici una cosa la dici con ragione di esperienza :) altrimenti se io sono convinta idea non la cambio sai... quindi adesso dovrò rivedere l'uso dell'olietto in caso di bisogno e quando ne avrò bisogno chiederò quì dei consigli ;) però ripeto che i vet a volte potrebbero risparmiarsi di consigliarci certi prodotti ciao! :)
ketty 68
26-01-2013, 18:54
Quoto @va le ketty...ma perché spesso, anche i prodotti per bimbi, i più quotati, sono pieni di schifezze..basti pensare al bepanthenol che ha i petrolati o la crema di fissan..non li userei neanche sulla mia di pelle.:dead:
a maggior ragione sulla pelle di un gatto, che non è come la nostra, non sai come potrebbe reagire. Soprattutto una pelle che è stata malata :)
Per fortuna che il fissan non l'ho mai usato allora nel caso uso un'altra crema specifica che mi è stata consigliata da uno specialista... però quella si funziona!! :D Ciao! :kisses:
In ogni caso avrei del reropyx fluid che serve a questo scopo e che usavo prima che crescesse il pelo. Però ho deciso di non usare nulla perché il pelo ora è talmente fitto che impiastriccerei quello e basta.
Penso si rimetterà col tempo :)
ciao ciliegia ho letto ora questo post mi dici se secondo te posso usarla per Nina ?
Ciliegia
26-01-2013, 23:36
ciao ciliegia ho letto ora questo post mi dici se secondo te posso usarla per Nina ?
Ciao nina..credo proprio di si sai..me l'aveva prescritto il vet da mettere direttamente sulla ferita per idratare la pelle e contenere il prurito.
Ciao nina..credo proprio di si sai..me l'aveva prescritto il vet da mettere direttamente sulla ferita per idratare la pelle e contenere il prurito.
lo prendo in farmacia allora ?
Ciliegia
27-01-2013, 09:50
lo prendo in farmacia allora ?
Si, io lo trovo anche in un pet shop molto fornito. È una scatola bianca e blu con dentro una decina di pipette richiudibili per avere il prodotto sempre fresco. Ci siamo trovati molto bene, spero che giovi anche a Nina.
ketty 68
27-01-2013, 17:28
Ciliegia siccome mi sembra che tu il ribes pet lo usi in gocce, io invece lo uso in perle fino ad ora... secondo te sono meglio le gocce? Io il contenuto delle perle glielo spruzzo direttamente in bocca... cosa cambia tra perle e gocce? grazie... :p
Ciliegia
27-01-2013, 17:59
Ciliegia siccome mi sembra che tu il ribes pet lo usi in gocce, io invece lo uso in perle fino ad ora... secondo te sono meglio le gocce? Io il contenuto delle perle glielo spruzzo direttamente in bocca... cosa cambia tra perle e gocce? grazie... :p
È la stessa cosa sostanzialmente.
ketty 68
27-01-2013, 20:13
È la stessa cosa sostanzialmente.
Ok allora se è lo stesso continuo le perle che ci è già abituato ormai... grazie! :D
Ciliegia
14-02-2013, 08:29
Ieri sera, mentre tagliavo le unghie al birbante ho notato un ditino gonfio:cry:
Che sia per l'abbassamento delle difese dovute al raffreddore prima e alla gastrite poi? Lo spero..non so che fare..lo vedo pure un po' irrequieto. Mi viene male. Gli sto dando ancora il phyto-g da 4 mesi e il ribes pet..provo a dargli un po di arnica compositum per un po..boh..
Lady Mosè
14-02-2013, 08:31
Tranquilla, vedrai che è per i malesseri appena subiti...
Ma l'Echinacea potrebbe essere un'idea? Aiuta le difese immunitarie(ma fa schifo però...io la davo al cane)...
Ciliegia
14-02-2013, 08:39
Tranquilla, vedrai che è per i malesseri appena subiti...
Ma l'Echinacea potrebbe essere un'idea? Aiuta le difese immunitarie(ma fa schifo però...io la davo al cane)...
Mi pare sia contenuta nel phyto-g..dovrei controllare...
ketty 68
14-02-2013, 20:45
Dai stai tranquilla, vedrai che gli passa subito... magari capitasse a Nemo il ditino... io quando gli succedeva sui polpastrelli lo disinfettavo con qualcosa a base di clorexidina e poi gli mettevo un po' di gentaline beta facendo attenzione che non leccasse subito la parte, avendo un leggero cortisonico sfiammava abbastanza velocemente e perlomeno evitava che si gonfiasse di più, però mi sembra che tu eri contraria al gentaline però la mia vet quando faccio così mi dice che và benissimo, dai col problema del granuloma queste piccole recidive sono normalissime non preoccuparti sù :kisses:
Ciliegia
14-02-2013, 22:01
Mh...stasera ho ricontrollato bene e mi sto rendendo conto che i ditini di quella zampa li non sono mai tornati normali proprio del tutto :confused:
Sono rimasti leggermente più gonfietti degli altri. Vabbe almeno stasera non era più arrossato come ieri. Segno che oggi non lo ha tormentato. Bene. Ora gli do l'arnica e poi andiamo a nanna.
@ketty se gli metto qualsiasi crema in un nano secondo o l'ha già lasciata sul pavimenyo o se l'è mangiata:D
ketty 68
14-02-2013, 22:21
@ketty se gli metto qualsiasi crema in un nano secondo o l'ha già lasciata sul pavimenyo o se l'è mangiata:D
Infatti quando lo faccio io lo tengo in braccio finchè ritengo si sia asciugata :D
Ciliegia
15-02-2013, 07:28
Infatti quando lo faccio io lo tengo in braccio finchè ritengo si sia asciugata :D
Non fattibile qui...e poi lui ha i peli lunghi anche tra le dita, si impiastriccerebbe tutto:dead: e poi mi farebbe il disastro e sulle dita non resterebbe niente cmq. Già provato :D
ketty 68
15-02-2013, 07:32
Non fattibile qui...e poi lui ha i peli lunghi anche tra le dita, si impiastriccerebbe tutto:dead: e poi mi farebbe il disastro e sulle dita non resterebbe niente cmq. Già provato :D
Ok... :252:
beh ma penso ciliegia che piano piano andrà tutto a posto le zampe fanno comunque fatica a tornare a posto totalmente anche perché lui cammina e ci carica su il suo peso e quindi le ditina tendono a rimanere un pò gonfie o no ...stai tranquilla e tieni rotto controllo baci e tante coccole
Ciliegia
18-02-2013, 09:41
Ok, il problema parrebbe rientrato per il momento...tengo in ogni caso monitorato. Speravo di finire il ciclo del Pyhto-g durato 4 mesi, ma ho acquistato ancora due confezioni per fare un altro mese. Poi mi fermerò.
Vorrei invece iniziare a ri-dare il salmopet ad entrambi, con una certa continuità, al vecchietto per le articolazioni, i reni e il cuore e al giovane per prevenire l'eventuale ricomparsa di futuri problemi cutanei.
ketty 68
18-02-2013, 14:27
Dai bene!! finchè è sotto controllo in questo modo allora è tutto a posto tranquilla!! :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.