Kiby86
12-09-2012, 08:14
Per spiegarvi tutto devo partire dal principio... scusate se sarò lunga, ma voglio spiegarvi bene tutta la vicenda così potete darmi consigli!
Tutto ha inizio quando mi scaricano letteralmente in mano 5 piccini senza mamma... e tra questi c'è Codino... l'unico sopravvissuto!
Codino è un micetto abbandonato! è arrivato da me il 4 agosto insieme ai suoi 4 fratellini! Avevano circa 10-15 giorni, pieni di pus sugli occhietti, pulci e disidratati!
dopo le prime cure, occhietti belli puliti, pulci debellate.... ma una prima piccola inizia a non voler mangiare, si corre dal veterinario che ricovera 2 micette. tutti i micetti iniziano ad essere inappetenti e a collassare... 1 piccina muore... la veterinaria scopre i coccidi! iniziamo subito la cura con vetkelfizina!
i piccoli si riprendono, continuano a collassare ma con la vetkelfizina riescono ogni giorno a riprendersi e a sconfiggere i coccidi! dopo una settimana di cura rifacciamo esami feci ed è negativo! facciamo una settimana di stomorgyl perché i micetti hanno comunque tanta dissenteria... verso la fine della cura iniziano a star meglio, hanno iniziato a mangiare da soli e le feci sono finalmente belle!
al 20 agosto metto i piccoli in casa con Eolo (la scelta peggiore della mia vita)... ma non avevo altra scelta...
il 22 agosto muore una micetta... non voleva più mangiare, l'avevo fatta vedere ma la veterinaria aveva detto di darle solo acqua... e la piccola al mattino dopo è morta...
il 27 agosto vedo dei vermetti nelle feci e la veterinaria mi dice di dare il vermifugo Len, dividendo la dose di 1kg tra tutti i piccolini.
il 28 agosto un altro micetto muore... uno di quelli che sembravano più forti... il giorno prima lo avevo fatto visitare di nuovo anche lui...era in blocco intestinale ed è morto tra le mie braccia... porto il corpicino dalla veterinaria che si rifiuta di vederlo, io speravo che avrebbe potuto spiegarmi come mai era morto... facciamo clisterino alla piccola che come lui non fa cacca e lei si libera!
il giorno dopo anche la sorellina mostra sofferenza... era da alcuni giorni che faticava a mangiare da sola... aveva fatto il clistere e con lei aveva funzionato... ma il 29 agosto la veterinaria ha deciso di addormentarla... non si reggeva più in piedi, non mangiava, respirava male...
L'ultimo dei micetti sembra stare bene, mangia di gusto, va in lettiera regolare... gioca e fa tante fusa...
il 30 agosto anche Eolo (micio di 1 anno e mezzo non vaccinato, per mia ignoranza e perché mi sono fidata dei veterinari che mi dicevano che non serviva vaccinare un micio che vive solo in casa) inizia ad essere inappetente... non mangia e lui normalmente mangia tanto e di gusto...
Venerdì 31 agosto lo faccio vedere dalla veterinaria che aveva in cura i piccolini... le dico che, a questo punto, io sospetto una gastroenterite... non mangia, sembra aver nausea (impasta la saliva con la bocca), non vuole muoversi... non gioca...
La veterinaria non vuole fargli il prelievo del sangue e gli fa solo antinfiammatorio (cortisone) e antibiotico (convenia).
Il giorno dopo Eolo è sempre uguale... lo porto da un'altra veterinaria che fa un nuovo antibiotico e ancora cortisone più plasil per il vomito e una flebo sottocute... dice che per l'esame del sangue dobbiamo aspettare lunedì perché loro non sono attrezzati per fare l'emocromo in ambulatorio.
Passo il resto della giornata ad informarmi, trovo su Fb una ragazza che ha avuto esperienza con la panleucopenia e mi dice che cura serve per i mici, anche lei sospetta che sia questo brutto virus dalla mia descrizione di Eolo... Trovo una clinica aperta 24 ore su 24...
Domenica mattina (2 settembre) ricoveriamo Eolo, fa subito l'esame del sangue e dalla conta dei globuli bianchi viene confermato il mio sospetto... Eolo si è preso la panleucopenia dai piccoletti...
Inizia subito la cura con Granulokine e flebo. Plasil per non vomitare... resta ricoverato una settimana, i suoi globuli bianchi ritornano ad essere nella norma (anche di più!) Eolo mangiucchia a volte... ma solo quando siamo noi ad andare a trovarlo e spesso solo se imboccato... Ha sempre una brutta dissenteria... poi con esame feci si trovano i coccidi pure a lui (i piccoli erano stati trattati prima di entrare in casa con Eolo). Prende anche lui vetkelfizina e dopo 2 giorni già la dissenteria svanisce! ma ancora Eolo non ha appetito... mangiucchia solo se forzato...
Nel frattempo il piccoletto Codino (unico superstite della sua cucciolata) continua ad essere vispo, giocherellone, mangia e va regolare in lettiera!
Sabato 8 settembre Eolo viene dimesso, non perché totalmente guarito, ma perché secondo la veterinaria a casa sarebbe stato meglio e gli sarebbe tornata la voglia di mangiare!
Eolo arriva a casa sabato a mezzogiorno... lo vedo sempre un poco abbattuto, cammina come se fosse ubriaco... non vuole mangiare... alle 16 inizia a vomitare... chiamo la veterinaria e dice di procurarmi il plasil perché Eolo deve fare la cura e non può vomitare l'antibiotico!
In farmacia mi danno il plasil in pastiglie, faccio mangiare il pezzetto di pastiglia ad Eolo alle ore 20, come da accordo con la veterinaria della clinica! ma alle 21 Eolo vomita di nuovo... alle 22 il plasil avrebbe dovuto fare effetto ma così è tutto perso perché ha vomitato prima...
Sento ancora la clinica, ma non c'è la veterinaria di Eolo... quella presente è impegnata con delle urgente e mi risponde frettolosamente...
misuro la temperatura ad Eolo e ha 40.9!
allora chiamo una nuova clinica, mi dicono (come immaginavo) che Eolo va ricoverato di nuovo... lo portiamo di corsa... Eolo arrivati in ambulatorio inizia a vomitare in quantità... vomita i succhi gastrici perché nella pancia non ha nulla...
La veterinaria cerca di fargli la flebo in vena, ma le vene non si fanno prendere... allora gli fa plasil sottocute per fermare il vomito, flebo sottocute e lo ricovera. così appena il plasil farà effetto gli darà l'antibiotico e la vetkelfizina...
Noi torniamo a casa, siamo d'accordo che l'indomani alle 10 la veterinaria mi aggiornerà sulla situazione...
Eolo però non migliora... vomita tutta la notte e muore... Eolo è morto nel modo più brutto che io possa immaginare... la veterinaria mi ha chiamata per avvisarmi alle 9.15...ma Eolo era già morto alle 7... :cry:
Non voglio indagare sulla morte di Eolo... so che avrei dovuto vaccinarlo... ora lo so...ma è troppo tardi...
Voglio però capire come devo comportarmi con Codino! lui è un micromicio... ha circa 50 giorni e non pesa nemmeno 500gr!!! è piccolo piccolo... mangia di gusto, è vivace e coccolone, ma cresce piano piano...
Ho notato nuovamente vermetti nelle sue feci... ma fino a che è così piccolo mi dicono che non posso dargli dei vermifughi contro la tenia... quindi ieri ha preso Nemex... sperando che siano ascaridi e non tenia... (ma aveva già fatto la cura con Len... quindi sono certa che sia Tenia).
C'è qualcuno che ha già avuto esperienza con micetti così lenti nello sviluppo? lo so che si è preso di tutto questo piccoletto... ma voglio capire se ci sono delle analisi che può fare per capire se è tutto causato dai virus e dai batteri che lo infestano o se invece ci sono cause genetiche dietro... voglio capire se arriverà a diventare adulto e grande... o se potrebbe morire da un giorno all'altro...
Codino ora vive in una gabbia... chiuso in una stanza tutto solo... ma io voglio darlo in adozione... non posso metterlo da nessun'altra parte perché ho altri mici in cerca di casa e nessuno è già vaccinato... quindi non posso rischiare che finiscano come Eolo :cry:
Vi chiedo con tutto il cuore di non aggredirmi per non aver vaccinato Eolo... mi sono fidata di veterinari che dicevano che non era necessario... e ho sbagliato a portare in casa i piccoletti... Ci soffro tantissimo per aver perso Eolo... davvero tanto... ma ora voglio capire come aiutare il piccolo Codino a vivere una vita lunga e felice...
grazie a tutti quelli che vorranno darmi un consiglio!
Tutto ha inizio quando mi scaricano letteralmente in mano 5 piccini senza mamma... e tra questi c'è Codino... l'unico sopravvissuto!
Codino è un micetto abbandonato! è arrivato da me il 4 agosto insieme ai suoi 4 fratellini! Avevano circa 10-15 giorni, pieni di pus sugli occhietti, pulci e disidratati!
dopo le prime cure, occhietti belli puliti, pulci debellate.... ma una prima piccola inizia a non voler mangiare, si corre dal veterinario che ricovera 2 micette. tutti i micetti iniziano ad essere inappetenti e a collassare... 1 piccina muore... la veterinaria scopre i coccidi! iniziamo subito la cura con vetkelfizina!
i piccoli si riprendono, continuano a collassare ma con la vetkelfizina riescono ogni giorno a riprendersi e a sconfiggere i coccidi! dopo una settimana di cura rifacciamo esami feci ed è negativo! facciamo una settimana di stomorgyl perché i micetti hanno comunque tanta dissenteria... verso la fine della cura iniziano a star meglio, hanno iniziato a mangiare da soli e le feci sono finalmente belle!
al 20 agosto metto i piccoli in casa con Eolo (la scelta peggiore della mia vita)... ma non avevo altra scelta...
il 22 agosto muore una micetta... non voleva più mangiare, l'avevo fatta vedere ma la veterinaria aveva detto di darle solo acqua... e la piccola al mattino dopo è morta...
il 27 agosto vedo dei vermetti nelle feci e la veterinaria mi dice di dare il vermifugo Len, dividendo la dose di 1kg tra tutti i piccolini.
il 28 agosto un altro micetto muore... uno di quelli che sembravano più forti... il giorno prima lo avevo fatto visitare di nuovo anche lui...era in blocco intestinale ed è morto tra le mie braccia... porto il corpicino dalla veterinaria che si rifiuta di vederlo, io speravo che avrebbe potuto spiegarmi come mai era morto... facciamo clisterino alla piccola che come lui non fa cacca e lei si libera!
il giorno dopo anche la sorellina mostra sofferenza... era da alcuni giorni che faticava a mangiare da sola... aveva fatto il clistere e con lei aveva funzionato... ma il 29 agosto la veterinaria ha deciso di addormentarla... non si reggeva più in piedi, non mangiava, respirava male...
L'ultimo dei micetti sembra stare bene, mangia di gusto, va in lettiera regolare... gioca e fa tante fusa...
il 30 agosto anche Eolo (micio di 1 anno e mezzo non vaccinato, per mia ignoranza e perché mi sono fidata dei veterinari che mi dicevano che non serviva vaccinare un micio che vive solo in casa) inizia ad essere inappetente... non mangia e lui normalmente mangia tanto e di gusto...
Venerdì 31 agosto lo faccio vedere dalla veterinaria che aveva in cura i piccolini... le dico che, a questo punto, io sospetto una gastroenterite... non mangia, sembra aver nausea (impasta la saliva con la bocca), non vuole muoversi... non gioca...
La veterinaria non vuole fargli il prelievo del sangue e gli fa solo antinfiammatorio (cortisone) e antibiotico (convenia).
Il giorno dopo Eolo è sempre uguale... lo porto da un'altra veterinaria che fa un nuovo antibiotico e ancora cortisone più plasil per il vomito e una flebo sottocute... dice che per l'esame del sangue dobbiamo aspettare lunedì perché loro non sono attrezzati per fare l'emocromo in ambulatorio.
Passo il resto della giornata ad informarmi, trovo su Fb una ragazza che ha avuto esperienza con la panleucopenia e mi dice che cura serve per i mici, anche lei sospetta che sia questo brutto virus dalla mia descrizione di Eolo... Trovo una clinica aperta 24 ore su 24...
Domenica mattina (2 settembre) ricoveriamo Eolo, fa subito l'esame del sangue e dalla conta dei globuli bianchi viene confermato il mio sospetto... Eolo si è preso la panleucopenia dai piccoletti...
Inizia subito la cura con Granulokine e flebo. Plasil per non vomitare... resta ricoverato una settimana, i suoi globuli bianchi ritornano ad essere nella norma (anche di più!) Eolo mangiucchia a volte... ma solo quando siamo noi ad andare a trovarlo e spesso solo se imboccato... Ha sempre una brutta dissenteria... poi con esame feci si trovano i coccidi pure a lui (i piccoli erano stati trattati prima di entrare in casa con Eolo). Prende anche lui vetkelfizina e dopo 2 giorni già la dissenteria svanisce! ma ancora Eolo non ha appetito... mangiucchia solo se forzato...
Nel frattempo il piccoletto Codino (unico superstite della sua cucciolata) continua ad essere vispo, giocherellone, mangia e va regolare in lettiera!
Sabato 8 settembre Eolo viene dimesso, non perché totalmente guarito, ma perché secondo la veterinaria a casa sarebbe stato meglio e gli sarebbe tornata la voglia di mangiare!
Eolo arriva a casa sabato a mezzogiorno... lo vedo sempre un poco abbattuto, cammina come se fosse ubriaco... non vuole mangiare... alle 16 inizia a vomitare... chiamo la veterinaria e dice di procurarmi il plasil perché Eolo deve fare la cura e non può vomitare l'antibiotico!
In farmacia mi danno il plasil in pastiglie, faccio mangiare il pezzetto di pastiglia ad Eolo alle ore 20, come da accordo con la veterinaria della clinica! ma alle 21 Eolo vomita di nuovo... alle 22 il plasil avrebbe dovuto fare effetto ma così è tutto perso perché ha vomitato prima...
Sento ancora la clinica, ma non c'è la veterinaria di Eolo... quella presente è impegnata con delle urgente e mi risponde frettolosamente...
misuro la temperatura ad Eolo e ha 40.9!
allora chiamo una nuova clinica, mi dicono (come immaginavo) che Eolo va ricoverato di nuovo... lo portiamo di corsa... Eolo arrivati in ambulatorio inizia a vomitare in quantità... vomita i succhi gastrici perché nella pancia non ha nulla...
La veterinaria cerca di fargli la flebo in vena, ma le vene non si fanno prendere... allora gli fa plasil sottocute per fermare il vomito, flebo sottocute e lo ricovera. così appena il plasil farà effetto gli darà l'antibiotico e la vetkelfizina...
Noi torniamo a casa, siamo d'accordo che l'indomani alle 10 la veterinaria mi aggiornerà sulla situazione...
Eolo però non migliora... vomita tutta la notte e muore... Eolo è morto nel modo più brutto che io possa immaginare... la veterinaria mi ha chiamata per avvisarmi alle 9.15...ma Eolo era già morto alle 7... :cry:
Non voglio indagare sulla morte di Eolo... so che avrei dovuto vaccinarlo... ora lo so...ma è troppo tardi...
Voglio però capire come devo comportarmi con Codino! lui è un micromicio... ha circa 50 giorni e non pesa nemmeno 500gr!!! è piccolo piccolo... mangia di gusto, è vivace e coccolone, ma cresce piano piano...
Ho notato nuovamente vermetti nelle sue feci... ma fino a che è così piccolo mi dicono che non posso dargli dei vermifughi contro la tenia... quindi ieri ha preso Nemex... sperando che siano ascaridi e non tenia... (ma aveva già fatto la cura con Len... quindi sono certa che sia Tenia).
C'è qualcuno che ha già avuto esperienza con micetti così lenti nello sviluppo? lo so che si è preso di tutto questo piccoletto... ma voglio capire se ci sono delle analisi che può fare per capire se è tutto causato dai virus e dai batteri che lo infestano o se invece ci sono cause genetiche dietro... voglio capire se arriverà a diventare adulto e grande... o se potrebbe morire da un giorno all'altro...
Codino ora vive in una gabbia... chiuso in una stanza tutto solo... ma io voglio darlo in adozione... non posso metterlo da nessun'altra parte perché ho altri mici in cerca di casa e nessuno è già vaccinato... quindi non posso rischiare che finiscano come Eolo :cry:
Vi chiedo con tutto il cuore di non aggredirmi per non aver vaccinato Eolo... mi sono fidata di veterinari che dicevano che non era necessario... e ho sbagliato a portare in casa i piccoletti... Ci soffro tantissimo per aver perso Eolo... davvero tanto... ma ora voglio capire come aiutare il piccolo Codino a vivere una vita lunga e felice...
grazie a tutti quelli che vorranno darmi un consiglio!