PDA

Visualizza Versione Completa : Sguardo fisso su parete bianca


Giuseppe
17-09-2012, 11:18
Ciao a tutte/i,
proprio non riesco a capire il motivo di questo comportamento.
E' da 2 giorni che la mia Stellina ( ruffianella ma adorabile ) si ferma immobile a guardare la parete alle spalle del letto, su questa parete non c'è assolutamente nulla, bianca, senza oggetti, senza segni, :eek:
Addirittura ogni anto cerca di afferrare qualcosa ( che io non vedo ) graffiando anche con le unghie la parete, facendo uno stridio come il gesso nuovo sulla lavagna.:mad:
Fissa per ore con occhi sbarrati, come fosse attratta da qualcosa.:shy:
Eppure per essere certo che non ci sia nulla, ho passato anche la scopa ( hai visto mai qualche ragnatela penzolante ) ma anche dopo questa "pulizia" non è cambiato l'atteggiamento.
Anche di sera, senza luci, abbassata la tapparella proprio per evitare che ci sia un riflesso, lei continua a sedersi sui cuscini e fissare la parete, anzi l'altra notte si è fatta la passeggiata sulla mia testa e cercava di prendere o toccare qualcosa.
Proprio non so cosa pensare. se riesco oggi farò una foto ( di nascosto ) se la vedo rifare questa "cosa".
Ci sarà una spiegazione logica, almeno lo spero.
Avete mai avuto una situazione come questa? secondo voi perchè lo fa?
Grazie a tutte/i.

alepuffola
17-09-2012, 11:31
Ciao Giuseppe :)
Che lo faccia ogni tanto può capitare, ma che sia di continuo mi sembra davvero singolare e sinceramente lo trovo anch'io inspiegabile..
Starmaia in un altro post diceva che fissano un punto fuori campo quando sono nervosi, ma non è il tuo caso, dici proprio che cerca di afferrare qualcosa...

Ciuto
17-09-2012, 11:34
Molto probabilmente c'è qualcosa dietro o dentro la parete.
Qualcosa che lei non vede, come non lo vedi tu, ma sente (con l'udito o conl'olfatto o con entrambi).
Il fatto che noi vediamo nulla significa nulla: per noi umani la vista è quasi tutto (a quale dei nostri sensi non vorremmo ***mai*** rinunciare, se proprio fossimo costretti a scegliere?), per loro è relativamente poco importante rispetto a udito e odorato.

Ciuto
17-09-2012, 11:38
A proposito di udito, tenere presente che noi umani sentiamo solo in certe frequenze.
Dove per noi c'è silenzio perfetto possono invece esserci forti fonti di rumore, per chi sente in altre frequenze.
E viceversa, ovviamente.

alepuffola
17-09-2012, 12:01
Devo ammettere che certe volte sei geniale :D

lunanera
17-09-2012, 12:35
lo fa perla e lo hanno fatto anche altri gatti ... se ti serve una spiegazione logica non so aiutarti ma se ti accontenti di una senza logica eccola:
IO e non solo io li chiamo i fantasmi dei felini ;) e chissà a non da problemi il fatto che ci possa essere " una compagnia" in casa con meche sia pelosa o non ...oltre ai pelosi ehm vivi :D

ausilia
17-09-2012, 13:17
Molto probabilmente c'è qualcosa dietro o dentro la parete.
Qualcosa che lei non vede, come non lo vedi tu, ma sente (con l'udito o conl'olfatto o con entrambi).
Il fatto che noi vediamo nulla significa nulla: per noi umani la vista è quasi tutto (a quale dei nostri sensi non vorremmo ***mai*** rinunciare, se proprio fossimo costretti a scegliere?), per loro è relativamente poco importante rispetto a udito e odorato.
quoto
i miei lo fanno con la parete di fronte al letto, perchè è l'unica in casa che confina direttamente con un altro alloggio, dove lavora un dentista ( quindi possibili invasioni, e, ciò che è peggio, odore di medicinali ecc. odore di veterinario insomma)

Ciuto
17-09-2012, 13:17
Lo fanno anche nelle case di recentissima costruzione, indifferentemente....:-)

Starmaia
17-09-2012, 15:06
Ci sarà una spiegazione logica, almeno lo spero.
secondo voi perchè lo fa?

Non fare domande di cui non sei sicuro di volere conoscere la risposta ;)
Mai sentito parlare della grande "astronave madre"?
No? Meglio così... :253:


Starmaia in un altro post diceva che fissano un punto fuori campo quando sono nervosi, ma non è il tuo caso, dici proprio che cerca di afferrare qualcosa...
Non proprio.
Starmaia diceva che quando si trovano in una situazione di difficoltà verso un altro gatto o umano, non fissano l'altro negli occhi ma assumono uno sguardo periferico, un po' di lato. Questo per non sfidarti apertamente (magari non sono proprio sicuri della potenza dell'avversario e non vogliono rischiare) ma allo stesso tempo tenendo sotto controllo (con la coda dell'occhio) ogni movimento.
Non è decisamente questo il caso :)

egi
17-09-2012, 15:33
quando si trovano in una situazione di difficoltà verso un altro gatto o umano, non fissano l'altro negli occhi ma assumono uno sguardo periferico, un po' di lato.
appunto, controlla che non ci sia qualcosa di lato al muro :D
scherzo. ti immagini però, tutti a cercare qualcosa sulla parete, e 2 metri accanto c'è un grosso topo che ride della scena :81:

Starmaia
17-09-2012, 15:37
appunto, controlla che non ci sia qualcosa di lato al muro :D

O meglio... "Ehi, grosso buffone. Fai tanto il bullo ma ti sei accordo del troll* che sta lì dietro di te?" :253:


* troll proprio come troll http://giovannacosenza.files.wordpress.com/2012/06/troll.jpg non come individuo rompipalle di forum e blog ;)

Dalila
17-09-2012, 15:59
A me è successo per un certo periodo, dopo la morte di mio padre. All'improvviso, ma contemporaneamente sia la cagnolina Musetta che la gatta Lola si alzavano dalla cuccia, la cagnetta scodinzolando e la gatta invece immobile, ma come se seguisse qualcosa con lo guardo... Non ho mai avuto certezze, ma presuppongo che loro "vedessero", o quantomeno sentissero, una presenza che io non ero in grado di percepire. La cosa è durata per poco più di un mese circa.
Per contro quando morì il mio amatissimo Rudy, mi accadeva spesso di vederlo, come si usa dire, con la cosa dell'occhio, come se fosse di fianco a me. Ovviamente quando facevo mente locale e guardavo intorno non c'erano che gli altri gatti... e questo accadeva non perché pensassi a lui in quel momento, ma al contrario quando malgrado la sua mancanza me lo facesse pensare spesso, io fossi assorta in altre cose, come conti casa, correzione dei compiti e comunque cose che richiedevano concentrazione da parte mia, come se da una dimensione diversa lui venisse ancora a trovarmi. Questo è duranto per qualche mese. Questa è la mia esperienza, molto personale ma vi assicuro veritiera!

straycat2
17-09-2012, 20:16
Ciao a tutte/i,
proprio non riesco a capire il motivo di questo comportamento.
E' da 2 giorni che la mia Stellina ( ruffianella ma adorabile ) si ferma immobile a guardare la parete alle spalle del letto, su questa parete non c'è assolutamente nulla, bianca, senza oggetti, senza segni, :eek:
Addirittura ogni anto cerca di afferrare qualcosa ( che io non vedo ) graffiando anche con le unghie la parete, facendo uno stridio come il gesso nuovo sulla lavagna.:mad:
Fissa per ore con occhi sbarrati, come fosse attratta da qualcosa.:shy:
Eppure per essere certo che non ci sia nulla, ho passato anche la scopa ( hai visto mai qualche ragnatela penzolante ) ma anche dopo questa "pulizia" non è cambiato l'atteggiamento.
Anche di sera, senza luci, abbassata la tapparella proprio per evitare che ci sia un riflesso, lei continua a sedersi sui cuscini e fissare la parete, anzi l'altra notte si è fatta la passeggiata sulla mia testa e cercava di prendere o toccare qualcosa.
Proprio non so cosa pensare. se riesco oggi farò una foto ( di nascosto ) se la vedo rifare questa "cosa".
Ci sarà una spiegazione logica, almeno lo spero.
Avete mai avuto una situazione come questa? secondo voi perchè lo fa?
Grazie a tutte/i.

ti consiglio subito di portarla dal veterinario..

è iniziata così x il mio adorato Ziggy fissava una parete bianca dove non c'era assolutamente niente, il giorno prima correva e giocava e il giorno dopo quel 26 novembre del 2003 fissava la parete vuota

ho trascorso notti su internet a chiedermi cosa fosse quel qualcosa che lui vedeva ed io no
e poi ho scoperto che era una malattia

non voglio rattristarti o spaventarti ma devi portarla dal vet

Jabba
18-09-2012, 11:36
solo tu che la conosci e vivi con lei puoi sapere quanto questo comportamento sia anomalo e quindi preoccupante, e quanto possa dipendere da cause per così dire ambientali come in tanti ti hanno già descritto, noi non vedendola possiamo solo fare ipotesi e io mi auguro che il tuo caso rientri fra quelli innoqui.

tuttavia non posso non quotare straycat2 e dirti, se percepisci che c'è qualcosa che non va e che va al di là del gioco, di andare a farla vedere dal vet, per toglierti ogni dubbio.

Tanti anni fa mi capitò una cosa del genere con il mio cane che fissava per ore il muro e la causa risultò essere neurologica

Ovviamente ti auguro proprio che non sia questo il caso

nessy
18-09-2012, 13:38
Non fare domande di cui non sei sicuro di volere conoscere la risposta ;)
Mai sentito parlare della grande "astronave madre"?
No? Meglio così... :253:



siiiii....:p:p:p:p:p:p

=Fragolina=
18-09-2012, 13:55
Capita anche da me che spesso i mici guardino fissi cose per me inesistenti...
o seguano con lo sguardo qualcosa che io non vedo...
proprio stamattina invece mi è successo che il cane, guardasse il muro di cinta e abbaiasse senza motivo... guardando chissà cosa...
io credo che gli animali vedano o percepiscano cose che noi umani non siamo in grado di vedere...
poi soprattutto per i mici, non si dice che siano in grado di percepire le presenze?

Forse nel caso di Giuseppe, io farei una visitina dal veterinario... giusto per scongiurare eventuali problemi neurologici... anche perchè mi pare di capire che la cosa sia abbastanza ripetitiva...

babaferu
18-09-2012, 15:48
ti consiglio subito di portarla dal veterinario..
è iniziata così x il mio adorato Ziggy fissava una parete bianca dove non c'era assolutamente niente, il giorno prima correva e giocava e il giorno dopo quel 26 novembre del 2003 fissava la parete vuota

ohmamma.... forse il sintomo preoccupante è se lo fa in modo ossessivo senza reagire ad altri stimoli... diversamente il tuo ziggy come stava?
perchè diversamente è abbastanza comune che i mici si "perdano" ad osservare cose che noi non vediamo....

baci, ba

Faelivrin
18-09-2012, 19:47
lo fanno anche i miei, in particolare Freya, ma a volte li vedo tutti e tre contemporaneamente, sempre sulla stessa parete all'ingresso (che dall'altra parte da nella mia stanza da letto), a cercare di prendere disperatamente qualcosa sfregando le unghia sul muro tanto che mi fanno venire la pelle d'oca! che cosa vogliano prendere, non mi è dato saperlo...

Giuseppe
18-09-2012, 21:20
Grazie a tutte/i,
almeno adesso ho le idee un po più confuse :rolleyes: scherzo naturalmente, quoterei tutti ma ho l'impressione che non ci starebbe tutto in una pagina, quindi rimango sul generico, così non faccio torto a nessuna/o di voi.
ho valutato anche io di fare una visita dal veterinario, anche perchè ho notato questo "sintomo" dopo che ho cominciato a darle dell'umido, oltre alle crocchettine, magari può influire? bho!
Le "Visioni" posso capirle e sebbene può sembrarvi strano anche accettarle, paranormale e ufologia rientrano nei miei interessi di conoscenza.
Rumori nel muro, difficile anche se non improbabile, la parete in oggetto è il muro esterno della casa, essendo al 2° piano non ho confinanti, però anche in questo caso, potrebbero esserci insetti che si sono fatti strada nell'intercapedine e quindi il loro muoversi viene percepito.
Odori, la casa è chiusa per la maggiorparte del tempo, almeno dalle 21 fino alle 16, ovvero da quando vado a letto fino al giorno dopo, quando torno a casa dal lavoro, perciò gli odori dall'esterno dovrebbero passare dai doppi vetri e comunque non mi sembra ce ne siano.
Oggetti laterali, anche qui non mi sembra ci siano oggetti nuovi o messi in più rispetto a settimana scorsa, ci siamo solamente io e Stellina, e al momento lei non mi sposta comodino e frigorifero.
A questo punto resta solamente il dubbio, problema alimentare, ovvero possibile variazione comportamentale dovuta all'alimentazione, oppure neurologica, più preoccupante a quanto ho capito.
Grazie di nuovo e di cuore a tutte/i.

lunanera
18-09-2012, 21:39
Grazie a tutte/i,
almeno adesso ho le idee un po più confuse ....

che bello quand si può essere d'aiuto ! :D

Ciuto
19-09-2012, 08:29
io credo che gli animali vedano o percepiscano cose che noi umani non siamo in grado di vedere......

E' pacifico che sia così.
Ciascun animale ha i sensi adattati all'ambiente in cui vive: esistono persino specie animali completamente cieche perchè non hanno bisogno di vedere, non essendoci luce nel loro ambiente (generalmente si tratta di pesci e anfibi).

Restando sui gatti, hanno ovviamente un odorato molto più sviluppato del nostro e sentono in frequenze diverse dalle nostre (quindi quello che per noi è un silenzio paradisaco, per loro può essere frastuono, se ci sono fonti sonore in frequenze non udibili per noi!).
In più hanno le vibrisse, senso a noi sconosciuto che permette loro di avvertire vibrazioni e quant'altro. Peraltro è relativamente normale, nel mondo animale, avere sei-sette sensi: l'uomo ha i cinque sensi che gli servono, altri animali ne hanno altri, chi di più chi di meno a seconda delle necessità (esempio facilissimo di senso che noi non possediamo: il "sonar" dei pipistrelli).


soprattutto per i mici, non si dice che siano in grado di percepire le presenze?...

Certemente sono in grado di percepire (con udito e odorato, nonchè vibrisse) *miliardi* di situazioni molto razionali che noi non siamo in grado di percepire.
Certamente se c'è una perdita d'acqua nel muro loro lo sanno parecchio tempo prima che compaia la classica macchia di umidità, senza la quale per noi umani la perdita non esiste.
Certamente se c'è uno spiffero minimissimo loro sentono la vibrazione dell'aria anche standone lontano, mentre noi ci alzeremo la mattina successiva con un atroce torcicollo.


Forse nel caso di Giuseppe, io farei una visitina dal veterinario... giusto per scongiurare eventuali problemi neurologici... anche perchè mi pare di capire che la cosa sia abbastanza ripetitiva...

Quoto.

egi
19-09-2012, 08:43
esagero, ma posso consigliare un racconto di h. p. lovecraft. si intitola "I ratti nel muro". è il mio preferito di lovecraft, me l'avete fatto venire in mente.

mini plot:
un tale eredita un'antichissimo castello, e ci va a vivere con il micio. la notte il micio avverte cose.
si indaga su ciò che il micio avverte.
si scopre roba x.
beh, il titolo dice qualcosa, ma non tutto.

annarita
19-09-2012, 09:18
ad uno dei primi controlli di poldina, il veterinario mi chiese come si comportava la piccola "salta, gioca, vede fantasmi?..." :D
io penso sia solo qualche insetto che s'è fatto strada nel muro e ha messo su casa.

babaferu
19-09-2012, 14:45
giuseppe, ma è compulsiva, o diversamente sta bene gioca salta etc? insomma, fa altre cose durante il giorno, o se ne sta sempre lì?
il legame con l'umido non ce lo vedo proprio.... al massimo un problema neurologico, ma speriamo di no!
baci, ba

francef80
22-09-2012, 00:18
scusate l'OT: cosa è l'astronave madre??????????

a volte mi sembra che la mia segua qualcosa ma io non capisco cosa.
poi ad un esame più attento scopro che è una mosca, una zanzara o un farfallino.

giuseppe, se la parete che fissa dà verso l'esterno, non potrebbe darsi che ci siano nidi di uccelli, uccelli che si posano sui cornicioni e cose simili e le si risveglia l'istinto della caccia?

orso bruno
22-09-2012, 03:05
quando nell'altra casa hanno cambiato la caldaia ne hanno messa una a condensazione , cioè con uno scarico per la condensa che si collegava allo scarico del lavandino , noi ovviamente non sentivamo nessun rumore ma i nostri due micioni passavano un sacco di tempo sotto il lavello , a guardare fisso il muro o chissà cosa , ci ho messo un sacco di tempo a collegare la caldaia a questo comportamento , in primavera a caldaia spenta hanno smesso di ficcarsi sotto al lavello e lì ho capito che sentivano lo scarico della caldaia , che rumore affascinante......

Giuseppe
24-09-2012, 20:46
Che dire, così come è arrivata questa situazione sembra passata, ora non guarda la parete, però ha i "5 minuti di pazzia" come mi disse la mia Vet, ovvero scatta a destra e sinistra, corre scivolando rovinosamente e buffamente sul pavimento, si acquatta e mi fa gli agguati.
Sono quasi convinto che la soluzione sia qualche rumore nell'intercapedine che "noi umani" non sentiamo normalmente, ma usando uno stetoscopio sicuramente lo avvertiremmo.
Non penso sia un problema neuro, anche se è sotto osservazione (quando sono a casa).

Come sempre siete tutte/i molto molto molto gentili e premurosi al massimo, ringrazio ancora e se dovessi avere necessità, sono sicuro che Voi non mancherete mai.

Grazie da me e da Stellina ( indirettamente) che sta guardando il monitor del pc con interesse, chissà se riuscirò ad insegnarle a leggere :D

baudelaire
25-09-2012, 07:33
Grazie da me e da Stellina ( indirettamente) che sta guardando il monitor del pc con interesse, chissà se riuscirò ad insegnarle a leggere :D

bè, se è tanto brava quanto bella, la risposta è: Sì!! :D

Ciuto
25-09-2012, 08:22
Sono quasi convinto che la soluzione sia qualche rumore nell'intercapedine che "noi umani" non sentiamo normalmente, ma usando uno stetoscopio sicuramente lo avvertiremmo.


Ma anche no. :)
Lo stetoscopio amplifica, ma se il suono non cade entro il range di frequenze per noi udibile c'è poco da amplificare: l'amplificazione di zero dà come risultato sempre zero.
Se un suono è emesso in una frequenza non udibile noi non lo sentiamo, per quanto forte.
Per questo sono sempre molto perplesso quando leggo di gatti&fantasmi.
E' certo che i gatti possano percepire cose al di fuori della portata dei nostri sensi ma non c'è bisogno di scomodare i fantasmi.

Ciò detto, mi ero preoccupato e sono ben lieto di leggere che non ci sono problemi fisici. :)

Starmaia
25-09-2012, 10:30
scusate l'OT: cosa è l'astronave madre??????????

Niente... niente... stai tranquilla.
Non hai letto niente, è tutto sotto controllo.
Mettiti qui e chiudi gli occhi, poi non ricorderai niente.
:253:

ausilia
25-09-2012, 10:32
scusate l'OT: cosa è l'astronave madre??????????
tempo fa, molte di noi si sono convinte che i gatti siano alieni :D
e che un'astronave madre li attenda in orbita, mandando loro messaggi su come farci uscire di testa ;)

Infatti a volte quando un gattino muore, io dico che in realtà è stato solo recuperato dall'astronave madre :)

Fine OT

Ciuto
25-09-2012, 14:19
Ora che me lo dite ... in effetti ...:)

francef80
25-09-2012, 22:26
Niente... niente... stai tranquilla.
Non hai letto niente, è tutto sotto controllo.
Mettiti qui e chiudi gli occhi, poi non ricorderai niente.
:253:

ricordare? perchè, cosa dovrei ricordare?
astronavi??? mai parlato di astronavi io!!!:):)