Visualizza Versione Completa : Pro e contro dei gatti adottati!
ChiaraSicily
23-09-2012, 22:02
A prescindere dal fatto che non mi sognerei mai di fare nessun genere di discriminazione fra l'adottare un cucciolo, un adulto o un pensionato mi è venuta in mente l'idea di raccogliere i pro e i contro dell'adottare un micio di diverse età! Ecco ciò che deriva dalle mie esperienze :)
GATTO ADULTO ADOTTATO
Pro: adulto quindi meno capricci, già sterilizzato, meno bisogno di giocare di un cucciolo, meno danni a casa.
Contro: difficile correggere un comportamento sbagliato e abituarlo a nuove regole.
GATTO CUCCIOLO ADOTTATO
Pro: puoi insegnargli facilmente cosa fare e non fare, più facile abituarlo a qualcosa, più giocherellone, più "dipendente" dall'umano.
Contro: disastri in casa, ha bisogno di molte più attenzioni di un adulto, capricci vari.
Scegliendo, senza pensare che tutti i gatti sono uguali e che tutti meritano le stesse possibilità, voi quale preferireste?
Io parto invece dal presupposto che sia il gatto a scegliere te, che sia un cucciolo oppure un adulto.
Io ho più esperienza con i cuccioli, avendoli trovati quasi tutti piccolini.
Comunque, dipende dal carattere del gatto: anche se adulto, gli si possono insegnare svariate cose. Anche se.. il gatto è un po' anarchico e più di un certo tot non si può pretendere, sia piccolo che grande ;)
violapensiero
23-09-2012, 22:39
Dei 5 gatti che ho avuto, 3 erano cuccioli, e due grandi. Problemi ce ne sono stati con entrambe le categorie. Se il gatto adulto è stato maltrattato, la sua rieducazione è lunga e difficile.
Ma io preferisco di gran lunga il micio grandicello o adulto. Meno paure rispetto ad un cucciolo, più soddisfazione nel rapporto. Il micino ti viene dietro qualunque cosa tu faccia, il gatto adulto ti segue e ti ama solo dopo un attento studio, ti sceglie, ti reputa o no degno del suo affetto.
Ricordo quando dopo un anno dalla sua adozione, la mia adorata Celestina, che pure mi subissava di fusa e giochetti, è salita da sola sul mio letto e ha cominciato a leccarmi le mani...un'emozione grandissima...se ci penso ora mi viene da piangere...Cielo amore mio, quanto mi manchi...:cry:
Va lentina
24-09-2012, 06:53
Io ho a che fare con entrambi. Mi occupo proprio di questo, trovare casa a mici che ne sono io cerca. Esistono i pro e i contro, in entrambe le categorie sebbene la variabile più importante, oltre all'indole, è il trascorso. Personalmente io preferisco gli adulti, se maturi, ancora meglio. Ho avuto in stallo mici di tutte le età. I cuccioli sono simpaticissimi, esploratori, alla continua ricerca di stimoli. Impegnativi proprio per la loro esuberanza. Ti fanno divertire con le loro goffe movenze e sanno come rendere interessante qualsiasi oggetto, trasformando tutto in gioco. Dormono in posizioni buffissime e sono una vera e propria ventata di allegria in casa. Spesso però la loro vivacità sfocia dannosamente in disastrini. I cuccioli sviluppano il loro carattere in base alla loro indole. In poche parole, non si può sapere che carattere avrà un cucciolo da grande.
Il gatto adulto ha già il suo carattere formato. Più esso è buono, più ha chance di venire adottato. Fa decisamente meno danni in casa rispetto a un suo simile cucciolo. Un gatto adulto, se stimolato e sopratutto se vive in un contesto tranquillo, è una scoperta quotidiana. Ha meno bisogno di sfogare la sua energia di quanto ne abbia bisogno un cucciolo. A differenza di come molti credono, gli adulti sono educabili, forse ancor più di un cucciolo. L'unico ostacolo è lo stress. Se il micio proviene da un trascorso carico di tensione, ansia, disagi addirittura maltrattamenti, la possibilità di dargli ritrovare il giusto equilibrio, è sicuramente più laboriosa. Quando però si apre la porta di casa a un micio adulto, si dimostra un gran cuore. La maggior parte delle volte il micio lo sente e ricambierà al meglio delle sue capacità. Col micio grande, se ben educato, non bisogna abituarlo alle cose perché sa già fare tutto in modo autonomo. Ovviamente l'inserimento in una casa dove risiedono già altri mici, riesce meglio con un cucciolo poiché normalmente sono accettati meglio. Poi molto dipende dal carattere del micio in arrivo e da quello residente.
Visto il mio intervento già abbastanza lungo, mi permetto di spendere due parole per i mici maturi. L'un per cento delle richieste di adozione, hanno come requisito il gatto attempato. Dare casa a un micio anziano è prerogativa offerta da poche persone. Solitamente un gatto over 8, ha sicuramente dei motivi particolari per ritrovarsi a cercare una nuova casa. Un micio maturo ovviamente, va seguito molto nella sua salute con costanti esami di controllo. Trovo impagabile la sensazione che si prova quando un micio anziano interagisce con te attraverso coccole e talvolta anche il gioco. Se poi gradisce stare in braccio.....è una esperienza unica.
Scusate la lungaggine.
Io parto invece dal presupposto che sia il gatto a scegliere te, che sia un cucciolo oppure un adulto.
Io ho più esperienza con i cuccioli, avendoli trovati quasi tutti piccolini.
Comunque, dipende dal carattere del gatto: anche se adulto, gli si possono insegnare svariate cose. Anche se.. il gatto è un po' anarchico e più di un certo tot non si può pretendere, sia piccolo che grande ;)
Anch'io penso che debba essere il gatto ,cucciolo o adulto a dovermi scegliere.
Io ho due gatte,la più grande ha un vissuto piuttosto brutto,ma pur essendo adulta ha imparato molte più cose della giovincella e anche se non è molto coccolona sa dimostare il suo affetto in molti altri modi,mi da' ogni giorno sempre più gioia vedere che si fida di me e che ci voglia bene nonostante non abbia buone esperienze con le persone ,l'altra anche se ora ha circa 2 annetti è sempre di carattere come se fosse cucciola.
adulto, assolutamente ;)
perchè ? mi piace scoprire poco per volta un carattere come si fa tra amici ...
alcuni dei miei gatti, sono arrivati cuccioli, ma quelli che mi "intrigano" di più sono quelli arrivati adulti: il fascino del mistero ??? :p:p
finora ho preso soltanto gatti adulti
lo faccio perchè i cuccioli trovano molto più facilmente chi li adotta e gli adulti ( specialmente se ancora da sterilizzare a spese proprie come Baileys) non li vuole mai nessuno
=Fragolina=
24-09-2012, 11:30
Anche io sono dell'idea che sia un micio a doverti scegliere...
anche se secondo me con i micini, non sempre accade questa magia... sei più tu che scegli loro in base alle tue sensazioni, a meno che non sia abbandonato e lo trovi tu stesso.
Sui pro e i contro concordo con quanto detto dagli altri.
Ad oggi sicneramente se dovessi prendere un altro micio, aspetterei che sia lui a scegliermi... non andrei a cercarmelo per forza...
che sia adulto o piccolino, non importa.
Ho capito di amare i gatti proprio quando mi sono resa conto che anche quando crescevano non perdevo interesse in loro! e personalmente trovo che i gatti adulti abbiano molto da offrire... per persone ce magari hanno già sperimentato il micino piccolo...
una scoperta giorno per giorno...
unica difficoltà almeno per me forse sarebbe l'inserimento...
2 gatti di 5 anni, 1 cane di 6 mesi... :confused:
che cinema...
ChiaraSicily
24-09-2012, 13:31
Secondo voi cambia qualcosa tra l'affetto di un cucciolo e quello di un adulto?
Sento molta gente dirmi: Noooo ma perchè hai adottato un gato adulto, non ti darà mai l'amore che ti riserva un cucciolo che cresce con te!
Anche qui dipende dal carattere e da quello che un gatto ha vissuto.
Io ho adottato una micia (o meglio, ci ha adottati) adulta. All'epoca aveva 3 anni circa. Sempre molto affettuosa, anzi, oserei dire violenta nei suoi attacchi di coccole. Si struscia in modo selvaggio, vuole essere coccolata in modo brusco, quasi.
Mentre il topo che ho allattato, non ci fila di striscio se non per la pappa :p in compenso però è attaccatissimo agli altri gatti (è il gatto dei gatti..).
Questi sono esempi agli antipodi, proprio. Una già grande ed uno microscopico. Diversissimi.
Gli altri, trovati tutti più o meno piccoli, sono un attimino più equilibrati
l'amore che ti danno è diverso da gatto a gatto e di volta in volta, ma sostanzialmente dipende da quanto vi "prendete" ;)
con alcuni cuccioli è dipendenza da subito, altri mantengono un'indole più indipendente.
con gli adulti, sinceramente, è uguale... comunque in caso di indecisione, è meglio farsi scegliere ;););) mica sbagliano , loro....
Starmaia
24-09-2012, 16:51
Sento molta gente dirmi: Noooo ma perchè hai adottato un gato adulto, non ti darà mai l'amore che ti riserva un cucciolo che cresce con te!
Queste sono le classiche fandonie che sento uscire dalle bocche di chi di gatti non ne capisce pressoché niente.
Mi aspetto anzi che siano seguite da altre perle tipo "tanto i gatti si affezionano solo alla casa" o "beh, si sa che sono opportunisti"
Cosa vuol dire? Che un essere adulto non si affeziona ad altri esseri viventi parimenti adulti? O questo può accadere solo fra gli intelligentissimi umani? ;)
ChiaraSicily
24-09-2012, 17:40
Queste sono le classiche fandonie che sento uscire dalle bocche di chi di gatti non ne capisce pressoché niente.
Mi aspetto anzi che siano seguite da altre perle tipo "tanto i gatti si affezionano solo alla casa" o "beh, si sa che sono opportunisti"
Cosa vuol dire? Che un essere adulto non si affeziona ad altri esseri viventi parimenti adulti? O questo può accadere solo fra gli intelligentissimi umani? ;)
C'è tanta ignoranza in giro, io ancora rimango stupita quando sento queste cose! :89:
straycat2
24-09-2012, 20:22
A prescindere dal fatto che non mi sognerei mai di fare nessun genere di discriminazione fra l'adottare un cucciolo, un adulto o un pensionato mi è venuta in mente l'idea di raccogliere i pro e i contro dell'adottare un micio di diverse età! Ecco ciò che deriva dalle mie esperienze :)
GATTO ADULTO ADOTTATO
Pro: adulto quindi meno capricci, già sterilizzato, meno bisogno di giocare di un cucciolo, meno danni a casa.
Contro: difficile correggere un comportamento sbagliato e abituarlo a nuove regole.
GATTO CUCCIOLO ADOTTATO
Pro: puoi insegnargli facilmente cosa fare e non fare, più facile abituarlo a qualcosa, più giocherellone, più "dipendente" dall'umano.
Contro: disastri in casa, ha bisogno di molte più attenzioni di un adulto, capricci vari.
Scegliendo, senza pensare che tutti i gatti sono uguali e che tutti meritano le stesse possibilità, voi quale preferireste?
gatto cucciolo perchè è + divertente, si cresce e si impara insieme a conoscersi..e poi dipende dal carattere del gatto, il mio ad esempio lui è sempre cucciolo e mai adulto non fa altro che giocare a tutte le ore, è un pò stressante ma lo preferisco a un gatto che se ne sta x conto suo che non si vede e non si sente
ah dimenticavo Baudelaire ha quasi 8 anni..ciao
io ho all'attivo l'avventura di un solo gatto, e per giunta da soli 4 mesi, quindi dico cucciolo.
ma scelgo di dire cucciolo solo perchè in seguito diventerà adulto, quindi vivrò entrambe le esperienze :)
penso tuttavia che se mi capitasse la fortuna di poter adottare un altro micio, e fosse adulto, sarei felice.
ReSid&SirOscar
19-10-2012, 07:24
Dico anch'io adulto perchè per loro è così difficile trovare casa...e poi sinceramente lo preferirei ora come ora, perchè sono un'amante del carattere del gatto; adoro i gatti con caratteri particolari e diversi, mi piace rapportarmi con loro. E poi mi piacerebbe un gatto super coccolone, di quelli che ti danno le testatine e si strusciano selvaggiamente, che ti dormono abbracciati insomma (nessuno dei miei fa queste cose, pur essendo comunque le mie meraviglie!). :D Ecco, la certezza del carattere la trovi solo nell'adulto, il cucciolo è un terno al lotto. E poi l'esuberanza combinaguai del cucciolo alla lunga è stancante e impegnativa da gestire.
Poi la vita per ora mi ha portato ad avere solo cuccioli (il primo perchè portato a casa a sorpresa dal moroso, il secondo trovato nel parcheggio trafficato dietro casa e la terza "strappata" con rinotracheite annessa dalle mani di chi ignorava bellamente la questione). Ma con tutti e 3 è stato un bell'impegno (anche se meraviglioso), ma il rapporto che ho con loro ora che sono adulti è impagabile, mentre quando erano cuccioli quasi non mi si filavano tano erano impegnati a giocare e distruggere. Il prossimo di sicuro sarà un adulto, anche maturo se è il caso, sempre che la vita non decida ancora per me...:)
Io più per caso che per scelta, ho sempre avuto mici piccoli, visto che la più grande che ho adottato, aveva tra i sette e gli otto mesi.
In realtà, preferisco i gattini...mi piacciono piccoli, non so resistere al musino di un cucciolo, mi piace l'dea di vederli crescere.
Devo ammettere però, che quando sono andata al gattile, sono loro che hanno scelto me, Coriandolo emettendo un miagolio che sembrava mi avesse chiamato mamma, Max, facendo delle fusa esagerate come me l'hanno messo in braccio...Kimi, l'ho trovato in strada e il caso ha voluto che, anche lui fosse un micio piccolissimo.
Francesca Maria
19-10-2012, 16:04
io non ho esperienza di gatti adottati grandi, solo di cuccioli. E' vero che da cuccioli sono molto impegnativi, ma sono momenti magici, impagabili, che passano anche troppo in fretta!
Queste sono le classiche fandonie che sento uscire dalle bocche di chi di gatti non ne capisce pressoché niente.
Mi aspetto anzi che siano seguite da altre perle tipo "tanto i gatti si affezionano solo alla casa" o "beh, si sa che sono opportunisti"
Cosa vuol dire? Che un essere adulto non si affeziona ad altri esseri viventi parimenti adulti? O questo può accadere solo fra gli intelligentissimi umani? ;)
Come al solito hai scritto con molta eleganza quello che io avrei liquidato come "la solita ca**ata di cervelli grossi come una noce, quando sono gonfi" :D
Per me gatto adulto, sempre. Perchè non riesco a non mettere davanti a tutti i bisogni del gatto.
I cuccioli sono adorabili, bellissimi, teneri, buffissimi, ti consentono di dare sfogo a tutta la tua voglia di evasione e ti inteneriscono.
Ma il cucciolo, proprio perché, purtroppo, la maggior parte delle persone pensa ai bisogni propri e non a quelli del gatto, trovano casa piú facilmente.
Il gatto adulto ha solo questa colpa e la paga cara. Io mi sento piú soddisfatta a dare loro quella chance che molti allegramente negano.
E posso dire con certezza, per esperienza diretta, che il gatto adulto sa dare un amore, una dedizione, sa trasmettere un senso di pace come pochi cuccioli riescono a fare.
Anch'io preferisco adottare i gatti adulti,anche se ho tenuto anche tre micini allattati con il biberon da cui non sono riuscita psicologicamente a separarmi
Il gatto adulto mi dà comunque altri tipi di soddisfazione,ne ho per esempio uno che ho adottato quando aveva 13 anni,ora ne ha 16 e,non ridete,ma sembra addirittura esprimere riconoscenza nei nostri confronti,è di un'affettuosità e tenerezza disarmanti!
Per me gatto adulto, sempre. Perchè non riesco a non mettere davanti a tutti i bisogni del gatto.
I cuccioli sono adorabili, bellissimi, teneri, buffissimi, ti consentono di dare sfogo a tutta la tua voglia di evasione e ti inteneriscono.
Ma il cucciolo, proprio perché, purtroppo, la maggior parte delle persone pensa ai bisogni propri e non a quelli del gatto, trovano casa piú facilmente.
Il gatto adulto ha solo questa colpa e la paga cara. Io mi sento piú soddisfatta a dare loro quella chance che molti allegramente negano.
E posso dire con certezza, per esperienza diretta, che il gatto adulto sa dare un amore, una dedizione, sa trasmettere un senso di pace come pochi cuccioli riescono a fare.
Quoto financo gli spazi! :)
Non posso fare confronti perchè ho adottato solo gatti adulti.
Il motivo è quello già espresso: gli adulti non li vuole nessuno.
Puccetta
23-11-2012, 19:42
Anch'io preferisco adottare i gatti adulti,anche se ho tenuto anche tre micini allattati con il biberon da cui non sono riuscita psicologicamente a separarmi
Il gatto adulto mi dà comunque altri tipi di soddisfazione,ne ho per esempio uno che ho adottato quando aveva 13 anni,ora ne ha 16 e,non ridete,ma sembra addirittura esprimere riconoscenza nei nostri confronti,è di un'affettuosità e tenerezza disarmanti!
perchè mai dovremmo ridere????io ti credo eccome se ti credo......la mia piccola laika è arrivata da noi perchè la sua padroncina era terminale.....lei sapeva che senza di noi sarebbe finita in canile, e a modo suo ci ha ringraziato e ci è stata riconoscente ogni singolo giorno fino alla fine....
floydina
27-11-2012, 14:25
Io ho trovato uno già grande e l'altra da cucciola......sono molto diversi di carattere, ma sarà anche perchè "lui" e un persiano, molto orgoglioso (gli piace quando la gente lo ammira....) e gli piace essere accarezzati da tutti (tranne bambini) sperando che gli diano da amngiare.....:confused:
"lei" è normalissima europea, trovata e circa due mesi abbandonata davanti a casa mia, ed è legatissima a me, sembra la mia ombra, me segue sempre, mi osserva, è molto curiosa (anche se lavo il bagno ad esempio :D) e molto affettuosa, mi lecca sempre le mani... ma con altra gente è timidissima, appena arriva qualcuno in casa che non sono io o mio fidanzato, si nasconde e non esce più.....anche davanti casa è così, non si fa accarezzare da nessuno....(e ne sono contenta.....;)).
Quindi non saprei cos'è meglio, secondo me dipende comunque dal carattere del micio...il bello della piccolina è che una volta che l'hai conquistata, si fida solo di te......invece Floyd, non bisognava conquistarlo (basta che gli dai la pappa buona ed è tutto tuo....:()
Comunque li amo entrambi tanttooooooo..
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.