PDA

Visualizza Versione Completa : Gatta anziana, vorace ma sempre più magra


Pegli
29-09-2012, 09:45
Ciao a tutte e tutti!

Pallina, la mia gatta più anziana (è una ex randagia... chi dice 17 anni, chi dice 19) sta benone, ma negli ulltimi anni è dimagrita tantissimo.

Prima era peggio che obesa, adesso è tanto marina che le si contano le vertebre (ma quando cammina la panzetta pendula tocca il pavimento!).

La cosa strana è che è abbastanza vorace; mangia abbastanza volentieri l'umido, molto di più le crocche (Smilla, Shesir, a volte Animonda o Porta21) e diventa matta quando mi vede armeggiare dove tengo le scatolette degli snack Smilla Harties (ma anche i Cosma al pollo).

Ne mangerebbe a chili (per fortuna beve regolarmente), cosa che ovviamente non le faccio fare.

Di salute sta "bene" (cuore e esami sangue ok), però mi sa che sarebbe il caso di passare ad un'alimentazione differenziata, vista l'età.

Mi consigliereste qualcosa, magari a livello di crocche (più facili da gestire, visto che il cibo lo devo sempre dividere con gli altri cinque mascalzoni)??

Oppure niente senior, e continuo così?

valentina82
29-09-2012, 09:52
ciao, complimenti per l'età della miciona ''sia che siano 17 o 19'':p
secondo me un buon adult, di buona qualità va bene per tutti e cinque, ma ti consiglio di affiancare anche un pò di umido che non guasta mai:)

flany
29-09-2012, 10:41
io assolutamente opterei per un senior e il problema mi fa pensare a insuff. renale per cui serve visita dal vet ed eventualmente crocchi specifici + integratore

mafalda
29-09-2012, 13:29
prima di valutare che cibo dare io darei un'occhiata alla tiroide, veramente.

babygrace
29-09-2012, 13:49
Concordo con Mafalda, anche io le farei fare subito le analisi per la tiroide, se non sbaglio l'Ipertiroidismo è una patologia molto comune tra i gattolini anziani, e i sintomi principali sono fame vorace e perdita di peso.

Pegli
29-09-2012, 13:53
Grazie mille dei consigli!! In settimana la porto dalla vet (tra l'altro è arrivata a questa età con la FIV, ed è per questo che le ho sempre evitato uscite non strettamente necessarie, non vorrei che anche un "semplice" raffreddore....) :confused:

Mia
30-09-2012, 08:44
Hai ntato se, beve anche molto? Il fatto che dimagrisca e mangi molto può dipendere anche dal verme solitario oppure, diabete, ecc. Mi affianco a chi ti ha consigliato una visita veterinaria. Auguri, alla nonnina.

Pegli
30-09-2012, 10:49
Si, beve molto... ma da molti anni, ormai (forse da sempre), e sicuramente ha già fatto diverse visite da quando l'ho fatto notare alla dottoressa.
Il problema è che, oltre ad avere la FIV e quiondi non vorrei "costringerla" a lunghe uscite per andare allo studio, è anche una carogna pazzesca :P e curarla è un incubo. Avrà anche vent'ani... ma morde come una giovane iena!!!!!!
Comunque in settimana vado e poi vi dico... incrociamo dita e zampine!!!

dabolem
30-09-2012, 14:27
Quasi sicuramente è (magari anche leggermente) ipertiroidea
È una patologia comune nei gatti anziani. Io avevo la susotta ipertoroidea in vecchiaia, anche lei mangiava molto ed era uno stecco, ma i valori renali erano appena mossi (quindi reni a posto).

Se non è molto ipertiroidea, di solito ci si limita a monitorare. Invece nell'ultimo anno (i suo 19mo) ho dovuto darle il tapazole.

Anch'io, quindi, consiglio esami del sangue (reni, fegato e tiroide).

Pegli
06-10-2012, 16:09
Quasi sicuramente è (magari anche leggermente) ipertiroidea


Appena arrivati gli esami del sangue: nonostante tutti i sintomi, non è la tiroide.
Il valore del T4 è 1.80 (perfettamente entro i limiti, che sono 0.60-3.60); quasi tutto il resto è a norma, tranne purtroppo la creatinina (è a 3.00, su valori limite tra 0 e 2.00). Ma che i reni a vent'anni abbiano qualche problema me lo aspettavo, ho avuto mici con valori moooolto peggiori.

Alla fine la dottoressa mi ha parlato di "difficoltà di assorbimento dei nutrimenti dai cibi dovuto alla vecchiaia" :question::question::question:
Boh, mi lascia un pò perplesso... comunque mi ha detto di darle Fortekor (ha un leggero soffio al cuore) e Arnica (credo contro dolori reumatici), e poi le ha fatto un'iniezione intramulscolo una tantum (non ho capito il nome,credo fosse un cortisonico), dicendomi di telefonare tra 3/4 giorni per dirle come va...

Per il cibo, vista l'età mi consigliato di farle mangiare quello che preferisce senza troppi fronzoli...

dabolem
06-10-2012, 23:44
Ti consiglierei il kattovit low protein (su zp) è molto appetibile e va benone per i miciotti anziani che iniziano ad avere i valori dei reni un po' sballati.
Anche l'integra low ptotein sempre su zooplus è molto gradito.
Mentre i royal renal e hills kd ai miei non piaceva per niente.

mafalda
07-10-2012, 01:27
bella la nonnina :399:

se hai il via libera per il cibo ti consiglio di seguire queste indicazioni (http://www2.vet.unibo.it/staff/Biagi/07%20L%E2%80%99alimentazione%20del%20cane%20e%20de l%20gatto%20anziano.pdf) per alimentare un gatto anziano, trovando cibi di facile digestione e meglio assorbibili, pagina 3 in particolare.

lunanera
07-10-2012, 08:44
e il tsh? non l'hanno fatto? :22: mi auguro che non l'abbia scritto tu perchè è fondamentale per valutare la tiroide

Pegli
07-10-2012, 13:33
Niente tsh... per la tiroide vedo che hanno analizzato solo il t4...
:-/

Per il resto, grazie mille per le indicazioni alimentari!

Pegli
11-11-2012, 21:23
Aggiornamento, dopo un mesetto...

Purtroppo Pallina è sempre più magrolina e debole. In questi ultimi giorni mi sta facendo preoccupare tantissimo: praticamente non mangia nulla, giusto qualche leccata al sughetto delle bustine e basta.
:disapprove:
Le ho comprato diversi tipi di crocche per anziani... ma le schifa alla grande. Per darle almeno qualcosa, approfittando del fatto che l'unico modo per darle in Fortekor è scioglierlo in un pò d'acqua e spruzzarglielo in gola con una siringa, ho sminuzzato un pò di cibo e di salsa-stuzzy e le ho "siringato" quello con la medicina.

Un consiglio: le uniche cosa che ancora sembra gradire sono le crocchette "smilla harties":però non sono certo complete, e anzi essendo snack temo non facciano nemmeno bene ai suoi vecchi reni malandati.

Ma è anche vero che se non mangia nulla è ancora peggio... per cui mi dico che, se stanno arrivando i suoi ultimi giorni, che almeno si goda i suoi "cuoricini"...

Non so... voi che dite?

Se passa il freddo domani o dopo la riporto dalla vet... certo che fare uscire in inverno una ventenne con la fiv non è il massimo... uff...

valentina82
11-11-2012, 21:27
Aggiornamento, dopo un mesetto...

Purtroppo Pallina è sempre più magrolina e debole. In questi ultimi giorni mi sta facendo preoccupare tantissimo: praticamente non mangia nulla, giusto qualche leccata al sughetto delle bustine e basta.
:disapprove:
Le ho comprato diversi tipi di crocche per anziani... ma le schifa alla grande. Per darle almeno qualcosa, approfittando del fatto che l'unico modo per darle in Fortekor è scioglierlo in un pò d'acqua e spruzzarglielo in gola con una siringa, ho sminuzzato un pò di cibo e di salsa-stuzzy e le ho "siringato" quello con la medicina.

Un consiglio: le uniche cosa che ancora sembra gradire sono le crocchette "smilla harties":però non sono certo complete, e anzi essendo snack temo non facciano nemmeno bene ai suoi vecchi reni malandati.

Ma è anche vero che se non mangia nulla è ancora peggio... per cui mi dico che, se stanno arrivando i suoi ultimi giorni, che almeno si goda i suoi "cuoricini"...

Non so... voi che dite?

Se passa il freddo domani o dopo la riporto dalla vet... certo che fare uscire in inverno una ventenne con la fiv non è il massimo... uff...

ciao ascolta per il cibo, puoi provare l'umido senior che è molto appettibile ''rc, hill's c'è anche in patè molto morbido, purina pro plan, yams e dado'';):)
per il vet, puoi chiedere se viene lui e fa una visita a domicilio;)
una carezzina alla micetta

lialina
12-11-2012, 11:18
Forza nonnina!

Ele :)
12-11-2012, 13:24
Anche il mio micione che è morto l'anno scorso a 18 anni aveva sempre fame e dimagriva a vista d'occhio... Gli hanno fatto tutte le analisi ed era risultato ipertiroideo. Verso la fine anche lui non ha più mangiato ma perché aveva mal di denti... La tua ha le gengive in forma?

Io lo "tentavo" con le scatolette Almo Nature tonno e riso (che sono complementari ma lui adorava), gli frullavo la carne tritata bollita, e poi gli davo A/D della Hill's, consigliato dal vet perché si stava debilitando sempre di più.

Il dottore comunque mi diceva sempre che per un gatto così anziano, se rifiuta tutto il resto, è meglio mangiare cibi anche meno di qualità piuttosto che digiunare.

Pegli
12-11-2012, 13:36
Grazie dei consigli... anche a Pallina piaceva il tonno e riso della Almo, ma appunto è complementare, così come certamente saranno le crocchette Smilla Harties (anche adesso che non mangia quasi niente, appena mi sente aprire il cassetto dove le tengo nascoste corre come un fulmine e le mangia con voracità... però appunto non vorrei causarle ancora più danni...).

I vari patè "renal" non li annusa nemmeno, e purtroppo nemmeno le crocchette da "anziani"...

Ele :)
12-11-2012, 13:50
Non te le mangia nemmeno se ne mischi qualcuna a tradimento con le sue adorate Smilla Hearties?

Pegli
12-11-2012, 14:30
Macchè... le evita con perizia certosina!

Pegli
12-11-2012, 16:12
Aggiornamento pomeridiano (non buono :disapprove: ): sono andato dalla vet, e dai nuovi esami del sangue è emerso che il problema ai reni passa in secondo piano (creatinina addirittura un pò migliorata, da 3.00 a 2.86).

Infatti è emerso un linfonodo intestinale ingrossato, segno di un quasi certo linfoma... insomma, un tumore all'intestino.

Questo ha portato a valori ematici molto bassi... globuli bianchi, globuli rossi... soprattutto emoglobina molto molto bassa (7,5 g/dl).

Data l'età ovviamente esclude ogni tipo di intervento o di chemio... e ha confermato che l'importante è che mangi, qualsiasi cosa... anche le peggiori schifezze. Secondo lei c'è la possibilità che presto (anche molto presto... forse giorni) smetta proprio di mangiare... al che non ci sarebbero alternative all'eutanasia.

Se al contrario il cortisone e l'antibiotico che le ha dato oggi dovessero fare effetto, si replicherebbe tra un paio di settimane. Se.

In ogni caso, so benissimo che per una vecchietta sieropositiva ex randagia, arrivare ai vent'anni e farlo da "capetta" di casa... è sicuramente un traguardo insperato. Però... quando si arriva a questi punti, è sempre difficile convivere con tristezza e malinconia...
:cry:

mafalda
12-11-2012, 16:32
molta stima, per te e per lei...ti sono vicina.

a questo punto se può mangiare proprio tutto e i reni sono a posto, punterei al massimo nel minimo di impegno da masticare: come sempre, la carne cruda, è fitta fitta di proteine che vanno a fare massa magra danno un sostegno essenziale per la salute generale, con un pezzettino di grasso ancora meglio.
tante calorie, perfettamente digeribili (per quanto possibile) ed assimilabili.
ci vorrebbe anche una bella fonte di omega 3, se non dai già gli omega pet, se ben ricordo.

valentina82
12-11-2012, 16:36
Aggiornamento pomeridiano (non buono :disapprove: ): sono andato dalla vet, e dai nuovi esami del sangue è emerso che il problema ai reni passa in secondo piano (creatinina addirittura un pò migliorata, da 3.00 a 2.86).

Infatti è emerso un linfonodo intestinale ingrossato, segno di un quasi certo linfoma... insomma, un tumore all'intestino.

Questo ha portato a valori ematici molto bassi... globuli bianchi, globuli rossi... soprattutto emoglobina molto molto bassa (7,5 g/dl).

Data l'età ovviamente esclude ogni tipo di intervento o di chemio... e ha confermato che l'importante è che mangi, qualsiasi cosa... anche le peggiori schifezze. Secondo lei c'è la possibilità che presto (anche molto presto... forse giorni) smetta proprio di mangiare... al che non ci sarebbero alternative all'eutanasia.

Se al contrario il cortisone e l'antibiotico che le ha dato oggi dovessero fare effetto, si replicherebbe tra un paio di settimane. Se.

In ogni caso, so benissimo che per una vecchietta sieropositiva ex randagia, arrivare ai vent'anni e farlo da "capetta" di casa... è sicuramente un traguardo insperato. Però... quando si arriva a questi punti, è sempre difficile convivere con tristezza e malinconia...
:cry:

mi dispiace tantissimo:cry: a questo punto dagli quello che più le piace e le garba, senza stare a vedere se è di buona qualità o no, l'importante è che mangi, grattini dolci alla micia e a te un abbraccio fortissimo

Pegli
12-11-2012, 16:57
come sempre, la carne cruda, è fitta fitta di proteine che vanno a fare massa magra danno un sostegno essenziale per la salute generale
Sono anni che, da vegetariano, non metto piede dal macellaio... ma i nostri micioni sono carnivori, quindi per loro il discorso è diverso. Cosa mi consigli? La classica carne macinata?

ci vorrebbe anche una bella fonte di omega 3, se non dai già gli omega pet, se ben ricordo.
No, negli snack che mangia gli omega3 non ci sono... anche su questo hai consigli?

Grazie a te, e grazie a tutti per il sostegno (non a me, ma alla vecchietta!!! :D )

mafalda
12-11-2012, 17:13
pensavo che come per molti anziani lo consigliano, tu dessi già come integratore il ribes pet o l'omega pet, che sono olio di pesce e olio di ribes con altri antiossidanti se non sbaglio.
si trovano anche negli ipermercati da me, o in qualunque negozio di animali un po' fornito.

per la carne anche solo un po' di macinata di manzo, che ha già il suo grasso, o un po' di petto di pollo o fesa di tacchino, devi congelarla per un paio di giorni prima di scongelarla in frigo, ma per capire se le può piacere senza comprarne troppa e ritrovarti a darla agli altri gatti, puoi scottarla in acqua bollente appena, dandogliela tiepida, anche senza congelarla (è per evitare il rischio di parassitosi il congelamento).

bisogna capire cosa le può piacere, a volte i gatti amano il pollo scottato, a volte lo preferiscono crudo, prendine poco per volta.

per gli omega 3: è olio di pesce, potrebbe non piacerle il sapore ma ai gatti anziani vengono dati quasi sempre.
ti avevo messo un link qualche post fa, ad un pdf che spiega cosa va dato al gatto anziano.

per ora è principale che mangi, cmq.

Ele :)
12-11-2012, 19:16
Mi dispiace tanto spero che i farmaci facciano effetto e la micia si riprenda alla grande... Tanti grattini alla nonnina!!!!!!

psiche
13-11-2012, 14:17
Scusa, faccio un po' la voce fuori dal coro (come sempre, sono nata bastian contrario :P) nel senso che non voglio arrendermi alla diagnosi di tumore... non può essere che abbia "semplicemente" una patologia dell'intestino? Il che spiegherebbe il fatto che pur mangiando dimagrisce, indice di mal assorbimento? Dico questo perchè il mio gatto l'anno scorso aveva un'adenopatia meseraica con linfonodi ingrossati...linfociti e emoglobina alti...un'iniziale ma già abbastanza grave IBD; mi sono accorta che qualcosa non andava perchè vomitava sempre più spesso, nel mio caso. Alla fine è venuto fuori che è un soggetto allergico, la mia vet l'ha trattato con cortisone (all'inizio una puntura al mese per 2 mesi, poi una dopo 3 mesi e poi stop) e mangia solo esclusivamente cibo ipoallergenico Hill's z/D. Dopo un anno, dacchè lo stavo perdendo (se avessi aspettato un po' sarebbe morto), ora sta meglio, non al massimo, ma i linfonodi si sono "sgonfiati", i livelli di linfonodi diminuiti, mangia di più...
Oltretutto, io non mi sono arresa al primo parere e alla prima diagnosi, secondo cui vista l'IBD avrebbe vomitato per sempre, ho chiesto un altro parere, mi è stata semplicemente consigliata una cura per lo stomaco, e ora va meglio anche quello!

Non ti arrendere alla prima diagnosi, fossi in te andrei più a fondo, magari non è un tumore, proverei una dieta ipoallergenica che nel mio caso ha aiutato molto a rimettere in sesto l'intestino e i linfonodi intestinali...

in bocca al lupo e incrocini :)

Pegli
13-11-2012, 14:26
Grazie psiche... non so, il fatto è che a vent'anni (e con un caratterino...) non so quanto sarebbe facile cambiarle drasticamente dieta. Sicuramente l'ipoallergenico lo schiferebbe, e dovrei nutrirla a siringate ad ogni pasto: ne varrebbe la pena (per lei, non certo per me)??

E' per questo che la dottoressa ha escluso esami più approfonditi o biopsie: non vorrebbe accanirsi o usare terapie che non sarebbero sopportate per l'età, la debolezza e la fiv.

Certo che la pulce che mi hai messo nell'orecchio però è bella grossa: sicuramente non penso che abbia una patologia simile alla "tua" (i valori sono bassissimi, non alti, e non vomita)... però magari un secondo consulto si potrebbe tentare...

valentina82
13-11-2012, 14:27
Scusa, faccio un po' la voce fuori dal coro (come sempre, sono nata bastian contrario :P) nel senso che non voglio arrendermi alla diagnosi di tumore... non può essere che abbia "semplicemente" una patologia dell'intestino? Il che spiegherebbe il fatto che pur mangiando dimagrisce, indice di mal assorbimento? Dico questo perchè il mio gatto l'anno scorso aveva un'adenopatia meseraica con linfonodi ingrossati...linfociti e emoglobina alti...un'iniziale ma già abbastanza grave IBD; mi sono accorta che qualcosa non andava perchè vomitava sempre più spesso, nel mio caso. Alla fine è venuto fuori che è un soggetto allergico, la mia vet l'ha trattato con cortisone (all'inizio una puntura al mese per 2 mesi, poi una dopo 3 mesi e poi stop) e mangia solo esclusivamente cibo ipoallergenico Hill's z/D. Dopo un anno, dacchè lo stavo perdendo (se avessi aspettato un po' sarebbe morto), ora sta meglio, non al massimo, ma i linfonodi si sono "sgonfiati", i livelli di linfonodi diminuiti, mangia di più...
Oltretutto, io non mi sono arresa al primo parere e alla prima diagnosi, secondo cui vista l'IBD avrebbe vomitato per sempre, ho chiesto un altro parere, mi è stata semplicemente consigliata una cura per lo stomaco, e ora va meglio anche quello!

Non ti arrendere alla prima diagnosi, fossi in te andrei più a fondo, magari non è un tumore, proverei una dieta ipoallergenica che nel mio caso ha aiutato molto a rimettere in sesto l'intestino e i linfonodi intestinali...

in bocca al lupo e incrocini :)

ciao sono d'accordissimo sul chiedere un 2 parere, ma questa micetta è anzianotta ed ha anche problemi ai reni, e poi con queste temperature è rischioso portare una micia da un vet ''e io eviterei anche uno stress inutile'', alcune volte sbagliano ma non sempre e non davanti a degli esami del sangue ripetuti, il mio è un parere.... poi risponderà meglio l'utente della micetta

psiche
13-11-2012, 14:57
Grazie psiche... non so, il fatto è che a vent'anni (e con un caratterino...) non so quanto sarebbe facile cambiarle drasticamente dieta. Sicuramente l'ipoallergenico lo schiferebbe, e dovrei nutrirla a siringate ad ogni pasto: ne varrebbe la pena (per lei, non certo per me)??

E' per questo che la dottoressa ha escluso esami più approfonditi o biopsie: non vorrebbe accanirsi o usare terapie che non sarebbero sopportate per l'età, la debolezza e la fiv.

Certo che la pulce che mi hai messo nell'orecchio però è bella grossa: sicuramente non penso che abbia una patologia simile alla "tua" (i valori sono bassissimi, non alti, e non vomita)... però magari un secondo consulto si potrebbe tentare...

Sul fatto dei valori, ti chiedo scusa, avevo distrattamente letto che anche i tuoi fossero alti... sul fatto del vomito, il mio vomitava perchè aveva anche problemi allo stomaco, che infatti sono migliorati con una cura diversa da quella che ha migliorato i linfonodi e l'infiammazione intestinale. Era per dire che io me ne sono accorta cosi :)
In ogni caso quello che mi aveva colpito era il fatto dei linfonodi ingrossati ricondotti subito ad un tumore,e mi sentivo di darti la mia testimonianza e la mia esperienza sul fatto che non sempre il linfonodo intestinale ingorssato è per forza indice di tumore, e ti consigliavo quindi di tentare se vuoi una dieta ipoallergenica (ovviamente chiedendo prima al veterinario se può andare bene per la tua gatta), perchè il mio dacchè me l'aveva messo a pollo per cercare di farlo star meglio, si è scoperto che era proprio il pollo una delle cose che lo faceva star male...
Ti posso dire che il mio gatto è molto schizzinoso, ma le crocchine dela hill's Z/D le ha gradite sin da subito, anch'io temevo molto ci fosse il problema di appetibiiltà, invece le mangia e pure volentieri! PErò capisco i problemi che puoi avere con una micia più anziana, quindi io ti ho dato la mia esperienza e tu puoi ponderarla e decidere quel che tu e il veterinario ritenete più giusto per la micia :)

ciao sono d'accordissimo sul chiedere un 2 parere, ma questa micetta è anzianotta ed ha anche problemi ai reni, e poi con queste temperature è rischioso portare una micia da un vet ''e io eviterei anche uno stress inutile'', alcune volte sbagliano ma non sempre e non davanti a degli esami del sangue ripetuti, il mio è un parere.... poi risponderà meglio l'utente della micetta

lungi da me dire che sbagliano sempre, credo solo che a volte uno può avere un'intuizione che un'altro veterinario non ha avuto, perchè a volte quando si è convinti che la patologia sia una si prosegue su quella strada e non si riesce più a ragionare "da zero" e prendere in considerazione altro...ripeto che ci tenevo solo a dire che nel mio caso la mia cocciutaggine nel voler sentire un secondo parere si è rivelata una mano santa nonostante la mia veterinaria sia un'ottima veterinaria e non l'ho cambiata nè mai la cambierò...
Sicuramente la micia un po' perchè vecchia, un po' perchè malata è meglio non farla uscire, ma una telefonata e magari portare solo gli esami per una prima valutazione, senza portare la micia in ambulatorio, può esser una cosa fattibile (almeno lo è qui da me)... mal che vada uno si sente dire "si, anch'io penso sia un tumore" ma non rimane col dubbio... mia umilissima opinione :o

Pegli
14-11-2012, 15:46
Arrivato oggi il pacco da zooplus con i crocchi e le scatolette Kattovit Low Protein... stasera le provo, ma sono moooolto scettico...

In ogni caso, comincio a pensare che quella di Pallina sia stata tutta una strategia ;) per farmi ricomprare i suoi adorati Cosma Snackies al pollo (che data l'età evitavo da tempo per non appesantirla ulteriormente).

Beh, alla faccia dell'inappetenza!!! Appena ha visto il tubetto è impazzita, i giorni scorsi sembrava un cadavere (semi)ambulante sempre sul letto con il musetto mogio... oggi si rizzava in piedi e mi "tirava" con le zampette anteriori mentre aprivo gli snack... che si è divorata in un lampo!

Lo so che non devo esagerare... però è un piacere rivederla così vorace (mangia con gusto anche la carne macinata).

Poi so bene che sarà solo merito del cortisone o del mega-antibiotico che le ha iniettato... non mi faccio illusioni... però... ho ritrovato la Pallina di un tempo, e quest'età e con i suoi problemi, anche un solo giorno così, è un giorno felice!!
:)

mafalda
14-11-2012, 15:54
grande!! ne sono molto felice! i cosma snack sono carne PURA e i gatti esperti sanno di cosa hanno bisogno ;) stai molto molto attento a farla bere quando dai roba secca cmq.
sono contenta che apprezzi anche la macinata, certo il cortisone darà la sua botta, ma rifare un po' di muscoletti e sostenersi con buon cibo è l'unica strada, bene!

Pegli
15-11-2012, 20:15
Come temevo mi sa che è stato davvero un fuoco di paglia: oggi Pallina ha di nuovo mangiato pochissimo, quasi niente... neanche il Kattovit Low Protein (che sembra comunque appetibile, visto che gli avanzi, purtroppo molti, sono stati "testati" con soddisfazione dagli altri cinque felini di casa).
Per fortuna mi sembra ancora abbastanza "vitale" (gironzola per casa, salta sul letto e sulla scrivania, beve, si fa le unghie...), però... è ormai evidente che un ciclo della vita sta per chiudersi........

lialina
16-11-2012, 08:35
Ci sono passata da poco, abbiamo fatto addormentare Liala il 5 settembre:cry:, aveva poco meno di 18 anni. Coraggio.

Pegli
26-11-2012, 20:02
Oggi sono andato dalla vet e visto che qualcosa sta continuando a mangiare (adora le crocche kattovit), le ha rifatto le due iniezioni di cortisone e antibiotici. Le ha anche trovato un canino in condizioni terribili, e può essere una delle cause della difficoltà nel mangiare. Ha tentato di estrarlo con una pinza senza anestesia (non l'avrebbe sopportata), ma dopo urla strazianti e sangue che usciva, ha dovuto rinunciare (chissà che male, povera Palli!).
Comunque glielo ha smosso, e adesso devo tornare giovedì pomeriggio per un nuovo tentativo....

Pegli
31-12-2012, 13:50
E alla fine Pallina si è vista tutto il 2012... e (toccando ferro), vedrà anche l'alba del 2013.

Sempre magra, comincia a stufarsi anche dei crocchi Kattovit Low Protein... però per una che nei ventuno... beh... chi l'avrebbe mai detto??

Anche il suo canino malandato è ancora al suo posto, perchè toccandolo sembra che non le faccia alcun male, e di farglielo strappare a forza senza un minimo di anestesia proprio non mi và... se poi si dovesse rifiutare di masticare qualsiasi cibo ci ripenserò.

Infine, purtroppo, diventa sempre più difficile anche propinarle il Fortecor. Sbriciolato nel cibo non si avvicina nemmeno, intero in gola equivale a rinunciare a un dito per volta... rimane la soluzione siringa (sciolto con qualche goccia d'acqua). Purtroppo ormai ha capito l'antifona e tende a sputacchiarlo, ingoiandone sempre meno. Per una medicina che dovremmo darle "per sempre" non è una bella cosa... uff...

mafalda
31-12-2012, 13:53
che tenerezza!