PDA

Visualizza Versione Completa : Dopo 2 mesi di renal il vet vuole continui, ma Pu/Cu buono(un aiuto con le analisi?)


moodywop
01-10-2012, 17:06
Mi ricollego al mio thread precedente (Cibo renal con azotemia e creatinina solo leggermente alte? (http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=105932)) in cui spiegavo che a metà luglio il vet mi aveva detto di dare cibo renal ai miei mici Max (4 anni 1/2) e Kate (2 anni), dopo che da un esame del sangue erano venuti fuori creatinina a 2,09 a Max e 2,02 a Kate (valori normali 0,7-1,8) e azotemia a 61 a Max e a 66 a Kate (v.n. 20-65).
Il vet aveva detto che, anche se non si trattava necessariamente di inizio di IRC ma magari solo di sovraffaticamento renale, consigliava almeno due mesi di rigida alimentazione renal, per poi magari tornare al cibo normale se i valori fossero scesi.
Qui sul forum mi era stato sconsigliato di dare cibo renal a due mici giovani e di fare l'analisi delle urine, soprattutto il Pu/Cu, per vedere se c'era danno renale, anche perché magari i valori alti potevano essere dovuti a disidratazione (i mici bevono poco, nonostante ciotole con acqua S.Anna dappertutto e una fontanella Raindrop e non amano l'umido). Purtroppo in due mesi non sono mai riuscito a prendere le urine. In questi due mesi ho dato ai mici il secco Renal Special (l'ho preferito al Renal normale, che contiene pochissima carne) e l'umido k/d Hills.
L'ho fatto a malincuore, sia perché la dieta renal ha interrotto il mio tentativo di aumentare notevolmente l'umido completo (avevo finalmente trovato due paté che mangiavano: il Miamor e lo Schmusy Nature's Menu), sia perché un anno prima Max aveva avuto la struvite e TUTTI i cibi renal contengono alcalinizzanti delle urine.
Tutto speranzoso, porto i mici dal vet giovedì scorso. Per le urine, il vet pratica ad entrambi la cistocentesi. Questi i risultati:

MAX

p.s. 1055 (v.n. 1015-1060)
pH 7,5 (v.n. 6,0 - 7,5)
proteine +

Pu/Cu ratio 0,09 (v.n. < 0,5)

presenti alcuni cristalli di struvite in dissoluzione e rari critalli di fosfato amorfo

KATE

p.s. 1035
pH 6,5
proteine ++
sangue-emoglobina +/-

Pu/Cu ratio 0,16

Alcuni cristalli di struvite in dissoluzione e cellule di sfaldamento delle basse vie urinarie, rare gocciole lipidiche

Dall'esame del sangue invece vien fuori che la creatinina non è scesa, l'azotemia sì:

MAX

Azotemia 45
Creatinina 2,15
Glucosio 118
Colesterolo 237 (v.n. 70-150)

KATE

Azotemia 49
Creatinina 2,02
Glucosio 179 (v.n. 60-130)
Colesterolo 105

Io mi ero rassicurato vedendo l'ottimo Pu/Cu e il calo dell'azotemia, ma il vet dice che devo continuare con la dieta renal rigida finché non sarà scesa anche la creatinina ed anche per le proteine nelle urine, specialmente di Kate. Mi ero preoccupato per il colesterolo alto di Max, ma lui dice che non è importante.

Gli ho obiettato che il pH di Max, che era 6,5 un anno fa, è salito a 7,5, presumibilmente per via degli alcalinizzanti delle urine (carbonato di calcio e citrato di potassio) nel cibo renal. E' pur vero che non gli è tornata la struvite ma ho paura che, continuando col renal, mi ritrovi al controllo fra 2 mesi col pH a 8,5! Lui mi ha detto "cerca un cibo renal senza alcalinizzanti" ma gli ho spiegato che non ne esistono.
Inoltre voleva che dessi ai mici l'integratore Renal della Candioli. Gli ho fatto notare che contiene carbonato di calcio e citrato di potassio e che perciò preferisco dar loro il Renal Advanced, che non li contiene (contiene vitamine, probiotici ecc).

Care Ciliegia, Starmaia, Cibergatta, Micha, Valentina, Mafalda che avete seguito la vicenda dall'inizio e siete state così gentili da darmi consigli anche in mp, e chiunque altro abbia esperienza/conoscenza di problemi renali (Perlina, se ci sei batti un colpo:)), apprezzerei moltissimo la vostra opinione.

Io volevo passare al secco Hill's Adult (ho fatto notare al vet che ha fosforo e calcio molto più bassi dello Young Male che i mici mangiavano prima) e all'umido Miamor e Schmusy ma lui insiste su almeno altri 2 mesi di renal.

babygrace
01-10-2012, 18:15
La tua Kate ha i valori sangue/urine quasi identici al mio Sergej, lui ha la creatinina più bassa (1.4) ma il rapporto pu/cu più alto (2.0), gli altri sono pressoché uguali.
Non posso darti consigli perché non ne capisco nulla di esami :o, comunque anche per Sergej hanno ipotizzato un sovraffaticamento renale.
Su consiglio della vet gli sto dando i crocchi renal della Royal Canin; per l'umido, invece, mi ha detto che non c'è bisogno di passare al renal, sto attenta però a dargli un umido con il contenuto di fosforo basso, inoltre, mi ha consigliato di fargli mangiare carne di pollo, bollita o anche cruda; come integratore sta prendendo il Renal Advanced della Candioli.

moodywop
01-10-2012, 20:33
Grazie della risposta, babygrace! Tu dai a Sergej il Renal RC normale? Io ho preferito lo Special perché sono quasi identici: gli ingredienti non ispirano molto ma almeno nello Special c'è un po' di carne in più (quelle "proteine di maiale disidratate").

Renal normale:
Ingredienti: farina di mais, riso, grassi animali, glutine di grano***, proteine animali idrolizzate, proteine di soia isolate***, minerali, polpa di barbabietola, olio di pesce, frutto-oligo-saccaridi (FOS), olio di soia, carbonato di calcio, citrato di potassio, L-arginina, DL-metionina, L-lisina, taurina, L-triptofano.

Renal special:
INGREDIENTI: Farina di mais, proteine di maiale disidratate*, riso, grassi animali, fibre vegetali, idrolizzato di proteine animali, glutine di grano*, glutine di mais, sali minerali, polpa di barbabietola, carbonato di calcio, olio di pesce, frutto-oligosaccaridi, olio di soia, DL-metionina, citrato di potassio, taurina, L-arginina, L-triptofano, estratto di fiore di Tagete.

Mi fa piacere vedere che la tua vet ti ha consigliato l'integratore Renal Advanced, che anch'io ho preferito al Renal.

Quali umidi con fosforo basso gli dai?

Ciliegia
01-10-2012, 20:47
@moody ho letto tutto ma ti scrivo domani perchè ora non connetto, mi spiace! Domani mattina però prometto che lo faccio! :)

babygrace
01-10-2012, 21:16
Di umidi a basso contenuto di fosforo per ora sta mangiando i Porta 21 ( Pollo con Aloe, Pollo con Manzo, Pollo con Riso), Grau senza cereali ( ogni tanto anche quelle col riso), e ho appena ordinato le scatolette Terra Faelis per provare :)
Non so se l'hai vista ma su un sito in inglese ( felinecrf.org) c'è la tabella degli umidi venduti in uk dove vengono riportati i valori di fosforo, proteine etc.
Su dei siti tedeschi ho trovato anche il contenuto di fosforo delle scatolette e delle vaschette Miamor, se vuoi ti posto i link
Non sapevo esistesse anche la versione Special del Renal Royal Canin, grazie dell'info :D

moodywop
01-10-2012, 21:29
Se mi dessi i link per il contenuto di minerali del cibo Miamor, ti sarei gratissimo. I miei purtroppo rifiutano completamente l'ottimo Grau e mangiano solo il patè Miamor (le scatolette da 80g) e il patè Schmusy Nature's Menu. Ho scritto in inglese alla casa tedesca (è la stessa) che produce sia Miamor che Schmusy per conoscere il contenuto di minerali ma non mi hanno risposto...

babygrace
01-10-2012, 21:55
magari non hanno visto il messaggio, i tedeschi sono efficientissimi ( stravedo per la Germania :D)....
questo è il link del forum http://www.diabetes-katzen.net/forum/showthread.php?t=3188&page=3 ( è del 2009, sorry :( )
l'altro è un negozio, non so se sia consentito postare link commerciali qui, quindi te lo mando con un pm

moodywop
01-10-2012, 22:02
Babygrace, ho appena dato un'occhiata all'utilissima (i valori sono sulla materia secca, molto difficili da reperire altrove) tabella su felinecrf.org:
http://www.felinecrf.org/canned_food_uk.htm

I miei dubbi: i Porta 21 pollo con aloe e pollo con riso (sensitive) hanno sì fosforo molto basso (0,33%) ma proteine molto alte (67%). Invece i cibi Grau riportati hanno fosforo un po' alto (1,19).

Starmaia
01-10-2012, 22:17
Lo ammetto, io non sono espertissima in problemi renali.
A Merlino non ho mai fatto fare analisi del sangue.
Lui ha sempre avuto altalenanti problemi alle basse vie urinarie e sempre c'è stata presenza di proteine (uno o due +, a seconda dei periodi) ma nessun veterinario ha mai pensato a problemi renali.

Max ha anche un peso specifico delle urine che non mi pare molto compatibile con problemi renali così gravi da giustificare una dieta renal senza se e senza ma.

Ma loro hanno un atteggiamento da gatti malati di reni?

Ciliegia
02-10-2012, 08:07
Eccomi..mi sta sfuggendo però una cosa..nei due mesi di renal hai dato dunque solo secco? Io ho l'impressione che la crea resti alta per il fatto che non bevono...perchè, per il resto, il quadro è buono.
I continuerei coi crocchi renal ancora per un pò e introdurrei in ogni caso dell'umido (anche non renal). Oppure insisterei sul fatto che mangino solo umido renal (credo sia però più difficile da quello che scrivi).

angel&stitch
02-10-2012, 11:59
Questi i risultati:

MAX

p.s. 1055 (v.n. 1015-1060)
pH 7,5 (v.n. 6,0 - 7,5)
proteine +

Pu/Cu ratio 0,09 (v.n. < 0,5)

presenti alcuni cristalli di struvite in dissoluzione e rari critalli di fosfato amorfo

KATE

p.s. 1035
pH 6,5
proteine ++
sangue-emoglobina +/-

Pu/Cu ratio 0,16

Alcuni cristalli di struvite in dissoluzione e cellule di sfaldamento delle basse vie urinarie, rare gocciole lipidiche

Dall'esame del sangue invece vien fuori che la creatinina non è scesa, l'azotemia sì:

MAX

Azotemia 45
Creatinina 2,15
Glucosio 118
Colesterolo 237 (v.n. 70-150)

KATE

Azotemia 49
Creatinina 2,02
Glucosio 179 (v.n. 60-130)
Colesterolo 105

ciao!
max sicuramente non ha bisogno di cibo renale: il fatto che abbia il peso specifico così alto vuol dire che è disidratato e i suoi reni funzionano bene e stanno riassorbendo tutto il riassorbibile visto che concentra così tanto le urine.. il colesterolo, magari, è dovuto alla dieta renale visto che è molto ricca di grassi, dato che i pazienti renali devono produrre energia da una fonte diversa dalle proteine.. io smetterei assolutamente con la dieta renale e reintrodurrei una buona dieta di mantenimento, insistendo con l'umido..

per kate mi sarei aspettata un valore di ps più alto.. il tuo vet ha fatto anche l'emocromo? com'erano i globuli rossi e l'ematocrito (ht)? e nel biochimico c'erano le proteine totali? com'erano? e le albumine e globuline com'erano?

moodywop
02-10-2012, 13:34
@Starmaia, le uniche cose che ho notato sono: 1) un maggiore torpore; prima quando li facevo giocare con la canna facevano dei bei balzi sul letto, ora stendono solo la zampa, ma questo l'ho notato da inizio estate e attribuito al caldo (che qui al sud è ancora forte). La mattina mangiano, poi tornano a dormire, nonostante graffiatoi, palline, topini. Dormono molto di giorno. Però devo dire che se entra una mosca si scatenano, quindi l'energia ce l'hanno. E si rincorrono la sera, ma non ogni giorno come facevano prima. 2) Da circa 2 mesi Max (che prima aveva un bel pelo) ha il pelo costantemente irto sul dorso (come quando si spaventano) e, avendo letto qui che il pelo arruffato è uno dei segni di IRC, sono preoccupato. Il vet ha detto che non si spiega questo pelo irto.
3) Aggiungo che se Max non mangia per 6-7 ore vomita succhi gastrici (a volte schiuma bianca, altre un liquido del colore e odore dei crocchi). Secondo il vet è gastrite nervosa. Effettivamente ora che uso il distributore automatico succede molto raramente
4) Ah, dimenticavo, Max spesso si lecca le labbra. Lo fa sempre prima di vomitare.

Però mangiano con appetito e, con mia meraviglia, non sono dimagriti con la dieta renal, anzi Kate, che ruba il cibo a Max, è ingrassata da 4,6kg a 4,7, mentre Max è restato stabile a 5,5kg.

@ciliegia, gli ho sempre dato ogni giorno una bustina di umido k/d da 85g in due (ogni tanto riesco a dargliene una seconda), quindi appena 40g di umido al giorno a testa. Non mi piace la composizione delle bustine, il k/d patè in lattina mi sembra superiore, ma lo rifiutano. Gli umidi renal RC, Integra e il Sensirenal Trainer li schifano, neanche una leccata. L'umido renal Eukanuba, che dicono più appetibile, qui è introvabile. Purtroppo, come sai, ho provato di tutto per farli bere di più (ciotole con acqua S.anna in più punti, fontanella Raindrop) senza successo. Il mio timore è che per questa tendenza a non bere e rifiuto dell'umido col tempo i problemi renali aumentino.
A loro piacciono solo Miamor paté e Schmusy Nature's Menu (sempre solo il paté). Ieri, dopo due 80 giorni di rigida dieta renal, gli ho dato il Miamor per fargli assumere l'integratore in polvere Renal Advanced (nel k/d lo rifiutavano). Beh, ne hanno mangiato solo metà (prima lo divoravano).
La cosa strana, però, è che i valori alti di creatininina e azotemia sono venuti fuori dopo un mese (tra giugno e luglio) in cui ero riuscito a realizzare la transizione quasi totale dai crocchi YM all'umido Miamor e Schmusy (proprio con l'arrivo del caldo avevano cominciato a bere meno, perciò gli avevo imposto l'umido).
Hai visto l'interessante tabella del sito linkato da Babygrace?
http://www.felinecrf.org/canned_food_uk.htm
Riporta i tenori di fosforo (sulla materia secca) di molti umidi. Mi ha colpito il fosforo molto alto di alcuni, come Bozita (1,76%!).

@angel&stitch
Sì, hanno fatto l'emocromo (avevo riportato solo i valori fuori range o borderline). Riporto sotto gli altri valori, ringraziandoti per la pazienza:)
Quindi tu pensi che continuare col cibo renal possa essere dannoso? Condividi la mia preoccupazione per l'aumento del pH di Max?

MAX

Albumina 3,2 (v.n. 2,6-4,0)
AST/GOT 44
GPT/ALT 56
Proteine totali 6,7 gr/dl (v.n. 5,5-7,7)
Globuline 3,5 (v.n. 3,0-4,5)
RBC 9,35 (v.n. 5,0-10,5)
Hgb 13,5 (6,0-15,6)
Hct 42,3 (24-49,8)
MCV 45 (39-55)
MCH 14,4 (12,5-17,6)
MCHC 31,8 (28,1-36,00)
WBC 15 (4,87-19,0)
PLT 275
RDW 15,8

NB Noto solo ora un altro valore sballato ma non so cosa sia:

MPV 19, 7 (v.n. 4,1-8,3)


KATE

Albumina 3,1
AST/GOT 52
GPT/ALT 67 (v.n. 20-60)
Proteine totali 6,1
Globuline 3 (v.n. 3,0-4,5)
RBC 7,73
Hgb 13,3
Hct 39,7
MCV 51
MCH 17,1
MCHC 33,4di MPV di Ka
WBC 16,9
PLT 153
RDW 16,1

NB Vedo che anche il valore di MPV di Kate è molto alto: 15,2

Starmaia
02-10-2012, 13:39
Non entro nel merito di tutto (se non altro sono felice di aver avuto gli stessi pensieri di Angel&Stitch :D) ma il pelo brutto può anche essere dovuto alla dieta "carente" data dal renal.
Uno dei sintomi più eclatanti di IRC è la sete, ce l'hanno?

Ciliegia
02-10-2012, 13:47
@ciliegia, gli ho sempre dato ogni giorno una bustina di umido k/d da 85g in due (ogni tanto riesco a dargliene una seconda), quindi appena 40g di umido al giorno a testa. Non mi piace la composizione delle bustine, il k/d patè in lattina mi sembra superiore, ma lo rifiutano. Gli umidi renal RC, Integra e il Sensirenal Trainer li schifano, neanche una leccata. L'umido renal Eukanuba, che dicono più appetibile, qui è introvabile. Purtroppo, come sai, ho provato di tutto per farli bere di più (ciotole con acqua S.anna in più punti, fontanella Raindrop) senza successo. Il mio timore è che per questa tendenza a non bere e rifiuto dell'umido col tempo i problemi renali aumentino.
A loro piacciono solo Miamor paté e Schmusy Nature's Menu (sempre solo il paté). Ieri, dopo due 80 giorni di rigida dieta renal, gli ho dato il Miamor per fargli assumere l'integratore in polvere Renal Advanced (nel k/d lo rifiutavano). Beh, ne hanno mangiato solo metà (prima lo divoravano).
La cosa strana, però, è che i valori alti di creatininina e azotemia sono venuti fuori dopo un mese (tra giugno e luglio) in cui ero riuscito a realizzare la transizione quasi totale dai crocchi YM all'umido Miamor e Schmusy (proprio con l'arrivo del caldo avevano cominciato a bere meno, perciò gli avevo imposto l'umido).
Hai visto l'interessante tabella del sito linkato da Babygrace?
http://www.felinecrf.org/canned_food_uk.htm
Riporta i tenori di fosforo (sulla materia secca) di molti umidi. Mi ha colpito il fosforo molto alto di alcuni, come Bozita (1,76%!).


Ah ecco, mi ero persa un pezzo..allora tenterei di passare a tutti i costi a dei buoni umidi completi non renal, senza stare tanto a guardare i minerali contenuti. Ritenterei quella strada.
Per i valori delle analisi lascio spazio a chi è più competente :)

Ps la tabellina è utilissima!

moodywop
02-10-2012, 13:50
Uno dei sintomi più eclatanti di IRC è la sete, ce l'hanno?

Continuano a bere poco. Ho notato che Max sta bevendo un po' più di recente, ma sempre poco. Mai una bella bevuta, bevono per pochi secondi.
Mi pare però che l'aumento di sete non si abbia negli stadi iniziali dell'IRC, vero?

L'assurdo è che dopo aver fatto di tutto per farli bere, se li vedrò bere di più potrebbe essere un segno di IRC!

A Max inietto dell'acqua in bocca con la siringa senza ago e a lui non dispiace, Kate invece non mi permette di farlo, è un po' selvatica. Per la cistocentesi il vet ha dovuto farle l'anestesia, invece con Max nessun problema (eccetto che dal vet è terrorizzato e ha il fiatone tutto il tempo).

Ciliegia
02-10-2012, 13:54
@moodywoop la pu/cu è l'analisi più precoce che si possa fare per vedere se c'è sofferenza renale. Ancor prima della sete e tutto il resto. Il rapporto è perfettamente nei range e quindi non soffrono di IR.

angel&stitch
02-10-2012, 14:09
@angel&stitch
Sì, hanno fatto l'emocromo (avevo riportato solo i valori fuori range o borderline). Riporto sotto gli altri valori, ringraziandoti per la pazienza:)
Quindi tu pensi che continuare col cibo renal possa essere dannoso? Condividi la mia preoccupazione per l'aumento del pH di Max?
per max confermo: è solo disidratazione e non ha bisogno di cibo renale.. vai di un buon umido di mantenimento (attento che sia completo e non fidarti nemmeno delle scritte che trovi sulle confezioni, ma leggi le percentuali!) e siringate di acqua!
per quanto riguarda il ph, se è stato letto con le striscette e non con il phmetro (che da un numero preciso), mi è stato insegnato che potrebbe essere 6,5 o anche 8,5.. insomma, non si sa.. la cosa strana è che è la prima volta che leggo cristalli di struvite "in dissoluzione"..

per kate, riprenderei le urine (se riesci per minzione spontanea, va benissimo) per rivalutare almeno il ps.. non ha visto globuli bianchi e batteri nel sedimento urinario? mi dai tutti i valori degli esami del sangue di kate (con range di riferimento, visto che cambiano da lab a lab)..

moodywop
02-10-2012, 15:35
@angel&stitch, ringrazio ancora te e le altre della pazienza (sono un nevrotico da manuale: pensa che ho preteso che l'assistente del vet consegnasse subito i campioni di urine al laboratorio di analisi, visto che un anno fa quelle di Max le avevano tenute in frigo in ambulatorio dal pomeriggio al giorno dopo). Gli esami del sangue sono stati effettuati entrambe le volte in ambulatorio dal vet, mentre quelli delle urine sono stati sempre effettuati da un laboratorio esterno (http://www.ladivet.it/), a cui si rivolgono un po' tutti vet della zona (il mio vet non fa l'analisi delle urine) quindi i range di riferimento che ho citato fra parentesi (li ho indicati per i valori di Max e poi non li ho ricitati per quelli di Kate) sono sempre gli stessi (quelli del mio vet per il sangue, quelli del laboratorio esterno per le urine).
Se dai un'occhiata a questo thread (http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=106603) capirai perché sono stato costretto a ricorrere alla cistocentesi...

No, il referto delle urine non menziona globuli bianchi e batteri. Gli unici valori che non ho riportato nel mio post sono quelli "assenti": glucosio, corpi chetonici, bilirubina, urobilirogeno, leucociti (quindi i globuli bianchi sono assenti).

I valori del sangue di Kate di giovedì scorso li ho riportati già tutti nel post precedente (a proposito, è importante quell'MPV alto e cos'è?). Posso riportarti qui i valori del 18/07/12, cioè del giorno precedente all'inizio della dieta renal, che magari sono utili per vedere l'effetto della dieta (il range di riferimento è sempre quello di sopra, cioè quello dell'ambulatorio del mio vet):

KATE 18/07/12

Albumina 3
AST/GOT 30
ALP/GPT 59
Azotemia 66
Creatinina 2,02
Glucosio 87
Proteine totali 7,6
Globuline 4,6

RBC 9,99
Hgb 12
Hct 39,2
MCV 39
MCH 12
MCHC 30,6
WBC 14,6
PLT 349
MPV 15,4
RDW 16,2

Non mi sento di sottoporre Kate a un'altra cistocentesi a distanza così ravvicinata e a raccogliere il campione proprio non ci riesco. Comunque fra due mesi dovrei rifare le analisi di sangue e urine a tutti e due. Ci sono valori importanti che mancano nei referti che ti ho copiato e che devo pretendere vengano inclusi nelle analisi la prossima volta?

moodywop
02-10-2012, 15:43
@moodywoop la pu/cu è l'analisi più precoce che si possa fare per vedere se c'è sofferenza renale. Ancor prima della sete e tutto il resto. Il rapporto è perfettamente nei range e quindi non soffrono di IR.

Grazie! Vedo che siete un po' tutte d'accordo su questo e mi sento molto rassicurato:)

Carlo

angel&stitch
02-10-2012, 17:20
I valori del sangue di Kate di giovedì scorso li ho riportati già tutti nel post precedente (a proposito, è importante quell'MPV alto e cos'è?). Posso riportarti qui i valori del 18/07/12, cioè del giorno precedente all'inizio della dieta renal, che magari sono utili per vedere l'effetto della dieta (il range di riferimento è sempre quello di sopra, cioè quello dell'ambulatorio del mio vet):

KATE 18/07/12

Albumina 3
AST/GOT 30
ALP/GPT 59
Azotemia 66
Creatinina 2,02
Glucosio 87
Proteine totali 7,6
Globuline 4,6
RBC 9,99
Hgb 12
Hct 39,2
MCV 39
MCH 12
MCHC 30,6
WBC 14,6
PLT 349
MPV 15,4
RDW 16,2

Non mi sento di sottoporre Kate a un'altra cistocentesi a distanza così ravvicinata e a raccogliere il campione proprio non ci riesco. Comunque fra due mesi dovrei rifare le analisi di sangue e urine a tutti e due. Ci sono valori importanti che mancano nei referti che ti ho copiato e che devo pretendere vengano inclusi nelle analisi la prossima volta?
dagli esami di luglio, ti dico che era disidratata e me lo dicono i globuli rossi e le proteine totali che tendono verso il valore alto.. però non avendo il ps non so se i suoi reni rispondono adeguatamente..
kate mi lascia un pò il dubbio per il suo peso specifico che è borderline (insieme al pu/cu, il ps è un altro indice precoce di malattia renale e, nel gatto si considera che si ha una buona capacità di concentrare le urine quando il ps è maggiore, uguale a 1035) e, appunto, mi sarei aspettata fosse lievemente più alto (anche se è vero che qui non sembra essere particolarmente disidratata.. però allora la crea è sua??).. può aver bevuto e tu non esserti accorto di ciò? quand'è stata fatta la cistocentesi? la mattina, la sera? lei mangia più umido rispetto a max?
se dovessi ruscire a recuperare l'urina, un ps lo rifarei tanto per capire se è il "suo" valore o era una casualità.. e, se dovesse essere il suo valore, a sto punto, sì, andrei avanti con il renal..
guarda, di esami da fare per capire se si tratta di un danno tubulare ce ne sono: dall'osmolalità sia sierica che urinaria per vedere la capacità di concentrare le urine, alle frazioni di escrezioni urinarie degli elettroliti, alla ggt (anche se, in realtà, di questa bisognerebbe guardare l'andamento e non il singolo valore).. prova a vedere se nel laboratorio dove il tuo vet invia i campioni li fanno..
per l'MPV non preoccuparti, è il volume piastrinico medio.. se è aumentato può essere perchè ci sono in giro piastrine "giovani"..

moodywop
02-10-2012, 20:22
@angel&stitch, la cistocentesi è stata fatta a Kate la mattina verso le 10, a digiuno, dopo il prelievo del sangue. Il vet le ha fatto anche un'eco e ha detto che dall'eco i reni sembravano normali (purtroppo non mi ha dato il referto, una brutta abitudine qui abbastanza diffusa). Max invece aveva fatto la pipì nel trasportino ed era stata assorbita da un cuscino che avevo messo, perciò lui la cistocentesi l'ha fatta un altro giorno, verso le 16, non a digiuno.
Kate mangia appena un po' di umido in più, perché Max non lo finisce mai e se lo spazzola lei. Per il bere, la mia netta impressione è che Max beva di più. A giugno ho avuto una brutta polmonite, ho passato un periodo chiuso in casa e ho potuto osservarli per bene: ho notato che non bevevano a volte tutto il giorno, l'acqua nella ciotola calava di poco e le "palle" di lettiera agglomerante erano diventate più piccole e meno frequenti. Preoccupato dal fatto che bevessero meno proprio quando c'era l'afa, e che mangiassero solo il secco Young Male, avevo cominciato ad aumentare notevolmente l'umido, regalando ad amici decine di scatolette prima di trovare i paté Miamor e Schmusy.
Non so se questo possa aver influito sui valori delle urine, ma ho dimenticato di dirti che da luglio, da prima delle analisi, Kate aveva le feci chiare, sformate e maleodoranti, mentre Max le aveva perfette. Le analisi delle feci erano risultate negative, le avevo dato il Florentero senza grandi risultati. Poi, quando ha fatto la cistocentesi, ho portato un altro campione di feci e il vet ci ha trovato uova di anchilostomi. Quasi subito dopo l'applicazione sulla nuca del Profender le feci sono tornate normali. Quindi ha avuto questo problema in tutto il periodo dalle prime alle ultime analisi.
Visto che sei stata così cara con i miei piccoli, mi sembra giusto presentarteli:)
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10150538209651948.427184.556911947&type=3

cibergatta
02-10-2012, 21:17
Ciao Carlo, scusa, ho letto solo ora...... non faccio in tempo a leggere le altre risposte (ho a casa 2 micini piccolissimi da allattare e problemi vari...) quindi non so se sto dicendo cose che son già state dette.....

Secondo me Max non ha proprio niente ma continua ad essere solo disidratato: la crea lievemente alta è dovuta al fatto che è un pò a corto d'acqua, quindi si concentra, e infatti il peso specifico delle urine è alto..... e infatti una dieta secca anche se renal non gli ha fatto un baffo!

Per Kate, invece, non riesco a capire se ci sia veramente un'iniziale alterazione della funzione renale oppure se si tratti di un caso..... bisognerebbe avere più campioni (di urine) per capire se realmente c'è un problema, cosa che comunque ritengo molto improbabile visto il rapporto pu/cu ottimo....

Scusami per la risposta un pò confusa ma sono davvero a corto i tempo......

angel&stitch
03-10-2012, 14:00
sono molto carini!!
il mio consiglio è comunque quello di ripetere un esame delle urine a kate, se riesci prima dei due mesi è meglio così ci tranquillizziamo tutti, se no va bene anche la prossima volta che rifarai gli esami (in ogni caso, non sono valori preoccupanti!! è solo per capire se c'è veramente una componente renale per l'aumento della crea..)..
nel frattempo, a max interromperei sicuramente la dieta renale e darei più umido e più acqua.. con kate, invece, continuerei con la dieta renale, "per colpa" di quel peso specifico.. ma rispetto a quando mangiava la dieta normale, da quando mangia renale la vedi meglio, peggio, uguale?

moodywop
03-10-2012, 14:46
il mio consiglio è comunque quello di ripetere un esame delle urine a kate, se riesci prima dei due mesi è meglio così ci tranquillizziamo tutti, se no va bene anche la prossima volta che rifarai gli esami (in ogni caso, non sono valori preoccupanti!! è solo per capire se c'è veramente una componente renale per l'aumento della crea..)..

Continuerò a provare a prelevare un campione io ma sono pessimista: prima di ricorrere alla cistocentesi ci provavo da più di un anno! Perciò, se non ci riesco, dato che Kate è una belva (morsi, graffi, si divincola) dal vet, non sentendomela di farla sottoporre ad anestesia a così breve distanza dall'altra, aspetterò il prossimo controllo, fra meno di due mesi. E chiederò di aggiungere le altre analisi che hai suggerito tu (l'osmolalità sia sierica che urinaria, le frazioni di escrezioni urinarie degli elettroliti), sperando che il laboratorio a cui si appoggia il mio vet le esegua.

nel frattempo, a max interromperei sicuramente la dieta renale e darei più umido e più acqua.. con kate, invece, continuerei con la dieta renale, "per colpa" di quel peso specifico.. ma rispetto a quando mangiava la dieta normale, da quando mangia renale la vedi meglio, peggio, uguale?

No, non ho notato nessun cambiamento, né fisico né comportamentale, durante gli oltre due mesi di rigida dieta renale. Anzi mi meraviglia che sia anche un po' ingrassata nonostante i due mesi di problemi intestinali causati dai parassiti, ora per fortuna debellati.
Dare più acqua a Max sarà facile perché accetta di farsela dare con la siringa. Con Kate non c'è verso. Perciò con lei l'unica soluzione è aumentare il cibo renal umido.
Da qualche giorno sto concedendo loro 40g di umido non renal (paté Miamor) a testa perché è l'unico modo di somministrargli il Renal Advanced Candioli.

angel&stitch
03-10-2012, 16:03
non sentendomela di farla sottoporre ad anestesia a così breve distanza dall'altra, aspetterò il prossimo controllo, fra meno di due mesi.
sono d'accordo..

No, non ho notato nessun cambiamento, né fisico né comportamentale, durante gli oltre due mesi di rigida dieta renale. Anzi mi meraviglia che sia anche un po' ingrassata
sono piene di grassi, ci credo che sia ingrassata!!

Da qualche giorno sto concedendo loro 40g di umido non renal (paté Miamor) a testa perché è l'unico modo di somministrargli il Renal Advanced Candioli.
a max, se è completo, potresti somministrare solo quello..

moodywop
03-10-2012, 16:23
sono piene di grassi, ci credo che sia ingrassata!!

Il Renal Special RC (secco) ha il 17% di grassi, che non è poi tanto, ma certo rispetto al misero 10% dello Young Male...(infatti sono stato contento di abbandonare lo YM anche per questi grassi così bassi)


a max, se è completo, potresti somministrare solo quello..

Ahimé, ieri e l'altro ieri hanno mangiato il patè Miamor (questo: http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/miamor_cibo_gatti/miamor/39691) col Renal Advanced dentro. Ora invece me l'hanno appena schifato. Eppure lo adoravano e non glielo davo da metà luglio. Spero sia l'odore dell'integratore, visto che il Miamor e lo Schmusy erano gli unici umidi che mangiavano. Purtroppo sono crocco-dipendenti e iperschizzinosi con l'umido. Sono restati digiuni anche un giorno intero, con me che gli servivo, tipo cameriere, Grau, Animonda, Miamor Pasto Delicato, in attesa dei maledetti crocchi. Reidratare Kate sarà un bel problema...
E comunque, se vedi i tenori analitici su zp, forse il Miamor è troppo "ricco" per Kate, no?

moodywop
24-11-2012, 15:35
Vi aggiorno con i risultati delle analisi di sangue e urine (cistocentesi) a distanza di due mesi dalle precedenti. Col vet sono riuscito a parlare solo delle analisi del sangue, che mi avevano un po’ rassicurato. Oggi però lui non c’è, ho ritirato io i risultati delle analisi delle urine e sono un po’ preoccupato, perciò se c’è qualcuno che può aiutarmi sarei molto, molto grato.

Ecco un riassunto dei risultati: nell’emocromo tutti valori normali. La BUN di Kate è scesa ulteriormente da 49 a 43, quella di Max è restata a 45. La crea di Kate resta a 2, quella di Max scende da 2,15 a 1,82. Stranamente con la stessa alimentazione (secco Renal Special e appena 40g a testa di k/d umido al giorno – poi alla fine ho continuato a dare il Renal anche a Max, su insistenza del vet)) stavolta il colesterolo di Max è sceso da 237 a 161 mentre quello di Kate è salito da 105 a 200.
Le proteine totali salgono da 6,1 a 7,1 a Kate e scendono da 6,7 a 6,3 a Max.

Ed eccoci alle urine. Il ps di quelle di Kate è salito da 1035 a 1065. E’ un buon segno o è troppo alto? (Comunque queste oscillazioni a distanza di 2 mesi mi fanno venire il dubbio sull’attendibilità di questi esami e chiedere se li stia facendo soffrire per nulla). Il ps di Max sale da 1055 a 1060.
Mi preoccupa il pH delle urine di Max, passato dal 7,5 di due mesi fa a 9,0!!! Che faccio? Smetto subito di dargli il Renal Special, che contiene gli alcalinizzanti delle urine??? Poi Max ha proteine ++, Pu/Cu 0,12 (quindi buona) e, altra cosa preoccupante, sangue-emoglobina ++ (forse è dovuto alla cistocentesi??).
Kate ha anche lei proteine ++, sangue assente, il pH è salito da 6,5 a 7,5, la Pu/Cu è salita da 0,16 a 0,3 e poi leucociti ++ (due mesi fa erano assenti).

Come dicevo, col vet sono riuscito a parlare solo degli esami del sangue. Sulla base di quelli, per via della creatinina ancora un po’ alta (e delle proteine nelle urine, che aveva controllato con la striscetta, prima di mandarle a un laboratorio esterno) lui continuava a insistere per la dieta renal. Io, ora che ho visto il pH di Max, temo di avergli fatto salire io il pH a 9 col Renal Special.

D’altra parte le proteine nelle urine sono aumentate e la Pu/Cu di Kate è peggiorata, perciò il timore di un problema renale resta. Poi c’è questo sangue nelle urine di Max e i leucociti in quelle di Kate.

Io sinceramente non me la sento di torturare più questi due poveri mici. Stavolta è stato stressantissimo per me e per loro. Max come al solito ha lanciato miagolii strazianti tutto il tempo e durante i prelievi aveva un affanno tale che sembrava stesse per avere un infarto. Kate, che l’altra volta era stata sedata ma stavolta no, si divincolava come una forsennata e dopo che l’hanno bloccata con un asciugamano per la cistocentesi ha avuto una crisi con conati di vomito, vomitava bava e il vet le ha fatto un’iniezione di Plasil. Siamo tornati a casa a pezzi tutti e tre e lei è stata nascosta sotto il letto per ore.

Cosa pensate dei valori che ho riportato? Sono preoccupanti?

babygrace
25-11-2012, 17:15
Hai pensato di chiedere un parere a un altro vet? Io porterei Max, mi pare di capire che sia il più docile tra i due, e le cartelle cliniche di entrambi da un altro vet, giusto per avere qualche risposta e qualche dato in più, e soprattutto per vederci chiaro su come proseguire con l'alimentazione, non credo che sia privo di controindicazioni alimentare un gatto sano e giovane con una alimentazione Renal, e da quello che scrivi e dai risultati delle analisi non mi pare che Max abbia dei problemi.
grattini a Kate e a Max :)

moodywop
25-11-2012, 17:43
Ciao babygrace, mi hai letto nel pensiero: ti stavo scrivendo un mp quando ho visto la tua risposta:)
Sì, proverò a far vedere i risultati anche a un altro vet ma sono già al terzo vet e non ne trovo uno che non sia plagiato dagli informatori RC o Hill's e che sia ferrato sull'argomento.
Tu pensi che ci sia da preoccuparsi per quel pH a 9? Sul sito della Pierson ho letto che in realtà il pH varia durante la giornata e che perciò non ci si può basare su un'unica lettura. Detto questo, 9 mi sembra tanto. D'impulso, ho ricominciato subito a dare a tutti e due gli umidi completi che non davo loro da 4 mesi, cioè Schmusy Nature's Menu e Miamor paté (gli unici che mangino) invece delle bustine di umido k/d (che contegono anch'esse, come il Renal RC, alcalinizzanti delle urine). Pensavo di abbandonare anche il secco Renal e dar loro, in aggiunta all'umido, il secco Hill's SP al pollo, che ha minerali piuttosto bassi. Devo per forza dar loro anche il secco, che lascio nel distributore automatico così fanno un pasto mentre sono al lavoro (Max vomita se non mangia ogni 5-6 ore).
Quindi pensi che solo per Max sia da escludere un inizio di irc, mentre i valori di Kate (forse l'aumento nella Pu/Cu?) destano ancora preoccupazione?
Per quanto riguarda il ps, Angel&Fitch, che è veterinaria, aveva detto che di Kate la preoccupava soprattutto il ps borderline. Quindi quando ho visto che era salito mi sono sentito sollevato. Poi però sul sito che mi hai consigliato ho letto:
The production of very concentrated urine (USG >1.050) suggests reduced renal renal perfusion by blood, compatible with hypovolaemia, haemoconcentration or heart failure.

Tu al mio posto abbandoneresti l'alimentazione renal per entrambi i mici?

Grazie ancora! Sono molto in ansia e ho bisogno di sentire voci amiche.

babygrace
25-11-2012, 18:30
Tu pensi che ci sia da preoccuparsi per quel pH a 9? Sul sito della Pierson ho letto che in realtà il pH varia durante la giornata e che perciò non ci si può basare su un'unica lettura. Detto questo, 9 mi sembra tanto.
Non lo so, su questo non so esserti d'aiuto :(. Tieni conto però che le striscette non sono attendibili, magari hanno usato quelle per l'esame.
D'impulso, ho ricominciato subito a dare a tutti e due gli umidi completi che non davo loro da 4 mesi, cioè Schmusy Nature's Menu e Miamor paté (gli unici che mangino) invece delle bustine di umido k/d (che contegono anch'esse, come il Renal RC, alcalinizzanti delle urine). Pensavo di abbandonare anche il secco Renal e dar loro, in aggiunta all'umido, il secco Hill's SP al pollo, che ha minerali piuttosto bassi. Devo per forza dar loro anche il secco, che lascio nel distributore automatico così fanno un pasto mentre sono al lavoro (Max vomita se non mangia ogni 5-6 ore).
Se lasci l'umido a disposizione non lo mangiano? Da quello che ho letto su molti siti inglesi, i crocchi ( medicati e non) appesantiscono i reni. Sinceramente, senza avere un quadro chiaro della situazione non darei i crocchi Hill's SP, cercherei piuttosto di invogliarli a mangiare l'umido completo o della carne.

Quindi pensi che solo per Max sia da escludere un inizio di irc, mentre i valori di Kate (forse l'aumento nella Pu/Cu?) destano ancora preoccupazione?
Per quanto riguarda il ps, Angel&Fitch, che è veterinaria, aveva detto che di Kate la preoccupava soprattutto il ps borderline.

Si, mi preoccupa l'aumento della Pu/Cu di Kate. Poi, certo la creatinina non è bassa, anche l'aumento così marcato del peso specifico, ma però da quello che riferisci non ha proprio nessun sintomo. La pressione gliel'hanno misurata?




Tu al mio posto abbandoneresti l'alimentazione renal per entrambi i mici?


Si, forse terrei l'umido Renal per Kate o comunque cercherei di darle un umido completo con una bassa percentuale di fosforo.
Per esempio il vet di Sergej mi ha detto che visto che il micio ha la pipì concentrata ( peso specifico 1.040) non vede perché continuare con il renal. Certo il suo approccio mi sembra un po' easy, però ho deciso di seguirlo, sempre stando attenta ai valori di fosforo.

valentina82
25-11-2012, 19:08
ciao, io per il mio baloo dò renal normale.......
dalle urine sembra che ci sia un infezione, coi leucociti e sangue ''io chiederei di fare un sedimento per vedere se c'è la presenza di cristalli'', e la perdita delle proteine e per via dell'irc, io chiederei un altro consulto e farei un esame approfondito delle urine, la crea di kate non è altissima ma non smetterei di dare cibo renal ''ma darei quello normale e non special ''.....
per il colesterolo non preoccuparti è normalissimo, molti mici hanno il colesterolo alto ma non significa molto, coccoline ai mici

moodywop
25-11-2012, 19:52
@babygrace
Il problema con l’umido è che Kate lo divora, mentre a Max piace mangiarne un po’, poi tornare dopo un po’. Perciò posso darlo solo quando ci sono io. Tolgo l’umido che Max non ha finito e glielo rido dopo un po’. Altrimenti Kate lo mangia tutto lei (è un’ingorda, svuota rapidamente la sua ciotola, poi si avventa su quella di Max e lui, che è un buonaccione, la lascia fare). E Max ha sempre avuto questa gastrite nervosa da adulto, quindi da più di 3 anni: se non mangia per più di 5-6 ore vomita succhi gastrici. Perciò sono costretto a lasciare il secco nel distributore col timer per il pasto di metà giornata.
Comunque posso dar loro soprattutto umido, mattina e sera.

No, la pressione il vet non l’ha misurata. Devo dire che sintomi io non ne vedo: giocano, si rincorrono, mangiano con appetito, bevono, anche se sempre non tanto, nonostante la fontanella (anzi ora Max beve solo dalla ciotola e Kate solo dalla fontanella, però solo se è spenta!).

Come dicevo, per 4 mesi non ho dato loro i paté Miamor e Schmusy. Ieri ho ricominciato a darglieli e li hanno apprezzati molto. Penso però di dare soprattutto Schmusy. Il Miamor è forse un po’ troppo “ricco”, sembra un dessert, e in passato Kate ha avuto problemi di feci molli col Miamor. L’altra volta mi hai dato tu i valori per Miamor e Schmusy: PH: 0,20%-0,25%, CA: 0,25%-0,30%. Come ti sembrano?

@valentina82
In realtà le urine sono state mandate in un laboratorio esterno ed è stata fatta l’analisi completa. Io ho riportato solo i valori che mi preoccupavano. L’analisi del sedimento è stata fatta ma per fortuna non sono stati rilevati cristalli a Kate mentre a Max “rari cristalli di struvite in dissoluzione e alcuni eritrociti”.

Il sangue è stato trovato nelle urine di Max (++), mentre i leucociti (++) in quelle di Kate.

Comunque, controllando sul sito RC, vedo che anche nel Renal secco normale ci sono questi alcalinizzanti delle urine che mi preoccupano (uso sempre il sito australiano che dà informazioni dettagliatissime):
http://www.royalcanin.com.au/Products/Vet-Products/Vet-Diet-Feline/Renal-RF-23

I mici apprezzano molto le coccoline:) Ecco una foto recente:
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10151323034826948&set=a.10150538209651948.427184.556911947&type=1&theater

valentina82
25-11-2012, 19:59
che amori, sono bellissimi:o:)

moodywop
25-11-2012, 20:08
che amori, sono bellissimi:o:)

Visto come sono legati? Infatti ora vorrei seguire il tuo consiglio e dare l'umido k/d a Kate e lo Schmusy a Max ma ovviamente Kate si avventerebbe sullo Schmusy, molto più appetitoso del k/d. E se provo a separarli, chiudendo Max in soggiorno o in camera da letto, lui si rifiuta di mangiare da solo e comincia a miagolare e a grattare dietro la porta...Mi aspettano tempi duri!

valentina82
25-11-2012, 20:35
Visto come sono legati? Infatti ora vorrei seguire il tuo consiglio e dare l'umido k/d a Kate e lo Schmusy a Max ma ovviamente Kate si avventerebbe sullo Schmusy, molto più appetitoso del k/d. E se provo a separarli, chiudendo Max in soggiorno o in camera da letto, lui si rifiuta di mangiare da solo e comincia a miagolare e a grattare dietro la porta...Mi aspettano tempi duri!

che tenerini, un bacino sul nasino di entrambi:o:)
per l'umido puoi dare anche il senior, è più appettibile e non è medicato e va bene per l'irc;)
per il secco oltre a rc e hill's, c'è anche eukanuba, farmina, purina, kattovit e integra su zooplus, io ho provato farmina e eukanuba adesso ultimamente e i mici apprezzano molto;):)

babygrace
25-11-2012, 22:35
Come dicevo, per 4 mesi non ho dato loro i paté Miamor e Schmusy. Ieri ho ricominciato a darglieli e li hanno apprezzati molto. Penso però di dare soprattutto Schmusy. Il Miamor è forse un po’ troppo “ricco”, sembra un dessert, e in passato Kate ha avuto problemi di feci molli col Miamor. L’altra volta mi hai dato tu i valori per Miamor e Schmusy: PH: 0,20%-0,25%, CA: 0,25%-0,30%. Come ti sembrano?



Non hanno una percentuale di fosforo basso, ma neanche eccessivamente alto, sempre se ho capito bene come fare i calcoli :shy:, Miamor dovrebbe essere sul 0,87 - 1,00 , Schmusy appena più alto. Prima non sapevo come fare la conversione dal Typical Analysis usato in europa al Dry Matter Analysis e quindi pensavo, erroneamente, che le scatolette Grau avessero una percentuale di fosforo basso :dead:, insomma un po' un pasticcio...
Hai provato a comprargli l'umido Trainer? C'è il Sensirenal, ma anche le scatolette normali al pollo hanno una percentuale di fosforo contenuto.
Comunque, io sono davvero negata sull'alimentazione , sia felina che umana :shy:, quindi ho sempre paura a dare consigli in questo ambito.

babygrace
25-11-2012, 22:40
I mici apprezzano molto le coccoline:) Ecco una foto recente:
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10151323034826948&set=a.10150538209651948.427184.556911947&type=1&theater
Belli :micimiao12: , io sono di parte visto che Kate mi piace tantissimo :o

moodywop
26-11-2012, 14:11
Finalmente sono riuscito a parlare col veterinario. Vi riassumo i punti principali:


1) Per quanto riguarda il pH di Max salito da 7,5 a 9, dice che può essere dovuto agli alcalinizzanti del Renal RC come anche ad altri fattori (vomito, ecc). Comunque mi ha detto di sospendere il Renal, come spiego sotto.

2) Per quanto riguarda l’aumento della Pu/Cu di Kate, salita da 0,16 a 0,3, dice che variazioni di questa entità sono normali, purché si resti nel range normale (< 0,5) e che quindi non dovrei preoccuparmi.

3) Pensa che i leucociti nelle urine di Kate possano essere dovuti a una leggera cistite, comunque non grave vista l’assenza di febbre o altri sintomi. Mi ha detto di darle una bustina di Ren Uro al dì per un mese. Inoltre, anche se il sangue nelle urine di Max potrebbe essere dovuto alla cistocentesi, dice che per sicurezza è meglio dare il Ren Uro anche a lui. E’ un prodotto nuovo e il sito del produttore non dà dettagli:
http://www.aurorabiofarma.it/prodotto.php?renURO&id_prodotto=45
Qualcuno lo conosce?

4) Sull’alimentazione il vet ha fatto marcia indietro in modo così radicale da stupirmi (forse influenzato dalle pagine della Pierson sull’importanza dell’umido che gli ho tradotto?). Dice di sospendere del tutto il cibo renal, sia secco che umido, e di dare un 80% di umido completo normale e un 20% di croccantini per gatti sterilizzati, sia a Max che a Kate.

Che ne pensate?

Lady Mosè
26-11-2012, 14:34
Dico assolutamente NO a questo:

un 20% di croccantini per gatti sterilizzati

valentina82
26-11-2012, 14:38
Dico assolutamente NO a questo:

si anch'io non son d'accordo sui crocchi per mici sterilizzati, stai su uno normale adult oppure un sensirenal ''so di trainer e purina proplan'':)

moodywop
26-11-2012, 14:39
Dico assolutamente NO a questo:

Sono d'accordo con te ma che crocchi mi consigliate? Gli Hill's Adult SP al pollo, che hanno minerali bassi e bilanciati (come ho letto qui), andrebbero bene?

PS @babygrace, l'umido Sensirenal l'ho provato ma è stato il meno gradito di tutti: neanche una leccata, ahimè!

PPS Ciao, valentina :) (ho visto solo ora la tua risposta)

Michy
26-11-2012, 14:49
Ciao, come sai non sono abbastanza esperta in materia per dare consigli ma seguo sempre e ne approfitto per salutarvi...max e kate sono bellissimi!!
Penso che forse il vet sia stato un pò precipitoso con la prima diagnosi e visto che la situazione è stabile se non migliorata ti abbia dato i consigli giusti, forse anche influenzato dalla Pierson ...meglio così:)
Io aggiungo un suggerimento per aumentare i liquidi,magari ci hai già pensato dato che le hai provate tutte ma magari no, io mischio un pò di acqua all'umido...viene fuori una poltiglia ma Chinotto gran leccatore di mousse gradisce e così beve un pò di più!!
Il ph a 9 è davvero alto,vero che cambia in base a diversi fattori ma è sempre un picco molto alto...prova a comprare le striscette in farmacia così lo tieni sotto controllo in attesa del prossimo esame...non è necessario che prelevi le urine(conosco i tuoi tentativi)prova a metterle nell'urina appena fatta in lettiera,il risultato non sarà precisissimo ma almeno ti fai un'idea...

valentina82
26-11-2012, 14:54
Sono d'accordo con te ma che crocchi mi consigliate? Gli Hill's Adult SP al pollo, che hanno minerali bassi e bilanciati (come ho letto qui), andrebbero bene?

PS @babygrace, l'umido Sensirenal l'ho provato ma è stato il meno gradito di tutti: neanche una leccata, ahimè!

PPS Ciao, valentina :) (ho visto solo ora la tua risposta)

ma figurati, non preoccuparti:)
io ti parlavo del secco , riguardo l'umido c'è il sensirenal, io per il mio baloo con irc uso il senior oppure stai su quello normale, l'importante è che sia completo e non complementare;)
per i crocchi mi vengono in mente solo quelle due marche

Lady Mosè
26-11-2012, 15:10
Ci sono un sacco di secchi ben bilanciati, uno di facile reperibilità è Schesir, Trainer invece mi è "scaduta" parecchio, Proplan non ci penso neanche per una questione etica. :)

Va bene tutta la gamma Hill's, i Sanabelle Urinary... :) e Schesir, come detto prima.

moodywop
26-11-2012, 18:00
Grazie a tutte per i consigli! Ci penserò bene su anche se per ora darò i crocchi Hill's SP di cui ho già una busta. Comunque sarà difficile raggiungere l'80% di umido, sia per i problemi che ho spiegato più su, sia perché questi due diavoletti vogliono farmi impazzire: stamane mi hanno rifiutato lo Schmusy!

Ciao Michy!:) Ahah e secondo te non ho avuto la tua stessa idea? Aggiungo sempre dell'acqua S. Anna al patè, soprattutto allo Schmusy (che è duro, mentre il Miamor è già morbido).

Quindi nessuna di voi ha sentito parlare del Ren Uro?

valentina82
26-11-2012, 18:06
Grazie a tutte per i consigli! Ci penserò bene su anche se per ora darò i crocchi Hill's SP di cui ho già una busta. Comunque sarà difficile raggiungere l'80% di umido, sia per i problemi che ho spiegato più su, sia perché questi due diavoletti vogliono farmi impazzire: stamane mi hanno rifiutato lo Schmusy!

Ciao Michy!:) Ahah e secondo te non ho avuto la tua stessa idea? Aggiungo sempre dell'acqua S. Anna al patè, soprattutto allo Schmusy (che è duro, mentre il Miamor è già morbido).

Quindi nessuna di voi ha sentito parlare del Ren Uro?

no non lo mai sentito, ma facci sapere come ti trovi, io quando vado dalla vet chiedo cosa ne pensa per eventualmente darlo a baloo:)

Michy
26-11-2012, 20:28
Ci sono un sacco di secchi ben bilanciati, uno di facile reperibilità è Schesir, Trainer invece mi è "scaduta" parecchio, Proplan non ci penso neanche per una questione etica. :)

Va bene tutta la gamma Hill's, i Sanabelle Urinary... :) e Schesir, come detto prima.

Ciao Lady, posso sapere perchè trainer ti è scaduta?

moodywop
28-11-2012, 19:24
Nel caso interessi a qualcuno, ecco la composizione di questo nuovo integratore "utile a favorire e ripristinare la funzionalità delle vie urinarie del gatto e al mantenimento della fisiologica funzionalità renale", il RenUro, che ho cominciato a dare ai mici ieri, mescolando il contenuto delle bustine con l'umido o con la pasta antiboli Miamor (il problema è che ne mangiano appena una metà):

composizione per bustina da 2g:

Fruttoligosaccaridi 1000mg

Glucosamina solfato 125mg

Condroitinsolfato 100mg

Esperidina 60mg

Lespedeza capitata e.s. 4%
4% bioflav. espressi in Rutina 50mg

Vitamina E 25mg

Selenio 0,2mg

folletto
28-11-2012, 23:14
la lespedeza è un rimedio omeopatico per la funzionalità renale. Il mio micio prendeva i granuli negli ultimi tempi della malattia.