Visualizza Versione Completa : prurito aiuto!
supergino
15-10-2012, 18:25
ciao a tutti:)
approfitto di questa opportunità online per chiedervi un parere.
Il mio super gatto Enrico da tempo soffre di un forte prurito nella parte finale della schiena vicino alla coda, Inizialmente con perdita di pelo e fuoriuscita di sangue per il forte impeto con il quale il povero Enrico si gratta!
Ovviamente abbiamo provato di tutto...lui è già un gatto sfortunato che ha sofferto di pancreatite fortunatamente ben curata,la conseguenza ovviamente è stata una certa rigidità sull’alimentazione, infatti lui si nutre con secco gastro intestinal ed umido almo, ho provato anche con hypoallergenic.
le varie ” diagnosi”sono: dermatite alimentare, allergia da verificare,allergia/dermatite alle pulci etc...
il gatto è sempre stato curato.risultati nessuno.
Sembrava che una volta cresciuto il pelo il problema fosse risolto...non è stato così.
Tuttora il pelo c’é, gli sto dando deltacortene x 5 gg....ma lui si strappa la pelle.povero.
A questo punto vu chiedo un parere che potrebbe essere di grande aiuto.
Ho anche un dubbio sul fatto che potrebbe essere il pollo, ma anche nei cibi a base di pesce ve n’é sempre una traccia.
Mi hanno parlato della marca feeling.chissà.la conoscete? fanno solo consegne a domicilio,mio suocero ha risolto un'allergia del cane.
grazie a tutti coloro che mi risponderanno:D:D:D
Laura
Starmaia
15-10-2012, 19:56
E' sterilizzato?
Cosa mangia, precisamente?
supergino
15-10-2012, 20:27
ciao..
si è sterilizzato e mangia secco della royal canin gastrointestinal e umido almo nature.
grazie
Starmaia
15-10-2012, 20:35
Scusa, l'avevi anche scritto... mi era sfuggito :o
Quanto umido, al giorno? E quante crocche?
Le crocche vanno bene ma l'umido è complementare.
Avevate provato anche con Hill's I/D?
L'allergia/intolleranza è plausibile ma va fatto un preciso protocollo per individuarla o escluderla, altrimenti si va a tentativi brancolando nel buio.
supergino
15-10-2012, 20:57
umido meno di una scatoletta..mangia volentieri anche il secco, divido una scatoletta
con l'altra gatta.
id l'abbiamo provato, forse dovrei riprenderlo.
quindi mi consigli le analisi?
ho provato anche tutti i prodotti tipo ribes pet/sos etc..
grazie
lunanera
15-10-2012, 21:25
ci sono malattie che tra i sengi tipici hanno questo prurito diffuso sono state controllate?
ciao a tutti:)
approfitto di questa opportunità online per chiedervi un parere.
Il mio super gatto Enrico da tempo soffre di un forte prurito nella parte finale della schiena vicino alla coda, Inizialmente con perdita di pelo e fuoriuscita di sangue per il forte impeto con il quale il povero Enrico si gratta!
Ovviamente abbiamo provato di tutto...lui è già un gatto sfortunato che ha sofferto di pancreatite fortunatamente ben curata,la conseguenza ovviamente è stata una certa rigidità sull’alimentazione, infatti lui si nutre con secco gastro intestinal ed umido almo, ho provato anche con hypoallergenic.
le varie ” diagnosi”sono: dermatite alimentare, allergia da verificare,allergia/dermatite alle pulci etc...
il gatto è sempre stato curato.risultati nessuno.
Sembrava che una volta cresciuto il pelo il problema fosse risolto...non è stato così.
Tuttora il pelo c’é, gli sto dando deltacortene x 5 gg....ma lui si strappa la pelle.povero.
A questo punto vu chiedo un parere che potrebbe essere di grande aiuto.
Ho anche un dubbio sul fatto che potrebbe essere il pollo, ma anche nei cibi a base di pesce ve n’é sempre una traccia.
Mi hanno parlato della marca feeling.chissà.la conoscete? fanno solo consegne a domicilio,mio suocero ha risolto un'allergia del cane.
grazie a tutti coloro che mi risponderanno:D:D:D
Laura
ciò che ti posso consigliare per esperienza personale è prova a cambiare marca di secco, per esempio uno dei miei è fortemente allergico a royal canin. Sicuramente c'è qualche componende comune in quella marca che il mio gatto non tollera assolutamente...(non voglio togliere nulla a questa marca che rimane un prodotto di alta qualità)...ma come capita anche a noi umani qualcosa che va bene ad uno non lo è necessariamante per tutti. Il mio ogni volta perdeva il pelo e si scorticava a sangue!!! ora non capita più da quando ho cambiato cibo......
supergino
16-10-2012, 07:45
che marca usi? conosci feeling?:)
supergino
16-10-2012, 08:12
che marca usi? conosci feeling?:)
la marca feeling non la conosco, come dicono le altre, per verificare l'allergia bisogna seguire un protocollo preciso, in genere dando al micio un cibo che abbia un tipo di proteina mai provata prima (a me vengono i mente i croccantini della trainer cavallo e patate, oppure i forza 10), non dare altro (es. snack), dare solo quel cibo e vedere se migliora.
A me il vet ha detto che gli ipoallergenici non sono comunque sicuri al 100% di non scatenare allergie, perchè ad esempio quello della royal ha delle componenti di pollo (fegatini di pollo credo) che se il gatto non tollera vanifica la prova.
Io comunque prima di vedere la strada allergia, se non l'hai già fatto farei gli esami del sangue, alcuni problemi metabolici come dice Luna possono portare a prurito intenso, mi viene in mente il fegato, i reni e la tiroide.
Il prurito può anche indicare un disagio a livello comportamentale, ma io prima di sondare quel terreno escluderei problemi di carattere organico.
Starmaia
16-10-2012, 10:05
Avevo citato Hill's I/D perché mi pare siano i più indicati in caso di patologie del pancreas.
Se ha sofferto di pancreatite magari le due cose sono correlate.
Ci vorrebbe un veterinario esperto in metabolismo del gatto...
supergino
16-10-2012, 11:20
grazie a tutte...a questo punto opterò per le analisi.
disturbo comportamentale comunque non lo escluderei:shy:
un bacio a tutte vi farò sapere..
Starmaia
16-10-2012, 13:48
disturbo comportamentale comunque non lo escluderei :shy:
Come mai? E' un gatto agitato, ansioso, stressato?
supergino
16-10-2012, 15:26
ho detto così perchè secondo me è diventato quasi un vizio...oltre che una patologia, lo dice anche il veterinario...lui comunque è il capo branco di tre gatti(lui,matilde e pepe ultimo arrivato) vivono tra casa e giardino pieni di coccole ed attenzioni come piace a me...ma purtroppo non riesco ad aiutarlo più di tanto.
il veter dice anche che con il freddo potrebbe migliorare...speriamo;)
grazie:D
ho detto così perchè secondo me è diventato quasi un vizio...oltre che una patologia, lo dice anche il veterinario...lui comunque è il capo branco di tre gatti(lui,matilde e pepe ultimo arrivato) vivono tra casa e giardino pieni di coccole ed attenzioni come piace a me...ma purtroppo non riesco ad aiutarlo più di tanto.
il veter dice anche che con il freddo potrebbe migliorare...speriamo;)
grazie:D
Scusa se insisto ma secondo me ti conviene cambiare tipo di dieta, io nel 2008 quando iniziarono problemi di allergia stavo panicando...ma si trattava solo del cibo... ora sta mangiando hills e sembra vada benissimo...niente più perdita di pelo e chiazze
lunanera
16-10-2012, 20:56
ho detto così perchè secondo me è diventato quasi un vizio...oltre che una patologia, lo dice anche il veterinario...lui comunque è il capo branco di tre gatti(lui,matilde e pepe ultimo arrivato) vivono tra casa e giardino pieni di coccole ed attenzioni come piace a me...ma purtroppo non riesco ad aiutarlo più di tanto.
il veter dice anche che con il freddo potrebbe migliorare...speriamo;)
grazie:D
i gatti non hanno vizi ma li hanno i vet ;) il mio aveva il vizio di dirmi che era un problema comportamentale perchè castrato tardi , in realtà il mio mickey ne aveva di malattie tra cui scegliere una sfilza infinita tra cui l'ipertiroidismo che porta appunto sintomi di prurito e radersi i peli .
lo fa adesso anche dante stessa patologia purtroppo
supergino
17-10-2012, 13:01
cosa ne pensate del secco almo? conoscete la marca grau? è vero che è paragonabile alla almo?
ho cominciato ad inserire crocche almo così gli do meno gastrointestinal royal canin,forse troppo proteiche anche se medicali.:confused:
grazie
Starmaia
17-10-2012, 13:14
"Troppo proteico" non esiste come concetto, per un gatto.
Il secco Almo va bene se dato assieme all'umido Almo, nelle proporzioni da loro consigliate.
Grau secco non lo conosco.
Grau umido è molto superiore ad Almo, non fosse altro perché è completo :)
supergino
17-10-2012, 21:07
ecco...questa è un'altra espressione del vet!:devil:
troppo proteico!!!! vabbè...
grazie per i consigli
lunanera
18-10-2012, 06:02
il troppo proteico esiste solo nei casi di insufficenza renale e/o epatica ma non in un gatto sano e giovane
supergino
18-10-2012, 07:03
ho acquistato un set prova grau,senza cereali..alimento completo come dici tu.
sto eliminando gastro intestinal..come secco darò almo,se serve.
speriamo bene...
grazie a tutte:):D
Starmaia
18-10-2012, 15:07
Fai con calma, tanto per trovare una dieta giusta che soddisfi sia umano che felino di solito ci si mette un sacco di tempo :D
Procedi per gradi, magari fatti una tabellina tra le cose che leggi qui e quello che piace al micio.
Poi un compromesso si trova.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.