Visualizza Versione Completa : Gatto che rimane in casa da solo 10h al giorno ... è un problema?
Cremino72
16-10-2012, 10:52
Il gatto di cui parlo è un cucciolo di 3-4 mesi trovatello che si è preso in casa il mio ragazzo (lui abita in un paese di montagna e glli abbandoni sono all'ordine del giorno ....... in questo caso pare siano stati avvistati dei cacciatori che lo abbandonavano!!!) .
Comunque ho convinto il mio ragazzo a tenere il gattino anche se lui voleva cercare un'altra famiglia a cui affidarlo perchè esce di casa alle 6.00 di mattina e rientra alle 7.00 di sera.
Io gli ho detto che un gatto quando ha ciotoline x mangiare e bere, sabbietta e un giochino è a posto.........
Il mio ragazzo si è convinto a tenere il gattino.
Ora pero' vengono a me i dubbi......... soffre il gattino a stare in casa da solo?
Io sono stata a casa del mio ragazzo lo scorso weekend e da quanto ho visto non è un gattino dal miagolio facile e di carattere è molto forte!
Si è ambientato subito nella nuova casa....... la prima notte abbiamo chiuso la zona notte quindi lui non ci vedeva nè sentiva ma non ha emesso un miagolio (ed io ho il sonno leggero quindi l'avrei sentito!).
Voi che dite?
Grazie
Monica
iottisan
16-10-2012, 11:00
I gatti dormono tante ore al giorno (16, dicono), e se l'ambiente è comunque un po' stimolante starà bene.
Quindi no a chiuderlo in una stanza, deve poter girare, sì ad un bel grattatoio grande, magari a più piani, in modo da salvare l'arredamento (non c'è peggior cosa per la salvaguardia dei mobili di un gatto annoiato), sì a giochini da lasciargli ogni mattina prima di andar via, magari diversi di volta in volta.
Poi, una volta che il moroso si è ben convinto...... bè, che c'è di meglio di un fratellino che gli faccia compagnia? :D;)
Poi, una volta che il moroso si è ben convinto...... bè, che c'è di meglio di un fratellino che gli faccia compagnia? :D;)
giusto :D
cmq l'importante è che in casa abbia risorse che lo stimolano positivamente, quindi giochini, cibo, acqua, lettiera pulita e un bel tiragraffi per evitare che se la prenda con i divani o con i mobili :)
babaferu
16-10-2012, 11:12
beh come dire, starebbe meglio in compagnia, ma sta sicuramente meglio da lui che nel bosco!
quoto iottosan, in tutto e per tutto (se dove vive gli abbandoni sono all'ordine del giorno, un fratellino/sorellina potrebbe arrivare presto, no?)
baci, ba
alepuffola
16-10-2012, 12:14
10 ore son tante ma dopo un pò si abituerà agli orari di uscita/rientro.
A me successe per qualche mese una situazione così, uscivo alle 8 e rientravo dopo le 17, non ha sofferto molto della cosa, però quando rientravo dovevo dedicargli un'oretta a dare il suo snack e poi ....inseguirla->bloccarla sotto il letto->farmi mordere->scappare a nascondermi al buio->farmi scoprire e inseguirla....si divertiva un mondo :D
Se avete un paio di metri quadri liberi vi consiglio anch'io un bel grattatoio a grattacielo, magari vicino a una finestra in modo che salendoci può guardare fuori e svagarsi anche visivamente.
La mia gatta rimane sola dalle 8 alle 18. Non sembra risentirne. L'importante quando torni è di farla giocare un po'
Io gli ho detto che un gatto quando ha ciotoline x mangiare e bere, sabbietta e un giochino è a posto.........
Insomma...non è proprio cosí...
Certo ci si adatta a tutto, umani e animali, per cercare di dare un senso positivo alla propria vita, ma un gattino, perdipiú piccolo, solo tutto il giorno, non è che sia poi cosí felice...:confused:
Il mio Kobi, tre mesetti, quando noi si sale in camera (per ora vive lí) e gli si porta uno degli altri mici, adulti, perchè non ho altri cuccioli, con cui giocare, cambia proprio, diventa molto piú attivo e giocherellone. E direi che è normale sia cosí.
=Fragolina=
16-10-2012, 14:13
Io sarei per pensare ad un possibile fratellino/sorellina ;)
così si faranno un pò compagnia a vicenda
Cremino72
16-10-2012, 15:38
Bene, ho preso nota di tutto e credo allora che si possa fare, o che comunque non sia una cosa completamente lontana dalla natura del gatto (per il cane sarebbe invece improponibile ad esempio!)
Grazie!!!!
iottisan
16-10-2012, 21:07
Bene, ho preso nota di tutto e credo allora che si possa fare, o che comunque non sia una cosa completamente lontana dalla natura del gatto (per il cane sarebbe invece improponibile ad esempio!)
Grazie!!!!
Però prendete in considerazione, una volta prese le misure col micio, di prendergli una compagnia felina! Ne gioverete tutti, se vuoi leggi un po' sul forum e te ne convincerai!;)
Cremino72
19-10-2012, 14:59
PROBLEMA:
ECCO COME LA VEDE IL MIO RAGAZZO....:
Vedi a me interessa più di tutto il bene del micio e in seconda battuta non amo disturbare prossimo.
Ora, io cerco di fare quello che posso ma è innegabile che quel gattino starebbe meglio altrove. Non dico che stia male con me ma starebbe meglio altrove. (LO DICE PERCHE' LO LASCIA SOLO DI GIORNO)
E poi c'è da considerare quando in estate mia mamma si trasferisce su.
Non è detto che il micio e la mia gatta vadano d'accordo e, quindi, o lo si lascia fuori o lo si fa stare in taverna.
Questo comporta che mia madre abbia due gatti da gestire e non mi va dato che IO ho deciso di accudire quel micio e non è giusto che altri debbano avere disagi per questo.
VOI COME GLI RISPONDERESTE????
GRAZIEEEEEEEE
Cremino72
19-10-2012, 15:01
INOLTRE:
siete d'accordo con me che se è intenzionato a dare il gatto in adozione è meglio che lo faccia subito piuttosto che farlo abituare a casa sua fino alla prossima primavera / estate?
ancora grazie
Monica
INOLTRE:
siete d'accordo con me che se è intenzionato a dare il gatto in adozione è meglio che lo faccia subito piuttosto che farlo abituare a casa sua fino alla prossima primavera / estate?
ancora grazie
Monica
se vuole dare il gattino in adozione secondo me è meglio che lo faccia subito... io la butto lì, vedo che tu hai due mici, e dare a loro un fratellino, così il tuo ragazzo sa che il micio è al sicuro e in compagnia e se lo può spupazzare ogni volta che vuole? :)
Starmaia
19-10-2012, 15:34
VOI COME GLI RISPONDERESTE????
In tutta ma proprio tutta sincerità?
Che se non ha voglia di impegnarsi col gatto, ogni caxxata gli parrà insormontabile.
Se davvero volesse tenere il gattino, allora troverebbe soluzioni a iosa.
Se invece lo trova solo un esserino simpatico ma che non lo deve impegnare più di tanto, allora datevi da fare per trovargli un'altra casa.
INOLTRE:
siete d'accordo con me che se è intenzionato a dare il gatto in adozione è meglio che lo faccia subito piuttosto che farlo abituare a casa sua fino alla prossima primavera / estate?
Assolutamente sì.
Anche perché più cresce e meno gente disposta a prenderselo trova.
In tutta ma proprio tutta sincerità?
Che se non ha voglia di impegnarsi col gatto, ogni caxxata gli parrà insormontabile.
Se davvero volesse tenere il gattino, allora troverebbe soluzioni a iosa.
Se invece lo trova solo un esserino simpatico ma che non lo deve impegnare più di tanto, allora datevi da fare per trovargli un'altra casa.
Assolutamente sì.
Anche perché più cresce e meno gente disposta a prenderselo trova.
Quoto tutto alla grande.
iottisan
20-10-2012, 10:22
Anche io la penso come Star. Il tuo ragazzo non è pronto ad occuparsi di un essere vivente.
E finchè è cucciolo avrà buone chance di trovare un'adozione in fretta. Quando crescerà sarà molto molto più difficile.
Cremino72
22-10-2012, 08:15
Ok, sì immaginavo anch'io che bisognasse procedere così ... pero' prima c'è un altro problemino comportamentale da risolvere..... altrimenti si rischia che questo gatto venga "rimpallato" dall'uno all'altro .........
Io temo che l'abbandono sia avvenuto forse anche x il motivo che sto per dirvi.
Il gattino ha veramente l'argento vivo addosso, e questo è cmq indice di buona salute :cool:
Il problema è che se sente l'odore di cibo "umano" gli prende una sorta di frenesia..... inizia a miagolare e costantemente saltare sul tavolo e cercare di mettere la testolina nel piatto.
Il mio ragazzo che vive da solo praticamente ha smesso di cenare alla sera... mangia solo qke biscotto perchè siccome si sente in colpa che il gattino è solo tutto il giorno non vuole chiuderlo fuori dalla cucina mentre cena.....
Ieri sera ero presente, abbiamo cenato ed anche se eravamo in due abbiamo fatto i turni per mangiare.....
Ho provato a tenerlo in braccio, a metterlo seduto a fianco a me..... a dargli proprio qualche "sbuffetto" sul sederino e dire NO alzando la voce quando cercava di saltare sul tavolo e mettere la testolina nel piatto...... NULLA DA FARE..........
L'ho detto anche al mio ragazzo che darlo in adozione adesso è un rischio...... al mio ragazzo questo comportamento non disturba più di tanto perchè cmq è molto tollerante, pero' chi altro sopporterebbe questo se non una persona fermamente convinta di volere e poter tenere il gattino?
Come si puo' educare un gatto?
Tenerlo fuori dalla cucina è la soluzione giusta?
Inoltre ho visto con i miei occhi anche ieri che il gattino vuole stare costantemente addossato a noi, ci segue come un cagnolino..... probabilmente ha anche una sindrome da abbandono.... non è che questa sindrome è aumentata dal fatto che sta da solo dalla mattina alle 6.00 fino alla sera alle 7.00?
Grazie
Monica
Starmaia
22-10-2012, 11:03
Tenerlo fuori dalla cucina mentre voi mangiate, è giusto.
Posto, naturalmente, che prima e dopo gli diate le dovute attenzioni e giochiate molto con lui.
Questo non è un "problema comportamentale", è un normalissimo comportamento da gattino ;)
Qui tutti hanno passato la fase elemosina, chi più chi meno e con tutti c'è stato bisogno di un po' di polso ma non per questo sono stati gatti reietti ;)
DonPepeDeVega
22-10-2012, 11:12
.. esatto, ti basti pensare che ieri sera Willie la trovatella di quasi tre mesi e'saltata sopra la tavola e mi ha mangiato le tagliatelle al ragu'dal piatto.. :shy:
.. nei cuccioli e'un comportamento oserei dire normale.. :)
Starmaia
22-10-2012, 11:15
Lamù si è infilata in braccio a un'ospite e le è sbucata davanti al piatto.
L'ospite (non particolarmente gattofila, anzi) è rimasta parecchio interdetta :263:
Cremino72
22-10-2012, 13:09
Bene allora mi tranquillizzo........
Secondo mia mamma (che ne sa quanto me in fatto di gatti...... :o ) questa frenesia nei confronti della tavola è indice che si sente solo e quindi quando il mio ragazzo è a casa non lo molla un attimo..... secondo voi ha un senso questa cosa? ... potrebbe essere davvero così?
Personalmente non sono molto d'accordo con la frase: visto che non è un cane, allora può restare da solo. E' un gatto, ma anche i gatti amano la compagnia umana. :) Certo, ognuno ha il suo carattere, ma penso che qui sul forum ci sia una maggioranza di gatti cozza piuttosto che di gatti solitari. :p
Comunque, come ti hanno già detto, è normale che si comporti così, è un cucciolo, vuole stare insieme a voi. Se il tuo moroso lo chiude fuori dalla cucina per poter mangiare per una ventina di minuti non credo che sarebbe un grosso problema, a patto però che prima e dopo cena si dedichi come si deve a lui. :)
babaferu
22-10-2012, 15:06
Bene allora mi tranquillizzo........
Secondo mia mamma (che ne sa quanto me in fatto di gatti...... :o ) questa frenesia nei confronti della tavola è indice che si sente solo e quindi quando il mio ragazzo è a casa non lo molla un attimo..... secondo voi ha un senso questa cosa? ... potrebbe essere davvero così?
certamente che è così, però, come ti han scritto, se diversamente riuscite a darle le dovute attenzioni si compensa.
abebe, miccia e lluvia sono molto interessati alla tavola, anche se solo abebe è interssato al nostro cibo. ma d'altra parte sono sul tavolo.... qualsiasi cosa noi facciamo!
baci, ba
Maya&Olly
22-10-2012, 15:41
Dire che un gatto, una volta che ha cibo e un giochino, è a posto è un luogo comune cui purtroppo credono ancora in tanti!
Un gatto ha bisogno di compagnia, di gioco, di interazione sociale; già vedendo quanto ricerca la compagnia quando siete a casa lo dimostra.
Questo non vuol dire che con voi non possa stare bene. Ci sono tanti accorgimenti per fargli pesare meno la situazione. Certo che dovreste decidere in fretta se tenerlo o meno, più cresce meno sarà difficile trovargli casa.
Sicuramente la vivacità della sera è dovuta al fatto che per il resto della giornata non si diverte per niente. Un altro gattino sarebbe la soluzione migliore per tutti. In due potrebbero giocare ogni volta che lo desiderano e la serata sarebbe più tranquilla. Durante la cena io lo chiudere per un pochino fuori dalla cucina, ma con un abbondante pasto anche per lui.
Dire che un gatto, una volta che ha cibo e un giochino, è a posto è un luogo comune cui purtroppo credono ancora in tanti!
Un gatto ha bisogno di compagnia, di gioco, di interazione sociale; già vedendo quanto ricerca la compagnia quando siete a casa lo dimostra.
Questo non vuol dire che con voi non possa stare bene. Ci sono tanti accorgimenti per fargli pesare meno la situazione. Certo che dovreste decidere in fretta se tenerlo o meno, più cresce meno sarà difficile trovargli casa.
Sicuramente la vivacità della sera è dovuta al fatto che per il resto della giornata non si diverte per niente. Un altro gattino sarebbe la soluzione migliore per tutti. In due potrebbero giocare ogni volta che lo desiderano e la serata sarebbe più tranquilla. Durante la cena io lo chiudere per un pochino fuori dalla cucina, ma con un abbondante pasto anche per lui.
Condivido entrambi gli interventi :confused:
kerokero
23-10-2012, 10:03
Lamù si è infilata in braccio a un'ospite e le è sbucata davanti al piatto.
L'ospite (non particolarmente gattofila, anzi) è rimasta parecchio interdetta :263:
:micimiao48::389:
Mi accodo nel dire che è un luogo comune quello di vedere il gatto come solitario. Un conto è in natura, dove sceglie se stare in colonia per riparo, sicurezza, cibo ecc,ma sta anche da solo perchè cmq ha molti stimoli tutti il giorno, caccia ecc. Un conto è in un appartamento, dove non è che un topino di peluche fermo immobile sia un così grande stimolo..vanno fatti giocare, non è che possono giocare solo da soli. La sera lo ritrovi più agitato perchè appunto deve scaricare, e perchè cmq i gatti sono crepuscolari, quindi è il loro orario..poi è piccolo.
Io presi Leone che aveva 3 mesi e mezzo, e nonostante fossi molto a casa decisi di prenderne un altro, in vista anche di quando non ci sarei più stata così tanto (meglio inserirne 2 da cuccioli). Dopo 3 mesi arriva Otus..prima di Otus Leone pensavo fosse un gatto tranquillo,poi capii quanto avesse voglia di compagnia;è rinato dopo Otus.
Può non valere per tutti, possono non amare tutti un'altra presenza felina (v. Merlino), ma questo non vuol dire che non abbiano bisogno di stimoli, anzi, bisogna ingegnarsi di più, dargli più stimoli (più tiragraffi con cordine ecc) e dedicargli più tempo quando si torna a casa.
Ho notato che i miei amano scatenarsi la mattina e nel pomeriggio dormono fino a sera, per poi giocare ancora la sera (e la notte talvolta:()
Un cucciolino di pochi mesi è davvero vivacissimo e se passa molto tempo da solo non appena avrà compagnia scatenerà tutta la sua frenesia e la sua vivacità.
Ne so qualcosa anche io che ho Brillo che per ora sta ancora isolato nella sua stanzetta (dobbiamo ancora fargli il test), ma quando siamo a casa passiamo molto tempo con lui. Da qualche giorno poi lo facciamo uscire nella zona notte (ovviamente Molly è dall'altra parte e le porte sono chiuse) mentre noi siamo di là e lui diventa davvero matto a poter correre, saltare sui letti, arrampicarsi sulle MIE tende :devil: e scoprire nuovi buchetti dove infilarsi (ieri ha scoperto che può passare dietro la testata del mio letto ed infilarcisi sotto ed è divertentissimo). Lo porto con me in bagno e lui si arrmpica sul mobiletto per andare a leccare l'acqua nel lavandino e ci si acquatta dentro...cammina sul bordo vasca (con l'acqua dentro) con una velocità ed un'agilità impressionanti ed io temo che ci possa finire dentro. Insomma è un vero vulcano...ma è anche perchè passa diverse ore, inevitabilmente, completamente solo.
Non so come sarà quando potrà girare liberamente, quindi anche in cucina...anche Molly aveva l'abitudine di salire sul tavolo mentre si mangiava, poi ha smesso (ogni volta la mettevamo giù a terra); Brillo sono sicura avrà lo stesso periodo di curiosità e ci salirà di certo...con la dovuta pazienza imparerà anche lui.
vedremo anche come sarà quando finalmente potrà conoscere Molly e come lei reagirà a lui (l'ha già visto e anche incontrato da vicino), io spero che potranno andare d'accordo ed entrambi avere un po di compagnia l'uno dall'altra....
Starmaia
23-10-2012, 10:45
Può non valere per tutti, possono non amare tutti un'altra presenza felina (v. Merlino)
A onor del vero, va detto che anche l'Asociale ha apprezzato l'arrivo di UN altro gatto (è quando ci siamo fatti prendere la mano che ha apprezzato molto meno ;)).
Per cui un solo compagnuccio, pure a lui piace. Anzi, con Pinni sono diventati molto affiatati e ancora oggi è il solo che può permettersi di dormire vicino a lui.
kerokero
23-10-2012, 11:13
A onor del vero, va detto che anche l'Asociale ha apprezzato l'arrivo di UN altro gatto (è quando ci siamo fatti prendere la mano che ha apprezzato molto meno ;)).
Per cui un solo compagnuccio, pure a lui piace. Anzi, con Pinni sono diventati molto affiatati e ancora oggi è il solo che può permettersi di dormire vicino a lui.
affinità elettive.
cmq sì, in effetti anche il gatto della mia amica, che incarna proprio IL GATTO, quello della concezione di gatto solitario per eccellenza, quando arrivò un gattino salvato dalla strada era felice. è quando è arrivato il chihauahua e poi il rottweiler che gli son girate:D
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.