PDA

Visualizza Versione Completa : Quasi cucciolo, zampa rotta ...


Iron
17-10-2012, 09:20
Ciao aMICI!!

Qualcuno di voi forse si ricorderà di me. Avevo il problema di introdurre un nuovo cucciolo alla presenza di quello già presente in casa da qualche tempo: Dodo e Isi(doro)!

L'aggiornamento è che nel frattempo i due sono diventati amici per la pelle colonizzando casa in ogni suo più disparato angoletto. Scorribande diurne e notturne, scazzottate e abbracci di varia intensità! Praticamente una favola.

Un bel giorno.. qualche settimana fa.. il più piccolo si presenta ad accogliermi alla porta con l'occhio gonfio come una zampogna! Per farla breve s'è lesionato la cornea e da allora vai di collirio gelatinoso mattina e sera. Ad oggi sembrerebbe aver recuperato bene. L'occhietto è tornato apposto ed è bello come e più di prima!

Ma.. non finisce quà! Ieri il nero, quello più grande (ormai ha raggiunto la taglia di un adulto anche se avrà .. 6-7 mesi), fa per saltare sulla cucina ed io e la mia ragazza sentiamo un tonfo e notiamo che lui alla Fantozzi si lascia cadere malgrado avesse affferrato il bordo con le unghie. Anche qui.. ve la faccio breve. S'è fratturato la zampa poco al di sopra del ginocchio, lato sinistro, posteriore! Maporcamiseria...

Ora vi scrivo, cari aMICI, perchè il veterinario gli ha fatto la lastra e ci ha consigliato di non far nulla.. apparte somministrargli l'antibiotico per una settimana. Capisco che ad un gatto non può essere applicata l'ingessatura.. ma vederlo così menomato e zoppicante mi spezza il cuore davvero. Inoltre mi domando.. tornerà a camminare bene? Come fa un osso spezzato a riattaccarsi più o meno dritto senza nessuna fasciatura?

Inoltre Dodo.. malgrado il dolore, è attratto dalle sue abitudini con Isi.. per cui continua a salire sul divano.. a tentare di scorrazzare a destra e a manca.. e se andiamo avanti così.. quando gli guarirà mai? E soprattutto come?? Tenete presente che la notte lo isolo in modo da farlo riposare il più possibile.. anche se ancora non se n'è fatta una ragione.. e piange dietro la porta.. quando da quest'altro lato Isi fa lo stesso.. che scena dolce e drammatica.. :cry:

Aiuto.. cosa mi consigliate di fare? Ho già deciso di portarlo a vedere da un altro veterinario.. voglio sentire un altra campana. Ho letto che la frattura spesso è operabile (applicazione di placche al titanio e chiodini).. ma potrebbe costicchiare caro. Inoltre il gatto è veramente giovane.. non posso pensarlo zoppo a vita.. Voi.. cosa mi suggerite di fare?

valentina82
17-10-2012, 09:29
ciao, io ti consiglio di sentire un altro vet, qualcosa per il male il vet lo ha prescritto?
mi dispiace tanto per il micione

Starmaia
17-10-2012, 09:29
Non ho esperienza alcuna con fratture ma caldeggio anch'io un secondo parere veterinario.

Il gatto di un'amica, diversi anni fa cadde dal secondo piano e si ruppe una zampa anteriore ma venne fasciato (non so se con gesso) per diverse settimane.

valentina82
17-10-2012, 09:32
ti riporto la mia esperienza con la tatina, quando era piccola ha avuto la necrosi del femore, è stata operata e si è ripresa alla grande, ma quando zoppicava e prima dell'operazione gli fu dato il metacam ''un antidolorifico, perchè aveva molto male'', adesso ha tre anni e saltella come una pazza

milka
17-10-2012, 09:33
Non ho grandi esperienze di zampe rotte, ma io credo che l'ingessatura possa essere fatta anche and un micio, magari di quelle a fasciatura rigida, o non so, ma ho visto mici con le zampette bendate perchè rotte...quindi non capisco perchè il primo vet ti abbia detto che non è da ingessare. Ma ripeto non ho avuto esperienze dirette.

Inoltre credo che il piccolo abbia anche dolore quindi magari un antidolorifico poteva pure starci, oltre all'antibiotico.

Boh, io ti consiglierei di sentire un altra campana, come hai intenzione di fare giustamente...

carezzina al piccolo diavoletto! :devil:

bianchina
17-10-2012, 09:37
ciao, daccordissimo con tutto, le zampe di un micio, si possono tranquillamente ingessare ed appunto, và dato un antidolorifico povero piccolo! facci sapere tante coccole al miciolo!Non ho grandi esperienze di zampe rotte, ma io credo che l'ingessatura possa essere fatta anche and un micio, magari di quelle a fasciatura rigida, o non so, ma ho visto mici con le zampette bendate perchè rotte...quindi non capisco perchè il primo vet ti abbia detto che non è da ingessare. Ma ripeto non ho avuto esperienze dirette.

Inoltre credo che il piccolo abbia anche dolore quindi magari un antidolorifico poteva pure starci, oltre all'antibiotico.

Boh, io ti consiglierei di sentire un altra campana, come hai intenzione di fare giustamente...

carezzina al piccolo diavoletto! :devil:

Iron
17-10-2012, 09:45
Grazie di cuore a tutti!
Domani vado dall'altro veterinario e sentiamo cosa dice.

... il mio piccolo Dodo deve tornare a zompettare quanto prima! Anche perchè.. abito in una mansarda e a Maggio dev'essere pronto per affrontare il grande mondo del tetto di casa ... dev'essere bello in forma. Che ansia .. speriamo abbia sempre la testa a posto e non faccia cavolate quando verrà il momento ..

martas
17-10-2012, 09:47
anch'io di consiglio di sentire un altro vet.
Il mio Gigio, si era rotto la zampa posteriore, ma la sua frattura era scomposta. E' stato operato, gli hanno messo due ferri. Non è stato possibile ingessarlo e/o fasciarlo, così si è fatto tutta la convalescenza, circa un mese, chiuso in un gabbia. Sembra brutto, ma lui non doveva dare peso alla zampa perché rischiava di vanificare l'intervento. Ora, a distanza di 8 mesi, sta benone, salta e corre come niente fosse e tieni presente che i ferri sono ancora dentro all'osso.

martas
17-10-2012, 09:48
ah...Gigio aveva circa 8 mesi quanto è stato operato.

valentina82
17-10-2012, 10:03
Grazie di cuore a tutti!
Domani vado dall'altro veterinario e sentiamo cosa dice.

... il mio piccolo Dodo deve tornare a zompettare quanto prima! Anche perchè.. abito in una mansarda e a Maggio dev'essere pronto per affrontare il grande mondo del tetto di casa ... dev'essere bello in forma. Che ansia .. speriamo abbia sempre la testa a posto e non faccia cavolate quando verrà il momento ..

ma in che senso deve affrontare il grande mondo del tetto? io non lo farei andare in giro sopra i tetti se fosse il mio micio, può cadere e farsi ancora male:(

Sara87
17-10-2012, 10:07
Magari lo recinta. :)

Iron
17-10-2012, 10:31
Si, infatti è una cosa che devo valutare.
Recintare il tetto non mi sarebbe possibile perchè vivo in un condominio e il tetto di cui parlo sarà di oltre 400mq!
Il fatto di vietargli di salire è anche fattibile salvo l'impossibilità di controllarlo continuamente e di lasciarlo a casa d'estate con le finestre chiuse (la casa supera i 38°C).

... è un problema anche questo ... spero di trovare una soluzione anche perchè vivere col terrore che cada giù non mi piacerebbe proprio. Tra l'altro sono al quinto piano .. e non è per niente accettabile il pensiero che se ne voli da lassu' ...

martas
17-10-2012, 11:17
ma non puoi mettere in sicurezza le finestre, così da poterle lasciare aperte in estate e vietargli l'accesso al tetto, che mi sembra parecchio rischioso?

Sara87
17-10-2012, 12:14
Aaah, io pensavo che avessi tipo un balcone sul tetto! Allora la cosa cambia, mi sembra pericolosissimo lasciarlo libero di vagabondare sui tetti; un uccellino, una distrazione e...
Sì, assolutamente le finestre in sicurezza.

=Fragolina=
17-10-2012, 12:14
Vado un pò contro corrente.
Il mio micio quando abitavo nell'altra casa è sempre salito sul tetto (avevo la masarda), ma solo quando io ero in casa, per farsi i suoi giretti e non è mai (fortunatamente) accaduto nulla.
Però casa mia aveva solo piano terra e primo con mansarda quindi comunque non era altissimo come un 5° piano...
Però era troppo bello vederlo lì con la criniera da leone al vento sul tetto!!! :rolleyes:
Inoltre adoravo quando faceva gli agguati agli uccellini e si appostava facendo il classico "mià, mià, mià, mià" non so se avete presente!! che a me fa veramente riderissimo!!!
L'unico vero rischio in realtà è sempre stato quello che si intrufolasse nella mansarda del vicino se anche lui aveva i lucernai aperti! :p

baudelaire
17-10-2012, 12:40
bè, io magari sarò anche un tipo ansioso, ma sapere che la mia micia vagola a 5 piani di altezza... brrr!!!! al solo pensiero mi vengono i brividi... :micimiao66:

Iron
21-10-2012, 09:07
Cari aMICI!

... adesso posso dire d'averle viste/sentite tutte!
Ricordate il mio Dodo? Femore rotto.. invito a somministrargli solamente dell'antibiotico.. etc?

Ebbene.. dopo un giorno sembrava visibilmente migliorato, sembrava apposto, a dir la verità sembrava che non avesse proprio niente. Eppure quel veterinario ci aveva consegnato una lastra dicendo con fare contrito che il gatto aveva una frattura bella e buona. Ci aveva anche detto che l'operazione si poteva anche fare ma sarebbe costata tanto...

Ebbene.. l'indomani ho portato il gatto da un altro veterinario.. il quale ha confermato il nostro dubbio. Il gatto.. NON HA NULLA!! E' apposto. Nessuna frattura.. niente di niente!!

Robba dell'altro mondo!

3zampineallegre
21-10-2012, 12:23
Robba dell'altro mondo è pensare di farlo scorrazzare sul tetto, al 5 piano di un palazzo, e senza alcuna protezione.

Amelie57
21-10-2012, 13:59
Robba dell'altro mondo è pensare di farlo scorrazzare sul tetto, al 5 piano di un palazzo, e senza alcuna protezione.

Quoto alla grande!:mad:

Narcissa
21-10-2012, 14:37
Il mio povero Max ai suoi tempi d'oro cadde dalle impalcature del Garage e gli caddero sopra delle casse vuote... zampa anteriore frantumata in tre punti , intervento di circa 4 ore e zampa piena di ferri che tenevano insieme l'osso.
Dovetti tenerlo due mesi dentro una gabbia di un metro per un metro per evitare che facesse salti e sforzi... Quindi come fa quel Vet a dire che per i gatti non si può fare nulla ... e quello che ho raccontato è successo circa 15 anni fa .. ora saranno ancora più all'avanguardia quindi senti un altro Veterianario che se la prenda più a cuore.

lunanera
21-10-2012, 16:15
felice che il micio non abbia nulla ma non vorrei precisare che non tutte le fratture si operano. in genere si operano se l'osso è scheggiato o se è scomposta
il gesso non esiste per i gatti ma le fasciature come per noi dipende da dovi ti sei fratturato e anche da quanti anni ha un gatto . spesso per una semplice frattura a un gatto basta una settimana per rinsaldarsi
l'antinfiammatorio assolutamente no se è una frattura normale lo farebbe muovere e saltare di più cosa che non deve fare e se non sente il dolore lo fa eccome. in genere invece li fanno tenere chius i in un gabbione o in una stanza dove non possano saltare
anche io sono come dice un amica portatrice sana di ansia e morirei a saperlo a 5 piano per tetti
ci sono tante soluzioni dalle reti di zooplus che puoi applicare alle tue finestre ai condizionatori d'aria (per un amore mille pene) inoltre è bellissimo vederli con la criniera al vento ma ancora di più vederli sani e senza ferite vicino a noi per non contare le corse dal vet con relative spese (se resta vivo) o eventuale decisioni di addormentarlos e caso mai , che so si rompesse la vescica oavesse un emoraggia interna