Visualizza Versione Completa : Tresaderm o Surolan?
Con quale dei due prodotti vi siete trovati meglio, per curare otite e/o infestazioni parassitarie in generale?
Sicuramente dovremo iniziare una cura alle orecchiette, poichè si gratta sempre nonostante nell'ultimo mese gliele abbia pulite spesso (e nonostante lo stronghold, ha sempre cerume marrone scuro..tipo marmellata di castagne per intenderci) . Non avevamo fatto l'analisi al cerume perchè al momento sembrava non ce ne fosse bisogno e anche perchè me l'ha visitato a casa.
Il vet aveva detto che se non passava avremmo probabilmente messo il surolan, ma siccome io buona buonina non me ne sto mai e siccome è un mio amico e quindi ho confidenza, volevo raccogliere prima le vostre opinioni e farmi un'idea prima di parlargli e decidere quale medicinale dargli :P
valentina82
19-10-2012, 16:46
ciao io curo birba col surolan da tre anni, e devo dire che è un prodotto buono, e se lo usi per una decina di giorni le orecchiette tornano pulite............
anche il tresaderm ho provato, e solo che bisognava tenerlo in frigo e quindi quando lo applicavo, birba aveva molto fastidio e poi scappava come un pazzo dopo l'applicazione.....
quindi tra i due, io consiglio il surolan, ma chiedi il parere del vet
Sto proprio somministrando il surolan in questi giorni a Ugo per un otite da Malassezia. Nel giro di pochi giorni il micio non si gratta piu' e non scuote piu' la testa.
sì anche lui è propenso per quello, ma lo danno in farmacia senza ricetta? mi sono dimenticata di chiederglielo..e al momento è in vacanza in Spagna!!
valentina82
19-10-2012, 23:06
sì anche lui è propenso per quello, ma lo danno in farmacia senza ricetta? mi sono dimenticata di chiederglielo..e al momento è in vacanza in Spagna!!
ciao, io ho sempre presentato la ricetta bianca, non lo so proprio se te lo danno lo stesso
Ho avuto esperienza con entrambi, ed ho avuto le stesse problematiche di Valentina con il tresaderm. La micia proprio non gradiva questo liquidino freddo nelle orecchie....
Con il Surolan abbiamo da poco curato un'inizio di otite sul maschietto, una settimana di cura ed è andato tutto a posto.
A me la vet lo ha segnato su ricetta bianca, ma essendo un farmaco prettamente veterinario, forse riesci a fartelo dare sulla fiducia. Ma lo studio del tuo vet è proprio chiuso?non c'è neppure un sostituto assistente che potrebbe farti ricetta?
In farmacia me l'hanno dato ugualmente, c'è scritto nel foglietto illustrativo che non serve la prescrizione del veterinario...
Ora però sto avendo un dubbio, perchè il vet quando l'ha visitato non gli ha guardato il timpano (ripeto, eravamo a casa, al momento non presentava ancora particolari sintomi, e quindi non abbiamo approfondito). ..e se avesse il timpano perforato? Ho visto che il surolan è ototossico e non vorrei fare danni...
Nello studio in cui lavora non ce lo voglio portare perchè la sua collega non mi piace, inoltre è parecchio lontano. L'alternativa è portarlo da un'altro in questi giorni...con lo stress che ne consegue.
Il mio dubbio è fondato? Ci sono dei sintomi particolari per capire se ha un timpano lesionato o è a rischio? E' possibile vederlo in modo "casalingo"? Ho visto che è un farmaco molto utilizzato, non so se sono troppo apprensiva io o faccio bene...
valentina82
20-10-2012, 12:02
In farmacia me l'hanno dato ugualmente, c'è scritto nel foglietto illustrativo che non serve la prescrizione del veterinario...
Ora però sto avendo un dubbio, perchè il vet quando l'ha visitato non gli ha guardato il timpano (ripeto, eravamo a casa, al momento non presentava ancora particolari sintomi, e quindi non abbiamo approfondito). ..e se avesse il timpano perforato? Ho visto che il surolan è ototossico e non vorrei fare danni...
Nello studio in cui lavora non ce lo voglio portare perchè la sua collega non mi piace, inoltre è parecchio lontano. L'alternativa è portarlo da un'altro in questi giorni...con lo stress che ne consegue.
Il mio dubbio è fondato? Ci sono dei sintomi particolari per capire se ha un timpano lesionato o è a rischio? E' possibile vederlo in modo "casalingo"? Ho visto che è un farmaco molto utilizzato, non so se sono troppo apprensiva io o faccio bene...
il timpano si vede solo con lo strumento dalla vet, e in profondità....
ti racconto la mia esperienza, birba ha un timpano rotto da due anni per un polipetto e infiammazione e frequenti otiti, e il surolan gli e lo metto lo stesso con il parere della vet, e la stessa vet mi ha detto che non succede nulla a un timpano già lesionato ''rotto'':(
quindi cerca di stare tranquilla, che non fai nessun danno, un grattino al micio:) e facci sapere come va;)
oh grazie mille, mi hai tranquillizzata!! :) vi terrò aggiornati!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.