PDA

Visualizza Versione Completa : gattina con gravi problemi intestinali? cosa fare?


tessa
06-11-2012, 14:39
In giardino ho trovato una gattina all'incirca di 2 mesi, con la zona anale completamente rossa e gonfia, la coda sporca di cacca ( suppongo diarrea) e la pancia gonfissima ( non sembra cicciotta, ma gonfia).
Da qualche giorno le sto dando da mangiare ( non solo io ma tutto il vicinato), ma è evidente che sta male.
Vorrei fare qualcosa, non posso portarla in casa perchè ho già la mia micia e ho paura di un contagio.
Non posso portarla dal veterinario, non posso permettermelo per una questione familiare.

Pensate che si tratti di gastroenterite? Che medicinale darle?
Il Sinulox va bene? Se si in che dosi?

Vi prego, non criticate la mia "impossibilità" di portarla dal veterinario. Non sto qui a spiegare le motivazioni, ma vi chiedo solo un consiglio. So che sarebbe la cosa più giusta e normale da fare, ma non posso :(

titty
06-11-2012, 14:42
Secondo me potrebbe anche avere i vermi vista la pancia gonfia , e' comune nei gattini piccoli pero' temo proprio che una diagnosi potrebbe farla solo il veterinario

frigolina
06-11-2012, 16:11
Si, sicuramente i vermi, andrebbe sterminata... Poi l'alimentazione, cosa mangia? Chi gli da una cosa, chi un'altra non va bene nei cuccioli...dovrebbe mangiare crocchette x cuccioli... Un'alimentazione diversa porta alla diarrea...quando si cambia cibo si fa gradualmente nei cuccioli. Prova a chiedere al vicinato se qualcuno è disposto a prendersi cura di questo piccino indifeso. In bocca a lupo e facci sapere come procede. Un'abbraccio :)

Lady Mosè
06-11-2012, 16:15
andrebbe sterminata...

:22:

:81:

Tessa, potresti darle il Milbemax contro i vermi, ma sei sicura non abbia un prolasso rettale?

Oci
07-11-2012, 10:23
Ciao ho avuto lo stesso problema con una micetta della mia colonia esterna, pancia gonfia 3 mesi, chiamato ENPA l'hanno catturata con pazienza ed il mio aiuto e portata dal veterinario, cerca di contattarli ti potranno dare una mano !
In bocca al lupo

Dolce Liz
07-11-2012, 13:26
Sverminala con uno svermante completo e dopo 18/20 giorni ripeti il trattamento. Non si può alimentare un gattino di due mesi con avanzi e cibo dato a caso, niente latte. Crocche per cuccioli bagnate con un po' d'acqua, pollo trito lessato fino a che la situazione non si normalizza. Se dopo lo svermante la situazione non migliora e se non puoi portarla dal vet. un quarto di bimixin due volte al giorno per cinque giorni, se non é qualcosa di più grave di solito la situazione migliora. Poi florentero (fermenti lattici) in pasta due volte al giorno e carobin pet (solidifica). Poi mettile delle gocce contro le pulci per cuccioli e gattini sicuramente sarà piena poverina! Cerca una persona che si possa occupare di lei.