Entra

Visualizza Versione Completa : Chiazze tonde senza pelo nel dorso


Randagia
07-11-2012, 12:23
Hanno iniziato quest'estate, ha avuto due o tre chiazze ad intervalli di tempo diversi, dove perdeva il pelo e si arrossava in seguito a continui leccamenti. Le chiazze erano sul dorso quasi in prossimità della coda. Ho pensato fosse allergia alle pulci, anche se non gliene ho mai trovate (ma si sa che non vuol dire niente). Con l'antipulci sembrava che per un paio di mesi fossero passate (anche se il pelo a ricrescere ci ha messo un po' e ancora si possono notare i punti in cui c'erano le chiazze), ma adesso, dopo che ha già nevicato e che l'ultimo antipulci l'ha messo meno di un mese fa, gli è comparsa un'altra chiazza tonda, a metà spalla questa volta, ma uguale alle altre, sempre tonda, il pelo perso, e se la lecca sino a farla diventare rossa.
Cosa puo' essere?

Grazie del vostro aiuto

Lady Mosè
07-11-2012, 12:50
Hai escluso funghi/batteri? La chiazza compare in prossimità a dove metti l'antipulci?

Randagia
07-11-2012, 13:56
No, le chiazze sono sempre comparse nella parte bassa del dorso e le prime erano apparse quando ancora non avevo applicato l'antipulci.
Avevo escluso una micosi sia per la posizione, sia perchè se la lecca, arrossandosela, sia perchè era capitato altri anni sempre nella stagione calda (ma adesso insomma non fa proprio caldo anche se le temperature si sono rimesse) e il veterinario aveva escluso la micosi**, dicendo che era allergia.

p.s. metterei una foto, ma non so come si fa..

** quest'estate pero' non sono andata, semplicemente mi sono basata su esperienze passate

Randagia
10-11-2012, 17:10
Sembra che anche questa chiazza stia passando da sola. Questo dovrebbe escludere dei funghi, oppure no?
Nessuno ha idea di cosa possono essere?
lui si nasconde spesso tra cespugli e sotto i balconi dei piani terra - potrebbe magari esserci qualche cosa là che lo irrita e gli provoca allergia? o potrebbero ancora esserci pulci in giro? comunque ha l'antipulci (le cinque settimane dall'ultima applicazione non sono passate).
Grazie del vostro aiuto

Ciliegia
10-11-2012, 20:32
Sembra che anche questa chiazza stia passando da sola. Questo dovrebbe escludere dei funghi, oppure no?
Nessuno ha idea di cosa possono essere?
lui si nasconde spesso tra cespugli e sotto i balconi dei piani terra - potrebbe magari esserci qualche cosa là che lo irrita e gli provoca allergia? o potrebbero ancora esserci pulci in giro? comunque ha l'antipulci (le cinque settimane dall'ultima applicazione non sono passate).
Grazie del vostro aiuto

Ciao...forse potrebbe essere anche qualche intolleranza alimentare..o allergia ambientale, stress..non è facile a dirsi. Noi siamo stati un anno a capire perchè una lesione cutanea non guariva... Le problematiche della pelle sono abbastanza difficili da diagnosticare e, una volta esclusi funghi che sono abbastanza facili da distinguere, una volta messo l'antiparassitario ecc si può solo andare ad esclusione.

Randagia
11-11-2012, 10:36
Grazie della tua risposta.
Effettivamente non è la prima volta che ha episodi di perdite di pelo a chiazze piu' o meno regolari, ma di solito coincidevano con la stagione calda, e una serie di cose che potevano scatenare una reazione allergica o stress, come vaccinazioni, pulci, antipulci, viaggi, ecc..

Adesso a novembre mi chiedo cosa possa provocare la ricomparsa di una chiazza..

cri.stal
14-11-2012, 21:32
Guarda il mio Leo aveva lo stesso problema e si trattava di micosi...se presa in tempo puo` guarire bene e in fretta...ti conviene farlo vedere da un veterinario esperto in materia perche` fungbi latenti possono ripresentarsi nei momenti in cui le difese fel tuo gatto si abbassano....per caso e`fiv+ ?

titty
16-11-2012, 09:31
Mia madre ha avuto una gatta che ha presentato questo problema....chiazze senza pelo che si allargavano sempre di piu'....era un problema ormonale...ha fatto le analisi del sangue? E' vero che potrebbe essere allergia o stress ma un esame del sangue forse potrebbe escludere certe cose e confermarne altre

Randagia
29-11-2012, 05:31
Il veterinario ha escluso la micosi e allergie alle pulci. Piu' verosilmimente ha detto una dermatite causata da qualche pianta o altro agente irritante oppure anche stress.
L'ho portato lunedi perché aveva iniziato a leccare eccessivamente una delle chiazze rendendola sempre piu' rossa. Il veterinario gli ha dato un antibiotico dicendo che c'era un'ulcerazione in corso.
Stava passando con l'antibiotico e gli impacchi di camomilla consigliati dal veterinario (e rimanendo a casa), ma adesso la parte già arrossata si è allargata ed è di nuovo rossa.
Il problema è che si lecca troppo secondo me. Stanotte mi ha svegliato già due volte dal rumore delle insistenti e lunghe leccate. E anche adesso, mentre scrivo, si è rimesso a letto e lo sento di nuovo leccarsi dalla stanza affianco..
Qualcuno puo' indicarmi un metodo efficace per evitare che si lecchi? oltre la camomilla ci sono altri rimedi naturali che posso usare? ad esempio il gel all'aloa? è pericoloso se lo ingerisce?

Ciliegia
29-11-2012, 07:30
Il gel all'aloe il più puro possibile, almeno al 98%, non dà problemi se ingerito. Al massimo può avere un live effetto lassativo. Più che altro io cercherei di lavorare sullo stress...attaccherei feliway e darei un pò di zylchene o anxitane per un pò. Io ho confezionato un vestitino perché non si lecchi/gratti. Ed è l'unica cosa che davvero funziona per la guarigione fisica.

Randagia
29-11-2012, 11:25
Grazie Ciliegia. L'idea del vestitino è geniale, ma non so se saro' in grado di confezionarne uno, e ho paura di renderlo piu' stressato in quanto non sopporta neanche un collare.
Invece feliway l'avevo già ordinato e aspetto che arrivi tra oggi e domani.
Provero' anche con l'aloa allora, ho un gel che è appunto al 98%!
Spero solo che smetta di leccarsi.. la guarigione sarebbe piu' veloce!

Ciliegia
29-11-2012, 13:10
Grazie Ciliegia. L'idea del vestitino è geniale, ma non so se saro' in grado di confezionarne uno, e ho paura di renderlo piu' stressato in quanto non sopporta neanche un collare.
Invece feliway l'avevo già ordinato e aspetto che arrivi tra oggi e domani.
Provero' anche con l'aloa allora, ho un gel che è appunto al 98%!
Spero solo che smetta di leccarsi.. la guarigione sarebbe piu' veloce!

io l'ho fatto con una di quelle fasce tubolari in cotone per il capo..però avevo bisogno che non grattasse tra le scapole perché li ha la lesione il mio micio. Ho fatto ibuchi per le zampe e ho cucito nella parte interna dei fazzoletti di stoffa per fare spessore. Lui lo porta da un anno questo vestitino ormai ma fa parte di lui! :) però non allarmarti, il nostro è un problema di cute diverso.

Randagia
01-12-2012, 13:26
Magari trovo qualcosa simile ad una fascia, per il momento non ho visto niente. Sembrerebbe piu' facile cosi'.. :)
Non sono sicura che la situazione stia migliorando, in quanto smette di leccare da una parte inizia da un'altra. Feliway non è ancora arrivato ma forse lunedi lo riporto comunque dal veterinario. Non vorrei che diventasse un circolo vizioso..

Avete poi capito da cosa era provocata la lesione cutanea?

Ciliegia
02-12-2012, 22:13
Avete poi capito da cosa era provocata la lesione cutanea?

Sì, il mio micio aveva il granuloma eosinofilico felino. Ora però è praticamente guarito...non abbiamo mai usato nè antibiotici nè cortisone: solo integratori di acidi grassi, un fitoterapico per la modulazione delle difese immunitarie e due farmaci omeopatici. Ci sono volute molta pazienza e costanza ma siamo orgogliosi di ciò che abbiamo fatto :approve:
Da quando abbiamo capito cosa avesse ci ha messo 4 mesi a guarire ma con zero effetti collaterali. :)

Randagia
03-12-2012, 11:38
Sì, il mio micio aveva il granuloma eosinofilico felino. Ora però è praticamente guarito...non abbiamo mai usato nè antibiotici nè cortisone: solo integratori di acidi grassi, un fitoterapico per la modulazione delle difese immunitarie e due farmaci omeopatici. Ci sono volute molta pazienza e costanza ma siamo orgogliosi di ciò che abbiamo fatto :approve:
Da quando abbiamo capito cosa avesse ci ha messo 4 mesi a guarire ma con zero effetti collaterali. :)

Siete stati molto pazienti e avete fatto la cosa migliore di certo, senza antibiotici nè cortisone.
Per lo stesso motivo non sono certa di riportarlo subito dal veterinario, perchè probabilmente gli prescriverà qualche altro medicinale. Credo che aspettero' prima di vedere se feliway farà effetto, continuando a ternerlo a casa.
Grazie ancora del tuo aiuto

Ciliegia
03-12-2012, 12:16
Siete stati molto pazienti e avete fatto la cosa migliore di certo, senza antibiotici nè cortisone.
Per lo stesso motivo non sono certa di riportarlo subito dal veterinario, perchè probabilmente gli prescriverà qualche altro medicinale. Credo che aspettero' prima di vedere se feliway farà effetto, continuando a ternerlo a casa.
Grazie ancora del tuo aiuto

Figurati. Però anche il feliway non sarà immediato purtroppo. Cmq vedi almeno che non peggiori. Poveri so cosa vuol dire, il mio aveva una placca anche sotto alla zampina e lì non c'era modo di fermarlo se non il collare..ma era uno stress troppo grande per lui. Per cui lo lasciavo fare in attesa che le "medicine" facessero effetto
.ricordo l'angoscia che provavo ogni volta che lo vedevo leccarsi furiosamente e, di conseguenza, ferirsi. :(