PDA

Visualizza Versione Completa : Il feltro


Kiretta
11-11-2012, 18:16
buonasera a tutti. quella che sto per fare non è una domanda inerente i gatti, ma dato che in questo forum ci sono persone che amano gli animali e che molto probabilmente hanno una cultura più vasta della mia in merito, ho pensato di chiedere a voi. ho letto che il feltro viene realizzato dal pelo animale appunto attraverso l'infeltrimento delle fibre. per produrlo si può usare lana di pecora, pelo di lepre, coniglio, castoro... ora mi chiedo: questo pelo è quello che gli animali perdono (o nel caso delle pecore quello ricavato dalla tosatura) oppure gli animali vengono uccisi per prendere la loro pelliccia?

frigolina
11-11-2012, 21:20
Dopo aver letto il tuo post, vorrei saperlo anche io...:mad: ke rabbia se gli animali venissero uccisi x questo.

Ele :)
12-11-2012, 06:11
Su wikipedia c'è scritto che si può fare con tutti i tipi di pelo animale ma generalmente si usa la lana cardata... Non ho trovato altro però.... anche io adesso vorrei saperlo!!!!!

Kiretta
12-11-2012, 07:10
Anche io ho fatto parecchie ricerche in merito, ma non ho trovato nulla! Non vorrei che si ricavi davvero dalla pelliccia di animali MORTI!! Spero vivamente non sia cosi... ci si batte tanto per la crudeltà delle pellicce...

pepe
12-11-2012, 07:17
Mi auguro sicuramente sia come la lana dei maglioni che indossiamo....
http://www.evabasile.it/felt/edu.html

egi
12-11-2012, 07:29
qui dove lavoro produciamo feltro partendo dal poliestere.
inoltre esiste il feltro fatto con la lana, ma a quanto so è come la lana che si ricava da pecora, cammello, ecc.
noi trattiamo molto lana di pecora, di cammello, ma sono tutte pellicce tagliate durante la normale tosatura, anche se so che esistono altri tipi di lana, come quella di concia. (che ovviamente è cruenta, fosse anche ricavata dopo la macellazione a scopo alimentare)

Kiretta
12-11-2012, 10:50
http://gregge-del-feltro.blogspot.it/

Ho trovato questo documento in cui si parla di feltro, dicendo che viene ricavato dalla tosatura e non dalla pelliccia dell'animale morto. Tuttavia tra i vari documenti in rete ho letto che la tosatura è comunque un atto cruento verso gli animali ( vedi http://www.centopercentoanimalisti.com/phpBB2/-vt35879.html oppure http://www.divietodaccesso.org/index.php?option=com_content&task=view&id=55&Itemid=53)

Voi cosa ne pensate?

pepe
12-11-2012, 10:56
Credo che la pecora vada obbligatoriemente tosata prima o poi..
Il pelo altrimenti diventa tutto un nodo duro sporco e puzzolente , se e' come nei cani gatti sotto si formano anche lesioni della pelle...
Dovrebbe rispondere meglio cmq chi vive nelle zone di pastorizia

Kiretta
12-11-2012, 12:10
si certo, anche secondo me con l'arrivo dell'estate e del caldo la pecora necessita della tosatura.. però di tutto il resto che ho letto io non sapevo nulla..

egi
12-11-2012, 13:29
mi sono informata, se può interessare a qualcuno, per quanto riguarda la lana di cammello: non è tosata, ma è il residuo della pettinatura dell'animale. come quando spazzoliamo i nostri mici :o
quindi tutto ciò che è di cammello dovrebbe essere cruelty free
per il resto non so