Visualizza Versione Completa : una domenica tra paura,speranza e cruda realta
Priscilla99
13-11-2012, 14:11
Ciao a tutti sono nuovo del forum e volevo riportare la mia brutta esperienza con la mia gattina di 6 mesi che purtroppo nn c e piu per trovare almeno un senso a questa brutta vicenda.
Devo premettere che io sono un grande amante dei cani e dopo 13 bellissimi anni passati con il mio grande amico ho deciso di portare a casa un gattino(primodella mia vita) preso piccolissimo in campagna e forse proprio la mia inesperienza ha presentato il conto.
Gilda era una bella gattina bianca super vivace che quando nn dormiva giocava con tutto saltava ovunque e nn stava ferma un attimo,aveva una vera passione per mani e piedi tant e ch era impossibile anche tenerla in braccio salvo continui morsini o leccatine alle mani pero nonostante questa diciamo vivacita eccessiva era entrata nel cuore della famiglia(anche se qualche colpo a letto me le aveva fatto prendere!)...
La vicenda inizia giovedi quando di mattina la portiamo dal veterinario per la sterilizzazione penso necessaria per una gatta che vive in appartamento senza mai uscire.
La sera dello stesso giorno la veterinaria ce la fa riportare a casa(senza precise indicazioni a detta di mio padre che e andato a prenderla eccetto niente cibo fino le 11 e i vari medicinali giornalieri)e gilda si presenta tutta fasciata sulla pancia un po stordita ma in salute tant e che mangia regolarmente. Gia il giorno dopo da pranzo in poi ha voglia di giocare e saltare come al solito e sabato e in formissima(forse troppo).
Il problema e che venerdi notte perde la fasciatura pero nn noto molta frustrazione del gatto verso i punti ,cioe si lecca ma nn eccessivamente e cmq nn va a tirarli.
Poi domenica accade l irreparabile,gilda fino alle 13 30 gioca al solito con le mie mani sul divano poi dopo pranzo alle 2 15 mia madre vede una piccola traccia di sangue vicino alla gabbietta e preoccupata cerca il gatto,contemporaneamente arriva un mio amico che la trova subito dentro la sua gabbietta ,le alza le zampette anteriori e vede gli organi interni(intestino) che fuoriescono dal pancino della micetta con grossa perdita di sangue.....corsa pazza dal veterinario che la opera cercando li lavare la parte esposta e suturare la parte di intestino danneggiata(presentava un piccolo foro dal quale uscivano feci dovuto a un artiglio della sua zampa posteriore) ....alla fine dell intervento la gatta respira ancora e il veterinario la porta a casa sua per controllarla....sono le 17 00 e noi ritorniamo a casa col cuore in gola ed un ansia mai provata prima,averla vista star benissimo 30 min prima e poi con gli organi all esterno mentre vomitava e perdeva sangue e stato uno shock terribile.
Alle 20 00 sentiamo la veterinaria e gilda e viva ma debolissima....nn resta che sperare in un miracolo......................lunedi mattina alle 7 la notizia che nn avremmo mai voluto avere ,gilda nn ha superato la notte.
In casa poi su una camera abbiamo trovato sangue copioso sulla cinghia di una tapparella e sulla tenda della finestra stessa dove lei probabilmenta e saltata per giocare o acciuffare forse una mosca.
Io dopo questa vicenda volevo trovare una qualche spiegazione a questa morte cosi assurda a cui nn riesco ancora a credere ed accettare;cioe ho gia visto miei animali morire ma con un senso cioe vecchiaia ma anche una malattia ma cosi per un stupido interventino che per quanto invasivo e pur sempre di routine nn riesco a digerirlo.
E possibile che 3 strati di punti(uno est e 2 int)possono saltare tutti su un salto,oppure siamo stati troppo leggeri e superficiali noi a nn rifargli una fasciatura o mettergli una campana?So che sono solo parole e ormai quel che e successo e successo ma a volte anche una semplice spiegazione puo aiutare.grazie a tutti
Francesca Maria
13-11-2012, 14:32
Quando ho fatto sterilizzare la mia gattina non le hanno nemmeno messo la fasciatura e non sono riuscita nemmeno a metterle il collare elisabettiano per tanto che si dimenava... ma non è successo niente! Penso che sia stato solo un destino crudele, non certo colpa vostra!
Sabri*Ruby
13-11-2012, 14:36
Non ci sono parole per quello che vi è successo, sicuramente sarà stato il destino crudele...
Il post-sterilizzazione di Ruby è stata piuttosto tranquillo...anche a lei nè collare e nè fasciatura, solo una piccola medicazione per coprire la ferita...
Mi dispiace tanto...un abbraccio
Io non so cosa rispondenti, ma il vet. avrà dato una spiegazione...
Ti sono vicina. :31:
babaferu
13-11-2012, 14:42
la fasciatura è la prima volta che la sento....
il vet che l'ha operata di quali animali si occupa prioritariamente?
la micina avrebbe dovuto stare un po' tranquilla, dopo la sterilizzazione, ma non fartene una colpa, di solito il dolore impedisce loro di dimenarsi troppo....
chissà cosa è successo a questa gattina....
un abbraccio, ba
=Fragolina=
13-11-2012, 14:47
Mi spiace per questa povera micina... come hai detto anche tu, davvero una morte assurda.
Non prenderla male quello che ti dirò, non voglio fomentare delle polemiche ma solo essere franca, però secondo me la vera causa di questa brutta storia è stata la vostra superficialità nel gestire una gatta che nonostante tutto ha subito un intervento... seppure di "routine" come lo definisci tu, ma comunque un intervento invasivo e delicato come la sterilizzazione.
Al di là dell'inesperienza (che abbiamo avuto tutti, compresa io) penso che non ci voglia una laurea in veterinaria per capire che un gatto o qualsiasi animale sottoposto ad un operazione e che abbia una ferita aperta con punti di sutura, debba restare il più possibile sottocontrollo umano.
La gatta andava controllata, andava tenuta sotto stretta osservazione vostra... se la fasciatura era saltata, la ferita andava disinfettata e occorreva accertarsi che la micia potesse non leccarsi e o tentare di saltare ovunque strappandosi i punti.
Per evitare che un gatto possa anche solo pensare di strapparsi i punti leccandosi, occorreva un collare elisabettiano (cosa che a quanto pare non avete neanche minimamente considerato...).
Mi spiace dirlo ma secondo me avete trattato la micia con troppa superficialità e pertanto le cose sono precipitate.
Mi spiace che poi siano sempre gli animali a fare le spese di questa caratteristica che è tipica della razza umana nei confronti di tante cose...
Avreste dovuto porre lo stesso riguardo che avreste posto per un essere umano appena operato. Non credo che se fosse stato un bambino lo avreste fatto saltare ovunque e non lo avreste controllato ogni cinque minuti...
Ma quando siete andati a prendere la micia non avete chiesto al veterinario come gestire una gatta appena operata?
va bene l'inesperienza ma manco preoccuparsi di informarsi, non va affatto bene.
simonik78
13-11-2012, 16:00
Credimi non so davvero che dire, povera stellina! Non mi sembra troppo normale che la fasciatura saltata abbia provocato simili danni, nè tantomeno un semplice salto abbia fatto saltare tutti i punti. Secondo me è veramente assurdo e "impossibile".
Qualche mese fa ho fatto fare un cesareo con sterilizzazione a una delle mie micie e dopo il ritorno a casa lei è tornata a stare tranquillamente nella sua cuccia in giardino, ha passato subito la notte da sola (con i suoi cuccioli) e anche i giorni seguenti senza nessun tipo di fasciatura e non è accaduto assolutamente nulla.
Voi sarete stati inesperti, ma secondo me il vet vi deve ben più di una spiegazione!
DonPepeDeVega
13-11-2012, 16:13
.. anche secondo me il veterinario deve darvi una spiegazione, e convincente..
Mi spiace per questa povera micina... come hai detto anche tu, davvero una morte assurda.
Non prenderla male quello che ti dirò, non voglio fomentare delle polemiche ma solo essere franca, però secondo me la vera causa di questa brutta storia è stata la vostra superficialità nel gestire una gatta che nonostante tutto ha subito un intervento... seppure di "routine" come lo definisci tu, ma comunque un intervento invasivo e delicato come la sterilizzazione.
Al di là dell'inesperienza (che abbiamo avuto tutti, compresa io) penso che non ci voglia una laurea in veterinaria per capire che un gatto o qualsiasi animale sottoposto ad un operazione e che abbia una ferita aperta con punti di sutura, debba restare il più possibile sottocontrollo umano.
La gatta andava controllata, andava tenuta sotto stretta osservazione vostra... se la fasciatura era saltata, la ferita andava disinfettata e occorreva accertarsi che la micia potesse non leccarsi e o tentare di saltare ovunque strappandosi i punti.
Per evitare che un gatto possa anche solo pensare di strapparsi i punti leccandosi, occorreva un collare elisabettiano (cosa che a quanto pare non avete neanche minimamente considerato...).
Mi spiace dirlo ma secondo me avete trattato la micia con troppa superficialità e pertanto le cose sono precipitate.
Mi spiace che poi siano sempre gli animali a fare le spese di questa caratteristica che è tipica della razza umana nei confronti di tante cose...
Avreste dovuto porre lo stesso riguardo che avreste posto per un essere umano appena operato. Non credo che se fosse stato un bambino lo avreste fatto saltare ovunque e non lo avreste controllato ogni cinque minuti...
Ma quando siete andati a prendere la micia non avete chiesto al veterinario come gestire una gatta appena operata?
va bene l'inesperienza ma manco preoccuparsi di informarsi, non va affatto bene.
Fragolina, non sono d'accordo...non mi sembra il caso in questo momento di fare la ramanzina, la gattina non c'è più. In molti post di ansia da sterilizzazione si dice sempre di evitare di mettere il collare, che le gatte sanno gestirsi,che se hanno dolore non saltano ecc ecc. Allora le gatte di colonia che vengono rimesse in libertà?Sono superficiali anche le gattere?Io piuttosto indagherei sull'operato del veterinario, uno che non ha mai avuto gatti ed è inesperto in genere si fida del veterinario e doveva essere il professionista a fare tutte le raccomandazioni del caso. Un momento di distrazione capita a tutti, anche quando sono state operate le nostre gatte abbiamo cercato di star loro dietro un po' ma non potevamo controllarle 24h su 24.
la gattina è stata operata giovedì, il dramma è accaduto domenica, voi avete tenuto sotto controllo fisso le vostre gatte sterilizzate per 4 giorni?Io sinceramente no, ma non mi sento di aver peccato di leggerezza...anche la nostra vet disse di non mettere fasce o collari perchè le avrebbero solo stressate e che avrebbero fatto più danno cercando di toglierseli che a stare senza niente...
=Fragolina=
13-11-2012, 16:45
Tame nessuno fa la ramanzina. Sono solo stata franca e sincera con il mio pensiero. Io quando ho sterilizzato la mia gatta per paura che si togliesse i punti o che Anakin (l'altro gatto) tentasse di toglierglieli le ho perfino cucito una "tutina" di lana per cercare di proteggerle la ferita e si ho usato un collare elisabettiano (nonostante lei poverina non ne fosse affatto contenta) ma l'ho fatto per il suo bene non appunto potendola monitorare 24 ore su 24 perchè purtroppo mi toccava anche lavorare.
Ho forse sbagliato io?
E poi nessuno sta parlando di gattare in cui la situazione è completamente diversa. Io sto parlando di QUESTA povera micina che a quanto pare era anche molto vivace e giocherellona e viveva in casa.
Poi per carità può anche essere che il veterinario non abbia usato tutte le accortezze del caso e un pò di responsabilità sia sua, però in ogni caso la maggior parte della responsabilità in questo caso mi sembra di chi si occupava della gatta che secondo me ha peccato di leggerezza nella gestione della cosa.
alepuffola
13-11-2012, 16:46
E possibile che 3 strati di punti(uno est e 2 int)possono saltare tutti su un salto,oppure siamo stati troppo leggeri e superficiali
se i punti sono messi come si deve, non credo proprio.
Anni fa ho avuto una randagia in stallo post-operatorio, operata alle 13 e portata a casa verso le 18 dello stesso giorno. Una volta libera in casa, impaurita a morte per l'ambiente e le persone sconosciute, s'è trasformata in un uccello svolazzante, nel senso che da terra saltava su mobili più alti di me. Ma i punti sono rimasti intatti.
Può essere che saltando ha strisciato i punti su qualcosa che l'ha aperti, o l'ha fatto lei inavvertitamente con le unghie ..
Mi spiace moltissimo :cry:
valentina82
13-11-2012, 16:49
.. anche secondo me il veterinario deve darvi una spiegazione, e convincente..
concordo, dopo tre giorni una ferita che si apre così, non è possibile:( mi dispiace tanto per la piccina
Tame nessuno fa la ramanzina. Sono solo stata franca e sincera con il mio pensiero. Io quando ho sterilizzato la mia gatta per paura che si togliesse i punti o che Anakin (l'altro gatto) tentasse di toglierglieli le ho perfino cucito una "tutina" di lana per cercare di proteggerle la ferita e si ho usato un collare elisabettiano (nonostante lei poverina non ne fosse affatto contenta) ma l'ho fatto per il suo bene non appunto potendola monitorare 24 ore su 24 perchè purtroppo mi toccava anche lavorare.
Ho forse sbagliato io?
E poi nessuno sta parlando di gattare in cui la situazione è completamente diversa. Io sto parlando di QUESTA povera micina che a quanto pare era anche molto vivace e giocherellona e viveva in casa.
Poi per carità può anche essere che il veterinario non abbia usato tutte le accortezze del caso e un pò di responsabilità sia sua, però in ogni caso la maggior parte della responsabilità in questo caso mi sembra di chi si occupava della gatta che secondo me ha peccato di leggerezza nella gestione della cosa.
no nessuno sta dicendo che hai sbagliato tu, però questa mi sembra più che altro una triste fatalità e non una colpa...poi, fatalità fin lì,anch'io penso che la vet non la racconti giusta...bah
comunque è stata operata giovedì e la tragedia si è verificata domenica, di solito dopo tre giorni non dico che il gatto si considera già guarito però ci sta che possa capitare di abbassare un po' la guardia...
Ginger la sera dell'intervento aveva tentato di salire sui pensili della cucina, ha sentito male e ha desistito. però mica ho potuto impedire che ci provasse, i gatti sono comunque imprevedibili...
=Fragolina=
13-11-2012, 17:06
certamente dopo tre giorni trovo anche io anomalo che i punti saltino via così, senza motivo apparente...
concordo con Ale che forse la micia se li sia tolti con le unghiette oppure abbia inavvertitamente strusciato contro qualcosa e se li sia strappati via, ma se anche così fosse, ragazzi mi sembra assurdo non ammettere che la responsabilità sia in gran parte di chi si occupa della micia...
non fraintendetemi, non voglio accusare, sono solo molto delusa perchè non vorrei che queste cose accadessero a nessuno...
le distrazioni possono capitare ed anche le fatalità, ma non chiamerei fatalità punti (strappati? sganciati? non si sa purtroppo) se neanche si è cercato di prendere le giuste precauzioni per evitare il peggio... questo dico...
Priscilla99
13-11-2012, 17:15
ciao fragolina....guarda nn prendo male le tue parole e ovvio che mi sento in colpa perche la fasciatura e saltata sabato mattina e nel pomeriggio avrei potuto riportarla dal veterinario per capire il da farsi pero dato che i punti esterni erano tutti presenti e la gatta vivendo in casa era cmq sempre monitorata e nn sembrava mostrare troppo stress per la ferita(che veniva giornalmente controllata) ho sottovalutato il possibile problema e la sua continua vivacita......il problema e che domenica mezz ora prima dell accaduto la micia stava bene ( avevo notato che aveva perso un punto est e ne erano rimasti solo 2 ma con taglio cmq chiuso e penso che l importante siano quelli interni nn lo so) e pure 10 min prima poi il tempo di stendersi sul divano 5 min e mia madre ha visto un po di sangue per terra cioe e stato veramente un attimo per il disastro che ne so un salto eccessivo o forse aver strisciato sulla cinghia della tapparella dopo un salto fatto sta che 1 min dopo che si era iniziato a cercare il mio amico l ha trovata dentro la gabbietta ed era tutta aperta e poi subito dalla veterinaria.....................per quanto riguarda la veterinaria si occupa giornalmente di gatti e cani poi brava o no chi sono per dirlo era la prima volta che andavo da lei praticamente (forse l evento e stato veramente troppo sfortunato e punto)e come spiegazione sinceramente nn la sapeva dare cioe era veramente mortificata ma nn sapeva come pressoche istantaneamente siano potuti saltare 3 strati di punti l unica possibilita era che gli antidolorifici prescritti nn abbiano permesso al gatto di rendersi conto del dolore mentre giocava.....per quanto riguarda quello che ci aveva detto dopo l intervento nn lo so penso le solite cose cioe di tenerla tranquilla un paio di giorni e farla mangiare poco le prime 12-24 ore e di stare attenti che nn si toccasse troppo .....poi bo nn so che dire
valentina82
13-11-2012, 17:16
certamente dopo tre giorni trovo anche io anomalo che i punti saltino via così, senza motivo apparente...
concordo con Ale che forse la micia se li sia tolti con le unghiette oppure abbia inavvertitamente strusciato contro qualcosa e se li sia strappati via, ma se anche così fosse, ragazzi mi sembra assurdo non ammettere che la responsabilità sia in gran parte di chi si occupa della micia...
non fraintendetemi, non voglio accusare, sono solo molto delusa perchè non vorrei che queste cose accadessero a nessuno...
le distrazioni possono capitare ed anche le fatalità, ma non chiamerei fatalità punti (strappati? sganciati? non si sa purtroppo) se neanche si è cercato di prendere le giuste precauzioni per evitare il peggio... questo dico...
fragolina, la gattina come tutti i mici a quell'età sono super iperattivi, e a volte gestirli diventa difficile, proprio per la loro indole, se la micia stava male o aveva dolore stava ferma e non si muoveva, ma se saltava e correva non doveva stare così poi male....
io penso che dopo tre giorni una ferita fatta come si deve, non si apre così e anche se la micia era così irrequeta non doveva succedere, io se fosse stata la mia micia avrei fatto fare l'autopsia e avrei chiesto spiegazioni al vet, certo avrei cercato di farla stare più calma per quanto possibile, ma a volte ripeto sono così imprevedibili che ti spiazzano ''e non sai come comportarti'':(
Per me non devi sentirti minimamente in colpa. Io ho fatto sterilizzare tante gatte,mie e da dare in adozione e non mi è mai successo un fatto analogo.
Dopo tre giorni dall'intervento,poi,mi sembra davvero che non avreste comunque potuto monitorare la micina 24 ore su 24.
I casi sono due: il veterinario ha sbagliato qualcosa nel fare la sutura,oppure incredibilmente la gattina è riuscita a strapparsi i punti,anche se mi sembra assurdo che addirittura possa essersi procurata una simile emorragia e in così poco tempo
Ma il veterinario,che cosa dice?
Priscilla99
13-11-2012, 18:07
Per me non devi sentirti minimamente in colpa. Io ho fatto sterilizzare tante gatte,mie e da dare in adozione e non mi è mai successo un fatto analogo.
Dopo tre giorni dall'intervento,poi,mi sembra davvero che non avreste comunque potuto monitorare la micina 24 ore su 24.
I casi sono due: il veterinario ha sbagliato qualcosa nel fare la sutura,oppure incredibilmente la gattina è riuscita a strapparsi i punti,anche se mi sembra assurdo che addirittura possa essersi procurata una simile emorragia e in così poco tempo
Ma il veterinario,che cosa dice?
la ragazza che tralaltro conosciamo(personalmente nn in ambito lavorativo) nn sapeva dare una risposta,gli sembrava impossibile che i 3 strati di punti si fossero tutti rotti nn essendogli mai capitato un caso analogo e come unica spiegazione ha portato il fatto che forse gli antidolorifici prescritti avevano potuto in qualche modo alzare a dismisura la soglia del dolore della gattina(ancora nn avevamo visto il sangue su tende e finistra)
Perlatrillina
13-11-2012, 18:23
Mi dispiace moltissimo per quello che è successo alla micina :cry:.
Penso anch'io che si tratti di una tragica fatalità.
Mio padre ha una gattina che ha fatto sterilizzare ma che vive libera in un giardino. La micia non ha messo né collare né fasciatura ed è stata sola sin dal giorno dopo l'intervento. Eppure non è successo nulla, e non viveva certo in un appartamento. Priscilla, non colpevolizzarti. Un forte abbraccio.
iottisan
13-11-2012, 18:42
E' terribile, mi dispiace tanto per la gattina e per voi.
E' una cosa che non doveva succedere, e mi pare davvero strano che sia successa.
La mia Angie quando è stata sterilizzata non aveva fasciature, collare, niente.
E già il giorno dopo correva e saltava come una pazza, anche se cercavo di farla stare calma.
Ma non è saltato nulla.
Voi non potevate farci nulla, non si può tenere calmo un gattino così giovane per 4 giorni.... e in teoria dopo 4 giorni un minimo la ferita avrebbe dovuto essersi chiusa.... ho qualche dubbio sull'operato della veterinaria in questione, ma credo si sia purtroppo trattata di una tragica fatalità.
Priscilla99
13-11-2012, 18:53
grazie a tutti per il supporto e anche per le critiche forse poste un po male ma che volevano essere senza dubbio costruttive per il futuro......adesso aspettero un po per riprendermi da un evento che piu ci penso piu nn capisco e accetto, forse doveva semplicemente succedere,e magari se me la sentiro prenderero un altro gattino portando sempre nel cuore la mia prima micina con cui e finito tutto troppo presto ma di cui ricordero ogni singolo istante.
babaferu
13-11-2012, 19:44
ti abbraccio, ma permettimi di dirti una cosa:
forse gli antidolorifici prescritti avevano potuto in qualche modo alzare a dismisura la soglia del dolore della gattina
fasciatura, antidolorifici.... sono 2 cose che nella sterilizzazione di una gattina non si usano!
in particolare l'antidolorifico, perchè i gatti hanno già una soglia del dolore alta, e toglierglielo del tutto è un'imprudenza....
mi spiace dirlo ma qui la vet ha fatto un po' di errori....
se prenderai un altro gattino, valuta di cambiare vet.
baci, ba
DonPepeDeVega
13-11-2012, 20:07
.. Concordo.. Gandal quando e'stata sterilizzata ha preso antibiotico e basta.. Ed i punti resistevano ad una trazione di 40kg.. Niente fasciature, niente collari..
.. Forse e'bene davvero cercare un altro veterinario..
Priscilla99
13-11-2012, 22:03
.. Concordo.. Gandal quando e'stata sterilizzata ha preso antibiotico e basta.. Ed i punti resistevano ad una trazione di 40kg.. Niente fasciature, niente collari..
.. Forse e'bene davvero cercare un altro veterinario..
nn so che dire io riporto le ipotesi della veterinaria.
per quanto riguarda i medicinali che mi aveva dato lei avevo:enrox flavour 15mg che credo sia l antibiotico e metacam 0.5mg/ml che nn so cosa sia a questo punto penso antidolorifico
cibergatta
13-11-2012, 22:23
Mi dispiace per l'accaduto, probabilmente era destino.... io ho fatto sterilizzare tantissimi gatti, compresi quelli di colonia: mai fasciature, mai collari e tutti hanno sempre preso antidolorifici... e non e' mai successo niente, neppure con i mici piu' selvatici e vivaci....secondo me in questo caso i punti erano semplicemente messi male.... può capitare che ne salti uno, ma è impensabile che saltino tutti! Voi, per come la vedo io, non avete nessuna colpa....
Mi dispiace davvero tanto per la tua storia e ti sono vicina...
A tutti quelli che ti hanno un po "colpevolizzato" voglio dire che i veterinari esistono per curare gli animali e credo sia piu che normale fidarsi di loro. Il problema vero è che purtroppo oggi giorno i medici non hanno cura per gli esseri umani...ancora peggio per gli animali! Io ho rischiato di far ammalare il mio gatto per la superficialità del veterinario. Se la persona che ha operato la tua micia ti avesse dato le GIUSTE informazioni sul comportamento e le osservanze da avere dopo l'operazione probabilmente le cose sarebbero andate diversamente.
Non fartene una colpa, io credo esista un paradiso anche per queste meravigliose creature!!
ti abbraccio...
ReSid&SirOscar
14-11-2012, 07:13
Tame nessuno fa la ramanzina. Sono solo stata franca e sincera con il mio pensiero. Io quando ho sterilizzato la mia gatta per paura che si togliesse i punti o che Anakin (l'altro gatto) tentasse di toglierglieli le ho perfino cucito una "tutina" di lana per cercare di proteggerle la ferita e si ho usato un collare elisabettiano (nonostante lei poverina non ne fosse affatto contenta) ma l'ho fatto per il suo bene non appunto potendola monitorare 24 ore su 24 perchè purtroppo mi toccava anche lavorare.
Ho forse sbagliato io?
E poi nessuno sta parlando di gattare in cui la situazione è completamente diversa. Io sto parlando di QUESTA povera micina che a quanto pare era anche molto vivace e giocherellona e viveva in casa.
Poi per carità può anche essere che il veterinario non abbia usato tutte le accortezze del caso e un pò di responsabilità sia sua, però in ogni caso la maggior parte della responsabilità in questo caso mi sembra di chi si occupava della gatta che secondo me ha peccato di leggerezza nella gestione della cosa.
Perdonami ma nemmeno io sono daccordo con quello che scrivi. Ho fatto sterilizzare mesi fa la mia gattina da una veterinaria con le contropalle :), le ha messo 5 punti esterni (non so quanti interni) molto stretti dicendomi che non era necessario usare a prescindere il collare o altro, ma di guardare l'atteggiamento della micia verso i punti. La mia se li leccava delicatamente. Per il resto era un demonio....saltava per tutta la casa, viveva tranquillamente con gli altri 2 maschi etc. I punti sono rimasti TUTTI al loro posto per 1 mese prima di dissolversi da soli, nonostante tutto! Non abbiamo peccato di leggerezza ma abbiamo evitato di creare inutili ansie a una micia già provata dall'operazione fintanto che era possibile, e vedo che siamo in buona compagnia in questo post! I veterinari mettono in conto tutta l'agitazione possibile del micio, lavorano anche con mici che escono e mici di colonia, ed è impensabile che se i punti sono fatti come si deve possano saltare tutti dopo solo 3 giorni...
DonPepeDeVega
14-11-2012, 08:26
è impensabile che se i punti sono fatti come si deve possano saltare tutti dopo solo 3 giorni...
.. infatti secondo me il problema e'proprio questo..
.. e quindi non e'certo colpa dell'inesperienza di priscilla99 ma del veterinario...
=Fragolina=
14-11-2012, 09:06
Ragazzi non so che dirvi, ma purtroppo rimango per la mia idea.
Priscilla, per carità, prendi i miei interventi come uno spunto di confronto e non come pure critiche. Ovviamente la micina ora non c'è più ed hai tutta la mia comprensione, questo è ciò che conta in primis.
Resto comunque dell'idea che non si può dare sempre e comunque la colpa ai veterinari... vero che forse i punti non erano stati fatti bene, vero che tanti gatti come dite voi vengono operati e non vengono tenuti "sotto stretta osservazione" ma magari in libertà, ma io se fossi stata al posto di Priscilla purtroppo mi sarei sentita in colpa lo stesso se avesse anche avuto il minimo dubbio di aver peccato di leggerezza.
Anche la mia gatta quando è stata operata, voleva leccarsi, fondamentalmente stava bene. Le ho messo la tutina per evitare che lottando con l'altro gatto inavvertitamente potessero strapparglisi i punti, oppure che lui la leccasse; ho messo il collare perchè lei voleva insistentemente leccarsi e lo stesso collare è vero, la stressava, ma le ha anche impedito di esagerare troppo con i movimenti e stare più a riposo possibile.
Io dico solo che se la micia di priscilla era così imprevedibile forse era meglio prendere qualche precauzione in più! Sicuro che se avesse avuto ad esempio il collare, magari sulla tenda non ci sarebbe salita...
Nel mio caso, non nego che nonostante le precauzioni un punto esterno è saltato comunque via. Ho chiamato subito la veterinaria, ed ero nel panico più totale. Ad oggi con un pò di esperienza posso dire vero, forse sono stata anche fin troppo esagerata ma se la mia esagerazione è servita a scongiurare anche una tragica fatalità, come nel caso di Priscilla, ben venga.
Ciao a tutti sono nuovo del forum e volevo riportare la mia brutta esperienza con la mia gattina di 6 mesi che purtroppo nn c e piu per trovare almeno un senso a questa brutta vicenda.
Devo premettere che io sono un grande amante dei cani e dopo 13 bellissimi anni passati con il mio grande amico ho deciso di portare a casa un gattino(primodella mia vita) preso piccolissimo in campagna e forse proprio la mia inesperienza ha presentato il conto.
Gilda era una bella gattina bianca super vivace che quando nn dormiva giocava con tutto saltava ovunque e nn stava ferma un attimo,aveva una vera passione per mani e piedi tant e ch era impossibile anche tenerla in braccio salvo continui morsini o leccatine alle mani pero nonostante questa diciamo vivacita eccessiva era entrata nel cuore della famiglia(anche se qualche colpo a letto me le aveva fatto prendere!)...
La vicenda inizia giovedi quando di mattina la portiamo dal veterinario per la sterilizzazione penso necessaria per una gatta che vive in appartamento senza mai uscire.
La sera dello stesso giorno la veterinaria ce la fa riportare a casa(senza precise indicazioni a detta di mio padre che e andato a prenderla eccetto niente cibo fino le 11 e i vari medicinali giornalieri)e gilda si presenta tutta fasciata sulla pancia un po stordita ma in salute tant e che mangia regolarmente. Gia il giorno dopo da pranzo in poi ha voglia di giocare e saltare come al solito e sabato e in formissima(forse troppo).
Il problema e che venerdi notte perde la fasciatura pero nn noto molta frustrazione del gatto verso i punti ,cioe si lecca ma nn eccessivamente e cmq nn va a tirarli.
Poi domenica accade l irreparabile,gilda fino alle 13 30 gioca al solito con le mie mani sul divano poi dopo pranzo alle 2 15 mia madre vede una piccola traccia di sangue vicino alla gabbietta e preoccupata cerca il gatto,contemporaneamente arriva un mio amico che la trova subito dentro la sua gabbietta ,le alza le zampette anteriori e vede gli organi interni(intestino) che fuoriescono dal pancino della micetta con grossa perdita di sangue.....corsa pazza dal veterinario che la opera cercando li lavare la parte esposta e suturare la parte di intestino danneggiata(presentava un piccolo foro dal quale uscivano feci dovuto a un artiglio della sua zampa posteriore) ....alla fine dell intervento la gatta respira ancora e il veterinario la porta a casa sua per controllarla....sono le 17 00 e noi ritorniamo a casa col cuore in gola ed un ansia mai provata prima,averla vista star benissimo 30 min prima e poi con gli organi all esterno mentre vomitava e perdeva sangue e stato uno shock terribile.
Alle 20 00 sentiamo la veterinaria e gilda e viva ma debolissima....nn resta che sperare in un miracolo......................lunedi mattina alle 7 la notizia che nn avremmo mai voluto avere ,gilda nn ha superato la notte.
In casa poi su una camera abbiamo trovato sangue copioso sulla cinghia di una tapparella e sulla tenda della finestra stessa dove lei probabilmenta e saltata per giocare o acciuffare forse una mosca.
Io dopo questa vicenda volevo trovare una qualche spiegazione a questa morte cosi assurda a cui nn riesco ancora a credere ed accettare;cioe ho gia visto miei animali morire ma con un senso cioe vecchiaia ma anche una malattia ma cosi per un stupido interventino che per quanto invasivo e pur sempre di routine nn riesco a digerirlo.
E possibile che 3 strati di punti(uno est e 2 int)possono saltare tutti su un salto,oppure siamo stati troppo leggeri e superficiali noi a nn rifargli una fasciatura o mettergli una campana?So che sono solo parole e ormai quel che e successo e successo ma a volte anche una semplice spiegazione puo aiutare.grazie a tutti
Ciao, mi dispiace davvero moltissimo per quello che ti è successo, ma mi sento di dirti che non hai nessuna colpa.
Non so neppure se ci sia delle colpe ma nel caso le imputerei più al veterinario che magari non ha suturato bene la ferita.
In tanti anni ho fatto sterilizzare decine e decine di gatte, sia gatte che vivevano in casa che gatte che vivono solo all'esterno, dunque rimesse in libertà massimo il giorno dopo l'intervento.
Gatte che ho visto con i miei occhi arrampicarsi sugli alberi, saltare da tetto a tetto, insomma non stare certo calme e tranquille.
Non è mai successo nulla di simile, mai nessuna ferita aperta, mai nessuna fasciatura usata.
Dunque non stare ad acoltare chi ti da delle colpe, non ne hai assolutamente.
BarbaraB
14-11-2012, 13:22
Sono basita....
Ho fatto sterilizzare una marea di gatte/i, prtaicamente tutti i cucicoli che ho ceduto, più alcune gatte mie, alcune ancora allattavano, li ho sempre seguiti, alcuni hanno avuto il collare e MAI mi è successa una cosa del genere...
Secondo me una responsabilità della vet c'è eccome. Intanto mai ho visto "fasciare" un gatto... la ferita va tenuta all'aria e si chiude in fretta!!! antidolorifici? ma cosa??? si dà una copertura antibiotica, al limite qualcosa per pulire la ferita, si raccomanda il proprietario di guardare che la gatta non si lecchi e non si irriti la ferita, che la ferita non sanguini, e se lo fa le si mette il collare, ma antidolorifici o fasciature no...
Inoltre può saltare 1 punto... ma tutti?!? mica so' cuciti con la macchina che se tiri uno vengono via tutti... Ripeto, sono BASITA!
Insomma io non ci vedo molto chiaro, purtroppo in questi anni ho avuto veterinari fantastici ma anche gente che di gatti ne capiva meno di zero... ho tendenza a colpevolizzare, semmai, il veterinario!
Indubbiamente la vostra inesperienza ha giocato un suo ruolo negativo, magari non vi siete accorti di quanto i punti fossero fragili e la ferita non ben rimarginata (ma era infetta per caso? non vedo altra spiegazione, ma perchè la vet non vi ha adeguatamente istruito?????) ma le responsabilità del professionista sono innegabili, vi ha - quanto meno - seguito male.
Purtroppo il dolore - quando succedono cose di questo genere - è indicibile... e non ci sono parole per quello che è successo e non sarebbe dovuto succedere, anche perchè, secondo me, voi avete fatto tutto per il bene della micia e quello che è successo a voi poteva succedere anche a un esperto o a un allevatore: io stessa ho dormito la notte anche con i gatti appena operati! Ed è impossibile stare ogni minuto a guardarli, solo che si pouò essere istruiti su quali segnali sono magari preoccupanti!
grazie a tutti per il supporto e anche per le critiche forse poste un po male ma che volevano essere senza dubbio costruttive per il futuro......adesso aspettero un po per riprendermi da un evento che piu ci penso piu nn capisco e accetto, forse doveva semplicemente succedere,e magari se me la sentiro prenderero un altro gattino portando sempre nel cuore la mia prima micina con cui e finito tutto troppo presto ma di cui ricordero ogni singolo istante.
Io ho letto la vostra storia stamattina ma non sapevo cosa rispondere...è una storia bruttissima la tua, mi dispiace tanto per te, il tuo dolore per quanto accaduto immagino sia grandissimo, e anche il senso di colpa e di negligenza. Mi dispiace anche per la piccola micina, che sicuramente avrà anche patito molto dopo la lacerazione della ferita e chissà che male e che paura povera piccina.
Ora devo prenderti tutto il tempo che ti serve per accetare questa cosa, che forse sì, si poteva anche evitare chi lo sa...e poi se te la sentirai accogliere in casa un nuovo pelosino da amare come questa piccola sfortunata, continuando a portare lei nel tuo cuore. Perchè ogni nostro amico peloso lascia, ahimè, una cicatrice indelebile sui nostri cuori e quando ci lasciano fanno male, molto male....
Un abbraccio anche a te oggi, in questa tristissima e dolente giornata...:cry:
Mi dispiace molto per quello che ti è successo, povera piccolina :cry: ti mando un forte abbraccio
anche io ho fatto sterilizzare in tutto 4 gatte, una di casa, e le altre 3 di colonia, messe in libertà il giorno dopo l'intervento senza fasciature o collari e tutto è filato liscio.
Penso che sia stato un problema di punti, perchè non è possibile che ci mollino tutti i punti per un salto, e anche la fasciatura mi lascia un po' perplessa...
In tanti anni ho fatto sterilizzare decine e decine di gatte, sia gatte che vivevano in casa che gatte che vivono solo all'esterno, dunque rimesse in libertà massimo il giorno dopo l'intervento.
Gatte che ho visto con i miei occhi arrampicarsi sugli alberi, saltare da tetto a tetto, insomma non stare certo calme e tranquille.
Priscilla99
14-11-2012, 13:48
Sono basita....
Ho fatto sterilizzare una marea di gatte/i, prtaicamente tutti i cucicoli che ho ceduto, più alcune gatte mie, alcune ancora allattavano, li ho sempre seguiti, alcuni hanno avuto il collare e MAI mi è successa una cosa del genere...
Secondo me una responsabilità della vet c'è eccome. Intanto mai ho visto "fasciare" un gatto... la ferita va tenuta all'aria e si chiude in fretta!!! antidolorifici? ma cosa??? si dà una copertura antibiotica, al limite qualcosa per pulire la ferita, si raccomanda il proprietario di guardare che la gatta non si lecchi e non si irriti la ferita, che la ferita non sanguini, e se lo fa le si mette il collare, ma antidolorifici o fasciature no...
Inoltre può saltare 1 punto... ma tutti?!? mica so' cuciti con la macchina che se tiri uno vengono via tutti... Ripeto, sono BASITA!
Insomma io non ci vedo molto chiaro, purtroppo in questi anni ho avuto veterinari fantastici ma anche gente che di gatti ne capiva meno di zero... ho tendenza a colpevolizzare, semmai, il veterinario!
Indubbiamente la vostra inesperienza ha giocato un suo ruolo negativo, magari non vi siete accorti di quanto i punti fossero fragili e la ferita non ben rimarginata (ma era infetta per caso? non vedo altra spiegazione, ma perchè la vet non vi ha adeguatamente istruito?????) ma le responsabilità del professionista sono innegabili, vi ha - quanto meno - seguito male.
Purtroppo il dolore - quando succedono cose di questo genere - è indicibile... e non ci sono parole per quello che è successo e non sarebbe dovuto succedere, anche perchè, secondo me, voi avete fatto tutto per il bene della micia e quello che è successo a voi poteva succedere anche a un esperto o a un allevatore: io stessa ho dormito la notte anche con i gatti appena operati! Ed è impossibile stare ogni minuto a guardarli, solo che si pouò essere istruiti su quali segnali sono magari preoccupanti!
ciao barbara ancora sono tra scusa il termine l incazzato nero e il l infinitamente affranto per quello ch e successo stento ad accettarlo e nn ci voglio credere(ancora mi capita di ricercare la micia con gli occhi quando sento rumori familiari)...magari sapere di storie simili mi avrebbe forse aiutato ma la singolarita della vicenda mi ha colpito nel profondo e nn scordero mai la corsa dal veterinario con la micina con in bella vista l intestino e nn so cos altro che ti guarda con il terrore negli occhi.
guarda la ferita stava bene era saltato questo punto esterno e mi ero detto di portarla dal veterinario il lunedi mattina ma cmq nn c erano mai state perdite di sngue o altri liquidi in 3 giorni e cmq la micia si si leccava la ferita a volte ma sempre con delicatezza e mai morbosita e insistenza
Francesca Maria
14-11-2012, 14:18
Ciao, mi dispiace davvero moltissimo per quello che ti è successo, ma mi sento di dirti che non hai nessuna colpa.
Non so neppure se ci sia delle colpe ma nel caso le imputerei più al veterinario che magari non ha suturato bene la ferita.
In tanti anni ho fatto sterilizzare decine e decine di gatte, sia gatte che vivevano in casa che gatte che vivono solo all'esterno, dunque rimesse in libertà massimo il giorno dopo l'intervento.
Gatte che ho visto con i miei occhi arrampicarsi sugli alberi, saltare da tetto a tetto, insomma non stare certo calme e tranquille.
Non è mai successo nulla di simile, mai nessuna ferita aperta, mai nessuna fasciatura usata.
Dunque non stare ad acoltare chi ti da delle colpe, non ne hai assolutamente.
Sono perfettamente d'accordo!!!
Francesca Maria
14-11-2012, 14:20
[QUOTE=Priscilla99; adesso aspettero un po per riprendermi da un evento che piu ci penso piu nn capisco e accetto, forse doveva semplicemente succedere,e magari se me la sentiro prenderero un altro gattino portando sempre nel cuore la mia prima micina con cui e finito tutto troppo presto ma di cui ricordero ogni singolo istante.[/QUOTE]
Spero con tutto il cuore che tu prenda un altro gattino. Non lasciarti bloccare da questa bruttissima esperienza, perchè non è stata colpa tua!!!;)
Priscilla99
14-11-2012, 16:15
Spero con tutto il cuore che tu prenda un altro gattino. Non lasciarti bloccare da questa bruttissima esperienza, perchè non è stata colpa tua!!!;)
grazie per il supporto.....la voglia di prendere un altro gattino adesso e tanta forse dovuta al grande vuoto lasciato dalla mia gilda forse e per questo che penso sia meglio aspettare che mi calmi un po per evitare che il nuovo arrivato nn avverta troppo la sensazione di lutto in casa(so che sono animali ma penso che un certo ambiente negativo possa essere in qualche moda avvertito dal gattino) pero sono piuttosto convinto di riprovare perche io ho sempre avuto solo cani ed ero piuttosto prevenuto verso i gatti ma questi ultimi 5 mesi mi hanno fatto senza dubbio ricredere
Vedrai che,se prenderai un altro gattino,la sua presenza e il suo affetto aiuteranno tutti voi ad uscire da questo momento così triste. E non certo perchè ti dimenticherai di Gilda,lei sarà sempre con voi e nessuno,mai,la sostituirà
Il nuovo arrivato,però,saprà conquistarvi e tirarvi su di morale e avrete la consapevolezza di avere fatto del bene,adottandolo,ad un altro micetto bisognoso.
che dire, mi aggiungo al coro, ho fatto sterilizzare 7 gatte e tornate a casa saltavano come matte, mai avuto problemi..sarebbe interessante il parere di un veterinario..
Non darti colpe, io penso che non ci potessi fare davvero nulla..se deciderai di prendere un altro micio però cambia veterinario.
Un abbraccio.
Mi dispiace moltissimo per la tua gattina...ti sono vicina..secondo me tu non hai colpe,io ho portato sofia a sterilizzare circa un mese fa..il veterinario gli ha fatto tutta la copertura antibiotica piu l'antidolorifico..appena arrivata a casa ha continuato a fare quello che faceva regolarmente ovvero correre e arrampicarsi d'appertutto come una matta..si leccava molto anche la ferita e anche se le avevo fatto una tutina non c'è stato verso di mettergliela e nonostante si leccasse spesso i punti non hanno mai ceduto..dopo tre giorni la ferita era gia cicattrizzata.di tutti i rischi legati alla sterilizzazione mai e poi mai avrei pensato che un gatto puo andare sul punte per dei punti saltati considerando che ci sono pure quelli interni!!
frigolina
14-11-2012, 19:39
3 gatte ho fatto sterilizzare, tutte 3 sempre dallo stesso vet. Non ha mai messo la fascia e i punti non si vedevamo nemmeno, erano molto interni...solo all'inizio e alla fine della ferita c'era un nodino di chiusura. Mai successo nulla x fortuna...forse la micia era troppo giovane? La voglia di giocare ha fatto si ke i punti sono saltati? Non saprei, una cosa è certa, la piccola non c'é più e di questo ne sono molto triste...ti abbraccio e non fartene una colpa.
Narcissa
14-11-2012, 20:49
Accidenti che storia bruttissima.. Leggo solo adesso e vorrei innanzitutto dirti che mi dispiace tremendamente ...
Aggiungo un mio personale pensiero.. Io ho sempre avuto gatti in vita mia .. tutti maschi, fino alla recente adozione delle due mie piccole femminucce.
Quando sono andata dal mio Vet la prima cosa che ho detto è stata " sono le mie prime femmine ".
Ora io dico.. ma il mio Vet non dovrebbe riempirmi di nozioni e raccomandazioni su come comportarmi e come gestire certe situaizoni ? I miei vet sono stati esaustivi al 100%, mi hanno spiegato tantissime cose , come fare, come stare attenti , come controllarle al meglio ( nei limiti del possibile ovvio perchè due gattine di pochi mesi con tanta voglia di giocare tra loro sono due mine vaganti XD ).
La leggerezza nel comportamento degli umani è una conseguenza della inesperienza,.. ed è per questo che uno si affida ad un esperto. Se questo esperto poi non si preoccupa minimamente di dare delle indicazioni precise allora la responsabilità è da imputare in larga parte a lui.
Mi dispiace veramente tanto ..
se il veterinario avesse chiuso la ferita come si deve, con materiale di qualità non credo che sarebbe successa questa tragedia! altrimenti ci sarebbero tantissimi casi del genere, specialmente di gatte che vivono all'aperto e non possono essere continuamente controllate!ho paura che certi veterinari per guadagnare di più usino materiali scadenti, purtroppo!
claudiapai
21-11-2012, 11:01
mamma mia che tragedia!
mi dispiace tanto per la micia!
putroppo ci sono in giro tanti veterinari incompetenti e i nostri pelosetti ne pagano le conseguenze:cry::cry::cry:
Mi dispiace e ti sono vicina
Priscilla99
21-11-2012, 16:11
grazie a tutti per il supporto.....forse il veterinario ha commesso errori forse abbiamo sbagliato noi a non reperire informazioni altrove prima della sterolizzazione o piu semplicemente e stato uno di quei casi che nn capitano praticamente mai in cui un insieme di cause unite ad un destino crudere ha fatto risolvere in negativo la situazione...ormai e successo so solo che portero sempre con me il ricordo della mia amatissima gattina cercando magari di dimenticare quell ultimo giorno e pensandoci bene ho deciso di nn farmi bloccare da questa brutta vicenda e riprovare a prendere un micio bisognoso perche sono animali stupendi che con mia grande sorpresa sono in grado di dare tanto
claudiapai
21-11-2012, 16:24
grazie a tutti per il supporto.....forse il veterinario ha commesso errori forse abbiamo sbagliato noi a non reperire informazioni altrove prima della sterolizzazione o piu semplicemente e stato uno di quei casi che nn capitano praticamente mai in cui un insieme di cause unite ad un destino crudere ha fatto risolvere in negativo la situazione...ormai e successo so solo che portero sempre con me il ricordo della mia amatissima gattina cercando magari di dimenticare quell ultimo giorno e pensandoci bene ho deciso di nn farmi bloccare da questa brutta vicenda e riprovare a prendere un micio bisognoso perche sono animali stupendi che con mia grande sorpresa sono in grado di dare tanto
scusa se mi permetto, ma ci sono 2 casi di mici bisognosi, uno è quello di Kasandra (riabituare una gatta a vivere all'aperto) e l'altro del micio abbandonato nel cortile, sono mici di casa. magari puoi dare una mano. spero di si;)
scusa se mi permetto, ma ci sono 2 casi di mici bisognosi, uno è quello di Kasandra (riabituare una gatta a vivere all'aperto) e l'altro del micio abbandonato nel cortile, sono mici di casa. magari puoi dare una mano. spero di si;)
Mi hai battuto sul tempo stavo per scrivere la stessa cosa :D
Puccetta
21-11-2012, 22:26
grazie a tutti per il supporto.....forse il veterinario ha commesso errori forse abbiamo sbagliato noi a non reperire informazioni altrove prima della sterolizzazione o piu semplicemente e stato uno di quei casi che nn capitano praticamente mai in cui un insieme di cause unite ad un destino crudere ha fatto risolvere in negativo la situazione...ormai e successo so solo che portero sempre con me il ricordo della mia amatissima gattina cercando magari di dimenticare quell ultimo giorno e pensandoci bene ho deciso di nn farmi bloccare da questa brutta vicenda e riprovare a prendere un micio bisognoso perche sono animali stupendi che con mia grande sorpresa sono in grado di dare tanto
questo è lo spirito giusto......quando morì la mia cagnolina (aveva 16 anni) mio padre non ne volle più sapere di prendere animali.....ho dovuto aspettare 10 anni per avere di nuovo un pelosetto per casa....ora che ho briscola e merlino mi rendo conto che è stato un'orribile spreco di tempo quello passato senza animali!!!!!hanno un loro modo tutto particolare e speciale di farti sentire importante e di trasformare una giornata no in una giornata degna....riescono sempre a farmi sorridere....
Priscilla99
22-11-2012, 12:49
scusa se mi permetto, ma ci sono 2 casi di mici bisognosi, uno è quello di Kasandra (riabituare una gatta a vivere all'aperto) e l'altro del micio abbandonato nel cortile, sono mici di casa. magari puoi dare una mano. spero di si;)
Hai fatto bene a intervenire ma preferisco prendere gatti piccoli di campagna delle mie parti vista la fine che fanno ciao
Priscilla99
22-11-2012, 13:00
questo è lo spirito giusto......quando morì la mia cagnolina (aveva 16 anni) mio padre non ne volle più sapere di prendere animali.....ho dovuto aspettare 10 anni per avere di nuovo un pelosetto per casa....ora che ho briscola e merlino mi rendo conto che è stato un'orribile spreco di tempo quello passato senza animali!!!!!hanno un loro modo tutto particolare e speciale di farti sentire importante e di trasformare una giornata no in una giornata degna....riescono sempre a farmi sorridere....
ciao puccetta ...stessa reazione dei miei giugno scorso quando a 13 anni mori il boxerone bianco di casa....niente piu cani perche ci si affeziona troppo e le solite frasi pero da qualche giorno c era gia gilda ...poi successo quel che e successo ci siamo resi conto e che era stupido aspettare e perdere queste belle esperienze........alla fine dopo la morte di un animale domestico c e chi il giorno dopo ne ha subito un altro in casa e chi nn ne vuole piu,ma penso che aspettare un po prima sia un buon compromesso(certo che 10 anni sono diversi ma meglio tardi che mai no!)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.