PDA

Visualizza Versione Completa : Atassia cerebellare


erikatal
14-11-2012, 07:57
ciao a tutti! mi chiamo Erika, mi sono imbattuta in questo forum cercando in internet informazioni sull'atassia cerebellare felina e sono rimasta piacevolmente colpita da quanto aiuto e supporto (sia morale che pratico) avete dato ad un utente che chiedeva informazioni in merito.. ho deciso quindi di entrare a fare parte della squadra per avere anch'io "supporto", avendo purtroppo un gattino con la stessa patologia.
3 settimane fa ho trovato Duff e Slash di circa 2 mesi e mezzo rimasti soli dopo la morte della mamma: li ho portati a casa dove ho un'altra gatta e un cagnolone. Dopo una settimana Duff si ammala: febbre alta, apatia, vomito. Comincio una terapia con antibiotico e in 3 giorni comincia a manifestare i classici sintomi dell'atassia: tremolio della testolina e non più capacità di mantenere l'equilibrio, il piccolino non si regge più sulle zampe posteriori e si sballotta da una parte all'altra. Lo porto d'urgenza dal veterinario che non mi da una spiegazione medica, gli fa delle flebo glucosata e vitamina. Io, non avendo mai sentito parlare di atassia, incolpo il digiuno forzato e la debolezza. Nel frattempo si ammala Slash, stessi sintomi. Il venerdi riparto con i gatti e vado da un'altra veterinaria. a Duff si è abbassata troppo la temperatura e rischia l'ipotermia, mi dice che se nn risale un po' non ci sarà nulla da fare. Slash ha febbre ma è avantaggiato avendo mangiato per 5 giorni in più rispetto al fratellino. Sabato la situazione evolve: faccio altre flebo e anche Plasil perchè Slash ha cominciato a vomitare... sabato notte purtroppo ci lascia. Un'agonia indescrivibile, so che ha sofferto e di questo non mi do pace ma non potevo fare niente. Li ho sempre tenuti al caldo, bagnato la bocca con acqua, ma non erano ancora vaccinati e questo virus è stato letale. é morto tra le mie braccia e speravo che ci lasciasse presto perchè stava davver male.. Duff invece dal giorno dopo ha ricominciato a mangiare ed ora, a distanza di dieci giorni sembra il ritratto della salute se non fosse per l'atassia.
Premetto che nessuno tra i due veterinari che ho interpellato l'ha diagnosticata in modo chiaro. Una ha detto solo che talvolta dei virus prendono il cervelletto e creano danni di questo tipo, forse migliorerà forse no. Faccio ricerche io in internet e mi imbatto nel nome atassia, stessi sintomi. Interpello l'altro veterinario e gli chiedo se una cura di calcio e taurina può essere utile. Mi da anche "Herpless facile" dei bocconcini con Lisina per gatti con Herpesvirus. Ah, non è mai stato identificato il virus, dal test delle feci è stata però esclusa la Pan.
Piu che una cura, che cmq oltre a questi aminoacidi non credo ci sia molto da fare, chiedo a voi consigli...il mio piccolo Duff è un gattino si è aggrappato alla vita con tutte le sue forze, vorrei solo rendergli la vita piu semplice..lui è dolcissimo, vuole stare molto in braccio (ci marcia molto sopra...) io ho steso dei tappeti dove possibile perchè sul pavimento scivola molto! è goffisso ed è molto comico! noi ridiamo perchè sappiamo che non sente dolore.. il problema maggiore è il momento dei bisogni: non essendo stabile perde l'equilibrio nel momento in cui è nella lettiera e finisce per sporcarsi di popò, portandone allegramente e con soddisfazione grandi quantità in giro per casa. Premetto che a me non me ne frega niente, sporca?ok, pulisco, vorrei vedere io al suo posto..cerco di essere presente nel momento in cui la fa, mi tengo la lettiera in stanza e di notte mi alzo e lo aiuto... ma tra poco dovrò portarlo via, io vivo in condivisione in un'altra città e mia madre qui ha già il cane e l'altra micia (che peraltro non li ha mai accettati purtroppo). Io non potrò essere perennemente in casa e non posso pensare neanche di tenerlo chiuso in una stanza 2x2 per ore e ore... :cry:
ho letto di pannolini, stimolazione anale per idurlo a farla "a comando" ma la cosa che spero di più è che Duff acquisti giorno dopo giorno più stabilità perchè vedermelo spantacciato nella lettiera con uno sguardo che dice:"aiuto!!!qualcuno mi tira su???" mi fa sorridere ma allo stesso tempo preoccupare per il nostro immediato futuro...
Cerco conforto, consigli su come affrontare questa cosa sia per me che per lui, ho sempre avuto una marea di animali ma ringraziando il cielo nessuno con patologie particolari e davvero non so come muovermi..
un grazie di cuore a tutti
Erika

Lilith
14-11-2012, 09:35
Ciao!
Sembra la storia delle mie micie..anche loro si ammalarono da cucciole , erano in 9 e purtroppo qualcuno non ce l'ha fatta... Maya ci stava per lasciare, ma i vet l'hanno recuperata in maniera miracolosa..purtroppo è insorta l'atassia come conseguenza ma la accettiamo con serenità entrambe :)
Anche lei ha il tremolio alla testolina, specie quando fissa un punto solo, "perde" le zampe posteriori mentre cammina e sbanda vistosamente..anche io ci rido un pò perchè so che ci convive benissimo, anzi , mi fa esaurire per quanto si muove! :o
Come cura..purtroppo credo non si possa far molto, a parte dare integratori per sostenerla.. piuttosto visto che il micino è piccolo prova a far controllare bene le orecchie,nel caso fosse un'otite..
Per la lettiera..da piccina Maya aveva lo stesso problema, però ti dico che crescendo un pò ha imparato come fare , un pò ha acquistato più forza sulle zampe e non le capita più di sporcarsi..quindi magari devi solo pazientare un pochettino..
L'altra cosa che noto è che quando dorme non ha il classico movimento che fanno tutti mici quando sognano, ma è molto più marcato..muove le zampe proprio come se stesse correndo..la prima volta che l'ho vista fare cosi' mi sono spaventata a morte, poi i vet mi hanno detto che è normale per un gatto con questo problema..

lelle
14-11-2012, 14:15
Ciao Erica e ben venuta
Avere un micino con l'atassia cerebellare per quanto sembri "strano" dirlo, è un grande DONO.
Sono piccini molto speciali, e l'amore che tu dai a loro, non ha paragone con quello che loro danno a te...

Io ho avuto il mio piccolo Joy che si è ammalato di panleucopenia a soli due mesi, non ho avuto il tempo di vaccinarlo e quindi oltre che curarlo.. non ho potuto fare..

Joy è nato per insegnarmi il valore dell'amore puro, è rimasto con me soltanto un anno, ma è stato un anno così intenso e pieno di tanti sentimenti meravigliosi, che forse una vita intera, non basterebbe a raccontare quelli che a me, sono sembrati solo "pochi giorni.."

All'esordio dell'atassia, il suo capino dondolava così tanto che dovevo imboccarlo con la siringa per farlo mangiare, lui non riusciva a fermarsi nemmeno un secondo per centrare la ciotolina...

I suoi piedini, crollavano ad ogni movimento e quindi finiva solo per "rotolare", i suoi occhietti verdi mi chiedevano aiuto, in quel modo speciale che anche tu, stai imparando a conoscere... eppure la sua voglia di vivere era così tanta... la sua voglia di venirmi incontro, ogni volta che mi sentiva arrivare era così importante... che lo costringeva ad alzarsi dalla sua cuccetta e lo faceva "correre" verso la sua mammina... (ogni tanto mi sembra di vederlo ancora.... :( )

La sera, si accucciava nell'incavo del mio collo, e ci passava la notte...

Con questi bimbi, bisogna solo avere qualche accortezza in più, per esempio:
-non bisogna usare ciotole con il bordo alto
-bisogna avere diversi tappeti sul pavimento
-bisogna che ci siano divesi posticini a loro portata, dove possano riposarsi
-orrorono tiragraffi a forma di tappeto dove loro possano farsi le unghiette

Il capitolo più importante è costituito dalla cassetta:
io ho studiato una cassetta specifica per il mio amore, ho comprato un contenitore di plastica dell'Ikea (quello che serve per conservare la biancheria) ed ho praticato due fori quadrati e speculari nelle pati più strette, in modo che Joy entrava da una parte ed usciva dall'altra, senza avere difficoltà, ed in più era sostenuto dalla parete del contenitore. Devo dire che l'idea ha funzionato brillantemente, anche perchè l'apertura non è stata fatta troppo alta, però conteneva la sabbietta, senza farla uscire fuori e quindi lui era capace di andare da solo in lettiera con sua grande soddisfazione :D
non usare pannolini, lo infastidiresti e basta.... aspetta che cresca e vedrai che tutto andrà bene!!

Gli integratori di cui ha necessità un miciuzzo con atazzia cerebbellare sono sempre i soliti, io davo al mio amore la pasta vitaminica, che in effetti è completa, e che a lui piaceva tantissimo, inoltre, davo anche l'aloe ferox, perchè a casa mia, non manca mai....

Fai per me tante coccole al piccino, perchè so che è sicuramente dolcissimo :154:

Lilith
14-11-2012, 16:33
Oddio lelle mi ricordo di Joy..ne avevamo parlato all'epoca..mi spiace tantissimo, ma cosa è successo? :disapprove:

Lo stratagemma della lettiera mi sembra ottimo..comunque sono convinta che crescendo un pò il micio possa acquisire un pò di forza nelle zampe che gli consenta di fare i bisogni normalmente..almeno con Maya è stato cosi'.

lelle
15-11-2012, 08:47
@ Lilith, Joy è volato sul ponte il 18 maggio scorso, tra le mie braccia, diciamo, a causa di complicazioni polmonari. Il suo corpicino era molto indebolito... ed ogni scusa era buona per ammalarsi... anche se è stato tenuto tra la bambagia...

Io lo sento ancora accanto a me, perchè son sicura che un grande amore non finisce "solo" perchè uno dei due manca fisicamente.... l'amore è fatto di tante sfumature ed il verde degli occhietti del mio Joy, mi segue ancora ed ancora mi scalda il cuore....anche se ovviamente mi manca da morire...

Per tornare al piccino del 3D son sicura anche io che crescendo migliorerà tantissimo, quando Joy stava meglio, non stava fermo un attimo e provava anche a correre dietro ai suoi fratellini.... certo, gli stimoli sono importantissimi eh!!! affiancare loro un cucciolo della stessa età che sta bene, è davvero determinante, io ho visto come i piedini di Joy si sono rafforzati, quando a casa è arrivato il ciclone Artù :devil: che lo sollecitava al gioco e che condivideva con lui tutta la vita... infatti "dopo" è stato quello che ne ha risentito di più... :(

Lilith
15-11-2012, 09:35
Verissimo, Maya vive con altre 4 compagne di giochi e questo per lei è un grossissimo stimolo..

lelle capisco cosa vuoi dire.. anche io ho perso un micino a cui tenevo tantissimo 2 anni fa e non manca giorno che non gli rivolga un pensiero e non lo senta vicino..l'ho scritto anche in un altro topic, chi si ama non si perde mai..:31:

erikatal
25-11-2012, 11:55
Lelle grazie per la tua risposta e scusa il ritardo..
mi sono commossa leggendo la tua storia perchè mi hai detto una grande verità: un gattino con questa patologia può essere un dono. Il mio Duff è un amore, è dolce e come il tuo Joy appena arriva qualcuno arranca per andargli incontro, nonostante faccia molta fatica e sia sempre in terra! Io lo vedo poco perchè l'ho dovuto lasciare in affidamento a mia madre almeno finchè non si sistema un pochino... sono fuori casa tutto il giorno e nn voglio lasciarlo solo tutto quel tempo, mia mamma lo sorveglia e lo può pulire se si sporca facendo i bisogni. Ho notato che riesce a fare tutto da sdraiato! purtroppo nella sabbietta perde l'equilibrio perchè è troppo mobile.. ma nn so che alternativa inventarmi! (sorry ma nn ho ben capito come hai fatto tu la cassettina)..però è un po' migliorato dai primi giorni, spero che sia solo questione di tempo! un abbraccio
erika

lelle
26-11-2012, 10:03
forse non sono stata molto chiara nello spiegare come ho costruito la cassetta e mi dispiace non aver fatto delle foto, tra l'altro, l'ho pure regalata perchè una ragazza vicino casa mia ha una piccina con questa patologia e quando non mi è servita più, ho pensato che era più utile alla piccina in difficoltà... comunque, provo a spiegati meglio:
- compra un contenitore di platica all'ikea, di quelli grandi che servono per fare il cambio stagione
- considera dal basso (a sinistra o a destra, dove ti viene comodo) circa 15/20 cm ed altrettanti dal lato stretto del contenitore che in genere è rettangolare, tira su, una linenea parallela alla sponda per circa 25 cm e cerca di praticare un foro quadrato andando verso l'altra sponda; quando hai fatto da un lato, fai la stessa cosa anche dall'altro in modo speculare, in questo modo, il piccolino, entrerà da una parte , farà i sui bisognini appoggiandosi alla parete lunga del contenitore ed uscirà dall'altra apertura, senza fare particolari evoluzioni. Per evitare che i piccini si feriscano entrando o uscendo dalla cassetta, ho rifinito le aperture con i dorsetti che servono per rilegare i fogli e che puoi trovare in ogni cartoleria, in questo modo, anche i bordi saranno arrotondati e tutte le difficoltà sono azzerate.:D
Potrai lavare e disinfettare la tua nuova cassetta, perchè il coperchio è perfettamente asportabile.
Questi piccini sanno organizzarsi perfettamente, se solo gli si da l'opportunità di farlo, bisogna solo abbattere tutte le barriere architettoniche che per un micio normale non hanno nessuna importanza e che per loro invece sono cose che purtroppo non riescono a superare.... ma la loro intelligenza, il loro modo di amare, il loro modo di porgersi agli umani... li rende speciali sotto tutti i punti di vista.