PDA

Visualizza Versione Completa : Un (poco) tranquillo weekend di paura


Starmaia
10-12-2012, 15:00
Non c'entrano i gatti, bensì i pesci.
Se vi va di leggere... non sarò breve ;)

Come forse sapete abbiamo un acquario di acqua dolce di circa 120 litri, del quale io mi sono sempre sostanzialmente disinteressata limitandomi a nutrire la fauna ed eliminare i cadaveri.

Un paio di settimane fa noto (perché poi io mi fisso e vado a notare i dettagli insignificanti) che uno dei pesci (una botia lohachata http://fins.actwin.com/fresh-pics/pakistan-loach3.jpg) aveva il respiro affannoso.
Lo faccio presente allo Zipo che mi dice "Mah, starà poco bene. Del resto ha una decina d'anni, ci sta che stia per lasciarci". Del resto, da quel poco che capisco, è difficile diagnosticare qualcosa a un pesce, a meno che non abbia evidenti sintomi.

Passa una settimana durante la quale non cambia nulla e la botia diventa anche abbastanza mogia e inappetente (fatto assolutamente straordinario). Gli altri pesci (altri 13), tutti bene.
Facciamo un salto al negozio di acquari, per altri motivi, e facciamo presente all'omino questo strano fatto. Lui diagnostica una batteriosi e ci dà un farmaco da mettere in acqua 20 gocce il primo giorno, 20 il secondo e 20 il settimo. Fatto questo, dovrebbe guarire.

Procediamo la prima sera, procediamo la seconda. Tutto tranquillo, dopo 3-4 giorni come da manuale il pesce si riprende. Inizia a muoversi e mangiare, sembra normale tranne che per il respiro che continua a restare affannoso.

Nel frattempo mi ero accorta che il ragazzo del negozio mi aveva dato la posologia sbagliata. Non dovevo dare 20 gocce per volta ma 60. Chiamiamo e ci dice che l'ultimo giorno possiamo darne 60, visto che abbiamo sottodosato le prime due somministrazioni.
Lo Zipo, per sicurezza, ne mette 40 (visto che sta guarendo, inutile appesantire gli altri e l'intera vasca con troppo farmaco).

La mattina seguente, sabato, mi alzo e vedo l'acqua completamente torbida. Il pesce malato riverso in superficie (ma vivo) e gli altri in un angolo completamente apatici.
Lo Zipo corre subito al negozio (sperando che fosse aperto) a farsi dare un sacchetto di acqua per isolare il pesce malato e del carbone attivo da mettere nel filtro.
Probabilmente il farmaco ha scatenato una qualche reazione e l'acqua si è rovinata.

A casa, isoliamo il pesce, mettiamo il carbone e aspettiamo. Nel frattempo, fatti i test dell'acqua, questa è risultata perfetta tranne che per un po' di ammonio (del tutto innocuo, dicono). Andiamo a fare la spesa.
Torniamo a casa verso le 13.30... la tragedia. L'acqua sempre più torbida, due pesci morti e tutti gli altri a boccheggiare a filo d'acqua.
Cerchiamo di salvare il salvabile mettendoli in un piccolo acquarietto di emergenza (20 litri) che avevamo in cantina, sperando che si riprendano. Un paio sono stati riacciuffati per la punta delle pinne.

Ovviamente non potendo metterli in acqua pura abbiamo dovuto fare metà acqua pura e metà avvelenata sperando che il filtrino reggesse.
Nel frattempo abbiamo cambiato metà acqua dell'acquario grande e fatto andare il filtro con la dose doppia di carbone per purificarlo.
Ovviamente finché l'acqua non ha valori decenti i pesci non possono essere alloggiati, quindi da sabato pomeriggio abbiamo deciso di aspettare almeno 24 ore prima di traslocarli nuovamente.

Ma, sabato sera al momento di andare a dormire, non ero convinta dello stato di salute di nessuno, nell'acquario piccolo.
Domenica mattina erano tutti amorfi, fermi e ansimanti.
Poi, mentre lavavo le tazze della colazione, uno squaletto (http://4.bp.blogspot.com/_zDKapP5mZ9w/S1hZxXO0LGI/AAAAAAAAAX4/2wNXuAHfXgI/s400/Balantiocheilus_Melanopterus.jpg) si è rigirato a pancia il su.
Emergenza! L'abbiamo subito messo nell'acquario grande, ipotizzando che in quello piccolo 12 pesci fossero troppi e il filtrino non reggesse lo sforzo. Ma non ce l'ha fatta e abbiamo dovuto dire addio anche a lui :(
Nel frattempo gli altri peggioravano a vista d'occhio e quindi, perso per perso, li abbiamo messi tutti nell'acquario grande... quali che fossero i valori dell'acqua.
Alcuni (una botia macracantha http://www.acquadivetro.com/Immagini/Botia_Macracantha_1.jpg e un paio di pesciolini rondine) sembravano davvero moribondi... la botia riversa sul fondo e i pesciolini a filo d'acqua a cercare di respirare.
Quasi tutti hanno nuotato senza sosta per ore senza aver mangiato niente per giorni... credo che alla fine fossero anche stremati.

Comunque, alla fine, questa mattina altri due pesciolini rondine mancavano all'appello :(
Sono sopravvissuti:
due botia macracantha (dette "le bozzine")
una botia lohachata (detto "la bozza pallida")
un synodontis petricola (detto Sedici) http://www.scotcat.com/images/s_petricola10.jpg
un synodontis nigriventris (detto "Roomba") http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSf5qdGj6Grgq33CqecnZNVEgn5uRAt4 vemwKafUmq8f3VhqegUv15KB7rXZA
uno che credo sia un ancistrus (detto "Capitan Ventosa) http://www.swisstropicals.com/Web%20pictures%20600%20dpi/Fish/Ancistrus%20sp%20Snowflake%202.JPG
un Prionobrama Filigera (detto "il pesciolino con la coda rossa") http://www.acquadivetro.com/Immagini/prionobrama_filigera_3.jpg
e un pesciolino rondine (di cui non trovo immagini perché non conosco il nome scientifico)

Insomma... poverini. Speriamo che i sopravvissuti si riprendano :(
E ancora non si sa cosa abbia causato questo enorme casino. Probabilmente una concomitanza di eventi che ha fatto collassare l'equilibrio dell'acqua.

PS, per questo abbiamo dovuto saltare l'expo felina alla Fortezza.
E Merlino mi guardava con aria molto riprovevole "Non capisco come tu possa dare più importanza a del cibo che a me!" ;)

pepe
10-12-2012, 15:14
cosi' adessso avete pronto il cenone di natale e capodanno
Non ti so' aiutare qui conosciamo solo il tonno in scatola e il salmone affumicato
Scusa la battuta ... Porelli ci sara' il ponte anche per i pesci .....sicuramente

=Fragolina=
10-12-2012, 15:15
Poveri pescolini... e poveri voi :(
Speriamo che piano piano si riprendano tutti... almeno i sopravvissuti
Ma non è che c'è qualcosa che non funziona bene nell'acquario?
(premetto che non ne capisco un cacchio eh....)

Starmaia
10-12-2012, 15:19
@pepe, l'ironia è che lo Zipo detesta il pesce (da mangiare) :D
Comunque il primo squaletto morto aveva le dimensioni di un'alice, difatti lo chiamavamo il tonnetto ;)

@Fragolina, direi di no... è nuovo ed è un anno e mezzo che va a pieno regime (con tanti pesci) e non ha mai perso un colpo. Lo Zipo poi ha esperienza pluridecennale nel mantenimento di acquari e quindi è molto scrupoloso per tutto.

Lady Mosè
10-12-2012, 15:20
Guarda, a me è successa una cosa simile, anni fa.

Avevo un acquario molto più modesto del tuo, pesci tropicali, ricordo due pagliaccio e vari neon, due ripulitori...comunque pesci meno sofisticati dei tuoi ;) ebbene...alla consueta pulizia dell'acquario e travaso dell'acqua nuova, rigorosamente comprata, si scatenò il putiferio: immediatamente l'acquario si riempiì di una patina bianca, abbiamo levato tutti i pesci che hanno iniziato a boccheggiare, ma sono morti per primi i neon, poi tutti gli altri e sono rimasti i due pagliaccio, ma purtroppo non avevamo un acquario di emergenza e li abbiamo messi in una bacinella semplice...sono morti anche loro qualche ora dopo. :(

Cosa fosse successo non ce lo siamo mai spiegato. :(

LaT
10-12-2012, 15:23
Povere creature...

Starmaia
10-12-2012, 15:28
Povere creature...
Davvero, guarda :(
Ho sempre pensato "stupidi pesci" ma poi a vederli così in difficoltà senza sapere cosa fare o - alla fine - poter fare niente se non sperare che abbiano la forza di riprendersi, è stato molto triste.

sumire_iwaya
10-12-2012, 15:48
Ho avuto soltanto un pesciolino, tale Yanko, voluto tanto da Albi e regalatoci in un negozio di animali, in occasione dell'apertura dello spazio dedicato ai pesciolini. E' vissuto poco meno di due settimane ma forse perchè, ignoranti noi in materia, ci siamo fidati della giovanissima e inesperta commessa, che ci ha venduto un acquario minuscolo (ma ben costoso) in cui il pesce non riusciva nemmeno a nuotare.
Il mondo acquatico non mi ha mai ispirato, in nessun senso... ogni volta che guardo un pesce questo si gira a pancia all'aria, penso di portare un pò sfig@.
Mi dispiace comunque per le vostre perdite, spero che riusciate a capire cos'è successo.

Ulisse
10-12-2012, 16:41
Oh, che tristezza... ma poverini... chissà la sofferenza...
Io non so nulla di acquari, ma com'è potuto succedere?
Il veterinario, anche se dei gatti, non può magari darvi qualche spiegazione?

Starmaia
10-12-2012, 17:05
Non so, alla fine credo che ne sappia di più il venditore di acquari.
E' uno serio che non è lì solo per vendere.

Lui sostiene che quando venne il vetraio a montare le finestre nuove, il largo uso che fece del gel al silicone per le finestre, abbia in qualche modo intossicato l'acqua. Per cui il pesce più debole (la botia) ne abbia risentito ma che sia poi stata curata per un'altra cosa (la presunta batteriosi). L'acqua già lievemente intossicata, a contatto con il farmaco, è peggiorata fino a che il ciclo dell'azoto è collassato e l'acqua si è avvelenata.

Teoricamente avrebbe anche senso se non per il fatto che mi pare assai strano che il silicone usato dall'altra parte della stanza, all'esterno della finestra e con le finestre sempre spalancate abbia potuto intossicare un acquario in buona salute e per di più chiuso.
Comunque, pure io ne so pochissimo (mi sono documentata in questi due giorni, leggendo dei forum qua e là), quindi tutto potrebbe essere.

Nanela
10-12-2012, 18:06
Poveri pesciolini.....speriamo davvero che quelli sopravvissuti riescano a riprendersi!
pur non capendoci davvero nulla, mi piacciono molto gli acquari, trasmettono secondo me un senso di pace e di armonia

iottisan
10-12-2012, 18:21
Io sono nata con in casa acquari, è mia mamma l'esperta.
E negli anni abbiamo vissuto qualcuno di questi drammi.

Faccio fatica a credere alla storia del silicone, propendo per la formazione di un'alga scatenata dal prodotto battericida o qualcosa di simile.

Comunque anche a me i pesci non hanno mai attirata più di tanto, ma quando morivano mi dispiaceva sempre un sacco.

Abbiamo avuto anche due axolotl (salvati dal negozio, non sapeva nemmeno cos'erano e cosa mangiavano, gli mettevano dentro i pesci morti, peccato fossero albini e praticamente ciechi e mangiassero solo cose in movimento!!!) e due gamberi (uno dei quali salvato dal banco del pesce del supermercato, correva avanti e indietro come un matto! Me lo sono fatto mettere in una vaschetta con dell'acqua, la faccia della cassiera è stata impagabile!!!).

Romy
10-12-2012, 18:25
Abbiamo avuto anche due gamberi (uno dei quali salvato dal banco del pesce del supermercato, correva avanti e indietro come un matto! Me lo sono fatto mettere in una vaschetta con dell'acqua, la faccia della cassiera è stata impagabile!!!).

Ma poverino,siete stati fantastici a salvargli la vita!

Mi dispiace per i tuoi pesci,Starmaia,io non ho mai avuto acquari ma capisco che vedere i pesci morire e non sapere come intervenire debba essere tristissimo.

Lina72
10-12-2012, 18:41
Ciao mi spiace moltissimo per i pesciolini :( e ti posso capire...anch'io ho un acquario da quasi 10 anni comprato per salvare dei pesciolini rossi da una brutta fine. E' un 100 lt e anche a me negli anni è capitato di dover far fronte a delle emergenze e per quel poco che ho imparato (anche a me sembra poco credibile l'ipotesi del silicone) penso che il tuo filtro sia semplicemente collassato (perchè il battericida contenuto nel farmaco uccide inevitabilmente anche i batteri nitrificatori contenuti nel filtro e che servono a purificare l'acqua) riversando nell'acquario il suo contenuto di batteri morti e quindi il livello di ammoniaca si è alzato soffocando tutti i pesci. Infatti parecchi acquariofili preferiscono fare cure facendo girare il filtro a vuoto in un secchio e cambiando l'acqua all'acquario ogni 2 3 giorni per sopperire alla mancanza di filtro. Oppure potevi curare il piccolo malato a parte in una bacinella visto che gli altri stavano bene (a proposito ma poi anche lui è morto?).Una volta successo il fattaccio l'unica era fare cambi d'acqua frequenti e aggiungere batteri vivi nel filtro misurando spesso i valori.Cmq ti faccio un grande in bocca al lupo per i superstiti ;)

antol
10-12-2012, 19:32
Io non capisco nulla di acquari e filtri, sembra tutto veramente complicato! Mi dispiace per i pesciolini, è sempre brutto vedere degli animali morire senza poterli aiutare..:(

Sabri*Ruby
10-12-2012, 19:36
Poveri pesciolini...speriamo si riprendano presto tutti gli altri e che non succeda più!!!

Starmaia
10-12-2012, 19:39
penso che il tuo filtro sia semplicemente collassato (perchè il battericida contenuto nel farmaco uccide inevitabilmente anche i batteri nitrificatori contenuti nel filtro e che servono a purificare l'acqua) riversando nell'acquario il suo contenuto di batteri morti e quindi il livello di ammoniaca si è alzato soffocando tutti i pesci.
E' l'ipotesi che avevo fatto anche io anche perché alla fine i sintomi coincidevano con l'avvelenamento da ammoniaca.
Comunque abbiamo rimesso batteri da subito.

Oppure potevi curare il piccolo malato a parte in una bacinella visto che gli altri stavano bene (a proposito ma poi anche lui è morto?).
Sì, col senno di poi obiettivamente potevo.
Ma considerata la sospetta batteriosi, si è preferito curare la vasca più che il singolo pesce.
Comunque no, lo stronxone (lo dico con affetto :D) è vivo. Ha ancora del prurito perché si struscia a volte sugli arredi ma nel complesso pare stare molto meglio.
Anche gli altri sopravvissuti paiono essersi ripresi.

Lina72
10-12-2012, 21:24
Sono contenta :D

April
11-12-2012, 09:06
iO ho un piccolo acqurio di 50 litri e, qualche problema l'ho avuto...ma per fortuna, mezza pastiglia di Bactrim e cambio quasi totale dell'acqua e, si è risolto con poche perdite.
Però io ho pesciolini piutosto resistenti e con poche pretese, sono tutti endler e un coridoras (erano due).
Ogni tanto cambio un po' di acqua e metto n po' di biocondizionatore, ogni tanto cambio in parte la spugnetta del filtro...quando mi aiutano, perchè io ho grosse difficoltà, non potendo usare le braccia e poco le mani.
L'acquario mi appassiona da quando ho avuto il mio primo, regalatomi da mio zio quando ho compiuto 12 anni...ma, nonsotante tutto, non sono esperta.
Meno male che il problema si sia risolto e che i pesciolini rimasti, si stiano riprendendo del tutto.

Starmaia
11-12-2012, 10:20
Niente, Roomba non ce l'ha fatta :(

=Fragolina=
11-12-2012, 10:32
Niente, Roomba non ce l'ha fatta :(

Nuuuuuuu.... poveretto :(

alepuffola
11-12-2012, 11:07
che strage!!:(
mi spiace star, molti anni fa abbiamo avuto un acquario anche noi e ti capisco.

Meno male che almeno era sabato, sennò magari non avevate neanche tempo di salvare i superstiti..

Starmaia
11-12-2012, 13:34
No guarda, Ale, davvero!
Fosse anche capitato che ero io da sola (durante la settimana resto a casa fino alle 9.30 e poi torno per il pranzo) non avrei saputo letteralmente da dove cominciare.

flor
11-12-2012, 14:51
poveri piccoli pesciolini. Abbraccini per tutti

Sara87
11-12-2012, 14:54
Noooo, poveri pescetti!! :( Incrocio le dita per gli altri.

E sì che c'è posto anche per loro sul Ponte dell'Arcobaleno, è un ponte: sotto c'è un bel fiume in cui possono sguazzare tranquilli. :)

nessy
11-12-2012, 16:18
E sì che c'è posto anche per loro sul Ponte dell'Arcobaleno, è un ponte: sotto c'è un bel fiume in cui possono sguazzare tranquilli. :)

...lo spero, perchè in questi giorni mi è morto Archy, pescione sfigato ( per motivi che non sto a dire ) che aveva finalmente trovato almeno 100lt , ma .... è collassato il filtro: ammoniaca a palla e lui non c'è l'ha fatta.....spero che ora possa nuotare in enormi acque insieme a tutti gli altri pesciotti per i quali veramente poco si può fare quando stanno male.....

Starmaia
11-12-2012, 16:19
Nessy, sob... :(

nessy
11-12-2012, 16:30
Nessy, sob... :(

pensa, sono anni che ho acquari ,ma non mi era mai successo che il fitro cedesse in quel modo. ho avuto voglia di prendere tutto a martellate....inclusa me che non avevo capito la situazione.

purtroppo con i pesci è tutto più complicato.....e ci si sente impotenti. le cure sono sempre per tentativi, veterinari specializzati pochissimi, le medicine sono un tormento da reperire e poi la parte iniziale della diagnosi purtroppo tocca a noi che invece possiamo solo "intuire" che non stanno bene....

iottisan
11-12-2012, 17:47
Poveri pescetti... :cry:
E' così frustrante poter solo aspettare che ce la facciano!!!

cibergatta
11-12-2012, 22:03
Poveri pesciolini.... mi dispiace.... :(

Io ho avuto un solo pesce nella mia vita, rosso, e' vissuto 21 anni.. sempre solo in un acquario fai da te, senza filtri.... mi e' caduto a terra piu' di una volta al cambio dell'acqua.... mi ha accompagnato dall'asilo fino alla laurea.... credo un record.... quanto e' morto e' stata una tragedia...ma poi con i gatti non mi sono mai azzardata a prenderne altri...

Starmaia
12-12-2012, 14:36
Tra l'altro, nota buffa, mentre stavamo ripescando tutti dall'acquario della morte per metterli nell'acquarietto salvavita, c'era ovviamente un fuggi fuggi generale perché nessuno ama il retino.

Il pescetto coda rossa si divincolava come un matto e con un balzo è riuscito a saltare fuori dal retino e a cadere... nella ciotola dell'acqua dei gatti che sta lì sotto!

Avrà pensato "Sono salvo!!" :263:

annarita
12-12-2012, 15:21
mammia mia che tragedia! anni fa ho avuto la classica bolla con i pesci rossi, cambiavo l'acqua ogni tot e lavavo il vaso ma effettivamente è una bella impresa. danno tanto da fare! Cmq sono bellissimi da vedere veramente!

alepuffola
12-12-2012, 16:35
Poveri pesciolini.... mi dispiace.... :(

Io ho avuto un solo pesce nella mia vita, rosso, e' vissuto 21 anni.. sempre solo in un acquario fai da te, senza filtri.... mi e' caduto a terra piu' di una volta al cambio dell'acqua.... mi ha accompagnato dall'asilo fino alla laurea.... credo un record.... quanto e' morto e' stata una tragedia...ma poi con i gatti non mi sono mai azzardata a prenderne altri...

21 anni?:310: complimenti!:p

iottisan
12-12-2012, 18:56
avrà pensato "sono salvo!!" :263:

:389:

=Fragolina=
17-12-2012, 11:25
Tra l'altro, nota buffa, mentre stavamo ripescando tutti dall'acquario della morte per metterli nell'acquarietto salvavita, c'era ovviamente un fuggi fuggi generale perché nessuno ama il retino.

Il pescetto coda rossa si divincolava come un matto e con un balzo è riuscito a saltare fuori dal retino e a cadere... nella ciotola dell'acqua dei gatti che sta lì sotto!

Avrà pensato "Sono salvo!!" :263:

Buahahahaha :389:
Dalla padella alla brace!!!

stellarpie
17-12-2012, 11:40
leggo ora e posso dire che ti capisco....da 5 anni ho un acquario di acqua dolce con dentro i Guppy e devo ammettere che curarlo è molto impegnativo, molto piu' di quel che pensassi!!!!
a volte sembra andare tutto bene poi capitano queste morti improvvise!!!! :cry: