Visualizza Versione Completa : Gatta non vuole più entrare in casa
Ciao a tutti/e, sono nuova del forum e mi sono iscritta proprio perché non riesco a trovare una soluzione a quello che succede tra i miei gatti.
Vi racconto: ho 3 gatti, Kira, la mamma, l'ho trovata piccolissima abbandonata per strada, ora ha quasi 2 anni. E' sempre stata una gatta molto affettuosa, coccolona e dolce, è abituata a stare sia in casa che fuori (come gli altri 2), ma la sera torna sempre a dormire. E' rimasta incinta prima che la sterilizzassimo e ha partorito 2 cuccioli, un maschio e una femmina, che abbiamo tenuto e che ora hanno quasi 7 mesi.
Quando i micetti avevano 3 mesi ed erano ormai svezzati l'abbiamo sterilizzata, e da lì le cose sono cominciate a cambiare. Da dolcissima che era, Kira è diventata scostante, sfuggente, ha smesso di fare le fusa, di dormire con noi etc, insomma è radicalmente cambiata, e soprattutto ha cominciato a mostrare una profonda insofferenza verso la casa: torna sempre + tardi, prima rientrava verso le 9 di sera coi micetti, adesso loro rientrano mentre lei aspetta le 23, mezzanotte e alle volte la devo aspettare fino alle 4 del mattino, ma rientra sempre.
Da dopo l'intervento ha smesso di miagolare e ha cominciato a fare un ringhio sordo, tanto che l'ho portata dal veterinario credendo avesse qualcosa, ma secondo lui è solo "diventata adulta", in effetti non mostra + alcun interesse per il gioco nè per noi, ma fin qui posso restarci male del fatto che non ha più quel bellissimo rapporto con me, pazienza, è un gatto! l'importante è che stia bene.
Ora la settimana scorsa ho portato la micina a sterilizzare e questo ha fatto precipitare la situazione: quando l'abbiamo riportata a casa Kira le ha subito soffiato e l'ha aggredita, tanto che ho dovuto separarle, poi è uscita da casa e da quel momento non è più voluta rientrare (è passata ormai una settimana).
All'inizio ho pensato che si fosse spaventata per il collare elisabettiano, o perchè la piccola aveva cambiato odore (forse le ha ricordato il suo intervento di sterilizzazione che ha vissuto in modo molto traumatico), ma anche quando l'ho tolto, ho lavato tutta la casa per evitare che ci fossero tracce dell'odore "veterinario", ho provato a portarla dentro e lei era come impazzita, soffiava e graffiava i 2 gattini, che terrorizzati si nascondevano sotto i mobili, graffiava la porta e ha graffiato anche mio marito, cosa che non aveva mai fatto.
Ho scoperto che dorme in un vecchio mobile che teniamo in giardino, tutto rotto e bagnato, e così le ho comprato una cuccia e ci ho messo dentro dei maglioni di lana dato che fa molto freddo, e adesso si è sistemata lì.
Nel frattempo ho comprato il feliway come ultima speranza, e dopo 2 giorni che l'ho messo in casa ho riprovato a farla rientrare, con lo stesso risultato di terrorizzare i micini, e vederla isterica come una tigre in gabbia. Ho aspettato altri 2 giorni, ho provato a riportarla dentro e ha di nuovo aggredito i piccoli e rifatto le stesse scene.
Tra l'altro ho litigato con mio marito perché lui crede che più tempo lei passa fuori e meno probabilità ci sono che le torni la voglia di rientrare, mentre io credo che non vada forzata, la vedo troppo sofferente dentro casa!
E poi graffia i piccoli che adesso sono traumatizzati...mentre se invece li incontra fuori, in giardino, sono amici come prima, si leccano e stanno tutti e 3 insieme come prima (a parte qualche scatto d'ira improvviso in cui gli soffia e li fa scappare), e anche con noi, se ci trova fuori, si fa spazzolare, accarezzare e coccolare come prima. Delle volte la trovo davanti la porta aperta che tentenna se entrare o no (evidentemente fuori ha freddo, ci sono temporali e grandine), ma poi non entra mai.
Secondo voi cosa dovrei fare, il veterinario dice che ora che la micina è adulta i 3 si sono divisi il territorio, i 2 figli dentro e lei fuori, ma il fatto è che lei fuori non è territoriale con loro, anzi loro entrano pure nella sua cuccia e mangiano dalle sue ciotole che le ho messo fuori senza che lei li scacci.
Qualcuno sa darmi dai consigli o dirmi dove ho sbagliato? cosa potrei fare? so che col tempo se resta fuori si inselvaticherà, ma l'importante è che stia bene e non soffra il freddo e la neve! ma non so cosa è meglio per lei ora...
grazie a tutti/e per l'ascolto
DonPepeDeVega
19-12-2012, 12:21
.. io non credo che tu abbia sbagliato..
.. probabilmente lei sta meglio fuori.. l'importante e'che non ci siano pericoli e che abbia una via di accesso per l'interno della casa nel caso voglia entrare..
.. se non ricordo male anche il gatto di un utente di questo forum stava meglio fuori casa che dentro..
grazie per avermi risposto.
quello che mi chiedo io è come mai fino a quando non ho riportato a casa la gattina sterilizzata kira era bella tranquilla a casa, entrava e usciva a piacere, ma tornava sempre a dormire, e invece da quel giorno fa così, come se dentro casa ci fosse qualcosa che la terrorizza, perché a me sembra proprio che lei a casa sia terrorizzata, tutto il suo comportamento mi sembra dettato dalla paura e non da una semplice "preferenza" di stare fuori...dove di notte poi si va sotto lo zero, e lei è comunque una gatta di casa, anche se durante il giorno sta fuori.
babaferu
19-12-2012, 15:28
grazie per avermi risposto.
quello che mi chiedo io è come mai fino a quando non ho riportato a casa la gattina sterilizzata kira era bella tranquilla a casa, entrava e usciva a piacere, ma tornava sempre a dormire, e invece da quel giorno fa così, come se dentro casa ci fosse qualcosa che la terrorizza, perché a me sembra proprio che lei a casa sia terrorizzata,
hai ben intuito, adesso sente odore di veterinario, per passarle l'aggressività e la paura possono occorrere giorni (non basta che pulisci tutto, per intenderci). non portarla in casa di forza (hai ragione tu, non tuo marito, e perdonami ma credo che l'unica cosa che hai sbagliato sia stata riportarla dentro), piuttosto, quando arriva coccole e bocconcini prelibati, anche se sembra ignorarvi.
l'ipotesi della divisione del territorio è plausibile.... ma potrebbe anche essere semplicemente aggressività eterodiretta (è arrabbiata e si sfoga con loro). il maschietto lo sterilizzi? penso sarebbe meglio di si.
baci, ba
arrabbiata? per cosa? non capisco...era bella tranquilla a casa finché non è entrata la gattina di ritorno dal vet.
sì lo so che è stato sbagliato portare kira a casa di forza, perché ora ci teme...ma purtroppo alle volte mi sembra di impormi troppo con mio marito riguardo i gatti e cerco di far fare anche a lui...altrimenti poi tra tutti è lui quello che si sente escluso :(
certo il maschio lo faccio castrare tra 2 settimane, il vet ha detto che è meglio aspettare che compia 7-8 mesi, quindi a 7 mesi e mezzo farà l'intervento.
oggi cmnq vado dal veterinario a togliere i punti a carmela (la piccola) e chiedo a lui cosa ne pensa (gliel'ho già chiesto per telefono e mi ha risposto solo che è "strano" come comportamento).
babaferu
19-12-2012, 15:48
arrabbiata? per cosa? non capisco...era bella tranquilla a casa finché non è entrata la gattina di ritorno dal vet.
perchè ha sentito odore di veterinario e si è spaventata!!!!
io ho fatto sterilizzare 2 gattine a distanza di 15 giorni.... beh c'è voluto più di una settimana prima che la prima gatta sterilizzata accettasse la seconda e smettesse di attaccarla, evidentemente sentiva l'odore del veterinario, che gli ricordava la recente traumatica esperienza.
Starmaia
19-12-2012, 17:06
Penso anche io che il motivo principale sia quello.
Tanto più che dici che l'esperienza della sterilizzazione l'ha traumatizzata.
Purtroppo (per noi) i gatti dividono il mondo in "minaccia" e "non minaccia".
La vostra casa e tutto quel che contiene, al momento, costituiscono una minaccia nella testa della micia (non chiederti perché, non è quasi mai dato di capirlo) e quindi la evita.
Quel che potete fare è lasciarle i suoi tempi; cercare di rendere la casa una esperienza piacevole con cibo magari messo vicino alla porta; se mai lei decidesse di entrare di spontanea volontà, voi ignoratela nella maniera più assoluta... un gatto che si crede invisibile è un gatto sicuro.
Costringere un gatto a fare una cosa che non vuole, rafforza (a volte in maniera definitiva) la sua idea che quella cosa o quella persona sono DAVVERO una minaccia e allora, buonanotte al secchio.
Domandina di riserva... una gattaiola sarebbe proponibile?
ciao a tutti...purtroppo abbiamo dovuto rimandare il veterinario a domani causa problemi con la macchina...
no, una gattaiola non è possibile perché siamo in affitto e non ci è dato apportare modifiche così grandi alla casa, la prorpietaria a stento tollera che abbiamo dei gatti...
comunque secondo me avete ragione voi, devo solo darle tempo e non metterle pressione, magari provo con dell'umido (che le piace + del secco) vicino la porta di casa quando i 2 piccoli mostriciattoli sono dentro...altrimenti mangiano tutto loro :)
proprio poco fa era sulla soglia, ha dato una zampata alla porta che si è aperta e lei è rimasta lì ad osservarci da fuori, poi io sono uscita e lei si è fatta accarezzare per un pò, dopo le ho dato i croccantini che ha mangiato e poi sono arrivate di corsa le pesti e se n'è andata
Starmaia
19-12-2012, 17:57
E' possibile che nella sua testa abbia associato, in qualche modo, l'intervento (o il dolore, l'intontimento dell'anestesia, chi lo sa) con qualcosa che è successo a casa o con i gattini.
Può darsi che subito dopo l'intervento siano stati un po' troppo irruenti? Che lei si sia spaventata in qualche maniera?
Ora invece che cambiare trend, il fatto che in casa ci sia sempre qualche violenza (sempre secondo il suo metro... i gattini minacciosi, voi che la assediate, la prendete su, la chiudete senza via di scampo) non fa che alimentare la paura e non riesce a uscire da questo circolo vizioso.
Dovete trovare in qualche modo e con moltissima pazienza, la chiave per spezzare "l'incantesimo" e farle riacquistare fiducia nella casa e nei gattini :)
Un abbraccio.
E' possibile che nella sua testa abbia associato, in qualche modo, l'intervento (o il dolore, l'intontimento dell'anestesia, chi lo sa) con qualcosa che è successo a casa o con i gattini.
Può darsi che subito dopo l'intervento siano stati un po' troppo irruenti? Che lei si sia spaventata in qualche maniera?
.
si in effetti il post sterilizzazione è stato traumatico per lei: si è rifiutata di mangiare x una settimana intera, abbiamo dovuto ricorrere all'alimentazione forzata, visite continue dal veterinario...i piccoli appena svezzati che cercavamo di tenere lontani da lei ma che le si fiondavano sopra ogni qualvolta ci distraevamo, insomma un incubo durato 10 giorni, abbiamo dovuto prendere le ferie da quanto è stata male...stava x morire e aveva perso troppo peso.
poi x foruna tutto si è risolto ma come ho detto all'inizio, da quel momento lei è cambiata del tutto...credo abbia perso la fiducia in noi perché le abbiamo fatto "del male", anche se è la prima volta che diventa così "drastica", infatti dopo il suo intervento c'è stata altre 2 volte dal vet per vaccini e per una visita al pronto soccorso veterinario e non ha fatto storie, il vet la adora perché è dolcissima e si fa fare di tutto senza protestare...fino alla settimana scorsa in cui le ho visto persino graffiare mio marito..da non crederci!
Penso anch'io che tutto sia partito dalla sterilizzazione. Inoltre quando ha visto la gattina con il collare non l'ha riconosciuta e l'odore le ha ricordato l'intervento. Probabilmente associa ancora la casa a uno strano animale minaccioso e con un odore minaccioso. A questo punto potete solo assecondarla, evitando di forzarla e stressandola il meno possibile. Fatele vedere spesso la porta aperta, in modo che possa guardare dentro ed entrare se vuole. Ma se non entra lasciate che rimanga fuori, sistemandole un rifugio più confortevole possibile. Visto che fuori si lascia toccare, coccolatela il più possibile in queste occasioni. Non dovrebbe inselvatichirsi se continuate ad interagire con lei.
Un saluto
Penso anch'io che tutto sia partito dalla sterilizzazione. Inoltre quando ha visto la gattina con il collare non l'ha riconosciuta e l'odore le ha ricordato l'intervento. Probabilmente associa ancora la casa a uno strano animale minaccioso e con un odore minaccioso. A questo punto potete solo assecondarla, evitando di forzarla e stressandola il meno possibile. Fatele vedere spesso la porta aperta, in modo che possa guardare dentro ed entrare se vuole. Ma se non entra lasciate che rimanga fuori, sistemandole un rifugio più confortevole possibile. Visto che fuori si lascia toccare, coccolatela il più possibile in queste occasioni. Non dovrebbe inselvatichirsi se continuate ad interagire con lei.
Un saluto
è quello che stiamo cercando di fare: cuccia calda e confortevole fuori dalla porta, pasti prelibati, tante carezze...ma spesso non la trovo nel giardino e alle volte esco di sera tardi (verso le 11 o mezzanotte) per darle la buonanotte e non ce la trovo nella cuccia...a quell'ora! e mi fa preoccupare così di notte da sola che non so dove va, al freddo! e noi a casa al calduccio...:(
ha tutto il pelo arruffato ma non riesco a spazzolarla, è sempre di sfuggita come se avesse qualcosa di importantissimo da fare altrove...
è sempre di sfuggita come se avesse qualcosa di importantissimo da fare altrove...
ecco questa è delle cose che mi hanno maggiormente e sempre affascinato dei gatti, questo stile agente segreto KGB o supemanager complottista .... anche se mi sono convinta che in realtà vanno solo gironzolando mentre a noi fannno credere di essere superimpeganti ;)
sì sì...è vero!
infatti anch'io mi chiedo sempre: ma dove saranno quei 3 che li ho visti passare di corsa correndo verso una direzione in lontananza?
poi li vedo dopo un minuto stesi a prendere l'ultimo raggio di sole o a giocare con una foglia secca...:)
Starmaia
20-12-2012, 14:02
Ma pattugliare il territorio millimetro per millimetro annusando (e, se serve, rimarcando) è cosa molto importante e faticosa, chevvicredetevvoi?! :253:
Selma, l'importante è che il "fuori" per la micia sia sicuro. Niente macchine, cani pericolosi, vicini che odiano i gatti.
Per il resto, vedrai che prima o poi cederà :)
Ma pattugliare il territorio millimetro per millimetro annusando (e, se serve, rimarcando) è cosa molto importante e faticosa, chevvicredetevvoi?! :253:
Selma, l'importante è che il "fuori" per la micia sia sicuro. Niente macchine, cani pericolosi, vicini che odiano i gatti.
Per il resto, vedrai che prima o poi cederà :)
questo sì, poi lei è già abituata al territorio esterno fuori la casa, è che ho paura del freddo, insomma piove e si va sotto lo zero e lei, che è abituata comunque a stare a casa, sta lì fuori da sola, mi dispiace, vorrei che entrasse e che tornassimo a essere una grande famiglia come prima e invece no...noi dentro e li lì fuori da sola al freddo.
come faccio a dormire tranquilla?? poi vedi, non è che ogni volta che esco la trovo lì fuori, anzi...alle volte devo aspettare tante ore prima di vederla, mi sono pure raffreddata a furia di uscire ogni poco a vedere se è tornata nella cuccia, e quando non ce la vedo mi si stringe il cuore...:(
per me vuole solo cacciare! le gatte adorano cacciare!!:D
Ciao, da ieri che vorrei dire anch’io qualcosa.
Come ti hanno già detto l’odore del veterinario/anestesia li fa andare in bestia. Dal giorno dopo che ho sterilizzato le mie gatte e si sono svegliate dall’anestesia hanno saltato sulla finestra come erano abituate. Il vet mi dice, come consiglia tutti i genitori di pelosi: non farle saltare. Come fosse facile farlo, non è che saltavano ma la Daisy prendeva la rincorsa dalle scale. Tornando a noi, su quella finestra che tanto gli piace, che è questa http://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=2499&pictureid=22920 ci sta largo un leone ma per una settimana non si sono sopportate. Non c’era posto per 2 cosi, 3 kg in 2.
Per me, tornerà da sola quando capirà che non c’è niente di pericoloso. Prova anche parlargli un po’ di più. Io ho sempre pensato che mi capiscono bene. Certo che stare spesso con la porta aperta..ma sicuramente la aiuterà. Lasciarla fare che li pare, tanto ti verrà chiedere scusa..e noi sappiamo come.
Starmaia
20-12-2012, 15:02
come faccio a dormire tranquilla??
No beh, non dirlo a me... io non dormo tranquilla nemmeno in piena estate quando alle una/ due di notte Pinni non rientra. E da noi non c'è alcun pericolo, son tutti giardini confinanti senza nessuno sbocco all'esterno né altri pericoli (almeno, a me noti).
Eppure son lì che aspetto e chiamo... che vita che facciamo :confused:
Ciao, da ieri che vorrei dire anch’io qualcosa.
Come ti hanno già detto l’odore del veterinario/anestesia li fa andare in bestia. Dal giorno dopo che ho sterilizzato le mie gatte e si sono svegliate dall’anestesia hanno saltato sulla finestra come erano abituate. Il vet mi dice, come consiglia tutti i genitori di pelosi: non farle saltare. Come fosse facile farlo, non è che saltavano ma la Daisy prendeva la rincorsa dalle scale. Tornando a noi, su quella finestra che tanto gli piace, che è questa http://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=2499&pictureid=22920 ci sta largo un leone ma per una settimana non si sono sopportate. Non c’era posto per 2 cosi, 3 kg in 2.
Per me, tornerà da sola quando capirà che non c’è niente di pericoloso. Prova anche parlargli un po’ di più. Io ho sempre pensato che mi capiscono bene. Certo che stare spesso con la porta aperta..ma sicuramente la aiuterà. Lasciarla fare che li pare, tanto ti verrà chiedere scusa..e noi sappiamo come.
che belle le tue gatte! e quanti giochi che hanno!!
si la porta aperta mi annulla tutto il riscaldamento e dobbiamo stare in casa con le giacche...:shy:
ieri mentre stendevo i panni fuori è entrata tipo per 20 secondi...20secondi, mi sono sembrati un tempo lunghissimo, ero così felice, ma ho seguito i vostri consigli e ho fatto finta di nulla, di non vederla, ma poi è uscita e non è rientrata più.
siccome la notte precedente avevo avuto l'impressione che non fosse tornata a dormire nella sua cuccia ho deciso di restare sul divano per poter uscire ogni tanto a controllare.
Ho resistito fino all'1.30 ma non c'era ancora :cry: e stanotte che nottataccia!
però stamattina alle 7 era lì che dormiva, le ho fatto un pò di carezze, poi è fuggita via...
No beh, non dirlo a me... io non dormo tranquilla nemmeno in piena estate quando alle una/ due di notte Pinni non rientra. E da noi non c'è alcun pericolo, son tutti giardini confinanti senza nessuno sbocco all'esterno né altri pericoli (almeno, a me noti).
Eppure son lì che aspetto e chiamo... che vita che facciamo :confused:
sì infatti! io mi sono beccata l'influenza a furia di fare dentro-fuori fino a notte! e la mattina arrivo in ufficio con certe facce...ma chi non ama questi animali non può capire, anzi ti prendono pure un pò per il cxxlo, ti dicono "ma sono animali"! come a dire che valgono meno degli umani....
Poi ragazzi ora sotto le feste io dovrei scendere in sicilia a trovare mia nonna che purtroppo è stata ricoverata...normalmente avrei una ragazza che fa da cat sitter e già conosce i gatti, ma lei non è disponibile in qst giorni, e dovrei cercare qualcun altro.
ma ho paura per kira che già è così spaesata e trovarsi anche una persona nuova che gira per di là credo che peggiorerebbe solo le cose; d'altronde se dovesse succedere qualcosa alla mia nonnina senza che io abbia potuto rivederla non me lo perdonerei mai...
Grazie per i complimenti Selma!
Di quello che so io i gatti sentono la premura ed ansia dei padroni. Io sono sicura che sto tuo dentro-fuori, ore piccole, influenza ecc. sarà premiato. Fregatene di quello che dicono gli altri. Anche a me dicevano: “ma è un animale” ed io pensavo “capra sei te” ed ho smesso di parlare delle mie bimbine con la gente cosi.
Tornando alla tua bimba (com’è che si chiama?) la butto sul comico:
1. cosa fa l’amata gattina in questione tra non molto? Entra in casa, annusa dappertutto, saluta i micini, mangiucchia un po’ e si mette in braccio da Selma che sta sul divano. L’umana smette di guardare la TV, l‘accarezza e guarda solo la micia per un bel po’ per la soddisfazione di tutti
2. cosa pensa il mammifero: beh, mi sa che ho tirato un po’ la corda. Ho fatto fare abbastanza sport all’umana, tra dentro e fuori a cercarmi e portarmi la pappa squisita. Questo dicembre non è mica come l’anno scorso. Fa un freddo bestia fuori. Meglio che entro in casa. Ora faccio un giro dentro per vedere cosa c’è di nuovo. Ecco anche i mocciosi: di voi mi occupo dopo, quando saremo in casa da soli. Ora vado dalla padrona che sta seduta sul divano ed è sicuramente più caldo di sto pavimento. Mi faccio accarezzare un po’ che mi è venuto male dappertutto con questa umidità.
Utopia: dal quel giorno in puoi tutti umani e pelosi vivrano sereni.
Grazie per i complimenti Selma!
Di quello che so io i gatti sentono la premura ed ansia dei padroni. Io sono sicura che sto tuo dentro-fuori, ore piccole, influenza ecc. sarà premiato. Fregatene di quello che dicono gli altri. Anche a me dicevano: “ma è un animale” ed io pensavo “capra sei te” ed ho smesso di parlare delle mie bimbine con la gente cosi.
Tornando alla tua bimba (com’è che si chiama?) la butto sul comico:
1. cosa fa l’amata gattina in questione tra non molto? Entra in casa, annusa dappertutto, saluta i micini, mangiucchia un po’ e si mette in braccio da Selma che sta sul divano. L’umana smette di guardare la TV, l‘accarezza e guarda solo la micia per un bel po’ per la soddisfazione di tutti
2. cosa pensa il mammifero: beh, mi sa che ho tirato un po’ la corda. Ho fatto fare abbastanza sport all’umana, tra dentro e fuori a cercarmi e portarmi la pappa squisita. Questo dicembre non è mica come l’anno scorso. Fa un freddo bestia fuori. Meglio che entro in casa. Ora faccio un giro dentro per vedere cosa c’è di nuovo. Ecco anche i mocciosi: di voi mi occupo dopo, quando saremo in casa da soli. Ora vado dalla padrona che sta seduta sul divano ed è sicuramente più caldo di sto pavimento. Mi faccio accarezzare un po’ che mi è venuto male dappertutto con questa umidità.
Utopia: dal quel giorno in puoi tutti umani e pelosi vivrano sereni.
:kisses:
grazie...bellissimo!
anche io penso che poco alla volta tornerà in casa, è stranita da cosa è successo. probabilmente se non avesse avuto il giardino come via di fuga, se fosse stata in alloggio te la saresti ritrovata sempre nascosta in qualche posto non potendo allontanarsi..ma magari nervosa o aggressiva :)
pensavo ... piuttosto che lasciare sempre la porta aperta, non avete la possibilità di un "passaggio " tipo gattaiola anche provvisorio che da in una zona neutra o che non è raggiungibile dagli altri ? dato che dovete andare via , potresti mettere un distributore automatico di cibo lì per lei , e spieghi alla cat-sitter come deve atteggiarsi con lei.
per il freddo non mi preoccuperei tanto perchè le avete già messo tutto il possibile comfort e lei è in grado accedervi, quindi se ha freddo si ripara, altrimenti gironzola...
piuttosto si, continua con il sistema che stai usando per "avvicinarla" , come hai notato un piccolo passo l'ha fatto..comunque non mi stupirei se ad un certo momento di punto in bianco te la ritrovi in casa modelo sasso su divano come se niente fosse successo....
anche io penso che poco alla volta tornerà in casa, è stranita da cosa è successo. probabilmente se non avesse avuto il giardino come via di fuga, se fosse stata in alloggio te la saresti ritrovata sempre nascosta in qualche posto non potendo allontanarsi..ma magari nervosa o aggressiva :)
pensavo ... piuttosto che lasciare sempre la porta aperta, non avete la possibilità di un "passaggio " tipo gattaiola anche provvisorio che da in una zona neutra o che non è raggiungibile dagli altri ? dato che dovete andare via , potresti mettere un distributore automatico di cibo lì per lei , e spieghi alla cat-sitter come deve atteggiarsi con lei.
per il freddo non mi preoccuperei tanto perchè le avete già messo tutto il possibile comfort e lei è in grado accedervi, quindi se ha freddo si ripara, altrimenti gironzola...
piuttosto si, continua con il sistema che stai usando per "avvicinarla" , come hai notato un piccolo passo l'ha fatto..comunque non mi stupirei se ad un certo momento di punto in bianco te la ritrovi in casa modelo sasso su divano come se niente fosse successo....
io spero proprio che sia come dite voi...ormai sono passato 10 giorni ed è entrata in casa di sua spontanea volontà solo x 20 secondi ieri sera...e sempre sul chi va là, vicina alla porta pronta x balzare fuori.
purtroppo la casa è piccola, un bilocale, è più grande il giardino della casa stessa, ed essendo in affitto non possiamo bucare la porta x una gattaiola, né lasciare aperto un passaggio, dato che sarebbe la porta stessa o quella sul retro (da dove appunto è entrata ieri sera).
infatti stasera voglio provare a lasciare aperta quella sul retro e chiudere i piccoli sul davanti, in modo che semmai lei entra non dovrebbero incontrarsi (ma quelle piccole pesti vanno dappertutto!).
vedremo!
Giusto: modello sasso. Ha detto bene la Nessy.
Si, si può scrivere meglio ma è da stamattina che lotto col cellulare per aggiornamento.
Si può cambiare qui: quando la kira salta sul divano l’umana smette di fare quel poco che faceva: guardare la tv mentre bisticcia col marito sul quanto è dritta la Stella di Natale in cima ad albero, mentre con una mano accarezza i residenti pelosi e con l’altra scorre i messaggi su Facebook.
In che riguarda i “mocciosi”: prima o poi rimaniamo da soli in casa. Sapevo già da prima aprire il rubinetto. La candeggina so dov’è. Vi faccio passare io quel odore schifoso dalla pelliccia. Se poi diventerete bianchi..pazienza, con la neve non si vede.
Selma, ma ci dovete andare tutti e 2 in Sicilia? Magari se rimane su tuo marito porta avanti il tuo lavoro…o li trovi al tuo ritorno tutti e 2 dormire fuori, che tanto sarà freddo uguale in casa con la porta aperta.
OT: tra poco esco. Buon Natale a tutti!
sì in sicilia vorrebbe venire anche lui giustamente, la nonnina la conosce da 11 anni...vedremo come va a finire
ciao a tutti e buone feste :)
alla fine ho lasciato per 3 giorni i gatti alla mia vicina che è gentilissima e li conosce bene, perché glieli ho lasciati già altre volte, insomma ci è amica.
al mio ritorno mi ha detto che kira si è fatta vedere al solito per le pappe ma non è voluta entrare in casa.
appena arrivata comunque kira mi è venuta incontro e si è fatta fare un sacco di carezze, poi quando sono entrata in casa è entrata sulla soglia ma poi è subito uscita, come se al solito ci fosse un campo magnetico invisibile ai miei occhi ma negativo per lei.
ieri l'ho chiamata per la pappa e, molto tentennante, è entrata dentro a mangiare (era molto affamata e non le ho messo le ciotole fuori), però in cucina, cioè nella prima stanza, e non nella stanza "dei gatti" dove tengo tutte le loro ciotole etc., ho provato a socchiudere la porta e mentre mangiava era ok, poi appena finito è subito corsa all'uscio e le ho aperto subito, per non farla agitare e farle capire che può entrare e uscire a piacimento (la porta l'avevo socchiusa per il freddo e non per tenerla dentro.)
la buona notizia è che con carmela, la piccola, sono tornate grandi amiche, carmela è sempre stata mammona anche dopo lo svezzamento, le sta proprio incollata addosso e la segue sempre, infatti ieri sera
non mi rientrava a dormire e la cercavo la cercavo finchè non le trovo tutt'e due, mamma e figlia, nella cuccia di kira che dormivano insieme.
le ho lasciate lì e ho aspettato in verità sveglia fino a mezzanotte, con la porta socchiusa, se carmela ci ripensava (pioveva e tirava un vento forte) poi mi sono coricata.
stamattina alle 6 c'era carmela che piangeva dietro la porta che voleva rientrare! poverina era la prima volta che dormiva fuori, lei normalmente si alza alle 7 con me (dorme nel letto con me e soprattutto ora che kira dorme fuori si è legata molto + a me), invece kira che si alza sempre presto era già andata a fare i suoi giri e l'aveva lasciata sola!
insomma ieri dei 3 gatti che ho, invece che riuscire a far stare dentro kira, è rimasta fuori anche carmela, e io avevo con me solo gennarino...:disapprove:
spero che questa tendenza a sfuggire la casa finisca presto, certo kira ora ogni tanto entra in cucina (sempre sul chivalà), ma quasi quasi mi sto convincendo che alla fine è bene che facciano come credono, se preferiscono stare fuori piuttosto che dentro, che posso fare?
non li posso obbligare, mi dispiace x il freddo, ma almeno che siano contenti loro.
guarda che il freddo non è un problema nel tuo caso, fuori hanno tutto ciò che serve, hanno la pelliccia e sopratutto se hanno veramente freddo possono entrare in casa..... di questo non mi preoccuperei.
certo uno dice di tre gatti che ho, vuoi vedere che mi tocca dormire da sola ????
però , dai, la grande ha fatto qualche progresso no? lasciali fare.
piuttosto , la piccola è intera? perchè sai che verso febbraio potrebbero iniziare i calori ( dipende anche dall'età della cucciola ) e che quindi potrebbe essere un ulteriore motivo di voler uscire ..
però, si, fai che preparare un mazzo delle chiavi di casa per ognuno dei mici ..... ma siii tassativa sul motorino!
guarda che il freddo non è un problema nel tuo caso, fuori hanno tutto ciò che serve, hanno la pelliccia e sopratutto se hanno veramente freddo possono entrare in casa..... di questo non mi preoccuperei.
certo uno dice di tre gatti che ho, vuoi vedere che mi tocca dormire da sola ????
però , dai, la grande ha fatto qualche progresso no? lasciali fare.
piuttosto , la piccola è intera? perchè sai che verso febbraio potrebbero iniziare i calori ( dipende anche dall'età della cucciola ) e che quindi potrebbe essere un ulteriore motivo di voler uscire ..
però, si, fai che preparare un mazzo delle chiavi di casa per ognuno dei mici ..... ma siii tassativa sul motorino!
:)
no la piccola carmela è sterilizzata anche lei, è proprio dalla data della sua sterilizzazione che è iniziato tutto.
invece 5 giorni fa ero sola a casa che pulivo, il marito partito, ed ecco che si apre la porta ed entra kira, si fa un bel giro a casa odorando tutto, si piazza sul divano e si addormenta. non potete capire la mia felicità...ha dormito circa 12 ore di fila, poverina, dopo 20 giorni che non entrava in casa. nelle mattinate, verso le 6/7, vengo svegliata da un brutto litigio tra gatti, e trovo kira che ringhia contro carmela e gennarino, che, terrorizzati, stavano in un angolino.
le ho aperto la porta e lei è corsa fuori, e di nuovo non è rientrata per 4 giorni finchè ieri sera, c'era anche mio marito (quindi non è lui la causa dell'allontanamento come invece avevo pensato quel giorno), kira entra, spalanca la porta, si piazza sul divano e comincia a leccarsi.
noi immobili, ma dopo 10 minuti di porta aperta tutto il calore usciva e tra l'altro pioveva e stava cominciando ad entrare l'acqua dentro, così mi alzo a socchiudere un pò la porta, lei a questo gesto si fionda fuori e non si fa viva fino a stamattina.
che ne dite, stiamo facendo dei progressi?
ora giovedì devo sterilizzare gennarino e ho paura che si ricominci: odore veterinario, paura, allontanamento, secondo voi cosa dovrei fare per non urtare ulteriormente la sensibilità di kira? secondo voi abbiamo fatto dei piccoli passi avanti con queste brevi incursioni in casa?
ah: buon anno a tutti/e !!!!!!
=Fragolina=
02-01-2013, 09:06
Auguri anche a te!!
Secondo me qualche piccolo progresso lo state facendo...
Per alcuni mici che amano star fuori io ho notato che le porte socchiuse o simili diventano problematiche, perchè insipegabilmente trasmettono al micio la sensazione di restare in trappola!
Con la mia Mew è stato più o meno così... Ho risolto definitivamente mettendo una gattaiola perchè se no di inverno era sempre un casino tenere la finestra perennemente aperta...
poichè non potete optare per questa soluzione, i progressi saranno più lenti e devi avere pazienza...
Per la sterilizzazione in arrivo, l'unica cosa che mi viene da consigliarti e di isolare momentaneamente gennarino in una stanza a parte lontana dalla porta di ingresso dopo l'operazione ed eventualmente farlo incontrare con gli altri mici solo in tua presenza (compresa kira). Tieni anche conto che essendo la sterilizzazione dei maschi meno invasiva, dovrebbe dissolversi l'odore di veterinario in qualche giorno...
Buon anno ancora!
Selma, te chiedi se sono progressi questi? Progressoni direi :)
Scrivici anche 2 righe sulla nonnina dalla Sicilia.
OT: ieri vi ho mandato gli auguri da casa (connessione da schifo –EDGE) abbastanza in fretta di come ero abituata, dal mio nuovo NOTE 2. Problema risolto..e chisenefrega direte voi. :)
eh la nonna sta così così :cry:
bene, sono contenta allora che visti da fuori questi piccoli passi sembrino progressi, mi ero un pò sconfortata ultimamente..lei adesso fuori è abbastanza affettuosa, se la chiamo accorre, si fa coccolare e spazzolare sulla soglia di casa, l'accarezzo mentre mangia e le do le cose + prelibate (pollo, pesce, etc) per invogliarla ad entrare: gliele faccio odorare e poi le metto nelle ciotole nella stanza dei gatti, così lei entra e mangia, almeno mangia al calduccio e non sotto la pioggia (le ciotole fuori all'inizio le avevo messe nella cuccia ma poi ogni giorno c'era un gran macello e le ho tolte, mi sembrava dormisse nella sporcizia), ma fuori se tira vento ci arriva la pioggia.
comunque bene, speriamo che questo 2013 porti qualche bella novità sul fronte felino :)
ketty 68
02-01-2013, 11:49
Ciao, ho letto adesso questo thread e ti porto la mia esperienza magari forse ti può servire... Allora io tutte le volte che portavo il micio maschio per qualche interventino che non fosse la solita visita al ritorno l'altra micia andava via di testa: ringhi, soffi, zampate anche a noi, l'ultima volta visto che le cose andavano avanti da quasi 10 giorni non ne potevo più e ho provato a farla avvicinare di nuovo a Nemo con il gioco, all'inizio ho preso i due giochi che loro preferiscono, uno per Nemo (bacchettina con topolino attaccato alla cordina) e uno per Milù (bacchettina con piumette) ed ho cominciato a chiamarli piano piano agitando i giochini seduta per terra... Nemo è arrivato subito e ha cominciato a giocare, Milù si è sistemata lontana e guardava sul chi va là... piano piano, passettino passettino è arrivata sempre più vicino... all'inizio altri soffi e indietro, poi soffi e più vicino, sempre uno a destra e l'altra a sinistra... zampata al giochino e scappa, ritorna morsetto e soffio, fino a che si è fatta prendere dal gioco e io intanto li avvicinavo sempre di più, piano piano... fino a chè sono arrivata a farli giocare assieme scambiando i giochi e facendoli girare di quà e di là assieme, lei si è dimenticata che era arrabbiata e ha funzionato... finito il gioco era ancora titubante ma molto meno di prima. Ho continuato a fare così ogni tanto e in un giorno gioco fatto, amici per la pelle anzi pelliccia di nuovo!! Magari per te sarà un po' più difficile perchè lei non vuole stare dentro, ma magari puoi cominciare a farla giocare un po' fuori poi sulla porta e poi quando è dentro la provi a distrarre sempre con i giochini, magari si confonde e si dimentica il motivo della sua inczz...ura. Cosa dici ti và di provare? Per me ha funzionato alla grande!! Ciao :D
Ciao, ho letto adesso questo thread e ti porto la mia esperienza magari forse ti può servire... Allora io tutte le volte che portavo il micio maschio per qualche interventino che non fosse la solita visita al ritorno l'altra micia andava via di testa: ringhi, soffi, zampate anche a noi, l'ultima volta visto che le cose andavano avanti da quasi 10 giorni non ne potevo più e ho provato a farla avvicinare di nuovo a Nemo con il gioco, all'inizio ho preso i due giochi che loro preferiscono, uno per Nemo (bacchettina con topolino attaccato alla cordina) e uno per Milù (bacchettina con piumette) ed ho cominciato a chiamarli piano piano agitando i giochini seduta per terra... Nemo è arrivato subito e ha cominciato a giocare, Milù si è sistemata lontana e guardava sul chi va là... piano piano, passettino passettino è arrivata sempre più vicino... all'inizio altri soffi e indietro, poi soffi e più vicino, sempre uno a destra e l'altra a sinistra... zampata al giochino e scappa, ritorna morsetto e soffio, fino a che si è fatta prendere dal gioco e io intanto li avvicinavo sempre di più, piano piano... fino a chè sono arrivata a farli giocare assieme scambiando i giochi e facendoli girare di quà e di là assieme, lei si è dimenticata che era arrabbiata e ha funzionato... finito il gioco era ancora titubante ma molto meno di prima. Ho continuato a fare così ogni tanto e in un giorno gioco fatto, amici per la pelle anzi pelliccia di nuovo!! Magari per te sarà un po' più difficile perchè lei non vuole stare dentro, ma magari puoi cominciare a farla giocare un po' fuori poi sulla porta e poi quando è dentro la provi a distrarre sempre con i giochini, magari si confonde e si dimentica il motivo della sua inczz...ura. Cosa dici ti và di provare? Per me ha funzionato alla grande!! Ciao :D
sì, sarebbe carino farlo ma il fatto è che kira come dicevo prima da quando è stata sterilizzata ha cambiato completamente carattere ed ha anche smesso di giocare. con i piccoli giochiamo spesso, anche noi abbiamo le bacchettine, nonché palline, topini, sonagli etc, ma lei non ha più mostrato interesse verso alcun tipo di gioco che faceva prima, quindi non credo funzionerebbe. inoltre quando mangiano stanno già vicini, mangiano senza alcun problema dalla stessa ciotola anche contemporaneamente, è proprio che lei dentro percepisce quest'aura negativa.
quando sono fuori stanno tutti e 3 insieme, mentre quando lei è dentro (quelle rare volte ormai che entra) anche i piccoli hanno paura, non si avvicinano e se lo fanno sempre guardinghi, anche la'ltro giorno che lei è miracolosamente entrata a dormire, carmela le si è avvicinata facendo le fusa e lei ha soffiato e ringhiato, così si sono messi a distanza di sicurezza, lei a destra e i figli a sinistra, a mezzo metro :)
hanno capito che è meglio non stuzzicarla
ketty 68
02-01-2013, 13:10
sì, sarebbe carino farlo ma il fatto è che kira come dicevo prima da quando è stata sterilizzata ha cambiato completamente carattere ed ha anche smesso di giocare. con i piccoli giochiamo spesso, anche noi abbiamo le bacchettine, nonché palline, topini, sonagli etc, ma lei non ha più mostrato interesse verso alcun tipo di gioco che faceva prima, quindi non credo funzionerebbe. inoltre quando mangiano stanno già vicini, mangiano senza alcun problema dalla stessa ciotola anche contemporaneamente, è proprio che lei dentro percepisce quest'aura negativa.
quando sono fuori stanno tutti e 3 insieme, mentre quando lei è dentro (quelle rare volte ormai che entra) anche i piccoli hanno paura, non si avvicinano e se lo fanno sempre guardinghi, anche la'ltro giorno che lei è miracolosamente entrata a dormire, carmela le si è avvicinata facendo le fusa e lei ha soffiato e ringhiato, così si sono messi a distanza di sicurezza, lei a destra e i figli a sinistra, a mezzo metro :)
hanno capito che è meglio non stuzzicarla
Si lo sò avevo capito, ti proponevo questo solo di prova... tanto per vedere se potesse funzionare, se proprio non ha interesse per il gioco allora pazienza... chissà che un po' alla volta ritorni com'era, a volte può essere solo questione di tempo... e pazienza, ciao :micimiao62:
Si lo sò avevo capito, ti proponevo questo solo di prova... tanto per vedere se potesse funzionare, se proprio non ha interesse per il gioco allora pazienza... chissà che un po' alla volta ritorni com'era, a volte può essere solo questione di tempo... e pazienza, ciao :micimiao62:
ieri sera ho pensato a quello che mi avevi detto e ho provato a farli giocare, carmela e gennarino si divertivano un mucchio e kira guardava da fuori, ho cercato di coinvolgerla lanciando il giochino verso di lei, che l'ha preso e ha graffiato carmela che era andata lì a giocare vicino a lei.
poi se n'è andata di nuovo :(
comunque ho deciso di accettare la situazione: kira (che infatti ha preso il nome dalla viaggiatrice kira salak) è una vagabonda nell'anima, e anch'io mi devo mettere l'anima in pace e lasciarle fare quello che vuole, ormai ho deciso, cercherò di farla vivere fuori casa nella sua cuccia al meglio, spazzolandola se vuole, facendole carezze se vuole, dandole il cibo migliore come ho sempre cercato di fare, senza forzarla. se mai un giorno deciderà di tornare a casa la porta sarà sempre aperta, altrimenti se preferisce vivere all'aperto, vuol dire che ce l'aveva nel dna, in fondo è una randagia trovatella, magari è la sua vera natura che viene fuori.
spero di averla messa in condizione di vivere al meglio: l'ho vaccinata, sterilizzata, nutrita, coccolata, insomma ho fatto del mio meglio, ma non posso obbligarla a vivere con me, se non è quello che vuole (anche se mi dispiace :disapprove:)
almeno mi metto l'anima in pace...è passato quasi un mese ormai
ketty 68
03-01-2013, 09:43
Ok tu hai fatto il possibile... se preferisce restare fuori va bene, non forzarla, magari quando ne avrà voglia sarà lei a fartelo capire :) Tu intanto fai come hai detto, creale la situazione migliore per poter vivere bene anche all'aperto poi si vedrà... ciao un abbraccio :31:
ciao e grazie per il sostegno!
:kisses:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.