PDA

Visualizza Versione Completa : Aiutoooo...trasloco!


Cicciapuzza
19-12-2012, 18:59
Rieccomi dopo un periodo molto pieno stressante e denso di novità. Insomma la famigliola si trasferisce a siena. La faccio breve. Come mi organizzo x minimizzare lo stress? Le cose che mi preoccupano di più:

a) alice che odia viaggiare (sono 4 ore di macchina) vorrei tranquillizzarla ma non stordirla
b) smonteranno casa il 9 e la rimonteranno il 10/11 per gli umani è vivibile gia cosi quella nuova ha letto bagno e cucina funzionanti.

Quali consigli per la a e come mi organizzo per la b potrei anche trasferirmici prima con loro e non lascirli soli nei giorni di trasloco (amici e sorella)

Ogni altro consiglio anche il piu banale per rendere meno stressante il tutto è ben accetto.
Sono MOLTO preoccupato soprattutto x alice e ho sentito storie brutte di mici che han smesso di mangiare. Aiutatemi please!

selma
19-12-2012, 20:53
ciao io mi sono iscritta da poco ma se ti può essere utile ho fatto un trasloco con gatta incinta circa 9 mesi fa, e ci siamo organizzati così: prima tutta la roba dalla casa vecchia alla nuova in varie tranche, senza mai lasciare la gatta sola nella vecchia casa e senza alterare le sue abitudini, poi quando nella casa nuova tutto era pronto abbiamo fatto il trasloco "felino". siamo stati fortunati perché il tragitto non era così lungo, ma la casa dove stiamo adesso ha un giardino frequentato da vari gatti dei vicini e qualche randagio, mentre prima kira era la reginetta del quartiere.
per la prima settimana non l'abbiamo mai fatta uscire di casa in modo che familiarizzasse con l'ambiente, poi dopo questo tempo l'abbiamo abituata ad uscire durante un weekend, seguendola e controllandola da lontano.
lei non ha avuto (pur essendo molto molto sensibile come si legge su un altro topic) nessuna reazione negativa per fortuna, anzi ha subito capito qual'era il suo territorio e ha scacciato tutti i gatti "esterni" al perimetro del nostro giardino.
ha familiarizzato con i nuovi vicini (umani) facendosi accarezzare e dare da mangiare, per fortuna è un quartiere di periferia con tante villette, poche macchine e tanti amanti dei gatti.

insomma il trasloco, che essendo lei incinta a noi pareva traumatico, è stato tranquillissimo.
spero sia così anche per te!

Cicciapuzza
20-12-2012, 00:05
ciao io mi sono iscritta da poco ma se ti può essere utile ho fatto un trasloco con gatta incinta circa 9 mesi fa, e ci siamo organizzati così: prima tutta la roba dalla casa vecchia alla nuova in varie tranche, senza mai lasciare la gatta sola nella vecchia casa e senza alterare le sue abitudini, poi quando nella casa nuova tutto era pronto abbiamo fatto il trasloco "felino". siamo stati fortunati perché il tragitto non era così lungo, ma la casa dove stiamo adesso ha un giardino frequentato da vari gatti dei vicini e qualche randagio, mentre prima kira era la reginetta del quartiere.
per la prima settimana non l'abbiamo mai fatta uscire di casa in modo che familiarizzasse con l'ambiente, poi dopo questo tempo l'abbiamo abituata ad uscire durante un weekend, seguendola e controllandola da lontano.
lei non ha avuto (pur essendo molto molto sensibile come si legge su un altro topic) nessuna reazione negativa per fortuna, anzi ha subito capito qual'era il suo territorio e ha scacciato tutti i gatti "esterni" al perimetro del nostro giardino.
ha familiarizzato con i nuovi vicini (umani) facendosi accarezzare e dare da mangiare, per fortuna è un quartiere di periferia con tante villette, poche macchine e tanti amanti dei gatti.

insomma il trasloco, che essendo lei incinta a noi pareva traumatico, è stato tranquillissimo.
spero sia così anche per te!


Non mi preoccupo tanto di farli uscire. Avranno non una, come adesso, ma due terrazze che saranno messe in sicurezza. Piu che altro è che ho paura che chiusi in bagno con i rumori del trasloco non sarà piacevole. Per questo pensavo di trasportarli in casa nuova con tutte le loro cose qualche giorno prima per poi farli assistere, rinchiusi in una stanza al rimontaggio della casa. E per il viaggio per alice nessun consiglio?

babaferu
20-12-2012, 08:37
i gatti meglio trasferirli dopo il trasloco (come trauma è peggio il rimontaggio -quindi trambusto- della casa nuova, che il trambusto nella casa vecchia!), inizialmente in un'unica stanza, con le loro cose, ciotole, tiragraffi.... il tutto non lavato.

sulla strada non so consigliarti un prodotto, meglio però trasportino coperto con un telo in modo che senta meno solelcitazioni possibili dall'esterno.

un bacio o e buon trasloco, ba

ps: stai tranquilla che nessun gatto si lascia morire di fame per un trasloco, la mia lluvia ha patito perchè lei è molto territoriale, ma non ha mai smesso di mangiare.... e poi era da sola, e più grandina dei tuoi!

Nanela
20-12-2012, 10:24
Ciao Fabri!
per quanto riguarda lo spostamento dei mici, ti consiglio di portarli a casa nuova solo a montaggio/tasloco effettuato. All'inizio puoi mettere le loro cose in una stanza, così che ritrovino i loro odori e qualche punto di riferimento, magari lasciandoli lì fino a che operai&co non saranno andati via e poi farli esplorare casa nuova un po' alla volta. I cicciopuzzi sono ancora cuccioli, vedrai che si ambienteranno alla svelta.
Alice quando vedrà i piccoli tranquilli ed esploratori, andrà loro dietro senza problemi!

per il viaggio, spruzza per bene il trasportino di alice con feliway nei giorni precedenti alla partenza e il giorno stesso. Nel trasportino metti una traversina assorbente (per eventuali...rilasci ;) ) e poi, a seconda il carattere di Alice, coprilo con una coperta oppure prova a rialzarlo ad altezza finestrino.
Dei miei, ad esempio Puffa soffre di più la macchina se non può vedere il fuori, Piuma preferisce ignorare...
Puoi anche lasciarle un giochino o una tua maglia, così che magari si senta più rassicurata.
Io non darei farmaci che stordiscono, magari potresti cominciare un po' di zylkene qualche giorno prima, da continuare a casa nuova, così da aiutarla a gestire meglio lo stress di viaggio e novità.

Buon nuovo inizio!!!!

Sabri*Ruby
20-12-2012, 17:45
Io sono reduce di un trasloco :D
Ho cambiato casa una decina di giorni fa. Qualche giorno prima del trasloco ho iniziato a dare alla mia gattona le gocce di Bach (quelle che servono per tranquillizzare e dare coraggio).
Il giorno del trasloco ho messo Ruby con tutte le sue cose in una stanzetta, sono stata con lei per quasi tutto il tempo (Sono state 6 ore lunghissime, miagolava perchè voleva uscire, ma dopo un po', tranquillo, si rassegnano). Quando i miei sono andati nell'altra casa per continuare il trasloco io sono rimasta con lei fino a quando il montaggio dei mobili non era stato completato.
Una volta completato l'ho messa nel trasportino e portata a casa nuova. Fortunatamente il tragitto è piuttosto breve, nemmeno 3 km.
Arrivata a casa l'ho portata nella mia stanza, che era quella più tranquilla (anche se la parola trasloco non va molto d'accordo con la parola tranquillità).
Luce soffusa, pochi rumori, la sua sabbietta (quella dell'altra casa), le sue ciotoline e il suo letto. Non ho lavato nulla, neanche le coperte del mio letto (nemmeno il pigiama :D giusto per sicurezza).
Sono rimasta da sola con lei nella stanza, giusto per tranquillizzarla con la mia presenza. Tanti ma tanti miagolii, dopo circa mezz'ora pipì, cacchetta, qualche crocche e tanta acqua :o
Dopo un'oretta e mezza le ho aperto uno spigolo di porta...piano piano è uscita e ha visitato tutta casa (solo per ricordarlo: balconi e porta di entrata chiusissimi).
Girava per casa e miagolava come per dire: Ma dove mi avete portatooo??
Ora sembra essersi abituata alla casa; ha anche scoperto che guardando dalla porta del balcone si riesce a guardare la gente che passa (prima eravamo al settimo piano e i balconi erano fatti di muro). L'unica cosa poichè i balconi non sono in sicurezza non l'ho fatta ancora uscire, solo ieri con il balcone aperto ma tenuta stretta stretta in braccio.
Avevo scritto anche io un post per chiedere aiuto e Babaferu, qui sul forum, mi ha dato un consiglio: ...trasmettere tranquillità stando tranquilla tu!!!
Anche Sumire mi ha dato ottimi consigli, sopratutto quello di non lavare le loro cose ;)
Per il viaggio io ti consiglio i fiori di Bach, si chiamano Rescue Remedy, e immagino siano quelli più utilizzati. Ho viaggiato con Ruby per circa 3 ore molto tempo fa e ovviamente miagolano a più non posso... l'unica cosa da fare è sopportarli :p
In bocca al lupo, vedrai andrà benissimo!!!

Puccetta
20-12-2012, 18:27
non ho letto tutto....non so quindi se qualcuno ti ha già detto che durante il trasloco è meglio chiudere a chive la porta dove sono loro, oppure attaccare un foglio con sopra scritto non aprire fuori dalla porta.....vuoi mai che i traslocatori per sbaglio aprano la porta (magari anche con te dentro) e uno di loro dovesse scappare via spaventato.....per esperienza so che le porte d'ingresso sono sempre aperte durante i traslochi e far scappare un micio è facilissimo.....

Cicciapuzza
20-12-2012, 22:34
non ho letto tutto....non so quindi se qualcuno ti ha già detto che durante il trasloco è meglio chiudere a chive la porta dove sono loro, oppure attaccare un foglio con sopra scritto non aprire fuori dalla porta.....vuoi mai che i traslocatori per sbaglio aprano la porta (magari anche con te dentro) e uno di loro dovesse scappare via spaventato.....per esperienza so che le porte d'ingresso sono sempre aperte durante i traslochi e far scappare un micio è facilissimo.....

Per questo pensavo di trasferirsi un po prima con loro. I rescue remedy dove li trovo? Quanto prima devo iniziare?

Amelie57
20-12-2012, 22:51
Per questo pensavo di trasferirsi un po prima con loro. I rescue remedy dove li trovo? Quanto prima devo iniziare?
Non mi intendo di trasclochi, ma il Rescue Remedy lo trovi nelle farmacie che trattano anche prodotti omeopatici ed erboristici. Per l'uso più corretto, ti conviene interpellare Violapensiero.

Dài che andrà tutto per il meglio.;):)

Sabri*Ruby
21-12-2012, 13:00
Per questo pensavo di trasferirsi un po prima con loro. I rescue remedy dove li trovo? Quanto prima devo iniziare?

Il rescue remedy io l'ho comprato in erboristeria. Nelle indicazioni c'è scritto che due gocce più volte al giorno. Io ne ho messe qualcuna in più nella ciotola dell'acqua!

selma
21-12-2012, 13:07
ma si può dare ai gatti??? non lo sapevo...

Starmaia
21-12-2012, 13:23
Prendi la soluzione per bambini, senza alcol, e la puoi dare anche ai gatti. Anzi! Pare se ne giovino assai.
Si possono anche mettere le gocce sulla testolina, fra le orecchie, massaggiando. Se ben ricordo.

Sui traslochi, io, sorella degenere, li ho portati a casa nuova con ospiti per la prima notte e il giorno dopo siamo andati al Lucca Comics da mattino a sera.
Credo si saranno chiesti quale follia... ma poi si sono adeguati :263:

Cicciapuzza
21-12-2012, 16:36
Prendi la soluzione per bambini, senza alcol, e la puoi dare anche ai gatti. Anzi! Pare se ne giovino assai.
Si possono anche mettere le gocce sulla testolina, fra le orecchie, massaggiando. Se ben ricordo.

Sui traslochi, io, sorella degenere, li ho portati a casa nuova con ospiti per la prima notte e il giorno dopo siamo andati al Lucca Comics da mattino a sera.
Credo si saranno chiesti quale follia... ma poi si sono adeguati :263:

I miei problemi logistici son questi.
Il trasloco è previsto il 9 smontaggio il 10 11 montaggio. Io il 7 devo x forza essere a latina (casa vecchia) il 14 inizio il nuovo lavoro (casa nuova). In casa vecchia ci sono due stanze il bagno e il ripostiglio. Non posso chiuderli in bagno xche i traslocatori dovranno pure far pipi in una giornata e probabilmente non avrò nessuno che potrà stare in casa nuova mentre sto a latina. Avevo pensato di andare con loro in casa nuova la sett prima ma cosi rimarrebbero ali in casa nuova la notte del sei tutto il sette e il 9 ammesso di fare avanti e indietro latina Siena. Non so davvero come fare

Starmaia
21-12-2012, 16:48
Io farei così, se possibile.
In casa vecchia, tienili in una stanza intanto che smontano l'altra e viceversa (tipo, in cucina quando smontano la camera e in camera quando smontano la cucina).

Poi portali con te quando te ne vai tu.
Dovrai pur dormire in casa nuova, quando arrivi.
Lì tienici i gatti, con lettiere, ciotole, cucce, feliway... tutto.

Sabri*Ruby
21-12-2012, 23:19
Concordo con Starmaia, ti conviene portarli con te...immagino che così lo stress diminuisca.

Cicciapuzza
22-12-2012, 19:29
Concordo con Starmaia, ti conviene portarli con te...immagino che così lo stress diminuisca.

Intanto mi sono dotato di feliway sia spray che diffusore. Il diffusore lo mettero il 27 quando andro a prendere le chiavi nella stanza nel quale staranno all'inizio.
Per il resto cerchero di seguire il vostro consiglio anche se la vedo dura. Spero vada tutto bene e che si ambientino il prima possibile senza troppo stress. Saro pure off-line quindi mi manchera il vostro supporto!
:o:o:o