PDA

Visualizza Versione Completa : Vaccino e visita


i.nia88
02-01-2013, 09:42
Salve a tutti e Buon 2013!!
Oggi porterò il mio micio dal veterinario per il richiamo annuale del vaccino.
Lo scorso anno ha fatto per la prima volta il trivalente ma a quei tempi era piccolo e stava sempre in casa. Ora esce spesso e, anche se castrato, gioca spesso (e qualche volta litiga :shy:) con i gatti del quartiere.
Mi è stato consigliato di passare al vaccino pentavalente. Oggi chiederò anche al vet ma intanto vorrei un' opinione da voi, che ne pensate?
Inoltre, visto che fortunatamente non andiamo spesso in ambulatorio, dovrei richiedere qualche esame specifico oltre alla visita generale?
Grazie a tutti!

Lady Mosè
02-01-2013, 09:48
Sì assolutamente pentavalente, vaccinarlo contro la felv è importantissimo se ha contatti con mici di salute ignota, ma andrebbe prima fatto il test(ELISA se è stato tenuto in isolamento 6 mesi o PCR se l'isolamento è di almeno 3 settimane), quindi mi sa che la cosa si complica un po'...

Riguardo ad altri esami, dipende dall'età del micio. Direi che il primo esame del sangue si fa dai 8 anni in su, mentre sarebbe utile portare un campione di feci per eventuali vermi e un campione di urine per vedere lo stato dei reni e della vescica. :)

i.nia88
02-01-2013, 09:59
Sì assolutamente pentavalente, vaccinarlo contro la felv è importantissimo se ha contatti con mici di salute ignota, ma andrebbe prima fatto il test(ELISA se è stato tenuto in isolamento 6 mesi o PCR se l'isolamento è di almeno 3 settimane)

In isolamento? Queste tecniche a cui ti riferisci(ELISA e PCR) sono usate per il test fiv/felv? lui lo ha fatto da piccolo su un campione di sangue ed è risultato negativo ma a quei tempi(come ripeto) non usciva mai.

La mia vet mi aveva sconsigliato questo tipo di vaccino per il pericolo di tumore nel sito di inoculazione. Sapete quanto è frequente questo tipo di controindicazione? Il rischio supera il beneficio secondo voi?

Per il campione di feci/urine mi risulta difficile reperirlo visto che non fa quasi mai i bisogni nella cassettina ma fuori.. non so come togliergli questo "vizio".

Lady Mosè
02-01-2013, 10:37
Allora, il test fatto da piccolo non ha più valore perché è entrato in contatto con altri gatti senza copertura vaccinale, che è sì additata come possibile causa del sarcoma da inoculo, non ti so dire le percentuali, ma a tal proposito si inocula il siero nella coscia anziché sul coppino(così che in casi sfortunati si può operare meglio).
Fare il test senza l'adeguato periodo di isolamento è abbastanza inutile perché se fai l'ELISA e ha contratto la malattia negli ultimi sei mesi potrebbe non rivelarlo. Non so dirti se è meglio farlo comunque(o il PCR per stare ancor più tranquilla) e in caso di negatività vaccinare comunque...
Riguardo alle feci e alla pipì non puoi tenerlo chiuso in casa un paio di giorni?

i.nia88
02-01-2013, 11:23
Grazie mille della spiegazione.
Il precedente test in effetti è stato fatto dopo qualche mese che era a casa con me e non aveva avuto più contatti con altri gatti.

Non so dirti se è meglio farlo comunque(o il PCR per stare ancor più tranquilla) e in caso di negatività vaccinare comunque...

Prima di fare il pentavalente quindi sarebbe il caso di isolarlo per tre settimane, rifare il test PCR e se negativo vaccinare.
Sentirò il vet cosa mi consiglia a riguardo.

Ma il tipo di sarcoma che si sviluppa in seguito a vaccinazione è molto invasivo? Sono un po' preoccupata perché ho letto che c'è una notevole possibilità di recidiva e oltre a trattamento chirurgico si ricorre all'uso di chemioterapici.
Certo l'idea che possa contrarre la felv non mi preoccupa meno.

Tenerlo in casa sarebbe l'ideale, ma quando ci provo è impossibile trattenerlo. Inizia a miagolare insistentemente davanti alla porta.

Riguardo alle feci e alla pipì non puoi tenerlo chiuso in casa un paio di giorni?

Proverò a tenerlo in casa almeno per raccogliere i campioni.
Per le urine però come si fa? Va bene la sabbietta bagnata? Si usano contenitori appositi? Scusate ma non l'ho mai fatto :o

Lady Mosè
02-01-2013, 11:29
Allora sì l'ideale è isolarlo 3 settimane e fare PCR, poi vaccinare.

Sul rischio mah, è più facile che contragga la FeLV piuttosto che avere il sarcoma da inoculo(che può venire con la semplice trivalente o con l'antibiotico tipo baytril), non è una cosa così frequente eh...e in ogni caso per sicurezza si fa appunto sulla coscia, che è una zona più facilmente operabile e finisce lì(chemioterapici in casi rarissimi e appunto si usano soprattutto per il sarcoma sul coppino che è più difficile da operare).

Riguardo la pipì o usi la sabbietta apposita che compri sia in farmacia sia al petshop, oppure la vaschetta vuota(ma devi essere fortunata) o usi al posto della sabbietta le lenticchie o altri legumi che non assorbono acqua ovviamente opportunamente lavati e asciugati, altrimenti puoi mettere un piattino sotto il sedere mentre la fa, se non è un gatto timido...raccoglila poi con una siringa e avvolgila nella stagnola, mettila in frigo e...portala prima possibile dal vet! :)

i.nia88
02-01-2013, 12:00
Wow quante cose si imparano ;-) Proverò con uno i questi metodi casalinghi prima di ricorrere alla sabbia specifica che immagino costerà un po'.. il mio gatto odia le novità, speriamo bene :-)

Sarei decisamente più tranquilla con il vaccino completo, infatti sentirò il parere della vet e se me lo sconsiglia di nuovo chiederò altri pareri. Su internet si legge di tutto di più e alla fine,secondo me, non c'è niente di meglio del consiglio di chi ha esperienze dirette. Grazie quindi delle dritte!!
Ti farò sapere.

antol
03-01-2013, 11:53
Sarei decisamente più tranquilla con il vaccino completo, infatti sentirò il parere della vet e se me lo sconsiglia di nuovo chiederò altri pareri.
Facci sapere, anche a me è stato se non proprio sconsigliato quasi! Mi è stato detto che loro d'abitudine non fanno il vaccino contro la Felv sia per i rischi sia perché non copre totalmente (come tutti i vaccini). Non me l'hanno quindi totalmente sconsigliato ma detto che prima di farlo è giusto informare bene il padrone dei pro e contro. Così sono uscita come te piena di dubbi, ma qui ho letto sempre che la Felv è molto pericolosa e tutti quelli che hanno gatti che escono li vaccinano, quindi mi interessa molto sapere gli altri pareri che raccoglierai! Io devo decidere per fine febbraio, quindi ho ancora un po' di tempo per raccogliere info :)

Lady Mosè
03-01-2013, 12:45
@Antol, è vero che non copre al 100% e che comporta dei rischi(ma ripeto, quelli si possono "aggirare" facendo l'iniezione su una coscia, zona più facilmente operabile nel caso dovesse metterci zampino la sfortuna, ma ciò vale anche per altri sieri pericolosi, come il Baytril iniettabile), quindi la decisione spetta al proprietario in base alla vita che svolge il gatto: se è un gatto di casa che esce solo sul terrazzo o in un giardino recintato e NON! ha contatti con altri gatti non testati, o comunque a rischio, si può tranquillamente evitare il vaccino.
Se invece il gatto esce e vagabonda, oppure se è in una casa in cui si fanno stalli "liberi"(ossia i gatti in stallo di dubbia salute possono entrare in contatto col gatto in questione), è decisamente meglio vaccinare.

Poi ognuno decide a rischio della salute del proprio piccolo, in entrambi i casi.

I miei ad esempio sono vaccinati anche se vivono prevalentemente in casa e frequentano saltuariamente il giardino della casa di campagna, dato che spesso hanno incontri con le gatte del vicinato(le loro "fidanzate"! ;) ) e non sono tutte vaccinate, quindi...

antol
03-01-2013, 14:19
@LadyMosé infatti io sono già del parere di vaccinarla..:)

Lady Mosè
03-01-2013, 14:26
Era per dare un quadro più completo. :)

Michy
03-01-2013, 14:41
Mi iscrivo anche io nel gruppo di quelli in crisi sulla scelta del vaccino:confused:
I miei gatti escono solo sul terrazzo e quindi potrei evitarglielo, ma io faccio volontariato al gattile e mi occupo di una colonia di randagi per chi ho il timore di poter veicolare le infezioni, a questo proposito non riesco a trovare informazioni sicure per cui nel dubbio fino a oggi hanno fatto il pentavalente...quest'anno non sò se continuare o diradare come suggeriscono alcuni...

Lady Mosè
03-01-2013, 14:52
Sicuramente puoi diradare almeno fino ad un anno e mezzo. Riguardo ai vaccini, non credo che nel tuo caso il problema possa essere la FeLV, in quanto per essere un veicolo dovresti avere il gattile dietro casa e non lavarti neanche le mani...

Per le volontarie è sempre meglio usare una tuta o comunque una "tenuta" per fare volontariato e da tenere alla larga dei mici residenti. :)

Michy
03-01-2013, 15:12
Sicuramente puoi diradare almeno fino ad un anno e mezzo. Riguardo ai vaccini, non credo che nel tuo caso il problema possa essere la FeLV, in quanto per essere un veicolo dovresti avere il gattile dietro casa e non lavarti neanche le mani...

Per le volontarie è sempre meglio usare una tuta o comunque una "tenuta" per fare volontariato e da tenere alla larga dei mici residenti. :)

Grazie Lady...come mi suggerisci penso che aspetterò invece di fare il richiamo a gennaio...per l'altro discorso...rido da sola di me stessa....perchè altro che "tenuta"...paranoica come sono mi cambio da mia mamma prima di tornare a casa dal gattile...:D:D

Lady Mosè
03-01-2013, 15:20
Beh allora se sei così scrupolosa, potresti anche smettere col vaccino FeLV, per quanti anni glielo hai fatto?

Michy
03-01-2013, 15:50
Grazie...mi piace scrupolosa mi fa sentire meno paranoica...ginger per tre anni e Chinotto due.

Lady Mosè
03-01-2013, 15:53
Si dice che basterebbero 3/4 anni di vaccino e che poi si possa evitare di farglielo(che restano comunque coperti), ma non sono molto informata a riguardo...