PDA

Visualizza Versione Completa : Struvite, ostruzione uretrale e cistite


Jamis
08-01-2013, 15:13
Ciao,
scrivo a proposito di quello che sta succedendo al gatto di una mia amica, di cui avevo forse già accennato (FIP data per certa dal veterinario ma su cui nutro molti dubbi, visto che il micio - fortunatamente - è guarito).

Il gatto è un maschio castrato di circa un anno e mezzo. Una sera prima di Natale, tornando a casa, la mia amica lo ha trovato diverso dal solito, camminava basso ed era piuttosto mogio. Lo bbiamo portato in clinica, dove gli sono stati fatti dei raggi che mostravano calcoli (se ho ben capito questo passaggio). Il gatto non riusciva ad urinare perché l'uretere era ostruito da uno di questi calcoli, per cui la vet gli ha fatto l'anestesia e ha cercato di liberare l'uretere con un catetere; non riuscendoci, al gatto è stata svuotata la vescica con una siringa e dalle analisi (che mi farò dare appena riesco) è risultato che erano calcoli di struvite. Ci hanno rimandate a casa dicendoci di portare il micio il giorno dopo dal veterinario di fiducia perché lo liberasse col catetere o con un'operazione di cui non mi ricordo il nome, ma se ho capito correttamente avrebbe creato una specie di vagina artificiale per far urinare il gatto.

Il giorno seguente il vet è riuscito a togliere il calcolo e ha messo un catetere al micio, prescrivendo delle flebo credo con antibiotici. Ho consigliato alla mia amica di chiedere per un cibo specifico da dare al gatto e il vet non mi è sembrato abbia considerato estremamente importante la questione... Ha detto di dare per un po' Urinary RC o S/D Hill's e come umido quello che si voleva perché intanto era uguale...

A casa il gatto è sembrato riprendersi molto bene. Un giorno si è tolto il catetere ma il vet, dopo una visita, ha detto che era tutto ok, di preoccuparsi solo se la mia amica avesse visto il micio andare in lettiera molte volte senza fare pipì.
Da qualche giorno però di nuovo sembrava strano, faceva pipì con evidente fastidio, andando sempre a leccarsi nelle sue diciamo zone intime come se gli facessero male o fossero irritate. Ieri la mia amica lo ha riportato dal vet e in macchina, nel trasportino, il micio ha fatto pipì con sangue. Il vet ha detto che ha la vescica dura e irritata e gli ha prescritto Synulox 50 e Bentelan.
Dal giorno in cui gli è stato messo il catetere, il gatto mangia solo RC High Diluition.

Ora, dopo questa pappardella, quello che mi chiedo è: ma è normale che abbia avuto tutto questo?? Cosa si può fare per questa povera creatura?? Abbiamo sbagliato o dimenticato qualcosa?? E' perseguitato dalla sfortuna o è una catena di avvenimenti comune in casi come questo?? :disapprove::disapprove::disapprove::disapprove:

Grazie a chiunque ci aiuterà :(

ketty 68
08-01-2013, 15:56
Ciao, un caso analogo forse l'ho già detto in qualche post è successo anche al gatto di mia suocera, si era completamente ostruito in seguito ad un'alimentazione scorretta, anche lui cateterizzato con diverse cose da fare a casa, togliere il tappino del catetere ogni 3 ore iniettare un liquido rimettere tappino lasciare agire togliere di nuovo etc in più doveva prendere delle pastiglie per acidificare le urine etc. Ci davamo i turni per riuscire a fare tutto visto che mia suocera non sà fare praticamente nulla al gatto, manco dargli una pastiglia e lo stesso è riuscito a togliersi il catetere nonostante avesse il pannolino a protezione. Riportato dal veterinario senza ormai il catetere lui ha detto di aspettare e sperare che non si ostruisse di nuovo, continuare con queste pastiglie di cui non ricordo adesso il nome e come cibo s/o - r/c in seguito continuato con c/d hill's, all'inizio cioè appena tolto il catetere anche lui urinava misto a pochetto di sangue che via via si è sempre più diluito fino a scomparire. Però lui riusciva a urinare in ogni caso il catetere l'aveva tenuto almeno 1 settimana se non ricordo male se non un po' di più. Anche a lui avevano ventilato l'operazione di costruzione di pseudo vagina ma non è servita. Quello che non ho capito è questo, ma al vostro non avevano dato un farmaco per aiutarlo ad acidificare le urine e quindi aiutarlo a sciogliere i cristalli di ossalato o struvite che siano? A mia suocera sì, le pastiglie le ha continuate quasi 2 mesi mi sembra, era un barattolo che le aveva fornito direttamente il vet. :)

Jamis
08-01-2013, 16:07
Ciau!
Non so di preciso cosa gli abbiano dato, so che quando gli hanno messo il catetere aveva da fare delle flebo. In quei giorni il micio è stato dalla mamma della mia amica perché era a casa e poteva seguirlo meglio, mentre la mia amica lavorava. Le flebo sono durate direi non più di una settimana, non ho idea se un farmaco per acidificare le urine si prenda per così poco tempo... Da quanto avevo capito io le flebo erano per l'antibiotico. Il vet ha nominato una cosa tipo Uris, ma ha detto che lo avrebbe prescritto proprio in casi estremi o qualcosa del genere...

michelamichela
08-01-2013, 16:16
Purtroppo con la struvite, per esperienza personale con la mia gatta, è stato un tunnel ....per circa un anno a volte stava un pò meglio ma subito ricadeva e quindi di nuovo cura antibiotica, Urys pasta etc...etc... alla fine Stien a vita e cibo urinary dieta c/d nel nostro caso. Comunque sia alla fine si è raggiunto una specie, spero di equilibrio, e di cistiti e calcoli in ricaduta non ce ne sono più stati, però è un dispiacere avere un micio così sempre a rischio.....
Auguri per la tua amica e vedrete che tutto si sistemerà ci vuole pazienza....nel peggiore dei casi, come è successo a me, al limite si dovrà convivere con il problema ma ti assicuro che è possibile.
miki

ketty 68
08-01-2013, 16:31
Sai che mi sembra proprio che il nome delle pastiglie che davamo al gatto di mia suocera adesso che michelamichela le ha nominate fosse proprio STIEN non vorrei sbagliarmi perchè non ricordo proprio al 100% però mi sembra proprio quello erano delle pastiglie grandi che dividevo in 4 pezzi erano dentro a un barattolo bianco :)

Starmaia
08-01-2013, 17:33
Sì, era Stien :)

Jamis, l'Urys non serve che te lo prescriva il veterinario, si tratta di un integratore che trovi anche nei negozi. Serve a proteggere le pareti della vescica nel caso di irritazioni (nel vostro caso sarebbe più che indicato).
Quello che è successo al micio non è particolarmente raro né sfigato né è colpa vostra... a volte capita. Ci sono gatti predisposti alla formazione di cristalli, calcoli o tappi di materiale organico che ostruiscono l'uretra e quindi vanno poi sbloccati.

Qui ci sarebbe bisogno di capire:
- pH delle urine
- peso specifico (perché High Dilution? Forse sono molto concentrate? Mangia molto umido questo micio? Beve abbastanza? Che crocchette mangiava prima?)
- c'è presenza di cristalli o calcoli? Sono due cose diverse

Insomma, il veterinario, alla fine si è mosso correttamente ma questo micio andrebbe monitorato costantemente per capire se le cure fanno effetto. Monitorato con analisi delle urine regolari, almeno una volta al mese per un po'.

Jamis
08-01-2013, 18:04
Grazie a chi ha risposto...
Al momento il vet non ha nemmeno nominato lo Stien. Per quanto riguarda l'Urys allora le dirò di prenderlo, avevamo capito fosse un farmaco @.@ grazie!

Le analisi delle urine sono:
Leucociti +
Sangue ++++
Proteine ++
pH 7.5
Sedimento struvite e globuli rossi

Il peso specifico vedo che manca :confused: sul foglio delle analisi non c'è scritto altro...

Il gatto prima mangiava croccantini sui 40g, soprattutto RC Fit 32, e umido 70-100g di Almo Orange Label Bio, Daily Menù, Bozita, Hill's e Stuzzy Cat. Bere beve abbastanza, comunque il vet ha detto di prendergli acqua Sant'Anna.

Alla clinica hanno parlato di cristalli, mentre il vet ha parlato di "sabbietta" prima e ora forse di calcoli, tanto che giovedì la mia amica ha appuntamento per fare al micio un'ecografia.

michelamichela
08-01-2013, 19:10
La S.Anna di acqua và benissimo, l'urys pasta aiuta un pò...cerca di darlo per almeno 2 o 3 mesi, io avevo fatto così, alimentazione come dice il Vet, lo Stien lo tengono proprio come ultima spiaggia ....Conosco gatti di mie amiche che si sono tappati come il vostro e una volta curati e monitorati per un pochino seguono solo l'alimentazione adatta (c/d hill's o s/o della royal) senza ricorrere allo Stien. Buona fortuna, ciao:)

Starmaia
08-01-2013, 20:00
Sarebbe un po' da indagare su quei due + alle proteine.
O si capisce il peso specifico o si chiede il rapporto pu/cu.
Oppure si aspetta un po', si cura e poi si rifanno le analisi. Ma se le proteine continuano ad esserci, vanno verificati i reni.

In bocca al lupo per il miciotto :31:

Jamis
11-01-2013, 19:48
Ieri il vet ha fatto l'ecografia al gatto. Ha della sabbietta e due calcoli, il più grosso di 2mm.
Ha detto alla mia amica che secondo lui non è da operare per fortuna, le ha detto di prolungare l'antibiotico per far passare bene la cistite e che si vede come va

ketty 68
13-01-2013, 16:27
Ieri il vet ha fatto l'ecografia al gatto. Ha della sabbietta e due calcoli, il più grosso di 2mm.
Ha detto alla mia amica che secondo lui non è da operare per fortuna, le ha detto di prolungare l'antibiotico per far passare bene la cistite e che si vede come va



Scusa la domanda, ma l'antibiotico serve per la cistite e per sciogliere i calcoli non le ha dato niente? :confused: