Visualizza Versione Completa : Sonnifero/tranquillante per gatti
Ciao a tutti, ho un problema serio: devo sterilizzare una gatta, ma è selvatica e prenderla è impossibile, perciò stavo pensando ad usare un tranquillante o qualcosa di simile.
Ho provato metterle del cibo nel trasportino, ma ci vanno tutti i gatti che ho tranne lei; tra l'altro sembra intelligentissima, da quano ho quel trasportino si fida ancora meno di prima e mi guarda malissimo.
Siccome ho una colonia felina non posso usare gabbie trappola perché ci finirebbero sicuramente gli altri gatti... senza contare che probabilmente lei non ci andrebbe pur essendo sola.
Il 28 gennaio ho l'appuntamento con la Asl per sterilizzarla ed è l'ultima occasione che ho per portarla (ho già dovuto annullare un appuntamento il mese scorso, in più la gatta è probabilmente incinta e più di così non posso aspettare).
Per tutti questi motivi stavo pensando all'uso di un sonnifero... per caso conoscete un farmaco che potrebbe fare al caso mio?
So che dovrei chiedere al veterinario, ma non ne ho uno fisso, sono andato da qualcuno ma probabilmente neanche si ricordano... secondo voi sarebbe scortese chiamarne uno a caso e chiedergli consiglio? :S
Oppure se avete altri consigli utili che non siano di sonniferi/tranquillanti ditemi pure, sono nel panico più assoluto :|
Sì esistono dei tranquillanti per gatti, ma te li deve prescrivere il veterinario perché il dosaggio va a peso e se sbagli puoi rischiare di fare veramente male all'animale. Ma poi riusciresti ad assicurarti che il cibo con il farmaco lo mangi lei e non qualche altro micio? Secondo me non è scortese che chiami uno dei veterinari per avere un consiglio, in fondo si sta parlando di una randagia. Alla Asl dove hai preso appuntamento non sanno dirti niente?
io eviterei qualunque sonnifero anche perchè se dopo la porti ad operare potrebbe essere veramente pericoloso associato all'anestesia! ma non riesci proprio ad avvicinarla con qualche leccornia?
eviterei qualsiasi tipo di tranquillante o sonnifero se non prescritto dal veterinario potresti far stare male il gatto
No, non riesco a prenderla in altri modi... appena la tocchi impazzisce e scappa via. Poi vive all'aperto perché come ho detto ho parecchi gatti. Se non uso una qualche sorta di tranquillante ho paura di non riuscire a prenderla e mi ritroverò altri 5 gattini che sicuramente si ammaleranno perché non ho possibilità di curarli.
Alla Asl non mi hanno detto niente, chiesi consiglio un mesetto fa all'operatore al telefono e mi disse solo di escogitare qualche trappola.
Allora domani provo a contattare qualche veterinario...
Mai sonniferi o tranquillanti per un gatto randagio e perdipiú selvatico, mai.
L'effetto non è immediato e, nel frattempo, la gatta si allontanerebbe per ritrovarsi poi chissà dove, alla mercè di automobili, esseri umani bastardi o altri gatti aggressivi, senza potersi difendere perchè intontita.
O si riesce con la gabbia trappola, ma servono appostamenti giornalieri per molto tempo o con un retino per gatti, mentre mangia, altrimenti meglio rinunciare, il rischio è troppo grande per la gatta.
prova invece con la trappola,anche io pensavo che si sarebbero infilati altri gatti,invece se ti metti in testa di prendere lei,la prenderai,te lo dico per esperienza in colonia ho più di 60 mici e di femmine ne ho sterilizzate anche selvaggissime,e si sono infilate perchè mi ero impuntata di prenderle,prima o opoi entrano,io le facevo mangiare meno e mettevo pesce fresco. Per quanto riguarda il sonnifero io l'ho fatto ma con un maschio,che si era infilzato un amo pesciolino tra la zampa,pancia e zampa dietro,non riuscivo a prenderlo,l'unica era questa del sonnifero. Gliene ho data solo mezza ed è stonato l'ho preso con le mani,e diciamo che i loro posti io li conosco bene. Quindi non c'erano stati problemi.Bisognerebbe capire com'è la zona dove hai la colonia se pericolosa meglio non rischiare.
No no, fortunatamente per la gatta non c'è pericolo, credo. La colonia è a casa mia, ho molta terra e di solito i gatti restano qui, a parte qualche passeggiatina... comunque vivo in campagna. Forse un piccolo rischio ci sarebbe, ma da qualche giorno sto dando da mangiare ai gatti nel garage, e quel fatidico giorno in cui darò a lei il sonnifero ho intenzione di chiudere tutto, così non potrebbe scappare e si addormenterebbe lì.
Per la trappola, so che impuntandomi sarebbe possibile, però io non posso permettermi di tentare più volte in diversi giorni, perché l'appuntamento con l'Asl c'è solo il 28 e se fallisco è finita... già ho dovuto annullare un appuntamento. :(
Questa volta devo essere sicuro di prenderla...
@micia81 posso chiederti che sonnifero hai dato al gatto?
allora potresti pure darlo ma devi stare li a monitorarla per tutto il tempo,è il killitam chiedi al vet.
Starmaia
21-01-2013, 07:40
So che dovrei chiedere al veterinario, ma non ne ho uno fisso, sono andato da qualcuno ma probabilmente neanche si ricordano...
Per questo sarebbe opportuno andare sempre dallo stesso. Altrimenti devi ogni volta spiegare tutta la manfrina e rischi che uno che non ti conosce non ti venga incontro come potrebbe fare uno con il quale, invece, hai più familiarità.
Comunque per il Killitam va assolutamente sentito un veterinario perché so di gatti che hanno avuto reazioni contrarie e diventavano iperagitati.
Magari spiega che vorresti solo intontirla per poterla prendere e non addormentarla del tutto.
appunto dipende la dose che si da, e il luogo dov'è il gatto e bisogna conioscere in primis il gatto.
Il killitam lo danno sotto ricetta medica veterinaria. E' ovvio che il mio vet me la faccia tranquillamente conoscendomi da anni e me l'ha sempre consigliato.
Ho chiamato questa mattina una clinica veterinaria ed ha risposto una ragazza che è stata molto disponibile, mi ha consigliato il killitam senza che glielo avessi nominato prima, poi mi ha chiesto età/stazza/peso e poi se era una gatta molto agitata... mi ha detto di darle una goccia e di chiamarla poi nel caso non avesse fatto effetto per aumentare eventualmente la dose. Spero che in farmacia me lo diano senza dover fare la ricetta.
Adesso la parte difficile sarà riuscire a farle ingurgitare il pezzo di carne con la goccia in mezzo...
Scusate se torno di nuovo a fare domande, ma prima mi sono messo a leggere il foglio illustrativo e credo ci sia qualcosa che non va. La descrizione del dosaggio mi sembra dica che ci voglia in media dieci gocce per kg, inoltre cercando su internet ho letto di casi in cui si parlava di somministrare 20 gocce al gatto.
Com'è possibile che la veterinaria mi abbia detto UNA sola goccia? Si è sbagliata o magari ho capito male io?
Il gatto di una mia amica, che è un vitellone di più di otto kili, di gocce ne prende solo tre. Gliele danno prima di portarlo in vacanza con loro perché soffre di mal d'auto. Io mi atterrei alla prescrizione della dottoressa. Se proprio hai dubbi chiamala per avere delucidazioni ma non improvvisare con il killitam perché so che se dato in dosi eccessive può dare problemi anche gravissimi.
leoncina
27-01-2013, 12:33
Magari ti ha consigliato la dose minima per evitare l'effetto contrario che è ipereccitazione.
Io lo usai su Luna per portarla a sterilizzare: poche gocce l'hanno rimbambita ma era cosciente e potevo prenderla con le mani, mi svegliai alle 5 di mattina (l'intervento era alle 16) per darle il tempo di smaltire il killitam prima dell'anestesia. E' stata buona buona nel trasportino tutto il tempo.
Ho chiamato il vet come consigliato da Ele e mi ha detto che sicuramente ho capito male... questa volta mi ha detto di darle 0,8 ml... e cavolo, corrisponderebbero a 40 gocce O_O
Mi sembrano eccessive, perciò prima a pranzo ho fatto una prova e in un bocconcino di carne gliene ho messe 10. Adesso che saranno passati 40 minuti la gatta non sembra molto diversa dal solito, si vede soltanto che è un po' intontita, ma a parte questo niente di che (si lecca e si gratta normalmente).
Su internet ho letto che spesso il veterinario consiglia di fare una prova con tot. gocce per vedere come va, perciò l'ho fatto anch'io visto che il giorno della sterilizzazione è domani... però poi mi è venuto un dubbio: non le farà male prenderlo per due giorni consecutivi? :S
Domani ad ogni modo dovrò aumentare la dose, perché così è ancora un po' troppo arzilla... pensavo di darle 15 o max 20 gocce, che ne pensate?
Io lo usai su Luna per portarla a sterilizzare: poche gocce l'hanno rimbambita ma era cosciente e potevo prenderla con le mani, mi svegliai alle 5 di mattina (l'intervento era alle 16) per darle il tempo di smaltire il killitam prima dell'anestesia. E' stata buona buona nel trasportino tutto il tempo.
Io non so se posso darglielo così in anticipo, soprattutto perché mia madre la mattina lavora e mi serve lei per dare alla gatta il bocconcino con le gocce mentre io do da mangiare agli altri... secondo te c'è qualche pericolo a darle il killitam due o tre ore prima dell'intervento?
E a proposito, l'apputnamento per la sterilizzazione alla Asl sarebbe alle 15:30, ma la sterilizzano appena la porto e mi fanno attendere lì?
Scusate tutte queste domande ma sono parecchio ignorante riguardo queste cose :shy:
secondo te c'è qualche pericolo a darle il killitam due o tre ore prima dell'intervento?
Su questo sentirei davvero un veterinario. La mia vet è molto contraria a dare sedativi prima di anestesia quindi lei ti direbbe che la gatta deve aver smaltito il killitam prima di fare l'anestesia. Però magari non tutti i vet sono di quest'idea.
E a proposito, l'apputnamento per la sterilizzazione alla Asl sarebbe alle 15:30, ma la sterilizzano appena la porto e mi fanno attendere lì?
No, è probabile che ti dicano di lasciare la gatta e di ripassare ad una certa ora. A maggior ragione alla Asl dove immagino siano sotto organico e abbiano parecchio da fare. Se la operano nel tardo pomeriggio sarebbe meglio che la tenessero lì la notte e che tu la riprendessi la mattina seguente, in modo da farle smaltire bene l'anestesia in ambulatorio, ma non so se possono tenere gatti la notte.
Al gatto della mia amica, il vitellone di cui ti parlavo prima, se per caso si riprende prima della fine del viaggio danno di nuovo tre gocce e così via fino a un massimo di non so quante gocce. Però è una situazione diversa perché non deve essere operato ma soffre solo di mal d'auto forte. Ti conviene risentire il vet.
Alla fine oggi ce l'ho fatta... il vet quando ha finito mi ha detto che era malata e aveva l'utero pieno di pus, e addirittura che se non gliel'avessi portata sarebbe morta! Non capisco sinceramente, non ho visto cambiamenti negli ultimi tempi, si è sempre comportata allo stesso modo... boh.
Comunque ha detto che non c'è più niente da temere per questo.
(Per quanto riguarda il killitam gliene ho parlato e perciò gli ha dato una qt più bassa di anestesia).
Il problema adesso è che la gatta, nonostante sia ancora molto stordita e sotto anestesia, riesce ancora a muoversi e quando sono andato a controllarla ho visto che era uscita dalla cuccia e si era impigliata alla rete del garage dove l'avevo messa!
Il veterinario mi ha detto di non metterla nel trasportino perché doveva stare distesa, però ho dovuto rimetterla lì perché c'era pericolo che andasse di nuovo a zonzo (purtroppo non posso tenerla in casa, l'ho messa in un posto riparato fuori).
Spero non ci siano problemi...
Tra l'altro credo che questa esperienza sia stata estremamente traumatica per lei. Appena si riprende scapperà in Africa come minimo
EDIT: Ah, un'ultima cosa: appena finita l'operazione mi ha ridato la gatta senza aspettare che finisse l'effetto dell'anestesia. C'erano 5-10 persone a sterilizzare gatti (e cani) ed ha fatto con tutti così
ma allora c'è l'hai fatta??? beneeeeeeeee
ma allora c'è l'hai fatta??? beneeeeeeeee
Sìsì, per fortuna è fatta! Mi preoccupava solo un po' il suo comportamento, non vorrei si fosse spaventata troppo (oggi si era un po' ripresa, ma non ha mangiato... spero domani non faccia lo stesso).
Comunque grazie a tutti per la disponibilità, mi siete stati molto di aiuto :)
:) che bello che sia andato tutto bene!!!!
Starmaia
30-01-2013, 13:30
il vet quando ha finito mi ha detto che era malata e aveva l'utero pieno di pus, e addirittura che se non gliel'avessi portata sarebbe morta! Non capisco sinceramente, non ho visto cambiamenti negli ultimi tempi, si è sempre comportata allo stesso modo... boh.
Si chiama "piometra chiusa". E' un'infezione molto pericolosa e, per l'appunto, mortale.
Per questo è sempre bene far sterilizzare una gatta che non sia intenzionalmente una riproduttrice, perché con un'infezione così rischia di morire da un momento all'altro.
EDIT: Ah, un'ultima cosa: appena finita l'operazione mi ha ridato la gatta senza aspettare che finisse l'effetto dell'anestesia. C'erano 5-10 persone a sterilizzare gatti (e cani) ed ha fatto con tutti così
Può darsi che non abbiano il posto o il tempo per tenere i cani e i gatti fino al risveglio.
Comunque, in generale, sarebbe invece bene che lo facessero perché se ci sono problemi al risveglio è opportuno che l'animale sia immediatamente assistito.
Comunque, tutto è bene quel che finisce bene :)
Le ha dato dell'antibiotico, che tu sappia?
Si chiama "piometra chiusa". E' un'infezione molto pericolosa e, per l'appunto, mortale.
Per questo è sempre bene far sterilizzare una gatta che non sia intenzionalmente una riproduttrice, perché con un'infezione così rischia di morire da un momento all'altro.
Mamma mia meno male!! È stata a dir poco una fortuna allora, difatti l'ha detto anche il veterinario alla Asl...
Può darsi che non abbiano il posto o il tempo per tenere i cani e i gatti fino al risveglio.
Comunque, in generale, sarebbe invece bene che lo facessero perché se ci sono problemi al risveglio è opportuno che l'animale sia immediatamente assistito.
Comunque, tutto è bene quel che finisce bene :)
Le ha dato dell'antibiotico, che tu sappia?
Purtroppo non lo so perché non ho assistito, ho letto su internet che alcuni vet danno antibiotici da dare al gatto anche a casa... spero che almeno lui glielo abbia dato dopo averla sterilizzata!
Mi preoccupa poi che non ancora non inizia a mangiare, è molto spaventata... non vorrei avesse paura perché le abbiamo messo il killitam nel cibo :disapprove:
A parte un piccolo boccone il 28 non ha più mangiato niente!
Starmaia
30-01-2013, 16:08
Prova a darle qualcosa di più buono... omogeneizzato, ad esempio.
Cerca quelli senza troppa roba dentro, senza sale (quelli della Coop vanno bene). Io di solito prendo quelli al tacchino.
Per qualche giorno non succede niente :)
Prova anche a cambiare marca. A volte associano un tipo di cibo alla medicina. Il gatto di una mia amica ad esempio non vuole più vedere la pasta al malto da quando ci hanno nascosto dentro l'antibiotico. Prima la adorava ora quando la vede scappa. Un'altra micia che conosco ha fatto lo stesso con Almo Nature. Ci mettevano dentro le medicine quando da piccola ha avuto la gastroenterite e una volta guarita non l'ha più voluta.
Stamattina ha mangiato qualcosa, non è tanto colpa del cibo quanto più del fatto che non si fida di noi! Infatti stamattina glielo ha dato mia madre da mangiare.
Se non ci sono complicazioni con la ferita direi che più o meno è tutto a posto :approve:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.