PDA

Visualizza Versione Completa : Simba si gratta in continuo - Veterinari preparazione zero!


pegasus71
22-01-2013, 12:52
Ciao a tutti!

Ho un grosso problema e qualsiasi suggerimento è gradito:

Ho Simba (un maine coon di 8 mesi) che si gratta in continuo.

Tutto è partito da un leggero prurito circa un due mesi fa; da una settimana però la cosa è peggiorata.

A piccole zone ancora non visibili in cui, a forza di grattarsi, gli manca il pelo, il tutto nella zona del collo e delle orecchie.

In questi due mesi ho consultato veterinari (se si possono chiamare così vista la bassissima preparazione che hanno) a non finire ma nessuno mi ha dato sicurezza e soprattutto capacità nel trovare una soluzione al problema.

Uno mi ha detto che poteva essere intolleranza alimentare e mi ha consigliato di non dare alimenti a base di pollo e tonno: Fatto, ma niente!

Un altro mi ha parlato di fare una prova con lo stronghold anche se non aveva parassiti, pulci, acari e la cute è perfetta: Fatto, ma niente!

Un altro mi ha detto che poteva essere stress e di provare con Fiori di Bach e prodotto erboristici: Fatto, ma niente!

Un altro mi ha detto addirittura di lasciare che il gatto si continui a grattare, tanto secondo lui non c'è una soluzione al problema: uno così andrebbe denunciato, alle autorità di competenza e mandato a pulire i cessi!

Un altro mi ha parlato di fare un prelievo del sangue, mandarlo in Germania per eseguire un esame su intolleranze alimentari e non, pagare 180 €, ma di essere già pronto a non ottenere un soluzione al problema perché le intolleranze alimentari o ambientali per i gatti non sono ancora testate bene e non sono prove certe; quindi, morale della favola paghi e non poco, ma il risultato non è certo, anzi tutt'altro!

Ora, a parte il valore non indifferente del gatto, quello che mi sta più a cuore è una soluzione CERTA e SICURA al problema!

Non so se voi siete contenti del Vostro veterinario, ma vedendo la bassa preparazione che ho trovato nella mia zona, sono dell'idea che se essere medici di animali si riduce il tutto a fare solo dei vaccini, sono capace anch'io di fare il veterinario!!!

Io abito a Cesena (FC); c'è qualcuno che nella mia città, nella mia provincia o in Romagna conosce un veterinario VERO, non uno che ha solo un pezzo di carta attaccato nella sala d'aspetto?

Chiedo aiuto a tutti, perché non so più dove sbattere la testa!

E giorni che lo badiamo con il fucile per minimizzare il problema, ma non possiamo continuare a fare quasi i turni alla notte per non farlo grattare o grattarlo noi in maniera meno aggressiva di quello che fa lui.

Grazie a tutti per il Vostro aiuto!

claudiapai
22-01-2013, 13:31
io non sono un'esperta ma hai provato da un veterinario specializzato in dermatologia? Magari in una clinica veterinaria... non so nella tua zona, ma eventualmente saresti disposto a spostarti?
Tanti incrocini per il tuo piccolo

Starmaia
22-01-2013, 13:45
Il grattarsi attorno alla testa è spesso indice di intolleranza alimentare.

Cosa mangia Simba? (Marche, tipo di cibo, quantità)

Secondo me o provi a dare un prodotto tipo Hill's Z/D oppure cerchi un veterinario competente in materia che ti segua nel programma alimentare per intolleranze. C'è un protocollo veterinario che però va fatto con criterio e costanza (e pazienza), in parole povere si cerca un cibo che sia tollerato e poi pian piano si introducono vari alimenti per vedere qual'è che scatena la dermatite.

Domanda sciocca... è stato fatto un test per escludere la micosi?

babaferu
22-01-2013, 15:33
ribes pet perle per rafforzare la pelle e far diminuire il prurito.
alimentarlo a base di tonno e pollo supponendo un'intolleranza alimentare non ha senso, perchè sono le 2 proteine più diffuse nella pappa per gatti. scegli piuttosto un monoproteico (controlla la ricetta) con proteine che non abbia mai mangiato o quasi (es trainer coniglio e mais per le crocche).
ma rispondi intanto alle domande di starmaia che poi ti si può aiutare.
io ho avuto un problema simile con abebe (la zona era un po' atipica, perchè era una zampa e non il muso) e ho poi scoperto che era allergico a un tipo particolare di crocchi.

baci, ba

pegasus71
22-01-2013, 16:12
Innanzitutto grazie a tutti per il vostro interesse!

Simba, da quando è successo il problema, mangia umido della Schesir e Almo al gusto Salmone, mentre i croccantini mangia ipoallergenico della Toto (http://www.totofood.it/index.php?option=com_content&view=article&id=87&Itemid=45), oppure ogni tanto quelli della Farmina (http://www.farmina.com/?q=content/product/agnello-e-mirtillo-adult-0)

Ho eliminato completamente qualsiasi cosa che avesse a che fare con tonno e pollo da circa 2 mesi; prima mangiava molto cose a base di tali ingredienti.

Ho provato i monoproteici della Unipro (http://www.unipronline.it/prodotti-monoproteico.html) nei più svariati gusti (escluso pollo e tonno), ma non li vuole mangiare, essendo in paté.

I croccantini della Royal Canin e Hill's (esempio: http://royalcanin.it/index.php/alimenti/prodotto/97/868486865) non li vuole neppure se glieli infilo con la forza in bocca.

Perché, come se non bastasse il problema, lui è anche molto difficile a gusti.

Non è stato fatto nessun test micosi perché, a detta dei veterinari che ho consultato, lui non ha nulla alla cute e al derma.

Le quantità da lui mangiate sono una scatoletta, massimo una e mezza al giorno e circa 50grammi al giorno di croccantini.

Da circa 1 mese non ha neppure un gran appetito; è molto ghiotto di tonno in tutte le variabili e generi e quindi quello che mangia non gli va proprio a genio.

Cresceva a ritmi sostenuti, poi da circa 1 mese pesa sempre 6,200Kg per 8 mesi di vita.ù

Ho avuto tanti gatti nella mia vita e adesso ho 3 Maine Coon 1 British Short Hair e un Certosino, ma non sono mai avuto un simile problema.

Tengo a precisare che quando mangiano, lui lo teniamo in una stanza separata, al fine di evitare che mangi il cibo degli altri.

Grazie ancora amici e se mi sono dimenticato di rispondere a qualche vostro quesito, evidenziatemelo che provvedo subito!

P.s. Babaferu le perle le ho usate, ma senza nessun beneficio...

Starmaia
22-01-2013, 16:17
La butto lì (perché non ho idee)... e dare più grassi?
Cercare un umido completo che ti mangi?

Starmaia
22-01-2013, 16:22
Tra l'altro, la scheda dei Toto ha tutti i valori a zero... utilissima :263:

Lady Mosè
22-01-2013, 16:24
Non mangiava neppure Hill's NB? Questi andrebbero bene se fosse un problema di cute secca...

Per quanto riguarda gli umidi, io ti consiglio di abbandonare i complementari in ogni caso e usare i vari "soloquaglia" ecc...insomma monoproteici completi.

Va lentina
22-01-2013, 17:37
Ecco, questo sarebbe un caso adatto per tentare (visto che ne ha già tentate diverse) una dieta di crudo.

pegasus71
22-01-2013, 18:14
Oggi è andata mia moglie dall'ennesimo veterinario che cura molto con sistemi naturali ed è assolutamente contrario all'alimentazione tramite marche industriali (esempio Royal Canin o Hill's).

Fra parentesi mi ha consigliato, in una breve chiaccherata al telefono, la Orijen; alla mia obbiezione "l'ho provata ma gli ha fatto venire da diarrea", ha detto che è l'effetto tipico di questa marca con ingredienti molto naturali, su soggetti intossicati dai conservanti contenuti nei prodotti industriali.

Mi ha fatto l'esempio dei cavalli alimentati a mangime che una volta portati in campagna a mangiare in maniera naturale inizialmente hanno dei grossi sfoghi sulla cute, proprio perché l'organismo abituato con una certa alimentazione e di conseguenza intossicato, una volta che mangia sano butta fuori le tossine e
gli effetti iniziali sembrano peggiorare lo stato di salute dell'animale.

Solo continuando nella giusta maniera alla fine, quando le tossine sono state buttate fuori dall'organismo,
si hanno gli effetti desiderati sulla salute dell'animale.

Appena arriva a casa mi faccio spiegare bene cosa gli ha detto e poi vi tengo informati.

I monoproteici possono essere sicuramente una chiave alla soluzione, ma l'unica marca che ho trovato nei vari negozi pet è stata la Unipro (provato quaglia, coniglio, agnello, trota), e come ho scritto non l'ha voluta perché in patè e lui odia le "pappine".

Questa sera cerco di mettere la scheda della Toto, che è scritta in maniera dettagliata sul sacco.

Il crudo non l'ho mai dato: A dir il vero, sono un po intimorito dalla cosa...

A presto!

flor
22-01-2013, 18:19
I pruriti sono davvero antipatici! Spero che possiate riuscire a risolvere il problema presto e bene.
Uno dei miei mici si grattava insistentemente il musetto, già dall'età di 4 mesi. Abbiamo risolto dopo un lungo periodo di sensitivity control.
Se è un problema alimentare, qualsiasi tentativo di cambio dieta deve essere prolungato nel tempo.

Se il problema è "solo" del prurito, con piccole conseguenze cutanee io eviterei di stressarlo con ulteriori visite. Cercherei di tenerlo il più tranquilllo possibile, mantenendo abitudini strette in modo da ridurre lo stress.

Se invece il prurito diventa invalidante (ovvero gli impedisce di vivere "normalmente") o gli causa lesioni gravi allora uno specialista che approfondisca il problema con esami diventa fondamentale

L'allevatore cosa dice? Gliene hai parlato?

flor
22-01-2013, 18:23
Oggi è andata mia moglie dall'ennesimo veterinario che cura molto con sistemi naturali ed è assolutamente contrario all'alimentazione tramite marche industriali (esempio Royal Canin o Hill's).

Fra parentesi mi ha consigliato, in una breve chiaccherata al telefono, la Orijen; alla mia obbiezione "l'ho provata ma gli ha fatto venire da diarrea", ha detto che è l'effetto tipico di questa marca con ingredienti molto naturali, su soggetti intossicati dai conservanti contenuti nei prodotti industriali.

Mi ha fatto l'esempio dei cavalli alimentati a mangime che una volta portati in campagna a mangiare in maniera naturale inizialmente hanno dei grossi sfoghi sulla cute, proprio perché l'organismo abituato con una certa alimentazione e di conseguenza intossicato, una volta che mangia sano butta fuori le tossine e
gli effetti iniziali sembrano peggiorare lo stato di salute dell'animale.

Solo continuando nella giusta maniera alla fine, quando le tossine sono state buttate fuori dall'organismo,
si hanno gli effetti desiderati sulla salute dell'animale.

Appena arriva a casa mi faccio spiegare bene cosa gli ha detto e poi vi tengo informati.

I monoproteici possono essere sicuramente una chiave alla soluzione, ma l'unica marca che ho trovato nei vari negozi pet è stata la Unipro (provato quaglia, coniglio, agnello, trota), e come ho scritto non l'ha voluta perché in patè e lui odia le "pappine".

Questa sera cerco di mettere la scheda della Toto, che è scritta in maniera dettagliata sul sacco.

Il crudo non l'ho mai dato: A dir il vero, sono un po intimorito dalla cosa...

A presto!

Il crudo non è facile, ma c'è una ditta (sarà presente con uno stand alla expo di Siena) che produce vaschette di crudo macinato e già integrato. Io le ho provate con ottimi risultati sull'acne al mento!
Tra l'altro produce monoproteici con piccione che il mio gattone anziano delicato tollera perfettamente

mafalda
22-01-2013, 18:31
La butto lì (perché non ho idee)... e dare più grassi?
Cercare un umido completo che ti mangi?

io di problemi della pelle non ci capisco granché ma nei toto dagli ingredienti pare che non ci siano affatto grassi (a parte la risibile analisi che ha tutto a zero, leggeri! :rolleyes:)
sono d'accordissimo che prima di tutto bisogna provare a integrare grassi animali, manterrei le N&D se piacciono ma devi assolutamente dare umido completo, se non ama i patè, prova con i bocconcini, ma idratazione e grassi sono il cardine principale su cui muoversi, darei dell'olio di salmone, ovviamente aspettando un po' di giorni per qualche risultato, altrimenti perle di omega 3 umane o omega pet se il ribes non ha funzionato.

altra opzione come dice star la dieta ad esclusione per le intolleranze fatta con molto criterio, la dott bevere la spiega benissimo http://nicolettabevere.blogspot.it/2007/09/intolleranza-alimentare-e-diagnosi.html usando le referenze della dnr (solo quaglia etc)

e dato che tutti i salmi finiscono in gloria:la base della salute è l'alimentazione e l'alimentazione più sana è quella a crudo.

faccio prima a metterlo in firma così non ci penso più.

pegasus71
22-01-2013, 18:32
L'allevatrice è una mia carissima amica, nonché una veramente molto seria e preparata sul discorso allevamento, però non ha mai avuto simili esperienze e non sa cosa dirmi.

Fra parentesi l'ho vista domenica ad una expo a cui ho partecipato con Simba (è arrivato primo nella sua categoria nonostante avesse la gorgiera non al massimo dello splendore) e abbiamo parlato molto del problema.

Anche lei è rimasta scottata da veterinari incapaci; adesso lei va per tutto, compreso i vaccini, alla clinica Gran Sasso a Milano e abita a La Spezia, struttura con la quale si trova benissimo.

Come ultima spiaggia mi rivolgerò anche a loro...

Per il momento il prurito è solo circoscritto e non ha altri effetti.

Simba non ha cambiato assolutamente il suo carattere o la sua naturale propensione al gioco o alla vita sociale in casa.

Le piccole lesioni che si è fatto sono solo legate al grattarsi, e dato che è un Maine Coon con delle zampe veramente poderose, nel grattarsi ci sta che si porti via un po di pelo.

La cute è perfetta e il pelo magnifico!

torakiki
22-01-2013, 21:00
Ho avuto un problema analogo con il mio siamese anni fa: si grattava le orecchie fino a farle sanguinare. Andai da una veterinaria dermatologa che in Primis mi fece fare una cura di cortisone di un paio di mesi e in contemporanea mi fece dare solo cibi anallergici per poi reintrodurre uno alla volta i vari cibi in modo da capire cosa creasse problemi.
Con Musashi non ho mai capito cosa gli desse problemi ma ho capito che era contenuto nei crocchi royal canin che ho smesso.
Il cortisone secondo lei serviva per sfiammare perche una volta infiammato il tessuto togliere semplicemente i cibi allergizzanti non bastava.
Pian piano poi mi ha fatto diminuire il cortisone fino a smettere.

pegasus71
22-01-2013, 22:35
Niente ho beccato un'altro incompetente di prima categoria!

Stupidate a non finire, fra cui un "lieve soffio al cuore"!

Peccato che Simba è stato visitato nei giorni passati da tre veterinari fra cui uno esperto in cardiologia e nessuno ha sentito il problema.

Anzi, il mio solito veterinario si è meravigliato della qualità del battito cardiaco e l'ha voluto fare ascoltare alla sua assistente, veterinaria anche lei.

Ma perché esistono cosi tanti incapaci nel mondo della veterinaria!!!

Ultima spiaggia: Clinica Gran Sasso a Milano, dove va anche l'allevatrice che me lo ha ceduto.

Ciliegia
23-01-2013, 07:53
Per prima cosa integrerei i grassi nella dieta, come detto più sotto.
Io ho ottenuto ottimi risultati con ribes pet (ma il mio aveva anche uno stato infiammatorio, nel tuo caso vedrei più indicato l'omega pet) +redonyl efacap.
Ovviamente non è una cura che dà risultati immediati, però sicuramente aiuta.

E poi dieta ad esclusione, con solo umido.

Ci vuole tempo e costanza però.

Forse bisognerebbe lavorare un pò anche sullo stress..

mafalda
23-01-2013, 14:39
scusa, non lo conosco ma ne ho un pregiudizio positivo: prima di andare fino a milano, l'ospedale degli animali di ferrara non è abbastanza affidabile?

roxy
23-01-2013, 17:37
Oggi è andata mia moglie dall'ennesimo veterinario che cura molto con sistemi naturali ed è assolutamente contrario all'alimentazione tramite marche industriali (esempio Royal Canin o Hill's).

Fra parentesi mi ha consigliato, in una breve chiaccherata al telefono, la Orijen; alla mia obbiezione "l'ho provata ma gli ha fatto venire da diarrea", ha detto che è l'effetto tipico di questa marca con ingredienti molto naturali, su soggetti intossicati dai conservanti contenuti nei prodotti industriali.

Mi ha fatto l'esempio dei cavalli alimentati a mangime che una volta portati in campagna a mangiare in maniera naturale inizialmente hanno dei grossi sfoghi sulla cute, proprio perché l'organismo abituato con una certa alimentazione e di conseguenza intossicato, una volta che mangia sano butta fuori le tossine e
gli effetti iniziali sembrano peggiorare lo stato di salute dell'animale.

Solo continuando nella giusta maniera alla fine, quando le tossine sono state buttate fuori dall'organismo,
si hanno gli effetti desiderati sulla salute dell'animale.

Appena arriva a casa mi faccio spiegare bene cosa gli ha detto e poi vi tengo informati.

I monoproteici possono essere sicuramente una chiave alla soluzione, ma l'unica marca che ho trovato nei vari negozi pet è stata la Unipro (provato quaglia, coniglio, agnello, trota), e come ho scritto non l'ha voluta perché in patè e lui odia le "pappine".

Questa sera cerco di mettere la scheda della Toto, che è scritta in maniera dettagliata sul sacco.

Il crudo non l'ho mai dato: A dir il vero, sono un po intimorito dalla cosa...

A presto!
credo che dovreste seguire le indicazioni di questo veterinario ed eliminare per un po' il secco, specialmente questo toto, che non conosco. non aver paura a dare il crudo, basta che la carne (anche di pollo e tacchino) sia preventivamente congelata per almeno 48 ore! perchè aver paura del cibo che mangerebbero in natura? quando i miei hanno la diarrea, con un po' di pollo crudo tornano in forma!

pegasus71
23-01-2013, 18:51
scusa, non lo conosco ma ne ho un pregiudizio positivo: prima di andare fino a milano, l'ospedale degli animali di ferrara non è abbastanza affidabile?

Voglio provare ad informarmi... Grazie!!!

Vedi Roxy, uno che addirittura di dice che il tuo gatto ha un soffio al cuore, quando questa mattina ho speso 100€ per avere un consulto da tre veterinari diversi sia per il problema del prurito sia per quello che aveva tirato fuori lui sul cuore (non vi nego che, nonostante fossi abbastanza sicuro, non ho passato una notte molto tranquilla) e nessuno ha avvertito il problema, alla fine diventa carta straccia tutto quello che ieri ha detto.

Non mi fido più di lui; anche perché a tutti e tre i Dottori questa mattina, prima ho fatto auscultare il cuore chiedendo se c'era qualcosa che secondo loro non andava senza dire nulla, così non erano condizionati, poi gli ho spiegato tutto e quando hanno sentito il nome del veterinario che aveva sparato la cosa sono rimasti inorriditi al solo nome.

Due dei tre mi hanno spiegato che gli sono arrivati degli animali in fin di vita curati da questo "individuo", il quale, ad esempio cercava di curare un diabete con l'olistica; uno di questi animali è stato addirittura soppresso perché quando è arrivato era troppo tardi!!!

Se succedesse a me, prendo la macchina, gli rompo le gambe e gli spiego che se lo vedo ancora attorno ad un animale (anche un ratto) la prossima volta gli tagli le mani.

Un criminale terrorista nel mio caso!

Chi abita dalle mie parti mi mandi un MP che gli spiego chi è, al fine di non imbattersi in un simile macellaio.

mafalda
23-01-2013, 19:34
Voglio provare ad informarmi... Grazie!!!



il mio pregiudizio (e quindi magari sciocco come tutti i pregiudizi) è per via del fatto che ha un'organizzazione con canoni anglosassoni, e il dermatologo in sede fra l'altro, ho letto sul loro sito.

magari ti ci arrabbi lo stesso, ma ti fai meno chilometri!

mi dispiace per come ti è andata finora, è pazzesca la poca serietà di alcuni "medici"...condita da quanto costano certi esami poi...!!

pegasus71
24-01-2013, 00:30
il mio pregiudizio (e quindi magari sciocco come tutti i pregiudizi) è per via del fatto che ha un'organizzazione con canoni anglosassoni, e il dermatologo in sede fra l'altro, ho letto sul loro sito.

magari ti ci arrabbi lo stesso, ma ti fai meno chilometri!

mi dispiace per come ti è andata finora, è pazzesca la poca serietà di alcuni "medici"...condita da quanto costano certi esami poi...!!

Magari invece trovo la soluzione al problema... :D

Grazie ancora Mafalda!

selenia
24-01-2013, 01:00
Ti riporto la mia esperienza sperando possa servirti anche un minimo a qualcosa.
Anche Milo ha avuto forte prurito fino a farsi cadere il pelo sull'intero padiglione auricolare. La causa è stata un'allergia ad un medicinale prescritto da un veterinario poco attento e superficiale. L'allergia è stata curata con il cortisone per sfiammare le orecchie, rosse e bollenti, povero cuore.
Ultimamente ha ripreso a grattarsi qua e la ma non si strappa il pelo. Secondo il vet potrebbe avere o una dermatite miliare causata da morso di pulce, allergia alimentare o addirittura ambientale. Per escludere la dermatite da morso di pulce dovrò mettere frontiline combo per 3 volte a distanza di 15 gg.
controlla che a casa non ci sia nulla a cui possa essere "allergico". Per alleviare il prurito su questo forum mi è stato consigliato Ribes Pet emulsione dermatologica, mentre il mio vet mi ha consigliato in alternativa Megaderm che è anche un integratore di acidi grassi.
Tante coccole al tuo micio, sprando che smetta presto di grattarsi :)

pegasus71
24-01-2013, 09:18
Grazie a tutti di cuore per l'interesse che mostrate a Simba! :)

Allora vi racconto qualche novità delle ultime ore:

Da ieri è a dieta forzata; un veterinario mi aveva detto di tenerlo a digiuno completo per 72 ore, ma sono arrivato al compromesso di dargli, in questi 3 giorni, solo secco della Royal Canin specifico al problema (http://royalcanin.it/index.php/alimenti/prodotto/97/868486865).

Questo perché andiamo a capire se è un prurito causato da alimentazione, se è allergico a qualcosa in ambiente oppure (speriamo di no...) è una dermatite atopica, vale a dire cronica.

Sto somministrando degli antibiotici per evitare infezioni alla piccola lesione alla basse dell'orecchio di destra.

Gli sto dando anche il Vetaraxoid della Pfizer che è della categoria dei Corticosteroidi sistemici-Prednisolone associazioni, ma solo all'occorrenza e in basso dosaggio (per il peso di Simba potrei arrivare a 1 compressa e mezza, ma gliene do solo mezza e se si solo alla notte, quando a più il problema).

Da questa mattina ho iniziato ad usare anche il Ribes Pet della NBF Lanes (una compressa al giorno), come suggerito da uno dei veterinari che ieri ho interpellato; se non gli fa nulla sicuramente male non gli fa.

Ho sospeso completamente la pastiglia di lievito di birra, sempre sotto consiglio dello stesso veterinario che mi ha prescritto il ribes nero.

Mi è stato consigliato di ripetere il trattamento di Stronghold, anche in funzione del fatto che la settimana scorsa (prima se si facesse la lesione cutanea) è stato in Expo.

Gli abbiamo messo anche il collare elisabettiano morbido che ha accettato fin da subito e che non ha mai provato a togliersi.

Abbiamo fatto i test per eliminare fra le probabili cause la Rogna: è risultato negativo.

A livello di micosi tutti e tre i veterinari hanno detto che non ha nulla, anche perché sarebbe infettiva e si vedrebbero i problemi sia negli altri gatti di casa che anche sulle persone.

Un veterinario non ha escluso anche un problema legato allo stress: così come noi uomini ci mangiamo le unghie quando siamo sotto stress o nervosi, ma stessa cosa potrebbe succedere anche a lui.

A tal fine ho preso dei prodotti omeopatici consigliati da uno dei veterinari: sono tre tipi diversi di microgranuli; ne prende uno per tipo diluito nell'acqua che magari non gli farà nulla ma sicuramente non sono nocivi come i farmaci.

Le ultime ore le ha passate abbastanza bene: tranquillo, sereno, ha dormito molto (ultimamente era molto nervoso e dormiva male) con solo un accenno di grattamento un paio di volte, ma niente di che.

Man mano che procediamo vi tengo informati e spero che tutto questo possa anche servire a chi sta passando la brutta avventura di Simba.

Ragazzi grazie ancora: siete mitici!!!

Lady Mosè
24-01-2013, 09:20
Aspetta, mi sembrano troppe cose tutte insieme, così non ne esci fuori(nel senso che non capirai cosa lo aiuterà veramente, se migliorerà)...

pegasus71
24-01-2013, 10:51
Aspetta, mi sembrano troppe cose tutte insieme, così non ne esci fuori(nel senso che non capirai cosa lo aiuterà veramente, se migliorerà)...

Quindi tu che faresti?

Partendo dal presupposto che l'antibiotico lo deve prendere solo per la lesione e solo per 8 giorni (quindi quello non lo posso eliminare...), che il ribes è solo un aiuto, ma non è quella la soluzione al problema, tu cosa faresti?

Tutto quello che sto facendo mi è stato consigliato da un'unico veterinario; non sto prendendo un po in qua e un po in la.

Al massimo possono smettere i prodotti omeopatici.

Anche il collare elisabettiano non è una terapia, bensì una soluzione al non grattarsi, specialmente in questo momento che ha una lesione in atto e che può infettarsi.

Lady Mosè
24-01-2013, 11:01
Antibiotico e Ribes ok, ma tutto il resto...le aggiungerei man mano se vedi che non migliora...poi lavorerei sull'alimentazione.

Però ovviamente non sono un veterinario eh. :)

Ciliegia
24-01-2013, 11:16
Mh...devo ammettere che, pur che guarisca all'inizio, anch'io ho dato di tutto un po..e non so cosa veramente abbia agito oppure se sono state tutte le cose insieme..poi in caso si può sempre riprendere una cosa alla volta per vedere..

Va lentina
24-01-2013, 11:27
Per me ti stai muovendo benissimo. Tutte queste cose sono unite da un finale effetto sinergico. Ok per il reset col cibo ipoallergenico (preferisco lo zd della Hill's ma va bene lo stesso). Se fosse un discorso anche legato allo stress, il feliway ci starebbe bene. Oltre al ribes nero, un altro buon integratore per la cute è il Redonyl oppure la biotina.

pegasus71
24-01-2013, 11:43
Per me ti stai muovendo benissimo. Tutte queste cose sono unite da un finale effetto sinergico. Ok per il reset col cibo ipoallergenico (preferisco lo zd della Hill's ma va bene lo stesso). Se fosse un discorso anche legato allo stress, il feliway ci starebbe bene. Oltre al ribes nero, un altro buon integratore per la cute è il Redonyl oppure la biotina.

La veterinaria mi ha prescritto tanto Royal quanto Hill's a mio piacimento; il primo che ho trovato l'ho portato a casa.

però, dato che Simba è un gatto che si stanca velocemente con i sapori, proverò sicuramente anche Hill's.

Grazie mille Va lentina per l'info! :D

Quindi tu Lady continueresti a dargli da mangiare il solito? Umido Schesir e Almo e Croccantini della Farmina (senza cereali), o altro sempre di qualità?

Grazie anche a te per il tuo aiuto! :D

Una domanda: voi siete più per l'umido, per il secco o per una dieta bilanciata umido-secco?

Alcuni veterinari sono pro-secco altri pro-umido, altri non si esprimono.

Anche su Hill's e Royal sento voci discordanti: alcuni negozi Pet me lo consigliano, altri mi dicono chiaramente che è veleno, forse anche per interessi economici del negozio stesso, del tipo su marche che hanno tutti ci guadagno poco, mentre su marchi che ho in esclusiva tiro su i margini di brutto!

Voi che ne pensate su queste marche?

Certo che ormai diventiamo più matti per l'alimentazione di un gatto che per un essere umano! ;)

Ciliegia
24-01-2013, 12:08
Io preferisco più umido, al di là di tutto.
..se vuoi passare alla sezione alimentazione, ti aspettiamo!

Lady Mosè
24-01-2013, 12:53
Darei sicuramente umido, completo, monoproteico. Assolutamente no ai complementari...
Per quello che io dicevo di lavorare di più sull'alimentazione: introdurre più grassi(hai visto mai che sia una carenza di questi, la pelle secca porta prurito e/o forfora), e già che ci siamo proviamo anche ad escludere eventuali intolleranze alimentari(escludendo certi tipi di cibi, di solito si parte togliendo il pollo, poi il tonno) con una dieta monoproteica.
Ok per ribes pet per o redonyl, al massimo non fanno niente...potrebbe essere indicato anche il phyto-g, Ciliegia? Tu che lo usi... :)
Riguardo l'antibiotico non mi pronuncio perché non so di che lesione parliamo... :)

Va lentina
24-01-2013, 12:58
Anche su Hill's e Royal sento voci discordanti: alcuni negozi Pet me lo consigliano, altri mi dicono chiaramente che è veleno, forse anche per interessi economici del negozio stesso, del tipo su marche che hanno tutti ci guadagno poco, mentre su marchi che ho in esclusiva tiro su i margini di brutto!

Voi che ne pensate su queste marche?

Guarda, ti posso garantire che i ricarichi (e te lo potrebbe confermare un moderatore che per qualche tempo ha avuto un petshop) sono più o meno gli stessi su tutte le marche fatta eccezione per le conosciutissime marche indegne (gourmet e similari) su cui il guadagno è davvero ridicolo. Ovviamente se consiglio Hill's o Royal, non è certo perché ho più guadagno. Calcola che il settore del Petfood definisce i negozi 'canale specializzato' per questa ragione si consigliano marche specifiche. Tra hill's e royal preferisco hill's. Mi piace di più e sembra dare mimigliori risultati. Inoltre lo zd è l'unica referenza che ha l'ipoallergenico in versione umida. Ti do un consiglio, spassionato. Devi essere rigido con la dieta. Se l'umido zd te lo schifa, dagli solo il secco. È importante, altrimenti se la cura fallisce, non sapresti bene cosa non ha o ha funzionato.

Ciliegia
24-01-2013, 13:01
No, non credo il phyto-g c'entri in questo caso...è fatto per aumentare l'immunità aspecifica nelle malattie autoimmuni e non mi pare siamo a quel punto con Simba.

Sì invece al ribes pet che funziona anche da antiinfiammatorio..di certo lo aiuterà col prurito. Io uso le gocce e sono, secondo me, le più efficaci. Gliele sparo in bocca e non si disperde nulla. Le prende anche volentieri :)

Lady Mosè
24-01-2013, 13:18
Grazie Ciliegia, avevo immaginato fosse solo per le difese immunitarie, ma hai visto mai...:)

Sul discorso Hill's/Royal sono entrambe ottime marche, tranquillo. Anche io preferisco, per mia esperienza, Hill's, soprattutto la linea medicata, perché sul fisiologico ci sono altre marche ancora più valide, e anche altri filoni(GF ad esempio). :) Ma vai tranquillo con RC. :) Non è veleno. ;)

pegasus71
24-01-2013, 13:27
Io preferisco più umido, al di là di tutto.
..se vuoi passare alla sezione alimentazione, ti aspettiamo!

Non mancherò!

Giusto per info, come promesso, vi metto a seguire la composizione dei croccantini Toto, di cui Simba e abbastanza ghiotto.

Li ho usato in due variabili, cioè ipoallergenico e pesce-riso; esiste anche al gusto pollo, ma è parecchi mesi che non lo uso.

Se vedete qualcosa di strano, sono qua!

Ipoallergenico - composizione: Carne di agnello e coniglio essiccata 32% - riso micronizzato 31,4% - grano saraceno e farro 10% - proteine della patata e idrolisati proteici 8% - fiocchi di patate 5% - oli vegetali (tra cui olio di borragine) 7,8% - polpa di barbabietola e di carruba essiccata micronizzata 2% - sostanze minerali 1% - semi di lino selezionati 0,8% - Holistic integrated system 2%: Fruttoligosaccaridi - olio di enotera - olio di pomodoro e licopene - estratto di papaya - tarassaco - salvia.

Pesce e Riso-composizione: Aringhe danesi e tonno essiccati 28% - riso 20% - riso integrale micronizzato 12% - avena decorticata selez. e grano saraceno 12% - proteina della patata 9% - strutto e oli vegetali 8% - polpa di barbabietola e cicoria essiccata 3% - idrosali proteici 2,5% - lievito di birra secco 2,5% - sostanze minerali 1% - holistic integrated system 2%: farina di carrube essiccata miconizzata - fruttooligosaccaridi - idrolizzati di lieviti (fonte di mannanoligosaccaridie MOS) - olio di enotera e di borragine - estratto di papaya - yucca schidigera.

Componenti analitici (il fra patentesi si riferisce al gusto pesce e riso): proteina grezza 27,5% (30%)- oli e grassi grezzi 13,5% (12,4%) - fibra grezza 1,9% (2,2%) - ceneri grezze 7,0% (6,5%) - Vitamine: vitamina A 23.000U.I. - vitamina D3 1.800 U.I. - vitamina E 120 mg (150mg) - Aminoacidi: DL-metionina 1.800 mg/Kg - Taurina 1.800 mg/Kg (1.000mg/Kg) - Oligoelementi: ferro (carbonato ferroso) 50 mg - Rame (solfato rameico) 16 mg - manganese (ossido manganoso) 48 mg (60mg) - zinco (zinco ossido) 60 mg (120mg) - jodio (joduro di potassio) 0,6 mg (1mg) - selenio (selenio di sodio) 0,06mg (0,16mg).

Dosi consigliate: gattini: 30-50g - gatti adulti 70-100g - gatte in allattamento: 100g e più - gatti di grande mole: 100g e più.

Ciliegia
24-01-2013, 13:33
La ricetta non è male ma in analisi mi saltano subito all'occhio i grassi bassi infatti (troppo!) e un poco anche le proteine nel gusto carne.

Lady Mosè
24-01-2013, 13:35
I grassi in un buon secco dovrebbero essere intorno al 18-20%, giusto Ciliegia?

pegasus71
24-01-2013, 13:38
Ah, uno dei veterinari interpellato ieri si è raccomandato che bisogna essere rigidi e non farsi "impietosire" se il gatto fa i capricci col mangiare.

Se non vuole questo o quella cosa, è perché non ha veramente fame, altrimenti mangerebbe.

L'importante, a detta sua, è non abbassare in questo periodo MAI la guardia iniziando a dargli, anche in piccolissime dosi qualche cosa (sia umido che secco) che finora a mangiato, perché se no non si capisce la causa del problema e non ci scappiamo fuori.

Potrebbe essere, a detta sua, anche quel tale conservante o quel particolare aroma o additivo che scatena il prurito; non è detto necessariamente che lui sia allergico agli alimenti basi con cui è prodotti il cibo (pollo, tonno, ecc...).

pegasus71
24-01-2013, 13:41
La ricetta non è male ma in analisi mi saltano subito all'occhio i grassi bassi infatti (troppo!) e un poco anche le proteine nel gusto carne.

E infatti avevo il sospetto anch'io...

Da che vi seguo ho imparato che, così come sostiene anche Lady, un buon secco dovrebbe avere circa il 20% di grassi.

Ciliegia
24-01-2013, 13:43
Ah, uno dei veterinari interpellato ieri si è raccomandato che bisogna essere rigidi e non farsi "impietosire" se il gatto fa i capricci col mangiare.

Se non vuole questo o quella cosa, è perché non ha veramente fame, altrimenti mangerebbe.

L'importante, a detta sua, è non abbassare in questo periodo MAI la guardia iniziando a dargli, anche in piccolissime dosi qualche cosa (sia umido che secco) che finora a mangiato, perché se no non si capisce la causa del problema e non ci scappiamo fuori.

Potrebbe essere, a detta sua, anche quel tale conservante o quel particolare aroma o additivo che scatena il prurito; non è detto necessariamente che lui sia allergico agli alimenti basi con cui è prodotti il cibo (pollo, tonno, ecc...).

Beh, direi che ci siamo! A me sembra un discorso intelligente.
A parte sul fatto della fame, con cui sono tendenzialmente d'accordo, ma spesso entrano in gioco altre variabili.

I grassi in un buon secco dovrebbero essere intorno al 18-20%, giusto Ciliegia?

Diciamo che io non scendo mai sotto ai 18 coi miei ma, in generale, sotto ai 15-16 proprio no.

pegasus71
24-01-2013, 13:55
Perché la confezione di Royal Canin Hypoallergenic DR25 riporta dati completamente diversi rispetto al sito internet?!

http://royalcanin.it/index.php/alimenti/ingredienti/97/868486865

Sia Composizione, che composizione analitica che ingredienti...

Esempio sulla confezione: Proteine grezze 25,5% - oli e grassi grezzi 20% - ceneri grezze 6,3% - fibre grezze 3,6% - Per Kg: EPA/DHA: 3,2g - acidi grassi essenziali 47,8g.

mafalda
24-01-2013, 14:03
La veterinaria mi ha prescritto tanto Royal quanto Hill's a mio piacimento; il primo che ho trovato l'ho portato a casa.

occhio ai conservanti e agli antiossidanti! royal ne abusa, la hill's è più oculata, se stiamo a cercare fonti di allergia e affini, mi sembra sia importante escludere ingredienti chimici intanto.

Umido Schesir e Almo e Croccantini della Farmina (senza cereali), o altro sempre di qualità?

come già detto escludere i complementari e dare umido completo perché i grassi animali e l'idratazione sono essenziali in questo momento per simba.


Una domanda: voi siete più per l'umido, per il secco o per una dieta bilanciata umido-secco?

assolutamente per l'umido, a maggior ragione nel tuo caso, ma per il totale controllo di cosa ingerisce il gatto e la semplicità degli ingredienti, mi butterei immediatamente su una dieta a crudo.




Darei sicuramente umido, completo, monoproteico. Assolutamente no ai complementari...
Per quello che io dicevo di lavorare di più sull'alimentazione: introdurre più grassi(hai visto mai che sia una carenza di questi, la pelle secca porta prurito e/o forfora), e già che ci siamo proviamo anche ad escludere eventuali intolleranze alimentari(escludendo certi tipi di cibi, di solito si parte togliendo il pollo, poi il tonno) con una dieta monoproteica.


la quoto tutta, aggiungendo di fare una dieta ad esclusione con i passaggi indicati dalla dott bevere di cui più sotto ti ho messo il link.

seguire la composizione dei croccantini Toto, di cui Simba e abbastanza ghiotto.

Ipoallergenico - composizione: Carne di agnello e coniglio essiccata 32% - riso micronizzato 31,4% - grano saraceno e farro 10% - proteine della patata e idrolisati proteici 8% - fiocchi di patate 5% - oli vegetali (tra cui olio di borragine) 7,8% - polpa di barbabietola e di carruba essiccata micronizzata 2% - sostanze minerali 1% - semi di lino selezionati 0,8% - Holistic integrated system 2%: Fruttoligosaccaridi - olio di enotera - olio di pomodoro e licopene - estratto di papaya - tarassaco - salvia.

Pesce e Riso-composizione: Aringhe danesi e tonno essiccati 28% - riso 20% - riso integrale micronizzato 12% - avena decorticata selez. e grano saraceno 12% - proteina della patata 9% - strutto e oli vegetali 8% - polpa di barbabietola e cicoria essiccata 3% - idrosali proteici 2,5% - lievito di birra secco 2,5% - sostanze minerali 1% - holistic integrated system 2%: farina di carrube essiccata miconizzata - fruttooligosaccaridi - idrolizzati di lieviti (fonte di mannanoligosaccaridie MOS) - olio di enotera e di borragine - estratto di papaya - yucca schidigera.

Componenti analitici (il fra patentesi si riferisce al gusto pesce e riso): proteina grezza 27,5% (30%)- oli e grassi grezzi 13,5% (12,4%) - fibra grezza 1,9% (2,2%) - ceneri grezze 7,0% (6,5%) - Vitamine: vitamina A 23.000U.I. - vitamina D3 1.800 U.I. - vitamina E 120 mg (150mg) - Aminoacidi: DL-metionina 1.800 mg/Kg - Taurina 1.800 mg/Kg (1.000mg/Kg) - Oligoelementi: ferro (carbonato ferroso) 50 mg - Rame (solfato rameico) 16 mg - manganese (ossido manganoso) 48 mg (60mg) - zinco (zinco ossido) 60 mg (120mg) - jodio (joduro di potassio) 0,6 mg (1mg) - selenio (selenio di sodio) 0,06mg (0,16mg).

.

pessimi: non ci sono praticamente grassi animali e le proteine sono basse, anche i analisi i grassi sono bassi e pure di derivazione per lo più vegetale, è un momento per simba in cui vanno assolutamente evitati, secondo me, prodotti così poco biologicamente adeguati.


L'importante, a detta sua, è non abbassare in questo periodo MAI la guardia iniziando a dargli, anche in piccolissime dosi qualche cosa (sia umido che secco) che finora ha mangiato, perché se no non si capisce la causa del problema e non ci scappiamo fuori.


eh, appunto, queste sarebbero le indicazioni per una dieta ad esclusione, che va fatta con dei criteri precisi.

Potrebbe essere, a detta sua, anche quel tale conservante o quel particolare aroma o additivo che scatena il prurito; non è detto necessariamente che lui sia allergico agli alimenti basi con cui è prodotti il cibo (pollo, tonno, ecc...).

vedi sopra riguardo alla royal, ma non solo...

mafalda
24-01-2013, 14:11
Perché la confezione di Royal Canin Hypoallergenic DR25 riporta dati completamente diversi rispetto al sito internet?!

http://royalcanin.it/index.php/alimenti/ingredienti/97/868486865

Sia Composizione, che composizione analitica che ingredienti...

Esempio sulla confezione: Proteine grezze 25,5% - oli e grassi grezzi 20% - ceneri grezze 6,3% - fibre grezze 3,6% - Per Kg: EPA/DHA: 3,2g - acidi grassi essenziali 47,8g.

il link riporta un cibo umido.

ad ogni modo, con ribes pet perle, spray, gocce, quello che vuoi o con olio di salmone, omega 3, omega pet (quello che vuoi) si riporta il rapporto fra omega 3 e omega 6 entro 1:4 perché nell'alimentazione questo rapporto crolla miseramente anche a 1:10 ed è inadeguato per la salute di tutti i tessuti, pelle in particolare.
come vedi anche nell'hypoallergenic di cui posti l'analisi gli acidi grassi essenziali sono alti e li riportano come un fattore importante.
non userei però il prodotto se contiene antiossidanti non dichiarati come tocoferoli naturali (vitamina E) perché sei punto e a capo per non poter capire cosa diavolo può dar noia a simba.

Ciliegia
24-01-2013, 14:24
Ecco...ho pure detto che la ricetta non pareva male perché ho letto grassi animali inesistenti:rolleyes: oggi proprio...

Cm mi pare che gli hypo di royal non contengano antiossidanti chimici. Almeno quello.

mafalda
24-01-2013, 15:00
Ecco...ho pure detto che la ricetta non pareva male perché ho letto grassi animali inesistenti:rolleyes: oggi proprio...

Cm mi pare che gli hypo di royal non contengano antiossidanti chimici. Almeno quello.

mi sono persa...ah, meno male per gli hypo allora.

certo eh che me lo potete pure dire alla terza volta che scrivo perlopiù tutto staccato, che si scrive attaccato!! :mad:

Starmaia
24-01-2013, 15:07
Domanda supersciocca e magari anche inutile: ma com'è il rapporto di Simba con gli altri mici?

Va lentina
24-01-2013, 15:07
La dieta (che ripeto, io farei fare con zd o se al micio piace il pesce c'è l'ultrahypo di farmina) va fatta per almeno 8 settimane prima di poter esprimere un parere medico. Se col reset della dieta idrolizzata si ottengono buoni risultati, si inseriscono molto molto lentamente, 1 alimento alla volta per qualche giorno e si vede la tollerabilità del soggetto. È importante il tempo. Farla per pochi giorni o per tentativi, rischia di infiammare ulteriormente e inutilmente la cute, senza contare la perdita di tempo. Se hai iniziato con royal, continua con quelle, se decidi di cambiare con Hill's, fallo quanto prima. l'importante è farla per almeno 8 settimane. Il tuo micio mangia volentieri il secco?

pegasus71
24-01-2013, 17:18
Domanda supersciocca e magari anche inutile: ma com'è il rapporto di Simba con gli altri mici?

Assolutamente fantastico! Lui è arrivato a casa nostra quando aveva 3 mesi ed è subito stato accettato da tutte le femmine di casa.

Allora in sostanza optate più per Hill's che per Royal, almeno per quello che ho capito, giusto?

Voglio provare Hill's, tanto ho iniziato con il Hypoallergic della Royal solo da ieri pomeriggio...

Certo che vorrei dargli il meglio che posso a tutti i miei gatti e in particolare a Simba, vista la sua attuale problematica.

Il link che ho inserito, Mafalda, è quello del secco: infatti se clicchi in basso su "descrizione" in altro troverai la "Hylloallergenic-secco".

Grazie per le indicazioni sul secco di Toto; e pensare che il negozio pet dove l'ho prendo (che fa parte di una piccola catena nella mia zona) mette i giudizi su ogni prodotto e su Toto mette quasi il massimo dei voti (superata solo da Orijen), mentre su Hill's e Royal Canin bassa dei voti preoccupanti, bassissimi.

Almo e Schesir non sono alimenti completi??? Io ero straconvinto di si...

I monoproteici saranno anche la soluzione migliore, ma quelli da me provati (
http://www.unipronline.it/prodotti-monoproteico.html oppure quello della Trainer) Simba li ha assolutamente rifiutati perché odia tutto ciò che è in paté.

Starmaia
24-01-2013, 17:24
Assolutamente fantastico! Lui è arrivato a casa nostra quando aveva 3 mesi ed è subito stato accettato da tutte le femmine di casa.
Bene. Domanda inutile ;)

Ciliegia
24-01-2013, 17:25
Eheh...almo e schesir sono alimenti complementari e non completi. È non è un caso che un micio abituato a sfilaccetti non accetti di buon grado umido in paté. :(

Neanche bocconcini mangia?

Starmaia
24-01-2013, 17:26
Almo e Schesir non sono alimenti completi??? Io ero straconvinto di si...
Tutto quello che assomiglia al cibo da cui deriva (sfilaccetti di pollo, trancetti di pesce, molluschi) è complementare.
Tutto ciò che è mappazzone informe e anche un po' disgustoso, è completo.

Complementare = pochi grassi.
Completo = grassi attorno al 5%

Così, in soldoni e in linea generale :)

mafalda
24-01-2013, 17:45
[QUOTE=pegasus71;1831984]

Il link che ho inserito, Mafalda, è quello del secco: infatti se clicchi in basso su "descrizione" in altro troverai la "Hylloallergenic-secco".

Grazie per le indicazioni sul secco di Toto; e pensare che il negozio pet dove l'ho prendo (che fa parte di una piccola catena nella mia zona) mette i giudizi su ogni prodotto e su Toto mette quasi il massimo dei voti (superata solo da Orijen), mentre su Hill's e Royal Canin bassa dei voti preoccupanti, bassissimi.

Almo e Schesir non sono alimenti completi??? Io ero straconvinto di si...


boh, le ditte che sperimentano il cosiddetto olistico poi scivolano su bucce di banana come mettere poca carne e zero grassi animali che è strano si possano considerare prodotti adatti al gatto... temo sia un po' la moda.

il link che hai postato ti garberebbe che dicesse cosa afferma di dire, come qualunque proprietario lettore vorrebbe leggere, è ovvio invece che dall'analisi che postano può riferirsi solo ad un umido, hanno sbagliato ad impaginarlo evidentemente, non so che dire.

no almo e shesir sono DEFICIENTI totalmente di grassi (nel tuo caso errore da evitare assolutamente) ed ECCEDENTI fortemente in fosforo, non bilanciato da calcio aggiunto, in quanto solo muscolo.
sono quindi complementari.

mafalda
24-01-2013, 17:46
Tutto quello che assomiglia al cibo da cui deriva (sfilaccetti di pollo, trancetti di pesce, molluschi) è complementare.
Tutto ciò che è mappazzone informe e anche un po' disgustoso, è completo.



questa va dritta nella guida all'alimentazione felina for dummies ;)

ketty 68
24-01-2013, 20:12
Ciao, i sacchettini monoproteici che uso io per Nemo sono completi e non hanno la consistenza di (mappazzone informe) :D certo non sono sfilaccetti ma nemmeno patè, secondo mè è un buon compromesso però il problema è sempre quello che se non si ha un maxi zoo nelle vicinanze cosa si fà? Pegasus 71 se tu ne hai uno vicino se vuoi provare ti posto il nome di quello che uso io, i gusti sono: pollo-coniglio-manzo-tacchino e riso-salmone e pollo, questo è l'unico con 2 proteine. Ciao! :)

pegasus71
24-01-2013, 22:12
Mappazzone! :D

Dovremmo pagare una royalty a Starmaia! :D

E non hai fatto assolutamente una domanda inutile, dato che mi è stata fatta anche dai veterinari. ;)

Hai proprio ragione Mafalda: anche secondo me, guardando bene dopo la tua osservazione e leggendo i valori riportati, hanno inserito una scheda sbagliata nel sito.

Diversi di voi preferiscono Hill's a Royal Canin e su questa base sono corso oggi a prendere i croccantini z/d della Hill's; secondo me li apprezza decisamente meglio di quelli della Royal Canin.

In più esiste la variabile uguale per quel che riguarda l'umido, così che posso dare anche quello non facendo strani miscugli che compromettono il reset alimentare che sto facendo.

Quindi avanti tutta con Hill's.

Avevo solo una perplessità: stavo però guardando i valori di grassi rispettivamente in Prescription Diet Feline z/d Low Allergen di Hill's e Hypoallergenic - secco di Royal e ho notato che mentre quello della Hill's ha il 15,9%, quello della Royal ne ha il 20%.

Oggi parlavamo del fatto che il grasso dovrebbe aggirarsi attorno al 20%, quindi mi sembra che il questo caso sia migliore quello della Royal.

A proteine invece vince Hill's.

Rispondendo a Va lentina nel dire che a Simba piace molto il secco.

Ketty 68 attendo con piacere il nome di quello che usi tu! Grazie mille!

Quante cose ho imparato in questi giorni grazie a tutti e tutte voi!!!

ketty 68
24-01-2013, 22:48
Ti premetto che io ho provato anche hypo della rc per Nemo,lui soffre di granuloma eosinofilico ma per mè esperimento più che fallito :dead: lo z/d se te lo mangia sei già fortunato perchè il mio neanche guardati, tieni conto che con l'umido z/d di solito è un pochetto più difficile che lo mangino data la consistenza tipo :shy: comunque tra hill's e rc preferisco di gran lunga hill's. Io per l'umido prendo sacchettini monoproteici "select gold" sensitive studiati appunto per soggetti intolleranti marchio maxi zoo. I sacchettini da 85 gr sono migliori secondo mè a confronto delle lattine da 200 gr ma solo perchè nei sacchettini la consistenza è un po' più morbida, nelle lattine è più compatta, dovrebbe essere uguale la consistenza visto che si parla dello stesso prodotto invece risulta diversa non sò perchè, però Nemo si accorge subito se cerco di fare la furba e gli verso la lattina (con quella si risparmierebbe un po' :D) e mi guarda come per dire: "cosa credi di fregarmi? :micimiao59: caccia fuori il sacchetto!!" quindi adesso mi sono arresa e le lattine non le prendo più. Per il secco invece io uso Orijen 6 fish, se li proverai questi sacchettini mi sai dire se gli sono piaciuti? ti consiglio magari di non provare il gusto pollo perchè di solito è una delle proteine più incriminate nelle allergie, il coniglio è il preferito di Nemo :micimiao51: ciao! :)

Va lentina
24-01-2013, 22:48
Che il secco gli piacesse non dubitavo. Non si potrà dire altrettanto dell'umido che piace davvero poco. Ma tu non desistere e vai col secco. Mi raccomando non meno di 8 settimane. Tranquillo anche sui grassi.

pegasus71
25-01-2013, 07:42
Grazie mille Ketty per le informazioni! :)

Logico che inizierò a prendere in considerazione la cosa dopo questo periodo di reset alimentare...

Io non la conosco questa catena pet; sai se fanno vendite on-line come zooplus? :confused:

Va lentina non mollo! Adesso o mangia quello che dico io oppure mangia quando ha fame, così gli faccio passare anche un po di noie a gusti alimentari.

Comunque sto iniziando a vedere qualche timido miglioramento rispetto ai giorni scorsi, questo grazie anche a tutti i vostri consigli.

ketty 68
25-01-2013, 08:00
No purtroppo non vendono on-line è proprio questo il problema che o ne hai uno abbastanza vicino o ciccia... comunque è un buon prodotto lo abbiamo già valutato sia nell'analisi che nella composizione in un'altro 3d, infatti io non consiglierei mai un prodotto se non fosse stato giudicato ok anche da utenti più esperte, non contiene nemmeno additivi chimici o soia o zuccheri, Casomai quando vuoi... intanto incrocini per il piccolo Simba :kisses:

pegasus71
25-01-2013, 10:36
Grazie di cuore Ketty!!! :)

ketty 68
26-01-2013, 19:43
Grazie di cuore Ketty!!! :)



Ma proprio di nulla, figurati!! ;)

pegasus71
27-01-2013, 08:10
Buongiorno a tutti! :)

Ecco le novità delle ultime ore;

Allora, ho iniziato a somministrare a Simba i croccantini Hypoallergenic della Royal martedì, che ho subito sostituito con quelli Z/D della Hill's il giorno dopo.

Non sono il massimo della soddisfazione per lui, però li mangia.

Ho anche iniziato, sempre da martedì, a somministrargli Ribes Pet: prima glielo davo in perle e dato che lui non riusciva a mangiarle, facevo un buco con uno spillo nella perla e la spremevo direttamente in bocca, come suggerito dalla veterinaria.

Da ieri invece ho acquistato il Ribes Pet in gocce e col contagocce e sicuramente molto, molto più pratico!

Sta continuando la sua cura di antibiotici, prescritti dalla veterinaria per la piccola lesione che si è fatto, e sta facendo la chiusura del cortisone, abbassando le dosi fino a finire martedì; come suggerito dalla dottoressa non è consigliabile fare una brusca interruzione del cortisone, e dato che aveva iniziato, bisogna sospenderlo nelle giuste maniere.

Ha notevolmente abbassato il livello del grattamento e lo vedo anche più tranquillo; a ripreso a fare le sue belle dormite, che prima erano continuamente spezzettate dal prurito e dalla smania, e glielo si leggeva in faccia che non era riposato.

Il mio dubbio è, dato che era un buon mangiatore e dato che adesso l'umido non lo sta mangiando e si ciba solo (e in quantità più bassa visto la poca appetibilità per lui) di secco, il funzione del fatto che è un Maine Coon ed è ancora in un periodo di forte crescita, non è che poi avrà dei problemi?

La piccola lesione cutanea che si è procurato con le unghie grattandosi sulla testa proprio vicino alla base dell'orecchio di destra, dove a perso il pelo e dove adesso c'è la crosticina (lunga un paio di centimetri e larga 2-3 millimetri) secondo voi quanto tempo ci metterà per sistemarsi e iniziare a vedere la crescita del pelo? Soprattutto il pelo ricrescerà?

Grazie a tutti per le preziose risposte! ;)

roxy
27-01-2013, 08:46
Buongiorno a tutti! :)

Ecco le novità delle ultime ore;

Allora, ho iniziato a somministrare a Simba i croccantini Hypoallergenic della Royal martedì, che ho subito sostituito con quelli Z/D della Hill's il giorno dopo.

Non sono il massimo della soddisfazione per lui, però li mangia.

Ho anche iniziato, sempre da martedì, a somministrargli Ribes Pet: prima glielo davo in perle e dato che lui non riusciva a mangiarle, facevo un buco con uno spillo nella perla e la spremevo direttamente in bocca, come suggerito dalla veterinaria.

Da ieri invece ho acquistato il Ribes Pet in gocce e col contagocce e sicuramente molto, molto più pratico!

Sta continuando la sua cura di antibiotici, prescritti dalla veterinaria per la piccola lesione che si è fatto, e sta facendo la chiusura del cortisone, abbassando le dosi fino a finire martedì; come suggerito dalla dottoressa non è consigliabile fare una brusca interruzione del cortisone, e dato che aveva iniziato, bisogna sospenderlo nelle giuste maniere.

Ha notevolmente abbassato il livello del grattamento e lo vedo anche più tranquillo; a ripreso a fare le sue belle dormite, che prima erano continuamente spezzettate dal prurito e dalla smania, e glielo si leggeva in faccia che non era riposato.

Il mio dubbio è, dato che era un buon mangiatore e dato che adesso l'umido non lo sta mangiando e si ciba solo (e in quantità più bassa visto la poca appetibilità per lui) di secco, il funzione del fatto che è un Maine Coon ed è ancora in un periodo di forte crescita, non è che poi avrà dei problemi?

La piccola lesione cutanea che si è procurato con le unghie grattandosi sulla testa proprio vicino alla base dell'orecchio di destra, dove a perso il pelo e dove adesso c'è la crosticina (lunga un paio di centimetri e larga 2-3 millimetri) secondo voi quanto tempo ci metterà per sistemarsi e iniziare a vedere la crescita del pelo? Soprattutto il pelo ricrescerà?

Grazie a tutti per le preziose risposte! ;)
io sono sicura che era intollerante ai croccantini che gli davi prima! se per un periodo mangia solo secco non succede nulla, ci sono gatti che mangiano solo quello tutta la vita! molti criminalizzano royal o hill's, ma secondo me sono ottime marche e non rischi di fare danni!

ketty 68
27-01-2013, 09:39
Io ti dico la mia in fatto di intolleranze varie perchè il mio Nemo soffre di cge da 5 anni, se vuoi leggere il mio 3d "Nemo e il granuloma eosinofilico" ho spiegato non tuttissimo ma abbastanza... certo non è il tuo caso perchè il tuo Simba non ha la stessa cosa di Nemo logico però tu ci hai mai pensato di usare dei crocchi senza cereali, additivi chimici e più naturali? Io uso Orijen 6 fish che è consigliato per soggetti intolleranti appunto e ti assicuro che in fatto di qualità non ci sono proprio paragoni... a meno che il tuo Simba non sia allergico al pesce per esempio... io poi come ti ho detto ci abbino i sacchettini monoproteici del maxi zoo, però di altri monoproteici in commercio ce ne sono altri di buoni, io li ho provati tutti ma lui mangia solo quelli per adesso. Però io ormai dopo aver provato senza nessun risultato tutti i vari idrolizzati mi sono convinta che il problema non stava nelle proteine contenute nei cibi ma in qualche altra cosa... :devil: però questo è solo il mio pensiero appunto. Magari cercherei di evitare il pollo nei monoproteici per esempio, essendo la
proteina di solito più incriminata nelle allergie... Io il ribes perle l'ho un po' sempre usato, adesso glielo sto somministrando da circa 1 mese e mezzo forando appunto la perlina e spruzzando il contenuto in bocca, abbino anche un'integratore che si chiama phyto g che mi è stato consigliato appunto quì sul forum con cui mi trovo molto bene. Per il momento Nemo sta bene non sto più usando cortisone per il momento e spero per sempre... non sò se è stato il cambio di alimentazione, la sinergia tra il ribes e il phyto o tutte le cose assieme, però per adesso funziona!! :p Per il discorso della lesioncina senza pelo di solito dovrebbe sistemarsi tutto, però mi sembra che l'utente Ciliegia metteva se non ricordo male un prodotto apposito... in ogni caso penso proprio che non avrà problemi di ricrescita del pelo, mia nipote aveva la cagnetta che era completamente devastata dalla dermatite pur continuando per esempio a somministrare Hypo rc, però adesso il pelo è ricresciuto bene e folto... continua a somministrare hypo perchè ha deciso di dare cortisone per ben 8-9 mesi di seguito :shy: non puoi provare a cambiare alimentazione ho detto io? No la vet ha detto che va bene così!! mi ha risposto lei... :dead: però nonostante questo ogni tanto si ritrova ad avere lesioni nuove :mad: scusami se ti ho raccontato qualcosa che magari pensi che non c'entra, però è per farti un po' capire le situazioni... Ciao! :)

ketty 68
27-01-2013, 10:00
Ecco quà mi sono riguardata il 3d di Ciliegia... il prodotto che usava lei per il discorso feritine e ricrescita del pelo è "reropyx fluid" chiedi comunque al vet per sicurezza se può andare bene anche per Simba, lei lo comprava in farmacia o in alcuni pet shop ben forniti, io me lo sono già segnata... in caso di bisogno ;)

Ciliegia
27-01-2013, 10:06
Felice che Simba stia meglio.
Anche io uso il ribes in gocce e mi trovo molto bene, anzi ora che ci penso forse te l'avevo consigliato proprio io :D
Se hai iniziato continua la cura col medicato per il tempo che ti ha detto la vet, in fondo si tratta di un paio di mesi. Poi penseremo a come tornare un po alla volta ad una alimentazione più adeguata per un micio in crescita.

@roxy stiamo parlando di un medicato, non di royal e hill's in generale..

Sì, che io sappia il cortisone non va sospeso di botto, stai facendo bene.
Per guarire dalla lesione che si è procurato non ci metterà molto vedrai e stai tranquillo che il pelo ricrescerà.

ketty 68
27-01-2013, 10:43
Per guarire dalla lesione che si è procurato non ci metterà molto vedrai e stai tranquillo che il pelo ricrescerà.



Ok ma visto che io gli ho consigliato il tuo prodottino... che dici tu può andare bene anche per lui? :D

Ciliegia
27-01-2013, 10:53
Ok ma visto che io gli ho consigliato il tuo prodottino... che dici tu può andare bene anche per lui? :D

Ah non avevo visto scusa..la sua lesioncina è piccola e dovuta ad una graffiata sostanzialmente..credo non gli serva nulla :)

ketty 68
27-01-2013, 11:05
Ah non avevo visto scusa..la sua lesioncina è piccola e dovuta ad una graffiata sostanzialmente..credo non gli serva nulla :)



Ok meglio allora!! ;)

pegasus71
27-01-2013, 11:59
Roxy: Anch'io ho veramente il sospetto che fossero i croccantini della Toto che gli abbiano sfogato l'intolleranza alimentare. Magari è un soggetto più predisposto degli altri, però l'alimentazione sbagliata ha sicuramente contribuito. Adesso mi rimane da capire, una volta finito questo periodo di reset alimentare, cosa dargli di qualità e che sia accettato da Simba.

Ketty: Perché ti scusi? Ho avuto assolutamente piacere di avere queste informazioni da te, che possono ugualmente essere molto preziose alla soluzione del problema di Simba! Anzi, sicuramente andrò a leggere per intero il 3d aperto per il problema di Nemo e ti faccio i miei migliori auguri per la sua salute e il suo problema! Ho usato anch'io i croccantini della Orijen, però dopo qualche giorno ho smesso subito perché, al contrario delle femmine (Daisy, Chicca e Lucy) a Simba lo facevano andare di corpo un po lento e molte volte si sporcava il pelo. A dir il vero ho usato quelli al pollo, ma ho ancora in casa un pacco da 2,5Kg al pesce, nuovo da aprire. Anche un paio di veterinari mi hanno detto che sono i migliori, però di stare attenti perché non sono perfettamente tollerati da tutti i gatti.

Ciliegia: Hai assolutamente ragione! L'ho comprato perché me lo hai consigliato tu e in gocce perché sempre tu mi hai suggerito la cosa! Grazie!

Sulla piccola lesione che si è fatto gli sto dando, su suggerimento di un veterinario, del Beben Clorossina 0,1% + 0,5% che è una emulsione cutanea Betametasone+Clorossina, che non unge ed è tollerato bene da un gatto.

Martedì aveva la ferita molto rossa e infiammata con sangue. Oggi la ferita è bianca e già questa mattina si è staccata spontaneamente metà della crosticina.

Grazie ancora a tutti per il vostro essenziale aiuto e per tutti i suggerimenti che mi state dando!!!

pegasus71
27-01-2013, 12:13
Roxy: Anch'io ho veramente il sospetto che fossero i croccantini della Toto che gli abbiano sfogato l'intolleranza alimentare. Magari è un soggetto più predisposto degli altri, però l'alimentazione sbagliata ha sicuramente contribuito. Adesso mi rimane da capire, una volta finito questo periodo di reset alimentare, cosa dargli di qualità e che sia accettato da Simba.

Ketty: Perché ti scusi? Ho avuto assolutamente piacere di avere queste informazioni da te, che possono ugualmente essere molto preziose alla soluzione del problema di Simba! Anzi, sicuramente andrò a leggere per intero il 3d aperto per il problema di Nemo e ti faccio i miei migliori auguri per la sua salute e il suo problema! Ho usato anch'io i croccantini della Orijen, però dopo qualche giorno ho smesso subito perché, al contrario delle femmine (Daisy, Chicca e Lucy) a Simba lo facevano andare di corpo un po lento e molte volte si sporcava il pelo. A dir il vero ho usato quelli al pollo, ma ho ancora in casa un pacco da 2,5Kg al pesce, nuovo da aprire. Anche un paio di veterinari mi hanno detto che sono i migliori, però di stare attenti perché non sono perfettamente tollerati da tutti i gatti.

Ciliegia: Hai assolutamente ragione! L'ho comprato perché me lo hai consigliato tu e in gocce perché sempre tu mi hai suggerito la cosa! Grazie!

Sulla piccola lesione che si è fatto gli sto dando, su suggerimento di un veterinario, del Beben Clorossina 0,1% + 0,5% che è una emulsione cutanea Betametasone+Clorossina, che non unge ed è tollerato bene da un gatto.

Martedì aveva la ferita molto rossa e infiammata con sangue. Oggi la ferita è bianca e già questa mattina si è staccata spontaneamente metà della crosticina.

Grazie ancora a tutti per il vostro essenziale aiuto e per tutti i suggerimenti che mi state dando!!!

mafalda
27-01-2013, 12:55
sono felice che stia meglio ma fino a che stai dando il cortisone è inutile fare qualsiasi considerazione su cibo e integratori perché ne maschera l'effetto.
quando hai finito di scalarlo, nei giorni successivi aggiornaci!

pegasus71
27-01-2013, 13:23
sono felice che stia meglio ma fino a che stai dando il cortisone è inutile fare qualsiasi considerazione su cibo e integratori perché ne maschera l'effetto.
quando hai finito di scalarlo, nei giorni successivi aggiornaci!

Ciao Mafalda.

Allora il cortisone lo ha preso ma in dosi molto basse, anche rispetto al suo peso.
Gliel'ho dato giovedì, venerdì e sabato della scorsa settimana (mezza compressa alla mattina e mezza alla sera).
Domenica non l'ha preso perché aveva un expo e dato che fra le controindicazioni c'è la sonnolenza, avevo paura che lo vedessero stanco e me lo squalificassero per sospetta sedazione (fra parentezi non si è mai grattato una volta in expo).
Lunedì non l'ha preso.
Martedì è venuto fuori il problema e comunque non ha preso niente.
Mercoledì uno dei veterinari mi ha consigliato di non sospendere bruscamente, e mi ha suggerito di effettuare la chiusura in questa maniera: mercoledì, giovedì e venerdì mezza compressa anche per aiutarlo - ieri nulla - oggi mezza - domani niente - lunedì mezza - martedì nulla - mercoledì mezza - poi fine.

mafalda
27-01-2013, 13:33
sì, il cortisone se si inizia a darlo va dato a scalare, per forza, è dannoso altrimenti, intendevo che ha preso più giorni cortisone che cibo specifico: difficile dire quale dei due ha fatto cosa, aspettiamo di vedere la sinergia di integratori e z/d come funziona, mentre sarà senza farmaci per qualche giorno.
assicurati che beva con ciotole di acqua fresca sparse per la casa e/o fontanella.



(fra parentezi non si è mai grattato una volta in expo)

deve essere molto cosciente di essere un divo naturale...

ketty 68
27-01-2013, 14:26
:o di solito però lo scalaggio si fà quando il cortisone viene preso per molti più giorni e a dosi più altine... per due tre dosi in tutto non servirebbe lo scalaggio veramente... questo hanno sempre detto a me :D anche secondo me comunque come ha detto Mafalda finchè non si è smesso del tutto il cort non si possono fare valutazioni vere e proprie sul cibo visto che può essere appunto il cort a mascherare gli effetti del miglioramento. Per quanto riguarda la cacchina meno bella con somministrazione di orijen secondo me può succedere con quello alla carne appunto ma con il 6 fish credo di no.... :confused: a mè e successo per esempio con Milù che siccome non vuole il 6 fish come Nemo le ho provato sia orijen alla carne e non ha voluto nemmeno quello poi adesso ho preso il nutrivet alla carne che come composizione è molto simile all'orijen, questi li mangia però all'inizio hanno dato sintomi simili al tuo Simba, per cercare di ovviare al problema li ho mischiati ad una percentuale di crocche id hill's che sono gastrointestinal in quantità di 3/4 nutrivet-1/4 id così la cacca è bella! :D Però Nemo con il 6 fish fà proprio delle cacche belle (scusate l'argomento) e così è stato da subito... però adesso è prematuro parlare di questo visto che stai somministrando altro, casomai vedrai in seguito... ciao! :)

pegasus71
27-01-2013, 14:43
deve essere molto cosciente di essere un divo naturale...

dovevi vedere! A casa divento matto per fare le foto, mentre in expo si metteva in posa... ah ah ah

P.s. appena ho un minuto metto qualche foto di lui e delle altre.

pegasus71
27-01-2013, 14:48
Beh, quando sarà ora Ketty una prova con Orijen pesce lo farò.

Tanto li ho già in casa da circa un paio di mesi.

ketty 68
27-01-2013, 15:04
Beh, quando sarà ora Ketty una prova con Orijen pesce lo farò.

Tanto li ho già in casa da circa un paio di mesi.



Ok allora... dai intanto aspettiamo foto del divo!! ciao :p

pegasus71
27-01-2013, 15:20
Ok allora... dai intanto aspettiamo foto del divo!! ciao :p

Sono al lavoro e non ho molte foto con me. Per il momento ho caricato 1 foto quando aveva 3 mesi (appena arrivato a casa mia) e 2 foto fatte a novembre.

ketty 68
27-01-2013, 17:13
Sono al lavoro e non ho molte foto con me. Per il momento ho caricato 1 foto quando aveva 3 mesi (appena arrivato a casa mia) e 2 foto fatte a novembre.



Caz....volo!!! è una meraviglia!! e quelle zampotte... mammamia e strabello!!

pegasus71
27-01-2013, 17:33
Caz....volo!!! è una meraviglia!! e quelle zampotte... mammamia e strabello!!

Grazie! :)

Ho visto anche i tuoi: Bellissimi!!! Chi è Nemo? Quello rosso?

ketty 68
27-01-2013, 20:22
Grazie! :)

Ho visto anche i tuoi: Bellissimi!!! Chi è Nemo? Quello rosso?


Grazie anche a te!! si Nemo è il ciccia rosso :D l'altra è la principessina Milù :devil: ciao :D

Ciliegia
27-01-2013, 20:40
È strabello questo zampottone!!!! *.*

Nina72
27-01-2013, 20:44
accipicchia sono senza parole da quanto è bello !!!

Nina72
27-01-2013, 20:46
Grazie anche a te!! si Nemo è il ciccia rosso :D l'altra è la principessina Milù :devil: ciao :D

neppure i tuoi mici scherzano in bellezza tante coccole ai piccoli

ketty 68
27-01-2013, 21:08
neppure i tuoi mici scherzano in bellezza tante coccole ai piccoli



Grazie... per mè comunque tutti i mici sono stupendi!! devo ancora trovarne uno che non mi piaccia... tutti sono particolari anche quelli più sfortunati... io li amo tutti gli animali indistintamente... :399:

pegasus71
27-01-2013, 22:11
Grazie... per mè comunque tutti i mici sono stupendi!! devo ancora trovarne uno che non mi piaccia... tutti sono particolari anche quelli più sfortunati... io li amo tutti gli animali indistintamente... :399:

Ketty mi hai rubato le parole! :)

Simba e anche il suo amico umano (cioè io) ringraziano di cuore tutti e tutte per i complimenti ricevuti... :kisses:

ketty 68
01-02-2013, 12:07
Ciao, come sta Simba? :)

pegasus71
01-02-2013, 23:49
Ciao ketty! :D

Sta migliorando pian pianino, grazie! :)

La piccola lesione che si era fatto sulla testa è guarita e il pelo sta già iniziando a crescere.

Il prurito è sensibilmente calato, anche se ci vorrà ancora del tempo.

Ho finito il ciclo di chiusura del cortisone e l'antibiotico che mi aveva prescritto il veterinario.

Adesso sta andando avanti a Ribes Pet e basta.

Alla fine si è abituato ai croccantini della Royal Hypoallergenic; quelli della Hill's sembrava che gli piacessero di più e invece dopo un paio di giorni li ha rifiutati senza riserve.

Non contento di quello che mi avevano detto un paio di veterinari sull'assenza del soffio al cuore, che gli era stato trovato da un'altro veterinario (maledetto lui e chi lo fa lavorare), martedì gli ho fatto fare l'ecocardiografia da uno specialista, ed è risultato tutto perfetto!

Ho pensato: tanto attorno all'anno dovevo farlo ugualmente, dato che lui e le altre femmine Maine Coon sono da riproduzione e io sono socio ANFI (quindi mi viene richiesto il controllo una volta all'anno e una cucciolata volevo provare a farla, con l'aiuto di un'amica allevatrice della razza).

Quindi ho solo anticipato l'eco e mi sono tolto anche qualsiasi dubbio sulle condizioni del suo cuore.

E Nemo come sta? Novità sul suo problema, a parte quello che leggo nel 3d?

Ciao e a presto!!!!

E un grattino a Nemo!

Va lentina
02-02-2013, 05:39
Scusa se mi permetto, ma essendo la micia probabilmente intollerante, le eviterei cucciolate. Un po' perché debilitano il soggetto, ma soprattutto perché potrebbe trasmettere ai cuccioli questa predisposizione. Parere personale eh. Io farei riprodurre SOLO soggetti completamente sani.

ketty 68
02-02-2013, 08:58
Ciao ketty! :D

Sta migliorando pian pianino, grazie! :)

La piccola lesione che si era fatto sulla testa è guarita e il pelo sta già iniziando a crescere.

Il prurito è sensibilmente calato, anche se ci vorrà ancora del tempo.

Ho finito il ciclo di chiusura del cortisone e l'antibiotico che mi aveva prescritto il veterinario.

Adesso sta andando avanti a Ribes Pet e basta.

Alla fine si è abituato ai croccantini della Royal Hypoallergenic; quelli della Hill's sembrava che gli piacessero di più e invece dopo un paio di giorni li ha rifiutati senza riserve.

Non contento di quello che mi avevano detto un paio di veterinari sull'assenza del soffio al cuore, che gli era stato trovato da un'altro veterinario (maledetto lui e chi lo fa lavorare), martedì gli ho fatto fare l'ecocardiografia da uno specialista, ed è risultato tutto perfetto!

Ho pensato: tanto attorno all'anno dovevo farlo ugualmente, dato che lui e le altre femmine Maine Coon sono da riproduzione e io sono socio ANFI (quindi mi viene richiesto il controllo una volta all'anno e una cucciolata volevo provare a farla, con l'aiuto di un'amica allevatrice della razza).

Quindi ho solo anticipato l'eco e mi sono tolto anche qualsiasi dubbio sulle condizioni del suo cuore.

E Nemo come sta? Novità sul suo problema, a parte quello che leggo nel 3d?

Ciao e a presto!!!!

E un grattino a Nemo!






Bene dai sono contenta che intanto hai risolto!! :p e hai fatto bene a chiarire anche il discorso del cuoricino ;) Nemo come ho scritto sul 3d, sù e giù ieri ho anche telef alla vet perchè mi sembrava più gonfietto poi magari dopo 1-2 giorni ritorna come prima, per il momento comunque sul labbretto c'è... vorrei risolvere come ho detto senza cortisone e continuo a vedere... spero sai... Intanto un abbraccio e incrociamo sempre tutto :micimiao11: ciao!! :kisses:

pegasus71
02-02-2013, 08:59
Ciao Va lentina! :)

Grazie per i tuoi utilissimi consigli: però Simba è un maschio non una femmina. ;)

Adesso non è assolutamente in programmazione nessuna cucciolata, però entro l'anno può essere si.

Le intolleranze alimentari non sono malattie genetiche trasmissibili.

Quante volte anche fra noi umano abbiamo delle intolleranze alimentari che i nostri figli non sanno neppure cosa siano.

Poi le intolleranze alimentari (non le allergie, che poi anche loro non sono malattie genetiche trasmissibili) se seguite come si deve, così come si presentano, possono sparire.

I genitori di Simba non sono assolutamente intolleranti a nulla, così come i suoi fratelli e sorelle.

E', ad avviso dei ben 3 veterinari che lo hanno visitato, solo un problema momentaneo che gli ha generato il prurito.

E, sempre a detta loro, se seguito a dovere, non lascia strascichi...

Comunque grazie ancora per il tuo parere! :D

ketty 68
02-02-2013, 09:29
Il cge si però si trasmette... Nemo lo ha ereditato dalla mamma, l'allevatrice mi ha detto che con il cge non è vietata la riproduzione e io ci ho litigato logico... che vuol dire che non è vietata la riproduzione allora solo perchè i cuccioli possono essere belli lo stesso dai questa razza di problema ai proprietari e ai mici che possono ereditare questa patologia? Ed in più lei lo ha fatto proprio apposta, perchè lo sapeva che Nemo aveva questo problema... se ne è accorta subito e infatti ha ritardato di darmelo proprio per questo, poi ha finto che non sapeva niente... e io sono venuta a saperlo lo stesso tramite un amica che aveva preso la sorella di Nemo. Comunque logico che ora non cambierei Nemo con nessumo però daiii... ragazzi se si poteva evitare... :( scappo al lavoro è tardissimoooo!!!! :kisses:

pegasus71
02-02-2013, 10:42
Che schifo di allevatori che ci sono in giro...

Quelli non sono allevatori, ma scucciolatori e la cosa mi fa arrabbiare non poco.

Il discorso che hai fatto per Nemo vale anche per Simba: Io ho trovato un'allevatrice veramente molto brava e preparata che continua a seguirmi in consigli, expo e altro. Mi ha anche lasciato un contratto di vendita in cui c'è scritto che se il gatto dovesse manifestare problemi di salute gravi o genetici (leggi HCM ad esempio), mi viene dato un altro gatto. Però anche se dovesse soffrire di HCM, Simba non lo darei mai e poi mai via. Non è mica un elettrodomestico o un paio di scarpe!

Ciliegia
02-02-2013, 11:30
Il cge si però si trasmette... Nemo lo ha ereditato dalla mamma, l'allevatrice mi ha detto che con il cge non è vietata la riproduzione e io ci ho litigato logico... che vuol dire che non è vietata la riproduzione allora solo perchè i cuccioli possono essere belli lo stesso dai questa razza di problema ai proprietari e ai mici che possono ereditare questa patologia? Ed in più lei lo ha fatto proprio apposta, perchè lo sapeva che Nemo aveva questo problema... se ne è accorta subito e infatti ha ritardato di darmelo proprio per questo, poi ha finto che non sapeva niente... e io sono venuta a saperlo lo stesso tramite un amica che aveva preso la sorella di Nemo. Comunque logico che ora non cambierei Nemo con nessumo però daiii... ragazzi se si poteva evitare... :( scappo al lavoro è tardissimoooo!!!! :kisses:

Ecco..che brutte cose si leggono...ne va della salute dei mici, e se non ce l'hai a cuore non sei un allevatore catz.:mad:

pegasus71
02-02-2013, 13:16
Ecco..che brutte cose si leggono...ne va della salute dei mici, e se non ce l'hai a cuore non sei un allevatore catz.:mad:

Sai Ciliegia, oggi di allevatori "criminali" (scusa il termine, ma non mi viene in mente niente di più diplomatico) ne esistono troppi.

Gente che ha un maschio e una femmina di questa o quella razza, con pedigree aperto, e di mettono a fare gli allevatori: essere allevatori è ben diverso!

Io, per quanto abbia una buona conoscenza sulla razza Maine Coon, ancora non sono entrato nell'idea di iniziare ad allevare: ho tre gatti con pedigree aperto con buone linee di sangue che sono andato a cercare apposta in giro (non ho preso i primi che mi capitavano), ma questo sicuramente non fa di me, ora come ora, un allevatore, anzi!

Essere allevatori seri significa essere come l'allevatrice dove ho preso Simba: pensa che quando ho visto le foto del gattino sul suo sito internet e ho chiesto giustamente informazioni preliminari via e-mail sui genitori (test genetici fatti? ecocardiografia? Linee di sangue per scongiurare inbreending?, ecc), lei senza che gli chiedessi nulla mi ha letteralmente spedito allegati su allegati di test effettuati, ecocardiografie, ecc... Potevo anche non essere interessato o essere addirittura un perditempo.

Mi ha seguito da 6 mesi a questa parte in TUTTO e per TUTTO.

Quando è venuto fuori il problema dell'intolleranza alimentare (se poi e quella la problematica, dato che non si è escluso anche solo uno stato di stess...) mi ha dato mille consigli al riguardo.

Quando il veterinario cretino mi aveva detto che Simba aveva un soffio al cuore, era qwuasi più agitata di me al pensiero.

Quando sono andato in expo, dove lei era presente, mi a seguito in tutto e per tutto, compreso nell'ultima spazzolata del gatto e nei vari giudizi con i giudici.

E tutto questo senza che mi chiedesse un solo centesimo!!!

Questa è serietà e capacità di un allevatore!

ketty 68
02-02-2013, 20:10
Che schifo di allevatori che ci sono in giro...

Quelli non sono allevatori, ma scucciolatori e la cosa mi fa arrabbiare non poco.

Il discorso che hai fatto per Nemo vale anche per Simba: Io ho trovato un'allevatrice veramente molto brava e preparata che continua a seguirmi in consigli, expo e altro. Mi ha anche lasciato un contratto di vendita in cui c'è scritto che se il gatto dovesse manifestare problemi di salute gravi o genetici (leggi HCM ad esempio), mi viene dato un altro gatto. Però anche se dovesse soffrire di HCM, Simba non lo darei mai e poi mai via. Non è mica un elettrodomestico o un paio di scarpe!



Esatto!! a parte che con me non ha nemmeno fatto la parte di dirmi una cosa simile perchè altrimenti penso che la uccidevo sai, però con il cane che avevo prima per esempio mi è successa più o meno la stessa cosa... avevo un carlino e quando ho telefonato all'allevatore perchè appena preso gli hanno riscontrato diverse cosette lui mi ha ingenuamente detto "non si preoccupi ce lo riporti non ci sono problemi gliene diamo subito un'altro" ed io un po' confusa ho chiesto cosa avrebbe fatto di Rambo perchè quello era il nome che gli avevo dato e lui mi ha risposto "penso proprio che in questo caso non abbiamo tempo di stare dietro a quelle cose, per cui lei non si preoccupi di quello che faremo" :dead: cosa vorrebbe dire secondo voi? Col cavolo che te lo riporto brutto st...zo che non sei altro gli ho risposto io. Però che schifo per davvero!!

pegasus71
02-02-2013, 21:34
Col cavolo che te lo riporto brutto st...zo che non sei altro gli ho risposto io. Però che schifo per davvero!!

Hai fatto bene!!! BRAVAAAAAAA!!!! :kisses:

ketty 68
02-02-2013, 21:39
Hai fatto bene!!! BRAVAAAAAAA!!!! :kisses:



Grazie... :o e non avevo neanche detto "cavolo" sai...:o ma gli stava proprio bene a quello!! :D ciao un abbraccione :kisses:

Ciliegia
02-02-2013, 21:44
Anch'io sono mamma di due mici di razza ma devo dire che entrambi gli allevatori che mi hanno ceduto i miei tesori sono allevatori degni di questo nome. E per fortuna ce ne sono. E speriamo che siano più numerosi di quelli che appartengono all'altra categoria.

ketty 68
02-02-2013, 21:53
Anch'io sono mamma di due mici di razza ma devo dire che entrambi gli allevatori che mi hanno ceduto i miei tesori sono allevatori degni di questo nome. E per fortuna ce ne sono. E speriamo che siano più numerosi di quelli che appartengono all'altra categoria.



Si per fortuna di allevatori come si deve ce ne sono!! Io faccio parte di un tipo di persone che sono un pochetto sfigatelle con gli animali, però sono fortunati loro i miei tesorini ad avere me come mamma... si compensano le cose ;) sono un po' poco modesta eh... :o

pegasus71
03-02-2013, 12:01
Si per fortuna di allevatori come si deve ce ne sono!! Io faccio parte di un tipo di persone che sono un pochetto sfigatelle con gli animali, però sono fortunati loro i miei tesorini ad avere me come mamma... si compensano le cose ;) sono un po' poco modesta eh... :o

Sicuramente sei fra migliori delle "mamme" :D

ketty 68
03-02-2013, 19:55
Sicuramente sei fra migliori delle "mamme" :D



Grazie sei proprio un tesoro :o dai che siamo tutti dei bravissimi papini e mammine, cosa non faremmo per i nostri piccolini ;) Simbuccio come stà?

pegasus71
03-02-2013, 20:19
Grazie sei proprio un tesoro :o dai che siamo tutti dei bravissimi papini e mammine, cosa non faremmo per i nostri piccolini ;) Simbuccio come stà?

Oggi si è grattato un poco di più che nei giorni scorsi. Continua a portare a fasi alterne il collare elisabettiano morbido (soprattutto di notte), che lo porta bene.

Certo che la sua meravigliosa gorgiera al collo si è un po rovinata in queste ultime settimane.

Insieme al fatto che gli hanno fatto anche due asole nel pelo sotto le ascelle, per l'ecocardiografia, diciamo che non è al massimo della forma. :)

Però ogni giorno lo guardo e gli dico, naso contro naso, "DAI CHE C'E' LA FACCIAMO A METTERCI A POSTO!". :)

ketty 68
03-02-2013, 20:26
Oggi si è grattato un poco di più che nei giorni scorsi. Continua a portare a fasi alterne il collare elisabettiano morbido (soprattutto di notte), che lo porta bene.

Certo che la sua meravigliosa gorgiera al collo si è un po rovinata in queste ultime settimane.

Insieme al fatto che gli hanno fatto anche due asole nel pelo sotto le ascelle, per l'ecocardiografia, diciamo che non è al massimo della forma. :)

Però ogni giorno lo guardo e gli dico, naso contro naso, "DAI CHE C'E' LA FACCIAMO A METTERCI A POSTO!". :)



Si dai vedrai che ce la farà a riacquistare tutto il suo splendore, ne sono sicurissima!! ;)

pegasus71
03-02-2013, 20:36
Si dai vedrai che ce la farà a riacquistare tutto il suo splendore, ne sono sicurissima!! ;)

Speriamo... Grazie! :kisses:

Va lentina
03-02-2013, 21:10
Ciao Va lentina! :)

Grazie per i tuoi utilissimi consigli: però Simba è un maschio non una femmina. ;)
Uddiu che figura, scusami, ma ci sono talmente tanti topic aperti che parlano di problemi dermatologici e similari, che faccio confusione...:o
Ad ogni modo il senso non cambia. E' sufficiente che uno dei due genitori abbia un problema "dermatologico", che potrebbe trasmetterlo ai figli (il condizionale è d'obbligo)


Le intolleranze alimentari non sono malattie genetiche trasmissibili.
Poi le intolleranze alimentari (non le allergie, che poi anche loro non sono malattie genetiche trasmissibili) se seguite come si deve, così come si presentano, possono sparire.

Sbagli, le reazioni avverse al cibo (allergia o intolleranza che sia) possono avere origine ereditaria oltre che genetica. Anzi, a maggior ragione se non si sa l'origine della dermatite, si deve prestare maggiore attenzione al discorso ereditario (specialmente quella atopica).

Quante volte anche fra noi umano abbiamo delle intolleranze alimentari che i nostri figli non sanno neppure cosa siano.
Certo, ma concorderai con me che l'incidenza nelle probabilità che un soggetto nasca con delle intolleranze, aumenta se anche solo uno dei due genitori ne è affetto. Sto proprio seguendo il caso di un bambino nato alla mia carissima amica, che sebbene ancora piccolissimo, ha già seri problemi di dermatiti (tant'è che lo sta allattando con latte di soia). La mamma è intollerante al lattosio, ma il babbo soffre di dermatiti ricorrenti. Era quasi scontato che il loro bimbo sarebbe nato con qualche predisposizione...






E', ad avviso dei ben 3 veterinari che lo hanno visitato, solo un problema momentaneo che gli ha generato il prurito.

E, sempre a detta loro, se seguito a dovere, non lascia strascichi...

Comunque grazie ancora per il tuo parere! :D

Ma senza dubbio è quello che ti auguro. Solo che prima di pensare a farlo riprodurre, mi accerterei che il suo problema sia definitivamente passato e questo lo si può stabilire dopo mesi dalla guarigione. :D

pegasus71
05-02-2013, 15:55
Fra un po non so come uscirne vivo. :(

Novità delle novità: è da una decina di giorni (non l'ho scritto prima perché volevo essere sicuro), che hanno iniziato a grattarsi abbastanza insistentemente anche le femmine, negli stessi punti di Simba.

Anche oggi, ad esempio, mentre ero al computer stavo controllando Daisy e ha le stesse frequenze di grattamento di Simba, con la differenza che lei non ha le zampe così muscolose e poderose di lui e non si è ancora fatta nessuna lesione.

L'ambiente non ha nulla di diverso rispetto a qualche settimana fa, il cibo è sempre lo stesso, la casa pure, non è stato cambiato nulla (specialmente nella loro cameretta dove dormono), passiamo in continuazione l'aspirapolvere ovunque e dovunque.

Arrivato a questo punto non posso pensare che d'incanto 3 gatti siano diventati intolleranti a qualche alimento oppure hanno sviluppato qualche allergia alimentare.

Sto usando anche lo Stronghold da gennaio fino ad ora: hanno fatto finora due cicli.

e questo nonostante non abbiano mai avuto nessunissima pulce, nessun acaro, orecchie ok, pelle perfetta, il tutto confermato, per Simba, anche dai diversi veterinari che lo hanno controllato da cima a fondo.

Quindi???????

Fra un po impazzisco! Mai avuto in 25 anni di esperienza sui gatti una simile problematica. :shy:

Lady Mosè
05-02-2013, 16:23
Mah, non avevamo apputrato che la dieta di Simba era povera di grassi? Potrebbe essere lo stesso per le micie, ma in effetti che abbiano tutti la stessa qualità di pelle...mboh.
Sono stati esclusi tutti i parassiti, tigne, micosi, funghi?

pegasus71
05-02-2013, 18:39
Mah, non avevamo apputrato che la dieta di Simba era povera di grassi? Potrebbe essere lo stesso per le micie, ma in effetti che abbiano tutti la stessa qualità di pelle...mboh.
Sono stati esclusi tutti i parassiti, tigne, micosi, funghi?

Per Simba gli hanno fatto fare i test sia per la rogna che per la micosi e sono risultati entrambi negativi.

Lo hanno poi controllato per quattro veterinari diversi e tutti hanno detto che non ha acari, parassiti vari, pidocchi.

Tant'è che come ultima spiaggia mi hanno detto di fare lo Stronghold, giusto come prevenzione e semplice prova.

C'è da dire che tutti mangiavano i croccantini della Toto, i quali come tu dici, erano poveri di grassi, quindi magari può starci un problema di secchezza alla pelle.

Simba ha manifestato solo prima il problema???

Mah....

roxy
05-02-2013, 19:37
Per Simba gli hanno fatto fare i test sia per la rogna che per la micosi e sono risultati entrambi negativi.

Lo hanno poi controllato per quattro veterinari diversi e tutti hanno detto che non ha acari, parassiti vari, pidocchi.

Tant'è che come ultima spiaggia mi hanno detto di fare lo Stronghold, giusto come prevenzione e semplice prova.

C'è da dire che tutti mangiavano i croccantini della Toto, i quali come tu dici, erano poveri di grassi, quindi magari può starci un problema di secchezza alla pelle.

Simba ha manifestato solo prima il problema???

Mah....

butta sti croccantini della Toto! non credo dipenda solo dai grassi, sono proprio croccantini scadenti, chissa che porcherie ci sono dentro!

ketty 68
05-02-2013, 19:56
Ma che questi croccantini diano gli stessi problemi a tutti e 3 è un po' strano però... :confused:

Va lentina
05-02-2013, 20:21
Ma ora che simba sta mangiando ipoallergenico, va meglio?

pegasus71
05-02-2013, 21:03
butta sti croccantini della Toto! non credo dipenda solo dai grassi, sono proprio croccantini scadenti, chissa che porcherie ci sono dentro!

I croccantini della Toto sono stati sospesi a tutti.

Per prima 15 giorni fa a Simba e poi da un paio di giorni anche alle altre (glieli davo da mangiare separatamente da Simba).

Ne avevo ancora un sacco da 4Kg che ho prontamente ridato indietro al negozio.

A pensare che mi sono fidato del negozio dove li ho comprati!

Se andate a vedere in uno dei negozi di questa piccola catena che opera nella mia zona, ci sono su ogni tipo di croccantini una tabella riassuntiva con la qualità del prodotto, il rapporto qualità prezzo, e una serie di altre informazioni che dovrebbero aiutare il cliente nella scelta.

A detta loro quelle tabelle sono state preparate con l'aiuto di persone specializzate in materia nutrizionale.

Beh, morale della favola, per loro i Toto vengono subito dopo gli Orijen; vengono catalogati di qualità media Almo Natura Red Label e Trainer, qualità medio-bassa Schesir o Forza10 qualità bassa o molto bassa Royal Canin e Hill's.

I veterinari della mia zona non sono assolutamente dello stesso avviso: non considerano male Toto, anche se non sono secondo loro i migliori, ma considerano fra i migliori Hill's e Royal Canin.

Chi avrà ragione???

Simba sta seguendo la dieta in maniera molto stretta.

Sta andando leggermente meglio anche se è troppo presto per dirlo: ha smesso di grattarsi in maniera pesante fino al punto di farsi graffi e lesioni, anche se però (soprattutto di sera) tende ogni tanto a buttare le zampe posteriori nella zona del collo.

Nelle ore di sonno non si sveglia più ogni tanto, come prima, con la smania di grattarsi.

Il resto del corpo non viene assolutamente toccato.

Anche le altre si grattano solo sul collo...

ketty 68
05-02-2013, 21:08
Scusa la domanda forse scema... che antiparassitari usi?

pegasus71
05-02-2013, 23:28
Scusa la domanda forse scema... che antiparassitari usi?

Uso lo Stronghold...

Lady Mosè
06-02-2013, 07:59
Ahahahahahahahah RC e Hill's fascia bassa? In particolare RC usa conservanti e altre cose, ma comunque hanno entrambi una linea medicata di tutto rispetto, certo che piazzarli in fascia bassa...:dead:

Via i Toto, prima di fare ulteriori indagini(a meno che la situazione peggiori) farei una bella dieta ricca di grassi, per caso davi a Simba ribes pet o altri integratori per la pelle? A sto punto farei una bella cura di grassi a tutti e tre e stiamo a vedere fra una decina di giorni la situazione come si evolve. ;)

pegasus71
06-02-2013, 08:28
Sto dando in questi giorni Ribes Pet... Speriamo bene. :)

Ragazzi vado fuori OT, lo so, ma ho bisogno di un vostro indispensabile aiuto: ho fatto l'ecocardiografia a Simba la scorsa settimana e ieri sera mi è arrivato il certificato rilasciato dal dottore che l'ha eseguita.

C'è scritto un generico "quadro ecocardiografico nella norma" con una serie di sigle indecifrabili per uno come me.

Siccome ho visto un dato "strano" (il PPd) che controllando i nella lettura dei dati?

Logico, vorrei evitare di rifare l'ecocardiografia da un'altro.

Grazie mille a tutti e buona giornata! :)

ketty 68
06-02-2013, 10:24
Uso lo Stronghold...



E quello và benissimo!! quindi come non detto :D

ketty 68
06-02-2013, 10:28
Sto dando in questi giorni Ribes Pet... Speriamo bene. :)

Ragazzi vado fuori OT, lo so, ma ho bisogno di un vostro indispensabile aiuto: ho fatto l'ecocardiografia a Simba la scorsa settimana e ieri sera mi è arrivato il certificato rilasciato dal dottore che l'ha eseguita.

C'è scritto un generico "quadro ecocardiografico nella norma" con una serie di sigle indecifrabili per uno come me.

Siccome ho visto un dato "strano" (il PPd) che controllando i nella lettura dei dati?

Logico, vorrei evitare di rifare l'ecocardiografia da un'altro.

Grazie mille a tutti e buona giornata! :)




Se l'eco l'hai appena fatta ed è risultata ok, non vedo il motivo di farne un'altra, ma che sei peggio di mè! Ok che due pareri sono meglio di uno ma in questo caso non credo ce ne sia il motivo sai ;)

pegasus71
06-02-2013, 18:26
Se l'eco l'hai appena fatta ed è risultata ok, non vedo il motivo di farne un'altra, ma che sei peggio di mè! Ok che due pareri sono meglio di uno ma in questo caso non credo ce ne sia il motivo sai ;)


Assolutamente d'accordo con te Ketty!

Però vedi un valore un po "strano", chiedi gentilmente spiegazioni e ti senti dire dal medico "il controllo l'ho fatto io e può stare tranquillo", le perplessità rimangono lo stesso, no?

Non voglio fare un'altro eco, per carità, però i complessi di onnipotenza certi veterinari se li devono far passare.

E come se noi facessimo un esame del sangue e vedi un valore particolare, chiedi al medico che cos'è e che problemi può causare e quest'ultimo si rifiutasse di renderti partecipe con una semplice spiegazione di un tuo problema.

ketty 68
07-02-2013, 20:20
Assolutamente d'accordo con te Ketty!

Però vedi un valore un po "strano", chiedi gentilmente spiegazioni e ti senti dire dal medico "il controllo l'ho fatto io e può stare tranquillo", le perplessità rimangono lo stesso, no?

Non voglio fare un'altro eco, per carità, però i complessi di onnipotenza certi veterinari se li devono far passare.

E come se noi facessimo un esame del sangue e vedi un valore particolare, chiedi al medico che cos'è e che problemi può causare e quest'ultimo si rifiutasse di renderti partecipe con una semplice spiegazione di un tuo problema.




Eh si lo sò che a volte fanno così, tanto se sanno loro non serve che lo dicano anche a te, anche a me viene il nervoso quando tanti medici hanno l'aria di onnipotenza, però che vuoi farci d'altronde fanno così anche con noi umani, c'è chi parla troppo e chi non parla per niente :confused: però è vero magari due paroline in più poteva anche spenderle... però dai stai tranquillo che se ci fosse stato qualcosa di rilevante io credo che te l'avrebbe detto ;) dai un grosso baciotto a Simba ciao! :kisses:

pegasus71
08-02-2013, 17:06
Eh si lo sò che a volte fanno così, tanto se sanno loro non serve che lo dicano anche a te, anche a me viene il nervoso quando tanti medici hanno l'aria di onnipotenza, però che vuoi farci d'altronde fanno così anche con noi umani, c'è chi parla troppo e chi non parla per niente :confused: però è vero magari due paroline in più poteva anche spenderle... però dai stai tranquillo che se ci fosse stato qualcosa di rilevante io credo che te l'avrebbe detto ;) dai un grosso baciotto a Simba ciao! :kisses:

Problema risolto. Era stato trascritto male il referto. Tutto ok. :D

ketty 68
08-02-2013, 18:02
QUOTE=pegasus71;1835273]Problema risolto. Era stato trascritto male il referto. Tutto ok. :D[/QUOTE]



:p non avevo dubbi che dovevi andarci in fondo alla cosa!! ;)

pegasus71
10-02-2013, 16:20
QUOTE=pegasus71;1835273]Problema risolto. Era stato trascritto male il referto. Tutto ok. :D



:p non avevo dubbi che dovevi andarci in fondo alla cosa!! ;)[/QUOTE]

Sono un po testardo e voglio vedere le cose bene... :)

Avete mai provato questo prodotto?

http://www.innovet.it/prodotti?prd_az=sr&prd_v=20

pegasus71
10-02-2013, 16:22
:p non avevo dubbi che dovevi andarci in fondo alla cosa!! ;)





Sono un po testardo e voglio vedere le cose bene... :)

Avete mai provato questo prodotto?

http://www.innovet.it/prodotti?prd_az=sr&prd_v=20

Ciliegia
10-02-2013, 17:51
Sono un po testardo e voglio vedere le cose bene... :)

Avete mai provato questo prodotto?

http://www.innovet.it/prodotti?prd_az=sr&prd_v=20

Parere assolutamente positivo su questo prodotto. Io ho usato l'efacap in associazione al ribes pet per il granuloma. Aiuta molto.

pegasus71
10-02-2013, 18:26
Parere assolutamente positivo su questo prodotto. Io ho usato l'efacap in associazione al ribes pet per il granuloma. Aiuta molto.

Dove lo acquisti? Quindi lo posso usare tranquillamente insieme al Ribes Pet? Serve la prescrizione da parte del veterinario oppure è a libera vendita?

Ciliegia
10-02-2013, 20:16
Dove lo acquisti? Quindi lo posso usare tranquillamente insieme al Ribes Pet? Serve la prescrizione da parte del veterinario oppure è a libera vendita?

È di libera vendita. Io lo trovo al pet shop ma se non vuoi metterti a cercare lo puoi anche ordinare in farmacia direttamente. In sinergia col ribes pet va benissimo, secondo me.

ketty 68
10-02-2013, 20:22
Avevo cominciato ad usarlo anche io il Redonyl efacap, anzi ho guardato e ce l'ho ancora quasi intero, però poi ho smesso, mi sembra che la nuova vet mi disse che in caso di granuloma non funziona più di tanto andava bene più che altro per dermatiti o perdite eccessive di pelo :confused:

pegasus71
10-02-2013, 21:23
Grazie Ciliegia e Ketty per le utilissime informazioni. :)

Ho letto in internet diversi commenti positiv su questo prodotto.

Domani provo a chiamare la mia farmacia di fiducia e ordinarlo a loro...

E' un prodotto naturale, vero? Se è così male non gli farà, al contrario di cortisonici e immunosoppressori.

Però penso possa aiutarlo nell'accelerare il processo di guarigione ed avere sempre meno prurito; se non gli facesse nulla, beh almeno ci ho provato.

In questi giorni Simba ha meno prurito che nei giorni passati, anche se continua un po a grattarsi.

E' da più di una settimana che non prende più il cortisone, quindi inizia a non esser più sotto protezione del medicinale.

E' da due settimane che sta seguendo la sua dieta stretta per portare avanti il reset alimentare.

Vi terrò informate delle novità! Grazie ancora per il vostro aiuto: come farei senza di voi! :kisses:

ketty 68
10-02-2013, 21:53
La composizione è questa: Olio vegetale-gelatina-glicerina-palmitoiletanolamide-olio di pesce (l'ho appena letto sulla scatola) :D

pegasus71
10-02-2013, 22:02
La composizione è questa: Olio vegetale-gelatina-glicerina-palmitoiletanolamide-olio di pesce (l'ho appena letto sulla scatola) :D

Grazie come sempre Ketty, una delle "mamme" più attive! :)

E se venisse confermata, così come sospetto, una problematica legata a un'intolleranza o un'allergia alimentare, non potrebbe uno di questi ingredienti scatenare di più il problema? :confused:

Ciliegia
10-02-2013, 22:14
Non è proprio naturale nel vero senso della parola come puoi leggere dagli ingredienti però è un integratore, non un medicinale.
Io non credo possa dargli problemi in alcun caso..

ketty 68
10-02-2013, 22:18
Grazie come sempre Ketty, una delle "mamme" più attive! :)

E se venisse confermata, così come sospetto, una problematica legata a un'intolleranza o un'allergia alimentare, non potrebbe uno di questi ingredienti scatenare di più il problema? :confused:



Questo non potrei escluderlo al mille per mille sai, io avevo paura persino di dargli il ribes, più che altro è questo olio vegetale che non sò di quale vegetale :confused: il palmitoiletanolamide mi sembra che sia un grasso però non sono espertissima di questo prodotto ripeto l'ho usato pochissimo e non mi sono tanto informata perchè poi l'ho smesso, però se è usato in casi di dermatosi non dovrebbe fare male, però se fosse invece intollerante ad una sostanza... oddio vedi io per ste cose vado in crisi :shy: chiedi al tuo vet prima di tutto e senti cosa dice, io veramente mi sparo le paranoie ogni volta che devo dare qualcosa (sono un caso patologico :()

pegasus71
10-02-2013, 22:26
... oddio vedi io per ste cose vado in crisi :shy: chiedi al tuo vet prima di tutto e senti cosa dice, io veramente mi sparo le paranoie ogni volta che devo dare qualcosa (sono un caso patologico :()


ahahahahaha sei troppo forte Ketty!!! :D:D:D:D:D

ketty 68
10-02-2013, 22:30
ahahahahaha sei troppo forte Ketty!!! :D:D:D:D:D



Pensi? vabbè meglio ridere vah!!! :p

pegasus71
28-02-2013, 15:14
Ciao a tutti e ben ritrovati! :)

Allora qualche aggiornamento sulle condizioni di Simba: Sta molto meglio, il mantello sta pian piano ritornando ai vecchi fasti, e soprattutto ha smesso quasi completamente di grattarsi.

Non so se è stata la somministrazione dei prodotti che ho utilizzato (Ribes Pet + Retopix Ultra 50mg) o l'adozione di un dieta alimentare mirata, oppure entrambe le cose, ma i risultati si stanno vedendo, eccome.

Soprattutto adesso è anche molto più sereno; prima quasi non dormiva per il continuo prurito, mentre adesso passa intere ore a dormire.

E' rimasta solo una certa propensione a leccarsi, ma anche prima aveva la "fissa" delle pulizie... :p

E questi risultati li ho ottenuti grazie anche ai vostri preziosi consigli!

Grazie a voi tutti e soprattutto a voi tutte!!! :kisses::kisses::kisses:

Ciliegia
28-02-2013, 15:18
Ottimo!
Ti dirò..anche al mio è rimasta un pò di propensione al leccamento, soprattutto delle zampe. Oppure non so se sono io che lo noto troppo, nel senso che lo guardo sempre perchè ho timore di ricadute :confused:

In ogni caso spero continui tutto così bene :)

pegasus71
28-02-2013, 18:04
Ottimo!
Ti dirò..anche al mio è rimasta un pò di propensione al leccamento, soprattutto delle zampe. Oppure non so se sono io che lo noto troppo, nel senso che lo guardo sempre perchè ho timore di ricadute :confused:

In ogni caso spero continui tutto così bene :)

Secondo me, siamo noi che quando abbiamo una brutta avventura con i nostri pelosi poi siamo sempre sul chi va la. :D

Prima non ci davamo peso, adesso ogni leccata e ogni grattata, siamo subito a dirci "ecco ci risiamo!" :D

ketty 68
28-02-2013, 18:19
Si infatti è proprio esattamente così!! :D ci fissiamo talmente che siamo sempre lì attenti ad ogni minima cosa... io anche di notte mi sveglio appena sento un rumore devo subito andare a controllarli che stiano bene :D comunque felicissima che Simba stia meglio!! :micimiao06:

pegasus71
28-02-2013, 21:33
io anche di notte mi sveglio appena sento un rumore devo subito andare a controllarli che stiano bene

Sono uguale a te! Anch'io appena sento un rumore devo controllare che siano tutti ok! :D

claudiapai
01-03-2013, 03:33
evviva!:392::392::392:

roxy
01-03-2013, 07:43
Ciao a tutti e ben ritrovati! :)

Allora qualche aggiornamento sulle condizioni di Simba: Sta molto meglio, il mantello sta pian piano ritornando ai vecchi fasti, e soprattutto ha smesso quasi completamente di grattarsi.

Non so se è stata la somministrazione dei prodotti che ho utilizzato (Ribes Pet + Retopix Ultra 50mg) o l'adozione di un dieta alimentare mirata, oppure entrambe le cose, ma i risultati si stanno vedendo, eccome.

Soprattutto adesso è anche molto più sereno; prima quasi non dormiva per il continuo prurito, mentre adesso passa intere ore a dormire.

E' rimasta solo una certa propensione a leccarsi, ma anche prima aveva la "fissa" delle pulizie... :p

E questi risultati li ho ottenuti grazie anche ai vostri preziosi consigli!

Grazie a voi tutti e soprattutto a voi tutte!!! :kisses::kisses::kisses:

ciao,sono contenta che Simba stia bene!:D Cosa mangia adesso? io sono sempre più convinta che certi problemi dipendano da cibo di scarsa qualità, non da una intolleranza a un alimento particolare!

pegasus71
01-03-2013, 18:35
ciao,sono contenta che Simba stia bene!:D Cosa mangia adesso? io sono sempre più convinta che certi problemi dipendano da cibo di scarsa qualità, non da una intolleranza a un alimento particolare!

Adesso per il momento sta mangiando croccantini della Royal Canin (Hypoallergenic) e, su consiglio di un veterinario esperto in dermatologia, abbiamo iniziato a preparargli qualcosa di umido in casa con carne di cui lui non si sia mai cibato (esempi parti magre di maiale).

Poi, passate queste 6-8 settimane inizierò molto lentamente ad inserire qualche proteina di pollo, tacchino, vitello, manzo, ecc, per cercare di capire cos'è stato l'ingrediente incriminato, sempre che ci sia...

Logico che non li inserirò tutte insieme, ma partirò che ne so dal pollo e per 15-20 giorni lavorerò su quello; se non crea nessun effetto collaterale passerò ad altro tipo di carne.

Anch'io Roxy sono abbastanza dell'idea che sia stato qualcosa che gli ho dato da mangiare a scatenare il problema; i croccantini della Toto sono quelli incriminati e sicuramente non li acquisterò mai e poi mai più.