Entra

Visualizza Versione Completa : Emobartonellosi ( anemia infettiva felina)


elisakoko
29-01-2013, 21:26
Come da titolo il micio del mio moroso ha contratto questa malattia, è già stato da diversi veterinari perchè all'inizio si era pensato ad un avvelenamento, poi cambiando veterinario si è scoperto che aveva l emobartonellosi. E' anche stato alla clinica veterinaria di ozzano e ha fatto tutte le cure che doveva, ma appena le smette torna da capo e adesso non vuole più mangiare. :( Nessuno ha avuto esperienze simili?

Amelie57
29-01-2013, 22:04
Ti linko questa discussione in cui si segue il percorso di Nino di Squitty nella lotta contro l'emobartonella. E' stata lunga, ma ne sono usciti: http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=107359
Auguroni per il micio bello.

Squitty
30-01-2013, 07:51
ciao Elisa!
come detto da Amelie, io ci sono passata 3 mesi fa, anche con Nino è iniziata così e non capivamo cosa avesse, lui ha iniziato a vomitare di continuo...gli hanno trovato le tonsille gonfissime e l'emobartonella.
ti invito a leggere il topic linkato da lei, è molto lungo, intanto ti faccio un riassuntino qui.
Prima di tutto ti chiedo età del micio, se hanno testato il micio per fiv/felv, se oltre all'emobartonella hanno fatto altri esami del sangue e le terapie prescritte.
Anche Nino non ne voleva sapere di mangiare, lo hanno messo a dieta semi liquida e lui che mangiava solo croccantini mi rifiutava tutto.
Così ho iniziato a dargli del cibo nutriente a/d della hill's o recovery della royal canin, che sono cibi fatti apposta per gatti convalescenti che mangiano poco, glielo dovevo dare con la siringa perchè altrimenti non me lo mangiava, essendo un cibo molto morbido si presta a questo uso, è anche molto digeribile.
A noi per debellarla è bastato un ciclo di doxiciclina (ronaxan, doprovet o vibravet) associato a cortisone a scalare, non siamo riusciti a finire i 21 giorni di cura perchè poi per l'antibiotico ha iniziato a vomitare. Per sicurezza, visto che non ha finito la terapia (anche se era già negativo) abbiamo rifatto una settimana con l'altro antibiotico che cura l'emobartonella che è l'enrofloxacina (Xeden o Baytril).
La vet mi ha spiegato che hanno avuto diversi casi ultimamente e in genere se l'emobartonella non regredisce con la doxiciclina risponde all'altro tipo di antibiotico...una cosa importante è testarlo fiv/felv perchè secondo lei spesso l'emobartonella compare quando c'è un sistema immunitario indebolito.
Fortunatamente Nino è negativo ad entrambe, il problema dell'emobartonella è che basta uno stress che può ricomparire, purtroppo quando si "guarisce" non si è mai guariti completamente, è come se fosse in stand by.
Ti mando tanti incrocini sperando che il micio possa riprendersi presto!

elisakoko
30-01-2013, 17:23
Grazie ragazze stasera chiedo delucidazioni al mio moroso perchè non so bene cosa abbia fatto e cosa no poi vi so dire. Intanto mi leggo il post! Grazie!

elisakoko
30-01-2013, 17:52
Ciao, sono il moroso di Elisa, vi racconto quello che è successo a Bart, il mio gatto.

Praticamente verso metà maggio si è ammalato, e non mangiava più. L'abbiamo portato dal veterinario, ha fatto gli esami e ha visto che il suo sangue non coagulava. Pensando fosse un avvelenamento da topo, ci ha dato una cura di antibiotici e vitamina. La prima settimana è stato bene, poi è di nuovo peggiorato.

L'abbiamo portato alla clinica, e li due veterinarie hanno litigato perchè una voleva fare una cura, e l'altra una diversa. Col gatto che è peggiorato.

Adesso lo portiamo da luglio da un altro veterinario, il quale ha diagnosticato un graffio di gatto malato. Sembrava migliorare con la nuova cura, ma in agosto l'abbiamo interrotta per due settimane, in quanto non c'era il veterinario per una, e non c'eravamo noi per l'altra. Alla ripresa delle visite gli esami erano di nuovo peggiorati. Abbiamo ripreso la cura un'altra volta, due punture a settimana, tutte le settimane. Sembra riprendersi, ma poi gli esami tornano brutti.

Questa è quella che sta facendo adesso, da inizio gennaio:

Dal 08 - 01 - 2013 il lunedì fa una puntura con MARBOCYL FD + Vitamina B + RANIDIL
Giovedì MARBOCYL + RANIDIL

Le cure precedenti erano a base di cortisone e antibiotici.

Squitty
30-01-2013, 18:39
la cura a base di antibiotici e cortisone è giusta per l'emobartonella, io il marbocyl però non lo conosco, al mio Nino ho sempre dato le pastiglie tutti i giorni, a parte il primo che era ricoverato e gli hanno fatto le punture.
Anche lui era sotto ranitidina perchè vomitava, suppongo che anche il tuo Bart abbia questo sintomo... la vitamina b va benissimo nei casi di anemia in generale, per ora posso solo dirti di cercare di alimentarlo con la siringa senza ago con umido tipo a/d della hill's o recovery della royal canin, sono molto ricostituenti e dovrebbero aiutarlo a tirarsi un po' su.
La cosa strana è che sembra che il tuo Bart non riesca a guarire completamente e ci ricada dentro... è testato fiv/felv?

elisakoko
30-01-2013, 21:30
la cura a base di antibiotici e cortisone è giusta per l'emobartonella, io il marbocyl però non lo conosco, al mio Nino ho sempre dato le pastiglie tutti i giorni, a parte il primo che era ricoverato e gli hanno fatto le punture.
Anche lui era sotto ranitidina perchè vomitava, suppongo che anche il tuo Bart abbia questo sintomo... la vitamina b va benissimo nei casi di anemia in generale, per ora posso solo dirti di cercare di alimentarlo con la siringa senza ago con umido tipo a/d della hill's o recovery della royal canin, sono molto ricostituenti e dovrebbero aiutarlo a tirarsi un po' su.
La cosa strana è che sembra che il tuo Bart non riesca a guarire completamente e ci ricada dentro... è testato fiv/felv?

No, non ha mai vomitato da quando ha questo problema, ha solo avuto la febbre la prima settimana. Fisicamente è sano, però mangia poco e quando facciamo gli esami del sangue il suo sangue non coagula.

Adesso mangia praticamente solo omogenizzati e qualche croccantino. Scatolette poche, e poi mia mamma gliele passa tutte con il frullatore, per aiutarlo. Alimentarlo per siringa è praticamente impossibile, sputa tutto fuori, poi si nasconde e non esce per giorni.

Non so cosa sia fiv/felv, stasera sento da mia mamma se ha fatto degli esami.

Amelie57
30-01-2013, 22:08
Non so cosa sia fiv/felv
Sono "immunodeficenza virale felina" e "leucemia virale felina".
http://www.amicidichicco.it/blog/fiv-o-felv-quando-la-storia-si-fa-un-po-piu-difficile-ma-non-impossibile/

Squitty
31-01-2013, 09:43
la cosa del sangue che non coagula però non so se può c'entrare con l'emobartonella sai? :confused: a me i vet hanno detto che l'emobartonella è un parassita che in genere è trasmesso con le pulci infette o con scambi di sangue tra gatto infetto e gatto sano e questo parassita distrugge i globuli rossi del gatto creandogli una sorta di debilitazione generale anche a livello del sistema immunitario.
Il fatto della coagulazione del sangue non me l'hanno mai detto, e soprattutto il fatto che nonostante così tanti antibiotici presi il gatto non migliori mi fa pensare che possa essere qualcos'altro (tipo un fattore ereditario come accade negli umani)... ora però io non sono una vet, posso solo darti la mia personale esperienza.
Se fosse stato del veleno per topi penso che sarebbe guarito dopo la cura...
L'emobartonella è stata diagnosticata con uno striscio ematico su vetrino e hanno trovato i parassiti o è solo un'ipotesi?
Io cmq cercherei di parlare chiaro al vet perchè a me sembra che stiano un po' brancolando nel buio, in genere se l'emobartonella è presa in tempo e si fanno le cure con antibiotici adeguati nel giro di 1-2 cicli si vede proprio la ripresa totale. La mia vet ha avuto 3 casi nel mese in cui Nino aveva manifestato l'emobartonella (compreso lui) e due dei 3 sono guariti dopo la doxiciclina, mentre l'altro è guarito dopo il secondo ciclo di enrofloxacina.
La fiv e la felv sono malattie trasmesse sessualmente o tramite contatti di sangue tra gatto infetto e gatto sano, sono rispettivamente l'aids felino e la leucemia felina e segnano il gatto per tutta la vita perchè gli causano un crollo delle difese immunitarie.
Il micio è castrato? ha contatti con gatti randagi?
Cerca cmq di dargli da mangiare quello che vuole in modo che assuma qualcosa, è dimagrito tanto?

elisakoko
31-01-2013, 12:52
la cosa del sangue che non coagula però non so se può c'entrare con l'emobartonella sai? :confused: a me i vet hanno detto che l'emobartonella è un parassita che in genere è trasmesso con le pulci infette o con scambi di sangue tra gatto infetto e gatto sano e questo parassita distrugge i globuli rossi del gatto creandogli una sorta di debilitazione generale anche a livello del sistema immunitario.
Il fatto della coagulazione del sangue non me l'hanno mai detto, e soprattutto il fatto che nonostante così tanti antibiotici presi il gatto non migliori mi fa pensare che possa essere qualcos'altro (tipo un fattore ereditario come accade negli umani)... ora però io non sono una vet, posso solo darti la mia personale esperienza.
Se fosse stato del veleno per topi penso che sarebbe guarito dopo la cura...
L'emobartonella è stata diagnosticata con uno striscio ematico su vetrino e hanno trovato i parassiti o è solo un'ipotesi?
Io cmq cercherei di parlare chiaro al vet perchè a me sembra che stiano un po' brancolando nel buio, in genere se l'emobartonella è presa in tempo e si fanno le cure con antibiotici adeguati nel giro di 1-2 cicli si vede proprio la ripresa totale. La mia vet ha avuto 3 casi nel mese in cui Nino aveva manifestato l'emobartonella (compreso lui) e due dei 3 sono guariti dopo la doxiciclina, mentre l'altro è guarito dopo il secondo ciclo di enrofloxacina.
La fiv e la felv sono malattie trasmesse sessualmente o tramite contatti di sangue tra gatto infetto e gatto sano, sono rispettivamente l'aids felino e la leucemia felina e segnano il gatto per tutta la vita perchè gli causano un crollo delle difese immunitarie.
Il micio è castrato? ha contatti con gatti randagi?
Cerca cmq di dargli da mangiare quello che vuole in modo che assuma qualcosa, è dimagrito tanto?

Gli esami del fiv/felv sono negativi.

Stamattina parlando ad un altro veterinario ha detto che la cura è giusta, però Bart ha lo stomaco rovinato dagli antibiotici e dal cortisone, e per questo non mangia. La medicina per lo stomaco è praticamente impossibile da dare perchè la vomita e fare l'antibiotico tutti i giorni lo danneggia di più. La conclusione è che "il gatto non collabora".

Bart è castrato, e ha avuto un contatto con un altro gatto randagio. Comunque anche lui stesso è mezzo randagio, praticamente veniva in casa solo per mangiare. Noi qua abitiamo in campagna, era sempre in cortile. Come peso, adesso è pressapoco sei chili.

ketty 68
31-01-2013, 17:19
Io il marbocyl che è comunque un antibiotico ce l'ho in casa e nel gatto le indicazioni sono infezioni cutanee e sottocutanee (piaghe, ascessi e flemmoni) secondo me erano più indicati quelli che ti ha detto Squitty come antibiotici per l'emobartonella però se anche l'altro vet ti ha detto che va bene... anche io però penso che la coagulazione non c'entri con l'altro problema... :confused:

elisakoko
01-02-2013, 17:09
Io il marbocyl che è comunque un antibiotico ce l'ho in casa e nel gatto le indicazioni sono infezioni cutanee e sottocutanee (piaghe, ascessi e flemmoni) secondo me erano più indicati quelli che ti ha detto Squitty come antibiotici per l'emobartonella però se anche l'altro vet ti ha detto che va bene... anche io però penso che la coagulazione non c'entri con l'altro problema... :confused:

Ah boh.. Adesso è 3 giorni che sta nascosto e non mangia. Aspettiamo e vediamo che succede. Comunque grazie a tutti per il contributo :)

ketty 68
01-02-2013, 17:54
Ah boh.. Adesso è 3 giorni che sta nascosto e non mangia. Aspettiamo e vediamo che succede. Comunque grazie a tutti per il contributo :)



Speriamo che esca a mangiare a questo punto perchè 3 giorni sono un po' tanti senza cibo! ma acqua ne beve? Guarda che quando i gatti si nascondono è perchè stanno male di solito... se resta nascosto come fai a vedere come stà? :confused:

baudelaire
01-02-2013, 19:51
Speriamo che esca a mangiare a questo punto perchè 3 giorni sono un po' tanti senza cibo! ma acqua ne beve? Guarda che quando i gatti si nascondono è perchè stanno male di solito... se resta nascosto come fai a vedere come stà? :confused:

Concordo in pieno! :20:

elisakoko
01-02-2013, 21:31
Concordo in pieno! :20:

Praticamente si è rifugia nell'armadio, o sotto il letto, in modo che (secondo lui) tu non riesci a prenderlo. Ieri c'ho messo venti minuti per farlo mangiare, praticamente da una piluccata e poi torna a nascondersi, oppure smangiucchia di notte quando sa che noi dormiamo.

ketty 68
02-02-2013, 09:02
Praticamente si è rifugia nell'armadio, o sotto il letto, in modo che (secondo lui) tu non riesci a prenderlo. Ieri c'ho messo venti minuti per farlo mangiare, praticamente da una piluccata e poi torna a nascondersi, oppure smangiucchia di notte quando sa che noi dormiamo.



Di notte o di giorno l'importante è che mangi... ;) può darsi che si nasconda da voi perchè ha paura che lo riportiate dal vet, in ogni caso l'importante è che riusciate a tenerlo monitorato lo stesso, cioè a vedere le sue condizioni in modo da agire nel caso, quando si nasconde sotto al letto magari mettigli una ciotolina con dell'acqua... ciao! :)