PDA

Visualizza Versione Completa : micosi - sospetta tigna


ten7697
04-02-2013, 10:10
ciao,
a dicembre ho adottato un micio di circa 3 mesi, in apparenza sano, vaccinato, sverminato, trattato contro gli acari.
in casa già vive un altro micio, di 13 anni.
da 2 giorni mi sono accorta che il micio anziano ha due chiazze alopeciche sul collo e una terza chiazza sul muso sotto la bocca.
stasera devo portare entrambi i gatti dalla veterinaria che sospetta una tigna asintomatica del gatto cucciolo che, pare, ha contagiato l'anziano, il quale (reduce da una cistite e da terapia antibiotica) forse si trova in uno stato di immunodepressione e quindi si è contagiato facilmente.
chiedo a voi (e chiederò ovvio stasera anche alla veterinaria ma mi sono resa conto che nessun medico si "sbottona", ovvero nessuno vuole azzardare ipotesi e rispondono vagamente):
1) la tigna può avere conseguenze gravi su un gatto vecchio e un po' debole (anche per via di infezione urinaria appena trattata)?
2) quali stratagemmi adottare per prevenire un eventuale contagio su noi umani?

grazie mille.

ciao

ceci
04-02-2013, 19:28
ciao,
1- onestamente non credo, ma aspettiamo che passi qualcuno di più esperto!
2- quando l'ha avuta la mia gatta io ho usato semplicemente un sapone antimicotico per lavarmi (visto che per farle le terapie la toccavo ben bene). ho lavato le sue cose ad alta temperatura e niente di più, d'altronde non potevo certo impazzire a disinfettare tutta casa! in quell'occasione non l'ho presa.
l'ho presa invece in altre occasioni (da piccola, toccando gatti randagissimi) e comunque con un po' di pevaryl passa senza nessun problema.
tieni presente che colpisce solo soggetti un po' immunodepressi, la mia veterinaria ad esempio mi ha raccontato che in tanti anni di professione non l'ha mai presa!
spero di esserti stata utile

antol
04-02-2013, 19:47
Per il gatto anziano non mi pronuncio, ma per gli umani non c'è problema. Anche la mia è reduce da micosi, stiamo ultimando il trattamento con Itrafungol che è alquanto lungo ma nessun umano l'ha presa. Io l'ho presa anni fa da un'altra micia e abbiamo semplicemnete messo una pomatina.
Coraggio :)

ten7697
05-02-2013, 11:03
Post-visita veterinaria ieri: pare che fortunatamente il micio anziano non corra grossi rischi, oggi inizio il trattamento per entrambi i gatti.
Itrafungol per una settimana, poi una settimana di sospensione, poi di nuovo terapia per 7 gg, poi di nuovo 7 gg di sosp, poi 7 gg di terapia finale.
poi esami di controllo.
E' lunga, non credevo.

grazie per le risposte.

ketty 68
05-02-2013, 20:02
Post-visita veterinaria ieri: pare che fortunatamente il micio anziano non corra grossi rischi, oggi inizio il trattamento per entrambi i gatti.
Itrafungol per una settimana, poi una settimana di sospensione, poi di nuovo terapia per 7 gg, poi di nuovo 7 gg di sosp, poi 7 gg di terapia finale.
poi esami di controllo.
E' lunga, non credevo.

grazie per le risposte.



Quando la mia micia ha avuto la micosi anche io ho fatto questa terapia :D ha funzionato alla grande, si è un po' lunghetta in effetti però se smetti prima poi è possibile che recidivi, ciao! :)

ten7697
07-02-2013, 08:58
Solo un dubbio residua: possibile che all'interno delle aree alopeciche del micio anziano (l'unico con sintomi finora) a soli 3 giorni di terapia (per os e locale) stiano già ricrescendo i peli?
Mediamente quanto tempo passa per vedere il pelo ricrescere?

April
07-02-2013, 10:01
Anche i miei hanno fatto terapia con Itrafungol e sono guariti benissimo.
Max aveva la forma forforacea e non ha perso il pelo, a Coriandolo invece, si era diradato in un punto sul musetto, dopo la prima settimana di Itrafungol non si vedeva più nessun diradamento e anche la "forfora" di Max era diminuita notevolmente.
Quindi si, credo sia possibile che stia già ricrescendo il pelo. Però, mi raccomando, fai la cura per il tempo prescritto, la tigna è terribile per le recidive se non è curata bene.
Io non ho mai avuto recidive e, con l'unica accortezza di lavarmi le mani con un sapone allo zolfo, passare il vaporetto e lavare cucce e coperte con un adittivo, non ho fatto.
Molti anni fa ho preso la tigna da un micio randagio e, allora, era un cosa lunghissima, lozioni, pomate e c'è voluto un sacco prima di guarire ma, adesso, è una cosa banale.

ten7697
07-02-2013, 10:25
Grazie per le info.

non smetto di sicuro la terapia, ormai siamo partiti tutti.
aggiungo che a mio figlio ieri il dermatologo ha diagnosticato una micosi al piede ma non abbiamo certezza che l'abbia presa dal gatto (il dubbio resta, ovvio).
Comunque anche il bimbo dopo 2 giorni di trattamento sta decisamente meglio, la cute è cicatrizzata, non è arrossata, non fa più prurito.

Con la speranza che il micione anziano si riprenda bene e senza postumi, stamattina mi ha fatto molta pena, ha l'aria seccata.

Puccetta
07-02-2013, 10:47
guarda, i miei l'hanno avuta a novembre...presa da me....io ero particolarmente immonudepressa e dopo che loro sono guaruti (tua stessa cura) io me la sono portata aventi ancora per 2 mesi....solo un mese intensivo a echinacea è riuscita a farmela passare....ero arrivata al punto di applicare candeggina sulle mie croste....ma se voi non siete particolarmente immunodepressi non dovreste avere problemi....

ten7697
07-02-2013, 13:11
Altra cosa: stamattina leggevo che Itrafungol va somministrato lontano dai pasti, così sto facendo, con il micio piccolo non ho problemi, con il vecchio qualche problema c'è (non ha l'abitudine di assumere farmaci, siamo stati fortunati, in 13 anni non si è mai ammalato).
Per cui la domanda è: Itrafungol si può miscelare nel cibo o è inutile?

Squitty
07-02-2013, 13:50
Altra cosa: stamattina leggevo che Itrafungol va somministrato lontano dai pasti, così sto facendo, con il micio piccolo non ho problemi, con il vecchio qualche problema c'è (non ha l'abitudine di assumere farmaci, siamo stati fortunati, in 13 anni non si è mai ammalato).
Per cui la domanda è: Itrafungol si può miscelare nel cibo o è inutile?

io so che itrafungol viene assorbito in quantità minore se lo dai a stomaco pieno, è per questo che raccomandano di darlo lontano dai pasti, però se è il male di mischiare l'itrafungol con una dose minima di pappa per farlo assumere meglio al micio (sempre lontano dai pasti) non penso sia un grosso problema...

Puccetta
07-02-2013, 15:01
Altra cosa: stamattina leggevo che Itrafungol va somministrato lontano dai pasti, così sto facendo, con il micio piccolo non ho problemi, con il vecchio qualche problema c'è (non ha l'abitudine di assumere farmaci, siamo stati fortunati, in 13 anni non si è mai ammalato).
Per cui la domanda è: Itrafungol si può miscelare nel cibo o è inutile?

io non lo mischierei alla pappa, perchè rischi che non lo mangi tutto.....io all'inizio con briscola ho avuto problemi, poi dopo qualche giorno ci ho preso la mano, e alla fine delle 3 settimane era routine....

ten7697
07-02-2013, 15:30
guarda, i miei l'hanno avuta a novembre...presa da me....io ero particolarmente immonudepressa e dopo che loro sono guaruti (tua stessa cura) io me la sono portata aventi ancora per 2 mesi....solo un mese intensivo a echinacea è riuscita a farmela passare....ero arrivata al punto di applicare candeggina sulle mie croste....ma se voi non siete particolarmente immunodepressi non dovreste avere problemi....

Grazie, dopo la compro e la prendo io a titolo preventivo

ten7697
07-02-2013, 15:35
io non lo mischierei alla pappa, perchè rischi che non lo mangi tutto.....io all'inizio con briscola ho avuto problemi, poi dopo qualche giorno ci ho preso la mano, e alla fine delle 3 settimane era routine....

Mi hai fatto sorridere, certo tu non puoi saperlo ma il mio amico gattone (che non a caso non si è mai ammalato in 13 anni) è alto 70 cm e pesa 6,5 kg, mangia di tutto, anche ora che è malato.
Se lo si incontra di notte nel corridoio viene da consegnarli il portafoglio.
Ciò detto, è molto buono e amichevole, solo che sbava quando lo forzo a prendere lo sciroppo e temo che molto vada perciò sprecato.

WERTHER
07-02-2013, 17:41
So che sul foglietto illustrativo c'è scritto di somministrarlo lontano dai pasti, ma è un dato ricavato da studi sull'uomo. Sul prontuario veterinario c'è scritto l'esatto contrario, cioè che l'assorbimento è migliore se viene assunto con un pasto ricco di grassi. In definitiva, se per il gatto è meno stressante e ti resta più comodo lo puoi dare benissimo con il cibo.

Un saluto

ten7697
08-02-2013, 13:26
So che sul foglietto illustrativo c'è scritto di somministrarlo lontano dai pasti, ma è un dato ricavato da studi sull'uomo. Sul prontuario veterinario c'è scritto l'esatto contrario, cioè che l'assorbimento è migliore se viene assunto con un pasto ricco di grassi. In definitiva, se per il gatto è meno stressante e ti resta più comodo lo puoi dare benissimo con il cibo.

Un saluto

grazie!

ten7697
09-02-2013, 19:51
Stasera il micio ha iniziato a pelarsi il muso, ha naso e contorno occhi che si sta pelando, le chiazze di alopecia si estendono, all'interno sembra che la cute sia ok, il pelo ricresce, ma intorno cadono a fiocchi peli su peli e stasera ho visto anche il muso: pelato.

gli faccio tamponature con poco IMAVEROL (non sul viso), come dettomi dalla veterinaria, sto finendo la prima settimana di ITRAFUNGOL. I

Lunedì chiamerò un'altro veterinario, oggi ho provato a contattare la veterinaria che lo ha seguito per questa micosi per chiedere se era normale e mi ha detto che se non mi fido posso andare da un altro.

AIUTO un amico mi ha detto che dovrebbe essere normale ma lui non può esserne sicuro senza vederlo ed abita in abruzzo...

Please qualcuno sa dirmi se è normale o se devo portarlo domani al pronto soccorso?
Lui mangia, fa le fusa, gioca con l'altro micio (anche lui in terapia).
Uso della lettiera regolare.
Ma l'alopecia si sta espandendo tantissimo..e gli occhi lacrimano molto.
C'è nessuno che mi dica se devo portarlo al PS o posso aspettare, inoltre dove trovo un PS veterinario a Bologna?

ketty 68
09-02-2013, 20:33
Può darsi che stanno cadendo i peli dove la micosi aveva già intaccato, cioè quelli che sarebbero dovuti cadere in ogni caso, l'importante è che sei sicuro che prende il farmaco e quando era successo alla mia micia comunque mi avevano detto di non darlo assieme al cibo, la sua micosi era comunque molto leggera e sulle zampette, non sò dirti se è meglio portarlo al pronto soccorso perchè penso che questa non è da considerarsi un'urgenza in ogni caso se vedi che il micio stà bene penso che puoi aspettare anche fino a lunedì, però poi logico fai quello che ti senti di fare di solito dovrebbe esserci un numero di recapito per la guardia veterinaria che magari ti potrebbe consigliare anche al telefono, io non sono di Bologna, ma di solito quando il proprio vet non è disponibile deve lasciare questo numero appunto, altrimenti dovresti andare a vedere in rete se ci sono cliniche aperte disponibili nelle vicinanze, però perlomeno la tua vet poteva rassicurarti un pochino nò... cosa vuol dire se non ti fidi puoi andare da un'altro, un qualche dubbio può venire a tutti nò è umano cavolo... dai vedrai che andrà tutto bene :)

ten7697
11-02-2013, 10:27
Può darsi che stanno cadendo i peli dove la micosi aveva già intaccato, cioè quelli che sarebbero dovuti cadere in ogni caso, l'importante è che sei sicuro che prende il farmaco e quando era successo alla mia micia comunque mi avevano detto di non darlo assieme al cibo, la sua micosi era comunque molto leggera e sulle zampette, non sò dirti se è meglio portarlo al pronto soccorso perchè penso che questa non è da considerarsi un'urgenza in ogni caso se vedi che il micio stà bene penso che puoi aspettare anche fino a lunedì, però poi logico fai quello che ti senti di fare di solito dovrebbe esserci un numero di recapito per la guardia veterinaria che magari ti potrebbe consigliare anche al telefono, io non sono di Bologna, ma di solito quando il proprio vet non è disponibile deve lasciare questo numero appunto, altrimenti dovresti andare a vedere in rete se ci sono cliniche aperte disponibili nelle vicinanze, però perlomeno la tua vet poteva rassicurarti un pochino nò... cosa vuol dire se non ti fidi puoi andare da un'altro, un qualche dubbio può venire a tutti nò è umano cavolo... dai vedrai che andrà tutto bene :)

Ti ringrazio per il conforto.
Ho aspettato, non volevo stressarlo ancora di più, siccome il mio micione è atipico e ama giocare nell'acqua ho pensato di accontentarlo: ieri ha fatto il bagno, lui si è divertito, io ne ho approfittato per togliergli tutti i peli morti, così ho visto che all'interno delle alopecie la pelle sembra a posto ed in effetti i peli stanno davvero crescendo.
Oggi abbiamo finito la prima settimana di terapia.
ora 7 giorni di riposo.

Squitty
11-02-2013, 10:36
Ti ringrazio per il conforto.
Ho aspettato, non volevo stressarlo ancora di più, siccome il mio micione è atipico e ama giocare nell'acqua ho pensato di accontentarlo: ieri ha fatto il bagno, lui si è divertito, io ne ho approfittato per togliergli tutti i peli morti, così ho visto che all'interno delle alopecie la pelle sembra a posto ed in effetti i peli stanno davvero crescendo.
Oggi abbiamo finito la prima settimana di terapia.
ora 7 giorni di riposo.

cmq probabilmente ha perso quei peli "morti" che aveva già generato la micosi... quando il mio l'ha avuta era solo una chiazza sulla collottola e la vet ha provveduto a togliere manualmente i peli che si staccavano intorno alla micosi in modo da riuscire anche a disinfettarlo localmente con il betadine.
Itrafungol è un ottimo prodotto per la micosi, anch'io ho avuto risultati visibili in pochissimi giorni e fa conto che anche nella settimana di pausa il prodotto agisce perchè è ancora in circolo.

April
11-02-2013, 10:44
Riguardo all'Itrafungolo, io l'ho sempre dato mischiato all'umido (con la siringa non c'era verso) e sono guariti benissimo, senza nessun problema o recidiva.

ten7697
18-02-2013, 11:54
La terapia continua, il gatto "tignoso" sta meglio (Itrafungol nella ciccia tutte le mattine per tutti e due i gatti, quello con e quello senza sintomi), il pelo sta ricrescendo e lui mi sembra più sereno e rilassato, meno agitato.
Sono arrivati i risultati della coltura, si tratta ufficialmente di microsporum canis (detta tinea o tigna).

I miei figli se la sono presi tutti e due, uno al piede, l'altra sul torace (come diamine hanno fatto a prenderla lì? vabbè, lasciamo stare, sono bambini tutti quanti, i gatti e gli umani), per cui oltre alla terapia orale per i gatti ho anche la terapia locale per i bambini (canesten).

Casa mia ha un vago aroma di candeggina..che delizia.

Che stanchezza.

Lilith
18-02-2013, 12:17
Quando l'ho presa io mi è venuta dietro la coscia, proprio sotto la chia**a :shy:
Un posto assurdo, non potevo manco medicarmi da sola.
Forse mi sono seduta sopra qualche spora, chissà.
Comunque il canesten lo usai anche io, il medico mi consigliò prima di applicare la pomata di pulire bene la lesione con acqua ossigenata e di coprire alla fine con una benda. :)

ten7697
18-02-2013, 13:31
Quando l'ho presa io mi è venuta dietro la coscia, proprio sotto la chia**a :shy:
Un posto assurdo, non potevo manco medicarmi da sola.
Forse mi sono seduta sopra qualche spora, chissà.
Comunque il canesten lo usai anche io, il medico mi consigliò prima di applicare la pomata di pulire bene la lesione con acqua ossigenata e di coprire alla fine con una benda. :)

Oddio, sotto il sedere no...
per la cronoca in questi giorni non faccio che grattarmi ma non ho nessuna macchia a bersaglio, non so nemmeno se devo andare anche io dal medico a farmi vedere.
Potrei anche avere qualche spora attaccata e non avere sintomi (come il micino "untore")..

ten7697
19-02-2013, 08:19
Infatti: stamattina ho visto la classica macchia rossa tonda su di un fianco: me la sono presa anche io.
ma quanto restano contagiosi i gatti?
Per quanto tempo continueremo a essere a rischio?

Squitty
19-02-2013, 08:27
Infatti: stamattina ho visto la classica macchia rossa tonda su di un fianco: me la sono presa anche io.
ma quanto restano contagiosi i gatti?
Per quanto tempo continueremo a essere a rischio?

la mia vet mi disse che una volta iniziato l'itrafungol dopo 48 ore le spore sul gatto muoiono per cui il micio già dopo 48 ore non è più potenzialmente contagioso.
Secondo me il tuo problema sono le spore disseminate nell'ambiente quando il gatto non era sotto terapia, dovresti cercare di lavare i tessuti su cui è stato il gatto con soluzioni antimicotiche per debellarle e magari andare di vapore a 100° per le superfici e magari aggiungere anche un antimicotico quando metti in lavatrice i vostri indumenti.
Per maggiore precauzione potreste usare anche dei saponi antimicotici per lavarvi.

Qui parla un po' della disinfestazione, però cita la candeggina, non te la consiglio perchè stimola il gatto a urinare nei punti in cui l'hai passata...per cui meglio evitare

http://www.dermatologiaveterinaria.it/fileadmin/dermatologiaveterinaria/content/dermatofitosi.pdf

ten7697
19-02-2013, 08:37
la mia vet mi disse che una volta iniziato l'itrafungol dopo 48 ore le spore sul gatto muoiono per cui il micio già dopo 48 ore non è più potenzialmente contagioso.
Secondo me il tuo problema sono le spore disseminate nell'ambiente quando il gatto non era sotto terapia, dovresti cercare di lavare i tessuti su cui è stato il gatto con soluzioni antimicotiche per debellarle e magari andare di vapore a 100° per le superfici e magari aggiungere anche un antimicotico quando metti in lavatrice i vostri indumenti.
Per maggiore precauzione potreste usare anche dei saponi antimicotici per lavarvi.

Qui parla un po' della disinfestazione, però cita la candeggina, non te la consiglio perchè stimola il gatto a urinare nei punti in cui l'hai passata...per cui meglio evitare

http://www.dermatologiaveterinaria.it/fileadmin/dermatologiaveterinaria/content/dermatofitosi.pdf

Stiamo già facendo tutto questo da quando abbiamo avuto la dignosi del micio :confused: i pavimenti vengono lavati (tutti) 2 volte la settimana con candeggina, i vestiti vengono lavati sempre con antifungino, i plaid e le coperte ogni settimana con candeggina, ho scolorito praticamente tutti capi colorati, l'aroma di fondo di casa è "eau d' ipoclorito di sodio", le docce e i bagni li facciamo con sapone a ph 3,5 (detto da veterinaria).
Ho appena chiamato il medico per umani, dice che più di così è inutile, se ora, a distanza di 2 settimane dalla diagnosi, l'abbiamo presa tutti significa che il contagio è avvenuto appunto 10/15 giorni fa (pare che questi siano i giorni di incubazione).
Ho paura: mi prude la testa, come cavolo faccio se inizio a pelarmi o se iniziano a pelarsi i bambini? devo andare in ufficio..e loro a scuola.

Parrucche?

ten7697
19-02-2013, 08:42
I gatti non hanno mai fatto la pipì fuori dalla lettiera, nonostante la candeggina.
Però se tanto ci siamo beccati le micosi nonostante la candeggina, nonostante le docce quotidiane con sapone antimicotico, nonostante i cambi giornalieri di tutti i vestiti (a partire dalle mutande per finire ai maglioni) e il loro lavaggio quotidiano con candeggina, nonostante la ventilazione quotidiana (anche questo mi hanno detto: ventilare perchè le spore muoiono ai cambi di temperatura), direi che era destino, fato, karma o semplice sfiga.

a questo punto stasera quando torno in casa mi strofino contro i gatti e chissenefrega!

Squitty
19-02-2013, 08:47
si vede che siete particolarmente predisposti alla micosi, per la testa magari se provi a cercare uno shampoo antimicotico per correre ai ripari?
poi una cosa che forse aiuta oltre alla disinfestazione che già stai facendo abbondantemente, cercare di aerare molto le stanze, in genere le spore sono a nozze in ambienti umidi e caldi

ten7697
19-02-2013, 08:51
si vede che siete particolarmente predisposti alla micosi, per la testa magari se provi a cercare uno shampoo antimicotico per correre ai ripari?
poi una cosa che forse aiuta oltre alla disinfestazione che già stai facendo abbondantemente, cercare di aerare molto le stanze, in genere le spore sono a nozze in ambienti umidi e caldi

credo sia stata l'influenza che abbiamo avuto tutti in casa la settimana scorsa che ci ha debilitati, ora i bimbi sono sotto antibiotico.

tragedia: mi sto accorgendo ora che sto iniziando a perdere capelli..ecco, BUUUUUUUUUUAAH...AIUTOOO...mi viene anche la depressione ora.. che faccio? vado a casa? avviso i colleghi?

ten7697
19-02-2013, 08:51
:cry::cry::cry:
grande depressione...

grandissima

Squitty
19-02-2013, 08:53
I gatti non hanno mai fatto la pipì fuori dalla lettiera, nonostante la candeggina.
Però se tanto ci siamo beccati le micosi nonostante la candeggina, nonostante le docce quotidiane con sapone antimicotico, nonostante i cambi giornalieri di tutti i vestiti (a partire dalle mutande per finire ai maglioni) e il loro lavaggio quotidiano con candeggina, nonostante la ventilazione quotidiana (anche questo mi hanno detto: ventilare perchè le spore muoiono ai cambi di temperatura), direi che era destino, fato, karma o semplice sfiga.

a questo punto stasera quando torno in casa mi strofino contro i gatti e chissenefrega!

guarda, io quando ho avuto Nino 3 mesi fa con la micosi lo accrezzavo uguale e non è successo niente, ti dirò anche per l'ambiente non ho fatto granchè... molto dipende dalla predisposizione, c'è chi prende la micosi con niente e chi invece non la prende...
la mia vet ad esempio toglieva il pelo intorno alla lesione di Nino a mani nude, senza nemmeno i guanti.
cmq ho scritto la tua stessa cosa nel post precedente perchè abbiamo postato insieme :)
purtroppo è una cosa antipatica però almeno non è pericolosa...
sicuramente l'influenza vi ha debilitati, fa conto che a me è venuta 3 settimane fa e non sono ancora in formissima.
Io proverei a chiamare il medico per i capelli e vedere cosa si può fare per limitare i danni :( non so, uno shampoo, una crema specifica per il cuoio capelluto... cmq leggo ora su un sito che è preferibile proteggere il cuoio capelluto con un cappello per evitare la diffusione

ten7697
19-02-2013, 08:59
guarda, io quando ho avuto Nino 3 mesi fa con la micosi lo accrezzavo uguale e non è successo niente, ti dirò anche per l'ambiente non ho fatto granchè... molto dipende dalla predisposizione, c'è chi prende la micosi con niente e chi invece non la prende...
la mia vet ad esempio toglieva il pelo intorno alla lesione di Nino a mani nude, senza nemmeno i guanti.
cmq ho scritto la tua stessa cosa nel post precedente perchè abbiamo postato insieme :)
purtroppo è una cosa antipatica però almeno non è pericolosa...
sicuramente l'influenza vi ha debilitati, fa conto che a me è venuta 3 settimane fa e non sono ancora in formissima.
Io proverei a chiamare il medico per i capelli e vedere cosa si può fare per limitare i danni :( non so, uno shampoo, una crema specifica per il cuoio capelluto...

chiamata ora la dott, mi vuole vedere e poi ha detto che in pratica dobbiamo seguire la stessa terapia dei gatti per via orale.
gli shampoo dice che fanno poco.

cavolo, non sarà pericolosa ma immagina andare in giro calva per un mese circa..

Squitty
19-02-2013, 09:02
chiamata ora la dott, mi vuole vedere e poi ha detto che in pratica dobbiamo seguire la stessa terapia dei gatti per via orale.
gli shampoo dice che fanno poco.

cavolo, non sarà pericolosa ma immagina andare in giro calva per un mese circa..

dai magari ti prende solo una porzione di cuoio capelluto, cmq come ho editato sotto prendi un cappello così oltre a proteggere la zona per eventuali contagi di altre persone, eviti di far vedere la micosi stessa...
forse ti conviene stare a casa dal lavoro, questo probabilmente te lo dirà il medico

ten7697
19-02-2013, 09:04
dai magari ti prende solo una porzione di cuoio capelluto, cmq come ho editato sotto prendi un cappello così oltre a proteggere la zona per eventuali contagi di altre persone, eviti di far vedere la micosi stessa...
forse ti conviene stare a casa dal lavoro, questo probabilmente te lo dirà il medico

:cry::cry::cry::cry:
so che deprimermi non farà che abbassare le mie difese immunitarie ma è inevitabile..
sto anche iniziando a odiare il gatto..

Squitty
19-02-2013, 09:11
:cry::cry::cry::cry:
so che deprimermi non farà che abbassare le mie difese immunitarie ma è inevitabile..
sto anche iniziando a odiare il gatto..

dai non dire così :(
vedrai che con la terapia orale tornerà tutto apposto... magari senti se vi conviene prendere qualcosa per rafforzare un po' le vostre difese immunitarie.

Lilith
19-02-2013, 09:24
Sicuramente sarà stata l'influenza a debilitarvi tutti..io la micosi la presi dalla gatta della vicina che la passò a me e a TUTTI i miei 9 gatti che avevo all'epoca.. però a parte quella lesione sulla gamba, nonostante fossi sempre a contatto con gli altri mici con la micosi, non ho avuto nient'altro..è tutta questione di difese immunitarie, immagino che avessi la casa piena di spore in quel periodo. Mia madre e mio padre non presero nulla ad esempio.
Ti posso consigliare il Nizoral, è uno shampoo e il vet consigliò di usarlo anche sui mici (però dovevo metterlo solo sulla lesione e risciacquarlo immediatamente per evitare che si leccassero). Io a loro non feci nessuna terapia per bocca perchè erano cuccioli e il vet mi disse che per loro non andava bene, e mi bastò questo per far andare via le lesioni. E' uno shampoo per uso umano, magari può esserti utile per la tua chioma.

ten7697
19-02-2013, 09:35
ora sono troppo depressa per pensare, fra l'altro mi sento come se potessi contagiare tutti e non so nemmeno se avvertire i colleghi o far finta di niente, poco fa sono stata in bagno e mi sono passata la mano fra i capelli e mi sono rimasti in mano davvero troppi capelli per essere una "normale" perdita.
praticamente passerò il mio tempo fra pediatra, veterinario e medico di base.

scusatemi, vi ringrazio , ma sono in piena fase psicologica negativa, la veterinaria mi consiglia di allontanare i gatti per un paio di settimane: dove?
DOVE LI METTO?
poi tanto ormai siamo tutti nel pieno del contagio, a questo punto è inutile.

li potrei fare rasare a zero anche loro, in effetti..anche solo per vendetta personale :D
proprio ora che a loro stanno ricrescendo i peli :cool:

vendetta!
pelosi tignosi!

ten7697
19-02-2013, 09:39
Ora torno a casa e brucio tutto, gatti compresi!
:devil:

Squitty
19-02-2013, 10:03
scusatemi, vi ringrazio , ma sono in piena fase psicologica negativa, la veterinaria mi consiglia di allontanare i gatti per un paio di settimane: dove?
DOVE LI METTO?
poi tanto ormai siamo tutti nel pieno del contagio, a questo punto è inutile.


i pelosi sono tutti sotto itrafungol? se sì credo sia inutile allontanarli perchè loro non sono più veicolo di spore, o almeno finchè sono sotto itrafungol è sicuramente così, poi valuterete con la vet se la micosi a fine cura è debellata definitivamente o è necessario continuare la cura ancora un po', in genere cmq dopo le 6 settimane è debellata.
Tutta colpa delle maledette spore che si insinuano dappertutto, non le vediamo e prolificano... poi ora a questo punto siete voi il veicolo di spore non più i gatti...quando farete la terapia orale, con tutte le precauzioni a livello di pulizia dell'ambiente che fai già da tempo le spore maledette moriranno... forse la vet diceva di allontanare i gatti perchè hai quasi finito con itrafungol per loro?

ten7697
19-02-2013, 10:14
Boh, non so perchè ha proposto sta cosa, forse mi ha sentita molto demoralizzata e voleva propormi una cosa a caso, non so più niente, ora mi accascio in un angolo e mi lascio seppellire dalle spore, mi sento "infetta" :D
sto scherzando eh..
non voglio bruciare nessuno, però una tosata a quei due mangiaciccia a tradimento ci starebbe..
una doccia al napalm per tutti

Lilith
19-02-2013, 10:15
Cerca di non impanicarti, capisco che la situazione è complicatissima e sarei nel pallone anche io, ma se sbarelli le cose diventano ancora più incasinate. :)
Innanzitutto evita di toccarti in ogni dove.. solo a leggerti mi è venuto il prurito, a volte sono reazioni anche date dalle suggestione, sei proprio sicura di averla sul capo? Copri sempre le lesioni con una garza e bendale, in modo che non ci mettete le mani sopra e poi magari ve le portare sul viso o in testa.
I mici ormai non sono più fonte di contagio, però la cosa di tagliare il pelo potrebbe essere anche utile chissà.
Iniziate la terapia orale, comunque per la testa prova con il Nizoral, è sempre qualcosa che ti aiuta a tamponare.
Magari per il lavoro potresti prendere qualche giorno di ferie?

ten7697
19-02-2013, 10:17
cmq sì, i due gatti sono sotto itrafungol, a questo punto non faccio la settimana di sospensione (altra proposta della veterinaria) e tiro dritto, per evitare di rimpallarci i funghi, da loro a noi e da noi a loro.

il prossimo gatto sarà uno sphinx, completamente calvo.
:)

ten7697
19-02-2013, 10:25
Cerca di non impanicarti, capisco che la situazione è complicatissima e sarei nel pallone anche io, ma se sbarelli le cose diventano ancora più incasinate. :)
Innanzitutto evita di toccarti in ogni dove.. solo a leggerti mi è venuto il prurito, a volte sono reazioni anche date dalle suggestione, sei proprio sicura di averla sul capo? Copri sempre le lesioni con una garza e bendale, in modo che non ci mettete le mani sopra e poi magari ve le portare sul viso o in testa.
I mici ormai non sono più fonte di contagio, però la cosa di tagliare il pelo potrebbe essere anche utile chissà.
Iniziate la terapia orale, comunque per la testa prova con il Nizoral, è sempre qualcosa che ti aiuta a tamponare.
Magari per il lavoro potresti prendere qualche giorno di ferie?

L'unica certezza è che ho la macchia a bersaglio (rossa, tonda, chiara in centro) sul fianco, mia figlia ce l'ha sul petto e mio figlio sul piede, da stamattina i capelli mi cadono parecchio, altro non so ma direi che non è un gran bell'andare :D
da un lato mi viene il riso isterico, tipo scienziato pazzo, dall'altro mi viene da urlare, da un'altro ancora mi viene da andare a casa e appendere i gatti per la coda al balcone per arieggiarli ( non si diceva che le spore devono prendere aria per morire?).

(Avvertenze: STO SCHERZANDO, NON CHIAMATE LA GUARDIA ZOOFILA)

la mia dottoressa non mi ha ancora visto la testa ma io mi gratto dappertutto e, quello sì, sto perdendo davvero tanti capelli..in bagno prima non ho visto chiazze tonde ma forse faccio in tempo a tornare a casa senza che si veda, spero.

a parte una bandana in testa (che non è il massimo della discrezione in un ufficio..insospettisce, come dire..) potrei mettermi una parrucca, oddio che situazione assurda..

Squitty
19-02-2013, 10:25
a leggerti mi vengono in mente gli untori ai tempi della peste :rolleyes:
se la vet ti ha detto di fare così fallo, anche se cmq la mia vet mi ha detto che anche nella settimana di sospensione il farmaco è ancora attivo... io con Nino ho avuto problemi di cacca mollissima e puzzosissima con itrafungol, non vedevo l'ora di finire perchè stava diventando una cosa asfissiante :dead:
dai ti metti un bel basco in testa tipo artista... :)

ten7697
19-02-2013, 10:27
a leggerti mi vengono in mente gli untori ai tempi della peste :rolleyes:
se la vet ti ha detto di fare così fallo, anche se cmq la mia vet mi ha detto che anche nella settimana di sospensione il farmaco è ancora attivo... io con Nino ho avuto problemi di cacca mollissima e puzzosissima con itrafungol, non vedevo l'ora di finire perchè stava diventando una cosa asfissiante :dead:

sì sì, anche i miei due fanno le cacche così, ma è lo stesso, tiro dritto.
mi dovrò mettere un campanellino alla caviglia così quando passo possono tutti scappare dal corridoio..

ten7697
19-02-2013, 10:29
sgrat sgrat sgrat... :shy:

Lilith
19-02-2013, 10:30
L'unica certezza è che ho la macchia a bersaglio (rossa, tonda, chiara in centro) sul fianco, mia figlia ce l'ha sul petto e mio figlio sul piede, da stamattina i capelli mi cadono parecchio, altro non so ma direi che non è un gran bell'andare :D
da un lato mi viene il riso isterico, tipo scienziato pazzo, dall'altro mi viene da urlare, da un'altro ancora mi viene da andare a casa e appendere i gatti per la coda al balcone per arieggiarli ( non si diceva che le spore devono prendere aria per morire?).

(Avvertenze: STO SCHERZANDO, NON CHIAMATE LA GUARDIA ZOOFILA)

la mia dottoressa non mi ha ancora visto la testa ma io mi gratto dappertutto e, quello sì, sto perdendo davvero tanti capelli..in bagno prima non ho visto chiazze tonde ma forse faccio in tempo a tornare a casa senza che si veda, spero.

a parte una bandana in testa (che non è il massimo della discrezione in un ufficio..insospettisce, come dire..) potrei mettermi una parrucca, oddio che situazione assurda..

:D:D
Anche io sto perdendo tanti capelli, sarà il periodo? :p
Evita di grattarti e come ti ho detto copri le lesioni così non ci metti le mani.
Il mio medico di base mi disse che c'è un rimedio dolorosetto ma efficace contro le lesioni: tintura di iodio. Brucia, ma funziona.

Lilith
19-02-2013, 10:31
sgrat sgrat sgrat... :shy:

Mi sto grattando anche io :eek:

Squitty
19-02-2013, 10:31
sì sì, anche i miei due fanno le cacche così, ma è lo stesso, tiro dritto.
mi dovrò mettere un campanellino alla caviglia così quando passo possono tutti scappare dal corridoio..

certo, se era Natale potevi metterti il classico cappellino da Babbo Natale, poteva essere anche un'idea simpatica :p
cerca di riderci un po' su altrimenti è la fine...come hai detto prima rischi di trovarti nell'angolino sommersa da tante spore...

Squitty
19-02-2013, 10:33
:D:D
Anche io sto perdendo tanti capelli, sarà il periodo? :p
Evita di grattarti e come ti ho detto copri le lesioni così non ci metti le mani.
Il mio medico di base mi disse che c'è un rimedio dolorosetto ma efficace contro le lesioni: tintura di iodio. Brucia, ma funziona.

ma poi io so che nei gatti le micosi non dovrebbero dare prurito, negli umani è diverso?
cmq anch'io perdo sempre tanti tanti capelli, magari è proprio il periodo!!
a me facevano disinfettare Nino con Betadine sulla lesione perchè è efficace contro le micosi, credo sia tintura di iodio...

Lilith
19-02-2013, 10:36
ma poi io so che nei gatti le micosi non dovrebbero dare prurito, negli umani è diverso?
cmq anch'io perdo sempre tanti tanti capelli, magari è proprio il periodo!!
a me facevano disinfettare Nino con Betadine sulla lesione perchè è efficace contro le micosi, credo sia tintura di iodio...

Penso dia prurito anche a loro.. io non mi grattavo eccessivamente a dir la verità. Anche perchè mi ero fasciata la gamba in modo tale che non ci potevo arrivare!
Si il vet mi disse che la tintura di iodio potevo usarla anche sui mici ma quando ho provato su una, la povera malcapitata ha fatto un salto fin sotto il soffitto..brucia! Però su di me la usavo.

ten7697
19-02-2013, 10:37
potrei indirizzare la micosi sul contorno sopracciglia, sotto le ascelle ed all'inguine per risparmiare sulla ceretta..

mi sto grattandoovunque, ora è una cosa idiopatica.

la bomba biologica felina stasera mi sente..lo metto in lavatrice lo metto, e poi lo stiro (ma con la macchina).
sto delirando, tranquilli, delirium micoticum..sotto sotto (sotto le spore) sono buona.

passerà (VERO??)

Lady Mosè
19-02-2013, 10:37
Ohibò, ora mi gratto pure io!!! :shy: :lol:

Una cosa... DON'T PANIC!!!! ;)

Lilith
19-02-2013, 10:41
:D:D:D:D

Si tranquilla, passa.
Se hai unguenti alla menta (anche il vicks o prep) puoi metterli nelle zone dove senti prurito. Oppure in erboristeria chiedi l'olio essenziale e lo metti in vasca da bagno così ti rilassi. Il mentolo calma il prurito.

ten7697
19-02-2013, 10:44
nel betadine c'è iodio, lo abbiamo, ok, sarà fatto.
ma stamattina vedevo che le macchie sui bimbi sono già chiarissime, non ne ho viste altre.

per noi sto usano Canesten, avete altre cose da suggerire che dopo vado a fare la spesa in farmacia?

lo shampoo me lo danno senza ricetta o devo passare dal via?

Lilith
19-02-2013, 10:47
Lo danno senza ricetta.
Il canesten va benissimo. :)

ten7697
19-02-2013, 10:48
Mi sto grattando anche io :eek:

è un raro caso di "tinea informatica" :D

ten7697
19-02-2013, 10:50
Ohibò, ora mi gratto pure io!!! :shy: :lol:

Una cosa... DON'T PANIC!!!! ;)

ti ho contagiata via byte..sgratsgrat

Squitty
19-02-2013, 10:51
ti ho contagiata via byte..sgratsgrat

quindi le spore navigano anche in rete? :rolleyes:

Lilith
19-02-2013, 10:55
:389: Mi stai facendo morir dal ridere..meglio prenderla così va :D

sgratsgratsgrat

ten7697
19-02-2013, 10:58
Di più: le spore erediteranno la Terra quando noi saremo estinti!

potrebbero anche candidarsi alle politiche, credo che a questo punto le voterei, se lo meritano!
;)

ten7697
19-02-2013, 10:59
:389: Mi stai facendo morir dal ridere..meglio prenderla così va :D

sgratsgratsgrat

ridi ridi che io mi gratto..:o

WERTHER
19-02-2013, 14:03
Tutto questo prurito è sicuramente psicologico. Anche per i capelli, ho dei dubbi che sia micosi. Il cuoio capelluto negli adulti è interessato raramente. Poi, dovrebbero esserci delle lesioni localizzate, non dovresti perdere capelli in ordine sparso. Comunque, un forte stress potrebbe anche provocare da solo un maggiore perdita di capelli. La sospensione settimanale d Itrafungol conviene farla, perchè il farmaco agisce ugualmente. Ormai allontanare i gatti non ha alcun senso.

Un saluto

ten7697
19-02-2013, 14:21
Tutto questo prurito è sicuramente psicologico. Anche per i capelli, ho dei dubbi che sia micosi. Il cuoio capelluto negli adulti è interessato raramente. Poi, dovrebbero esserci delle lesioni localizzate, non dovresti perdere capelli in ordine sparso. Comunque, un forte stress potrebbe anche provocare da solo un maggiore perdita di capelli. La sospensione settimanale d Itrafungol conviene farla, perchè il farmaco agisce ugualmente. Ormai allontanare i gatti non ha alcun senso.

Un saluto

i capelli non li sto perdendo in ordine sparso ma solo sulla nuca, in particolare vicino al retro dell'orecchio.
per il prurito ai capelli il medico ha detto che mi vuole vedere prima di stabilire che sia solo una cosa psicologica. la tinea capitis negli adulti è rara ma non impossibile.
il prurito al fianco c'è, ed è proprio sul punto della lesione (lo avevo già ieri prima di scoprire stamattina la macchia rossa, circolare, come da manuale).
la veterinaria mi suggerisce di non sospendere Itrafungol e di proseguire senza sosta: non mi sento di prendere iniziative diverse (non è che chiamo nel panico per sapere cosa fare e poi faccio di testa mia).
considera che usciamo da una settimana da incubo con febbroni a 39 ed ora siamo tutti sotto antibiotico per complicanze alle vie respiratorie: non siamo in gran forma in casa, è il periodo giusto per prendere qualsiasi cosa temo.

saluti.

WERTHER
19-02-2013, 16:57
Certo che devi farti vedere! Anche il prurito può esserci, più nelle persone che negli animali. Continua pure l'Itrafungol, sospendendolo però immediatamente in caso di malessere dei gatti. Sicuramente l'influenza ha favorito il contagio. Lo stesso antibiotico può favorire lo sviluppo delle micosi.

Un saluto

ten7697
20-02-2013, 08:38
reduce da visita medica umana.
allora, i miei capelli sono osservati speciali ma non ci sono chiazze per ora, in ogni caso il medico mi deve rivedere la prossima settimana se non cambia niente.
nel frattempo ha prescritto a tutta la famiglia:
nizoral shampoo (che mi avevate suggerito anche voi), tintura di castellani (fucsina fenica) per il trattamento e la disinfezione, canesten crema, sale di ammonio quaternario per il lavaggio di casa e vestiti.
in particolare vi segnalo (dovesse capitare ad altri) la tintura di castellani: costa pochissimo, è di immediato sollievo sulla parte, calma il prurito ed è terapeutica (neutralizza le spore).
la veterinaria ribadisce di continuare sui gatti senza stop itrafungol.
per quanto riguarda noi umani: ieri sera a mio figlio è comparsa un'altra macchia ad anello sulla gamba.
se si estendono ancora il medico dice che dovremo iniziare la terpia orale anche noi.

allora, oltre ad essere una gran rottura, diciamo che costa moltissimo prendersi una micosi, i farmaci sono un botto economico (a parte la tintura di castellani) e la terapia è lunga.

Squitty
20-02-2013, 08:46
per quanto riguarda noi umani: ieri sera a mio figlio è comparsa un'altra macchia ad anello sulla gamba.
se si estendono ancora il medico dice che dovremo iniziare la terpia orale anche noi.

allora, oltre ad essere una gran rottura, diciamo che costa moltissimo prendersi una micosi, i farmaci sono un botto economico (a parte la tintura di castellani) e la terapia è lunga.

si a quel punto se vedi che continuano a comparire macchie conviene fare la terapia orale altrimenti non ne venite più fuori.
cmq sì costano un botto, pensa solo a quel boccettino di itrafungol che lo fanno pagare 36 €...
cmq dai speriamo che per i capelli fosse solo una suggestione! :) sai a volte capita... ad esempio io quando vedo insetti o ragni mi viene da grattarmi come se li avessi addosso...

ten7697
20-02-2013, 09:01
Itrafungol costa 37 euro, e io ne devo usare un boccettino a settimana (i gatti sono due..), a cui va aggiunto imaverol per le tamponature (22 euro) questo per i gatti moltiplicato per 6 settimane di trattamento.
A ciò si aggiungono ovviamente i nostri farmaci..
Solo il Nizoral è costato 23 euro (200 ml), stamattina ho "lasciato" 90 euro in farmacia.

per carità, la micosi non è grave..no..:shy:

ten7697
20-02-2013, 09:18
mi sento di lanciare un messaggio a tutti coloro che, avendo già un gatto in casa, decidono di adottare un cucciolo: fate molta molta attenzione, prima di inserire il micino in casa fatelo rivoltare come un calzino, controllate tutto, dagli acari alle orecchie, passando per il vermi e le pulci e un giro sotto la lampada di Wood, fatelo vaccinare PRIMA, fatelo testare FIV e tutto il resto.
il mio gattone anziano sta male, si è beccato di tutto da quando inserito il cucciolo, acari, pulci, vermi, e ora micosi...
quando mi guarda sofferente mi sento malissimo.

Squitty
20-02-2013, 09:34
mi sento di lanciare un messaggio a tutti coloro che, avendo già un gatto in casa, decidono di adottare un cucciolo: fate molta molta attenzione, prima di inserire il micino in casa fatelo rivoltare come un calzino, controllate tutto, dagli acari alle orecchie, passando per il vermi e le pulci e un giro sotto la lampada di Wood, fatelo vaccinare PRIMA, fatelo testare FIV e tutto il resto.
il mio gattone anziano sta male, si è beccato di tutto da quando inserito il cucciolo, acari, pulci, vermi, e ora micosi...
quando mi guarda sofferente mi sento malissimo.

immagino, poi soprattutto quando si ha un micio anziano è meglio stare attenti.
Molte volte dalla foga uno non ci pensa, ma è importantissimo fare tutti i controlli del caso... cmq dai vedrai che ne uscirete tutti!
Sono cmq cose risolvibili, però pensi se magari adottavo più precauzioni prima questo non sarebbe successo... però fa conto che ad esempio le pulci un gatto le può prendere benissimo anche se sta in casa perchè le portiamo noi tramite le scarpe, certo il rischio è basso però c'è...

ten7697
20-02-2013, 09:58
immagino, poi soprattutto quando si ha un micio anziano è meglio stare attenti.
Molte volte dalla foga uno non ci pensa, ma è importantissimo fare tutti i controlli del caso... cmq dai vedrai che ne uscirete tutti!
Sono cmq cose risolvibili, però pensi se magari adottavo più precauzioni prima questo non sarebbe successo... però fa conto che ad esempio le pulci un gatto le può prendere benissimo anche se sta in casa perchè le portiamo noi tramite le scarpe, certo il rischio è basso però c'è...

Sì sì, ne usciremo lo so, però quando ci sei in mezzo è durissima, in più ai bimbi posso spiegare cosa sta succedendo mentre all' amico micione anziano no: lui mi guarda e io mi sento in colpa.

ketty 68
20-02-2013, 20:08
Sì sì, ne usciremo lo so, però quando ci sei in mezzo è durissima, in più ai bimbi posso spiegare cosa sta succedendo mentre all' amico micione anziano no: lui mi guarda e io mi sento in colpa.



Dai coraggio ormai ci sei in mezzo... forza tra un po' sarà passata e la ricorderai solo come una brutta avventura :shy: ti capisco mi sentirei anche io come ti senti tu, però non l'hai mica fatto apposta, dai ancora un pochetta di pazienza intanto fai tante coccoline al tuo miciotto anziano e dagli qualche pappa buona così compensi ;)

Squitty
21-02-2013, 09:20
Dai coraggio ormai ci sei in mezzo... forza tra un po' sarà passata e la ricorderai solo come una brutta avventura :shy: ti capisco mi sentirei anche io come ti senti tu, però non l'hai mica fatto apposta, dai ancora un pochetta di pazienza intanto fai tante coccoline al tuo miciotto anziano e dagli qualche pappa buona così compensi ;)

quoto :) dai vedrai che il tuo micione starà meglio e potrà tornare quello di prima ;)

ten7697
27-02-2013, 08:55
Aggiornamenti: il "vecchione" sta meglio, i miei capelli sono ancora tutti con me, il micino portatore sano se ne frega, entrambi mangiano come dei suini e ingrassano: il micione anziano è giunto ai 6,5 kg (:o) mentre il micio cucciolo ormai è 4 kg, ho fatto due settimane di Itrafungol senza la pausa in mezzo adeguando periodicamente il dosaggio all'aumento di peso.

Per quanto riguarda il fungo che simpaticamente si è attaccato a noi umani invece è ancora lì, la mia bella chiazza sul fianco è lì e mi saluta, lo stesso dicasi per la chiazza sul piede e sul petto dei bambini, noi andiamo avanti imperterriti con fucsina fenica e canesten, sapone e shampoo antimicosi.
Il nostro medico dice che dobbiamo andare avanti per un mese almeno.

E' lunga, sembra non finire mai..

ora faccio la pausa settimanale per i mici e poi ricomincio con Itrafungol

ketty 68
27-02-2013, 09:38
Benissimo dai!! un po' alla volta e finirà sta storia ;) Bis per il micione vecchione e bravissimo lui intanto mangia :p

ten7697
27-02-2013, 09:55
mangiare è il suo sport preferito :D
lo vedo molto meglio in questi giorni, anche mia figlia lo ha notato.
va bene dai, è una gran rottura ma va bene

(è una roccia quel gatto..)