Visualizza Versione Completa : Displasia dell'anca
Ciao a tutti,
é da una vita che non scrivo qui nel forum...:o
Sono tornata per raccontarvi di Blue (oggi ha 7 anni! :) ) alla quale é stata diagnosticata la displasia dell'anca. Non avevo mai sentito parlare di questa malattia nel gatto.
Mi sono accorta perché Blue ha iniziato a "lamentarsi" in situazioni apparentemente normali, come ad esempio quando la prendevo in braccio. In seguito ha iniziato ad emettere delle piccole urla di dolore anche mentre si sdraiava o si alzava. All'inizio lo faceva qualche volta per poi arrivare a farlo quasi ogni volta che si alzava. È straziante sentirla!
L'ho portata in una clinica, le hanno fatto le radiografie e le hanno diagnosticato la displasia dell'anca con artrosi. La zampa destra é messa peggio. Per quanto si possa andare avanti con antinfiammatori, ovviamente non é una soluzione a lungo termine e quindi consigliano l'operazione per tagliarle il collo del femore. A quanto pare nei gatti questo intervento é molto ben tollerato ed hanno capacità di ripresa sorprendenti.
Tornata a casa, ho provato con un ciclo di antinfiammatori di 6 giorni, ma non ho visto grandi miglioramenti.
Ho quindi deciso di fissare la data dell'operazione che era prevista per il 1° di marzo.
Nel frattempo Blue é migliorata un pò, si lamenta molto meno spesso, alcuni giorni non la sento nemmeno. Questo mi ha fatto mettere in discussione la necessità dell'intervento e quindi l'ho sospeso.
Attualmente le sto dando 2 pastiglie di Cosequin al giorno, una al mattino ed una alla sera con alcune gocce di ribes nigrum. Sembra funzionare...o magari é solo il caso. Quando si sdraia non si lamenta praticamente più, credo che abbia imparato a "buttarsi" a terra senza piegare le zampe.
Domenica mi ha fatto prendere un bello spavento! Si é lamentata molto più del solito e zoppicava tanto. Le ho preparato il miscuglio di 2 pastiglie di cosequin e ribes nigrum e dopo aver dormito per qualche ora si é svegliata molto meglio, zoppicando meno e senza lamentarsi.
A questo punto mi chiedo cosa devo fare... Sarà il caso di operarla? Soffrirà più di quanto io posso vedere? Aspetto ancora un pò e vedo come si evolve?
Qualcuno di voi ha avuto esperienza con la displasia ed ha qualche consiglio da darmi?
C'é qualche altro integratore alimentare o qualche sostanza naturale che posso darle per aiutarla?
Ho letto dell'ascorbato di potassio e del Sinergia Oti, ma non ho idea di cosa siano e qui i veterinari non li conoscono...
ketty 68
26-02-2013, 20:25
Ciao, io non sò niente di questa patologia però penso che non puoi andare avanti tantissimo tempo con gli antinfiammatori, a lungo andare potrebbero non fare troppo bene, io proverei a sentire prima un'altro parere riguardo all'operazione e poi eventualmente potresti informarti se esiste qualcosa di omeopatico da somministrare a lungo termine, in questo caso se dovesse trovare giovamento dall'omeopatia potresti aspettare per l'operazione anche con più tranquillità, però ripeto se fossi io proverei senzaltro a sentire anche un'altro parere prima di operare in ogni caso... :)
valentina82
26-02-2013, 20:38
Ciao, io non sò niente di questa patologia però penso che non puoi andare avanti tantissimo tempo con gli antinfiammatori, a lungo andare potrebbero non fare troppo bene, io proverei a sentire prima un'altro parere riguardo all'operazione e poi eventualmente potresti informarti se esiste qualcosa di omeopatico da somministrare a lungo termine, in questo caso se dovesse trovare giovamento dall'omeopatia potresti aspettare per l'operazione anche con più tranquillità, però ripeto se fossi io proverei senzaltro a sentire anche un'altro parere prima di operare in ogni caso... :)
concordo;)
ciao, mi dispiace io so solo che questa patologia è più del cane ''pastori tedeschi'' ma sui gatti mai sentito, quando era piccola la tatina, ha avuto la necrosi del femore e prima dell'operazione la vet mi ha dato metacam e poi per un lungo periodo dopo l'operazione mi consigliò l'arnica montana in granuli, e la micina stava meglio:)
una coccolina dolce al micio:o
io proverei a sentire prima un'altro parere riguardo all'operazione e poi eventualmente potresti informarti se esiste qualcosa di omeopatico da somministrare a lungo termine
In realtà di pareri ne ho 3, ma nessuno che mi aiuta più di tanto!
Alla clinica mi hanno detto quello che ho scritto sopra, facendomi capire che sta a me capire quando è il momento. Loro non possono rendersene conto in quanto lo si stabilisce dalla qualità di vita del gatto. Compito ingrato, come faccio a saperlo...
Il secondo è uno specialista ortopedico di Ginevra, il quale inizialmente dopo aver visto le lastre mi ha proposto addirittura di operare entrambe le zampe contemporaneamente!
Lui dice che se la gatta prova dei forti dolori camminando la si deve operare.
Io onestamente non penso che soffra più di tanto quando cammina. Avrà fastidio a volte, ma non soffre delle pene terribili, come le aveva definite lui.
Il terzo è uno specialista di Cremona, il quale mi ha detto che non opererebbe. La struttura muscolare del gatto gli sembra buona e quindi crede che possa reggere il problema. Consiglia antinfiammatori all'occorrenza!
Ora, sarete d'accordo con me che non è facile decidere dopo aver sentito questi pareri?
Tengo a precisare che io le ho dato solo un ciclo di 6 antinfiammatori per provare a vedere se i dolori non fossero davvero dovuto ad un'infiammazione e magari calmandola avrebbe potuto migliorare notevolmente. Non è successo ed io di antinfiammatori non gliene do più!
Sto ripiegando appunto su cose naturali...ma temo che sia ad un livello troppo grave per poter avere seri benefici.
Ho paura che è solo questione di tempo, andrà operata!
Tra l'altro penso anche che è meglio farle affrontare questa tortura a 7 anni, che è ancora relativamente giovane, piuttosto che aspettare e rendermi conto tra 3 o 4 anni che è peggiorata.
Perlina, tu cosa ne pensi??
Perlina si collega molto raramente in questo periodo, caso mai prova a mandarle un pm ma non credo riesca a risponderti in tempi rapidissimi.
Mi pare cmq che due specialisti su tre siano a favore dell'operazione, io francamente opererei ora piuttosto che attendere, rischiando di doverle dare parecchi antinfiammatori e cmq operandola da anziana.
ketty 68
27-02-2013, 09:57
E provare magari con una leggerissima dose di cortisone? cioè fare un ciclo di cortisone quello più leggero che non dà depositi di solito? Anche operare una gatta anziana non è il massimo e io proverei prima altro... di solito cort leggeri c'è il deltacortene e il decadron per esempio, però devi sempre chiedere è logico se potessero andare bene. Magari potresti fare un ciclo e nel frattenpo inserire anche un farmaco omeopatico da continuare sempre a dosi molto ridotte... so che qualcuno non è favorevole al cortisone però a volte è molto meglio di certi antinfiammatori e in certi casi fà proprio miracoli, dico in certi casi perchè non sò se con questa patologia può andar bene, però secondo mè forse si... se hai voglia prova a chiedere al vet che ti aveva consigliato di non operare e senti cosa ti dice, chiedi a quello perchè gli altri già ti hanno detto di operare quindi :confused: però operare tutte e due le zampe assieme... cavolo è un po' tanto eh mi sembra!
Ciliegia
27-02-2013, 10:20
Per adiuvare le articolazioni potresti darle, nel frattempo, dell'olio di salmone che è ricchissimo di omega3 e vitamina D per le ossa. Anch'io lo sto dando per l'artrosi del mio micio anziano.
L'importante è seguire le dosi indicate, che per un gatto si aggirano sui 2ml al giorno. Purtroppo non è molto appetibile ma io lo do direttamente in bocca con un contagocce o una siringa da insulina senza ago e non fa tante storie :)
special*one
03-03-2013, 19:42
Nei cani si da anche condroidina e glucosamina...
@ketti68: il cortisone finché posso lo eviterei... Lo scopo é farla star meglio nel modo più naturale possibile. Se non ci riesco allora la faccio operare!
@Ciliegia: grazie, ma dove lo trovo, in erboristeria? È ad uso umano? La somministrazione non é un problema, uso la siringa e glielo spruzzo in bocca, come faccio con il resto.
@Special*one: la glucosamina la prende già, é nel cosequin...
Ma tra Cosequin e Condrostress® FeliX qualcuno sa dirmi cosa é meglio?
ketty 68
05-03-2013, 17:54
[QUOTE=Blue;1840452]@ketti68: il cortisone finché posso lo eviterei... Lo scopo é farla star meglio nel modo più naturale possibile. Se non ci riesco allora la faccio operare!
Questo devi valutarlo tu a seconda della gravità della situazione, comunque il cortisone dato a dosi minime in compresse e quello più leggero logicamente, non è veleno e a volte serve proprio per sfiammare situazioni che in altro modo non si riesce... logicamente è un farmaco che ti deve consigliare il vet e non dovresti darlo di testa tua, un'operazione di quel tipo non è una passeggiata in ogni caso per quello io avrei provato prima così, però può essere che l'operazione sia la cosa più adatta non saprei... sai sono cose molto personali in questi casi, ti racconto solo una cosa: prima dei mici avevo un carlino e all'età di circa due anni si è ritrovato ad avere un'ernia siccome i vet ai primi sintomi non ci avevano capito un cavolo e lo continuavano a curare per un'artrite l'ernia si è infiammata talmente che per poco è rimasto paralizzato, operato d'urgenza e con non ti dico che post :shy: il punto è che dopo un po' dall'operazione sembrava che l'ernia si fosse riacutizzata e ritornata dove era stato operato mi avevano ventilato un'altra operazione :dead: a quel punto di testa mia sono andata a sentire un ultimo parere che è stato appunto fare un ciclo di cortisone e vedere... beh il cane mi è stato subito meglio si è risparmiato la nuova operazione e ha vissuto con mè altri 11 anni, mica male per un cane che mi avevano dato per spacciato nò? Questo non c'entra con il tuo caso ma era solo per dire che a volte questo farmaco può veramente servire (a volte...) ciao! :)
Ciliegia
05-03-2013, 19:16
Blue...su zooplus, si chiama salmopet! Oppure in versione omega pet anche in farmacia e al pet shop ma a me non piace perché non ricordo se contiene conservanti.
Mi spiace tanto per Blue.... Falle tante coccole...
Non è proprio la stessa cosa ma la mia "nipotina" labrador Cherry, che ha un anno, ha una predisposizione alla displasia (un po' come tutti i labrador, ma in lei pare più accentuata) e uno specialista che le ha fatto le lastre ha consigliato senz'altro di farla operare (se non ora che è molto giovane, fra qualche anno)....
Nei gatti è più raro, ma l'ho già sentito...
Tienici informati e tanti incrocini
:micimiao10:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.