PDA

Visualizza Versione Completa : Orijen e sete


LaSere
04-03-2013, 09:49
Buongiorno a tutti!

Vorrei porvi un quesito: da circa un paio di settimane ho iniziato a dare alla Pepe le crocchette Orijen al pesce. Lei, che non ha MAI voluto mangiare il secco, le ha apprezzate molto e le mangia con gusto.

Il problema è che tra sabato e domenica l'ho vista bere quattro volte. Non tanto, quattro leccatine ma sufficienti a farmi venire l'ansia, visto che lei non beve mai.

Qualcuno che usa le Orijen sa dirmi se ha notato la stessa cosa? Oppure vado subito di visita? Al telefono il vet mi ha tranquillizzata dicendo che con tutte quelle proteine e minerali è normale che il gatto beva.

Grazie mille

S

mafalda
04-03-2013, 09:54
ma non aveva mangiato nessun secco prima? quanto beveva? umido ne dai?

LaSere
04-03-2013, 09:58
Ciao Mafalda, rispondo alle tue domande.

Secco non ne ha mai voluto. Lo detesta.
Umido continuo a darlo ma da quando mangia Orijen ne mangia poco.
Non l'ho mai vista bere in quasi otto anni (forse una volta o due).

Su vari siti stranieri ho visto utenti che in effetti registravano un aumento della sete con questo prodotto..e anche nelle valutazioni zooplus.

Lady Mosè
04-03-2013, 10:01
La sete aumenta a prescindere col secco, infatti il secco non contiene umidità (forse un 9% contro l'80% dell'umido!) sufficiente per il loro fabbisogno. :)
Tranquilla, tutto nella norma. Però cerca di non dargliene troppo, quanti grammi al giorno ne dai? E di umido?

roxy
04-03-2013, 10:05
Ciao Mafalda, rispondo alle tue domande.

Secco non ne ha mai voluto. Lo detesta.
Umido continuo a darlo ma da quando mangia Orijen ne mangia poco.
Non l'ho mai vista bere in quasi otto anni (forse una volta o due).

Su vari siti stranieri ho visto utenti che in effetti registravano un aumento della sete con questo prodotto..e anche nelle valutazioni zooplus.

Non credo che ti debba preoccupare, è normale ed è un bene che il tuo gatto beva di più mangiando il secco, sarebbe preoccupante se non lo facesse! Ci stai facendo caso perchè prima, dato che mangiava solo umido, aveva meno bisogno di liquidi! Stai tranquilla, cerca però di non farle mangiare solo il secco, ma continua a dare anche un po' di umido tutti i giorni!

mafalda
04-03-2013, 10:14
sono d'accordo, il secco aumenta la sete per definizione: orijen forse a maggior ragione, io non ci ho mai fatto caso bevessero di più o di meno se c'era il 6 fish in ciotola o altro, certo più secco mangiano più hanno necessità di bere, anzi, lasciale più ciotole d'acqua in giro se ti è possibile.
non darei solo orijen però, è necessario insistere a dare anche umido, almeno un po' tutti i giorni.

LaSere
04-03-2013, 10:40
Cavoli, grazie a tutti delle risposte!! Molto tranquillizanti!

In effetti non ho pesato le crocchette ma gliele ho date un po' a occhio. Somministrando però anche l'umido come al solito. L'unica cosa è che probabilmente, sentendosi sazia con le Orijen, l'umido lo lasciava lì e non si idratava. Da qui la sete. Comunque, a prescindere da questo, credo che passerò a crocche con un tenore di proteine un pochino più basso.

Ho letto parecchie valutazioni su forum stranieri (dove le Orijen esistono da molto più tempo che in Italia) dove, con l'andare degli anni e l'aumentare dell'esperienza nell'utilizzo, parecchi utenti le hanno abbandonate. Il mio vet è assolutamente d'accordo, a lui non piacciono.

Comunque vi ringrazio moltissimo!:D

Ciliegia
04-03-2013, 10:45
Anch'io ho notato un leggero aumento della sete con Orijen fish..è solo importante che tu insista a darle anche l'umido. Credo che avrebbe bevuto di più anche con un altro secco nel tuo caso.

mafalda
04-03-2013, 10:47
credo che passerò a crocche con un tenore di proteine un pochino più basso.


e perché?


Ho letto parecchie valutazioni su forum stranieri (dove le Orijen esistono da molto più tempo che in Italia) dove, con l'andare degli anni e l'aumentare dell'esperienza nell'utilizzo, parecchi utenti le hanno abbandonate.

e perché?

Il mio vet è assolutamente d'accordo, a lui non piacciono.



e perché?

LaSere
04-03-2013, 10:53
Io le abbandonerò perchè leggendo qui sul forum vanno abbinate a umidi con determinate caratteristiche..e la Pepe quelle marche le detesta tutte. Difficilina la pupa.

Per quanto riguarda i vari forum ti posso riassumere le motivazioni che mi ricordo: problemi renali, aumento peso, azotemia alta, sete eccessiva (appunto), peggioramento sindromi urinarie già esistenti, cacche molli, vomito. Ti parlo di utenti che le usavano da molto nella maggior parte dei casi.

Al mio vet non piacciono perchè dice che non sono formulate da veterinari (e qui, insomma..ci sarebbe da capire...) e perchè secondo lui i minerali sono un po' alti e a lungo andare potrebbero danneggiare i reni. Alla fine magari ha torto però esistono comunque delle ottime alternative senza dover per forza dare schifezze.

Che ne pensate?

PS: dimenticavo di aggiungere che ho letto anche le opininioni di quelle per cani..perchè io ho anche un cane..stessa cosa.

Lady Mosè
04-03-2013, 11:00
Bisogna anche vedere come venivano somministrate. Qui si consiglia di non darne mai più di 30 gr/die, meglio se ci si assesta su un 15/20 gr/die, associandoli a tanto umido completo, 150/200 gr/die.

Ovvio che se manca una di queste condizioni "necessarie" per la somministrazione di un secco gf(non solo Orijen) bisogna valutare bene la cosa, caso per caso. ;)

Ma assolutamente non devi dare crocchi con proteine basse, mi raccomando! Orijen è un grain free, non un "high protein"! :D

mafalda
04-03-2013, 11:02
ne penso che sono il miglio secco in commercio e che abbandonarlo sarebbe un errore ma sopratutto perché tu provieni dall'umido, che è sacrosanto e alimentazione decisamente migliore del secco che è inadeguato per definizione per un gatto, cambiare per qualunque altro secco è un peggioramento senz'altro.
dare un altro secco peggiore senza umidi completi è un errore ancora più grosso.

che umidi mangia?

LaSere
04-03-2013, 11:21
Oddio che confusione! Sono una pessima padrona.

Allora, in primis gliene davo troppo. Lei chiedeva e io davo come ho sempre fatto. Le mie gatte sono un po' difficili nel cibo e sono magrine quindi non ho mai dovuto dosare. Ma in questo caso devo farlo mi sa. Quindi magari ci riprovo ma dosando.

L'umido, argomento scottante. A lei piace solo l'umido, si. Ma quello che dice lei. E, nonostante io cerchi di darle completi tipo Animonda, ProPlan, Almo azul label, Miamor, LeChat...lei li sbocconcella schifata..ma sapete cosa mangia con gola? Quella schifezza del Gourmet. Che in piccole dosi le devo dare per forza perchè è stitica e deve prendere i suoi semini di psillo.

Quindi, un disastro. Si accettanop consigli.

Grazie

PS: invece l'altra micia mangia secco (che vario come marche ma sempre di prima qualità) più almo tonno o pollo oppure schesir. Che mi dite?

Lady Mosè
04-03-2013, 11:31
Troppo complementare! :D

Ah, ti ricordo solo che gil azul label non sono completi, della Almo di completo ci sono i daily menù mi pare, e soprattutto gli orange label bio(non azul! :) ).
Hai mai provato miamor pastete o pasto delicato? Poi se piacciono i bocconcini, ci sono schmusy nature's menu e tanti altri... ;)

mafalda
04-03-2013, 11:34
Oddio che confusione! Sono una pessima padrona.

non dire sciocchezze, sapessi che passato oscuro ho io...:dead:




PS: invece l'altra micia mangia secco (che vario come marche ma sempre di prima qualità) più almo tonno o pollo oppure schesir. Che mi dite?

beh se il problema che rileva anche il tuo vet è l'eccesso di minerali, hai un forte sbilanciamento di minerali con l'umido che dai.
sono complementari questi: troppo fosforo, pochissimo calcio a bilanciare, alla lunga diventa un problema.
almeno orijen li ha alti ma perfettamente bilanciati.
gourmet-droga, beh, è una schifezzuola ma alla fine se non hai modo e tempo di darle umidi migliori, pur di assumere liquidi con il cibo, può andare anche quello, certo che se vuoi fare un salto di qualità io ci proverei e ci riproverei a cambiare.

Va lentina
04-03-2013, 12:28
Oddio che confusione! Sono una pessima padrona.
PS: invece l'altra micia mangia secco (che vario come marche ma sempre di prima qualità) più almo tonno o pollo oppure schesir. Che mi dite?

Alt, un momento. Tu NON sei affatto una pessima padrona. Sei molto accorta questo fa di te una proprietaria ideale. I tuoi mici devono essere orgogliosi di avere una mamma umana come te!

Dunque, sul fatto di scegliere un crocco meno proteico, mi trovi d'accordo, specialmente perché la tua micia sta varcando la soglia dell'età senior ed è il momento di controllare la sua funzionalità renale. Non è la proteina che mi spaventa quanto la quantità di fosforo che le crocchette molto proteiche hanno in misura elevata. Si sa che il fosforo, in elevate quantità, produce elevate quantità di scorie azotate con relativo rialzo di azotemia e creatinina. Per questa ragione ti consiglio già da ora un esame delle urine per valutare il rapporto proteine creatinina perse nelle urine e un esame del sangue per vedere se i valori sono nella norma. Avendo mangiato per molto tempo i complementari, poter,ebbero essere già mossi come valori per cui ci vuole maggiore attenzione. Tra Schesir e Almo, prediligi Schesir che ha delle referenze con proteine sul 12% mentre Almo le ha molto più alte.
Un crocco grain free ha proteine elevate, specialmente se usano percentuali di carne elevate, per cui, attenzione a dire che una crocchetta grain free non sia high protein. Se le proteine poi, sono di origine animale, allora il fosforo è elevato, ecco perché nelle referenze renali si impiegano proteine ad alto valore biologico la maggior parte di origine vegetale.
Per me è importante agire con la prevenzione, facendo un controllo della funzionalità renale attorno agli 8 anni, età in cui statisticamente l'organismo dell'animale si modifica. Se al controllo tutto è nella norma, non vi è motivo di adottare una dieta renale o ipoproteica, a condizione che si tenga monitorata la situazione. Recenti studi hanno dimostrato che attorno ai 9 anni buona parte dei gatti manifesta le prime lievi sofferenze a carico dei reni. Con l'andare degli anni, ovviamente, il rischio si alza.

mafalda
04-03-2013, 12:44
Si sa che il fosforo, in elevate quantità, produce elevate quantità di scorie azotate con relativo rialzo di azotemia e creatinina.


le scorie azotate non sono certo prodotte dal fosforo ma dal metabolismo delle proteine, i problemi che il fosforo alto crea ai reni sono di altra natura.


ecco perché nelle referenze renali si impiegano proteine ad alto valore biologico la maggior parte di origine vegetale.

non esistono proteine vegetali ad alto valore biologico, sono pessime proteine per i carnivori, che dovrebbero assumerne solo di animali.


Per me è importante agire con la prevenzione, facendo un controllo della funzionalità renale attorno agli 8 anni, età in cui statisticamente l'organismo dell'animale si modifica. Se al controllo tutto è nella norma, non vi è motivo di adottare una dieta renale o ipoproteica, a condizione che si tenga monitorata la situazione. Recenti studi hanno dimostrato che attorno ai 9 anni buona parte dei gatti manifesta le prime lievi sofferenze a carico dei reni. Con l'andare degli anni, ovviamente, il rischio si alza.

non c'è motivo di adottare diete ipoproteiche praticamente mai, perfino con la IRC conclamata è discutibile, ma lasere non credo debba affrontare nulla di tutto questo attualmente.
non è affatto preventivo di nulla ridurre le proteine animali, anzi peggiora lo stato di salute generale.

Innerten
04-03-2013, 12:47
non c'è motivo di adottare diete ipoproteiche praticamente mai, perfino con la IRC conclamata è discutibile, ma lasere non credo debba affrontare nulla di tutto questo attualmente.
non è affatto preventivo di nulla ridurre le proteine animali, anzi peggiora lo stato di salute generale.

Esatto !!

Va lentina
04-03-2013, 12:56
***** sono proprio diventata una ignorante!!!!

LaSere
04-03-2013, 12:58
Ok, ora sono ufficialmente nel pallone. :shy:

Vorrei precisare che l'Almo complementare non l'ho mai dato come unico umido. Ma ho sempre cercato di variare con altri umidi completi: Almo orange (lady mosè, ricordavo male il colore ;-)), Pro Plan, Almo daily menù, Miamor, Forza 10..insomma, ho sempre cercato di spaziare il più possibile (tralasciando il gourmet spazzaturina che però, come spigavo, sono costretta a somministrare in piccole dosi).

Per il secco, prima di Orijen, ho sempre comprato crocche di alta qualità: stesse marche come sopra, più o meno.

E adesso mi è un po' più chiara la questione: se do orijen devo dare umido completo di ottima qualità. Vedrò cosa riesco a farle mangiare. Altrimenti cambio secco.

Invece ringrazio Va lentina per aver introdotto un argomento che mi sta a cuore. E difatti volevo proprio chiedere questo: siccome la Pepe compirà 8 anni ad aprile è il caso di fare un bell'esamino di screening? Ieri quando l'ho vista bere volevo portarla subito questa sera ma adesso che sono più tranquilla magari aspetto dopo l'estate. Ma tutti voi fate gli esami ematici di controllo ai vostri micini?

Inoltre, se non approfitto troppo della vostra pazienza, mi potreste fare degli esempi pratici di marche da abbinare? Che so...Orijen+miamor, Almo complementare +....
Almeno inizio ad informarmi un po'. Ed io che pensavo bastasse che il cibo fosse solamente di buona qualità...illusa!

Va lentina
04-03-2013, 13:24
Invece ringrazio Va lentina per aver introdotto un argomento che mi sta a cuore. E difatti volevo proprio chiedere questo: siccome la Pepe compirà 8 anni ad aprile è il caso di fare un bell'esamino di screening? Ieri quando l'ho vista bere volevo portarla subito questa sera ma adesso che sono più tranquilla magari aspetto dopo l'estate. Ma tutti voi fate gli esami ematici di controllo ai vostri micini?

io l'ho fatto a 3 dei miei 7 mici. Avevano sette anni due e 9 anni una. Grazie a questo esame ho scoperto che avevano uno dei valori renali borderline. Ho fatto inizialmente un esame del sangue e successivamente quello delle urine (up/uc). Da quello delle urine solo una dei 3 mici ha mostrato una rapporto creatinuria/proteinuria tale da doverle iniziare a somministrare fortekor. Siccome però c'erano dei trascorsi di problemi urinari, si è preferito temporeggiare col cibo, prediligendo la dieta urinaria. Ho monitorato la situazione per 5 anni, facendo controlli delle urine annuali e del sangue ogni 2 anni circa. Dai più recenti esami si è deciso di passare alla dieta renale per la micia che prende fortekor poiché il suo upc è stabile ma azotemia e creatinina sono lievemente fuori.
Gli altri due mici invece potrebbero continuare con una dieta preferibilmente senior (che ho adottato per la più anziana che ha 14 anni a cui do' anche qualche pasto normale e qualcun'altro renal) mentre al maschio, purtroppo, sono sorti altri problemi ben più gravi per i quali si è visto necessario abbandonare qualsiasi dieta (e probabilmente morirà presto, ma non per i reni :()

Per questa ragione io esorto qualsiasi proprietario ad effettuare dopo il 7° anno di vita, un bell'esame delle urine e se possibile anche del sangue.

Va lentina
04-03-2013, 20:40
Giusto per non passare per la persona che parla senza sapere le cose, ci tengo a precisare che nel mio intervento, prontamente corretto da Mafalda, ho sbagliato ad adottare il termine fosforo che crea scorie azotate. Come dice Mafalda, sono le proteine (di origine animale) a crearle. Dal momento che le proteine sono alte, anche il loro contenuto di fosforo è elevato. Questo era quello che volevo dire. Ringrazio Mafalda che legge molto attentamente quello che scrivo e altrettanto attentamente e prontamente, lo corregge laddove ve ne sia bisogno.
Poi, il fatto che in età matura di debbano ridurre le percentuali di proteine o che in presenza di irc diagnosticata, dal II grado in su, si debba ricorrere a cibi con basso contenuto di fosforo (e automaticamente di proteine animali), appartiene a una scuola di pensiero abbracciata dalla maggior parte dei veterinari. A riprova di tutto, vi sono anni di studi e soprattutto testimonianze che vedono animali spingersi verso prospettive di vita sempre più buone.
Ovviamente questo non deve essere inteso che una scuola di pensiero debba prevalere sull'altra. Se per contro vi sono idee e pensieri differenti, non vi è nessun problema. Alla fine, io guardo i risultati di quello che sono le mie idee e ciò che vedo non mi da motivo di dubitare di quello in cui credo.

Indi per cui, Lasere cara, ti rinnovo il mio parere ossia quello di fare un controllo alla tua micia che ha l'età necessaria per effettuarlo dopodiché decidi in base a ciò che risulta e soprattutto a ciò che secondo te sarà la cosa migliore da fare. :)

ketty 68
04-03-2013, 21:21
:D allora ritornando al discorso sete e orijen.... il mio Nemo gran patito di orijen 6 fish all'inizio appena introdotte effettivamente bevicchiava un pochettino di più ma solo perchè non mangiava tanto umido in favore appunto di queste nuove crocchette, mano a mano ha cominciato a mangiare più umido completo adesso ci arriva a mangiarne almeno 170 gr e di crocche se ne mangia circa 45 gr al giorno a volte un pochette di più a volte un pochette di meno, la sete è normale non ho notato nessun grosso cambiamento in assoluto, non ha mai vomitato e non ha mai fatto nessunissima cacca molla con le crocche, quindi per mè assolutamente OK!! ;)

ketty 68
04-03-2013, 21:30
Per questa ragione io esorto qualsiasi proprietario ad effettuare dopo il 7° anno di vita, un bell'esame delle urine e se possibile anche del sangue.



:D Io lo faccio fare sempre l'esame delle urine e del sangue almeno ogni 6-8 mesi sono paranoica? Prevenire è meglio che curare... ps:(non dire più che il tuo gatto morirà presto!!) non dirlo più per favore... non sarà così pensa positivo e basta! :)

Va lentina
04-03-2013, 22:02
:cool::D Io lo faccio fare sempre l'esame delle urine e del sangue almeno ogni 6-8 mesi sono paranoica? Prevenire è meglio che curare... ps:(non dire più che il tuo gatto morirà presto!!) non dirlo più per favore... non sarà così pensa positivo e basta! :)


Beh, proprio ogni 8 mesi mi pare un pochetto esagerato. :)
Altro che prevenire....:D

Hai ragione, non devo pensare quelle brutte cose del Garcia ma è un mostro contro cui lotto tutti i giorni...il mostro della mia coscienza, quella che mi fa guardare le cose con troppo pessimismo. È che l'attesa è davvero snervante e l'ansia è alle stelle....
Grazie mille gioia....

ketty 68
04-03-2013, 22:27
:cool:


Beh, proprio ogni 8 mesi mi pare un pochetto esagerato. :)
Altro che prevenire....:D

Hai ragione, non devo pensare quelle brutte cose del Garcia ma è un mostro contro cui lotto tutti i giorni...il mostro della mia coscienza, quella che mi fa guardare le cose con troppo pessimismo. È che l'attesa è davvero snervante e l'ansia è alle stelle....
Grazie mille gioia....



Me lo dice anche mio marito che sono esagerata ma che ci posso fare piuttosto che farmi venire l'ansia con mille paturnie inutili preferisco due esamini che poi sono più tranquilla :D per il piccolo Garcia speriamo che arrivino presto gli esiti perchè è vero che queste attese sono proprio snervanti... dai incrociamo che vada tutto bene :micimiao11: ciao! :kisses:

LaSere
05-03-2013, 09:13
Che dire? Grazie a tutti delle risposte. In effetti, avendo finito le orijen, in questi due giorni la Pepe non ha croccato e non l'ho vista più bere. Inoltre, grazie a voi ho fatto un bell'ordine su zooplus cercando di acquistare le marche che mi avete consigliato e incrociando le dita che piacciano alle due pestifere.

Per quanto riguarda gli esami ematici..beh francamente ogni sei mesi pare esagerato anche a me. E se pare esagerato a me...eheh...
Prima di tutto perchè i gatti vengono bucati e nel mio ordine di idee meno li buco meglio è. In seconda istanza si crea loro uno stress non indifferente. E per ultimo..beh, ma come mai un vet ti fa i prelievi così di frequente? Il mio si rifiuterebbe...anche perchè considera che la maggior parte delle patologie croniche hanno uno sviluppo piuttosto graduale e lento...e per quelle acute..beh..magari fai il prelievo oggi e dopodomani sviluppano la patologia.

Pensaci...io intanto pernso a quando cominciare...che strizza. Anzi, quasi quasi apro una discussione per avere un po' di pareri...:cool:

Va lentina
05-03-2013, 09:52
...io intanto pernso a quando cominciare...che strizza. Anzi, quasi quasi apro una discussione per avere un po' di pareri...:cool:

Se la apri, mi trovi la.

ketty 68
05-03-2013, 10:32
Ho detto 6-8 mesi :D questo solo per Nemo perchè visti i suoi problemi preferisco tenerlo ben monitorato non si sà mai che non si aggiungano cose che potrebbero peggiorare la situazione... la micia li fà ogni anno gli esami e dico la verità non è che la vet mi dica di farli sono sempre io che insisto, non è che mi piaccia bucarli infatti, evito anche i vaccini se posso infatti anche se la micia non ha problemi e potrebbe farli normalmente però la vet e su questo sono d'accordo in pieno dice che se vive in casa si può benissimo evitare di vaccinare tutti gli anni come fanno tante persone che non serve perchè i vaccini rimangono validi anche per sette anni, questo mi ha detto lei poi in ogni caso che motivo avrebbe di evitare di fare i vaccini se reputasse che sono assolutamente necessari? In ogni caso scusate ma non ci devo proprio pensare non credo che faccia male fare gli esami anche ogni 8 mesi in certi casi, però ogni anno per mè dovrebbe essere normale, non è un'iniezione di un qualcosa che a volte sò che può dare problemi è solo un prelievo quindi non credo che possa provocare niente o sbaglio? adesso non fatemi venire i patemi per i prelievi vi prego... :shy:

LaSere
05-03-2013, 11:02
Oddio ketty, non era mia intenzione angosciarti..mi spiace molto!

Allora, intanto non sapevo che Nemo avesse problemi di salute (e non so che problemi di salute abbia) quindi immagino nel suo caso gli esami siano necessari nelle tempistiche stabilite dal vet.

Per il resto, io lavoro con gli umani ed in tutta franchezza credo che un bravo vet-medico debba sempre e comunque indirizzare il paziente-padrone verso un piano di prevenzione che non esageri nè in un senso nè in un altro: banalmente, c'è chi fa la prima visita ginecologica alla prima gravidanza e questo non va bene. Ma c'è anche chi farebbe un pap test ogni sei mesi. E anche questo non va bene.

Stessa cosa vale per i nostri pelosi: bisogna cercare il giusto compromesso. Anche perchè altrimenti ci si angoscia e non ci si gode il proprio animale (e te lo dice una che a colazione mangia pane e ansia). Tanto, e lo so che è brutto da dire, se deve succedere qualcosa succede e basta. E non trovo giusto sottoporre loro ad uno stress solo per acquietare le nostre ansie, senza una reale e comprovata necessità.

per quanto riguarda i buchi tempo fa avevo fatto una ricerca su vari motori di ricerca stranieri e avevo letto delle ipotesi (solo ipotesi eh!) secondo cui anche i buchi possono provocare una reazione (sappiamo tutti di cosa parlo quindi non entro nel dettaglio). Quindi si consigliava di bucare solo se strettamente necessario. Da qui ho deciso di non vaccinare e di somministrare evntuali terapie solo per bocca.

Detto questo, ti prego NON angosciarti che i tuoi mici stanno meglio di te :)

ketty 68
05-03-2013, 13:07
@ LaSere
non mi sono angosciata non preoccuparti mi è solo venuto qualche dubbietto, ma già passato :D Nemo soffre di granuloma eosinofilico (cge) e quindi siccome ogni tanto devo fargli delle terapie cortisoniche seppur lievi preferisco monitorare la situazione con esami periodoci in modo che sono sicura che sia tutto a posto... per il discorso della micia di solito gli esami li faccio fare in concomitanza di una visita generale perchè almeno una volta l'anno mi capita di doverla fare per una cosa o un'altra, potrebbe anche passare un po' più di tempo non è che sono proprio categorica nelle date però io preferisco così piuttosto di trovarmi sorprese, è vero che se deve succedere qualcosa di repentino succederebbe in ogni caso però qualcosa di lieve si può aggiustare ed evitare che la situazione peggiori in certi casi. Vero è che ci sono mici che stanno sempre bene in ogni caso però sinceramente esami fatti solo ogni 5-6 anni mi sembra proprio poco però è solo una questione personale io sono per la sicurezza e non è una questione di egoismo personale cioè che voglio sentirmi tranquilla fregandomene che i mici si stressino, anzi è proprio che voglio che i mici stanno bene e voglio evitargli terapie più agressive che in certi casi quando la situazione è degenerata non si possono evitare, e quelle si li stresserebbero e tanto, comunque i miei non si stressano per così poco dai... al ritorno poi tante coccole e pappa buona e si sono già dimenticati il buchettino... :D

Va lentina
05-03-2013, 13:13
LaSere, però i buchi sono perlopiu quelli che inoculano. Per il prelievo è difficile che creino fibrosarcoma...

LaSere
05-03-2013, 13:22
Perlopiù Vale..ma io non buco comunque volentieri! :p

Ketty, d'accordo con quello che dici!

mafalda
05-03-2013, 13:55
siccome la Pepe compirà 8 anni ad aprile è il caso di fare un bell'esamino di screening? Ieri quando l'ho vista bere volevo portarla subito questa sera ma adesso che sono più tranquilla magari aspetto dopo l'estate. Ma tutti voi fate gli esami ematici di controllo ai vostri micini?

io ho gatti molto giovani e ancora non ne ho fatti, penso che li farei come si consiglia in genere in clinica, al 4° anno d'età circa, se tutto va bene, poi su suggerimento del vet.


Inoltre, se non approfitto troppo della vostra pazienza, mi potreste fare degli esempi pratici di marche da abbinare? Che so...Orijen+miamor, Almo complementare +....
Almeno inizio ad informarmi un po'. Ed io che pensavo bastasse che il cibo fosse solamente di buona qualità...illusa!

le possibilità sono tante, abbasserei del tutto i complementari però perché è davvero tanto fosforo totale, insieme a orijen.


Giusto per non passare per la persona che parla senza sapere le cose, ci tengo a precisare che nel mio intervento, prontamente corretto da Mafalda, ho sbagliato ad adottare il termine fosforo che crea scorie azotate. Come dice Mafalda, sono le proteine (di origine animale) a crearle.

ma come mai mi metti sempre in bocca cose che non dico e contemporaneamente non leggi quelle che scrivo davvero? tutte le proteine producono scorie azotate ma si entra in un ginepraio che non mi metto a spiegare perché non ne ho competenza.


se inizi un discorso con "si sa che" poi uno si aspetta che ci siano informazioni attendibili a seguire, visto che per altre cose ti preoccupi che le persone che leggono si confondano, figuriamoci quanto si confondono se uno dà informazioni errate.
ho reso un servizio alla comunità ;)

Questo era quello che volevo dire. Ringrazio Mafalda che legge molto attentamente quello che scrivo e altrettanto attentamente e prontamente, lo corregge laddove ve ne sia bisogno.

vorrei poter dire altrettanto.
mi fa molta fatica, preferirei che gli interventi informativi fossero corretti di suo, poi fai di tutto per entrare nel loop della polemica e si esula dai topic a causa di questi botta e risposta assolutamente non necessari.

Poi, il fatto che in età matura di debbano ridurre le percentuali di proteine o che in presenza di irc diagnosticata, dal II grado in su,

c'è una bella differenza fra le due situazioni.

si debba ricorrere a cibi con basso contenuto di fosforo (e automaticamente di proteine animali),

fosforo sì, proteine animali no.

appartiene a una scuola di pensiero abbracciata dalla maggior parte dei veterinari. A riprova di tutto, vi sono anni di studi e soprattutto testimonianze che vedono animali spingersi verso prospettive di vita sempre più buone.
Ovviamente questo non deve essere inteso che una scuola di pensiero debba prevalere sull'altra. Se per contro vi sono idee e pensieri differenti, non vi è nessun problema. Alla fine, io guardo i risultati di quello che sono le mie idee e ciò che vedo non mi da motivo di dubitare di quello in cui credo.

questa questione delle "scuole di pensiero" è la mancanza di onestà intellettuale che già ti dicevo di notare nelle tue argomentazioni.
ci sono studi più o meno recenti, argomenti più o meno approfonditi, vet più o meno aggiornati, ma che il gatto che sta diventando anziano abbia bisogno di proteine nobili in quantità uguale o superiore ad un gatto adulto, è appurato, come da bibliografia spesso fornita, cosa che non posso dire tu abbia mai fatto.
e visto che i dati forniti non li vuoi leggere puoi comodamente fare un confronto con i prodotti delle ditte che hai in negozio, se ricordi le analisi in etichetta di qualche anno fa: ultimamente i senior hanno riportato le proteine verso un adult standard, anche la tua amica hill's e la royal, se ben ricordi fino a solo pochi anni fa erano inferiori di diversi punti percentuale, anche se gli articoli medici sono pubblicati da un bel po'.
questo avalla, anche con i tuoi occhiali, il fatto che per il gatto anziano sano si debbano alzare o perlomeno mantenere gli standard proteici ideali per un gatto adulto.
sarebbe carino non doverci tornare più sopra però.





Il mio si rifiuterebbe...anche perchè considera che la maggior parte delle patologie croniche hanno uno sviluppo piuttosto graduale e lento...e per quelle acute..beh..magari fai il prelievo oggi e dopodomani sviluppano la patologia.

mi sembra molto saggio, anche io ho uno dei vet non interventista così, ed è senz'altro il migliore diagnosticamente lì dentro.



non credo che faccia male fare gli esami anche ogni 8 mesi in certi casi, però ogni anno per mè dovrebbe essere normale, non è un'iniezione di un qualcosa che a volte sò che può dare problemi è solo un prelievo quindi non credo che possa provocare niente o sbaglio? adesso non fatemi venire i patemi per i prelievi vi prego... :shy:


non è che fa male, o la questione dei buchi non la conosco, è semplicemente irrilevante raccogliere quei risultati se non sono specifici in ricerca di qualche patologia, funzionali a qualcosa, analisi tanto per non sono diagnosticamente rilevanti, come spiega bene lasere.

LaSere
05-03-2013, 14:02
La questione dei buchi Mafalda riguarda il sarcoma da inoculo.

Quando cercavo materiale su questo argomento ho trovato articoli (nessuno di questi di autori italiani) dove si affermava che addirittura anche il solo bucare un gatto potrebbe scatenare tale reazione. Il mio vet ha confermato.

Considera che la causa del sarcoma da inoculo però non è affatto chiara: c'è chi dice il vaccino per la FELV, c'è chi dice alcuni eccipienti, c'è chi addirittura il solo bucare..quindi da prendere con le pinze.

Nel dubbio, io cerco di non bucare.

Lady Mosè
05-03-2013, 14:11
Che io sappia la principale causa del sarcoma è il baytrill iniettabile.

mafalda
05-03-2013, 14:19
La questione dei buchi Mafalda riguarda il sarcoma da inoculo.

Quando cercavo materiale su questo argomento ho trovato articoli (nessuno di questi di autori italiani) dove si affermava che addirittura anche il solo bucare un gatto potrebbe scatenare tale reazione. Il mio vet ha confermato.

Considera che la causa del sarcoma da inoculo però non è affatto chiara: c'è chi dice il vaccino per la FELV, c'è chi dice alcuni eccipienti, c'è chi addirittura il solo bucare..quindi da prendere con le pinze.

Nel dubbio, io cerco di non bucare.

ah, da inoculo! io sapevo che era a causa degli adiuvanti nei vaccini, che ora almeno la merial mi pare non usi più, quindi trivalente e leuko li faccio fare senza paranoie, anche se sto rallentando rispetto alla fiscalità di "ogni anno".
quindi dici che c'è di più e non è chiaro eh...mannaggia!!

mafalda
05-03-2013, 14:25
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3299519/
Feline postvaccinal sarcoma: 20 years later

LaSere
05-03-2013, 14:45
Si Mafalda, c'è di più e non è chiaro. Però per documentarsi bisogna farsi delle belle ricerchine su siti stranieri..in Italia, come informazioni, siamo indietro. Io sono abituata a fare medline del genere ma mi rendo conto che non è così per tutti.

Lady Mosè, come dici il baytrill iniettabile è stato uno dei primi imputati. Poi ne sono arrivati altri: adiuvanti vaccinali, vaccino leucemia felina..E, come spiegavo, io sono anche arrivata a questa teoria secondo cui anche il progressivo bucare il gatto potrebbe essere una concausa.

Ma ripeto, io su questo argomento mi sono messa il cuore in pace e prima di tutto non vaccino più (in america sconsigliano il vaccino per i gatti di casa, letteratura alla mano) e buco solo se non ho alternative.

mafalda
05-03-2013, 14:55
buono a sapersi, ci farò mente locale quando dovrò fare qualcosa dal vet, però con i gatti che escono e incontrano senz'altro altri gatti, il vaccino contro la felv per ora mi sento di continuare a farlo, e anche la trivalente, almeno un altro paio d'anni.
poi mi piacerebbe sapere che memoria immunitaria ci sia ed evitare di farli ogni anno.

LaSere
05-03-2013, 14:57
E' chiaro che se escono il vaccino FELV è d'obbligo.

Invece per la trivalente, se non ricordo male, le linee guida americane dicevano, per gatti che non stanno esclusivamente in casa, ogni due o addirittura tre anni. Se ritrovo il materiale te lo giro..di sicuro però non ogni anno.

mafalda
05-03-2013, 15:03
sì ti ringrazio, sai i miei però escono, se trovi qualcosa sulla memoria immunitaria magari mi oriento meglio, per ora hanno solo 2,5 e 3,5 anni.

più sotto l'articolo parla della ricerca sugli ultimi 20 anni (sarcoma).

LaSere
05-03-2013, 15:08
Stampata. Stasera me la leggo. Grazie!

Nel materiale che avevo trovato parlava anche di memoria immunitaria, per giustificare la frequenza dilazionata dei vaccini.

Ciliegia
05-03-2013, 17:28
Mi intrufolo per dire che, per quest'anno, mi sono messa il cuore in pace anch'io, non vaccinando i miei. Il giovane soprattutto che dopo la vicenda del baytril e il cge, anche quest'anno, passo. A maggior ragione.

Edit..e scusate, termino il mio ot dicendo che non userei con leggerezza neanche il tato rinomato e innovativo convenia. Meglio insistere con le terapie antibiotiche per bocca, ove possibile. Anche questo letto oltremare.

Va lentina
05-03-2013, 19:53
Che dire? Come sempre ha ragione Mafalda. E non dico più nulla così non rischio di dire cavolate. :)

alepuffola
08-03-2013, 16:44
questo thread mi era sfuggito alla lettura, e ho fatto male.

Ragazze secondo me ci si dovrebbe dare una bella calmata, ma la mia impressione è che mi sembra alquanto scorretto parlare di mancanza di onestà intellettuale. Questo a casa mia vuol dire dare informazioni errate e fuorvianti sapendo che lo sono, e non mi sembra proprio sia il caso di Va Lentina, anche perchè non lo è mai stato in passato.
Ognuna di voi è convinta delle sue affermazioni, Va Le delle sue, Mafalda&Ciliegia delle loro. Ognuno cita le sue fonti e se citare le fonti dovrebbe essere più convincente a maggior ragione la cosa si promuoverà da sè, no? E chi vuol seguire segua.
Se uno scrive nella sezione Tecnologia per sentito dire che Linux è un sistema sicuro perchè non esistono virus informatici nei sistemi Unix, io interverrei per dire che esistono eccome anche se molto rari da rendere una infezione statisticamente irrilevante ripetto a Windows ma anche assai più pericolosa. Citando delle fonti autorevoli, e chi mi legge si farà un'opinione. Non vado a dire che manca di onestà intellettuale. anche perchè potrebbe averlo detto in buona fede e ci farei una ben magra figura.
Cercate di evitare i battibecchi, ne guadagna tutto il forum.

mafalda
08-03-2013, 17:34
questo thread mi era sfuggito alla lettura, e ho fatto male.

beh visto che ammetti questo, sono i molti post sfuggiti alla lettura dei moderatori anche prima di te probabilmente, spalmati nel tempo, che forse era meglio non sfuggissero, perché questi sono i risultati in termini di esasperazione di chi, come me, cerca di fare buona informazione e si ritrova a vedere continuamente commenti pseudo-informativi che invece vogliono far passare un'idea personale.
la mia obiezione di base è che quando si fa informazione non la si deve mescolare o spacciare per opinione e vice versa, cosa che succede continuamente.

Ragazze secondo me ci si dovrebbe dare una bella calmata, ma la mia impressione è che mi sembra alquanto scorretto parlare di mancanza di onestà intellettuale.

a me sembra estremamente corretto invece perché se sono arrivata ad esprimere questo è dopo molto tempo e molti thread in cui si insiste a fare dichiarazioni come fossero notizie e alla richiesta di documentazione non è mai stato portato NULLA, ergo, è disonesto ed è corretto nei confronti di chiunque altro legge, aiutare a dirimere le opinioni dalle informazioni.


Questo a casa mia vuol dire dare informazioni errate e fuorvianti sapendo che lo sono, e non mi sembra proprio sia il caso di Va Lentina, anche perchè non lo è mai stato in passato.

e qui ti sbagli, è sempre stato così purtroppo, altrimenti non sarei arrivata a perdere il senso del politically correct ed esprimermi in questo modo. forse sarebbe stato il caso foste intervenuti prima, mi pare.


Ognuna di voi è convinta delle sue affermazioni, Va Le delle sue, Mafalda&Ciliegia delle loro.


nient'affatto, qui non si tratta di dialogo alla pari, è qui che uno perde ad un certo punto le staffe, quanto si cerca di spacciare impressioni o opinioni per fatti o notizie, non è vero che ognuno cita le sue fonti, magari!

Ognuno cita le sue fonti e se citare le fonti dovrebbe essere più convincente a maggior ragione la cosa si promuoverà da sè, no? E chi vuol seguire segua.

e quindi? si dovrebbe lasciare che si insinui lentamente e liberamente la cattiva informazione? con già tutta la fuffa che c'è in giro?
io non mi diverto affatto a correggere le persone, il mio obbiettivo qui sopra e in altri campi è diventare inutile e stimolare le persone a fare da sé, imparando il più possibile a mia volta da quello che possono portare gli altri, però se non hai nessuna voglia di rimetterti in discussione davanti ai dati e perseverare in opinioni che ti rassicurano di mistificazioni, almeno non coinvolgere gli altri, perché quando ti esprimi su un forum e sei un utente esperto, la gente ti legge con un'altra attenzione e magari ti crede anche.


Se uno scrive nella sezione Tecnologia per sentito dire che Linux è un sistema sicuro perchè non esistono virus informatici nei sistemi Unix, io interverrei per dire che esistono eccome anche se molto rari da rendere una infezione statisticamente irrilevante ripetto a Windows ma anche assai più pericolosa. Citando delle fonti autorevoli, e chi mi legge si farà un'opinione.

la prima volta, certo, ma fino a quante volte riusciresti a farlo senza esasperarti?

Non vado a dire che manca di onestà intellettuale. anche perchè potrebbe averlo detto in buona fede e ci farei una ben magra figura.

e pensi che se la stessa persona a cui hai portato tutta la documentazione del caso insistesse, fosse anch'egli un utente esperto e godesse di una certa stima da parte degli altri utenti, se andasse avanti a portare opinioni sempre più mistificate con informazioni parziali e senza fonti, non verrebbe, onestamente, ripreso ad un certo punto dai moderatori esperti, prima di far arrivare qualche altro utente a cercare di scuoterlo da questo torpore del pensiero?

a
Cercate di evitare i battibecchi, ne guadagna tutto il forum.

eviterò, in senso lato.

Va lentina
08-03-2013, 18:23
Beh scusate eh, a questo punto allora, che ci sto a fare sul forum? Tanto vale che me ne vada se non posso esprimere le mie idee. Mi va bene essere corretta quando dico cose sbagliate tipo chiamare la salmonella protozoo o confondere i batteri dai parassiti. Mi va bene venir corretta quando parlo di chi o cosa produce scorie azotate, ci mancherebbe, sono info importanti. Ma che mi si voglia imporre quella che è una opinione, poco mi importa se è documentata, no. Da qualsiasi parte si voglia stare, deve esserci la liberta di decidere dove stare! Mi si chiede continuamente di documentare, ma documentare cosa? Basta entrare nel sito di una qualsiasi azienda per leggere la loro filosofia. Se quello che cercate da me è una sorta di white paper, beh, non ce l'ho! Questo cosa fa di me? Una che fa falsa informazione? A me sembra solo un modo per inchiodare all'angolo una persona, o chi, come me, crede in aziende che producono cibo, senza necessariamente vedersi continuamente rinfacciare che pensano solo al profitto. Io non credo in questa cosa per cui persevero con le mie idee. Se questo crea difficoltà, allora veramente tanto vale che me ne vada.
Non so se qualcuno se n'è accorto, ma ultimamente evito di aprire post per presentare nuovi prodotti perché sono sstanca di vedere giudicare tutto con una puntigliosità esasperante.. È snervante...davvero...sentirsi dire cose tipo 'la tua amica' Hill's....la dice lunga sull'apertura di idee di chi la pensa diversamente...cioè, la ragione sta da una parte sola? Ok. La cedo volentieri come sto facendo ultimamente.
Saluti.

alepuffola
08-03-2013, 18:30
la mia obiezione di base è che quando si fa informazione non la si deve mescolare o spacciare per opinione e vice versa, cosa che succede continuamente.

condivido la tua obiezione, ma io devo seguirti perchè devo credere alle tue argomentazioni anche senza che tu dai dell'incompetente a chi può anche darsi che lo sia. Se vede che gli altri ti seguono e ti ringraziano vedrai che prima o poi smetterà da sè perchè avrà contro non solo te ma l'intero forum.

e quindi? si dovrebbe lasciare che si insinui lentamente e liberamente la cattiva informazione? con già tutta la fuffa che c'è in giro?
io non mi diverto affatto a correggere le persone, il mio obbiettivo qui sopra e in altri campi è diventare inutile e stimolare le persone a fare da sé, imparando il più possibile a mia volta da quello che possono portare gli altri, però se non hai nessuna voglia di rimetterti in discussione davanti ai dati e perseverare in opinioni che ti rassicurano di mistificazioni, almeno non coinvolgere gli altri, perché quando ti esprimi su un forum e sei un utente esperto, la gente ti legge con un'altra attenzione e magari ti crede anche.
Se uno non ha voglia di mettersi in discussione verrà isolato, prima o poi, secondo me. E se ne andrà. Come già è successo innumerevoli volte qui dentro.

la prima volta, certo, ma fino a quante volte riusciresti a farlo senza esasperarti?
Maf, non è questione di esasperazione, ribatterei semplicemente ogni volta, ma non posso impedire ad altri, nel caso, di scrivere fregnacce. Se chi deve seguire non segue me pur portando delle fonti quando dall'altra parte non ce ne sono, sinceramente, sarà una sua scelta libera e consapevole. Anche se sbagliata.
A un certo punto credo che me ne uscirei dicendo: Mah, guarda dalle fonti si direbbe che abbia ragione io, poi fate come volete.
Nello statuto del forum non c'è scritto (purtroppo o a ragione) che sia obbligatorio intervenire nelle sezioni solo citando delle fonti autorevoli.
Io dico sempre "secondo me" ma non posso pretendere che lo facciano tutti.

e pensi che se la stessa persona a cui hai portato tutta la documentazione del caso insistesse, fosse anch'egli un utente esperto e godesse di una certa stima da parte degli altri utenti, se andasse avanti a portare opinioni sempre più mistificate con informazioni parziali e senza fonti, non verrebbe, onestamente, ripreso ad un certo punto dai moderatori esperti, prima di far arrivare qualche altro utente a cercare di scuoterlo da questo torpore del pensiero?

Se non viene scosso dai moderatori esperti e autorevoli ( e io non sono nè l'uno nè l'altro) ho fiducia che sia l'utente che chiede a essere scosso dalle fonti, Maf. Di più non vorrei e non posso fare.
MAf, qui prima frequentava Ribaltata, un'utente decisamente esperta, che dava consigli. Ha partecipato anche a discussioni accese portanto fonti ma sempre in modo estremamente pacato, finchè dopo un pò è diventata autorevole, poi è diventata Cassazione. Ma non è mai successo, a mia memoria, che la discussione sia degenerata e qualcuno le abbia dato della "saputa".
Purtroppo, o meno male, è l'unico modo.

Ciliegia
08-03-2013, 19:25
Visto che sono stata citata, dico solo che ci credo che persone persone preparate si siano piano piano allontanate...visto che sono portate all'esasperazione per promuovere la diffusione della propria conoscenza, chi per studi, chi per esperienza, mettendola al servizio dell'utente meno esperto.
Evidentemente qui si preferisce continuare a fare informazione errata semplicemente perché è più comodo far passare per corrette nozioni desunte qua e là e per sentito dire.
Credo che l'assenza di critica sia la morte di ogni forum. Molto più semplice parlare per mezzo delle filosofie aziendali. E siamo tutti contenti.

Va lentina
08-03-2013, 20:19
A questo punto, dopo che addirittura un moderatore mi dice:
1 - presunta incompetente ignara di esserlo (finché ci saranno persone che mi vengono dietro nei discorsi...dopodiché esco dal forum....è questo il concetto, giusto?)
2 - potenziale persona che verrà isolata,masi, dicendo caxxate, nessuno più ti segue....
3 -scrivere fregacce (ca z zo che considerazione....davvero, complimenti....)
4 - ancora a chiedere le fonti? Ma le fonti di che? IO CREDO FERMAMENTE IN ALCUNE AZIENDE CHE DA ANNI PRODUCONO CIBO PER ANIMALI le mie fonti sono i loro studi trasformati in prodotto. Cosa devo portare? Tutta la documentazione che li ha portati a produrre il loro cibo? Come se pretendessi da ogni ditta che produce qualcosa, una documentazione su come hanno fatto a produrre quella data cosa.
Cavolo, sarò libera di comprare liberamente o devo pensare che tutti attentano alla vita del mio animale? La vera diinformazione si fa consigliando cibo spazzatura e non tutto lo è.
5 - torpore di pensiero? Ma vi rendete conto? Mi state dando della deficiente....vabbè
6 - qualcuno mi deve scuotere da cosa?



Cioè, fatemi capire....allora chiudete la sezione alimentazione dove non si può più parlare di nessun prodotto o lasciatelo aperto solo per parlare di determinate marche che producono cibo seguendo UNA SOLA scuola di pensiero. Manco se andassi dicendo che friskies è buono, che Whiskas fa bene, che kit&kat contiene ingredienti eccellenti....si parla di aziende che possono anche non piacere, ma che tutto sono tranne che pessime e non è certo il punto di vista contrario che può decretarne la scarsa qualità. Parliamo di prodotti che sono largamente impiegati da allevatori veterinari istruttori cinofili nonché una quantità di privati....siamo tutti dei creti ni?

Perché, santo cielo, mi chiedo perché non si possa coesistere.

Ad ogni modo, dal momento che mi si considera una che dice fregnacce, levom il disturbo, così faccio felice qualche persona (perché non credo di avere tutto il forum contro) ma visto che possibilità di coesistenza non esiste e non certo per colpa mia che NON MI SONO MAI PERMESSA DI CONTESTARE LE OPINIONI ALTRUI!!! Non vedo altra uscita che la mia. Manderò comunicazione allo staff.

Saluti

alepuffola
08-03-2013, 20:44
Ma scusa Ciliegia, è chiaro che l'assenza di critica è la morte di un forum ma chi dice che non deve esserci, o deve passare l'informazione scorretta?
Ognuno può seguire ciò che crede più attendibile. Ma non è imponendolo che si ottiene autorevolezza, secondo me.
Va Lentina si fida di Hill's e Royal.
Anche io in parte mi fido, nel senso che SO che non è il massimo, mi son convinto che alimentare con una Barf fatta per bene è meglio.
Allo stesso tempo pur sapendo che il maiale crudo è pericoloso, vedo mio zio che da crocchette Wiskas e fettine di maiale crudo alla sua gatta da anni, senza apparentemente il minimo problema.

ma non ho tempo nè la possibilità pratica di organizzarmi (visto che non sto proprio a casa mia) di fare una barf com'è dovere o di stare appresso ai gatti per imporre crocchette o patè completi che non gradiscono, per cui uso mangimi premium come Royal e Trainer, e spesso umidi complementari al tonno.
Ora, io so che è sbagliato, ma se mi si dicesse : sei un'incompetente perchè ti viene anche il sospetto che quello che diciamo non è vero, per reazione farei la prima cosa che mi viene in mente, ossia citare il gatto di mio zio e tutti quelli che apparentemente stanno benone mangiando "schifezze".
Dal forum credo d'avere imparato che non è certo un'alimentazione deleteria come dargli crocchette da 3 euro al chilo.

alepuffola
08-03-2013, 20:46
Valentina ma io parlavo GENERICAMENTE per fare un esempio, mica mi riferivo a te, ma stai scherzando??

sweet
08-03-2013, 20:47
Questa discussione è degenerata ed è decisamente OT. Vi invito pertanto a ritornare in tema per evitare la chiusura del thread.
Vi ricordo che lo staff non può leggere tutto quello che viene scritto nel forum, non siamo lavoratori dipendenti con degli obblighi ben precisi ma delle persone che, volontariamente e senza alcun ritorno, dedicano il loro tempo libero a questa attività. Vi ricordo altresì che esiste il tasto "segnala", che va utilizzato per segnalare appunto allo staff discussioni o post ritenuti inidonei o da verificare.

stellarpie
08-03-2013, 20:48
Chiedo di calmare i toni perchè come al solito si è finiti in sterili polemiche che non hanno aiutato nessuno, tantomeno l'utente che aveva aperto il post.....
Mentre lo Staff deciderà gli eventuali provvedimenti da prendere, chiedo di ritornare a toni pacati e soprattutto di tornare all'argomento della discussione aperta dall'utente.

alepuffola
08-03-2013, 20:51
mi autoquoto così è più chiaro, va

Se uno scrive nella sezione Tecnologia per sentito dire che Linux è un sistema sicuro perchè non esistono virus informatici nei sistemi Unix, io interverrei per dire che esistono eccome anche se molto rari da rendere una infezione statisticamente irrilevante ripetto a Windows ma anche assai più pericolosa. Citando delle fonti autorevoli, e chi mi legge si farà un'opinione. Non vado a dire che manca di onestà intellettuale. anche perchè potrebbe averlo detto in buona fede e ci farei una ben magra figura.

Valentina, nello scrivere fregnacce mi riferivo a questo discorso e a come interverrei.
Per favore cerchiamo di restar lucidi!

Va lentina
08-03-2013, 21:00
mi autoquoto così è più chiaro, va

Valentina, nello scrivere fregnacce mi riferivo a questo discorso e a come interverrei.
Per favore cerchiamo di restar lucidi!
Si ma il tuo esempio non calza affatto poiché quello che tu riporti può essere un pensiero personale dell'utente mentre io avvaloro l'idea comunque portata avanti da altri che non sono propriamente degli incompetenti. Altrimenti dobbiamo pensare che il 99% delle aziende dicono "fregnacce" e io non credo proprio che sia così.

Fine ot.

ketty 68
08-03-2013, 21:12
Scusate... io mi intrometto soltanto per dire una cosa che ho fino ad ora notato e che mi sento di dire, cioè che veramente a volte diventa molto impegnativo seguire certe discussioni, che poi ci siano delle polemiche o nò ok ci può anche stare però non tutte le persone sono a volte in grado di seguire con attenzione perchè ogni tanto è veramente difficile, qualcuno si potrebbe anche spaventare e dire ok se persone così informate arrivano alle polemiche noi nemmeno pensiamo di intrometterci perchè facciamo la figura dei "cioccolatini" poi ci scartano e ci mangiano gustandoci per bene :D scherzi a parte purtroppo non tutte le persone che arrivano su questo forum sono espertissime e per questo si iscrivono chiedendo consigli su questo o quell'altro a volte possono dare consigli giusti oppure anche no perchè non hanno nozioni sufficienti per poterlo fare però è giusto secondo mè avere sempre il proprio metro per poter misurare le cose e saperle anche adattare al proprio essere, io in primis non mi ritengo affatto capace di sapere tutto, posso magari sapere di più su certe cose e meno su altre posso avere delle certezze che per mè magari sono sacrosante e poi sentirmi dire che non è affatto così, che quello in cui ho creduto fino a quel momento è una ca...ta ma chi lo dice? Non possiamo ogni volta che dobbiamo discutere un'argomento cominciare a fornire documentazioni su documentazioni perchè diventerebbe impegnativo e molto snervante anche a questo punto allora meglio iscriversi all'università e studiare veterinaria, io mi sono approcciata a questo forum perchè veramente avevo voglia di confrontarmi con altre persone per ricevere e dare nel possibile delle mie modeste nozioni qualche consiglio ed informazione... Però se ogni volta che si dà un consiglio o si dice una cosa dobbiamo stare con la paura di dire qualcosa che non và bene e dobbiamo misurare come si dicono le cose, filtrare e rifiltrare perchè qualcuno non si senta offeso o possa male interpretare prepararci con documentazioni da sparare in caso di polemiche etc, beh in quel caso ripeto sarebbe abbastanza impegnativo. Non vorrei non essermi riuscita a spiegare e non vorrei che qualcuno adesso mal interpretasse quello che ho detto (vedete anche io in prima persona ora ho sempre paura di dare inizio a polemiche per quello che dico) il punto focale del discorso era solo di dire che io penso che in questo forum ci sono utenti molto esperte e preziose e ci sono utenti meno esperte ma comunque preziose, è bello sentire il parere di tutti esperti e meno ed è bello poter comunque comunicare anche con le proprie emozioni che non devono per forza essere documentate. A ognuno poi resta il compito di trarre la propria conclusione in base anche al proprio essere in modo molto sereno e pacato, però io credo che qualcuno invece a volte si spaventi e non intervenga più per non sentirsi "fuori luogo". Questo se sono riuscita spero a spiegarmi :o è quello che mi sentivo di dire perchè ultimamente mi sono accorta che ho evitato di rispondere in certi casi su certi 3d o su alcune argomentazioni perchè già sapevo dall'inizio che il discorso sarebbe poi finito in polemica, io mi sono iscritta da poco come sapete e non voglio assolutamente giudicare nessuno perchè non sarebbe assolutamente giusto farlo e soprattutto non ne ho il motivo, era solo per esprimere uno stato d'animo che magari potrebbe essere anche di altri che però non riescono a farlo... mi sà che mi sono intorcinata nel labirinto dei miei pensieri e delle mie sensazioni come al mio solito e che voi direte ora "che ...zo ha detto?" ok in ogni caso io invio... :D un abbraccio a tutti/e :kisses:

alepuffola
08-03-2013, 21:49
No Vale, non su Royal, ma se qualcuno postasse che anche Friskies o Wiskas siano cibi accettabili io penserei sì che scrive fregnacce, come le scrive l'azienda sulla pubblicità, anche se di persona non posso dire d'aver visto le prove che un gatto che mangia quelle crocchette abbia avuto danni, no?
Lo dico perchè è opinione comune sul forum da parte di chi è esperto, e rimuginando sul fatto che hanno pochissima carne e molti appetizzanti ho concluso che sì in fondo sarà vero.
Di Royal e Hill's mi fido come aziende che anche se non fanno cibo allo stato dell'arte, fanno cibo premium testato su molti gatti e quindi statisticamente abbastanza sicuro.
Se non lo pensassi non lo userei no?
Anche se credo allo stesso tempo che devono metterci conservanti e una barf accurata, quando la si possa fare, sia un pò più sana. Ma mica penso che sia necessaria.

special*one
08-03-2013, 22:13
Va lentina credo che tu faccia bene a esporre quello che è la tua opinione e che sicuramente,come tutti noi che frequentiamo i forum,sei una persona che cerca di farsi la sua idea sui vari argomenti prendendo informazioni in tanti modi e traendo poi le tue conclusioni che sicuramente aggiungono utili nozioni a molti..a me sicuramente..;)

Ciliegia
08-03-2013, 22:36
A me pare si soffra troppo di vittimismo, tra l'altro anche non troppo coerente.

In questo topic non si parlava di hill's e di royal ma di fisiologia felina (metabolismo delle proteine, necessaria assunzione di liquidi, fabbisogni del gatto anziano...), che NON è una scuola di pensiero. Quindi trovo più che corretto che se un utente dà informazioni errate, che dovrebbero essere scientifiche, anzi che lo sono, venga corretto.
Altrimenti parliamo del più e del meno, che è la stessa cosa.

Va lentina
08-03-2013, 22:43
A me pare si soffra troppo di vittimismo, tra l'altro anche non troppo coerente.

In questo topic non si parlava di hill's e di royal ma di fisiologia felina (metabolismo delle proteine, necessaria assunzione di liquidi, fabbisogni del gatto anziano...), che NON è una scuola di pensiero. Quindi trovo più che corretto che se un utente dà informazioni errate, che dovrebbero essere scientifiche, anzi che lo sono, venga corretto.
Altrimenti parliamo del più e del meno, che è la stessa cosa.
Ma infatti, questo è stato fatto. Ho anche ringraziato Mafalda e ho sottolineato che dare info sbagliate non va bene accettandone le correzioni. Ma non sono certo stata io a tirare in ballo " la mia amica Hill's" ....
Se non è voler polemizzare questo.....

zaari70
14-03-2013, 23:15
Come dissi in una discussione che avevo aperto mesi fa, sono dell'idea che il cibo industriale con gli anni non sia affatto migliorato, ma al contrario sia notevolmente peggiorato.
Non ho nessuno studio, nessun documento, mi baso solo sulla mia esperienza e su quella di amici con un gran numero di gatti.
Ho avuto modo di vedere negli anni e in un gran numero di gatti come le cose siano andate piano piano peggiorando.
Alcune ditte di gran nome per come la penso io hanno riformulato il cibo per renderlo sempre più appetibile ma non hanno tenuto conto dei danni fisici che questo può provocare.
Anche con i cani sto cominciando a vedere cose che non mi piacciono affatto.
E sono sempre più convinta che la miglior dieta sia il crudo, certo non il macinato di manzo e stop, ma un crudo ben bilanciato e completo.
Purtroppo per l'alto numero di animali, per problemi di intolleranza ( creati proprio dal cambio formula di una notissima marca ) e per mancanza di tempo non posso permettermi di alimentare i miei animali con la Barf, ma se potessi lo farei senza nessuna esitazione.
Credo non ci sia nulla di meglio per un animale di venire alimentato come la sua natura richiede.
Che i cibi industriali siano una grande comodità per noi è vero, ma che siano il meglio per loro no, non è vero.

violapensiero
16-03-2013, 11:00
Tornando al topic principale, il secco produce più sete per sua natura. Infatti, i miei mici che mangiano 150 grammi di umido completo al giorno, e una bustina e una lattina settimanali di complementare, bevono così poco, da avermi fatto praticamente gettare una fontanella. Io integro con 15 grammi die di crocchi. Ma non bevono, e fanno comunque tanta plin plin.
Sul fabbisogno proteico dei mici anziani, intervengo solo per dire che come per gli umani, le proteine servono eccome, visto che il metabolismo tende con l'età a far diminuire le masse muscolari, a vantaggio del tessuto adiposo. E maggiore tessuto adiposo nel gatto, significa maggiori problemi cardiovascolari e maggiore probabilità di diabete.
Quindi ben vengano crocchi bassi in grassi e ricchi di proteine nobili. Ma non da soli. E secondo il mio modesto parere, sempre in minoranza rispetto al secco. Molto in minoranza.

antol
18-03-2013, 13:53
Quindi ben vengano crocchi bassi in grassi e ricchi di proteine nobili. Ma non da soli. E secondo il mio modesto parere, sempre in minoranza rispetto al secco. Molto in minoranza.
Immagino intendessi crocchi in minoranza rispetto all'umido :)

Lady Mosè
18-03-2013, 14:11
Beh dopo svariati giorni di Orijen, un pasto al dì, trovo effettivamente delle belle, enormi, soddisfacenti palle di pipì. :) E rabbocco quasi ogni giorno la fontanella. ;)

Presumo proprio che sia un crocco che richiama più acqua, anche per smaltire meglio le ceneri. :)

ketty 68
18-03-2013, 20:12
Beh dopo svariati giorni di Orijen, un pasto al dì, trovo effettivamente delle belle, enormi, soddisfacenti palle di pipì. :) E rabbocco quasi ogni giorno la fontanella. ;)

Presumo proprio che sia un crocco che richiama più acqua, anche per smaltire meglio le ceneri. :)


Però le ceneri non sono affatto più alte di altre crocche quindi orijen non fà bere più di altri anzi... tutti i crocchi se mangiati in abbondanza fanno bere, tutto il secco in genere fà bere... se un gatto mangiasse secco in prevalenza e non bevesse non sarebbe normale per mè ;)

Va lentina
18-03-2013, 20:59
?... se un gatto mangiasse secco in prevalenza e non bevesse non sarebbe normale per mè ;)
Non solo non è normale, ma non è neppure salutare. Un gatto che mangia crocchette DEVE assolutamente bere o essere spronato a bere qualora per pigrizia non lo facesse. :)

ketty 68
18-03-2013, 21:06
Non solo non è normale, ma non è neppure salutare. Un gatto che mangia crocchette DEVE assolutamente bere o essere spronato a bere qualora per pigrizia non lo facesse. :)



Sì infatti per mè è appunto assolutamente normale che un gatto beva se mangia crocche di qualsiasi tipo esse siano... logico che se il bere diventa sproporzionato allora il discorso è diverso... :)

Lady Mosè
19-03-2013, 07:46
Ketty, il mio discorso serviva a indicare che con Orijen bevono di più che con qualsiasi altro crocco non gf nelle stesse quantità. ;)

ketty 68
19-03-2013, 09:40
Ketty, il mio discorso serviva a indicare che con Orijen bevono di più che con qualsiasi altro crocco non gf nelle stesse quantità. ;)


Si Lady avevo capito però per dire quando Nemo mangiava i crocchi hypoallergenic della r/c beveva molto di più... per questo a mè non sembrava così... però che dirti può essere io altri crocchi per lui non li ho provati quindi... io sono dell'idea che crocchi con cereali fanno bere di più però per avere la certezza dovrei provare e a lui non ci penso proprio la micia ne mangia talmente pochi da non far testo... mahhh.... ok dai ciao!! :kisses:

LaSere
20-03-2013, 14:04
Ommamma..non pensavo di scatenare tutte queste polemiche. Mi spiace!

Comunque, per dovere di cronaca: ho smesso qualche giorno di dare crocche e la Pepe non ha più bevuto. Lunedì sera gliele ho ridate e si è fatta le sue due bevutine (rigorosamente nella ciotola del cane). Quindi, credo che il vederla bere dipenda dal secco.

A primavera in ogni caso farò un bel prelievino basale del sangue (visto che compirà otto anni), con funzionalità renale e glicemia.

Grazie a tutti per le vostre testimonianze.

Va lentina
20-03-2013, 14:08
Fai bene a fare i controlli del caso, su un micio che si approccia all'età matura. :)

7M
20-03-2013, 19:15
Fai bene a fare i controlli del caso, su un micio che si approccia all'età matura. :)

D'accordissimo!!
Coccole alla Pepe!!

Nina72
20-03-2013, 19:19
beh anche nina in effetti beve di più da quando mangia orijen ma non ci trovo nulla di strano :)

violapensiero
21-03-2013, 10:21
Immagino intendessi crocchi in minoranza rispetto all'umido :)

Si scusate il refuso, più umido che crocchi.:o

LaSere
19-04-2013, 09:54
Solo per aggiornare: fatti esami ematici, perfetti!

La sete dunque era crocchette dipendente!

Grazie dei vostri interventi!

7M
19-04-2013, 10:09
Solo per aggiornare: fatti esami ematici, perfetti!
La sete dunque era crocchette dipendente!
Grazie dei vostri interventi!

Benissimo !!! :micimiao49::micimiao45:
La stessa cosa è successa de me con Miele (che beve davvero molto) e mi sono spaventata anche io....