PDA

Visualizza Versione Completa : inserimento: lui cerca di attaccare lei


claudiapai
11-03-2013, 06:11
Mitch, micio di 13 mesi , viveva con la sua padrona e un'altra micia fino al 19/02, la padrona è morta e i mici, la femmina è stata adottata subito e lui è stato preso da una volontaria di un gattile che non ha avuto cuore di metterlo in gattile perchè dolce e affettuoso.
Mitch non era castrato e neanche vaccinato, la sua padrona preferiva spendere per le droghe che per i gatti.
La volontaria l'ha fatto castrare dall'asl e poi ha cercato un'adozione: ci sono stati 2 tentativi di adozione falliti (in una casa c'era un gatto maschio residente che pare lo ha attaccato, nell'altra una persona su sedia a rotelle e hanno cambiato idea) mi è stato detto inizialmente che viveva solo in casa, ma poi mi ha detto che ogni tanto usciva in giardino ma non si allontanava. Prima di farlo arrivare a casa ho preteso che fosse testato. gli han fatto lo snap test ed è risultato negativo. a casa mia è arrivato il 02/03, subito con noi ha iniziato a strusciarsi e fare le fusa, ma mentre dormiva abbiamo lasciato che la micia residente (Squizzy) gli andasse vicino e lo annusasse, lei gli ha soffiato e lui svegliato di soprassalto la ha attaccata strappandole un po di pelo. Lo teniamo separato dalla micia residente, lui ha a disposizione una camera con la sua lettiera, ciotole, giochi, un letto... e devo dire che l'inserimento mi preoccupa non poco: abbiamo comprato una porta apposta, l'abbiamo modificata e nella parte inferiore abbiamo installato un plexiglass trasparente (tipo vetro) e in alto una rete, in modo che si vedano. Ieri abbiamo installato la porta, e non ti dico: lui era in posizione di attacco dulle unghie il pelo ritto e ululava, lei gli ha solo soffiato tenendosi a distanza e poi lo guardava. ad un certo punto lui ha preso una rincorsa per attaccarla ed è andato a sbattere contro il plexiglass, a quel punto abbiamo messo una tendina per non farli vedere, perchè lui ha fatto un casino....
Nel pomeriggio abbiamo chiuso lei in una stanza e abbiam fatto girare lui... e mi ha fatto pipì su un cuscino che ogni tanto usa la Squizzy...
sono molto preoccupata anche perchè sembra voler uscire fuori, si mette davanti alla portafinestra e migola.
Abbiamo 3 problemi oltre all'esito del test (pcr che faremo il 22/3 dopo 3 settimane che è a casa nostra): il rapporto con Squizzy ( e se non vanno d'accordo, non posso rischiare di tenerlo), la pipì in giro (è stato castrato 3 settimane fà), e il fatto che vuole uscire. per il resto è un micio molto affettuoso e mi dispiacerebbe tanto doverlo ridare alla volontaria ma non voglio e non posso rischiare che faccia male alla Squizzy (lei ha 12 anni portati benissimo)
I consigli sono bene accetti
Grazie e ciao

DonPepeDeVega
11-03-2013, 07:18
.. io proverei con l'omeopatia, nel mio caso ha funzionato :

R14 all'aggressore 3 volte al giorno ( 10 gocce )

http://www.pharma-project.it/RECKEWEG-R14-22ML-GTT-2019-17267

R47 nella ciotola dell'acqua ( 20 gocce, ad ogni cambio acqua )

http://www.farmaciamasciotta.it/reckeweg-r47-22ml-gtt.html

.. ho linkato i prodotti per poter far vedere al farmacista come sono fatti se non li conosce..

.. ovviamente chiedi al farmacista di prepararteli con acqua invece che con alcool... :)

valentina82
11-03-2013, 09:07
ciao claudia, potresti cambiare le cucce per uno scambio di odori, per es. una copertina su cui dorme uno gli e la strofini su tutto il pelo dell'altro micio e viceversa.......
ti consiglio di farli incontrare tramite la porta per pochi minuti, molte volte durante la giornata, e poi nei momenti dei pasti, metti da ambedue le parti il cibo, così non pensano a soffiarsi ma mangiano.....
coccola molto la micia residente e il nuovo arrivato non coccolarlo in sua presenza, e poi tanta pazienza, qualche soffio o zampata è normale i primi tempi per stabilire le gerarchie, ma poi penso che potrebbero andare d'accordo:)

claudiapai
11-03-2013, 10:07
.. io proverei con l'omeopatia, nel mio caso ha funzionato :

R14 all'aggressore 3 volte al giorno ( 10 gocce )

http://www.pharma-project.it/RECKEWEG-R14-22ML-GTT-2019-17267

R47 nella ciotola dell'acqua ( 20 gocce, ad ogni cambio acqua )

http://www.farmaciamasciotta.it/reckeweg-r47-22ml-gtt.html

.. ho linkato i prodotti per poter far vedere al farmacista come sono fatti se non li conosce..

.. ovviamente chiedi al farmacista di prepararteli con acqua invece che con alcool... :)
grazie Don! ma l'R14 come gielo do? in bocca? o nella pappa? non è che lo sente e poi non mangia?

babaferu
11-03-2013, 10:14
ciao claudia, il plexiglass mi sembra un po' frustrante, meglio una rete....
per il resto, non posso che dirti di avere pazienza, sulle spisciottate mi sa di marcatura, in una situazione molto particolare, quindi non mi preoccuperei.
non far uscire il gatto nuovo per un giretto-poi sclera ancor di più che vorrebbe uscire, meglio che se ne stia nella sua stanza e si abitui un po', tanto se devi fare pcr ci deve stare 3 settimane, più il tempo che arrivi l'esito.... quindi tendina tirata e gatto chiuso, altrimenti saranno 4 settimane di miagolii!
non è stata una buonissima idea far avvicinare la gatta mentre dormiva tranquillo..... ma pazienza, avrai modo di recuperare.
la cosa più importante è che la residente si senta sempre la regina, super amata e coccolata -anche se è probabile che farà un po' la sdegnosa. e che continui ad avere i suoi spazi di tranqullità, vista l'eta!
baci, ba

claudiapai
11-03-2013, 10:23
ciao claudia, potresti cambiare le cucce per uno scambio di odori, per es. una copertina su cui dorme uno gli e la strofini su tutto il pelo dell'altro micio e viceversa.......
ti consiglio di farli incontrare tramite la porta per pochi minuti, molte volte durante la giornata, e poi nei momenti dei pasti, metti da ambedue le parti il cibo, così non pensano a soffiarsi ma mangiano.....
coccola molto la micia residente e il nuovo arrivato non coccolarlo in sua presenza, e poi tanta pazienza, qualche soffio o zampata è normale i primi tempi per stabilire le gerarchie, ma poi penso che potrebbero andare d'accordo:)

ciao Vale, ci hi già provato, anche se dato che deve ancora fare la PCR (allo snap è risultato negativo, ma preferisco fargli fare la PCR tra 2 settimane prima di farli incontrare e scambiare copertine, ciotole e lettiere- sono un pò in fissa perchè non voglio assolutamente che la Squizzy corra rischi), l'ho fatto solo una volta. Risultato: lei dove è stato lui ci è andata e lui la copertina usata da lei non l'ha mai usata:(
se metto il cibo a tutti e due quando si vedono, di sicuro non mangiano tanto sono incazzati.
inoltre loro il cibo ce l'hanno sempre a disposizione, quindi non sono affamati.
Squizzy soffia ma non attaccherebbe mai, anzi scappa...è lui che è rissoso. Eppure è così buono e dolce. Credo abbia molta paura. La tizia che me l'ha dato mi ha detto che in un precedente tentativo di adozione è stato assalito dal gatto residente...mah a vederlo così sembrerebbe + verosimile sia stato lui ad attaccare l'altro.
Io voglio che vada bene a tutti costi...mi sento già la sua mamma e lui con me ha già un feeling particolare.
Preciso che dato che lui piange di notte, o io o mio marito dormiamo nella sua cameretta con lui (+ io che mio marito, perchè lui sembra preferire me:kisses:).
Quindi fino a che non avrò l'esito della PCR (test il 22/3 e esito penso dopo pochi giorni), si incontreranno con il plexiglass di mezzo...

a proposito della pipi, è già la seconda volta che la fà, ma mai nella sua cameretta. cosa devo fare?

Devo usare lo spruzzino dell'acqua se dovesse "ululare" ed essere aggressivo ancora quando vede la Squizzy?

claudiapai
11-03-2013, 10:28
ciao claudia, il plexiglass mi sembra un po' frustrante, meglio una rete....
per il resto, non posso che dirti di avere pazienza, sulle spisciottate mi sa di marcatura, in una situazione molto particolare, quindi non mi preoccuperei.
non far uscire il gatto nuovo per un giretto-poi sclera ancor di più che vorrebbe uscire, meglio che se ne stia nella sua stanza e si abitui un po', tanto se devi fare pcr ci deve stare 3 settimane, più il tempo che arrivi l'esito.... quindi tendina tirata e gatto chiuso, altrimenti saranno 4 settimane di miagolii!
non è stata una buonissima idea far avvicinare la gatta mentre dormiva tranquillo..... ma pazienza, avrai modo di recuperare.
la cosa più importante è che la residente si senta sempre la regina, super amata e coccolata -anche se è probabile che farà un po' la sdegnosa. e che continui ad avere i suoi spazi di tranqullità, vista l'eta!
baci, ba

ciao Ba, si hai ragione abbiamo fatto una caz...ta!! :217::89:Ma l'abbiamo visto cosi patatone e buono, che non pensavamo in una reazione del genere!
si ovviamente lei è sempre la numero 1 in tutto e per tutto! sembra essersela presa + con mio marito perchè non sta andando + aciucciare sul suo pigiama (e lui ci soffre!:o), ma da me viene, però.
quindi non devo farlo andare un pò in giro per casa?
abbiamo optato per il plexiglass e da sopra la maniglia una rete, per evitare sputacchi/saliva (rischio felv..) e evntuali marcature di lui magari in faccia alla Squiz:mad:

valentina82
11-03-2013, 10:31
ciao Vale, ci hi già provato, anche se dato che deve ancora fare la PCR (allo snap è risultato negativo, ma preferisco fargli fare la PCR tra 2 settimane prima di farli incontrare e scambiare copertine, ciotole e lettiere- sono un pò in fissa perchè non voglio assolutamente che la Squizzy corra rischi), l'ho fatto solo una volta. Risultato: lei dove è stato lui ci è andata e lui la copertina usata da lei non l'ha mai usata:(
se metto il cibo a tutti e due quando si vedono, di sicuro non mangiano tanto sono incazzati.
inoltre loro il cibo ce l'hanno sempre a disposizione, quindi non sono affamati.
Squizzy soffia ma non attaccherebbe mai, anzi scappa...è lui che è rissoso. Eppure è così buono e dolce. Credo abbia molta paura. La tizia che me l'ha dato mi ha detto che in un precedente tentativo di adozione è stato assalito dal gatto residente...mah a vederlo così sembrerebbe + verosimile sia stato lui ad attaccare l'altro.
Io voglio che vada bene a tutti costi...mi sento già la sua mamma e lui con me ha già un feeling particolare.
Preciso che dato che lui piange di notte, o io o mio marito dormiamo nella sua cameretta con lui (+ io che mio marito, perchè lui sembra preferire me:kisses:).
Quindi fino a che non avrò l'esito della PCR (test il 22/3 e esito penso dopo pochi giorni), si incontreranno con il plexiglass di mezzo...

a proposito della pipi, è già la seconda volta che la fà, ma mai nella sua cameretta. cosa devo fare?

Devo usare lo spruzzino dell'acqua se dovesse "ululare" ed essere aggressivo ancora quando vede la Squizzy?

ciao claudia, allora se è una questione di pcr meglio che aspetti;) invece di usare lo spruzzino, prova a distrarlo con un giochino oppure con una prelibatezza, se non ottieni risultati un no secco oppure un rumore forte ''es.battito di mani'' per far si che si distraggono, e poi cerca di essere calma ''non farti prendere dall'agitazione, che loro lo sentono'' e con tanta pazienza son sicura che fra qualche giorno andrà sempre meglio;):)

claudiapai
11-03-2013, 10:40
se volete vedere la belva andate qui: http://gattinicercacasa.wordpress.com/
Il suo nome era River e il mcione rosso e bianco. Adesso è un pò + magro....poverino ha subito un pò di stress da quando è morta la sua padrona. L'hanno castrato, è stato sballottato a dx e sx. speriamo che ora da noi vada tutto bene, povero tato!

Ebbene si, l'ho cercato tanto, quelli di voi che hanno visto il mio Paolino noteranno che gli somiglia molto.
Little Paul mi manchi tanto!:cry::cry::cry:

valentina82
11-03-2013, 10:51
[QUOTE=claudiapai;1841664]se volete vedere la belva andate qui: http://gattinicercacasa.wordpress.com/

amore, è bellissimo:154::154:

7M
11-03-2013, 11:36
Ciao Claudiapai
per prima cosa il micio è bellissimo!!!

Io ho introdotto da poco una micia adulta (2 anni e 1/2) semiselvatica con 2 gatti residenti (Maya aveva 1 anno e 7 mesi e Miele aveva 8 mesi). Li ho tenuti parecchio separati scambiando gli odori (test FIV-FELV fatto e ripetuto, tutto negativo) poi li ho fatti incontrare con la rete in mezzo e siccome sembrava tutto tranquillo ho tolto la rete... Ci sono stati ringhi e soffiate anche brutti ma per fortuna nessun attacco...

Cmq quando sentivano me più agitata lo erano anche loro, per questo mi sono sforzata di calmarmi e le cose sono andate presto meglio. Dopo 3 mesi qualche zampatina ogni tanto "vola" ancora, ma tutto nella norma.. Anche tu cerca di essere serena quando li fai incontrare, anche se capisco che non sia facile...

Può essere che Mitch si ricordi che un gatto l'ha aggredito nel precedente tentativo di adozione ed ora parte prevenuto e senza dubbio il fatto che Squizzy si sia avvicinata a lui mentre dormiva l'ha un po' spaventato..

Conosco tante persone che hanno più di un gatto e NESSUNO ha mai fallito l'inserimento. Alcuni sono stati più lunghi e difficili di altri, ma poi gli animali si sono messi d'accordo. Alla peggio nons aranno mai amici, ma si divideranno gli spazi!!

Io ho usato anche il diffusore Feliway, con i miei funziona ed è ancora oggi nella presa!!!

Continua a darci aggiornamenti!!
AUGURI !!!

claudiapai
11-03-2013, 12:42
Ciao Claudiapai
per prima cosa il micio è bellissimo!!!

Io ho introdotto da poco una micia adulta (2 anni e 1/2) semiselvatica con 2 gatti residenti (Maya aveva 1 anno e 7 mesi e Miele aveva 8 mesi). Li ho tenuti parecchio separati scambiando gli odori (test FIV-FELV fatto e ripetuto, tutto negativo) poi li ho fatti incontrare con la rete in mezzo e siccome sembrava tutto tranquillo ho tolto la rete... Ci sono stati ringhi e soffiate anche brutti ma per fortuna nessun attacco...

Cmq quando sentivano me più agitata lo erano anche loro, per questo mi sono sforzata di calmarmi e le cose sono andate presto meglio. Dopo 3 mesi qualche zampatina ogni tanto "vola" ancora, ma tutto nella norma.. Anche tu cerca di essere serena quando li fai incontrare, anche se capisco che non sia facile...

Può essere che Mitch si ricordi che un gatto l'ha aggredito nel precedente tentativo di adozione ed ora parte prevenuto e senza dubbio il fatto che Squizzy si sia avvicinata a lui mentre dormiva l'ha un po' spaventato..

Conosco tante persone che hanno più di un gatto e NESSUNO ha mai fallito l'inserimento. Alcuni sono stati più lunghi e difficili di altri, ma poi gli animali si sono messi d'accordo. Alla peggio nons aranno mai amici, ma si divideranno gli spazi!!

Io ho usato anche il diffusore Feliway, con i miei funziona ed è ancora oggi nella presa!!!

Continua a darci aggiornamenti!!
AUGURI !!!
grazie Maya, si anch'io ho 2 diffusori feliway. Io vorrei tanto che si volessero bene, perchè Mitch l'abbiamo preso apposta per fare compagnia all Squizzy che ha tanto bisogno...dopo che Paolino è volato sul ponte...:cry:
il problema è che lui vuole attaccare.... cosa dite, se lo vedo rissoso, si può usare lo spruzzino dell'acqua o è controproducente?

7M
11-03-2013, 12:50
grazie Maya, si anch'io ho 2 diffusori feliway. Io vorrei tanto che si volessero bene, perchè Mitch l'abbiamo preso apposta per fare compagnia all Squizzy che ha tanto bisogno...dopo che Paolino è volato sul ponte...:cry:
il problema è che lui vuole attaccare.... cosa dite, se lo vedo rissoso, si può usare lo spruzzino dell'acqua o è controproducente?

A me avevano detto che si poteva usare nel caso (sia un vet che una ragazza che di gatti ne ha 6 ed anche una sua oasi con altri 15) oppure frapporre fra i due una scopa se si attaccano (mettere le mani per dividerli può risultare doloroso..) però non l'ho mai usato, al massimo una battuta di mani quando vedevo orecchie indietro e ringhi/soffi. Per fortuna i miei non si sono mai attaccati...

Ma lui VUOLE attaccare o ATTACCA veramente (a parte la prima volta quando lei l'ha annusato che dormiva e può essersi spaventato)??

Io cmq sono ottimista per i tuoi piccoli!! Loro sono più bravi di noi, vedrai....
Solo ci vuole TAAAAAAAAAAAAAANTA pazienza. Poi ogni gatto ha i suoi tempi..

Aspetto buone notizie !!:micimiao11::micimiao11:

Ele :)
11-03-2013, 12:56
Io li spaventavo con un rumore forte quando mi sembrava che esagerassero... La maggior parte delle volte però era tutta scena gli urli e i soffi erano impressionanti ma non si sono mai fatti nemmeno un graffio :rolleyes:

claudiapai
11-03-2013, 13:01
Ma lui VUOLE attaccare o ATTACCA veramente (a parte la prima volta quando lei l'ha annusato che dormiva e può essersi spaventato)??

Io cmq sono ottimista per i tuoi piccoli!! Loro sono più bravi di noi, vedrai....
Solo ci vuole TAAAAAAAAAAAAAANTA pazienza. Poi ogni gatto ha i suoi tempi..

Aspetto buone notizie !!:micimiao11::micimiao11:

Si Maaya, lui attacca. abbiamo provato la settimana scorsa, aprendogli poco la porta e lui si è avventato verso di lei. lei ha avuto la prontezza di scappare e di saltare sulla sedia in cucina, e lui è finito sotto la sua sedia e da li l'ho acchiappato.
e' stato un fulmine....
grazie per l'augurio, speriamo bene!... io sono ansiosa di mio e mio marito lo è + di me! abbiamo paura che lui faccia male alla Squizzy e anche se a lui vogliamo già bene, ieri eravamo demoralizzati...mio marito ha iniziato a dirmi:"ecco.. te l'avevo detto che dovevamo prendere un cucciolo, Mitch vuole uscire, magari ci scappa, e poi se fa male alla Squizzy, per noi non va bene, in + ha pisciato 2 volte in giro....(in casa abbiamo la moquette!!!:(:disapprove:) io gli ho detto che ci vuole tempo.....mah speriamo!

DonPepeDeVega
11-03-2013, 13:03
grazie Don! ma l'R14 come gielo do? in bocca? o nella pappa? non è che lo sente e poi non mangia?

.. in bocca, glielo spari con decisione ai lati della bocca ( non nel mezzo mi raccomando ) ... :D

Ssilvia
11-03-2013, 13:16
Ciao Claudia,il micio che hai adottato e' proprio stupendo!!non demoralizzarti vedrai che prima o poi andranno d'accordo..anche io ho avuto un inserimenti difficile tra Sofia e mia le ho tenute separate per piu di un mese durante il giorno facendo a turno su chi liberare e un altro mese la notte.per fortuna io il problema pipì in giro non l'ho mai avuto ma erano attacchi continui da parte della nuova arrivata che si sentiva la regina,pelo che volava e zampe zoppiccanti..io ho attaccato il felliway e ho dato i fiori di Bach a mia(la gatta già in casa) perché passava tutto il tempo a mugugnare appena Sofia si avvicinava e passava le sue giornate nascosta da qualche parte..ero demoralizzata al massimo ma con la pazienza e con il passare dei giorni loro hanno imparato a convivere..adesso a distanza di 7 mesi hanno trovato un equilibrio..non sono diventate migliori amiche e chi comanda in casa e' Sofia la nuova arrivata,ma almeno giocano insieme senza farsi male e io sono felicissima!!

DonPepeDeVega
11-03-2013, 13:20
SSilvia che tipologia di fiori di Bach hai usato ?
Zuril ogni tanto mugugna ancora, e potrei usarli su di lui... :)

Ssilvia
11-03-2013, 13:26
SSilvia che tipologia di fiori di Bach hai usato ?
Zuril ogni tanto mugugna ancora, e potrei usarli su di lui... :)

Ho dato aspen e mimulus preparato dalla signora dell'erboristeria senza alcool e mettevo le gocce direttamente in bocca con una siringhetta piccola....con mia i fiori hanno fatto un miracolo!!nel giro di due tre giorni non faceva più i mugugni e incominciava ad uscire dai suoi nascondigli..

babaferu
11-03-2013, 13:37
quindi non devo farlo andare un pò in giro per casa?
abbiamo optato per il plexiglass e da sopra la maniglia una rete, per evitare sputacchi/saliva (rischio felv..) e evntuali marcature di lui magari in faccia alla Squiz:mad:

no, non farlo andare per casa, altrimenti soffrirà troppo quando lo rinchiudi (oltrechè l'altra che deve pensare?).
niente spruzzino, povero, pensa quante ne ha passate finora (e poi rischi di spaventare anche l'altra).
per il momento, lascia la tenda, e non fare niente, non ti devi intromettere, men che mai con la scopa (...ci mancherebbe!), tanto sono separati!
be patient, dai tempo al tempo, per ora si abituerà alla sua stanza e si abitueranno l'uno agli odori dell'altra.... anche se ci vorrà qualche cautela in più, avendo la micia già 12 anni!

baci, ba

martas
11-03-2013, 13:56
@claudiapai, per prima cosa complimenti per l'adozione!
A leggerti mi viene in mente come ero presa io un anno fa, durante l'ultimo inserimento che ho fatto.
Avevo il Feliway diffusore, ho dato zylkene e anche i fiori di bach. Ci sono voluti quasi due mesi, perchè i mici si tollerassero e comunque per i successi mesi non riuscivano a stare vicini senza prendersi a zampate.
Ad un certo punto, come per magia hanno smesso di litigare e ogni tanto li vedevo scambiarsi qualche leccatina. Ora si leccano la testa l'un l'altra e poi si azzufano, però si vede che giocano, non ci sono code gonfie, ringhi, sputi e urli da gatto indemoniato.
Ieri pomeriggio è avvenuto il miracolo...dormivano vicini.
Quindi, il consiglio che posso darti io è quello di essere paziente, calma e fiduciosa.
Niente contatti fino all’esito della PCR, poi un passetto alla volta, vedrai che le cose si sistemeranno.

7M
11-03-2013, 14:16
Come vedi anche altri hanno avuto inserimenti difficili, ma poi tutto si è sistemato, anche se forse i tuoi mici non saranno mai i migliori amici del mondo (come forse non lo saranno mai le mie 2 "ragazze")...

I fiori di Bach io non li ho mai provati, ma li ha usati una mia amica con la cagnolina, però non ricordo di che tipo erano. Cmq prova a darli tanto sono naturali e male non fanno...

Penso che Mitch sia rimasto traumatizzato dal fatto che era stato adottato e poi un gatto residente l'ha attaccato ed è stato "restituito", ora attacca lui per primo!!

Più ansiosa di me non credo ce ne siano tante.... quindi prova ad essere ZEN come sono riuscita (miracolo!!) ad essere io durante il mio scorso inserimento!!

Tienici aggiornati!!

claudiapai
12-03-2013, 17:44
l'esito delle feci appena arrivato è negativo sia x coronavirus che per latri parassiti!:p

babaferu
12-03-2013, 18:25
l'esito delle feci appena arrivato è negativo sia x coronavirus che per latri parassiti!:p

molto bene!!!

7M
13-03-2013, 15:31
l'esito delle feci appena arrivato è negativo sia x coronavirus che per latri parassiti!:p

Molto molto bene!!!
Coraggio!!!

claudiapai
18-03-2013, 15:29
aggiornamento:
la comportamentalista è uccel di bosco..le ho mandato la relazione/storia dei mici e da mercoledì scorso che aspetto una risposta, un...crepa!!!

Oggi dopo averle lasciato un messaggio, mi ha risposto che non ha tempo dandomi l'indirezzo di una sua collega. Mahh!!!

La situazione sembra un pochettino meglio.
Fiori di bach a tutti e due da Giovedì scorso e anxietane S 1/2 pastiglia a Mitch 2 volet al di.
Adesso quando alziamo la tendina e li facciamo vedere, lui non si fionda davanti alla porta con fare aggressivo. I miagolii sono + da cucciolo e non sono + ululati.
Lei invece adesso scappa.
E ho notato che qundo lei soffia, lui tende ad innervosirsi: se lei non soffia lui non rizza coda e pelo...

venerdì 22/3 lo portiamo a fare la PCR, mandatemi tanti incrocini e pensierini che sia negativo!!!:20::20: ho tanta paura...sono in ansia, speriamo bene! oltretutto in questi giorni ha sternututo diverse volte e ieri gli lacrimava l'occhietto sx...al che subito ho pensato alla felv... mamma che ansia!
poi eiri anche la Squizzy ha fatto qualche sternuto, eppure non hanno contatti! però insomma la Squizzy visto che ha voluto uscire sul balcolne, ci sta anche che abbia fatto qualche sternuto. Lui no perchè non l'ho mai fatto uscire se non venerdì l'altro 09/3 per andare dal vete per la 1a vaccinazione.

Insomma adesso sono in fissa per sta cosa della felv perchè ha sternutito e gli lacrima un pò l'occhietto. (aveva fatto l'elisa= negativo prima di arrivare a casa mia, ma dato che usciva in giardino e non so che vita ha fatto prima, penso che sia inattendibile).
Lui mangia, gioca, sembra stare bene...
mandateci tanti incrocini, please!

martas
18-03-2013, 15:38
incrocio tutto il possibile per l'esito della PCR.
Per gli starnuti, vedrai che è solo un po' di raffreddore, niente di più!
:31:

Va lentina
18-03-2013, 15:57
Ma no che non è felv, vedrai....:D
Semplicemente lo stress gli abbassa le difese immunitarie e il minimo colpo di freddo lo fa starnutire.

Spero che col tempo e tanta pazienza, riusciate a farli andare d'accordo. Normalmente ce la si fa, solo in una situazione non sono riuscita, ossia con la mia Tartù che non accetta nel modo più assoluto la presenza di altri gatti, se non in gabbia.. Ma non credo sia il tu caso.

7M
18-03-2013, 16:21
Ma no che non è felv, vedrai....:D
Semplicemente lo stress gli abbassa le difese immunitarie e il minimo colpo di freddo lo fa starnutire.

Quoto Va lentina!!
Cmq gli incrocini si fanno lo stesso:micimiao10::micimiao11:

Dai che i progressi seppure piccoli ci sono!! :micimiao45:
Tanti passettini per una convivenza pacifica, anche se forse non diventeranno i migliori amici del mondo...
Anxitane l'ho usato anche io per l'inserimento di Mimi e da me ha funzionato assieme al Feliway

Attendiamo gli aggiornamenti!

claudiapai
18-03-2013, 16:34
grazie a tutte!
io ho diffusori feliway + feliway spray+fiori di bach+anxietane...+ di così non so!!!;)

claudiapai
18-03-2013, 16:38
Quoto Va lentina!!
Cmq gli incrocini si fanno lo stesso:micimiao10::micimiao11:

anche se forse non diventeranno i migliori amici del mondo...


:26::26: loro devono diventare amici!!! E' per questo che è arrivato Mitch, per essere il suo compagno e farsi compagnia:kisses::kisses::kisses::359::146:

7M
19-03-2013, 10:59
:26::26: loro devono diventare amici!!! E' per questo che è arrivato Mitch, per essere il suo compagno e farsi compagnia:kisses::kisses::kisses::359::146:

Allora speriamo proprio che lo diventino!!!!!! :micimiao06::micimiao06:
Tienici aggiornati!!! Noi vi pensiamo!!!

claudiapai
19-03-2013, 11:08
aggiornamento:
la comportamentalista mi ha dato buca e mi ha detto che il caso "è decisamente da seguire nel tempo" e che lei tempo non ne ha. Quindi mi ha consigliato una sua collega. Cercando sul web le esperienze di questa collega ho visto che è specializzata + sui cani. Quindi penso che seguirò il consiglio di Amelie e contatterò la dott.ssa Borromeo che è ferrata sui gatti.

sia Mitch che Squizzy fanno qualche sternuto e Mitch ha anche l'occhio sx che lacrima (speriamo non sia felv), quindi gli ho comprato il tobral crema e gliela sto mettendo 2 volte al di (me l'aveva consigliato l'oculista vet per la squizzy che aveva avuto lo stesso problema).

Il rapporto tra i due sembrava andare meglio, se non che stamattina abbiamo aperto la tendina della porta e l'abbiamo lasciata aperta per un bel po. Inizialmente si sono visti ma non ci sono stati episodi violenti, dopo un pò noi siamo andati a fare le nostre cose e mentre ero in bagno sento un botto...pensavo fosse mio marito, invece no era Mitch che ha attaccato la porta vedendo la squizzy dall'altra parte:disapprove::disapprove:

volevo chiedervi parlano tanto di bocconcini prelibati da dare quando si vedono. Mi dite quali sono che li provo a comprare?

7M
19-03-2013, 11:25
Grazie per gli aggiornamenti, mi interessa tanto l'evoluzione della vicenda (in primo luogo perchè voglio che vada bene per voi, ma anche perchè sono sempre esperienze che possono insegnare qualcosa dato che sicuramente un giorno allargherò anche io la famiglia pelosa)....

Io come golosità dò piccoli snack Almo Green Label presi nel pet food (sono 3 gr ciascuno e "mi sembrano" più naturali di altre cose.... oppure le caramelle al formaggio Gimpet, ma senza abusarne.
I miei adorano entrambe le cose... Mimi ama anche il plum-cake ma quello solo in occasioni specialissime e una briciola...

Prova con la Dr.ssa Borromeo credo che lei saprà aiutarti!! Cmq se il rapporto sembrava andare meglio non scoraggiarti, vdrai che è così. Un episodio di attacco ci può stare ancora. Prima erano continui ogni volta che si vedevano, almeno da quello che ho capito; QUINDI VA MEGLIO!!!

Coraggio!!! Ti pensiamo!!!

babaferu
19-03-2013, 17:31
aggiornamento:

volevo chiedervi parlano tanto di bocconcini prelibati da dare quando si vedono. Mi dite quali sono che li provo a comprare?

...dipende da cosa piace a loro!:) gli snack che vendono al pet shop potrebbero andare bene, oppure, se piace, un cucchiaio di complementare (tipo shesir, per intenderci), o, perchè no, se piace un bocconcino di carne cruda.... insomma, va a gusti.

sull'occhietto lacrimante, concordo con chi dice che potrebbe essere un calo delle difese immunitarie dovuto allo stress.
sono contenta che vada meglio.

baci, ba

BarbaraB
23-03-2013, 09:53
Scusa claudia, ma ho pochissimo tempo e ho letto en passant molto velocemente...
Ti sono stati dati ottimi consigli, ma soprattutto il primo consiglio che mi sento di darti è PAZIENTA!!!!

Le due comportamentaliste a cui ti sei rivolta... NON HO PAROLE! da radiare dall'albo dei professionisti...

La Dott.ssa Borromeo invece è un'ICONA, super famosa nell'ambiente gattofilo, se può aiutarti lei sarebbe una enorme fortuna! Però pensavo che si occupasse più di conferenze e scrivere libri, tanto è famosa, in ogni caso chiedere è sempre lecito...

Fai benissimo a fare pcr e controlli al bel Mitch (è un amore, adoro i rossini...) magari tutti i proprietari fossero così prudenti!!!!

Ora le cose meno belle, ma mi sento di dirtele con sincerità...

Innanzitutto una gatta di 12 anni per quanto abituata a stare con un altro micio è proprio troppo adulta/anziana per sopportare stress da inserimento. Specie se troppo impaziente! Non mi sarei arrischiata a prenderle un altro micio, al limite un cucciolino... Ma tu sei forse migliore di me, più coraggiosa, prendere un micio in gattile è comunque una azione ammirevole e quindi ormai bisogna aiutarti a fare in modo che le cose vadano bene, per te e per i tuoi mici! Armati di pazienza e coraggio... che il risultato merita la fatica!

Hai sbagliato all'inizio secondo me, non dovevi assolutamente farli incontrare, men che meno quando uno riposava tranquillo... Vabbè, dai sono errori comuni, se può consolarti.
Il gatto purtroppo non è un animale di "gruppo" e con lui l'inserimento è sempre molto delicato! E va fatto gradulamente, pianissimo.... di più!
Ho scritto varie volte di usare SEMPRE la massima pazienza, gli inserimenti riescono spesso senza problemi, ma a volte no, e la memoria del micio non aiuta a aggiustare le cose quando succede, anzi, le complica anche irrimediabilmente!
Mitch è stato stressato, castrato da poco quindi con gli ormoni in giro (e un gatto intero odierà sempre una gatta castrata d'acchito!), ha cambiato casa due volte (prima casa, gattile e poi da te)... è più che ovvio che lo stress sia altissimo e che a distanza di 15-30 gg emergano le problematiche patologiche. Fai cercare anche l'herpes con la pcr, l'occhietto che lacrima e tosse/stranuti ... sembra proprio lui! Se lo è... non basta il plexiglas e tenerli separati, l'herpes è infettivisismo, casa tua è già infestata, ma se la tua gatta è vaccinata e tranquilla non dovrebbe prenderlo o se lo prende non dovrebbe fare danni (ne esistono vari ceppi comunque, alcuni mortali per i quali c'è il vaccino e altri blandi ma che restano latenti e emergono in situazioni di stress).
Potrebbe anche essere clamydia, che è più tignosa, ma c'è il vaccino che funziona bene, se la tua ha la pentavalente o la tetra... Può essere un colpo di freddo, ma anche no. Io ai colpi di freddo ci credo poco, molto di più a virus e batteri, ma senza demonizzare, le malattie curabili si superano!!!
La PCR per le vie respiratorie (se fai quella! ma si può testare per mille cose...) trova male l'herpes e solo quando "emerge", purtroppo per quante analisi si facciano spesso qualcosa sfugge, ma l'importante è che non abbia malattie mortali incurabili come la felv, appunto, ma... sarei ottimista! ha l'aspetto di un bel micio sano e i meticci sono molto robusti, mamma natura fa molto meglio le cose di noi allevatori, poco ma sicuro!

Nei fiori di Bach ci credo poco, ma male non fanno! L'omeopatia (già funziona meglio secondo me), il felyway... va bene tutto!
Puoi usare anche lo Zylkene nel cibo di entrambi (mi raccomando CURA ENTRAMBI, lo stress nei gatti residenti è anche peggiore dello stress da paura nei gatti ospiti e si vede meno, poi la tua micia ha 12 anni, è la più fragile dei due!!!!)
Puoi anche dare crocche Calm della RC, ma introducile pianissimo , poche alla volta mescolate al cibo normale, poi aumenti la dose sempre più! non cambiare mai cibo all'improvviso a un gatto (rischio indigeribilità per mancanza di enzimi e quindi diarrea, gastrite ecc ecc... anche peggio in due gatti già stressati).
Poi le solite cose: mescola odori e cassettine (appena accertato che il mico è abbastanza sano), tieni incollo la tua micia e poi prendi lui con gli stesis vestiti addosso inmodo che senta l'odore di lei insieme al tuo odore "amico" e rassicurante, pass aun panno sulle ghiandole dell'una (lati bocca, polpastrelli e sotto la coda9 e fallo annusare all'alyro e viceversa, ma con tanta tanta tanta tanta e ancora tanta pazienza... Mettici MESI e vedrai che piano piano riuscirai a risolvere.

La pipì la fa perchè l'odore di lei gli fa paura e lo "copre" col suo per rassicurarsi! Ma va fatto smettere, perchè se scominci aa farla sempr enegli stesis punti poi si abitua e nons mette più! quindi piazza cassettine lì dove la fa o distrailo, cambia disposizione dei mobili, copri con odori diversi (ci sono mille modi...)

Considera che l'attacco non è per cattiveria, solo per PAURA pura, terrore... di perdere il suo territorio, cibo, coccole, sicurezza...
Quindi devi rassicurarlo! mille coccole e fare in modo di spargere l'odore di entrambi in tutta casa in maniera che sia ovunque mescolato ai vostri e diventi familiare anche per lui. I gattio vivono in un mondo di odori più che di immagini.

Penso che sia meglio non farli vedere e non provare a farli incontrare per qualche settimana, solo l'odore va fatto sentire! Fra un mese o due, potrai ricominciare a farli vedere dalla fessura della porta aperta per un paio di cm e vedere la reazione. Ma senza possiilità che si tocchino! quando non si soffieranno più (ma dopo svariati gg in cui lo fai 5 o 6 volte al giorno), puoi provare ad aprire...
MA: avrai preparato diverse ciotole con il loro cibo preferito in giro, più di una, e acqua e magari anche due o tre cassettine. Inoltre entrambi i gatti dovranno esser liberi di scappare, meglio se metti dei trasportini o scatole di cartone in giro dove l'inseguito eventuale possa ripararsi.E lascia TUTTE le porte di casa aperte (tranne il portone che dà fuori!)
Mai tenere un gatto in braccio o stretto e non tentare di prenderlo se scappa impaurito! mai avvicinare un gatto aestraneo ad un agtto distratto, che sta facendo altro (mangia, dorme, fa i suoi bisogni)., Entrambi devono guardarsi e "misurarsi" quando succede! se può, un gatto impaurito scappa e si mette in salvo, s enonpuò o crede di non potere perchè magari non conosce bene l'ambiente circostante, o gli è nuovo o lo sente ostile, attacca!
Mitch ora si è abituato a casa vostra, avrà i suoi luoghi dove si sente rassicurato, quindi dovrebbe essere meno aggressivo verso la gatta se non gli impedisci di "scappare" e mettersi in salvo quando la incontra la prima volta.
Ma sono tutte teorie, sei tu che vivi coi gatti e sei tu che devi renderti conto dei loro meccanismi di "auto protezione" e di paura.
Un piccolo suggerimento: quando li farai incontrare (ma sii paziente, mi raccomando, ogni volta che sbagli ci vuole un tempo maggiore prima di riprovarci!) tieni in mano una coperta. Se dovessoro azzuffarsi buttagleila sopra e divitdili così, toccandoli attraverso la coperta! non fai loro male, gli impedisci di vedersi e quindi limiti le eventuali ferite e non ti fai male tu!
La rabbia reindirizzata può essere pericolosa, anche se il micio non intendeva mordere o graffiare te...

Pensa sempre che la sua non è cattiveria, solo "paura"! ma non è stringendolo a te che lo rassicuri, il gatto non capisce l'affetto nello stesso modo nostro, per lui affetto prima di tutto è offerta di cibo abbondante (per questo devi mettere tante ciotole anche troppe, in modo che pensi: di cibo ce ne è in abondanza, non mi porterà via la pappa! sono salvo da questo punto di vista!) e poi per lui la rassicurazione è libertà di mettersi al riparo da sé in luoghi irraggiungibili e dominanti (di solito alti)

Insomma, questo è quanto mi dice la mia esperienza, ma di sicuro una brava comportamentalista sa dirti questo ed altro e segnarti anche i medicinali eventuali giusti (anche se secondo me il micio non ha alcuna patologia psicologica e la medicina più improtante è la tua pazienza e la tua forza di combattere lo scoraggiamento!!! Fammi sapere...

7M
23-03-2013, 17:07
Ho letto con interesse il post di BarbaraB che mi sembra davvero ricco di OTTIMI consigli!!! :393:

Con la mia piccola esperienza di inserimenti continuo anch'io a raccomandarti tanta tanta pazienza e tano tanto coraggio.. E vedrai che riuscirai nell'impresa (io quando cercavo di far socializzare Mimi con gli umani ho avuto vari momenti in cui temevo di non farcela... invece è dolcissima ed ora si lascia accarezzare con piacere. Però ho impiegato 4 mesi per toccarla...)

Rinnovo gli incrocini per il risultato del test :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

claudiapai
23-03-2013, 20:27
oggi lui è scappato tra le gambe di mio marito mentre entrava nella sua stanza.
ha visto la squizzy e ha dato uno strattone alla gamba di Gianni ed è riuscito a passare, ha rincorso la squizzy che è scappata e l'ha attaccata anche se poco perchè lei scappava e noi siamo intervenuti fermando Mitch.
Qualcuno, penso la Squizz si è fatta un po di pipi addosso per la paura.
sono scoraggiata e volevo chiamare la tizia che mi ha dato Mitch per farlo venire a prendere, mio marito mi ha fermata.
ho pianto per la paura e lo spavento che avesse fatto del male alla Squizzy. Io non voglio che lei venga ferita per causa mia che le ho messo in casa un predarore!
lui quando la vede la vuole attaccare, se ne frega di feliway, anxietane, fiori di bach...lui non lo tieni con nulla.
La squizzy non ha segni di ferite ma sie è spaventata ho sentito che era un pò umida e puzzava un pò sotto la coda e non solo di pipi...:o poverina! quindi penso sia stata lei a perderne un po.
mio marito è in ansia per il rischi felv (dato che l'esito pcr non l'abbiamo ancora) e si sente tanto in colpa.
questo comunque attacca di brutto. e non mi sembra affatto paura ma ha l'istinto del predatore. se avesse paura non cercherebbe la lotta, ma una via di fuga. Mitch per me ha combattuto in passato con altri gatti.
io sono molto abbattuta e onestamente non so se lui mai si calmerà:cry::cry:

valentina82
23-03-2013, 21:06
oggi lui è scappato tra le gambe di mio marito mentre entrava nella sua stanza.
ha visto la squizzy e ha dato uno strattone alla gamba di Gianni ed è riuscito a passare, ha rincorso la squizzy che è scappata e l'ha attaccata anche se poco perchè lei scappava e noi siamo intervenuti fermando Mitch.
Qualcuno, penso la Squizz si è fatta un po di pipi addosso per la paura.
sono scoraggiata e volevo chiamare la tizia che mi ha dato Mitch per farlo venire a prendere, mio marito mi ha fermata.
ho pianto per la paura e lo spavento che avesse fatto del male alla Squizzy. Io non voglio che lei venga ferita per causa mia che le ho messo in casa un predarore!
lui quando la vede la vuole attaccare, se ne frega di feliway, anxietane, fiori di bach...lui non lo tieni con nulla.
La squizzy non ha segni di ferite ma sie è spaventata ho sentito che era un pò umida e puzzava un pò sotto la coda e non solo di pipi...:o poverina! quindi penso sia stata lei a perderne un po.
mio marito è in ansia per il rischi felv (dato che l'esito pcr non l'abbiamo ancora) e si sente tanto in colpa.
questo comunque attacca di brutto. e non mi sembra affatto paura ma ha l'istinto del predatore. se avesse paura non cercherebbe la lotta, ma una via di fuga. Mitch per me ha combattuto in passato con altri gatti.
io sono molto abbattuta e onestamente non so se lui mai si calmerà:cry::cry:

claudia mi dispiace, sai qualcosa del passato del micione? i volontari del gattile ti hanno descritto il carattere del micio, quando te l'hanno dato?
al gattile come si comportava con gli altri mici, perchè se anche li non andava d'accordo, dovevano avvisarti così che tu potevi scegliere se prenderlo o meno:confused:
scusa per le tante domande, ma è per capire meglio;)
però il comportamento del micio, è molto insolito e strano:(

claudiapai
23-03-2013, 21:27
Vale,
purtoppo non so molto. Lui non è mai stato in gattile:
la sua padrona è morta di overdose. lui viveva in casa con accesso al giardino (?) e aveva una sorellina. Quando hanno trovato morta la sua padrona in casa, l'altra micia è stata subito adottata e hanno chiamato le volontarie del gattile per prendersi cura di Mitch (ex River) La volontaria (Anna) l'ha visto così buono e coccolone che non se l'è sentita di portarlo in gattile così l'ha tenuto a casa sua in stallo ma separato dai suoi 5 gatti, anche se poi mi ha detto che hanno interagito e lui non ha dato segni di aggressività. hanno messo l'annuncio che mitch cercava casa (su gattinicercacasa) il 19/02.
il 22/2 Anna l'ha fatto castrare dalla asl. la settimana successiva mitch ha fatto 2 tentativi di adozione falliti durati circa 2 gg ciascuno.
Il motivo el fallimento mi è stato spiegato per sommi capi: in una c'era un maschio di razza residente che ha reagito male all'arrivo di mitch, nell'altra pare che ci fosse qualcuno in casa sulla sedia a rotelle...e hanno cambiato idea.
il 28/2 io ho visto l'annuncio e dato che lui assomiglia molto al mio Paolino, ho chiamato Anna e le ho detto che ero interessata, ma che dovevo essere sicura che fosse fiv/felv negativo. il 01/3 lei l'ha portato dal suo vete e gli ha fatto fare lo snap test (negativo) il 02/03 è arrivato da noi, mai vaccinato...la sua ex padrona preferiva spendere in modo diverso i suoi soldi.
Era stato trattato con l'antiparassitario e con frontline x acari orecchie (erano in condizioni pietose e solo da oggi va decisamente meglio trattato da ieri con tresaderm 2 volte al di)
Ho saputo poi in seguito che lui veniva fatto uscire in giardino ma che stava molto + in casa e che comunque al primo richiamo entrava in casa. La sua ex padrona aveva un compagno (stronzissimo a parer mio, perchè non si è preso cura dei mici della sa compagna) che ha raccontato queste cosa a Anna.
non so altro di Mitch, purtroppo. Ecco perchè considero inattendibile lo snap test fatto prima di arrivare qui: non so realmente la sua storia.

inoltre ha i polpastrelli con i calli e ciò mi insospettisce. i miei mici di casa hanno sempre avuto i polpastrelli morbidi e teneri da baciare:kisses:
solo adesso dopo 21 gg qui da noi i suoi polpastrelli si stanno ammorbidendo...quindi traete voi le conclusioni

7M
24-03-2013, 10:32
Ogni giorno cerco le notizie di Mitch e dell'inserimento, sperando sempre siano buone...

Io cmq penso sempre che lui attacchi perchè ha paura, forse è stato attaccato da altri gatti (se usciva, ma anche nella casa della prima adozione come ti hanno detto) ed ora reagisce così. Il gattone sicuramente non ha avuto un passato facile; la storia che ci hai raccontato lo conferma! Quella ******* che l'aveva in origine di certo pensava più alla sua droga che ai gatti e questo a mio parere influisce sul carattere difficile del micio...

La mia amica inglese, che recupera gatti un po' in tutto il villaggio dove vive, ne ha avuto uno del genere di Mitch, che si comportava malissimo con i gatti residenti. Lei l'ha tenuto separato per parecchio tempo, non gli ha mai fatto mancare nulla e piano piano si è integrato con gli altri (sarò sincera: non era un rapporto con gli altri come quello che vorresti tu fra Squizzy e Mitch, ognuno faceva la sua vita, ma tutto tranquillo...). Il micio (ora purtroppo non c'è più) era coccolone con la mia amica e con sua mamma, gli altri gatti li ignorava ma dopo essere stato a lungo separato non ha più tentato di attaccarli.
La mia amica fu anche aiutata da un comportamentalista, ma penso che in Inghilterra, dove gli animali sono parte integrante della maggior parte delle famiglie, siano più all'avanguardia in questo....

Nessuno vuole che la Squizzy venga ferita, ci mancherebbe povera piccola!!

Tu però non lasciarti prendere dallo sconforto.... Noi siamo qui almeno per supportarti moralmente!! :micimiao06: Io credo ancora che il micio si integrerà con la Squizzy, ci credo sinceramente!!!
Io i gatti non li ho da molto, ma li seguo da sempre ed ho tanti conoscenti/amici con più di un gatto. Ti posso assicurare che non ho mai sentito di un inserimento andato tanto male da dover rinunciare al nuovo gatto (tranne l'episodio a cui ha accennato Va lentina proprio in riferimento al tuo caso...)

Hai modo di ricontattare la volontaria che lo ha tenuto in stallo (Anna)? Magari lei può dirti come si è comportata lei e cosa è successo veramente quando ha incontrato i suoi gatti...

Io ti dico ancora: coraggio, tieni duro!!!!
Tante coccole alla Squizzy, ma anche a Mitch (che se è così non è colpa sua...)
Tanti incrocini per tutto :micimiao11::micimiao10::micimiao11:

babaferu
24-03-2013, 11:09
e non mi sembra affatto paura ma ha l'istinto del predatore. se avesse paura non cercherebbe la lotta, ma una via di fuga.
claudia l'instinto del predatore lo porta a cacciare per mangiare, non a lottare per il territorio....
ha paura ed attacca perchè evidentemente pensa di poter essere più forte. ma lo fa perchè teme di perdere le risorse che ha ritrovato (cibo, casa, coccole.... ).
è una buona cosa che abbia già convissuto con una gatta.

a questo punto è inutile che te lo dica, ma fate attenzione alle fughe, aprite quando la gatta è protetta in un'altra stanza..... e continuate a scambiare gli odori, a offrire prelibatezze, a far capire ad entrambi i gatti che ce n'è per tutti e 2!
andrà a finire che vi prenderete lo zylchene anche voi! non ricordo, lo state già dando?

un bacio, ba

7M
24-03-2013, 11:23
Quoto Barbaferu!!

Magari non lo Zylkene ma qualcosa per essere più sereni anche voi ve lo consiglio, magari omeopatico tipo i Fiori di Bach (io non ci credevo a questi fiori.... ma ho provato il Rescue Remedy su di me (per altro motivo) ed ha funzionato).
Purtroppo gli animali sentono molto il nostro stress, la nostra tensione, il nostro nervosismo e li fanno loro!

valentina82
24-03-2013, 11:27
Quoto Barbaferu!!

Magari non lo Zylkene ma qualcosa per essere più sereni anche voi ve lo consiglio, magari omeopatico tipo i Fiori di Bach (io non ci credevo a questi fiori.... ma ho provato il Rescue Remedy su di me (per altro motivo) ed ha funzionato).
Purtroppo gli animali sentono molto il nostro stress, la nostra tensione, il nostro nervosismo e li fanno loro!

quoto e concordo anch'io con babaferu:)
mi è venuta in mente una situazione ''di don pepe'' che i suoi mici con l'arrivo di una nuova micia dopo un po' fra 2 si azzuffavano e lui ha risolto con dei prodotti omeopatici, risalgo alla discussione e te la linko;) sono situazioni differenti ma magari un diverso dosaggio o qualcosina di diverso potrebbe aiutare il micione, e poi puoi mandarle un mp per avere maggiori dettagli:)

eccola:
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=109003

7M
24-03-2013, 12:31
Ho letto la situazione di DonPepe, linkata da Valentina82, leggila Claudiapai!!
Secondo me ti porterà a sperare in una buona soluzione anche del tuo caso!!!!

claudiapai
24-03-2013, 13:48
grazie a tutte.
lui e squizzy prendono i fiori di bach (aspen+ mimulus) e anxietane 1/2 2 volte al di. ieri sera e stamattina a mitch ne ho data una intera e oggi non fa altro che dormire, quindi mi sa che è troppo.
Oggi è mogio. Ieri sera l'ho sgridato e gli ho detto che se si comporta così non può stare qui. Non gli ho fatto + coccole e stanotte non ho dormito con lui.
ha un pò miagolato stanotte e stamattina gli ho portato la pappa e l'ha sbaffata tutta, poi gli ho fatto un pò di coccole ma è mogio...volete dire che magari ha capito qualcosa?:approve:

7M
24-03-2013, 13:59
grazie a tutte. lui e squizzy prendono i fiori di bach (aspen+ mimulus) e anxietane 1/2 2 volte al di. ieri sera e stamattina a mitch ne ho data una intera e oggi non fa altro che dormire, quindi mi sa che è troppo. Oggi è mogio. Ieri sera l'ho sgridato e gli ho detto che se si comporta così non può stare qui. Non gli ho fatto + coccole e stanotte non ho dormito con lui. ha un pò miagolato stanotte e stamattina gli ho portato la pappa e l'ha sbaffata tutta, poi gli ho fatto un pò di coccole ma è mogio...volete dire che magari ha capito qualcosa?:approve:

Anche Mimi prendeva Anxitane, nei primi tempi 1 pastiglia al mattino e 1 alla sera e non era mogia solo più rilassata... Però io non ho usato contemporaneamente i Fiori di Bach; davo come crocchi RC Calm mescolati ad altri crocchi.
Io, che credo nella bontà di Mitch, voglio immaginare che stia capendo che il suo modo di comportarsi è sbagliato....
Incrocio davvero tutto il possibile perchè fra qualche mese questa faccenda sia solo un ricordo!!! :micimiao11::micimiao10::micimiao11:

claudiapai
24-03-2013, 14:07
quoto e concordo anch'io con babaferu:)
mi è venuta in mente una situazione ''di don pepe'' che i suoi mici con l'arrivo di una nuova micia dopo un po' fra 2 si azzuffavano e lui ha risolto con dei prodotti omeopatici, risalgo alla discussione e te la linko;) sono situazioni differenti ma magari un diverso dosaggio o qualcosina di diverso potrebbe aiutare il micione, e poi puoi mandarle un mp per avere maggiori dettagli:)

eccola:
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=109003

ho letto, però mi sembra un pò diversa la situazione. non è stata la new entry ad attaccare il micio residente... e poi i miei non stanno insieme sono separati. la situazione è diversa secondo me.
si parlava di R47, cos'è?

7M
24-03-2013, 14:26
ho letto, però mi sembra un pò diversa la situazione. non è stata la new entry ad attaccare il micio residente... e poi i miei non stanno insieme sono separati. la situazione è diversa secondo me.
si parlava di R47, cos'è?

Sì la situazione è sicuramente diversa, ma da come la raccontava lui sembrava abbastanza GRAVE (sangue e ferite su tutti e due i contendenti), eppure ora le cose si sono sistemate.
Volevo che la leggessi per infonderti un po' di fiducia, che anche le peggiori situazioni, con un po' di pazienza e di fortuna si possono sistemare...

R47 e R14 dovrebbero essere due rimedi omeopatici, però non sono molto ferrata sul tema. Speriamo che qualcuno di più esperto ti dia una risposta.

babaferu
24-03-2013, 14:39
grazie a tutte.
lui e squizzy prendono i fiori di bach (aspen+ mimulus) e anxietane 1/2 2 volte al di. ieri sera e stamattina a mitch ne ho data una intera e oggi non fa altro che dormire, quindi mi sa che è troppo.
Oggi è mogio. Ieri sera l'ho sgridato e gli ho detto che se si comporta così non può stare qui. Non gli ho fatto + coccole e stanotte non ho dormito con lui.
ha un pò miagolato stanotte e stamattina gli ho portato la pappa e l'ha sbaffata tutta, poi gli ho fatto un pò di coccole ma è mogio...volete dire che magari ha capito qualcosa?:approve:

non può aver capito proprio niente eprchè non è una persona, mia cara, ma un gatto, e sei tu a dover entrare nella sua ottica e non viceversa.
quindi: assolutamente non sgridarlo!!! aumenti la sua aggressività, che lui indirizzerà sulla gatta!!!! ma non è colpa sua se si comporta così.... e quindi non può capire una sgridata!
ma come fai a dormire con lui?
non è in isolamento?
e la gatta?
baci, ba
ps: sul dormire, non so le dosi esatte di anxitane, ma in questi gg di brutto tempo pure i miei dormono tutto il giorno, credo che all'anxitane per fare effetto ci voglia un po', tu attieniti alle dosi prescritte.

cibergatta
24-03-2013, 14:59
Claudia, ho letto ora gli aggiornamenti non proprio positivi, ma ti prego, non disperare!

Ne abbiamo già parlato di persona... come dice BarbaraB con la quale sono assolutamente d'accordo su tutta la linea, sono stati fatti inizialmente diversi errori (siamo umani e anche se con le migliori intenzioni, si puo' sbagliare! ...sapessi quante volte ho sbagliato io!), ma purtroppo non si può tornare indietro nel tempo, per cui bisogna mettere in conto un tempo di adattamento più lungo... ma niente di più... non credo proprio che questo comportamento possa far pensare a delle vere e proprie patologie comportamentali!

Ci vuole tanta, tanta pazienza e serenità da parte vostra anche se è difficile! Ma ti prego, non sgridare o negare le coccole a Mitch... questo può solo peggiorare la situazione: avrebbe la conferma che i suoi timori sono fondati... l'altra gatta (Squizzy) gli sta rubando il vostro affetto quindi i suoi attacchi sono giustificati!
Lui è solo un gatto, non capisce il nostro punto di vista, come dice Babaferu, siete voi che dovete capire lui...

Continua con l'anxitane (funziona a partire da quanto assume la dose piena cioè 1 cp x 2)... e tranquilla, non è un farmaco e non da sonnolenza... placa solo un po' gli animi...

Vedrai che tutto si sistemerà, ci vuole però tempo... tanto tempo!

valentina82
24-03-2013, 16:17
ho letto, però mi sembra un pò diversa la situazione. non è stata la new entry ad attaccare il micio residente... e poi i miei non stanno insieme sono separati. la situazione è diversa secondo me.
si parlava di R47, cos'è?

infatti lo scritto che sono 2 situazioni molto diverse;) l'r47 è un prodotto omeopatico e se ti rivolgi magari a un vet omeopata ti può dare gli stessi o diversi rimedi per aiutare il micione:)

non può aver capito proprio niente eprchè non è una persona, mia cara, ma un gatto, e sei tu a dover entrare nella sua ottica e non viceversa.
quindi: assolutamente non sgridarlo!!! aumenti la sua aggressività, che lui indirizzerà sulla gatta!!!! ma non è colpa sua se si comporta così.... e quindi non può capire una sgridata!
ma come fai a dormire con lui?
non è in isolamento?
e la gatta?
baci, ba
ps: sul dormire, non so le dosi esatte di anxitane, ma in questi gg di brutto tempo pure i miei dormono tutto il giorno, credo che all'anxitane per fare effetto ci voglia un po', tu attieniti alle dosi prescritte.

Claudia, ho letto ora gli aggiornamenti non proprio positivi, ma ti prego, non disperare!

Ne abbiamo già parlato di persona... come dice BarbaraB con la quale sono assolutamente d'accordo su tutta la linea, sono stati fatti inizialmente diversi errori (siamo umani e anche se con le migliori intenzioni, si puo' sbagliare! ...sapessi quante volte ho sbagliato io!), ma purtroppo non si può tornare indietro nel tempo, per cui bisogna mettere in conto un tempo di adattamento più lungo... ma niente di più... non credo proprio che questo comportamento possa far pensare a delle vere e proprie patologie comportamentali!

Ci vuole tanta, tanta pazienza e serenità da parte vostra anche se è difficile! Ma ti prego, non sgridare o negare le coccole a Mitch... questo può solo peggiorare la situazione: avrebbe la conferma che i suoi timori sono fondati... l'altra gatta (Squizzy) gli sta rubando il vostro affetto quindi i suoi attacchi sono giustificati!
Lui è solo un gatto, non capisce il nostro punto di vista, come dice Babaferu, siete voi che dovete capire lui...

Continua con l'anxitane (funziona a partire da quanto assume la dose piena cioè 1 cp x 2)... e tranquilla, non è un farmaco e non da sonnolenza... placa solo un po' gli animi...

Vedrai che tutto si sistemerà, ci vuole però tempo... tanto tempo!

concordo con entrambe, sul non sgridarlo perché non è una persona che può capire, e rinforzi l'agressività nei confronti della micia:( ma ci vuole pazienza

stellarpie
24-03-2013, 17:23
grazie a tutte.
lui e squizzy prendono i fiori di bach (aspen+ mimulus) e anxietane 1/2 2 volte al di. ieri sera e stamattina a mitch ne ho data una intera e oggi non fa altro che dormire, quindi mi sa che è troppo.
Oggi è mogio. Ieri sera l'ho sgridato e gli ho detto che se si comporta così non può stare qui. Non gli ho fatto + coccole e stanotte non ho dormito con lui.
ha un pò miagolato stanotte e stamattina gli ho portato la pappa e l'ha sbaffata tutta, poi gli ho fatto un pò di coccole ma è mogio...volete dire che magari ha capito qualcosa?:approve:

no non ha capito...... non è cosi che capisce perchè è un gatto non può capire facendo ragionamenti complessi come noi!
se non gli fai più coccole e non lo fai dormire con te non comprende che tale tuo comportamento è dovuto al suo sbagliato.......

claudiapai
24-03-2013, 19:48
lui è in cameretta dove c'è un letto, io dormivo con lui.
ogni tanto mio marito mi da il cambio ma sono quasi sempre io a dormire con lui perchè piange se non c'è nessuno e devo tenere anche una lucina accesa perchè sembra ave paura del buio:o
povero piccolo...vorrei tanto che le cose si sistemino.
lui è così tatone e buono con noi...è educato, non sporca non tocca niente, e di danni potrebbe farne in cameretta, si va a fare le unghie sul tiragraffi. e' proprio bravo...;)

babaferu
24-03-2013, 20:23
lui è in cameretta dove c'è un letto, io dormivo con lui.
ogni tanto mio marito mi da il cambio ma sono quasi sempre io a dormire con lui perchè piange se non c'è nessuno e devo tenere anche una lucina accesa perchè sembra ave paura del buio:o


secondo me, sarebbe stato meglio che si abituasse a "dormire da solo", credo che l'abitudine di passare la notte con lui e poi il giorno sentirvi in casa con l'altra gatta, escludendolo, non può che renderlo arrabiato nei confronti dell'altra gatta! inoltre se mai andasse male l'inserimento soffrrà ancora di più del distacco con voi.
claudia, credo proprio che una brava comortamentista vi serva.... perchè -seppure in buona fede- lo state un po' umanizzando e questo vi rende più difficili le cose.

un abbraccio, ba

claudiapai
24-03-2013, 20:52
intanto..le cure delle recchie con tresaderm stanno facendo miracoli, da venerdì che facciamo il trattamento, adesso il cotone quando gliele pulisco è quasi pulito. uso anche molto delicatamente il cotton fioc e anche quello è abbastanza pulito...dovevate vedere cosa veniva fiori prima di usare il tresaderm...:o
l'unico dubbio è che poi lui si pulisce con la zampina che poi lecca...non è che può fargli male?
anche gli occhietti anno meglio con il tobral. lui è bravo e si lascia fare tutti i trattamenti...che comunque abbiamo deciso di ridurre a 1 al giorno dato i progressi e per non stressarlo.

valentina82
24-03-2013, 20:56
intanto..le cure delle recchie con tresaderm stanno facendo miracoli, da venerdì che facciamo il trattamento, adesso il cotone quando gliele pulisco è quasi pulito. uso anche molto delicatamente il cotton fioc e anche quello è abbastanza pulito...dovevate vedere cosa veniva fiori prima di usare il tresaderm...:o
l'unico dubbio è che poi lui si pulisce con la zampina che poi lecca...non è che può fargli male?
anche gli occhietti anno meglio con il tobral. lui è bravo e si lascia fare tutti i trattamenti...che comunque abbiamo deciso di ridurre a 1 al giorno dato i progressi e per non stressarlo.

no non gli fa male, tranquilla;) però anche se le vedi pulite le orecchiette segui la terapia del vet, meglio una goccia in più che una in meno:)

claudiapai
24-03-2013, 20:58
secondo me, sarebbe stato meglio che si abituasse a "dormire da solo", credo che l'abitudine di passare la notte con lui e poi il giorno sentirvi in casa con l'altra gatta, escludendolo, non può che renderlo arrabiato nei confronti dell'altra gatta! inoltre se mai andasse male l'inserimento soffrrà ancora di più del distacco con voi.
claudia, credo proprio che una brava comortamentista vi serva.... perchè -seppure in buona fede- lo state un po' umanizzando e questo vi rende più difficili le cose.

un abbraccio, ba

ba, ma guarda che noi stiamo molto con lui, forse + con lui che con la squizzy che di giorno dorme abbastanza nella sua capannuccia in camera nostra.
si abbiamo già contattato la Borromeo che risentirò non appena abbiamo l'esito della PCR. ha detto che viene qui a vedere.
Credimi è trattato come un principino, coccolato curato sfamato e giocato.
Si lo so forse noi li umanizziamo troppo, hai ragione.

claudiapai
24-03-2013, 21:11
Scusa claudia, ma ho pochissimo tempo e ho letto en passant molto velocemente...
Ti sono stati dati ottimi consigli, ma soprattutto il primo consiglio che mi sento di darti è PAZIENTA!!!!

Le due comportamentaliste a cui ti sei rivolta... NON HO PAROLE! da radiare dall'albo dei professionisti...

La Dott.ssa Borromeo invece è un'ICONA, super famosa nell'ambiente gattofilo, se può aiutarti lei sarebbe una enorme fortuna! Però pensavo che si occupasse più di conferenze e scrivere libri, tanto è famosa, in ogni caso chiedere è sempre lecito...

Fai benissimo a fare pcr e controlli al bel Mitch (è un amore, adoro i rossini...) magari tutti i proprietari fossero così prudenti!!!!

Ora le cose meno belle, ma mi sento di dirtele con sincerità...

Innanzitutto una gatta di 12 anni per quanto abituata a stare con un altro micio è proprio troppo adulta/anziana per sopportare stress da inserimento. Specie se troppo impaziente! Non mi sarei arrischiata a prenderle un altro micio, al limite un cucciolino... Ma tu sei forse migliore di me, più coraggiosa, prendere un micio in gattile è comunque una azione ammirevole e quindi ormai bisogna aiutarti a fare in modo che le cose vadano bene, per te e per i tuoi mici! Armati di pazienza e coraggio... che il risultato merita la fatica!

Hai sbagliato all'inizio secondo me, non dovevi assolutamente farli incontrare, men che meno quando uno riposava tranquillo... Vabbè, dai sono errori comuni, se può consolarti.
Il gatto purtroppo non è un animale di "gruppo" e con lui l'inserimento è sempre molto delicato! E va fatto gradulamente, pianissimo.... di più!
Ho scritto varie volte di usare SEMPRE la massima pazienza, gli inserimenti riescono spesso senza problemi, ma a volte no, e la memoria del micio non aiuta a aggiustare le cose quando succede, anzi, le complica anche irrimediabilmente!
Mitch è stato stressato, castrato da poco quindi con gli ormoni in giro (e un gatto intero odierà sempre una gatta castrata d'acchito!), ha cambiato casa due volte (prima casa, gattile e poi da te)... è più che ovvio che lo stress sia altissimo e che a distanza di 15-30 gg emergano le problematiche patologiche. Fai cercare anche l'herpes con la pcr, l'occhietto che lacrima e tosse/stranuti ... sembra proprio lui! Se lo è... non basta il plexiglas e tenerli separati, l'herpes è infettivisismo, casa tua è già infestata, ma se la tua gatta è vaccinata e tranquilla non dovrebbe prenderlo o se lo prende non dovrebbe fare danni (ne esistono vari ceppi comunque, alcuni mortali per i quali c'è il vaccino e altri blandi ma che restano latenti e emergono in situazioni di stress).
Potrebbe anche essere clamydia, che è più tignosa, ma c'è il vaccino che funziona bene, se la tua ha la pentavalente o la tetra... Può essere un colpo di freddo, ma anche no. Io ai colpi di freddo ci credo poco, molto di più a virus e batteri, ma senza demonizzare, le malattie curabili si superano!!!
La PCR per le vie respiratorie (se fai quella! ma si può testare per mille cose...) trova male l'herpes e solo quando "emerge", purtroppo per quante analisi si facciano spesso qualcosa sfugge, ma l'importante è che non abbia malattie mortali incurabili come la felv, appunto, ma... sarei ottimista! ha l'aspetto di un bel micio sano e i meticci sono molto robusti, mamma natura fa molto meglio le cose di noi allevatori, poco ma sicuro!

Nei fiori di Bach ci credo poco, ma male non fanno! L'omeopatia (già funziona meglio secondo me), il felyway... va bene tutto!
Puoi usare anche lo Zylkene nel cibo di entrambi (mi raccomando CURA ENTRAMBI, lo stress nei gatti residenti è anche peggiore dello stress da paura nei gatti ospiti e si vede meno, poi la tua micia ha 12 anni, è la più fragile dei due!!!!)
Puoi anche dare crocche Calm della RC, ma introducile pianissimo , poche alla volta mescolate al cibo normale, poi aumenti la dose sempre più! non cambiare mai cibo all'improvviso a un gatto (rischio indigeribilità per mancanza di enzimi e quindi diarrea, gastrite ecc ecc... anche peggio in due gatti già stressati).
Poi le solite cose: mescola odori e cassettine (appena accertato che il mico è abbastanza sano), tieni incollo la tua micia e poi prendi lui con gli stesis vestiti addosso inmodo che senta l'odore di lei insieme al tuo odore "amico" e rassicurante, pass aun panno sulle ghiandole dell'una (lati bocca, polpastrelli e sotto la coda9 e fallo annusare all'alyro e viceversa, ma con tanta tanta tanta tanta e ancora tanta pazienza... Mettici MESI e vedrai che piano piano riuscirai a risolvere.

La pipì la fa perchè l'odore di lei gli fa paura e lo "copre" col suo per rassicurarsi! Ma va fatto smettere, perchè se scominci aa farla sempr enegli stesis punti poi si abitua e nons mette più! quindi piazza cassettine lì dove la fa o distrailo, cambia disposizione dei mobili, copri con odori diversi (ci sono mille modi...)

Considera che l'attacco non è per cattiveria, solo per PAURA pura, terrore... di perdere il suo territorio, cibo, coccole, sicurezza...
Quindi devi rassicurarlo! mille coccole e fare in modo di spargere l'odore di entrambi in tutta casa in maniera che sia ovunque mescolato ai vostri e diventi familiare anche per lui. I gattio vivono in un mondo di odori più che di immagini.

Penso che sia meglio non farli vedere e non provare a farli incontrare per qualche settimana, solo l'odore va fatto sentire! Fra un mese o due, potrai ricominciare a farli vedere dalla fessura della porta aperta per un paio di cm e vedere la reazione. Ma senza possiilità che si tocchino! quando non si soffieranno più (ma dopo svariati gg in cui lo fai 5 o 6 volte al giorno), puoi provare ad aprire...
MA: avrai preparato diverse ciotole con il loro cibo preferito in giro, più di una, e acqua e magari anche due o tre cassettine. Inoltre entrambi i gatti dovranno esser liberi di scappare, meglio se metti dei trasportini o scatole di cartone in giro dove l'inseguito eventuale possa ripararsi.E lascia TUTTE le porte di casa aperte (tranne il portone che dà fuori!)
Mai tenere un gatto in braccio o stretto e non tentare di prenderlo se scappa impaurito! mai avvicinare un gatto aestraneo ad un agtto distratto, che sta facendo altro (mangia, dorme, fa i suoi bisogni)., Entrambi devono guardarsi e "misurarsi" quando succede! se può, un gatto impaurito scappa e si mette in salvo, s enonpuò o crede di non potere perchè magari non conosce bene l'ambiente circostante, o gli è nuovo o lo sente ostile, attacca!
Mitch ora si è abituato a casa vostra, avrà i suoi luoghi dove si sente rassicurato, quindi dovrebbe essere meno aggressivo verso la gatta se non gli impedisci di "scappare" e mettersi in salvo quando la incontra la prima volta.
Ma sono tutte teorie, sei tu che vivi coi gatti e sei tu che devi renderti conto dei loro meccanismi di "auto protezione" e di paura.
Un piccolo suggerimento: quando li farai incontrare (ma sii paziente, mi raccomando, ogni volta che sbagli ci vuole un tempo maggiore prima di riprovarci!) tieni in mano una coperta. Se dovessoro azzuffarsi buttagleila sopra e divitdili così, toccandoli attraverso la coperta! non fai loro male, gli impedisci di vedersi e quindi limiti le eventuali ferite e non ti fai male tu!
La rabbia reindirizzata può essere pericolosa, anche se il micio non intendeva mordere o graffiare te...

Pensa sempre che la sua non è cattiveria, solo "paura"! ma non è stringendolo a te che lo rassicuri, il gatto non capisce l'affetto nello stesso modo nostro, per lui affetto prima di tutto è offerta di cibo abbondante (per questo devi mettere tante ciotole anche troppe, in modo che pensi: di cibo ce ne è in abondanza, non mi porterà via la pappa! sono salvo da questo punto di vista!) e poi per lui la rassicurazione è libertà di mettersi al riparo da sé in luoghi irraggiungibili e dominanti (di solito alti)

Insomma, questo è quanto mi dice la mia esperienza, ma di sicuro una brava comportamentalista sa dirti questo ed altro e segnarti anche i medicinali eventuali giusti (anche se secondo me il micio non ha alcuna patologia psicologica e la medicina più improtante è la tua pazienza e la tua forza di combattere lo scoraggiamento!!! Fammi sapere...

ciao Barbara, grazie per il consulto!
E' stata la dott.ssa Borromeo a dire che se in 15 gg non vanno d'accordo è meglio darlo indietro perchè mai si sopporteranno.

Squizzy è vaccinata con la trivalente, no felv dato che non esce. Per questo Mitch l'ho tenuto separato.
Lui non era stato vaccinato, ho fatto io il 1 vaccino 2 settimane fà e faremo il richiamo dopo Pasqua.
Spero tanto che non abbia niente. Herpess...no! dai adesso mi fai venire anche questa paura...oltre alla Felv:( venerdì l'abbiamo portato in una clinica veterinaria x la pcr e l'hanno visitato: orecchi, occhi, bocca, febbre ma non mi hanno detto nulla di herpes anzi quando ho chiesto se poteva essere rinotracheite, mi han detto assolitamente di no, che i sintomi sarebbero stati ben + gravi.

7M
25-03-2013, 09:52
Si lo so forse noi li umanizziamo troppo, hai ragione.

Credo sia il difetto della maggior parte delle persone che vive con pelosi...
Anche io ho tendenza a farlo, poi se mi fermo a riflettere, mi dico che sono gatti, quindi MIGLIORI di noi umani....

Cmq Claudiapai io te lo dico sempre, NON MOLLARE!!! :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Bene che le terapie a Mitch stiano dando i loro effetti!!!
A mio parere se fosse stato herpess il vet se ne sarebbe accorto, almeno voglio sperarlo!!!

ketty 68
25-03-2013, 09:55
Cavolo però questo inserimento è un pochetto problematico, spero che si risolva sarebbe un peccato dover riportare il micio in gattile, è così bello ma perchè deve fare così con la piccola in fondo è lui l'intruso... intanto ti mando un pochetti di incrocini sperando che si risolva la situazione dai... :micimiao11::micimiao11::micimiao11:

babaferu
25-03-2013, 10:03
ba, ma guarda che noi stiamo molto con lui, forse + con lui che con la squizzy che di giorno dorme abbastanza nella sua capannuccia in camera nostra.


ho capito, ma questo è un problema, è ovvio che lui si sente rafforzato dalla vostra presenza, e motivato a cacciare l'intrusa, la squizzy, che sente in competizione con lui rispetto al vostro affetto.
al contrario, andava rafforzata la squizzy....
è proprio perchè si sente un principino, che ha paura di essere spodestato, non so se mi spiego...

un bacio, capisco bene che tutto ciò che fate è fatto in buona fede per il bene dei pelosi, ma effettivamente la situazione è complessa....

claudiapai
25-03-2013, 12:58
stanotte ho dormito con lui ed era felicissimo, mi ha accolto con una sacco di miuuuuu, si è messo un po di fianco a me, un po ai piedi e a una certa ora mi è venuto sopra lo stomaco e si è piazzato un pò li a sfinge facendo le fusine...come si fa a non volergli bene???!!!

7M
25-03-2013, 14:14
stanotte ho dormito con lui ed era felicissimo, mi ha accolto con una sacco di miuuuuu, si è messo un po di fianco a me, un po ai piedi e a una certa ora mi è venuto sopra lo stomaco e si è piazzato un pò li a sfinge facendo le fusine...come si fa a non volergli bene???!!!

Non si può..... Dai che vivrete tutti assieme in armonia!!
Non voglio sembrare TROPPO OTTIMISTA e far finta di non vedere i problemi, quelli ci sono sicuramente e si tratta di un inserimento problematico.. Però io sono fiduciosa sul fatto che Mitch si tranquillizzerà.... ;)

BarbaraB
26-03-2013, 13:34
non può aver capito proprio niente eprchè non è una persona, mia cara, ma un gatto, e sei tu a dover entrare nella sua ottica e non viceversa.
quindi: assolutamente non sgridarlo!!! aumenti la sua aggressività, che lui indirizzerà sulla gatta!!!! ma non è colpa sua se si comporta così.... e quindi non può capire una sgridata!
ma come fai a dormire con lui?
non è in isolamento?
e la gatta?
baci, ba
ps: sul dormire, non so le dosi esatte di anxitane, ma in questi gg di brutto tempo pure i miei dormono tutto il giorno, credo che all'anxitane per fare effetto ci voglia un po', tu attieniti alle dosi prescritte.

Quoto!


concordo con entrambe, sul non sgridarlo perché non è una persona che può capire, e rinforzi l'agressività nei confronti della micia:( ma ci vuole pazienza

quoto!

secondo me, sarebbe stato meglio che si abituasse a "dormire da solo", credo che l'abitudine di passare la notte con lui e poi il giorno sentirvi in casa con l'altra gatta, escludendolo, non può che renderlo arrabiato nei confronti dell'altra gatta! inoltre se mai andasse male l'inserimento soffrrà ancora di più del distacco con voi.
claudia, credo proprio che una brava comortamentista vi serva.... perchè -seppure in buona fede- lo state un po' umanizzando e questo vi rende più difficili le cose.

un abbraccio, ba

quoto!

Riguardo alla Borromeo sono stupita che dica 15gg perchè per un inserimento corretto ci vuole minimo un mese, ma DI PREPARAZIONE, metterli già insieme dopo 10-15 gg porta spesso a dei disastri... e questo lo dicono tutti i comportamentalisti. Il suo pessimismo è ababstanza giustificato, ma conosco molto casi che lo smentiscono... Forse ci è andata giù un po' secca!

Sull'herpes... evito di innescare polemiche con i vet e passo oltre, va!
Secondo me comunque sei un pochino ansiosetta riguardo a tutto: io avrei fatto il quick test fiv felv e basta, spendevi meno e avevi una risposta immediata e valida al 99% e oltre.
Codesti esperti di vet ti hanno fatto fare la PCR che costa un sacco di soldi per cosa? per vedere fiv e felv o per vedere TUTTE le malattie delle vie respiratorie, coronavirus e patologie gastroenteriche??? (cioè centinaia di euro di spesa???)
Nel secondo caso ha un senso, nel primo no! se dovevi fare solo felv e fiv a quest'ora avevi già il risultato del quick test che è immediato, avevi speso max 25€ e sapevi che anche se Mitch aveva morso Squinzy lei non era in pericolo di felv...
Ti ripeto poi: bisogna escludere le malattie mortali infettive, le altre...pazienza! E, ripeto, di herpes ne esistono svariati tipi (ma come codestoi vet nonlos anno? mah...) e solo per un paio mortali c'è il vaccino! In ogni caso, chiariamo: la congiuntivite e il raffreddore sono SINTOMI di qualcosa di virale o di batterico! il colpo di vento può arrossare leggermente gli occhi ma non far venire raffreddore, tosse, scolod le naso o degli occhi e lacrimazione, quella è causata da batteri o virus, che guarda caso nei gatti sono sempre gli stessi... non si inventa nulla. Solo che dire herpres fa paura. Mah...
Inoltre sei rtroppo ansieosa riguardo a come tratti Mitch, lui lo sente che sei ansiosa e magari ti senti pure in colpa! rilassati! non ne hai motivo! Ripeti che sta come un principino, ma NESSUNO ne dubita. Se una comportamentalista viene a casa tua è per studiare l'ambiente dove si svolgono le dinamiche territoriali fra i tuoi gatti.
Un comportamentalista che non viene a casa a osservare i gatti interagire con voi e con l'ambiente, non serve quasi a nulla!

claudiapai
26-03-2013, 13:50
Quoto!



quoto!



quoto!

Riguardo alla Borromeo sono stupita che dica 15gg perchè per un inserimento corretto ci vuole minimo un mese, ma DI PREPARAZIONE, metterli già insieme dopo 10-15 gg porta spesso a dei disastri... e questo lo dicono tutti i comportamentalisti. Il suo pessimismo è ababstanza giustificato, ma conosco molto casi che lo smentiscono... Forse ci è andata giù un po' secca!

Sull'herpes... evito di innescare polemiche con i vet e passo oltre, va!
Secondo me comunque sei un pochino ansiosetta riguardo a tutto: io avrei fatto il quick test fiv felv e basta, spendevi meno e avevi una risposta immediata e valida al 99% e oltre.
Codesti esperti di vet ti hanno fatto fare la PCR che costa un sacco di soldi per cosa? per vedere fiv e felv o per vedere TUTTE le malattie delle vie respiratorie, coronavirus e patologie gastroenteriche??? (cioè centinaia di euro di spesa???)
Nel secondo caso ha un senso, nel primo no! se dovevi fare solo felv e fiv a quest'ora avevi già il risultato del quick test che è immediato, avevi speso max 25€ e sapevi che anche se Mitch aveva morso Squinzy lei non era in pericolo di felv...
Ti ripeto poi: bisogna escludere le malattie mortali infettive, le altre...pazienza! E, ripeto, di herpes ne esistono svariati tipi (ma come codestoi vet nonlos anno? mah...) e solo per un paio mortali c'è il vaccino! In ogni caso, chiariamo: la congiuntivite e il raffreddore sono SINTOMI di qualcosa di virale o di batterico! il colpo di vento può arrossare leggermente gli occhi ma non far venire raffreddore, tosse, scolod le naso o degli occhi e lacrimazione, quella è causata da batteri o virus, che guarda caso nei gatti sono sempre gli stessi... non si inventa nulla. Solo che dire herpres fa paura. Mah...
Inoltre sei rtroppo ansieosa riguardo a come tratti Mitch, lui lo sente che sei ansiosa e magari ti senti pure in colpa! rilassati! non ne hai motivo! Ripeti che sta come un principino, ma NESSUNO ne dubita. Se una comportamentalista viene a casa tua è per studiare l'ambiente dove si svolgono le dinamiche territoriali fra i tuoi gatti.
Un comportamentalista che non viene a casa a osservare i gatti interagire con voi e con l'ambiente, non serve quasi a nulla!

Ciao Barbara,
ho deciso io di fare la PCR su sangue per fiv/felv, perchè la volontaria che me l'ha dato, inizialmente mi aveva detto che il gatto non usciva di casa e quindi le ho richiesto lo snap test/elisa prima di portarlo a casa mia (il test era negativo), poi quando è venuta a casa mia con Mitch, mi ha detto che saltuariamente usciva in giardino...quindi ho considerato inattendibile lo snap test che richiede un periodo finestra lungo e ho voluto fargli la pcr dopo 3 settimane di quarantena certa fatta a casa mia. considerando che mitch è stato castrato il mese scorso quando già era maturo sessualmente...chi mi dice che non abbia contratto una di queste malattie 10 gg prima di fare lo snap test??
Riguardo alla Borromeo, confermo sono sue testuali parole che ha detto a me x telefono. Comunque io le ho detto che deve venire da noi a vedere e lei è stata d'accordo.
Mitch sta meglio, non sternutisce + e non lacrima +. strizza un pò gli occhietti, ma forse è per il tobral. Le orecchie vanno molto meglio. Abbiamo pensato che magari potesse essere allergico alla moquette...
per l'herpes non so che dire....

claudiapai
26-03-2013, 14:00
dimenticavo....., gli ho fatto fare anche la PCR su feci x coronavirus= risultato negativo e anche ricerca parassiti su feci: negativo ;)

claudiapai
26-03-2013, 15:22
sono ansiosa, s, è vero. Anzi anche mio marito è ansioso e non aiuta...
sono in ansia perchè io ho tanta paura che non vada bene e che faccia del male all Squizzy.
Mi sono spaventata tanto dopo l'attacco di sabato.

Mio marito poi pur volendogli bene non è per nulla convinto che questa situazione si possa risolvere e continua a dirmi che se si trovasse qualcuno di fidato che adottasse Mitch lui sarebbe contento:cry: io no invece. certo non voglio vedere la squizzy soffrire o che si faccia male...ma io vorrei tenerlo e fare molti tentativi

7M
26-03-2013, 16:05
Riguardo alla Borromeo sono stupita che dica 15gg perchè per un inserimento corretto ci vuole minimo un mese, ma DI PREPARAZIONE, metterli già insieme dopo 10-15 gg porta spesso a dei disastri... e questo lo dicono tutti i comportamentalisti. Il suo pessimismo è ababstanza giustificato, ma conosco molto casi che lo smentiscono... Forse ci è andata giù un po' secca!

Quoto BarbaraB ci vuole più tempo per un corretto inserimento (anche se ogni gatto è un caso a se....)

Cercate di essere sereni voi perchè i gatti lo sentono se non lo siete e si agitano di più anche loro!! Io nel mio primo inserimento ero molto ansiosa e paradossalmente ho messo più tempo a fare accettare a Maya un cucciolo (Miele) che ad inserire con due residenti (Maya e Miele) una micia già adulta (Mimi) e anche un po' selvatica....

Continuo ad incrociare in attesa dei risultati FIV-FeLV :micimiao10::micimiao11:

Lady Mosè
27-03-2013, 08:09
Ma da quanto tempo hanno contatti l'uno con l'altro? Il mio ci mise ben 3 settimane per smettere di soffiare al piccolo!

claudiapai
27-03-2013, 10:54
si sono visti e attaccati il 02/3 quando lui è arrivato a casa, poi si sono intravisti attraverso la porta.
In 2 occasioni ci è scappato e ha inseguito lei cercando di attaccarla.
anche ieri sera mio marito stava per entrare nella sua stanza e lui voleva a tutti costi uscire perchè ha visto la Squizzy...
abbiamo messo una porta con il plexiglass trasparente sotto per farli vedere, ma la squizzy è spaventata e lui miagola. quindi abbiamo fatto una sorta di tenda in modo che non si vedano.
attendiamo esito PCR fiv/felv e poi vediamo il da farsi...ma squizzy è spaventata e quando la tendina è aperta non passa davanti alla porta:(

BarbaraB
27-03-2013, 13:09
Gli inserimenti non sono facili quando i due gatti sono adulti,magaripure stressati (o almeno lo è uno dei due x una storiapregressa un po' complicata come ha Mitch) e le cose si complicano se si sono già visti e azzuffati, e se gli altri umani di casa sono ansiosi...
Insomma, io non sono una comportamentalista, anchese osservo molto le dinamiche dei miei gattidi casa, ma secondo me un buon metodo per voi sarebbe ricominciare da capo.
E' dura, ma potrebbe funzionare! Oltretutto non avete altra scelta...
Però dovete essere rigoriosie sopporatrae i disagi.
Innanzitutto Mitch e Squizzy dovrebebroessere messi in due ambienti separati non da una ma da due porte (tipo uno in una stanza chiusa, corridoio e altra stanza chiusa con porta,) così che quando aprite l'una o l'altra porta manco si intravedono.
Poi dovete lavorare sugli odori, scambiarli, scambiare le cassettine, appena siete sicuri che Mitch è sano (in effetti come hai fatto la PCR ha un senso!). Un buon metodo è acacrezzare uno dei due, prendelo in collo e poi prendere l'altro subito dopo, mettere dei teli e copertine nella stanza dell'uno e dell'altroe poi scambiarli. Anche scambiare le casettine mezza giornata prima di pulirle è ottimo... Piaono piano entrambi siabituano all'odore dell'altro senza vedersi, ma l'odore veicola anche una "presenza" che quando diventerà "visiva" non incuterà più paura.
Peròdovete tenerli separati a lungo, almeno tre o quattro settimane adessoa parer mio. Ma èindispansabile che NON si vedano perchèpiano piano l'odore diventi familiare. Nelfrattempo usate il feliway per entrambi.

Poidovrete riprovare, ma se riprovate incontinuazione a farli vedere (che si soffiano o si guardano in cagnesco grognando) continuerannoa d associare l'odore dell'altro solo a paura e disagio...
Mantre se l'odore reciproco diventa piano piano familiare in assenza di ogni altro segnale di pericolo, piano piano riuscirete a rilassarli e avrete la possibilità di fare un inserimento come si deve quando (fra un bel po'!)li farete rincontrare!

Insomamè indispensabile ch emandiate via la paura reciproca in entrambi... sennò non ce la farete!

claudiapai
27-03-2013, 14:27
Grazie BarbaraB,
si probabilmente hai ragione.
Tieni presente che lui è in cameretta e lei ha il resto della casa a disposizione. Non è possibile lasciare l'area giorno a disposizione dell'uno e l'area notte a disposizione dell'altro, ne tantomeno che ci siano 2 porte a dividere uno dall'altro. D'altronde Squizzy è a casa sua e non trovo giusto segregarla per 4 settimane in una stanza.
Inoltre lui sente la presenza di lei anche se non la vede. Quando lei passa in corridoio adiacente alla sua camera, lui la sente e va davanti alla porta. Mi è capitato di essere nella stanza di Mitch e lui ad un certo punto va davanti alla porta cercando di vedere al di la e facendo miuu, miuu; controllando vedo la squizzy in corridoio, a distanza ma c'è.
Quindi anche se non si vedono, si sentono reciprocamente.
Certo, possiamo in tanto che entriamo da Mitch chiudere la Squizzy in un altra camera.

Certo che è dura farlo stare altre settimane chiuso in cameretta, poverino!:(

7M
27-03-2013, 14:52
Certo che è dura farlo stare altre settimane chiuso in cameretta, poverino!:(

Lo capisco, mi sa però che sia l'unica soluzione...
Mimi è stata 2 mesi in una stanza a casa da una mia amica (lei, selvatica, andava abituata a vivere in casa), poi arrivata a casa mia, è stata ancora 10gg in una sola stanza prima di avere un contatto anche solo visivo con Maya e Miele. Poi si sono visti attraverso una rete e dato che sembrava tutto ok li ho aperti. Nei primi contatti ravvicinati però i soffi e i ringhi ci sono stati (soprattutto fra Maya e Mimi), ma piano piano si sono attenuati fino a scomparire...

Lo sai che io faccio cmq il tifo per te, perchè Mitch e Squizzy imparino a convivere bene assieme!!! ;)

claudiapai
29-03-2013, 20:33
:micimiao64::micimiao64::micimiao64::392::392:
la PCR è NEGATIVA sia per FIV che per FELV !!! evviva!:390:

grazie a tutti per gli incrocini!!!!
e uno scoglio grande è andato!!!
adesso bisogna lavorare sull'inserimento.
La Squizzy ha tanta paura.... nonostante feliway, fiori di bach e anxitane:disapprove:
Un abbraccio a tutti...e incrociamo per l'inserimento!

Amelie57
29-03-2013, 22:51
Benissimo! :391::391:
Adesso pensiamo al resto: :micimiao10::micimiao11:

7M
30-03-2013, 06:44
Bellissima notizia davvero!! :micimiao06::micimiao06:
Anche se sono fuori per lavoro vi seguo con interesse e affetto!!!

BarbaraB
03-04-2013, 12:50
BENE!!!!
adesso almeno da questo punto di vista puoi stare tranquilla...

7M
04-04-2013, 10:21
Ciao Claudiapai, come va?? Hai ricominciato con l'inserimento graduale???

claudiapai
04-04-2013, 11:15
ciao,
non va bene.
lei ha il terrore di lui e lui cerca di attaccare lei.
E' una situazione insostenibile.
Mi dispiace tanto, ma se si riuscisse a trovare un'adozione come gatto singolo per Mitch, in una famiglia dove sia amato e sia al sicuro, io mi sentirei + tranquilla e sollevata.
Ho messo l'annuncio qui sul forum che se approvato dai moderatori dovrebbe comparire a breve.
Io non so + cosa fare.
Cibergatta mi ha appena mandato il numero di una nuova comportamentalista, adesso provo a chiamarla....

valentina82
04-04-2013, 11:33
ciao,
non va bene.
lei ha il terrore di lui e lui cerca di attaccare lei.
E' una situazione insostenibile.
Mi dispiace tanto, ma se si riuscisse a trovare un'adozione come gatto singolo per Mitch, in una famiglia dove sia amato e sia al sicuro, io mi sentirei + tranquilla e sollevata.
Ho messo l'annuncio qui sul forum che se approvato dai moderatori dovrebbe comparire a breve.
Io non so + cosa fare.
Cibergatta mi ha appena mandato il numero di una nuova comportamentalista, adesso provo a chiamarla....

ciao claudia, hai contattato chi ti ha dato il micione e ne hai parlato anche con loro?
mi dispiace tanto:(

claudiapai
04-04-2013, 11:36
ciao,


Cibergatta mi ha appena mandato il numero di una nuova comportamentalista, adesso provo a chiamarla....

ma non è possibile...anche questa ha appena partorito e me l'ha detto dopo avermi fatto parlare x 1/2 ora!!! ma cazzarola certo che ste comportamentaliste si danno da fare, eh!!
E' la 3 che è in maternità!!!!

babaferu
04-04-2013, 11:40
ciao,
non va bene.
lei ha il terrore di lui e lui cerca di attaccare lei.
E' una situazione insostenibile.


ma claudia, non avrebbero dovuto venire in contatto diretto in questo periodo....
che è successo?
baci, ba

Lady Mosè
04-04-2013, 11:42
Claudia, devi separarli e ricominciare l'inserimento daccapo...da quel che ho capito non è mai stata fatta una separazione netta fra i due gatti, o sbaglio?

claudiapai
04-04-2013, 11:46
ciao claudia, hai contattato chi ti ha dato il micione e ne hai parlato anche con loro?
mi dispiace tanto:(

si certo glielìho detto e lei mi ha detto di farli incontrare e lasciar fare a loro...anche se lui mena lei....ma ti pare????!!!!!:devil:
io vorrei tanto tenerlo...e gliel'ho detto. La mia paura che che se lo ridò a lei finisca in gattile, quindi mi piacerebbe trovargli io un adozione...
mi aiutate???per favore...non voglio finisca in gattile, deve avere una famiglia che lo ami, lui ha tanto amore da dare!:micimiao61:

claudiapai
04-04-2013, 11:48
Claudia, devi separarli e ricominciare l'inserimento daccapo...da quel che ho capito non è mai stata fatta una separazione netta fra i due gatti, o sbaglio?

ma come faccio!!???? io non ho una reggia e si sentono in casa anche se non si vedono!

valentina82
04-04-2013, 11:50
si certo glielìho detto e lei mi ha detto di farli incontrare e lasciar fare a loro...anche se lui mena lei....ma ti pare????!!!!!:devil:
io vorrei tanto tenerlo...e gliel'ho detto. La mia paura che che se lo ridò a lei finisca in gattile, quindi mi piacerebbe trovargli io un adozione...
mi aiutate???per favore...non voglio finisca in gattile, deve avere una famiglia che lo ami, lui ha tanto amore da dare!:micimiao61:

certo che ti aiuto;):) riportarlo al gattile no, fai benissimo a non portarlo......
ascolta vedo su internet altri nominativi di comportamentalisti, a milano giusto?

claudiapai
04-04-2013, 11:51
voi mi dite una cosa e altri, tra cui le comportamentaliste me ne dicono altre, l'opposto di quello che mi viene detto qui...io non ci capisco + niente! a chi devo dar retta?

NON POSSO AVERE 2 PORTE CHE SEPARANO I 2 MICI!!

claudiapai
04-04-2013, 11:52
certo che ti aiuto;):) riportarlo al gattile no, fai benissimo a non portarlo......
ascolta vedo su internet altri nominativi di comportamentalisti, a milano giusto?

si a Milano, ma deve essere specializzato in gatti

7M
04-04-2013, 11:53
si certo glielìho detto e lei mi ha detto di farli incontrare e lasciar fare a loro...anche se lui mena lei....ma ti pare????!!!!!:devil:
io vorrei tanto tenerlo...e gliel'ho detto. La mia paura che che se lo ridò a lei finisca in gattile, quindi mi piacerebbe trovargli io un adozione...
mi aiutate???per favore...non voglio finisca in gattile, deve avere una famiglia che lo ami, lui ha tanto amore da dare!:micimiao61:


Purtroppo ci sono tantissimi annunci di gatti che cercano casa e non è facile trovare anche per questo micio....:cry:
RICOMINCIA DA CAPO L'INSERIMENTO, COME SE I GATTI NON SI FOSSERO MAI VISTI... Lo so che è difficile e anche un po' complicato, io ne ho fatto uno lunghissimo, con Mimi addirittura in un'altra casa a 5 kms da casa mia... MA DAI PUOI RIUSCIRE!!
Dovete solo restare tranquilli e sereni, altrimenti i gatti lo sentono e si agitano di più...
Ora che sai che Mitch è FIV - FeLV negativo scambia gli odori (magliette, pile, sabbia..) e tieni duro!!! Io sono sempre stata convinta che ce la potete fare e lo sono ancora!!!
CORAGGIO!!! Poi sarai ripagata da questi sforzi, ne sono certa!! :D

valentina82
04-04-2013, 11:56
si a Milano, ma deve essere specializzato in gatti

ci sono anche su fb:
http://www.veterinariocomportamentalista.it/Contattaci.html

http://www.dsa.unimi.it/servizi/ambulatorio_cane_gatto

se ti servono altri contatti fammi sapere;)

7M
04-04-2013, 11:56
Mi spiace che non abitiamo più vicino... Io non sarò un'esperta, ma sono TENACE ed amo tantissimo gli animali e se fossimo più vicine verrei io per provare ad aiutarti....
TIENI DURO!! Adesso qualcuno ti manda altri contatti e provi a sentirli....
Il gattile è l'ultimissima spiaggia....:micimiao07:

claudiapai
04-04-2013, 11:58
Maya,
ma si sentono...come ve lo devo dire??
Lui fai i suoi miagolii dalla sua stanza e lei lo sente e lei quando miagola o fa i suoi versetti eè sentita da lui.
Quando lei passa davanti alla porta di lui, anche se non si vedono, lui se ne accorge e va davanti alla porta a miagolare...
SI sentono anche se non si vedono...quindi che senso ha??

Lady Mosè
04-04-2013, 11:58
Ma nemmeno io ho una reggia, però il bagno avrà pur una porta, per esempio?
Che si sentano non importa, anzi va bene...l'importante è che non si vedano finché non familiarizzano con odori e suoni.

Scusa, ma ora che sono assieme, usano le stesse cucce, lettiera, giochi?


Ripeto, se si sentano va benissimo! Non è che devi mettere il nuovo in un bunker! ;)

claudiapai
04-04-2013, 12:00
ma no Lady non sono insieme....lui è chiuso in cameretta e lei ha il resto della casa a disposizione.

valentina82
04-04-2013, 12:01
Maya,
ma si sentono...come ve lo devo dire??
Lui fai i suoi miagolii dalla sua stanza e lei lo sente e lei quando miagola o fa i suoi versetti eè sentita da lui.
Quando lei passa davanti alla porta di lui, anche se non si vedono, lui se ne accorge e va davanti alla porta a miagolare...
SI sentono anche se non si vedono...quindi che senso ha??

è normale claudia che si sentano, stanno nella stessa casa;)
spiegami in che senso l'attacca, perché anche baloo ogni tanto attacca la tatina e lei soffia, ringhia e si nasconde ma dopo ognuno si fa i fatti suoi e non si calcolano più;):)

p.s. ti metto un link dove puoi fare domande al comportamentalista e magari puoi leggere situazioni simili alla tua:
http://www.enpa.it/it/il_comportamentalista/FAQ/

Lady Mosè
04-04-2013, 12:44
Allora non abbiamo capito bene la situazione...in che occasioni si attaccano?

Se li tieni un po' separati e un po' assieme, aumenti la tensione fra i due...

claudiapai
04-04-2013, 13:40
Lady,
non li teniamo assieme, non sarebbe possibile perchè lui attacca lei.
Lui è in cameretta chiuso, ma vuole uscire, così ogni tanto gli facciamo prendere un'ora d'aria e quando lei dorme in un altra camera, la chiudiamo e lasciamo libero lui.
E' capitato che per entrare in camera da Mitch loro si vedessero perchè la squizzy era in corridoio e lui è sgusciato tra le gambe di mio marito ed è riuscito ad uscire, ha inseguito la squizzy e l'ha attaccata...lei dalla paura si è fatta la pipi addosso.

però scusate...non è per cattiveria, ma io queste cose le ho già scritte e riscritte...vi prego di leggere i post dall'inizio.;)

Lady Mosè
04-04-2013, 13:41
Si ma tu continui a scrivere che lui attacca lei. Ma di fatto quante volte si sono visti, quante volte sono stati a distanza ravvicinata e quante volte lui ha picchiato lei?

Non è cattiveria, ma anche tu che continui a dire che lui attacca lei... :rolleyes: noi non possiamo sapere cosa e come succede in casa tua! ;)

valentina82
04-04-2013, 13:47
Si ma tu continui a scrivere che lui attacca lei. Ma di fatto quante volte si sono visti, quante volte sono stati a distanza ravvicinata e quante volte lui ha picchiato lei?

Non è cattiveria, ma anche tu che continui a dire che lui attacca lei... :rolleyes: noi non possiamo sapere cosa e come succede in casa tua! ;)

quoto e concordo, guarda io ti ho chiesto più in dettaglio per cercare di aiutarti, ma se per te non ci sono speranze e dici che lui l'attacca non vedo allora perché hai bisogno di un comportamentalista, non capisco scusami:confused:
comunque se sei su fb e fai l'appello per il micio lo condivido;) e spero che trovi una casina tutta per lui:)

claudiapai
04-04-2013, 13:53
si hai ragione!

si sono incontrati/scontrati 3 volte in 1 mese.
1. il 1 giorno quando è arrivato . lui dormiva e la squizzy si è avvicinata l'ha annusato , ha soffiato e lui l'ha attaccata.

2. scappato dalla porta mentre entravamo da lui. lui ha inseguito lei ma lei prontamente si è rifugiata sulla sedia della cucina e lui è finito sotto la sedia e li l'ho acchiappato.

3. scappato dalla porta.lui ha inseguito e attaccato lei per pochi secondi. lei si è fatta la pipi addosso


L'ultimo attacco vero e proprio risale a sabato 23/3

Questa mattina abbiamo provato a tenere in braccio lei e a far uscire lui dalla cameretta, e lui ha puntato subito me che avevo in braccio la squizzy. Mitch era ai miei piedi con il pelo rizzo e voleva prenderla. Nulla lo distraeva... Lei soffiava e grugniva in braccio a me.


Abbiamo scambiato ciotole e copertine. Non la sabbietta. mio marito è contrario. accareziamo lui e poi lei e viceversa e li prendiamo in braccio uno dopo l'altro. non sono infastiditi dagli odori reciproci

claudiapai
04-04-2013, 14:00
quoto e concordo, guarda io ti ho chiesto più in dettaglio per cercare di aiutarti, ma se per te non ci sono speranze e dici che lui l'attacca non vedo allora perché hai bisogno di un comportamentalista, non capisco scusami:confused:
comunque se sei su fb e fai l'appello per il micio lo condivido;) e spero che trovi una casina tutta per lui:)

perchè non voglio accettare l'idea di darlo via e sto cercando di fare di tutto per tenerlo

Lady Mosè
04-04-2013, 14:00
Ok, che non siano infastiditi dagli odori è già un buon segno.
Però io scambierei anche la sabbietta, perché tuo marito è contrario?

Altra cosa...Mitch ti sembra aggressivo o attacca per gioco? Se la Squizzy non c'è (chiusa in un'altra stanza) lui gira tranquillo o la cerca sempre?
Inoltre come la attacca?

claudiapai
04-04-2013, 14:14
E' aggressivo, le volte che è accaduto è partito a razzo con il pelo rizzo e la coda grossa.

oggi provo a insistere con mio marito per scambiare la sabbietta. Lui non vuole assolutamente (e anche io) far soffrire la squizzy. siamo molto protettivi con lei che non ha mai dovuto combattere in vita sua (12 anni l' 8/4) abbiamo paura primo che venga ferita, e poi che dallo stress cambi carattere e magari si ammali.

Se la squizzy non c'è, la prima cosa che fa va davanti all'acquario a tentare di acchiappare i pesci, poi va in giro ma non tranquillo completamente, è sempre sul chi va la, ma non ha il pelo rizzo e non ha più fatto pipi in giro (2 volte appena arrivato)

L'attacco non parte dall'odore va dalla vista di lei...non capisce + niente e vede solo l'obiettivo da colpire:disapprove:

valentina82
04-04-2013, 14:19
E' aggressivo, le volte che è accaduto è partito a razzo con il pelo rizzo e la coda grossa.

oggi provo a insistere con mio marito per scambiare la sabbietta. Lui non vuole assolutamente (e anche io) far soffrire la squizzy. siamo molto protettivi con lei che non ha mai dovuto combattere in vita sua (12 anni l' 8/4) abbiamo paura primo che venga ferita, e poi che dallo stress cambi carattere e magari si ammali.

Se la squizzy non c'è, la prima cosa che fa va davanti all'acquario a tentare di acchiappare i pesci, poi va in giro ma non tranquillo completamente, è sempre sul chi va la, ma non ha il pelo rizzo e non ha più fatto pipi in giro (2 volte appena arrivato)

L'attacco non parte dall'odore va dalla vista di lei...non capisce + niente e vede solo l'obiettivo da colpire:disapprove:

ma l'attacca che vuole dare zampate o mordere oppure la rincorre?

claudiapai
04-04-2013, 14:22
rincorre e zampate sono sicura. Mordere non lo so. L'attacco non è durato credo così a lungo perchè noi siamo intervenuti

Lady Mosè
04-04-2013, 14:30
Allora, intanto non vedo quali siano i rischi per gli scambi di lettiera, è come scambiare le cucce, gli odori...fermo restando che nessuno dei due abbia parassiti intestinali, ovviamente!

Avete sbagliato in più punti:

1) la Squizzy NON deve stare in braccio a voi, così lei capisce che lui è un pericolo perché la difendete e lui può riversare la sua aggressività anche su di voi;
2) rincorrere lui per acchiapparlo, dividerli magari "brutalmente", ecc...così confermate a lui che qualcosa non va in presenza di lei.

Quindi calma e controllo...non dico che non dovete intervenire, ma non dovete neanche farvi prendere dal panico.

Per il resto mi sembra assurdo che non ci sia un comportamentalista disponibile!

Comunque si potrebbe cercare di scambiare, oltre agli odori, anche gli ambienti...senza però rinchiudere lei solo nella stanza del nuovo arrivato...non so come è disposta la tua casa, ma se lui potesse esplorare una stanza alla volta in più e lei potesse sfruttare la stanza di Mich + un corridoio o stanza adiacente sarebbe una buona cosa.

valentina82
04-04-2013, 14:38
rincorrere e zampate non mi sembra un attacco vero e proprio, si devono conoscere e stabilire le loro gerarchie e ci sta che si rincorrono;)
poi se tutti e due siete tranquilli anche i mici lo saranno e l'inserimento potrebbe avvenire, ma ci dovete credere per prima voi:)
poi se esagerano, un rumore forte ''tipo il battito di mani'' e dovrebbe tornare tutto come prima, almeno qui da me fuziona;):)
hai già provato a sentire qualche contatto che ti ho linkato? facci sapere

claudiapai
04-04-2013, 15:05
allora, intanto non vedo quali siano i rischi per gli scambi di lettiera, è come scambiare le cucce, gli odori...fermo restando che nessuno dei due abbia parassiti intestinali, ovviamente!

Avete sbagliato in più punti:

1) la squizzy non deve stare in braccio a voi, così lei capisce che lui è un pericolo perché la difendete e lui può riversare la sua aggressività anche su di voi;
2) rincorrere lui per acchiapparlo, dividerli magari "brutalmente", ecc...così confermate a lui che qualcosa non va in presenza di lei.

Quindi calma e controllo...non dico che non dovete intervenire, ma non dovete neanche farvi prendere dal panico.

Per il resto mi sembra assurdo che non ci sia un comportamentalista disponibile!

Comunque si potrebbe cercare di scambiare, oltre agli odori, anche gli ambienti...senza però rinchiudere lei solo nella stanza del nuovo arrivato...non so come è disposta la tua casa, ma se lui potesse esplorare una stanza alla volta in più e lei potesse sfruttare la stanza di mich + un corridoio o stanza adiacente sarebbe una buona cosa.

si, ti assicuro che non si puo' casa mia e' fatta così

claudiapai
04-04-2013, 15:07
rincorrere e zampate non mi sembra un attacco vero e proprio, si devono conoscere e stabilire le loro gerarchie e ci sta che si rincorrono;)
poi se tutti e due siete tranquilli anche i mici lo saranno e l'inserimento potrebbe avvenire, ma ci dovete credere per prima voi:)
poi se esagerano, un rumore forte ''tipo il battito di mani'' e dovrebbe tornare tutto come prima, almeno qui da me fuziona;):)
hai già provato a sentire qualche contatto che ti ho linkato? Facci sapere

non ho visto sangue, ma lei si è fatta la pipi addosso dalla paura, e non credo sia positivo

Lady Mosè
04-04-2013, 15:17
Non è positivo, certo...ma sicuri che non siete stati voi ad aggiungere ansia alla sua? ;)
Tipo rincorrere lui...
Comunque sia, se trovi un comportamentalista che vede la situazione è sicuramente meglio...
Nel frattempo, o li tenete separati o procedete comunque...magari mettete lei in un luogo in alto e lasciate gironzolare lui...o mettete lei nella camera di lui ecc...ovviamente sempre controllando e mantenendo il self control, mantenete in mano spruzzino e cannetta...

babaferu
04-04-2013, 15:24
ah bene, non ci sono stati altri attacchi rispetto a quelli che già ci avevi scritto....
vero è assurdo che non ci sia una comportamentista disponibile, ma qui ti han dato ottimi consigli, io aggiungo incrocini...
baci, ba

Ssilvia
04-04-2013, 15:29
Ciao..ma hai provato a distrarlo con un giochino?qua da me quando facevo l'inserimento con Sofia avevo sempre in mano una cannetta con il topo che a Sofia piace da matti e quando aprivo la porta della sua cameretta la facevo giocare.. anche se si accorgeva di mia e cominciava ad annussarla e a rincorrerla appena muovevo la cannetta tornava da me..comunque anche da noi non c'è stato un facile inserimento e sono state divise per molto tempo e nonostante lo scambio di odori,di giochi di lettiere e chi più ne ha più ne metta non si amavano..appena si vedevano scoppiava la guerra con relativa disperazione da parte mia e del mio compagno..siccome ero stufa che Sofia stesse sempre dentro la cameretta(anche se al pomeriggio la lasciavo uscire e chiudevo mia)..abbiamo deciso di lasciarle libere e far fare a loro..Sofia è un uragano,la attaccava sempre con le unghie e con i morsi(più di una volta ho portato mia dal vet perché zoppicava.).io le lasciavo stare ma poi se vedevo che si facevano male veramente le separavo per un po' e poi di nuovo insieme..alla fine le "lotte" che hanno fatto secondo me hanno fatto si che imparassero a conoscersi e stabilissero chi delle due dovesse comandare...adesso vanno d'accordo quasi sempre e a volte devo ancora separarle ma almeno hanno imparato a convivere, giocano insieme,mia ha imparato a farsi rispettare e si fanno compagnia..

claudiapai
04-04-2013, 15:43
Ciao..ma hai provato a distrarlo con un giochino?qua da me quando facevo l'inserimento con Sofia avevo sempre in mano una cannetta con il topo che a Sofia piace da matti e quando aprivo la porta della sua cameretta la facevo giocare.. anche se si accorgeva di mia e cominciava ad annussarla e a rincorrerla appena muovevo la cannetta tornava da me..comunque anche da noi non c'è stato un facile inserimento e sono state divise per molto tempo e nonostante lo scambio di odori,di giochi di lettiere e chi più ne ha più ne metta non si amavano..appena si vedevano scoppiava la guerra con relativa disperazione da parte mia e del mio compagno..siccome ero stufa che Sofia stesse sempre dentro la cameretta(anche se al pomeriggio la lasciavo uscire e chiudevo mia)..abbiamo deciso di lasciarle libere e far fare a loro..Sofia è un uragano,la attaccava sempre con le unghie e con i morsi(più di una volta ho portato mia dal vet perché zoppicava.).io le lasciavo stare ma poi se vedevo che si facevano male veramente le separavo per un po' e poi di nuovo insieme..alla fine le "lotte" che hanno fatto secondo me hanno fatto si che imparassero a conoscersi e stabilissero chi delle due dovesse comandare...adesso vanno d'accordo quasi sempre e a volte devo ancora separarle ma almeno hanno imparato a convivere, giocano insieme,mia ha imparato a farsi rispettare e si fanno compagnia..

cara Silvia,

quando Mitch vede la squizzy non capisce + nulla parte all'attacco, dovresti vederlo...altro che giochini...

claudiapai
04-04-2013, 15:46
non vi ho raccontato il finale di questa mattina....

quando poi l'abbiamo rimesso nella sua camera, che ha la porta con la parte superiore a rete,

lui partendo dall'asse da stiro è saltato sulla porta nella parte alta dove c'è la rete e si è agganciato alla rete della porta a guardare nel corridoio e a miagolare...per fortuna che mio marito ha messo una rete solida...

7M
04-04-2013, 16:54
Maya, ma si sentono...come ve lo devo dire??
Lui fai i suoi miagolii dalla sua stanza e lei lo sente e lei quando miagola o fa i suoi versetti eè sentita da lui. Quando lei passa davanti alla porta di lui, anche se non si vedono, lui se ne accorge e va davanti alla porta a miagolare... SI sentono anche se non si vedono...quindi che senso ha??

Scusa non sono riuscita a rispondere prima...
E' BENE CHE SI SENTANO!!! Ai gatti quello che fa "PAURA" è l'uscire dalla routine, un elemento nuovo in casa (cane, gatto, bambino, adulto) è per loro un uscire dalla routine. DEVONO SENTIRSI E RENDERSI CONTO CHE C'E' UN ALTRO ELEMENTO CHE VIVE LI' MA CHE PER LORO NON CAMBIERA' PROPRIO NULLA!!
Per noi è difficle da capire e sicuramente fa male sentire miagolii, soffi, ecc. Ma ti garantisco che è la normalità con i gatti... Neppure io ci credevo e al mio primo inserimento (Miele con Maya) ero agitatissima... Dopo che quello è andato bene ho aiutato 2 amiche ad inserire i loro secondi gatti e poi ho fatto quello con Mimi....
FIDATI, DEVONO SENTIRE CHE C'E' QUALCUN ALTRO!!
Se non si fanno incontrare subito è proprio per evitare gli attacchi, l'altro gatto deve diventare ROUTINE per loro!! L'uno per l'altro, anche se c'è sempre uno dei 2 elementi che è più agitato e aggressivo...
CORAGGIO CLAUDIAPAI, TIENI DURO!!!! :micimiao06:

7M
04-04-2013, 16:56
ma no Lady non sono insieme....lui è chiuso in cameretta e lei ha il resto della casa a disposizione.

VA BENE COSI', tranquilla.....
Sto leggendo pezzo per pezzo la discussione....

7M
04-04-2013, 16:59
rincorrere e zampate non mi sembra un attacco vero e proprio, si devono conoscere e stabilire le loro gerarchie e ci sta che si rincorrono;)

GIUSTISSIMO!! Uno dei gatti sarà dominante, l'altro no, ma questo non vuole dire che non vivranno bene assieme....

poi se tutti e due siete tranquilli anche i mici lo saranno e l'inserimento potrebbe avvenire, ma ci dovete credere per prima voi:)

Te l'ho detto anche io..... Io credo che se vi tranquillizzate anche tu e il tuo compagno ce la farete!!! :micimiao06:

7M
04-04-2013, 17:02
è normale claudia che si sentano, stanno nella stessa casa;)
spiegami in che senso l'attacca, perché anche baloo ogni tanto attacca la tatina e lei soffia, ringhia e si nasconde ma dopo ognuno si fa i fatti suoi e non si calcolano più;):)
[/url]

Da me: Miele attacca Maya e Maya gli soffia... (lui a volte la morde anche... è stato tolto alla mamma troppo presto e non gestisce l'aggressività); Miele attacca Mimi e Mimi lo mena (zampate, anche con le unghie qualche volta), eppure vivono bene assieme e si cercano...
Sono gatti, loro non si comportano come noi....

CMQ LEGGI I LINK CHE TI HA MANDATO VALENTINA, VEDRAI CHE CI SONO SITUAZIONI SIMILI ALLA TUA!!!!

7M
04-04-2013, 17:10
Allora, intanto non vedo quali siano i rischi per gli scambi di lettiera, è come scambiare le cucce, gli odori...fermo restando che nessuno dei due abbia parassiti intestinali, ovviamente!

Avete sbagliato in più punti:

1) la Squizzy NON deve stare in braccio a voi, così lei capisce che lui è un pericolo perché la difendete e lui può riversare la sua aggressività anche su di voi;
2) rincorrere lui per acchiapparlo, dividerli magari "brutalmente", ecc...così confermate a lui che qualcosa non va in presenza di lei.

Quindi calma e controllo...non dico che non dovete intervenire, ma non dovete neanche farvi prendere dal panico.

Per il resto mi sembra assurdo che non ci sia un comportamentalista disponibile!

Comunque si potrebbe cercare di scambiare, oltre agli odori, anche gli ambienti...senza però rinchiudere lei solo nella stanza del nuovo arrivato...non so come è disposta la tua casa, ma se lui potesse esplorare una stanza alla volta in più e lei potesse sfruttare la stanza di Mich + un corridoio o stanza adiacente sarebbe una buona cosa.

SONO D'ACCORDO CON LADYMOSE'.. SU TUTTO!!!
Anche sullo scambio di lettiere (tranne se vi sono parassiti intestinali, ma non mi pare sia così!!!)

Ti racconto in dettaglio come ho fatto io..
Ho un appartamento di 70 mq circa e ci sono anche i miei anziani genitori, oltre ai 3M. Quando è arrivata Mimi l'ho messa nella mia stanza, gli altri due nel resto della casa... Io stavo un po' con lei, un po' con gli altri 2 (avevo la fortuna di stare a casa e dedicarmi all'inserimento, a dire il vero ho rifiutato 2 viaggi, anche se essendo libera professionista guadagno solo se lavoro...);
poi ho preso Maya e Miele e li ho chiusi in camera dei miei ed ho permesso a Mimi di girare la casa.
Poi ho rimandato Mimi in camera mia e gli altri liberi.
Poi ho messo una rete sulla porta della mia stanza perchè si vedessero, annusassero, soffiassero ma senza potersi attaccare...

Lo scambio di odori è durato 2 mesi circa, lo scambio di luoghi 15gg circa, la visione attraverso la rete 5gg, poi tutti assieme... Soffiate e ringhi!! Arrabbiature da parte di Maya (la mia prima, gelosissima...), ma poi a Capodanno abbiamo "brindato" tutti assieme con i crocchini!!!

claudiapai
04-04-2013, 17:21
SONO D'ACCORDO CON LADYMOSE'.. SU TUTTO!!!
Anche sullo scambio di lettiere (tranne se vi sono parassiti intestinali, ma non mi pare sia così!!!)

Ti racconto in dettaglio come ho fatto io..
Ho un appartamento di 70 mq circa e ci sono anche i miei anziani genitori, oltre ai 3M. Quando è arrivata Mimi l'ho messa nella mia stanza, gli altri due nel resto della casa... Io stavo un po' con lei, un po' con gli altri 2 (avevo la fortuna di stare a casa e dedicarmi all'inserimento, a dire il vero ho rifiutato 2 viaggi, anche se essendo libera professionista guadagno solo se lavoro...);
poi ho preso Maya e Miele e li ho chiusi in camera dei miei ed ho permesso a Mimi di girare la casa.
Poi ho rimandato Mimi in camera mia e gli altri liberi.
Poi ho messo una rete sulla porta della mia stanza perchè si vedessero, annusassero, soffiassero ma senza potersi attaccare...

Lo scambio di odori è durato 2 mesi circa, lo scambio di luoghi 15gg circa, la visione attraverso la rete 5gg, poi tutti assieme... Soffiate e ringhi!! Arrabbiature da parte di Maya (la mia prima, gelosissima...), ma poi a Capodanno abbiamo "brindato" tutti assieme con i crocchini!!!
anche noi abbiamo messo una porta modificata, sotto il plexiglass trasparente tipo vetro e sopra la rete. Ma abbiamo dovuto fare una tenda per coprire la visuale perchè la squizzy è terrorizzata e non passa + di li quando vede mitch e quando la tenda è aperta mitch è sempre davanti alla porta o comunqie in posizione da poter vedere. Quindi se lei ha talmente paura di lui da nenache passare di pur sapendo che lui è dietro alla porta che anche se la vede non può farle niente, figurati a mettere solo la rete. la squizzy non passa di li. piuttosto non va in camera nostra e vive tra cucina e sala

stellarpie
04-04-2013, 17:41
mi spiace tanto che questo inserimento sia cosi difficile...

io ti posso raccontare la mia esperienza avuta a dicembre inserendo un cucciolo di cane....onestamente mi sono buttata sull'inserimento diretto alla fine....tenerli separati mi avrebbe dato problemi e ho provato cosi.....e forse alla fine è stato meglio perchè gli odori si sono mischiati e hanno imparato a convivere. All'inizio specie un gatto non la aveva presa bene, poi piano piano le cose sono andate per il verso giusto!
tra loro tre non posso dire sia amore, lei all'inizio ma tutt'ora essendo cucciola li rincorreva per giocare, saltava addosso o mordicchiava...ma io non sono intervenuta. li guardavo stanto attenta e se appunto si esagerava dicevo un no secco e si fermavano tutti. non intervenivo per far gestire a loro il rapporto....adesso ognuno ha capito i suoi spazi e mal che vada la ignorano, ma non si dicono più nulla.....

questo per dirti che ormai i gatti hanno capito l'uno la presenza dell'altra, gli odori li hai scambiati e onestamente io aprirei la porta di Mitch e vedrei nei prossimi giorni che succede. All'inizio sarà brutta e dura, maqari il degenero ma per me poi stabiliranno i loro spazi e Mitch si calmerà diventando più grande....

oppure vedi dopo un tot che la situazione è sempre critica e a quel punto sapresti che non potrebbe migliorare e quindi sarai più serena nel cercare a Mitch una casa per lui....

Purtroppo agli inizi gli errori son stati fatti e un inserimento graduale per me a questo punto non riesce più...... attualmente i gatti si stressano ancor di più con questo vedo e non vedo a mio parere.

7M
04-04-2013, 17:42
anche noi abbiamo messo una porta modificata, sotto il plexiglass trasparente tipo vetro e sopra la rete. Ma abbiamo dovuto fare una tenda per coprire la visuale perchè la squizzy è terrorizzata e non passa + di li quando vede mitch e quando la tenda è aperta mitch è sempre davanti alla porta o comunqie in posizione da poter vedere. Quindi se lei ha talmente paura di lui da nenache passare di pur sapendo che lui è dietro alla porta che anche se la vede non può farle niente, figurati a mettere solo la rete. la squizzy non passa di li. piuttosto non va in camera nostra e vive tra cucina e sala

Io li terrei proprio fuori dalla visuale l'uno dell'altro al momento. Fai finta di aver appena portato a casa Mitch.... Scambia solo gli odori per ora... La rete sola è PER UNA FASE SUCCESSIVA!!!
Non ti abbattere, resta tranquilla il più possibile... Ormai avete fatto tanto per tenere anche Mitch (anche se purtroppo i risultati non ci sono stati, per un insieme di cose, compresi i "comprensibilissimi sbagli" iniziali.. ), non mollate!!!! :micimiao10::micimiao11:

Io quando ho preso Maya pensvo già ad un altro gatto, ma non sapevo che i gatti andassero inseriti gradualmente e "presentati"... Per fortuna però ho conosciuto persone che mi hanno spiegato ed aiutato almeno moralmente!!!!
Speriamo di riuscire a darti un po' di serenità, dato che (chi in maniera più facile, chi più dfficile) ci siamo passati un po' tutti!!!

Ele :)
04-04-2013, 20:39
Io non posso parlare perché per mia fortuna ho avuto un inserimento facilissimo, però volevo "consolarti" raccontandoti l'esperienza di una mia amica che, pochi mesi fa, ha dovuto per forza di cose inserire due gatti nel suo appartamento dove già vivevano due gatti. All'inizio è stata una tragedia: soffi, ringhi, pipì addosso, e la mia amica diceva testuali parole:
"il gatto più grande dei nuovi arrivati (sei anni) vuole uccidere il mio piccolino (due anni). Il piccolo vive nel terrore, sempre rintanato e sul chi va là, il grande quando lo vede non capisce più niente e lo attacca, l'altro gatto è depresso e se ne sta sul letto senza mangiare. Stiamo pensando di trovare un'altra soluzione e allontanare i due nuovi arrivati".
Ecco questa situazione è andata avanti per settimane. Poi i gatti hanno "magicamente" trovato un equilibrio e ora, che tu ci creda o no, la vittima e il presunto assassino se ne stanno sempre abbracciati sul davanzale della finestra a guardare fuori.
Io un altro tentativo lo farei, magari con una comportamentalista in gamba, e poi se proprio tutti i tentativi risultassero vani allora penserei ad una nuova soluzione.

7M
05-04-2013, 08:30
"il gatto più grande dei nuovi arrivati (sei anni) vuole uccidere il mio piccolino (due anni). Il piccolo vive nel terrore, sempre rintanato e sul chi va là, il grande quando lo vede non capisce più niente e lo attacca, l'altro gatto è depresso e se ne sta sul letto senza mangiare. Stiamo pensando di trovare un'altra soluzione e allontanare i due nuovi arrivati". Ecco questa situazione è andata avanti per settimane. Poi i gatti hanno "magicamente" trovato un equilibrio e ora, che tu ci creda o no, la vittima e il presunto assassino se ne stanno sempre abbracciati sul davanzale della finestra a guardare fuori. Io un altro tentativo lo farei, magari con una comportamentalista in gamba, e poi se proprio tutti i tentativi risultassero vani allora penserei ad una nuova soluzione.

CERTO!!! Va proprio così!!!
Anche Maya (1 anno) guardava Miele (2 mesi) come se volesse ucciderlo ed anche io avevo molta paura che potesse fargli del male... Soffi, ringhi e arruffamento di pelo, ma poi tutto si è risolto...

Dai Claudiapai!!!! Resisti!!!
Tanti incrocini, sai che vi seguo sempre:micimiao10::micimiao11:

7M
05-04-2013, 19:56
Ciao Claudiapai. Ho visto l'annuncio alla voce adozioni...
Allora ti sei decisa??? Mi spiace tanto e spero che tu possa ripensarci... :micimiao61:

claudiapai
05-04-2013, 21:07
cara Maya,
si ho messo l'annuncio, se si dovesse trovare una sistemazione migliore per lui, sarebbe giusto sia per noi che per lui, e lo dico con il cuore in mano:cry:
Non abbiamo comunque perso le speranze e faccimo il tentativo con la comportamentalista.
OGGI FINALMENTE NE HO TROVATA UNA!!! (che non è in maternità:dead:). Le ho parlato telefonicamente spiegandole la situazione, mi ha detto che venerdì prossimo verrà qui a studiare Mitch, la casa noi la Squizzy ecc. Mi è piaciuta e ha fatto un ragionamento che condivido. Tanta pazienza, tempo e tenacia e forse ci riusciremo! Quindi si comincia! speravo di iniziare prima ma lei non può...menomale che per loro la crisi non c'è!:p
Per ora i suoi suggerimenti sono stati:
si a terapia farmacologica fiori di bach e ansitane che sto già dando, ma soprattutto devo stare attenta che Squizzy prenda tutto perchè è lei quella da tutelare di +.
I gatti si devono sentire ma non vedere fino a che lei non vede la situazione.
si a scambi di odori.
si che lui giri per casa quando lei è chiusa in una stanza al sicuro.
coccole, gioco e attenzioni per entrambi.

Quindi anche se abbiamo fatto degli errori, non tutto è perduto e stiamo procedendo quasi correttamente su tutto, a parte averli fatti vedere. Squizzy deve calmarsi e rassicurarsi.
Contrariamente alla Borromeo lei non mi detto che se in 15 gg non si accettano, non si accetteranno mai:mad: anzi mi ha detto che ci vuole tempo!
E poi...speriamo in bene. Noi ce la stiamo mettendo tutta, + di così non sappiamo cosa fare.
Quello che è basilare per noi e lei ha afferrato al volo il concetto, è che la Squizzy non deve subire, ne attacchi, ne soprusi e possibilmente non voglio che soffra.

Ele :)
05-04-2013, 21:24
Incrocio tutto l'incrociabile affinché questo inserimento vada a buon fine!!!!!!! :micimiao11::micimiao10::micimiao11::micimiao10:

Sai ho visto le foto e quasi quasi ti invidio... Mitch è un patatone meravigliosoooooooooooooooo!!!!!!!!!!!

Riguardo ai 15 giorni sono d'accordo anche io che non può esistere una data limite. I miei gatti si sono accettati quasi subito, o almeno hanno smesso di azzuffarsi dopo poco, ma ci sono voluti mesi e mesi prima che vivessero in simbiosi come ora... Non è una cosa che può succedere in poco tempo!

valentina82
05-04-2013, 21:36
cara Maya,
si ho messo l'annuncio, se si dovesse trovare una sistemazione migliore per lui, sarebbe giusto sia per noi che per lui, e lo dico con il cuore in mano:cry:
Non abbiamo comunque perso le speranze e faccimo il tentativo con la comportamentalista.
OGGI FINALMENTE NE HO TROVATA UNA!!! (che non è in maternità:dead:). Le ho parlato telefonicamente spiegandole la situazione, mi ha detto che venerdì prossimo verrà qui a studiare Mitch, la casa noi la Squizzy ecc. Mi è piaciuta e ha fatto un ragionamento che condivido. Tanta pazienza, tempo e tenacia e forse ci riusciremo! Quindi si comincia! speravo di iniziare prima ma lei non può...menomale che per loro la crisi non c'è!:p
Per ora i suoi suggerimenti sono stati:
si a terapia farmacologica fiori di bach e ansitane che sto già dando, ma soprattutto devo stare attenta che Squizzy prenda tutto perchè è lei quella da tutelare di +.
I gatti si devono sentire ma non vedere fino a che lei non vede la situazione.
si a scambi di odori.
si che lui giri per casa quando lei è chiusa in una stanza al sicuro.
coccole, gioco e attenzioni per entrambi.

Quindi anche se abbiamo fatto degli errori, non tutto è perduto e stiamo procedendo quasi correttamente su tutto, a parte averli fatti vedere. Squizzy deve calmarsi e rassicurarsi.
Contrariamente alla Borromeo lei non mi detto che se in 15 gg non si accettano, non si accetteranno mai:mad: anzi mi ha detto che ci vuole tempo!
E poi...speriamo in bene. Noi ce la stiamo mettendo tutta, + di così non sappiamo cosa fare.
Quello che è basilare per noi e lei ha afferrato al volo il concetto, è che la Squizzy non deve subire, ne attacchi, ne soprusi e possibilmente non voglio che soffra.

son contenta che hai trovato una comportamentalista che può aiutarvi;):) vi mando tanti incrocini :micimiao11::micimiao11::micimiao11: facci sapere, tante coccoline ai micioni:)

7M
06-04-2013, 10:06
cara Maya, si ho messo l'annuncio, se si dovesse trovare una sistemazione migliore per lui, sarebbe giusto sia per noi che per lui, e lo dico con il cuore in mano:cry: Non abbiamo comunque perso le speranze e faccimo il tentativo con la comportamentalista. OGGI FINALMENTE NE HO TROVATA UNA!!! (che non è in maternità:dead:). Le ho parlato telefonicamente spiegandole la situazione, mi ha detto che venerdì prossimo verrà qui a studiare Mitch, la casa noi la Squizzy ecc. Mi è piaciuta e ha fatto un ragionamento che condivido.
Tanta pazienza, tempo e tenacia e forse ci riusciremo! Quindi si comincia! speravo di iniziare prima ma lei non può...menomale che per loro la crisi non c'è!:p Per ora i suoi suggerimenti sono stati: si a terapia farmacologica fiori di bach e ansitane che sto già dando, ma soprattutto devo stare attenta che Squizzy prenda tutto perchè è lei quella da tutelare di +. I gatti si devono sentire ma non vedere fino a che lei non vede la situazione.
si a scambi di odori.
si che lui giri per casa quando lei è chiusa in una stanza al sicuro.
coccole, gioco e attenzioni per entrambi.

Quindi anche se abbiamo fatto degli errori, non tutto è perduto e stiamo procedendo quasi correttamente su tutto, a parte averli fatti vedere. Squizzy deve calmarsi e rassicurarsi.
Contrariamente alla Borromeo lei non mi detto che se in 15 gg non si accettano, non si accetteranno mai:mad: anzi mi ha detto che ci vuole tempo!
E poi...speriamo in bene. Noi ce la stiamo mettendo tutta, + di così non sappiamo cosa fare.
Quello che è basilare per noi e lei ha afferrato al volo il concetto, è che la Squizzy non deve subire, ne attacchi, ne soprusi e possibilmente non voglio che soffra.

QUESTA SI' CHE E' UNA NOTIZIA!!
CERTO CHE NON TUTTO E' PERDUTO!!
CERTO CHE OGNI INSERIMENTO E' UN CASO A SE E NON BISOGNA METTERE LIMITI DI TEMPO!!
IO DICO CHE CE LA FATE E CHE MITCH RESTA CON VOI!!!! :micimiao10::micimiao11:
Le cose che ti ha detto te le avevo dette anche io, ricordi?? Mi sa che siccome voglio cambiare lavoro mi metterò a fare la comportamentalista....:389::389:

Coraggio!!!

cibergatta
06-04-2013, 11:13
Ciao Claudia ho letto ora l'aggiornamento.... Ed esclamo, finalmente!! Mi sembrava impossibile che una comportamentalista che sa il fatto suo ti avesse detto che se dopo 15 giorni non andavano d'accordo sarebbe stato impossibile l'inserimento!
Se questa è la persona che penso io, tra l'altro amica della mia comportamentalista e proveniente dalla stessa scuola, (che a casa nostra ha risolto una situazione ben peggiore della vostra) sono sicura che troverà la soluzione adatta a voi e che i mici riusciranno ad andare d'accordo! Credimi, vedrai che nel giro di qualche settimana tutto si risolverà.... Anche a me più di una persona e più di un comportamentalista aveva consigliato di dare via Fiocco ma io non mi sono mai arresa e ho tenuto duro... certo Fiocco e Molly non si amano ma perlomeno, ad eccezione di sporadici episodi, riescono a convivere pacificamente...

Sono contenta che sia stata d'accordo per i fiori e l'anxitane... Vedrai, ora che la terapia in parte è avviata, con gli opportuni accorgimenti e strategie, tutto si metterà a posto...

babaferu
06-04-2013, 20:04
oh finalmente un po' di positività!
che bello che avete trovato qualcuno che vi appoggi lì vicino.... che noi possiamo scrivere quanto vogliamo, ma l'esperienza diretta di chi passa a casa tua, e la competenza di una professionista, sono un'altra cosa!
bene noto anche con piacere che i primi consigli che ti abbiamo dato coincidano coi suoi.
sempre con le dita incrociate, ba

7M
08-04-2013, 20:05
Ho letto che hai chiesto di condividere l'annuncio per l'adozione di Mitch, ma nel frattempo continui a provare con l'inserimento e con la comportamentalista, vero???? Io lo spero tanto che tu non voglia mollare proprio ora....

claudiapai
09-04-2013, 11:50
Ho letto che hai chiesto di condividere l'annuncio per l'adozione di Mitch, ma nel frattempo continui a provare con l'inserimento e con la comportamentalista, vero???? Io lo spero tanto che tu non voglia mollare proprio ora....
certo che proviamo, Maya!

7M
09-04-2013, 11:56
certo che proviamo, Maya!

Ah mi ero spaventata :77:
Guarda che io continuo a tenere tutto incrociato per voi..... :micimiao10::micimiao11:

7M
14-04-2013, 11:28
Ciao Claudiapai, è venuta la comportamentalista?? Cosa vi ha detto???