Visualizza Versione Completa : Diarrea: capirne la causa
xxxElisaxxx
07-04-2013, 21:10
Ciao a tutti, ho ancora bisogno di voi, questa volta niente di preoccupante, però! ;)
La micia ha la diarrea, è successo qualche giorno fa e, ancora, adesso. Tra le due volte cacca normalissima.
Immagino che la causa sia un cibo che le fa male, e chiedo il vostro aiuto per capire quale. La domanda è, se esiste una risposta: dopo quanto tempo il micio espelle quello che mangia?
Chiedo così perchè, essendo una micia un po' schifignina, non le posso mai dare lo stesso cibo due volte di seguito, quindi faccio un po' fatica ad andare ad esclusione per capire che cosa le fa male. Se, invece, riuscissi a capire dopo quanto tempo espelle, forse, potrei capire prima che cosa escludere.
Sempre grazie in anticipo per i vostri consigli preziosi!
p.s.: un giorno spero di diventare abbastanza esperta da essere io a dare un sacco di consigli a voi!
ketty 68
07-04-2013, 21:25
Guarda io non ti so dire esattamente il tempo che intercorre tra ingestione ed espulsione penso sia soggettivo però credo che se un cibo non è tollerato di solito la cacca molle la fanno quasi subito... almeno per i miei è così di solito non arrivano al pasto successivo quindi faccio presto a capire cosa è stato a provocarla, tu quanti pasti dai di solito? se per esempio dai il cibo al mattino e dovesse non tollerarlo bene prima del mezzogiorno dovresti vedere le cacche... :D
Va lentina
07-04-2013, 21:32
Come dice ketty, se un cibo crea problemi, lo si vede nel giro di qualche ora. Almeno 6/8 ore. Però se tu in queste 6/8 ore dai alla micia da mangiare piu volte, trovo improbabile riuscire a capire cosa può averle fatto male poiché a volte sono proprio i cambi repentini a causare disturbi. Capisco che a lei piace variare, ma dovresti studiare un piano per darle costantemente il cibo di un tipo solo. Solo così puoi capire. Cosa mangia esattamente la micia, sia umido che secco?
xxxElisaxxx
07-04-2013, 21:33
Quindi potrebbe essere quello che ha mangiato stasera? Ha mangiato un po', ha fatto la cacca molle (che si è fatta completamente addosso con successivo spargimento di cacca su divano, pavimento, lenzuola, comodino... sigh!), poi deve avere mangiato il resto (perchè nella ciotola non ce n'è più) e ha fatto ancora la cacca.
L'altro giorno, invece, non so. Mi sono accorta di una cacchina molle (meno di quella di oggi) perchè ero presente mentre la faceva, però devo anche dire che il giorno di Pasqua ha mangiato un sacco di schifezze e ho dato la colpa a quello, quindi ho dato troppa importanza al fatto.
xxxElisaxxx
07-04-2013, 21:35
Cosa mangia esattamente la micia, sia umido che secco?
Mangia 200 grammi di umido che divido in 3-4 pasti e ha le crocche a disposizione, anche se le pilucca e basta, più che altro di notte o quando sto fuori tante ore
Va lentina
07-04-2013, 21:54
Ok, ma che tipo di umido e di crocchette?
xxxElisaxxx
07-04-2013, 22:00
Ok, ma che tipo di umido e di crocchette? di umido sta mangiando principalmente Schmussy, Miamor, Smilla (pesce) e Animonda e ogni tanto ci metto Cosma, Bozita o anche Felix, Gourmet e Naturalpet (ogni tanto, anche se so che sono qualitativamente inferiori, sempre per avere varietà).
Le crocche che ha sono quelle che avevo comperato tempo fa, non ricordo di che marca (dovrei alzarmi dal divano e andare a vedere, non chiedermelo :p), qualcuno qui mi ha detto che non sono il massimo (io non ho ancora imparato a capire bene che cosa va bene e che cosa no), ma era un sacchettone che le sto facendo finire lo stesso, poi cambierò.
Va lentina
07-04-2013, 22:18
Beh, in attesa di sapere che crocchette dai, ti consiglio di tenere un piccolo diario sul quale annotare i cibi che dai alla micia e le scariche di diarrea. È l'unico modo per capire. Gourmet ad esempio, è un cibo che ai soggetti un po' delicati, scatena dissenteria assurda.
xxxElisaxxx
07-04-2013, 22:29
Beh, in attesa di sapere che crocchette dai, ti consiglio di tenere un piccolo diario sul quale annotare i cibi che dai alla micia e le scariche di diarrea. È l'unico modo per capire. Gourmet ad esempio, è un cibo che ai soggetti un po' delicati, scatena dissenteria assurda.
Gourmet, Cosma e Bozita impossibile perchè non li do' da almeno una settimana. Le crocche sono le stesse da quando ho il gatto e non è mai successo, quindi mi viene da escluderle.
Cmq sì, d'ora in poi terrò a mente quello che mangia, per capire.
Spero sia come dice Ketty, perchè in tal caso avrei già risolto: stasera ha mangiato Naturalpet.
Va lentina
07-04-2013, 22:34
Scriviti giù bene quello che dai. Vedrai che nel giro di poco scopri il colpevole. Magari felix.
ketty 68
07-04-2013, 23:00
Di sicuro un'incriminato lo abbiamo trovato!! quindi naturalpet :dead: adesso fai una lista del resto e man mano depenna, però somministra lo stesso cibo almeno 2-3 volte di seguito se vedi che tutto è a posto ok... come dice Vale attenzione lo stesso ai cambi troppo repentini a volte sono proprio questi che causano diarrea... per farti un esempio il mio Nemo era un pezzo che mangiava sempre un umido al coniglio (lui ha dei particolari problemi) logicamente era un po' stufo e cominciava a manifestarlo quindi ho introdotto un'altro gusto tacchino e riso sempre della stessa marca e ha cominciato con la cacca molle, molle ma non come quella che hai descritto tu, ho sbagliato io perchè ho somministrato il nuovo gusto di botto, quindi poi cosa ho fatto ne ho dato un pochino prima del solito coniglio e così per 2-3 giorni finchè il suo organismo si è abituato e adesso lo alterno senza più problemi e tieni conto che la marca era la stessa quindi figurati se cambi marche e gusti molto rapidamente è molto facile che insorgano dei problemini con le cacche. :)
xxxElisaxxx
08-04-2013, 07:01
attenzione lo stesso ai cambi troppo repentini a volte sono proprio questi che causano diarrea...
Non sapevo questa cosa, anche se, nel nostro cado, non so se si può parlare proprio di cambi repentini, perchè io non do mai la stessa bustina (uso quelle da 100g o, in rari casi lattine da 175 o 190) due volte di seguito e cerco anche di dare proprio una consistenza diversa.
Comunque ora vediamo, oggi ho iniziato il mio "diario", la cacchina è ancora molle, ma almeno ha una specie di forma!
Va lentina
08-04-2013, 09:36
io non do mai la stessa bustina (uso quelle da 100g o, in rari casi lattine da 175 o 190) due volte di seguito e cerco anche di dare proprio una consistenza diversa
Ehehehe...esattamente la descrizione del significato di repentino. E nel tuo caso aggiungerei anche ripetuto.....
ketty 68
08-04-2013, 11:46
Ehehehe...esattamente la descrizione del significato di repentino. E nel tuo caso aggiungerei anche ripetuto.....
:D yes!!
xxxElisaxxx
10-04-2013, 22:55
Per pura informazione: non ho ancora trovato l'incriminato, ma è tornato tutto normale! Continuerò con il mio "diario".
p.s.: comunque mi è anche venuto in mente che sabato ho tolto le erbacce che crescono nelle fessure del balcone, muschio e altre robe, c'erano addirittura dei fiorellini; siccome lei era nei paraggi (sempre presente come se fosse la mia assistente! ieri abbiamo anche pulito insieme il sifone del lavandino, ad ogni su e giù della cannetta che stavo usando, una zampata!) e si rotolava nell'erba che non avevo ancora raccolto, può darsi che l'abbia anche mangiata!
ketty 68
11-04-2013, 19:52
Si può darsi abbia mangiato anche erba ma in questo caso penso che avrebbe vomitato più che altro... comunque intanto bene che il problema si sia risolto potrebbe essere che quello che non tollerava fosse stato proprio il naturalpet, se non l'hai più dato e vedi che si è risolto secondo mè potrebbe essere proprio stato quello, comunque dai continua con il diario e stai a vedere, ciao :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.