PDA

Visualizza Versione Completa : Pulizia del tartaro quando farla? Approfitto?


Lady Mosè
08-04-2013, 10:46
Buongiorno!

Il mio Mosè questo mese compie 7 anni.
E' un micio che è sempre stato in salute, a parte una tracheite avuta intorno ai due anni, e un blocco urinario causato dalla struvite a fine giugno del 2010 (ammazza, sono passati già quasi 3 anni????? :eek: ).
Purtroppo da quando gli fecero il lavaggio della vescica (ovviamente anestetizzato) gli è rimasto il ricordo del veterinario e...da quella volta ringhia già in sala d'aspetto, devono mettere i guanti e tenerlo in due e neanche la semplice vaccinazione è una cosa tranquilla da fare a lui.
Premetto che è stato vaccinato assieme ad Artù a marzo 2012, e ancora quest'anno voglio mantenere l'anno canonico per le vaccinazioni perché sarebbe la terza vaccinazione per Artù e la terza vaccinazione contro la FeLV per Mosè, quindi dall'anno prossimo pensavo di saltare un anno, che ne pensate? Ne parlerò anche col veterinario, ovviamente. (I miei mici escono in giardino in estate e possono incontrare altri gatti.)

Ma quest'anno come fare? Ci ho pensato a lungo se includere anche gli esami del sangue, ma chi glieli fa a quella belva? Allora ho pensato...vediamo un po' come sono i denti!

Quelli davanti sono ok, ma quelli dietro mi sembrano sporchetti...non ha mai sofferto di stomatiti o dolori alla bocca, ma l'alito inizia a puzzerellare un po' e mi chiedevo se fosse già il caso di intervenire.

Se faccio la pulizia del tartaro, allora potrebbero, mentre è anestetizzato, fare un bel prelievo del sangue così per controllare i valori e l'anno prossimo non li porto neanche dal vet (altrimenti gli esami del sangue dovrei rimandarli al prossimo anno no?)!
E...la cistocentesi in cosa consiste? E' dolorosa? Se facessero anche quella in anestesia? (Per verificare bene se c'è ancora struvite)

Insomma, vorrei prendere più piccioni con una fava, ma non vorrei che poi avesse fastidio ai denti, male per la puntura (?) della cistocentesi, magari male alla zampina per il prelievo...insomma, non vorrei far peggio per lo stress da veterinario.

Ma d'altronde...forse da sedato si stresserebbe comunque meno e così farebbe un check up completo!


Che mi consigliate?

valentina82
08-04-2013, 10:55
ciao lady, la cistocentesi consiste nel prelevare dalla vescica con un ago la pipì, e per vedere la vescica la fanno con un'eco così vedono bene dove devono bucare.....
io un esame del sangue lo farei fare, invece per la pulizia dei denti valuta col vet, se è il caso di farla oppure no e aspettare, per il resto prova a chiedere magari di fare un'anestesia gassosa che è meno invasiva di quella tradizionale

7M
08-04-2013, 11:01
Mimi quando l'ho portata a casa per farle un check completo (controllo post sterilizzazione, controllo ai denti e alle orecchie, 2° test FIV-FeLV, taglio unghie) l'hanno dovuta sedare perchè non si lasciava assolutamente toccare, ma credo che così si sia stressata meno che se fosse stata cosciente e tenuta ferma da varie braccia (parere mio)!!!
Certo sempre di anestesia si tratta e non va mai bene abusarne!!!
Per le vaccinazioni, so che se i gatti stanno sempre in casa si possono saltare alcuni anni, ma nel caso dei tuoi che cmq escono meglio che ti risponda qualcuno di più esperto e poi ovviamente senti il vet.

7M
08-04-2013, 11:04
ciao lady, la cistocentesi consiste nel prelevare dalla vescica con un ago la pipì, e per vedere la vescica la fanno con un'eco così vedono bene dove devono bucare.....

Non sarebbe sufficiente che il micio faccia pipì e tu la prelevi e gliela porti?
Per Miele per vedere sia la glicemia (lui beve molto) che se c'era struvite ho fatto così proprio poco tempo fa.

La mia vet usa solo l'anestesia gassosa, è un po' più costosa ma lei, che ha anche una specializzazione in anestesia preferisce così. Fa la gassosa con monitoraggio del gatto (elettrodi) anche ai randagini che le portano (incidentati o da sterilizzare)

Lady Mosè
08-04-2013, 11:07
Sì Maya, il problema non è se vaccinare o meno, quest'anno lo faccio perché voglio che il piccolo faccia i primi 2-3 anni fatti secondo l'iter classico, poi diraderò.
Per il vecchio "purtroppo" ha fatto tutto regolarmente fino adesso, non ho potuto diradare prima perché era scoperto dalla FeLV, quindi anche a lui toccano i 2/3 anni, poi vedremo, ma sicuramente un anno e mezzo/due aspetteranno per la prossima!

Il dubbio è se fare tutto insieme, ora, sotto sedazione (che presumo sia blanda per la detartrasi), oppure boh? Se la prossima vaccinazione sarà fra due anni, Mosè avrebbe 9 anni.

Certo, c'è sempre l'esame delle urine raccolte a casa, sempre che se le faccia ancora prendere...

Ma visto che i dentini mi sono sembrati un po' così così non so se fare l'en plein.

7M
08-04-2013, 11:13
Sì Maya, il problema non è se vaccinare o meno, quest'anno lo faccio perché voglio che il piccolo faccia i primi 2-3 anni fatti secondo l'iter classico, poi diraderò. Per il vecchio "purtroppo" ha fatto tutto regolarmente fino adesso, non ho potuto diradare prima perché era scoperto dalla FeLV, quindi anche a lui toccano i 2/3 anni, poi vedremo, ma sicuramente un anno e mezzo/due aspetteranno per la prossima!

Anche io per i primi 3 anni d'accordo con la mia vet farò tutte le vaccinazioni! Tranne che la FeLV perchè i miei non escono (e poi Miele ha avuto reazioni strane alle prime vaccinazioni..)

Il dubbio è se fare tutto insieme, ora, sotto sedazione (che presumo sia blanda per la detartrasi), oppure boh? Se la prossima vaccinazione sarà fra due anni, Mosè avrebbe 9 anni. Certo, c'è sempre l'esame delle urine raccolte a casa, sempre che se le faccia ancora prendere... Ma visto che i dentini mi sono sembrati un po' così così non so se fare l'en plein.

Secondo me se vedi che i denti hanno bisogno della detartrasi e se il vet dice che puoi fare tutto assieme, procedi pure con tutto sotto sedazione!!
Coccole ai miciotti

Squitty
08-04-2013, 11:17
io ne approfitterei per fare tutto, anche la detartrasi dal momento che ci sei... (ovviamente se i vet valutano che sia il caso di farla), anche perchè metti caso che tra pochi mesi devi per forza fargliela e cmq sotto sedazione, eviteresti un'altra sedazione.
Anch'io fra poco dovrò portare Nino a un check up completo e stavo proprio pensando di valutare la detartrasi col vet, considerando che lo devono sedare perchè indomabile e ha quasi 9 anni (mai fatta detartrasi), anche a me i denti sembrano leggermente più gialli rispetto ad anni fa

Lady Mosè
08-04-2013, 11:29
Squitty il mio ha proprio tipo muco grigiastro sui denti gialli, ma solo sui molari...
E di solito quelli sono quelli che danno più rogne, perciò eviterei al punto tale che non si possa più far niente, per quello...
Quelli davanti li ha sempre avuti leggermente gialli, è il loro colore...ma quelli dietro mi sono sembrati un po' conciatini.
Il fatto è che per farglielo vedere prima dovrebbe fare due visite dal vet...mi sa che gli farò una telefonata e gli diciamo tutto, lo portiamo digiuno per precauzione...e lui vedrà (se!) riuscirà a vedere i denti se è il caso di procedere con la detartrasi.

Ecco, ora che mi sovviene: è una jena, quindi non potrebbe neanche valutare lo stato dei denti da sveglio. :disapprove:


Magari cerco di evitargli la cistocentesi...cioè farò di tutto per prelevare le urine a casa...

Va lentina
08-04-2013, 11:47
Lady, un veterinario che si rispetti, non sottoporrebbe mai un micio, a maggior ragione se sta entrando nella fase matura della vita, a un intervento senza prima avergli fatto degli esami del sangue per controllare i valori di reni e fegato. Lascia perdere la cistocentesi. Chiudi il micio in una stanza con una cassettina vuota oppure con dentrondelle lenticchie secche e vedi che prima o poi la pipì la fa. Poi, assieme al veterinario accordate come procedere. Forse si potrebbe dare una leggera sedazione in modo che gli si possa prelevare il sangue e visitare in bocca. Questo è quello che io farei, se proprio il mio animale fosse recalcitrante a qualsiasi visita a mente sana.

Lady Mosè
08-04-2013, 11:54
Ma appunto io non parlo di fare interventi, mi sembra che per la detartrasi basti una sedazione blanda o sbaglio?

Va lentina
08-04-2013, 12:08
Ma appunto io non parlo di fare interventi, mi sembra che per la detartrasi basti una sedazione blanda o sbaglio?

mmm...non credo sia sufficiente una blanda sedazione sai? Normalmente vengono fatti degli esami del sangue proprio per verificare che non vi siano già sofferenze a carico renale proprio per vedere di non appesantirli ulteriormente con una anestesia. Forse perché la detartrasi la si fa quando il deposito sui denti è tale da fare infiammare le gengive, proprio per evitare che l'infezione aumenti, entrando in circolo nel sangue. Se il deposito è minimo e le gengive son belle, non è necessario farla. Al limite puoi aiutarlo tu con l'azione meccanica di pulizia fatta da te ( ditale e specifica pasta enzimatica)

ketty 68
08-04-2013, 12:09
La detartrasi è un'operazione chiamata sporca perchè andando a lavorare sui batteri contenuti appunto nel tartaro di solito non viene mai abbinata ad altri tipi di chirurgie che richiedono un ambiente completamente asettico questo è quello che mi hanno sempre detto, però nel caso di un prelievo sia dalla vescica che del sangue che sono cose banalissime li possono sempre fare prima di intervenire con la detartrasi mentre il micio e appena sedato e in ogni caso anche io andrei eventualmente di anestesia gassosa, la detrartrasi è una cosa abbastanza banale e non richiede grossi tempi per farla però si fa solo se necessaria a giudizio del vet appunto, per il discorso del male per un prelievo dalla zampa o dalla vescica mi sà che nemmeno si accorge che glieli hanno fatti i prelievi sai. Però come dice Vale credo che prima di fare qualsiasi anestesia in questo caso gli esami del sangue dovrebbero farli prima e non durante, resta il fatto però che per esempio per l'ultima detartrasi che ho fatto a Milù in anestesia gassosa la vet non mi ha fatto fare gli esami del sangue perchè ha detto che guardando gli esami che aveva fatto mi sembra 3 mesi prima erano a posto e che non potevano essere cambiate tante cose quindi se gli ultimi esami che hai fatto fossero recenti potrebbero andare in altro caso anche secondo sarebbe meglio farli prima della detartrasi poi se eventualmente proprio non ce la fai a fare il prelievo delle urine da sola allora quello lo puoi sicuramente far fare sotto sedazione non avrà male ti assicuro al gatto di mia suocera lo hanno appena fatto da sveglissimo e non si è nemmeno accorto :)

Lady Mosè
08-04-2013, 12:58
Si ma il discorso è sempre quello, per fare il prelievo del sangue deve essere sedato! :( Almeno temo, poiché quando gli fecero il prelievo per il test fiv/felv lo fecero dall'interno coscia perché lo ritenevano più sicuro, per loro, ma poi Mosè si è divincolato quando aveva estratto l'ago, così che si è provocato un ematoma perché non erano riusciti a tener pressione.
E' anche per questo che vorrei farlo, per sapere com'è il quadro generale di salute, se è ancora giovincello o qualcosa sta cedendo...è per un futuro, almeno avrei da parte degli esami se, facendo corna, servisse un'anestesia più pesante. (Tenendo presente che andrebbero comunque rifatti, ma almeno è un inizio)

Squitty
08-04-2013, 14:12
anche io credevo che per la detartrasi bastasse una sedazione lieve, addirittura non so se per i gatti lo fanno, ho sentito una ragazza che quando l'ha fatta fare al suo cane la vet gli ha dato prima l'antibiotico forse per precauzione che i batteri non andassero troppo "in giro" al momento della detartrasi? :confused:
A questo punto forse conviene veramente procedere con una sedazione lieve (se non si fa visitare) per valutare lo stato generale di salute e magari vedere bene i denti come son messi.
Il mio è una belva dal vet, dopo le ultime frequenti visite che ha dovuto fare per l'emobartonella è diventato insofferente e non si fa nemmeno guardare in bocca e misurare la temperatura... le analisi le ha fatte a metà ottobre ed erano a posto, a parte lo striscio ematico che evidenziava emobartonella poi negativo dopo la cura

ketty 68
08-04-2013, 15:36
Si ma il discorso è sempre quello, per fare il prelievo del sangue deve essere sedato! :( Almeno temo, poiché quando gli fecero il prelievo per il test fiv/felv lo fecero dall'interno coscia perché lo ritenevano più sicuro, per loro, ma poi Mosè si è divincolato quando aveva estratto l'ago, così che si è provocato un ematoma perché non erano riusciti a tener pressione.
E' anche per questo che vorrei farlo, per sapere com'è il quadro generale di salute, se è ancora giovincello o qualcosa sta cedendo...è per un futuro, almeno avrei da parte degli esami se, facendo corna, servisse un'anestesia più pesante. (Tenendo presente che andrebbero comunque rifatti, ma almeno è un inizio)



Tra le anestesie la gassosa è la più sicura sia a livello di smaltimento del farmaco sia come risveglio che risulta molto più rapido e sicuro, in ogni caso di solito prima di procedere con l'anestesia gassosa il gatto deve lo stesso venire leggermente sedato per tranquilizzarlo quindi io ti consiglierei di metterti già d'accordo con il vet e procedere ad una leggera sedazione atta e sufficiente a fare i prelievi di cui hai detto che ha bisogno cioè sangue e eventualmente urine in quel caso gli possono guardare bene in bocca e se necessario procedere con la detartrasi tenendolo sedato in gassosa, altrimenti dovresti sedarlo leggermente ma sempre due volte una per gli esami del sangue almeno, se dici che non si riesce a farli altrimenti e una per la detartrasi una volta appurato che fosse necessaria e che gli esami risultassero a posto, tieni presente però che metti che il vet ti dice che è meglio fare prima gli esami e poi il resto non è che devi fare sedare di nuovo il gatto quasi subito magari puoi fargli la detartrasi che ne so anche tra 2-3 mesi quindi a questo punto non ti resta che parlare con il vet e sentire cosa ti consiglia in questo caso, però se doveste decidere per fare la detartrasi quando sarà, io ti consiglio di farla fare con la gassosa, quello di sicuro! :)