PDA

Visualizza Versione Completa : si può non sterillizare un gatto?


giorgiagrace76
21-04-2013, 12:06
ciao a tutti,
ho un gattino di circa 8 mesi, trovato ancora quando aveva solamente 30 giorni.
Ora è arrivato il momento di sterillizzarlo. Sono molto preoccupata perchè da quando ho perso l a mia gattina per colpa di uno sbaglio veterinario, io non mi fido più di nessun veterinario.
è possibile non sterilizzare un gatto? o posso aspettare un pò?
per ora non segna il territorio ma di notte vedo che è nervoso....ho altri 3 gatti, 1 femmina e 2 maschi tutti già sterilizzati.
Secondo voi che faccio? lo sterilizzo? aiuto sono preoccupata

Ele :)
21-04-2013, 12:18
Io lo sterilizzerei perché per evitargli il rischio dell'operazione (che di solito non è pericolosa a meno che il gatto non abbia seri problemi di salute o il veterinario non sia un incompetente) lo esponi a grandi situazioni di stress e pericoli di ogni tipo: contagio da gatti infetti durante le lotte per l'accoppiamento, rischio di fuga e possibili incidenti, ecc. Oltre ai rischi per il tuo gatto c'è anche il problema che possa generare altri gattini randagi e tante altre cose... Io ti consiglio senza dubbio di cercare un veterinario fidato, visto che per fortuna non sono tutti incompetenti, e farlo sterilizzare da lui. Puoi chiedere anche qui sul forum se possono consigliarti qualche buon ambulatorio dalle tue parti.

7M
21-04-2013, 12:20
Ciao Giorgia, anche io quando ho adottato la mia prima micia ero molto dubbiosa sulla sterilizzazione, non perchè volessi farle fare i cuccioli, ma perchè sempre di un'operazione si trattava; poi mi hanno spiegato che nel gatto/a non sterilizzato/a aumentano di molto le possibilità di contrarre tumori, quindi mi sono convinta... Avendo anche un maschietto so poi che l'operazione di castrazione è MOLTO meno invasiva di quella per le femmine..
Non conosco la storia della tua micina (quella che è sul Ponte per uno sbaglio del vet) e mi spiace tanto per quanto è successo, ma ti consiglio di far operare al più presto il gattino. Per ora non ha marcato ancora, ma inizierà a farlo, cercherà di avere rapporti con la tua micia sterilizzata, rischiando anche di farle male e tenterà anche di scappare per cercare altre gattine...

Io mi fido moltissimo della mia vet, ma lei è a BO, se tu potessi venire qui a farlo operare ti metto in contatto con lei... Ma magari qualcuno che abita in Veneto conosce un ottimo veterinario dove puoi portarlo.... Di dove sei esattamente???

Da me si fa l'anestesia gassosa che è meno invasiva e può essere interrotta, inolte gli animali sono monitorati con elettrodi per tutto l'intervento (che nel gattino maschio dura -solo l'intervento- una decina di minuti).

Aspetta anche le risposte di altri utenti, ma credo che la stragrande maggioranza delle persone la veda come me...
Non credere, nonostante tutto anch'io ero molto in ansia quando hanno operato i miei 3, soprattutto per Miele che ha dovuto anche subire l'estrazione di 2 canini inferiori che per un difetto congenito (prognatismo) gli bucavano il palato chiudendo la bocca....

Cmq ho intenzione di adottare altri gattini appena possibile e li farò tutti sterilizzare!!!

Coraggio!!! E tante coccole al miciotto (e anche agli altri)

Romy
21-04-2013, 13:11
Guarda,io sono per la sterilizzazione a tappeto e appena il gatto/a è in età di poter subire l'intervento. Ho perso il numero di quanti mici ho fatto sterilizzare,miei o randagi che poi ho dato in adozione ma è andato sempre tutto bene. Capisco che il fatto che ti sia morta una gattina adesso ti renda più ansiosa ma io ti consiglio con tutto il cuore la sterilizzazione per il tuo micio. Vivrete molto meglio entrambi,credimi.

alepuffola
21-04-2013, 15:47
Lo puoi lasciare intero, certo. Se non altro non ti scodella una miriade di gattini e non rischia di morire di parto. Li scodella agli altri, ma questo è un altro discorso.
Però il tuo prezzo da pagare è comunque molto alto se lo tieni in casa:
-Marcamenti che rendono la casa alquanto puzzolente
-Se sente l'odore di una femmina andata in calore, e prima o poi la sente, vorrà assolutamente uscire.
-Una volta uscito fai conto che esiste una buona probabilità che ritorni dopo aver avuto incontri galanti con gatte Fiv/Felv+ o che non ritorni proprio.

valery
21-04-2013, 16:22
Io invece ho provato la cosa contraria! cioè la mia coniglia è morta per una piometra...praticamente l'utero era pieno di pus e sangue....credimi da allora ho capito quanto è importante sterilizzare gli animali che si hanno in casa...gatti, cani, conigli...femmine e maschi! Ho fatto sterilizzare anche la mia gatta che vive in campagna. All'inizio è stata dura...si scuciva spesso i punti...ma ora sta benissimo! Il tuo micio poi è un maschio, quindi l'operazione è meno complicata. Trova un vet bravo e vedrai che andrà tutto benissimo ;)

LaT
21-04-2013, 19:04
Guarda,io sono per la sterilizzazione a tappeto e appena il gatto/a è in età di poter subire l'intervento.

Anche io, senza un briciolo di ripensamento.

lelia
21-04-2013, 19:07
Tecnicamente, un gatto maschio che vive ESCLUSIVAMENTE in casa può anche non essere mai sterilizzato.
A differenza della femmina, non avrà problemi di salute per questo.
Esistono gatti maschi, piuttosto rari, che non marcano mai e non fanno tentativi di fuga per i calori delle femmine.
Puoi anche provare a lasciarlo intero, fermo restando che può iniziare a marcare in qualsiasi momento e che se inizia non è detto che smetta anche dopo l'intervento.

Se invece il gatto ha la possibilità di uscire anche per me la sterilizzare è assolutamente tassativa.

Jamis
21-04-2013, 20:16
Anche io sono totalmente a favore della sterilizzazione, evita problemi a tutti.
Secondo me è fondamentale, specie dopo quello che ti è successo, cercare un veterinario di cui fidarsi, che sia disponibile se necessario a rispondere ai tuoi dubbi e alle tue domande e che ti faccia sentire tranquilla. Per evitare problemi, per esempio, è importantissimo che il vet tenga il gatto per almeno mezza giornata dopo l'operazione, così da poter intervenire in caso di difficoltà.

L'operazione nel maschio, poi, è veramente rapida e pochissimo invasiva, un'incisione molto più piccola di quella fatta alle gatte :)

DonPepeDeVega
22-04-2013, 07:19
Tecnicamente, un gatto maschio che vive ESCLUSIVAMENTE in casa può anche non essere mai sterilizzato.
A differenza della femmina, non avrà problemi di salute per questo.


.. vero, ma sara'un infelice per tutta la vita perche'non riuscira'mai a sfogare i suoi istinti.. :)

7M
22-04-2013, 11:19
.. vero, ma sara'un infelice per tutta la vita perche'non riuscira'mai a sfogare i suoi istinti.. :)

Sicuri che non ci sia maggiore incidenza dei tumori anche nel maschio non castrato???

cioci
22-04-2013, 11:24
pensa che cioci è la mia prima gatta e quindi non so cosa voglia dire sterilizzare....mercoledì la porto a far sterilizzare e sono agitatissima ma mi rendo conto che è per il suo bene e quindi affronto questa nuova cosa sperando che vada tutto bene.......:o

7M
22-04-2013, 11:30
pensa che cioci è la mia prima gatta e quindi non so cosa voglia dire sterilizzare....mercoledì la porto a far sterilizzare e sono agitatissima ma mi rendo conto che è per il suo bene e quindi affronto questa nuova cosa sperando che vada tutto bene.......:o

Anche io ero come te con Maya, la mia prima gattina... Ma per fortuna ho sempre avuto fiducia nella mia vet, che appena finito e ha visto che Maya aveva i parametri regolari mi ha subito telefonato.... Stessa cosa per Mimi che ha subito l'ovaristerectomia e la pulizia dei condotti mammari, avendo già partorito (Maya solo l'ovariectomia, non ha mai partorito e non è mai andata in calore) e per Miele (orchiectomia + estrazione canini inferiori).

Capisco i dubbi di Giorgia anche se non conosco la storia dell'amatissima Miccia.... Ma io sono cmq per sterilizzare... Di dove sei Giorgia?? Magari qualcuno delle tue parti ti consiglia un vet di fiducia!!!!

@Cioci - @Giorgiagrace chiedete al vet di farvi un trillo non appena i vostri piccolini si risvegliano....

stellarpie
22-04-2013, 11:45
si un gatto maschio se vive solo ed esclusivamente in casa, può rimanere intero.... non corre rischi di tumori come le femmine.....

certo devi vedere il suo carattere, se iniziasse a marcare o a miagolare o a diventare nervoso e più aggressivo è chiaro che soffre e sta male in quanto non riesce a sfogare i suoi istinti.....e li non ci penserei due volte a sterilizzarlo!

Lady Mosè
22-04-2013, 11:48
Beh a rigor di logica è ovvio che un maschio intero rischi tumori ai testicoli molto più facilmente di un maschio castrato!!! ;)

lelia
22-04-2013, 11:51
.. vero, ma sara'un infelice per tutta la vita perche'non riuscira'mai a sfogare i suoi istinti.. :)

Un gatto che soffre molto per gli istinti insoddisfatti lo fa vedere, o marcando, o miagolando, o cercando vie di fuga...insomma, secondo me si capisce bene.
Esistono gatti maschi interi che non fanno nulla di tutto ciò in tutta la vita, sono rari ma esistono.

Beh a rigor di logica è ovvio che un maschio intero rischi tumori ai testicoli molto più facilmente di un maschio castrato!!! ;)

Ovvio. Ma i tumori ai testicoli sono rarissimi, mentre piometre e tumori all'apparato riproduttori nelle femmine intere sono frequentissimi. I due rischi non sono lontanamente equiparabili dal punto di vista statistico.

Lady Mosè
22-04-2013, 11:54
Beh, io ho avuto un cane che li ha avuti...so che nel gatto è meno frequente, ma... ;)

cioci
22-04-2013, 12:54
Anche io ero come te con Maya, la mia prima gattina... Ma per fortuna ho sempre avuto fiducia nella mia vet, che appena finito e ha visto che Maya aveva i parametri regolari mi ha subito telefonato.... Stessa cosa per Mimi che ha subito l'ovaristerectomia e la pulizia dei condotti mammari, avendo già partorito (Maya solo l'ovariectomia, non ha mai partorito e non è mai andata in calore) e per Miele (orchiectomia + estrazione canini inferiori).

Capisco i dubbi di Giorgia anche se non conosco la storia dell'amatissima Miccia.... Ma io sono cmq per sterilizzare... Di dove sei Giorgia?? Magari qualcuno delle tue parti ti consiglia un vet di fiducia!!!!

@Cioci - @Giorgiagrace chiedete al vet di farvi un trillo non appena i vostri piccolini si risvegliano....

si si.....anche x' altrimenti non arrivo viva a sera x la tensione........:o

7M
22-04-2013, 13:34
Beh, io ho avuto un cane che li ha avuti...so che nel gatto è meno frequente, ma... ;)

Ok, io l'avevo sentito riferito ai cani, infatti (e pensavo che anche ai gatti potesse succedere la stessa cosa..)
Cmq sono sempre a favore della sterilizzazione per entrambi i sessi....

BarbaraB
23-04-2013, 13:02
La sterilizzazione è una scelta ottimale: assolutamente necessaria se il gatto esce, ma anche se sta in casa, convivendo con altri gatti, se non sterilizzato può avere nervosismi e sbalzi di umore che lo portano ad azzuffarsi col primo malcapitato, magari perchè dà fastidio alle gatte anche sterilizzate o ai maschi neutri di casa. Inoltre un gatto intero ha proprio bisogno di accoppiarsi nel 99% dei casi (a meno che non sia molto in basso nella scala sociale del gruppo e quindi frustrato dagli altri!), anche perchè di solito in un gruppo di gatti sterilizzati è lui che probabilmente assumerà una posizione gerarchicamente superiore e quindi svilupperà comunque un forte stimolo a riprodursi.
Ricordati anche che un gatto maschio può sentire l'odore di femmine in calore anche a distanza di km e anche se sta chiuso in casa può "impazzire" improvvisamente, oppure sfinirsi per la smania e quindi ammalarsi (si abbassano le difese immunitarie in caso di stress dovuto a smanie sessuali non sfogate, nonè tanto l'incidenza ditumore a creare un rischio salute nel maschio, quanto lo stress continuo della frustrazione sessuale).
Puoi certamente aspettare che cominci ad agitarsi e finchè sta buono tenerlo intero... ma c'è un piccolo rischio d vivibilità: una piccola percentuale di gatti maschi che comincino a spruzzare, non smette neanche dopo la castrazione, perchè da marcatura sessuale diventa "abitudine" territoriale, per mantenere la sua supremazia sugli altri o perchè la castrazione gli ha levato gli istinti ma non "le abitudini", inoltre il fatto che sia intero all'interno di un gruppo, può creargli meccanismi di disagio maggiori verso gli altri e finire con dover "marcare" per stabilire i confini territoriali. Ne sente sicuramente meno il bisogno se in età adulta ci arriva castrato... Spero di esserti stata utile!

lelia
23-04-2013, 15:46
Il discorso sulla convivenza con gli altri gatti è giusto ma non è matematico. Per chi ricorda ancora l'ex utente Lukino, aveva 6 gatti di cui 1 maschio mai castrato che non ha mai dato problemi né con gli altri gatti né di marcature.
Per quanto riguarda le marcature, si può sterilizzare il gatto appena comincia a marcare. Io ho fatto così con uno dei miei (è stato sterilizzato il giorno dopo aver iniziato a marcare) e non ha mai più marcato.
Sia chiaro che anche io sono assolutamente pro sterilizzazione, ma un gatto maschio che vive esclusivamente in casa per me è l'unico caso in cui, volendo, si può provare a non sterilizzare.
Io poi ho una femmina e due maschi, tutti sterilizzati e sono contentissima della mia scelta.

Milla78
23-04-2013, 17:50
Io non rischierei, so che i gatti non castrati marchiano il territorio, e a volte mantengono questa abitudine se vengono sterilizzati dopo che hanno cominciato a farlo. A parte il soffrire per un istinto che non viene sodisfatto... Poi per i maschi l'intervento è davvero una sciocchezza, a Floppy l'hanno fatto addirittura in anestesia locale!

stellarpie
23-04-2013, 19:23
premettendo che anche io sono pro sterilizzazione confermo il discorso di Lelia....Lillo il mio gatto siberiano non è sterilizzato perchè con allevatrice abbiamo accordato di fare delle monte, con la mia premessa che al primo segnale di disagio avrei provveduto all'operazione...
bè lui è un gatto tranquillissimo,non marca e non miagola....e ha due anni e mezzo e convive con un altro gatto

Parvati16
26-04-2013, 11:49
ma più o meno a che età va fatta la sterilizzazione del maschio ?
Anche a me l'allevatrice ha chiesto se potevo fargli fare un paio di monte prima di sterilizzarlo,ma temo molto il fatto che spruzzi e poi mantenga l'abitudine anche dopo l'operazione :mad:

stellarpie
26-04-2013, 12:32
ma più o meno a che età va fatta la sterilizzazione del maschio ?
Anche a me l'allevatrice ha chiesto se potevo fargli fare un paio di monte prima di sterilizzarlo,ma temo molto il fatto che spruzzi e poi mantenga l'abitudine anche dopo l'operazione :mad:

in teoria prima del primo calore quindi sui sei mesi su per giu.
sul fatto che spruzzi non è matematico, la maggior parte dei gatti fa cosi, ma tipo il mio Lillo non lo ha mai fatto. Purtroppo nessuno può darti la certezza che non marcherà o che marcherà, li è da vedere... ogni gatto è a sè.

Per mia esperienza anche se spruzza se appena te ne accorgi lo sterilizzi, la cosa non rimane un'abitudine......